SlideShare a Scribd company logo
La fiscalità nella R.I. dell’IRAN
Prof. Avv. Marco Greggi
Università di Ferrara
Reggio Emilia, 16 giugno 2015
Tre «prospettive» da seguire
1. La fiscalità iraniana (2010 – 2015);
– Le «Agenzie fiscali» iraniane, il caso dell’INTA;
2. La fiscalità internazionale italiana dal 2016 (e
il possibile impatto sul business con l’IRAN);
3. Analisi della Convenzione (non ancora in
vigore) contro le doppie imposizioni;
– La tutela degli investimenti esteri in IRAN.
2
L’esperienza di Ferrara
con l’IRAN
3
La fiscalità iraniana
• Sensibile allineamento con i criteri generali
italiani (europei e di area OECD);
• Tassazione sulle società mediante meccanismi
di calcolo analitici e contabili;
• Aliquota di tassazione al 25%;
• Applicazione del world-wide income principle
ai soggetti residenti in IRAN.
4
Cosa significa per gli italiani ?
• Tassazione in IRAN dei profitti realizzati nel Paese
mediante l’attività di stabili organizzazioni o
anche:
– Agenzie;
– Rappresentanti;
– …
– In ogni caso, per royalties riscosse da licenze in IRAN;
• Regole particolari sono previste per:
– Assicurazioni;
– Compagnie aeree;
– Compagnie attive nel settore della logistica.
5
I vantaggi di localizzazione
• Abbattimenti forfetari dell’imponibile per le
aree periferiche:
– Oltre 120 Km dal centro di Teheran;
– Oltre 50 Km dal centro di Isfahan;
– Oltre 30 Km da ogni altra città con oltre 300.000
abitanti;
– Esenzione dell’80% dell’imponibile per 4 anni;
• Localizzazione in aree depresse:
– Esenzione del 100% per 10 anni.
6
I vantaggi per l’export
• Detassazione dei 100% dei proventi per la
cessione di manufatti industriali listati dal
Ministero dell’Industria ed effettivamente
esportati;
• Detassazione del 50% per altri prodotti
ugualmente listati;
– Approccio selettivo ed episodico.
7
Un focus sulle aliquote
• Art. 105 Testo unico delle imposte dirette:
– Aliquota ordinaria (già vista) del 25%;
– Contractors esteri coinvolti in attività edili hanno
un reddito imponibile stimato pari al 12% dei
compensi annuali;
– Licenziatari esteri hanno un reddito imponibile
stimato dal 20% al 40% (a seconda dell’ I.P.
considerata) dei compensi annuali incassati da
soggetti residenti in IRAN.
8
In particolare, il sistema
delle ritenute
• Di regola, withhoding taxes al 3% in IRAN;
• Ipotesi particolari:
– Fornitura di equipaggiamento industriale non è
soggetta a ritenuta;
– Rapporti di associazione in partecipazione
• Associante / Mozareb applica la ritenuta sulla quota
dovuta all’associato.
• Ipotesi particolari nel caso di istituti di credito.
9
Le ritenute e l’estero
• I passive income, a colpo d’occhio:
• Dividendi:
– Nessuna ritenuta in uscita
• Interessi:
– 3% dell’ammontare lordo, da versare entro 10 giorni;
• Royalties / Canoni:
– Variabile: di fatto dal 5% al 7,5% (il 25% di un
imponibile figurativo dal 20% al 30% dell’importo
pagato).
10
Procedimento e procedure
• Dichiarazione tributaria periodica:
– Entro 4 mesi dalla chiusura del periodo d’imposta;
– Sanzioni dal 5% al 20% nel caso di ritardo
comunicazione / pagamento /erronea esposizione
di dati contabili e fiscali;
• Contraddittorio con l’ufficio e con un Board of
Settlement of Tax disputes (il nostro reclamo);
• Non esiste interpello e Advanced Tax Ruling in
IRAN.
11
Il sistema IVA
• Progressivo allineamento al meccanismo IVA
europeo;
– IVA in vigore dal 22 settembre 2008;
• Plurifase a valore aggiunto;
• Le aliquote dal 21 marzo 2015:
– Aliquota ordinaria al 9%;
– Aliquota su combustibili al 20%;
– Addizionali locali: dall’1,5% al 10%.
12
Il sistema di convenzioni
con l’IRAN
• Tutela degli investimenti italiani: convenzione
applicabile (tutela da espropriazioni arbitrarie);
• Convenzione contro le doppie imposizioni
(standard OECD / UN):
– Ferma dal 2005.
• Perdita di competitività rispetto a partners come
Spagna, Francia, Germania, (…).
• Opportunità di miglioramento:
– Formalizzazione di un meccanismo di interpello ?
13
La fiscalità italiana che verrà
• Decreto delegato di riforma della fiscalità
internazionale italiana (Atto n. 161 trasmesso alla
Camera dei Deputati il 29 aprile 2015);
• Novità in materia di Advanced pricing agreement;
– Ma l’IRAN non ha allo stato una disciplina sui prezzi di
trasferimento, anche se ci sta lavorando;
• Novità in materia di branch profit exemption (art.
14);
– Analisi costi-benefici per chi investe in IRAN.
14
Segue …
• Novità in tema di credito di imposta per i
redditi prodotti all’estero (art. 15);
– Art. 165 TUIR ridisegnato in parte … e aperto alla
possibilità di interpello sulla natura e
qualificazione delle imposte versate all’estero (per
noi, in IRAN).
• In sintesi: forte apertura unilaterale
all’interscambio con gli altri Paesi.
15
Grazie per l’attenzione
Prof. Marco Greggi, Università di Ferrara (marco.greggi@unife.it)
Fonti utilizzate per preparare la presentazione:
1. M. Greggi (a cura di), Elementi di diritto tributario iraniano, Ferrara, 2015.
16

