SlideShare a Scribd company logo
A SCUOLA CON RAFFAELLO https://mooc.uniurb.it/raffaello/
Raffaello: ‘Il giovane favoloso’
Anna Maria Ambrosini Massari
Francesco Benucci, Giovanni Santi accompagna Raffaello a bottega da Perugino, 1851,
Perugia, Fondazione Accademia Vannucci
Agostino Chigi da Roma al padre Mariano in Siena,
7 novembre 1500, in relazione alla pala da commissionare per
l’altare di famiglia in Sant’Agostino a Siena:
“Sopra la cappella vostra ò visto la intenzione vostra, e per
risolvarvi presto, se quel perigino che dite avere parlato è
messer Pietro Perogino vi dico che volendo fare di suo mano
lui [è] il meglio maestro di Italia e questo che si chiama il
Pintorichio è stato suo discepolo il quale a presente non è
qui: altri maestri non ci sonno che vaglino”.
«Primus pictor in orbe» dal contratto, 1488, per la pala
cosiddetta di Durante, finita nel 1497, nella chiesa di Santa
Maria Nuova a Fano
Raffaello, Incoronazione della Vergine,
Pala degli Oddi, olio su tavola trasportata su tela
1502-1504, Pinacoteca Vaticana, realizzata per la
chiesa di San Francesco al prato di Perugia.
«È cosa notabilissima che, studiando Raffaello la
maniera di Pietro, la imitò così a punto et in tutte
le cose che i suo’ ritratti non si conoscevano
dagl’originali del maestro e fra le cose sue e di
Pietro non si sapeva certo discernere….»
Vasari [1550 e 1568], IV, 1976, in part. pp. 157-
158.
Raffaello, Crocifissione Mond o Gavari,
olio su tavola,1502-1503, Londra, National
Gallery, dalla chiesa di San Domenico a Città di
Castello.
«….in San Domenico una d’un Crucifisso, la
quale, se non vi fusse il suo nome scritto,
nessuno la crederebbe opera di Raffaello, ma sì
bene di Pietro».
PERUGINO, Crocifissione, le Marie e i Santi
Monica, Girolamo, Battista e Agostino, 1506, circa,
Siena, sant’Agostino
• Pietro Perugino, Sposalizio della Vergine, 1503-04, Caen, Musée des Beaux Arts, per la cappella del Santo Anello nel Duomo
di Perugia.
• Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera, (per San Francesco a Città di Castello). Firmato:
«RAPHAEL VRBINAS» ( sul fregio del porticato). Datato: «MDIIII» (sui pennacchi dell’arco)
“il primo della classe peruginesca”
Longhi (1955), 1976, p. 20.
R. Wittkower, The Young Raphael, in «Allen Memorial Art Museum Bullettin», XX, 1963,
pp. 150-168, vede l’influenza di Perugino solo dal 1500 circa, prima solo artigianato
artistico entro l’alveo del padre e di una generica cultura urbinate, provinciale rispetto a
Firenze.
Da cui la celebre espressione:
«Raphael was not a prodigy child like Mozart».
-Morte del padre, il pittore e letterato Giovanni Santi, avvenuta il 1
agosto 1494. (L. Pungileoni 1829, p. 45).
-Commissione per la pala Baronci, il 10 dicembre 1500 seguita dalla
quietanza, il 13 settembre 1501.
«Personaliter constituti spectabilis vir Andreas Tome Baronci de dicta
civitate [Città di Castello] et magister Rafael Johannis Santis de
Urbino et Vangelista Andree de Plano Meleto pictores».
Magherini Graziani 1897; Golzio 1971; Shearman 2003, 1, p. 73.
Un grappolo di anni pieni di avanzamenti, se lo troviamo padrone
dell’invenzione e del segno grafico nella progettazione raffinatissima
per la pala di Città di Castello che, molto probabilmente, fu la sua
prima commissione pubblica ma non certo il suo esordio, bensì il
primo apice della carriera.
Evangelista da Pian di Meleto su
disegno di Raffaello, La Vergine e l’
Eterno, 1500-1501, Napoli, Musei e
Gallerie di Capodimonte
Evangelista da Pian di
Meleto su disegno di
Raffaello, Angelo,
1500-1501, Parigi,
Louvre
Raffaello, Angelo, 1500-
1501, Brescia, Pinacoteca
Tosio-Martinengo
Raffaello, Studi per l’Incoronazione di san Nicola da Tolentino e altri schizzi, Lille, Palais des
Beaux-Arts, inv. PL 474recto; 475verso.
Perugino, Apparizione della
Vergine a san Bernardo, 1488,
per la cappella di Santa Maria
Maddalena dei Pazzi a Firenze,
oggi all’Alte Pinakothek di
Monaco, particolare.
Pinturicchio,
Adorazione dei
pastori, 1500,
Spello, collegiata
di Santa Maria
Maggiore,
cappella
Baglioni,
particolare.
Raffaello, cartone per Partenza di
Enea Silvio Piccolomini per il concilio
di Basilea, 1502-1503, , Firenze,
gabinetto disegni e stampe degli
Uffizi, inv.520E
Pinturicchio, Partenza di Enea Silvio
Piccolomini per il concilio di Basilea, 1503,
Libreria Piccolomini, Siena, Duomo
Pinturicchio, Incoronazione della Vergine, 1502, già Umbertide, oggi Pinacoteca Vaticana
Signorelli torsione
Luca Signorelli, Creocifissione e Discesa dello Spirito santo, Stendardo 1494, Urbino, Palazzo
Ducale
Raffaello, Studio di figura maschile da
Signorelli; Studio per Eterno nella Creazione
di Eva, 1499 circa, Oxford, Ashmolean
Museum, inv. WA1846.145 recto.
Raffaello, Creazione di Eva, Stendardo
della santissima Trinità, 1499 circa,
Città di Castello, Pinacoteca Civica,
particolare.
Raffaello, Creazione di Eva, Stendardo
della santissima Trinità, 1499 circa,
Città di Castello, Pinacoteca Civica
Raffaello, Trinità coi santi Sebastiano e
Rocco, Stendardo della santissima Trinità,
