SlideShare a Scribd company logo
INNOVATION BORN
FROM A SOLID EXPERIENCE
MAGAZZINO 2020:
CRONACHE LOGISTICHE DI UN FUTURO
NON TROPPO LONTANO
1943
La storia di CASSIOLI Group
Segui le nostre milestones
Data ufficiale inizio attività come piccola officina meccanica
1966
Prima specializzazione nelle attrezzature di movimentazione nel settore del legno
1970
Sviluppo industriale nella progettazione e nella produzione di
linee automatiche e sistemi di movimentazione
1996
Creazione di CASSIOLI Brasil
2005
Creazione di CASSIOLI Polska
2009
2011
Creazione di CASSIOLI AD
2014
Inaugurazione nuovo stabilimento in Brasile
Creazione di CASSIOLI USA
Production & Marketing Companies:
CASSIOLI - Italy
CASSIOLI Brasil - Brazil
CASSIOLI Polska - Poland
CASSIOLI USA - USA
CASSIOLI Airport Division – Italy
CASSIOLI Iberia - Spain
Sales & Marketing Offices:
Istanbul, Turkey
Minsk, Belarus
Milton Keynes, England
Production
Office
CASSIOLI worldwide
Core competence
PRODUCTS & SERVICES
• Introduzione
• Dove siamo arrivati fin’ora: lo stato dell’arte nello stoccaggio automatico
• L’industria 4.0 e l’innovazione necessaria
• I sistemi di movimentazione intelligente
• Il cervello del sistema: WMS e applicazioni interattive
• L’integrazione uomo/macchina e la creazione di valore
• Punti di arrivo e punti di svolta
CREARE VALORE CON
L’AUTOMAZIONE
SIAMO VERAMENTE ENTRATI NELLA
QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?
È una domanda che negli ultimi tempi si stanno ponendo imprese,
governi ed esperti, a partire dal 2011 quando il termine Industry 4.0
è entrato nel lessico socio economico. Negli ultimi decenni abbiamo
assistito ad una crescente evoluzione globale del ruolo
dell’automazione industriale all’interno dei network logistici, con la
crescente necessità di nuove tecnologie e soluzioni.
FINTECH INVESTMENT IN EUROPE
total investment 2008 to 2015
MA QUALI SONO AD OGGI LE DINAMICHE DI FUNZIONAMENTO,
I PRINCIPALI VANTAGGI, E GLI AMBITI DI APPLICAZIONE
ALL’INTERNO DELLE NUOVE REALTÀ PRODUTTIVE INDUSTRIALI
CHE STANNO CONNOTANDO LA NUOVA ERA DELL’INDUSTRIA 4.0?
Il mercato sempre più evoluto e attento ha riscritto le regole del
gioco, mettendo sempre più in rilievo il rapporto tra la competitività
di mercato e requisiti quali l’accuratezza dell’ordine, la
disponibilità, la velocità e la precisione della consegna.
Non esiste ancora una definizione
esauriente del fenomeno, ma in
estrema sintesi alcuni analisti tendono
a descriverla come « il processo che
nel corso di pochi decenni vedrà il
quasi totale stravolgimento
del comparto produttivo
industriale nel quale
l’automazione e l’interconnessione
diventeranno i requisiti essenziali
per l’appartenenza al mercato».
INDUSTRIA 4.0
LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO
Le nuove tecnologie digitali stanno avendo
un impatto profondo nell'ambito delle
attuali moderne direttrici di sviluppo.
Sempre più necessaria diventa la
centralizzazione delle informazioni e la
loro conservazione attraverso l’utilizzo
dei dati, la potenza di calcolo e la
connettività.
 Big data
 Open data
 Internet of Things
 Machine-to-Machine
 Cloud Computing
Uso del Cloud computing tra le imprese in Europa in %
Anno 2015
STIAMO ASSISTENDO ALLA NASCITA DI UN NOVO APPROCCIO VALORIALE
DEI DATI RACCOLTI, NONCHÉ AD UNA VERA E PROPRIA RIDEFINIZIONE
DELLA RELAZIONE TRA UOMO E MACCHINA.
ALLA RICERCA DI NUOVE
OPPORTUNITÀ
La ricerca di nuove complementarietà ha
trovato ulteriore impulso con la diffusione
della smart thecnology. Assistiamo alla
nascita di nuove opportunità di business e
nuovi fattori che migliorano e accelerano
i processi di produzione e di sviluppo
prodotto.