More Related Content

Similar to Fiscalità diretta in IRAN

Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...
Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...
Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...
Meet Magento Italy
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
University of Ferrara
 
Atti Regime Fiscale
Atti Regime FiscaleAtti Regime Fiscale
Atti Regime Fiscaleagnelloe
 
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
University of Ferrara
 
Smau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMGSmau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMG
SMAU
 
IVIE & IVAFE
IVIE & IVAFEIVIE & IVAFE
IVIE & IVAFE
Directio
 
Regime forfettario 2016
Regime forfettario 2016Regime forfettario 2016
Regime forfettario 2016
Gianfranco Daniele
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
University of Ferrara
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
Federico Pieri
 
Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
Istituto nazionale di statistica
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
Istituto nazionale di statistica
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
SMAU
 
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'esteroMonitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Paolo Battaglia
 
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Giuseppe Varavallo
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
University of Ferrara
 
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
University of Ferrara
 
scheda paese Bulgaria sos - fiscalità
scheda paese Bulgaria sos - fiscalitàscheda paese Bulgaria sos - fiscalità
scheda paese Bulgaria sos - fiscalitàRoberto Scenna
 
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Thomas Candeago
 

Similar to Fiscalità diretta in IRAN (20)

Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...
Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...
Alan Rhode: Ecommerce export: IVA, dazi doganali, accise e altri importanti t...
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
 
Atti Regime Fiscale
Atti Regime FiscaleAtti Regime Fiscale
Atti Regime Fiscale
 
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
Il nuovo regime italiano di tassazione forfettaria degli High Net Worth Indiv...
 
Smau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMGSmau Milano 2015 - KPMG
Smau Milano 2015 - KPMG
 
IVIE & IVAFE
IVIE & IVAFEIVIE & IVAFE
IVIE & IVAFE
 
Regime forfettario 2016
Regime forfettario 2016Regime forfettario 2016
Regime forfettario 2016
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
 
Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
 
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettarioLegge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
Legge di stabilità 2016 -Il nuovo regime forfettario
 
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
 
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'esteroMonitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
Monitoraggio fiscale e rientro dei capitali dall'estero
 
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
 
scheda paese Bulgaria sos - fiscalità
scheda paese Bulgaria sos - fiscalitàscheda paese Bulgaria sos - fiscalità
scheda paese Bulgaria sos - fiscalità
 
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
Decreto Rilancio, le misure più importanti e altri crediti d'imposta per la r...
 
L’iva
L’ivaL’iva
L’iva
 

More from University of Ferrara

Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South AfricaSolidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
University of Ferrara
 
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossioneL'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
University of Ferrara
 
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
University of Ferrara
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
University of Ferrara
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
University of Ferrara
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
University of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023
University of Ferrara
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
University of Ferrara
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
University of Ferrara
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)
University of Ferrara
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
University of Ferrara
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
University of Ferrara
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
University of Ferrara
 
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeoIl ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
University of Ferrara
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
University of Ferrara
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
University of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
University of Ferrara
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
University of Ferrara
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
University of Ferrara
 
CEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributarioCEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributario
University of Ferrara
 

More from University of Ferrara (20)

Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South AfricaSolidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
Solidarity and Taxation: the Ubuntu approach in South Africa
 
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossioneL'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
L'imposta integrativa e il Pillar II: i meccanismi di riscossione
 
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
 
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeoIl ruolo del fisco nel Green Deal europeo
Il ruolo del fisco nel Green Deal europeo
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
 
CEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributarioCEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributario
 