1499 circa, Città di Castello, Pinacoteca
Civica
Martirio san Sebastiano
Raffaello,
Studio di
figura
maschile da
Signorelli;
Studio per
Eterno nella
Creazione di
Eva, 1499
circa, Oxford,
Ashmolean
Museum, inv.
WA1846.145
.
Luca Signorelli, Martirio di san Sebastiano, 1498
circa, Città di Castello, Pinacoteca Civica.
Evangelista da Pian di Meleto su
disegno di Raffaello, La Vergine e l’
Eterno, 1500-1501, Napoli, Musei e
Gallerie di Capodimonte
Evangelista da Pian di
Meleto su disegno di
Raffaello, Angelo,
1500-1501, Parigi,
Louvre
Raffaello, Angelo, 1500-
1501, Brescia, Pinacoteca
Tosio-Martinengo
Ambrogio Barocci, Portale della guerra, Urbino, Palazzo Ducale, particolari.
Perugino, San
Sebastiano, 1500,
Parigi, Louvre
Perugino, Apparizione della
Vergine a san Bernardo, 1488,
per la cappella di Santa Maria
Maddalena dei Pazzi a Firenze,
oggi all’Alte Pinakothek di
Monaco
«Illustris Raphael»…«Magister Rafael»
«Consitutus personaliter coram egregio legum
doctore domino Seraphino Capistrello de Anchona
honorabilis potestate et iudice maiorum causarum
civilium civitatis Urbini, sedente pro tribunali ad eius
sollitum bancum iuris ad una reddendum, illustris
Raphael quondam Iohannis Peruzoli de Urbino,
adultus, maior tamen XIIII anni et minor viginti
quinque…»
Atto giudiziario del 4 maggio 1500, pubblicato in Falcioni 2009, p. 315,
n. 356, con ampio regesto di A. Falcioni, in Raffaello e Urbino, catalogo
della mostra Urbino (Milano) 2009, pp. 285-333.
Affrontare il problema della formazione di Raffaello tra Urbino e Città di Castello è più
complesso di un tradizionale argomento storico-artistico, oppresso com’è, in questo caso,
dal peso della fama di un artista che ha inciso per sempre negli sviluppi dell’arte italiana
ed europea e dal mito che ne è conseguito e che rende più difficile addentrarsi con
equilibrio nella sua preistoria.
Comprendere la formazione di Raffaello significa anche riappropriarsi degli strumenti
critici che consentano di toglierlo dal santino oleografico cui la cultura classicista l’ha
relegato e compresso, che allontana dalla possibilità di avvicinarsi con correttezza e
pienezza alla sua poetica, progetto esistenziale ed etico, come sopra accennato ma mai
idealistico.
Risalire alla ‘luce di Piero’, alla cultura ducale.
Poema in terza rima, La vita e le gesta di Federico da Montefeltro
duca di Urbino, cosiddetta Cronica rimata, redatto negli anni
Ottanta del Quattrocento, quando Santi è molto attivo alla corte
ducale, per la cappellina delle Muse, come artista e scenografo.
Giovanni Santi, Sacra conversazione, Pala
Oliva, 1489, Frontino, convento francescano
di Montefiorentino, cappella Oliva
Piero della Francesca, Pala Montefeltro,
1472-’74, Milano, Brera, da Urbino,
chiesa di San Bernardino
Copista di Raffaello,
Aristotele, dallo Studiolo di
Federico da Montefeltro,
Venezia, Gabinetto disegni
e stampe dell’Accademia,
Libretto
veneziano (Gallerie
dell’Accademia...,
1984, pp. 13-140):
Perugino, Pinturicchio,
Signorelli, antichità di
Roma, le stampe
mantegnesche, i ritratti
fiamminghi dello Studiolo
di Urbino e Leonardo a
Firenze.
Non per niente Roberto Longhi dedicò a Raffaello, altrimenti fuori dalla rotte
realiste dei suoi primari interessi, un articolo, l’unico monografico, tanto
importante quanto trascurato dagli studi, che puntava l’attenzione proprio in
quelle zone della formazione dell’artista che meglio ne palesavano la
componente naturalista e che contraddicevano l’interpretazione mitizzante
come divinità classicista, sedimentata con maggior forza nell’Ottocento.
Un articolo che voleva ripensare le tappe formative come un ‘percorso’:
Percorso di Raffaello giovane (1955) appunto, titolo e impegno significativo
delle intenzioni, che erano quelle di dimostrare quanto fosse mobile e vario il
suo ‘studioso corso’, quanto nutrito di sperimentazioni e interessi molteplici,
onnivoro, eppure sempre profondamente innovativo nelle proposte che ne
conseguivano, caratteristica di tutte le esperienze e le realizzazioni anche
future.
La giovinezza di Raffaello diventa la metafora delle straordinarie novità della
sua pittura e al tempo stesso del modo nuovo con cui l’artista richiedeva di
essere guardato. Non per niente ritroviamo questa lettura, con la mirabile
poesia linguistica longhiana, nella descrizione del dipinto che era all’origine
dell’articolo stesso.
Raffaello, Resurrezione, 1498-’99
circa, San Paolo del Brasile, Museo
de Arte
Veniva trasferito da Perugino a
Raffaello e che è, come il suo
artefice:
«…giovine, nella freschezza del suo
mattino»:
«Ma tutto il quadro è giovine nella
freschezza del suo mattino; persino
ingenuo in quel tentativo (a suo
modo simbolico) del sole che,
anch’esso, ‘risorge’ dietro il colle
proprio accanto ai piedi del Cristo».
(Roberto Longhi (1955), 1976, pp.
19-20).
Era come dare un ritratto di
Raffaello in quel momento, pieno di
speranze, di desideri e, come tutti i
giovani, anche di ingenuità.
Giovanni Santi, Madonna con il
bambino e santi, Resurrezione di
Cristo, 1490 circa, Cagli, san
Domenico, cappella Tiranni