L’utilizzo di big data nel comparto
automobilistico stiano trasformando le
autovetture sempre più in piattaforme
tecnologicamente avanzate che
integrano il prodotto ad una pluralità
di servizi. Una automazione e
rivoluzione volta ad un nuovo
orientamento di mercato, un
differente approccio al prodotto e al
ruolo del cliente. Allo stesso tempo
questo copioso flusso di informazioni
proveniente dalla costante
interconnettività dei prodotti
permette un nuovo e più efficace
monitoraggio delle prestazioni di
ciascun componente e rende quindi
possibile l’individuazione con
precisione e tempestività quanto è
opportuno modificare.
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
AZIENDA 4.0
Un mercato sempre più globale e
mutevole rende necessaria una
nuova evoluzione del prodotto e
quindi della connessa produzione.
Parole d’ordine quali rapidità di
adattamento, efficienza,
ottimizzazione del tempo,
controllo e interconnessione su
tutto il ciclo produttivo diventano le
leve competitive della nuova
azienda.
QUANDO LA MOVIMENTAZIONE È
INTELLIGENTE
Nella nuova idea di INDUSTRIA 4.0 gli impianti di
movimentazione automatica rappresentano
qualcosa di più che una semplice riduzione del
costo del lavoro..
Magazzini automatici, linee di montaggio e di
asservimento, sistemi di collaudo, veicoli
automatici a guida laser o induttiva, carrelli
automotori SLS, sistemi di picking ed isole
robotizzate con sistemi di visione, una totale
evoluzione del concetto, dello spazio della
produzione e dei processi interni dell’azienda.
PAROLA D’ORDINE:
INTERCONNETTIVITÀ
Il WMS (Warehouse Management System) è un
sistema software che ha il compito di supportare la
gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il
magazzino, dal controllo della merce in ingresso in
fase di accettazione alla preparazione delle spedizioni
verso i clienti (ma, nel caso di magazzini
interoperazionali, anche altri reparti.
L'architettura software di un WMS è
di tipo client-server (nelle soluzioni
più recenti può essere anche di tipo
web-server): il server WMS è
collegato ad un host e, a un livello
inferiore, a degli access point posti
all'interno del magazzino per
consentire alle informazioni di essere
scambiate in tempo reale tramite
dispositivi mobili (in radio frequenza –
o, nelle applicazioni più recenti, in
Wi-Fi – in grado di leggere barcode o
tag RFID e che comunicano le
informazioni per svolgere le attività
via video e/o tramite tecnologia
voice). L'ottimizzazione dei tempi di
movimentazione delle merci (con la
possibilità di gestire la merce con una
determinata logica, identificata a
priori, LIFO, FIFO, FEFO ...)
IL CERVELLO DEL SISTEMA:
WMS e applicazioni interattive
Ottimizzazione
dei tempi di
movimentazion
e delle merci
Riduzione dei
tempi di
evasione
degli ordini
la disponibilità e
possibilità di
consultare i dati
in real-time
Aumento della
produttività
degli operatori
con riduzione
degli errori
manuali
Razionalizza
zione degli
spazi
La riduzione dei tempi di evasione degli
ordini (grazie alla determinazione e il
suggerimento all'operatore del giro di
prelievo da effettuare); la
razionalizzazione degli spazi, grazie
alla possibilità di stoccare qualsiasi
articolo in qualsiasi ubicazione senza
pericolo di dimenticare dove la merce è
stata stoccata; la riduzione dei supporti
cartacei; l'aumento della produttività
degli operatori e la riduzione degli errori
dovuti alla gestione manuale; la
disponibilità e possibilità di consultare i
dati in real-time, sono solo alcuni dei
fattori che stanno traghettando le
tradizionali industrie ad investimenti
significativi in termini di innovazione
tecnologica.
INNOVAZIONE
COME LEVA COMPETITIVA
INNOVAZIONE
NELL’AZIENDA 4.0
L’INDUSTRIA 4.0
COME VALORE PRODUTTIVO
LA FABBRICA INTELLIGENTE:
IOT & REAL TIME ANALYTICS
Il punto cruciale è che il valore non si crea
più solo nella realizzazione fisica di un bene
tangibile (una macchina, un trasportatore
etc..) ma anche attraverso i dati.
La digitalizzazione dei processi manifatturieri
comporta proprio la valorizzazione dei dati
che si è stati in grado di generare.
La fabbrica digitale, o Internet Industriale,
apre le porte a una ricchissima serie di
modelli di business a livello di produzione,
grazie all'integrazione digitale di tutti gli
attori dei processi aziendali, come fornitori,
partner, clienti, conducendo ad una
REVISIONE COMPLETA DELLA CATENA
DEL VALORE e a un nuovo concetto di
produzione e di servizi..