Fiscalità diretta in IRAN

  • 1. La fiscalità nella R.I. dell’IRAN Prof. Avv. Marco Greggi Università di Ferrara Reggio Emilia, 16 giugno 2015
  • 2. Tre «prospettive» da seguire 1. La fiscalità iraniana (2010 – 2015); – Le «Agenzie fiscali» iraniane, il caso dell’INTA; 2. La fiscalità internazionale italiana dal 2016 (e il possibile impatto sul business con l’IRAN); 3. Analisi della Convenzione (non ancora in vigore) contro le doppie imposizioni; – La tutela degli investimenti esteri in IRAN. 2
  • 4. La fiscalità iraniana • Sensibile allineamento con i criteri generali italiani (europei e di area OECD); • Tassazione sulle società mediante meccanismi di calcolo analitici e contabili; • Aliquota di tassazione al 25%; • Applicazione del world-wide income principle ai soggetti residenti in IRAN. 4
  • 5. Cosa significa per gli italiani ? • Tassazione in IRAN dei profitti realizzati nel Paese mediante l’attività di stabili organizzazioni o anche: – Agenzie; – Rappresentanti; – … – In ogni caso, per royalties riscosse da licenze in IRAN; • Regole particolari sono previste per: – Assicurazioni; – Compagnie aeree; – Compagnie attive nel settore della logistica. 5
  • 6. I vantaggi di localizzazione • Abbattimenti forfetari dell’imponibile per le aree periferiche: – Oltre 120 Km dal centro di Teheran; – Oltre 50 Km dal centro di Isfahan; – Oltre 30 Km da ogni altra città con oltre 300.000 abitanti; – Esenzione dell’80% dell’imponibile per 4 anni; • Localizzazione in aree depresse: – Esenzione del 100% per 10 anni. 6
  • 7. I vantaggi per l’export • Detassazione dei 100% dei proventi per la cessione di manufatti industriali listati dal Ministero dell’Industria ed effettivamente esportati; • Detassazione del 50% per altri prodotti ugualmente listati; – Approccio selettivo ed episodico. 7
  • 8. Un focus sulle aliquote • Art. 105 Testo unico delle imposte dirette: – Aliquota ordinaria (già vista) del 25%; – Contractors esteri coinvolti in attività edili hanno un reddito imponibile stimato pari al 12% dei compensi annuali; – Licenziatari esteri hanno un reddito imponibile stimato dal 20% al 40% (a seconda dell’ I.P. considerata) dei compensi annuali incassati da soggetti residenti in IRAN. 8
  • 9. In particolare, il sistema delle ritenute • Di regola, withhoding taxes al 3% in IRAN; • Ipotesi particolari: – Fornitura di equipaggiamento industriale non è soggetta a ritenuta; – Rapporti di associazione in partecipazione • Associante / Mozareb applica la ritenuta sulla quota dovuta all’associato. • Ipotesi particolari nel caso di istituti di credito. 9
  • 10. Le ritenute e l’estero • I passive income, a colpo d’occhio: • Dividendi: – Nessuna ritenuta in uscita • Interessi: – 3% dell’ammontare lordo, da versare entro 10 giorni; • Royalties / Canoni: – Variabile: di fatto dal 5% al 7,5% (il 25% di un imponibile figurativo dal 20% al 30% dell’importo pagato). 10
  • 11. Procedimento e procedure • Dichiarazione tributaria periodica: – Entro 4 mesi dalla chiusura del periodo d’imposta; – Sanzioni dal 5% al 20% nel caso di ritardo comunicazione / pagamento /erronea esposizione di dati contabili e fiscali; • Contraddittorio con l’ufficio e con un Board of Settlement of Tax disputes (il nostro reclamo); • Non esiste interpello e Advanced Tax Ruling in IRAN. 11
  • 12. Il sistema IVA • Progressivo allineamento al meccanismo IVA europeo; – IVA in vigore dal 22 settembre 2008; • Plurifase a valore aggiunto; • Le aliquote dal 21 marzo 2015: – Aliquota ordinaria al 9%; – Aliquota su combustibili al 20%; – Addizionali locali: dall’1,5% al 10%. 12
  • 13. Il sistema di convenzioni con l’IRAN • Tutela degli investimenti italiani: convenzione applicabile (tutela da espropriazioni arbitrarie); • Convenzione contro le doppie imposizioni (standard OECD / UN): – Ferma dal 2005. • Perdita di competitività rispetto a partners come Spagna, Francia, Germania, (…). • Opportunità di miglioramento: – Formalizzazione di un meccanismo di interpello ? 13
  • 14. La fiscalità italiana che verrà • Decreto delegato di riforma della fiscalità internazionale italiana (Atto n. 161 trasmesso alla Camera dei Deputati il 29 aprile 2015); • Novità in materia di Advanced pricing agreement; – Ma l’IRAN non ha allo stato una disciplina sui prezzi di trasferimento, anche se ci sta lavorando; • Novità in materia di branch profit exemption (art. 14); – Analisi costi-benefici per chi investe in IRAN. 14
  • 15. Segue … • Novità in tema di credito di imposta per i redditi prodotti all’estero (art. 15); – Art. 165 TUIR ridisegnato in parte … e aperto alla possibilità di interpello sulla natura e qualificazione delle imposte versate all’estero (per noi, in IRAN). • In sintesi: forte apertura unilaterale all’interscambio con gli altri Paesi. 15
  • 16. Grazie per l’attenzione Prof. Marco Greggi, Università di Ferrara (marco.greggi@unife.it) Fonti utilizzate per preparare la presentazione: 1. M. Greggi (a cura di), Elementi di diritto tributario iraniano, Ferrara, 2015. 16