SlideShare a Scribd company logo
2/17
I METALLI occupano un posto privilegiato tra i materiali perché
presentano facile lavorabilità e ottima resistenza alle sollecitazioni.
La storia dell’uomo è contrassegnata dalla conoscenza delle lavorazioni
dei vari metalli.
NEOLITICO: circa 7000 anni fa, si
iniziò ad utilizzare il RAME.
4000 a.C.: si scoprì, forse
casualmente, la lega di rame e
stagno che dà luogo al BRONZO.
1200 a.C.: gli Hittiti, popolo della
Mesopotamia, misero a punto la
prima tecnica metallurgica del
FERRO.
3/17
600-500 a.C.: gli Etruschi furono i
primi a produrre ferro con piccoli forni
a cumulo.
1500 d.C.: durante il Rinascimento si
utilizzarono nuove tecniche di fusione
del bronzo per la fabbricazione di
capolavori artistici.
XVIII secolo: la Rivoluzione
industriale, con l’industria
siderurgica consentì grande
disponibilità di materiali metallici.
4/17
La complessa serie di operazioni per estrarre i metalli dai loro
minerali e ricavare semilavorati o prodotti finiti viene chiamata
METALLURGIA
La metallurgia si distingue in:
• ESTRATTIVA, o primaria che comprende tutte le
lavorazioni necessarie per ottenere il metallo dal
minerale
• FISICA, che comprende i processi di formatura ed i
trattamenti termici
• SECONDARIA, o di recupero, che porta al prodotto
finito partendo dal riciclaggio dei rottami metallici
5/17
1. PROSPEZIONE MINERARIA che comprende le operazioni per individuare i giacimenti
( Aerofotogrammetria)
2. ARRICCHIMENTO DEL MINERALE, che consiste nella separazione del minerale utile
dalla parte sterile chiamata GANGA
3. LAVORAZIONI PRELIMINARI, che comprendono la frantumazione, la lavatura e la
cérnita
4. ESTRAZIONE DEL METALLO DAL MINERALE, mediante processi termici, chimici ed
elettrolitici
La METALLURGIA ESTRATTIVA prevede le seguenti operazioni:
6/17
La METALLURGIA FISICA comprende i vari processi che portano alla
realizzazione di semilavorati e oggetti in metallo o di leghe metalliche.
I processi di lavorazione della metallurgia fisica più
importanti sono:
• La FORMATURA PER FUSIONE: avviene in appositi
forni che per la fusione del metallo che viene versato
in uno stampo
• La SINTERIZZAZIONE, detta anche metallurgia
delle polveri, è una tecnica per produrre oggetti
finiti metallo-ceramici
7/17
• I TRATTAMENTI SUPERFICIALI,
avvengono per via meccanica, chimica ed
elettrolitica (ZINCATURA, CROMATURA,
ANODIZZAZIONE)
• I TRATTAMENTI TERMICI, migliorano i
comportamenti dei metalli, con
l’applicazione di variazioni di temperatura
(RICOTTURA, TEMPRATURA e
RINVENIMENTO)
8/17
• La LAVORAZIONE PLASTICA consente di modellare un semilavorato
mediante opportune sollecitazioni esterne quali:
LAMINAZIONE
TRAFILATURA
ESTRUSIONE
FUCINATURA
STAMPAGGIO
IMBUTITURA
9/17
I metalli presentano buone proprietà meccaniche e
sono buoni conduttori di calore ed elettricità. Le
proprietà tecnologiche invece variano in base al
metallo.
Dilatazione
termica
Resistenza alla
corrosione
10/17
Misurazione della durezza
Elasticità
11/17
Fusibilità
Malleabilità
Saldabilità
12/17
PRODUZIONE