Signorelli
Luca Signorelli, Conversione di
Saulo, Loreto, Basilica santa
Casa, Sagrestia di san Giovanni
Perugino, Resurrezione , 1499 circa, da San
Francesco al prato a Perugia, oggi
Pinacoteca Vaticana
Perugino, Resurrezione, dalla predella del
Polittico di San Pietro a Perugia, 1496-
1500, Rouen, Musée des Beaux-Arts
Raffaello, Studio per guardie inv. PII505; Studio
per guardia e angelo PII506, preparatori per la
Resurrezione del Museo di San Paolo del Brasile,
Oxford, Ashmolean Museum.
Raffaello, Studi per Cristo risorto, preparatori per la Resurrezione del Museo di San Paolo del
Brasile, Pesaro, Biblioteca Oliveriana, inv. 185 recto/verso
Raffaello, Studio per san Nicola da Tolentino, Lille,
Palais des Beaux-Arts, inv. 475verso; Studio per
Cristo risorto, preparatorio per la Resurrezione del
Museo di San Paolo del Brasile, Pesaro, Biblioteca
Oliveriana, inv. 185 verso
Perugino, Ritratto di Francesco delle Opere,
1494, Firenze, Uffizi Raffaello, Ritratto virile, 1499-1500, Vienna,
Museo Liechtenstein
Raffaello, Ritratto virile, 1499-1500, Vienna,
Museo Liechtenstein
Raffaello, Ritratto di Agnolo Doni, 1506 circa,
Firenze, Uffizi
Piero della Francesca, Flagellazione, 1460 ca ?, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
Piero della Francesca, Pala Montefeltro,
1472-’74, Milano, Brera, da Urbino, chiesa
di San Bernardino
Luca della Robbia, Madonna con il bambino e
santi, Urbino, Palazzo Ducale, da San Domenico
Bartolomeo Corradini, Fra’ Carnevale, Nascita della Vergine, New York, MET; Presentazione
della Vergine al tempio, Boston, Musem of Fine Arts
Ignoto, Città ideale, Urbino, Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche
«….In San Francesco ancora della medesima città fece in una
tavoletta lo Sposalizio di Nostra Donna, nel quale espressamente
si conosce l’augumento della virtù di Raffaello venire con finezza
assotigliando e passando la maniera di Pietro. In questa opera è
tirato un tempio in prospettiva con tanto amore che è cosa
mirabile a vedere le difficultà che egli in tale esercizio andava
cercando».
• Donato Bramante, Tempietto di san Pietro in Montorio, 1502 ca, Roma, commissionato dal re
di Spagna dove fu martirizzato San Pietro
Tempio classico periptero a pianta
centrale.
PIETRO PERUGINO: Miracolo
di San Bernardino: risana da
un’ulcera la figlia di
Giovannantonio Petrazio da
Rieti (1473).
Perugia, Galleria nazionale
dell’Umbria, dal tabernacolo
di San Bernardino a San
Francesco al Prato
Pietro Vannucci detto Perugino, Consegna delle chiavi a san Pietro, 1481, Città del Vaticano,
Cappella sistina
Raffaello, Studi per l’Incoronazione di san
Nicola da Tolentino e altri schizzi, Lille, Palais
des Beaux-Arts, inv. PL 475verso.
Perugino, Annunciazione, Perugia, Galleria
Nazionale dell’Umbria
Raffaello, Studio di figura maschile da
Signorelli; Studio per Eterno nella Creazione
di Eva, 1499 circa, Oxford, Ashmolean
Museum, inv. WA1846.145 verso
Perugino, Annunciazione, 1488-’89, Fano,
Santa Maria Nuova
Perugino, Madonna con il bambino e santi, pala di
Durante, 1497, Fano, Santa Maria Nuova
Raffaello, Studio per Natività della Vergine,
1497, Firenze, Gabinetto disegni e stampe
degli Uffizi, inv. 366Everso
Raffaello? Studio per Natività della Vergine,
1497, Fano, Santa Maria Nuova
Raffaello, Studio per Natività della Vergine, 1497, Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli
Uffizi, inv. 366Erecto/verso
Giovanni Santi? Studio per la Musa Clio, circa
1495-’96, Windsor, Royal Collection, Royal
Library, inv. RL 12798
Raffaello, Studio per ancella con bacile,
Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli
Uffizi, inv. 366Erecto
Giovanni Santi? Studio per la Musa Clio,
circa 1495-’96, Windsor, Royal Collection,
Royal Library, inv. RL 12798
Giovanni Santi, Musa Clio, Raccolte
Corsini, Firenze
Raffaello, Studio di ancella con brocca, Firenze,
Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi,
inv.368Erecto
Perugino, Studio per una Sibilla,
Firenze, Gabinetto disegni e stampe
degli Uffizi, inv. 399E
Perugino e altri, Viaggio di Mosé in Egitto, 1482 circa, Roma, Vaticano, cappella sistina
Raffaello, Madonna con il bambino, 1497
circa, Urbino, Casa Santi
Donatello
Donatello, Madonna Pazzi, Berlino, Bode
Museum
Giovanni Santi, Visitazione, 1488-
’89 circa, Fano, Santa Maria
Nuova
Raffaello, Madonna con il bambino, 1500 circa,Pasadena, Norton Simon Museum
Raffaello, Madonna Tempi, 1508 circa, Monaco,
Alte Pinakothek
Donatello, Madonna Pazzi, Berlino, Bode Museum
Albrecht Dürer, Autoritratto a 13 anni,
1484, Vienna, Albertina
Raffaello, Studi con probabile autoritratto, Oxford, Ashmolean Museum
Roberto Longhi, quando delineava i contorni di
una misura di equilibrio e armonia che si sarebbe
diffusa tacitando, almeno per un po’, voci di più
irrequieto ed eccentrico timbro:
«È anzi su queste dande pericolose che l’arte di
Raffaello si leverà con la grazia inimitabile di un
aquilone rattenuto da un fanciullo prodigio».
Longhi (1934), 1968, p. 59.
A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/

