SlideShare a Scribd company logo
Le proposizioni
  Subordinate
La proposizione
   oggettiva
La proposizione
    oggettiva

È una proposizione che, nel suo
insieme, fa da complemento oggetto
della proposizione reggente

Risponde solitamente alla domanda:
che cosa?
Lui ammette che



                  Ha sbagliato
Reggente
Lui ammette che
                           Subordinata
                           oggettiva

                  Ha sbagliato
Reggente
     Lui ammette che
                                Subordinata
                                oggettiva

                       Ha sbagliato




  Potremmo dunque sostituire questa
seconda proposizione con un semplice
  complemento oggetto: il suo errore
Reggente
     Lui ammette che
                                Subordinata
                                oggettiva

                       Ha sbagliato


                           Il suo errore



  Potremmo dunque sostituire questa
seconda proposizione con un semplice
  complemento oggetto: il suo errore
La proposizione oggettiva può
 essere introdotta da diverse
   tipologie di verbi quali:
La proposizione oggettiva può
 essere introdotta da diverse
   tipologie di verbi quali:
 Verbi dichiarativi: affermare, dichiarare,
 comunicare, promettere....

 Verbi che indicano percezione o ricordo:
 sentire, ricordare, percepire, vedere...

 Verbi di opinione: credere, pensare, stimare,
 sospettare...

 Verbi di volontà, speranza, desiderio timore:
 volere, sperare, ordinare, desiderare, proibire...
Esempi


Vedo che sei cresciuto

Temo che ci faccia del male

Affermò che sarebbe tornato il
giorno dopo
La proposizione
oggettiva può essere


 Esplicita

 Implicita
La proposizione
oggettiva può essere

             Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                             modi usati sono
                                Indicativo

 Esplicita                     Congiuntivo
                               Condizionale



 Implicita
La proposizione
oggettiva può essere
        Es. Vedo che sei cresciuto
                Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                modi usati sono
                                   Indicativo

 Esplicita                        Congiuntivo
                                  Condizionale



 Implicita
La proposizione
oggettiva può essere
        Es. Vedo che sei cresciuto
                Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                modi usati sono
                                   Indicativo

 Esplicita                        Congiuntivo
                                  Condizionale



 Implicita
                Quando il verbo è all'infinito preceduto
                           dalla preposizione di
La proposizione
oggettiva può essere
        Es. Vedo che sei cresciuto
                 Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i
                                 modi usati sono
                                    Indicativo

 Esplicita                         Congiuntivo
                                   Condizionale



 Implicita
                 Quando il verbo è all'infinito preceduto
                            dalla preposizione di




   Es. Marta sperava di superare l'esame
Sono considerate oggettive anche delle frasi
 che non svolgono propriamente il ruolo di
 soggetto, ma che servono per completare la
                  reggente.
 Normalmente rispondono alla domanda di
                  che cosa?




Si è accorto che andavi verso di lui

Ha convinto Stefano che avrebbe
dovuto rivedere i suoi piani

Era ansioso di conosceri i risultati

More Related Content

What's hot

Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Congiunzioni
CongiunzioniCongiunzioni
Congiunzioni
KipaRada
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
B.Samu
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primariaAnalisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primaria
benadia
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
Francesca Banchini
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
francescapiras
 

What's hot (20)

Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Interrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinataInterrogativa indiretta subordinata
Interrogativa indiretta subordinata
 
Causale subordinata
Causale subordinataCausale subordinata
Causale subordinata
 
Subordinata Finale
Subordinata FinaleSubordinata Finale
Subordinata Finale
 
Le Subordinate relative
Le Subordinate relativeLe Subordinate relative
Le Subordinate relative
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Congiunzioni
CongiunzioniCongiunzioni
Congiunzioni
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
Verbi riflessivi
Verbi riflessiviVerbi riflessivi
Verbi riflessivi
 
Ordine delle parole
Ordine delle paroleOrdine delle parole
Ordine delle parole
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primariaAnalisi logica per scuola primaria
Analisi logica per scuola primaria
 
Ascolto
AscoltoAscolto
Ascolto
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Principali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinatePrincipali, subordinate, coordinate
Principali, subordinate, coordinate
 
Lettera email
Lettera emailLettera email
Lettera email
 

Viewers also liked

015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Coordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate pptCoordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate pptclairmckinnon
 
Zanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power pointZanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power point
Elisa Farabegoli
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
Michela Furia
 
Presentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla ItzokorPresentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla Itzokor
Anna Rita Vizzari
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
Angel Diaz
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Danny Tagliapietra
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
IIS Falcone-Righi
 
Alfabeto italiano
Alfabeto italianoAlfabeto italiano
Alfabeto italiano
alesolaroli
 
Unità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'ItalianoUnità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'Italiano
41015
 
I nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astrattiI nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astratti
Ornella Faggion
 
Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1
guest1d63c6
 
Letargo e Migrazione
Letargo e MigrazioneLetargo e Migrazione
Letargo e Migrazione
Maestra Diana
 

Viewers also liked (18)

015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Coordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate pptCoordinate subordinate ppt
Coordinate subordinate ppt
 
Zanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power pointZanichellidi microsoft office power point
Zanichellidi microsoft office power point
 
016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo016 Analisi del periodo
016 Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
Presentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla ItzokorPresentazione kit alla Itzokor
Presentazione kit alla Itzokor
 
Metodologia
MetodologiaMetodologia
Metodologia
 
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
Analisi sperimentale comparativa dell’evolvibilità nei sistemi di evoluzione ...
 