Lo IOT e Il'Industrial oT forniscono
una enorme quantità di dati che, nel
momento in cui vengono gestiti con
strumenti di Real Time Analitycs,
possono aumentare la conoscenza
di tutti i processi e permettono di
definire delle logiche di intervento e
di automazione sui processi stessi,
semplificando la lettura del
comportamento delle macchine
dedicate alla produzione,
direttamente nel loro ambiente,
dando così modo di agire sui
processi produttivi in tempo reale e
non più in modo asincrono e
ritardato come avveniva nel passato.
INTERNET of THINGS
La nuova azienda 4.0 può disporre di
maggiore efficienza, ridurre i costi,
creare nuove forme di collaborazione
tra produttori, fornitori e clienti e,
all'interno delle imprese stesse, può far
dialogare macchinari, attrezzature o
mettere in connessione interi
stabilimenti tra loro.
Altro aspetto da non tralasciare è la
capacità dell’impianto “intelligente” di
dialogare costantemente anche con il
produttore; un prodotto che gestisce la
propria manutenzione in una logica di
"Gestione del Servizio da remoto"; è un
prodotto che manda informazioni sul
rilevamento di guasti, sull'usura dei
componenti e che programma la propria
manutenzione.
automazione
NELLA PRODUZIONE
automazione
DELLA MANUTENZIONE
L’INTEGRAZIONE
UOMO & MACCHINA
nella creazione di VALORE
Non è possibile pensare di avviare un
processo di trasformazione
produttività di questa portata, senza il
coinvolgimento partecipe
e responsabile dei lavoratori.
L’industria di ieri, di oggi e quella di
domani sarà ancora fatta di persone, e più
elevato è l’apporto cognitivo che a queste
viene richiesto nella partecipazione dei
processi produttivi e più elevato dovrà
essere il grado di coinvolgimento
professionale ed emozionale. Il contributo
umano in questa grande rivoluzione, è e
sarà sempre indispensabile, insostituibile, e
qualitativamente sarà portato ad evolvere,
emerge naturale quindi la necessità di una
sempre più serrata collaborazione su più
livelli tra il mondo produttivo e il mondo
della formazione per riuscire ad anticipare
le richieste del mercato e preparare per
tempo i professionisti di domani.
L’OPERAIO 4.0All’ OPERAIO 4.0 saranno
richieste capacità d’analisi e previsione,
monitoraggio di big data e aggiornamenti
costanti. La produzione potrà essere
controllata anche mediante devices mobili,
portando così lo smart manifacturing
ad un livello altamente competitivo.
Orari e luoghi di lavoro potrebbero
diventare più elastici, assecondando la
tendenza già in atto alla valorizzazione del
lavoro da remoto. E questi sono solo alcuni
dei possibili scenari che, tuttavia, ci fanno
riflettere sul potenziale delle nuove
possibilità che l’Industria 4.0 sarà in
grado di aprire, senza necessariamente
favorire la precarizzazione del lavoro.
Vienie ad imporsi dunque una nuova
spinta evolutiva in cui ricerca e
fabbrica, formazione e lavoro, vanno
sinergicamente di pari passo sin dalla
scuola.
LA CULTURA
DI INNOVARE
Il passo obbligatorio che dobbiamo
compiere è prima di tutto culturale, è
necessario approcciare all’industria
smart con una mentalità diversa,
sviluppando idee di network, nuova
fisionomia del lavoro, innovazione e
formazione continua, prima e dopo l’età
scolare, per poter volgere l’evoluzione
tecnologica in un’altrettanto significativa
rivoluzione sociale e culturale.
Di fronte a una tale situazione, non è semplice
prevedere come sarà il mondo del lavoro nel 2030,
o calcolare modelli di business che non sono
ancora stati vagliati.
L’unica certezza sembra essere rappresentata dal
fatto che l’Industria 4.0 implica fattori le cui
potenzialità per l’occupazione
sono ancora tutte da esplorare.
Quali sono le
prospettive future
dell’automazione
nell’industria 4.0?
Più informazioni, più
conoscenza, meno materiale
impiegato per creare prodotti e
servizi più efficienti, dove le
conoscenze informatiche e tecnologiche
delle aziende specializzate
nell’problem solving
produttivo diventeranno elemento
decisivo nell’acquisizione di posizioni
strategiche di mercato.