More Related Content

What's hot

Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelounical
 
Lezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo BisLezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo Bisunical
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
Antonio D'Andria
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
Alessia Cuofano
 
Cagnacci
CagnacciCagnacci
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo PepoliLa scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
siciliambiente
 
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mitoPIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
Umberto Giordano
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'ArteUltima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Umberto Giordano
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
mauvet52
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
Claudia Sacchi
 
Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style
giovannacasaretto
 
Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Alberto Maria Faccia
 
Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE
Umberto Giordano
 

What's hot (20)

Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello MichelangeloStoria Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
Storia Dellarte Moderna 0809 Roma 1508 Bramante Raffaello Michelangelo
 
Lezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo BisLezione Sul Manierismo Bis
Lezione Sul Manierismo Bis
 
Raffaello, appunti
Raffaello, appuntiRaffaello, appunti
Raffaello, appunti
 
Raffaello sanzio
Raffaello sanzioRaffaello sanzio
Raffaello sanzio
 
Cagnacci
CagnacciCagnacci
Cagnacci
 
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo PepoliLa scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
La scultura presepiale: legno, tela e colla al Museo Pepoli
 
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mitoPIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'ArteUltima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Lorenzo Ghiberti
 Lorenzo Ghiberti Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Raffaello
RaffaelloRaffaello
Raffaello
 
Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style Caravaggio his life and works , the new style
Caravaggio his life and works , the new style
 
Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011Proposte per una critica d’arte2011
Proposte per una critica d’arte2011
 
Madre della Gioia
Madre della GioiaMadre della Gioia
Madre della Gioia
 
Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE
 
Tintoretto
TintorettoTintoretto
Tintoretto
 

Similar to Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione

Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
siciliambiente
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
Lillo Rizzo
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
RossellaCerreto
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
MaradelosngelesGF
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Portante Andrea
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
IFItalia
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
paola corrias
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonCollège Côte Rousse
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Valentina Meli
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoMartina Jelenic
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Lola32
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografiadelso
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografiadelso
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
Silvia Cioffi
 

Similar to Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione (20)

Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Raffaello
Raffaello Raffaello
Raffaello
 
Il rinascimento
Il rinascimentoIl rinascimento
Il rinascimento
 
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.pptSTORIA DELL'ARTE 1400.ppt
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro VillaniInstitut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
Institut français Napoli - Catalogo Gennaro Villani
 
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza erroriAndrea del Sarto: il pittore senza errori
Andrea del Sarto: il pittore senza errori
 