Le materie prime necessarie per
la produzione della ghisa sono
a.MINERALI DI FERRO;
b.COKE SIDERURGICO;
c.MINERALI FONDENTI.
Le materie prime vengono
caricate nella parte superiore
dell’ALTOFORNO e lentamente
scendono verso il basso fino a
raggiungere la temperatura di
fusione. Il ferro liquido (ghisa)
viene raccolto nel CROGIOLO e
convogliato in canaletti refrattari
o raccolto in SIVIERE per essere
poi trasformato in LINGOTTI
oppure inviato all’impianto per
la produzione acciaio.
LEGA METALLICA: unione di due o più elementi, di cui almeno uno deve essere un metallo.
La GHISA è una lega di ferro e carbonio,
variabile tra l’1,9 e il 4 %.
13/17
L’ACCIAIO si ottiene dalla ghisa riducendo la percentuale di
carbonio che non deve superare l’1,9%.
PRODUZIONE
Per produrre l’acciaio i
processi più usati sono:
a. Processo al convertitore a
ossigeno (BESSEMER);
b. Processo al forno elettrico.
L’acciaio ottenuto viene
colato in STAMPI, in
LINGOTTIERE o in COLATA
CONTINUA per produrre
semilavorati. Gli acciai si
distinguono in ACCIAI
COMUNI AL CARBONIO e
ACCIAI LEGATI AD ALTRI
METALLI ( inossidabili).
14/17
ALLUMINIO
Simbolo chimico: Al.
Peso specifico: 2,7.
Temp. di fusione: 660°.
Colore:bianco-argenteo.
Si estrae dalla BAUXITE.
È molto duttile e
malleabile, molto
resistente alla corrosione e
buon conduttore sia
termico che elettrico. È
facilmente lavorabile. È
molto usato nel settore
aeronautico,
alimentare,chimico ed
elettrico e per la
produzione di leghe
leggere.
ORO
Simbolo chimico: Au.
Peso specifico: 19,32.
Temp. di fusione: 1064°.
Colore: giallo.
Si trova allo stato nativo
in pepite ed è molto raro.
È un metallo molto duttile,
malleabile e facile da
lavorare. Ottima la
conduttività sia termica
che elettrica e molto
resistente alla corrosione.
Metallo prezioso usato in
oreficeria e per il conio
delle monete e
nell’industria come
rivestimento di contatti
elettrici.
RAME
Simbolo chimico: Cu.
Peso specifico: 8,93.
Temp. di fusione:1083°.
Colore: rosso.
Si estrae dalla CUPRITE.
È un metallo tenero,
molto duttile e malleabile,
e ottimo conduttore sia
termico che elettrico. È
facilmente lavorabile e
molto resistente alla
corrosione. Si usa
soprattutto in campo
elettrico, per lattoneria e
pentolame. Molto
importanti le sue leghe:
l’ottone ed il bronzo.
15/17
Gli attrezzi manuali sono oggi usati prevalentemente per i lavori in
casa mentre per le lavorazioni industriali si ricorre a macchine
utensili.
Le macchine utensili lavorano per asportazione e modellazione
del materiale e possono essere guidate dall’uomo o sotto controllo
numerico. Le principali lavorazioni sono le seguenti:
TORNITURA FRESATURA
TRAPANATURA ALESATURA
16/17
ALTRE LAVORAZIONI….
TAGLIO
MOLATURA
SALDATURA
17/17
IL RICICLAGGIO DEI METALLI
Molti metalli, in particolare il ferro e le sue leghe, l’alluminio ed il
rame, possono essere recuperati dopo il consumo. La metallurgia
secondaria o di recupero contribuisce al risparmio energetico,
alla riduzione dei rifiuti, alla salvaguardia dell’ambiente e riduce
l’inquinamento atmosferico.