L’italiano in gioco
L’italiano in giocoL’italiano in gioco
L’italiano in gioco
 
II. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammaticaII. la didattica della grammatica
II. la didattica della grammatica
 
Alfabeto italiano
Alfabeto italianoAlfabeto italiano
Alfabeto italiano
 
Unità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'ItalianoUnità 1. Studio l'Italiano
Unità 1. Studio l'Italiano
 
I nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astrattiI nomi concreti e astratti
I nomi concreti e astratti
 
Alterati
AlteratiAlterati
Alterati
 
Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1Unità 1. Livello NB1-A1
Unità 1. Livello NB1-A1
 
Letargo e Migrazione
Letargo e MigrazioneLetargo e Migrazione
Letargo e Migrazione
 

More from raffaeleseveri

La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestanteraffaeleseveri
 

More from raffaeleseveri (7)

Verbi irregolari
Verbi irregolariVerbi irregolari
Verbi irregolari
 
Pronuncia
PronunciaPronuncia
Pronuncia
 
Coniugazioni
ConiugazioniConiugazioni
Coniugazioni
 
Possessivi
PossessiviPossessivi
Possessivi
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
La riforma protestante
La riforma protestanteLa riforma protestante
La riforma protestante
 
combustione e cellula
combustione e cellulacombustione e cellula
combustione e cellula
 

Oggettiva Subordinata

  • 1. Le proposizioni Subordinate
  • 2. La proposizione oggettiva
  • 3. La proposizione oggettiva È una proposizione che, nel suo insieme, fa da complemento oggetto della proposizione reggente Risponde solitamente alla domanda: che cosa?
  • 4. Lui ammette che Ha sbagliato
  • 5. Reggente Lui ammette che Subordinata oggettiva Ha sbagliato
  • 6. Reggente Lui ammette che Subordinata oggettiva Ha sbagliato Potremmo dunque sostituire questa seconda proposizione con un semplice complemento oggetto: il suo errore
  • 7. Reggente Lui ammette che Subordinata oggettiva Ha sbagliato Il suo errore Potremmo dunque sostituire questa seconda proposizione con un semplice complemento oggetto: il suo errore
  • 8. La proposizione oggettiva può essere introdotta da diverse tipologie di verbi quali:
  • 9. La proposizione oggettiva può essere introdotta da diverse tipologie di verbi quali: Verbi dichiarativi: affermare, dichiarare, comunicare, promettere.... Verbi che indicano percezione o ricordo: sentire, ricordare, percepire, vedere... Verbi di opinione: credere, pensare, stimare, sospettare... Verbi di volontà, speranza, desiderio timore: volere, sperare, ordinare, desiderare, proibire...
  • 10. Esempi Vedo che sei cresciuto Temo che ci faccia del male Affermò che sarebbe tornato il giorno dopo
  • 11. La proposizione oggettiva può essere Esplicita Implicita
  • 12. La proposizione oggettiva può essere Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita
  • 13. La proposizione oggettiva può essere Es. Vedo che sei cresciuto Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita
  • 14. La proposizione oggettiva può essere Es. Vedo che sei cresciuto Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita Quando il verbo è all'infinito preceduto dalla preposizione di
  • 15. La proposizione oggettiva può essere Es. Vedo che sei cresciuto Quando è introdotta dalla congiunzione che e se i modi usati sono Indicativo Esplicita Congiuntivo Condizionale Implicita Quando il verbo è all'infinito preceduto dalla preposizione di Es. Marta sperava di superare l'esame
  • 16. Sono considerate oggettive anche delle frasi che non svolgono propriamente il ruolo di soggetto, ma che servono per completare la reggente. Normalmente rispondono alla domanda di che cosa? Si è accorto che andavi verso di lui Ha convinto Stefano che avrebbe dovuto rivedere i suoi piani Era ansioso di conosceri i risultati

Editor's Notes

  1. \n\n
  2. \n\n
  3. \n\n
  4. \n\n
  5. \n\n
  6. \n\n
  7. \n\n
  8. \n\n
  9. \n\n
  10. \n\n
  11. \n\n
  12. \n\n
  13. \n\n
  14. \n\n