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte GandillonGotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
Gotico E Rinascimento Charlotte Gandillon
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
Antonio Pisano
Antonio PisanoAntonio Pisano
Antonio Pisano
 
La scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo goticoLa scultura italiana nel periodo gotico
La scultura italiana nel periodo gotico
 
I Della Robbia
I Della RobbiaI Della Robbia
I Della Robbia
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
Il restauro della Madonna del Cardellino (Raffaello)
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografia
 
Biografia
BiografiaBiografia
Biografia
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Signorelli
SignorelliSignorelli
Signorelli
 

More from Alessandro Bogliolo

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
Alessandro Bogliolo
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
Alessandro Bogliolo
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
Alessandro Bogliolo
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
Alessandro Bogliolo
 

More from Alessandro Bogliolo (20)

BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in bibliotecaBIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
BIBMOOC 05.03 - Codici in biblioteca
 
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
BIBMOOC 06.02 - Buone pratiche: Il caso di Settimo Torinese - Lisa Marcenaro ...
 
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in bibliotecaBIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
BIBMOOC 5.2 - Algoritmi in biblioteca
 
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamificationBIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
BIBMOOC 05.01 - Installazioni di coding e gamification
 
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni MojoliBIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
BIBMOOC 06.01 - Buone pratiche: il caso di CSBNO - Giovanni Mojoli
 
Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1Nuovi LIDI - Lezione 1
Nuovi LIDI - Lezione 1
 
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona VillaBIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
BIBMOOC 04.04 - Progettualità e opportunità di finanziamento - Simona Villa
 
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco MuscogiuriBIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
BIBMOOC 04.03 - Progettare spazi per la cultura - Marco Muscogiuri
 
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna BusaBIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
BIBMOOC 04.02 - Marketing culturale - Anna Busa
 
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-teBIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
BIBMOOC 3.2 - Coding unplugged fai-da-te
 
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchiBIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
BIBMOOC 03.01 - Programmazione visuale a blocchi
 
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementariBIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
BIBMOOC 02.01 - Esecutore ideale e istruzioni elementari
 
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioniBIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
BIBMOOC 02.02 - Sequenze di istruzioni ripetizione e condizioni
 
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionaleBIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
BIBMOOC 1.2 - Coding e pensiero computazionale
 
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitaliBIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
BIBMOOC 1.1 - Informazione e rappresentazioni digitali
 
CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021CodyTrip a BTO2021
CodyTrip a BTO2021
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
 
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
 
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro BoglioloAIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
AIMOOC 5.5 - Programmazione o addestramento? - Alessandro Bogliolo
 