More Related Content

Similar to Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf

Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosifrance_primo
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
lauraICbenevagienna
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Rame silvia benedetta
Rame silvia benedettaRame silvia benedetta
Rame silvia benedetta
lauraICbenevagienna
 
Il ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia auroraIl ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia aurora
lauraICbenevagienna
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
Davide L.
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Montevenda Engineering Interantional Association
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012
Azael Trono
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battiston
thinfilmsworkshop
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Damiano Frangelli
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
ANTONIODELLISANTI1
 
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe MininniL'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
Giuseppe Mininni
 

Similar to Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf (20)

Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosi
 
Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
Rame silvia benedetta
Rame silvia benedettaRame silvia benedetta
Rame silvia benedetta
 
Il ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia auroraIl ferro giorgia aurora
Il ferro giorgia aurora
 
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_7_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
UD4 l'acciaio
UD4   l'acciaioUD4   l'acciaio
UD4 l'acciaio
 
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_4_non ferrosi.pdf
 
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
Il Magnesio E Le Sue Leghe Convegno Modena It 14102009
 
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdfTecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
Tecn_Metalli_Materiali metallici non ferrosi - Alluminio -Rame - e sue leghe.pdf
 
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_2_non ferrosi.pdf
 
8metalli
8metalli8metalli
8metalli
 
I metalli
I metalliI metalli
I metalli
 
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012Esercitazione inox   ghise e metallografia - 2012
Esercitazione inox ghise e metallografia - 2012
 
Tesi master Simone Battiston
Tesi master Simone BattistonTesi master Simone Battiston
Tesi master Simone Battiston
 
Schede riciclaggio
Schede riciclaggioSchede riciclaggio
Schede riciclaggio
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
 
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe MininniL'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
L'alluminio e le sue leghe - Giuseppe Mininni
 

Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf

  • 1.
  • 2. 2/17 I METALLI occupano un posto privilegiato tra i materiali perché presentano facile lavorabilità e ottima resistenza alle sollecitazioni. La storia dell’uomo è contrassegnata dalla conoscenza delle lavorazioni dei vari metalli. NEOLITICO: circa 7000 anni fa, si iniziò ad utilizzare il RAME. 4000 a.C.: si scoprì, forse casualmente, la lega di rame e stagno che dà luogo al BRONZO. 1200 a.C.: gli Hittiti, popolo della Mesopotamia, misero a punto la prima tecnica metallurgica del FERRO.
  • 3. 3/17 600-500 a.C.: gli Etruschi furono i primi a produrre ferro con piccoli forni a cumulo. 1500 d.C.: durante il Rinascimento si utilizzarono nuove tecniche di fusione del bronzo per la fabbricazione di capolavori artistici. XVIII secolo: la Rivoluzione industriale, con l’industria siderurgica consentì grande disponibilità di materiali metallici.
  • 4. 4/17 La complessa serie di operazioni per estrarre i metalli dai loro minerali e ricavare semilavorati o prodotti finiti viene chiamata METALLURGIA La metallurgia si distingue in: • ESTRATTIVA, o primaria che comprende tutte le lavorazioni necessarie per ottenere il metallo dal minerale • FISICA, che comprende i processi di formatura ed i trattamenti termici • SECONDARIA, o di recupero, che porta al prodotto finito partendo dal riciclaggio dei rottami metallici
  • 5. 5/17 1. PROSPEZIONE MINERARIA che comprende le operazioni per individuare i giacimenti ( Aerofotogrammetria) 2. ARRICCHIMENTO DEL MINERALE, che consiste nella separazione del minerale utile dalla parte sterile chiamata GANGA 3. LAVORAZIONI PRELIMINARI, che comprendono la frantumazione, la lavatura e la cérnita 4. ESTRAZIONE DEL METALLO DAL MINERALE, mediante processi termici, chimici ed elettrolitici La METALLURGIA ESTRATTIVA prevede le seguenti operazioni:
  • 6. 6/17 La METALLURGIA FISICA comprende i vari processi che portano alla realizzazione di semilavorati e oggetti in metallo o di leghe metalliche. I processi di lavorazione della metallurgia fisica più importanti sono: • La FORMATURA PER FUSIONE: avviene in appositi forni che per la fusione del metallo che viene versato in uno stampo • La SINTERIZZAZIONE, detta anche metallurgia delle polveri, è una tecnica per produrre oggetti finiti metallo-ceramici
  • 7. 7/17 • I TRATTAMENTI SUPERFICIALI, avvengono per via meccanica, chimica ed elettrolitica (ZINCATURA, CROMATURA, ANODIZZAZIONE) • I TRATTAMENTI TERMICI, migliorano i comportamenti dei metalli, con l’applicazione di variazioni di temperatura (RICOTTURA, TEMPRATURA e RINVENIMENTO)
  • 8. 8/17 • La LAVORAZIONE PLASTICA consente di modellare un semilavorato mediante opportune sollecitazioni esterne quali: LAMINAZIONE TRAFILATURA ESTRUSIONE FUCINATURA STAMPAGGIO IMBUTITURA
  • 9. 9/17 I metalli presentano buone proprietà meccaniche e sono buoni conduttori di calore ed elettricità. Le proprietà tecnologiche invece variano in base al metallo. Dilatazione termica Resistenza alla corrosione
  • 12. 12/17 PRODUZIONE Le materie prime necessarie per la produzione della ghisa sono a.MINERALI DI FERRO; b.COKE SIDERURGICO; c.MINERALI FONDENTI. Le materie prime vengono caricate nella parte superiore dell’ALTOFORNO e lentamente scendono verso il basso fino a raggiungere la temperatura di fusione. Il ferro liquido (ghisa) viene raccolto nel CROGIOLO e convogliato in canaletti refrattari o raccolto in SIVIERE per essere poi trasformato in LINGOTTI oppure inviato all’impianto per la produzione acciaio. LEGA METALLICA: unione di due o più elementi, di cui almeno uno deve essere un metallo. La GHISA è una lega di ferro e carbonio, variabile tra l’1,9 e il 4 %.
  • 13. 13/17 L’ACCIAIO si ottiene dalla ghisa riducendo la percentuale di carbonio che non deve superare l’1,9%. PRODUZIONE Per produrre l’acciaio i processi più usati sono: a. Processo al convertitore a ossigeno (BESSEMER); b. Processo al forno elettrico. L’acciaio ottenuto viene colato in STAMPI, in LINGOTTIERE o in COLATA CONTINUA per produrre semilavorati. Gli acciai si distinguono in ACCIAI COMUNI AL CARBONIO e ACCIAI LEGATI AD ALTRI METALLI ( inossidabili).
  • 14. 14/17 ALLUMINIO Simbolo chimico: Al. Peso specifico: 2,7. Temp. di fusione: 660°. Colore:bianco-argenteo. Si estrae dalla BAUXITE. È molto duttile e malleabile, molto resistente alla corrosione e buon conduttore sia termico che elettrico. È facilmente lavorabile. È molto usato nel settore aeronautico, alimentare,chimico ed elettrico e per la produzione di leghe leggere. ORO Simbolo chimico: Au. Peso specifico: 19,32. Temp. di fusione: 1064°. Colore: giallo. Si trova allo stato nativo in pepite ed è molto raro. È un metallo molto duttile, malleabile e facile da lavorare. Ottima la conduttività sia termica che elettrica e molto resistente alla corrosione. Metallo prezioso usato in oreficeria e per il conio delle monete e nell’industria come rivestimento di contatti elettrici. RAME Simbolo chimico: Cu. Peso specifico: 8,93. Temp. di fusione:1083°. Colore: rosso. Si estrae dalla CUPRITE. È un metallo tenero, molto duttile e malleabile, e ottimo conduttore sia termico che elettrico. È facilmente lavorabile e molto resistente alla corrosione. Si usa soprattutto in campo elettrico, per lattoneria e pentolame. Molto importanti le sue leghe: l’ottone ed il bronzo.
  • 15. 15/17 Gli attrezzi manuali sono oggi usati prevalentemente per i lavori in casa mentre per le lavorazioni industriali si ricorre a macchine utensili. Le macchine utensili lavorano per asportazione e modellazione del materiale e possono essere guidate dall’uomo o sotto controllo numerico. Le principali lavorazioni sono le seguenti: TORNITURA FRESATURA TRAPANATURA ALESATURA
  • 17. 17/17 IL RICICLAGGIO DEI METALLI Molti metalli, in particolare il ferro e le sue leghe, l’alluminio ed il rame, possono essere recuperati dopo il consumo. La metallurgia secondaria o di recupero contribuisce al risparmio energetico, alla riduzione dei rifiuti, alla salvaguardia dell’ambiente e riduce l’inquinamento atmosferico.