Raffaello2020 MOOC - Il giovane favoloso - la formazione

  • 1. A SCUOLA CON RAFFAELLO https://mooc.uniurb.it/raffaello/ Raffaello: ‘Il giovane favoloso’ Anna Maria Ambrosini Massari
  • 2. Francesco Benucci, Giovanni Santi accompagna Raffaello a bottega da Perugino, 1851, Perugia, Fondazione Accademia Vannucci
  • 3. Agostino Chigi da Roma al padre Mariano in Siena, 7 novembre 1500, in relazione alla pala da commissionare per l’altare di famiglia in Sant’Agostino a Siena: “Sopra la cappella vostra ò visto la intenzione vostra, e per risolvarvi presto, se quel perigino che dite avere parlato è messer Pietro Perogino vi dico che volendo fare di suo mano lui [è] il meglio maestro di Italia e questo che si chiama il Pintorichio è stato suo discepolo il quale a presente non è qui: altri maestri non ci sonno che vaglino”. «Primus pictor in orbe» dal contratto, 1488, per la pala cosiddetta di Durante, finita nel 1497, nella chiesa di Santa Maria Nuova a Fano
  • 4. Raffaello, Incoronazione della Vergine, Pala degli Oddi, olio su tavola trasportata su tela 1502-1504, Pinacoteca Vaticana, realizzata per la chiesa di San Francesco al prato di Perugia. «È cosa notabilissima che, studiando Raffaello la maniera di Pietro, la imitò così a punto et in tutte le cose che i suo’ ritratti non si conoscevano dagl’originali del maestro e fra le cose sue e di Pietro non si sapeva certo discernere….» Vasari [1550 e 1568], IV, 1976, in part. pp. 157- 158.
  • 5. Raffaello, Crocifissione Mond o Gavari, olio su tavola,1502-1503, Londra, National Gallery, dalla chiesa di San Domenico a Città di Castello. «….in San Domenico una d’un Crucifisso, la quale, se non vi fusse il suo nome scritto, nessuno la crederebbe opera di Raffaello, ma sì bene di Pietro».
  • 6. PERUGINO, Crocifissione, le Marie e i Santi Monica, Girolamo, Battista e Agostino, 1506, circa, Siena, sant’Agostino
  • 7. • Pietro Perugino, Sposalizio della Vergine, 1503-04, Caen, Musée des Beaux Arts, per la cappella del Santo Anello nel Duomo di Perugia. • Raffaello, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera, (per San Francesco a Città di Castello). Firmato: «RAPHAEL VRBINAS» ( sul fregio del porticato). Datato: «MDIIII» (sui pennacchi dell’arco)
  • 8. “il primo della classe peruginesca” Longhi (1955), 1976, p. 20.
  • 9. R. Wittkower, The Young Raphael, in «Allen Memorial Art Museum Bullettin», XX, 1963, pp. 150-168, vede l’influenza di Perugino solo dal 1500 circa, prima solo artigianato artistico entro l’alveo del padre e di una generica cultura urbinate, provinciale rispetto a Firenze. Da cui la celebre espressione: «Raphael was not a prodigy child like Mozart».
  • 10. -Morte del padre, il pittore e letterato Giovanni Santi, avvenuta il 1 agosto 1494. (L. Pungileoni 1829, p. 45). -Commissione per la pala Baronci, il 10 dicembre 1500 seguita dalla quietanza, il 13 settembre 1501. «Personaliter constituti spectabilis vir Andreas Tome Baronci de dicta civitate [Città di Castello] et magister Rafael Johannis Santis de Urbino et Vangelista Andree de Plano Meleto pictores». Magherini Graziani 1897; Golzio 1971; Shearman 2003, 1, p. 73. Un grappolo di anni pieni di avanzamenti, se lo troviamo padrone dell’invenzione e del segno grafico nella progettazione raffinatissima per la pala di Città di Castello che, molto probabilmente, fu la sua prima commissione pubblica ma non certo il suo esordio, bensì il primo apice della carriera.
  • 11. Evangelista da Pian di Meleto su disegno di Raffaello, La Vergine e l’ Eterno, 1500-1501, Napoli, Musei e Gallerie di Capodimonte Evangelista da Pian di Meleto su disegno di Raffaello, Angelo, 1500-1501, Parigi, Louvre Raffaello, Angelo, 1500- 1501, Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo
  • 12. Raffaello, Studi per l’Incoronazione di san Nicola da Tolentino e altri schizzi, Lille, Palais des Beaux-Arts, inv. PL 474recto; 475verso.
  • 13.
  • 14. Perugino, Apparizione della Vergine a san Bernardo, 1488, per la cappella di Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco, particolare. Pinturicchio, Adorazione dei pastori, 1500, Spello, collegiata di Santa Maria Maggiore, cappella Baglioni, particolare.
  • 15. Raffaello, cartone per Partenza di Enea Silvio Piccolomini per il concilio di Basilea, 1502-1503, , Firenze, gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv.520E Pinturicchio, Partenza di Enea Silvio Piccolomini per il concilio di Basilea, 1503, Libreria Piccolomini, Siena, Duomo
  • 16. Pinturicchio, Incoronazione della Vergine, 1502, già Umbertide, oggi Pinacoteca Vaticana
  • 17. Signorelli torsione Luca Signorelli, Creocifissione e Discesa dello Spirito santo, Stendardo 1494, Urbino, Palazzo Ducale
  • 18. Raffaello, Studio di figura maschile da Signorelli; Studio per Eterno nella Creazione di Eva, 1499 circa, Oxford, Ashmolean Museum, inv. WA1846.145 recto. Raffaello, Creazione di Eva, Stendardo della santissima Trinità, 1499 circa, Città di Castello, Pinacoteca Civica, particolare.
  • 19. Raffaello, Creazione di Eva, Stendardo della santissima Trinità, 1499 circa, Città di Castello, Pinacoteca Civica Raffaello, Trinità coi santi Sebastiano e Rocco, Stendardo della santissima Trinità, 1499 circa, Città di Castello, Pinacoteca Civica
  • 20. Martirio san Sebastiano Raffaello, Studio di figura maschile da Signorelli; Studio per Eterno nella Creazione di Eva, 1499 circa, Oxford, Ashmolean Museum, inv. WA1846.145 . Luca Signorelli, Martirio di san Sebastiano, 1498 circa, Città di Castello, Pinacoteca Civica.
  • 21.
  • 22. Evangelista da Pian di Meleto su disegno di Raffaello, La Vergine e l’ Eterno, 1500-1501, Napoli, Musei e Gallerie di Capodimonte Evangelista da Pian di Meleto su disegno di Raffaello, Angelo, 1500-1501, Parigi, Louvre Raffaello, Angelo, 1500- 1501, Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo
  • 23. Ambrogio Barocci, Portale della guerra, Urbino, Palazzo Ducale, particolari.
  • 25. Perugino, Apparizione della Vergine a san Bernardo, 1488, per la cappella di Santa Maria Maddalena dei Pazzi a Firenze, oggi all’Alte Pinakothek di Monaco
  • 26.
  • 27. «Illustris Raphael»…«Magister Rafael» «Consitutus personaliter coram egregio legum doctore domino Seraphino Capistrello de Anchona honorabilis potestate et iudice maiorum causarum civilium civitatis Urbini, sedente pro tribunali ad eius sollitum bancum iuris ad una reddendum, illustris Raphael quondam Iohannis Peruzoli de Urbino, adultus, maior tamen XIIII anni et minor viginti quinque…» Atto giudiziario del 4 maggio 1500, pubblicato in Falcioni 2009, p. 315, n. 356, con ampio regesto di A. Falcioni, in Raffaello e Urbino, catalogo della mostra Urbino (Milano) 2009, pp. 285-333.
  • 28. Affrontare il problema della formazione di Raffaello tra Urbino e Città di Castello è più complesso di un tradizionale argomento storico-artistico, oppresso com’è, in questo caso, dal peso della fama di un artista che ha inciso per sempre negli sviluppi dell’arte italiana ed europea e dal mito che ne è conseguito e che rende più difficile addentrarsi con equilibrio nella sua preistoria. Comprendere la formazione di Raffaello significa anche riappropriarsi degli strumenti critici che consentano di toglierlo dal santino oleografico cui la cultura classicista l’ha relegato e compresso, che allontana dalla possibilità di avvicinarsi con correttezza e pienezza alla sua poetica, progetto esistenziale ed etico, come sopra accennato ma mai idealistico. Risalire alla ‘luce di Piero’, alla cultura ducale.
  • 29. Poema in terza rima, La vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino, cosiddetta Cronica rimata, redatto negli anni Ottanta del Quattrocento, quando Santi è molto attivo alla corte ducale, per la cappellina delle Muse, come artista e scenografo.
  • 30. Giovanni Santi, Sacra conversazione, Pala Oliva, 1489, Frontino, convento francescano di Montefiorentino, cappella Oliva Piero della Francesca, Pala Montefeltro, 1472-’74, Milano, Brera, da Urbino, chiesa di San Bernardino
  • 31. Copista di Raffaello, Aristotele, dallo Studiolo di Federico da Montefeltro, Venezia, Gabinetto disegni e stampe dell’Accademia, Libretto veneziano (Gallerie dell’Accademia..., 1984, pp. 13-140): Perugino, Pinturicchio, Signorelli, antichità di Roma, le stampe mantegnesche, i ritratti fiamminghi dello Studiolo di Urbino e Leonardo a Firenze.
  • 32. Non per niente Roberto Longhi dedicò a Raffaello, altrimenti fuori dalla rotte realiste dei suoi primari interessi, un articolo, l’unico monografico, tanto importante quanto trascurato dagli studi, che puntava l’attenzione proprio in quelle zone della formazione dell’artista che meglio ne palesavano la componente naturalista e che contraddicevano l’interpretazione mitizzante come divinità classicista, sedimentata con maggior forza nell’Ottocento. Un articolo che voleva ripensare le tappe formative come un ‘percorso’: Percorso di Raffaello giovane (1955) appunto, titolo e impegno significativo delle intenzioni, che erano quelle di dimostrare quanto fosse mobile e vario il suo ‘studioso corso’, quanto nutrito di sperimentazioni e interessi molteplici, onnivoro, eppure sempre profondamente innovativo nelle proposte che ne conseguivano, caratteristica di tutte le esperienze e le realizzazioni anche future. La giovinezza di Raffaello diventa la metafora delle straordinarie novità della sua pittura e al tempo stesso del modo nuovo con cui l’artista richiedeva di essere guardato. Non per niente ritroviamo questa lettura, con la mirabile poesia linguistica longhiana, nella descrizione del dipinto che era all’origine dell’articolo stesso.
  • 33. Raffaello, Resurrezione, 1498-’99 circa, San Paolo del Brasile, Museo de Arte Veniva trasferito da Perugino a Raffaello e che è, come il suo artefice: «…giovine, nella freschezza del suo mattino»: «Ma tutto il quadro è giovine nella freschezza del suo mattino; persino ingenuo in quel tentativo (a suo modo simbolico) del sole che, anch’esso, ‘risorge’ dietro il colle proprio accanto ai piedi del Cristo». (Roberto Longhi (1955), 1976, pp. 19-20). Era come dare un ritratto di Raffaello in quel momento, pieno di speranze, di desideri e, come tutti i giovani, anche di ingenuità.
  • 34.
  • 35. Giovanni Santi, Madonna con il bambino e santi, Resurrezione di Cristo, 1490 circa, Cagli, san Domenico, cappella Tiranni
  • 36. Signorelli Luca Signorelli, Conversione di Saulo, Loreto, Basilica santa Casa, Sagrestia di san Giovanni
  • 37. Perugino, Resurrezione , 1499 circa, da San Francesco al prato a Perugia, oggi Pinacoteca Vaticana
  • 38. Perugino, Resurrezione, dalla predella del Polittico di San Pietro a Perugia, 1496- 1500, Rouen, Musée des Beaux-Arts
  • 39. Raffaello, Studio per guardie inv. PII505; Studio per guardia e angelo PII506, preparatori per la Resurrezione del Museo di San Paolo del Brasile, Oxford, Ashmolean Museum.
  • 40. Raffaello, Studi per Cristo risorto, preparatori per la Resurrezione del Museo di San Paolo del Brasile, Pesaro, Biblioteca Oliveriana, inv. 185 recto/verso
  • 41. Raffaello, Studio per san Nicola da Tolentino, Lille, Palais des Beaux-Arts, inv. 475verso; Studio per Cristo risorto, preparatorio per la Resurrezione del Museo di San Paolo del Brasile, Pesaro, Biblioteca Oliveriana, inv. 185 verso
  • 42.
  • 43. Perugino, Ritratto di Francesco delle Opere, 1494, Firenze, Uffizi Raffaello, Ritratto virile, 1499-1500, Vienna, Museo Liechtenstein
  • 44. Raffaello, Ritratto virile, 1499-1500, Vienna, Museo Liechtenstein Raffaello, Ritratto di Agnolo Doni, 1506 circa, Firenze, Uffizi
  • 45. Piero della Francesca, Flagellazione, 1460 ca ?, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
  • 46. Piero della Francesca, Pala Montefeltro, 1472-’74, Milano, Brera, da Urbino, chiesa di San Bernardino Luca della Robbia, Madonna con il bambino e santi, Urbino, Palazzo Ducale, da San Domenico
  • 47. Bartolomeo Corradini, Fra’ Carnevale, Nascita della Vergine, New York, MET; Presentazione della Vergine al tempio, Boston, Musem of Fine Arts
  • 48. Ignoto, Città ideale, Urbino, Palazzo Ducale, Galleria Nazionale delle Marche
  • 49.
  • 50. «….In San Francesco ancora della medesima città fece in una tavoletta lo Sposalizio di Nostra Donna, nel quale espressamente si conosce l’augumento della virtù di Raffaello venire con finezza assotigliando e passando la maniera di Pietro. In questa opera è tirato un tempio in prospettiva con tanto amore che è cosa mirabile a vedere le difficultà che egli in tale esercizio andava cercando».
  • 51. • Donato Bramante, Tempietto di san Pietro in Montorio, 1502 ca, Roma, commissionato dal re di Spagna dove fu martirizzato San Pietro Tempio classico periptero a pianta centrale.
  • 52.
  • 53. PIETRO PERUGINO: Miracolo di San Bernardino: risana da un’ulcera la figlia di Giovannantonio Petrazio da Rieti (1473). Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria, dal tabernacolo di San Bernardino a San Francesco al Prato
  • 54. Pietro Vannucci detto Perugino, Consegna delle chiavi a san Pietro, 1481, Città del Vaticano, Cappella sistina
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58. Raffaello, Studi per l’Incoronazione di san Nicola da Tolentino e altri schizzi, Lille, Palais des Beaux-Arts, inv. PL 475verso. Perugino, Annunciazione, Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
  • 59. Raffaello, Studio di figura maschile da Signorelli; Studio per Eterno nella Creazione di Eva, 1499 circa, Oxford, Ashmolean Museum, inv. WA1846.145 verso
  • 60. Perugino, Annunciazione, 1488-’89, Fano, Santa Maria Nuova Perugino, Madonna con il bambino e santi, pala di Durante, 1497, Fano, Santa Maria Nuova
  • 61.
  • 62. Raffaello, Studio per Natività della Vergine, 1497, Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 366Everso Raffaello? Studio per Natività della Vergine, 1497, Fano, Santa Maria Nuova
  • 63. Raffaello, Studio per Natività della Vergine, 1497, Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 366Erecto/verso
  • 64. Giovanni Santi? Studio per la Musa Clio, circa 1495-’96, Windsor, Royal Collection, Royal Library, inv. RL 12798 Raffaello, Studio per ancella con bacile, Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 366Erecto
  • 65. Giovanni Santi? Studio per la Musa Clio, circa 1495-’96, Windsor, Royal Collection, Royal Library, inv. RL 12798 Giovanni Santi, Musa Clio, Raccolte Corsini, Firenze
  • 66. Raffaello, Studio di ancella con brocca, Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv.368Erecto Perugino, Studio per una Sibilla, Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, inv. 399E
  • 67. Perugino e altri, Viaggio di Mosé in Egitto, 1482 circa, Roma, Vaticano, cappella sistina
  • 68.
  • 69.
  • 70. Raffaello, Madonna con il bambino, 1497 circa, Urbino, Casa Santi
  • 71. Donatello Donatello, Madonna Pazzi, Berlino, Bode Museum
  • 72.
  • 73. Giovanni Santi, Visitazione, 1488- ’89 circa, Fano, Santa Maria Nuova
  • 74. Raffaello, Madonna con il bambino, 1500 circa,Pasadena, Norton Simon Museum
  • 75. Raffaello, Madonna Tempi, 1508 circa, Monaco, Alte Pinakothek Donatello, Madonna Pazzi, Berlino, Bode Museum
  • 76. Albrecht Dürer, Autoritratto a 13 anni, 1484, Vienna, Albertina
  • 77. Raffaello, Studi con probabile autoritratto, Oxford, Ashmolean Museum
  • 78. Roberto Longhi, quando delineava i contorni di una misura di equilibrio e armonia che si sarebbe diffusa tacitando, almeno per un po’, voci di più irrequieto ed eccentrico timbro: «È anzi su queste dande pericolose che l’arte di Raffaello si leverà con la grazia inimitabile di un aquilone rattenuto da un fanciullo prodigio». Longhi (1934), 1968, p. 59.
  • 79. A SCUOLA CON RAFFAELLODIDATTICA UNIVERSITARIA APERTA https://mooc.uniurb.it/raffaello/