Con la domanda generata dall’innovazione e dalla
crescita di nuovi consumatori nei paesi emergenti,
le industrie di produzione globali avranno nuove
opportunità, ed i sistemi di automazione
innovativi saranno al centro di questa crescita.
?
I sistemi CASSIOLI di movimentazione intelligente
Già da diverso tempo CASSIOLI ha intrapreso la strada dell’innovazione mettendo a
punto sistemi intelligenti di stoccaggio e di movimentazione automatica per cui le
macchine prodotte sono in grado di comunicare tra di loro, scambiando dati e
garantendo un controllo totale ed in realtime del sistema:
Clicca qui per vedere un esempio
Schematicamente, le principali Smart Technology su cui dovrebbe fondarsi l’industria del futuro sono
rappresentate da:
Wearables (Wearable Device): i sensori e gli attuatori vengono incorporati nei beni fisici (abbigliamento e
accessori) e sono in grado di utilizzare le reti wireless per comunicare e scambiare informazioni tra loro, ma
anche di aumentare la capacità di lettura e visione della realtà fisica, agevolando il processo produttivo;
Big data analytics: ossia gli strumenti e le metodologie dedicati al trattamento e all’elaborazione di
grandi e varie masse di dati da utilizzare per configurare in maniera adeguata ed efficiente il processo
industriale;
Internet of Things: connessione ultra veloce di oggetti, macchine e uomini, grazie alla quale vengono
scambiate le informazioni sui prodotti e sul funzionamento dei macchinari;
Cloud Manufacturing: la declinazione industriale del cloud computing (internet diffuso), per accedere on
demand e open a risorse IT a supporto di processi produttivi e di gestione della supply chain;
Advanced automation: macchine e robot collaborativi (o umanizzati), in grado di interagire con l’uomo o
effettuare in maniera autonoma e flessibile funzioni produttive (assemblaggio, montaggio, etc.);
Additive manufacturing: la stampa 3D che consente di produrre i beni “adducendo” materiale, in
contrapposizione alla tradizionale produzione per sottrazione, utilizzando processi produttivi innovativi e
materiali, tanto che i prodotti sono “stampati” in fase di produzione.
L’integrazione uomo/macchina e la creazione di valore
Le collaborazioni: università e ricerca
Da diversi anni CASSIOLI collabora con le università e le scuole tecniche per studiare soluzioni innovative in grado di
anticipare la realtà di domani.
Rinascimento Tecnologico, progetto in collaborazione, tra gli altri,
con l’Università di Pisa, l’Università di Siena e la Regione Toscana,
ha disegnato un nuovo concetto di linee di assemblaggio automatizzato
per prodotti industriali di media e grande dimensione.
Gli obiettivi generali era suddivisi i 4 macro ambiti:
• Socio-industriale: evitare lo spopolamento industriale incrementando in modo significativo la percentuale di operazioni
svolte in modo automatico evitando la migrazione verso paesi a basso costo di manodopera;
• Ambientale: applicare tecniche volte all’efficienza e al risparmio energetico riducendo l’emissione di CO2 nell’ambiente
attraverso la realizzazione di impianti efficienti;
• Sicurezza per l’operatore: allontanare l’uomo dalle fasi lavorative ripetitive (stress psicologico) o pericolose; automatizzare
gli spostamenti ricorrendo a carrelli a guida autonoma e comunque dotati di sistemi di anticollisione evitando di avere operatori
in aree servite da mezzi come muletti condotti da operatori e il conseguente rischio di contatto;
• Livello di servizio offerto al cliente: una volta creata la “carta d’identità” del prodotto, è necessario garantire al
produttore (o, eventualmente, al cliente) in tempi rapidi l’insieme delle informazioni relative alla tracciabilità del pezzo (ad
esempio, l’individuazione dell’operatore che ha assemblato il pezzo oppure che ha realizzato il collaudo, la tipologia dei pezzi
impiegati e la loro provenienza di origine, le caratteristiche ambientali necessarie a particolari lavorazioni o a aree di
conservazione).
Inoltre CASSIOLI partecipa ai Career Day delle Università ed ai progetti di inserimento per
giovani studenti meritevoli che intendono misurarsi con il mondo dell’automazione industriale.
CASSIOLI è presente sul web con una precisa strategia comunicativa.
Per maggiori informazioni visitate:
Grazie per l’attenzione!
Some References
AUTOMOTIVE
Denso
Isringhausen SpA
Lear Corporation
Renault
Volkswagen
BHS
Florence Airport
Rome Fiumicino Airport
Rome Ciampino Airport
Milan Malpensa Airport
Pisa Airport
Naples Airport
Venice Airport
Fuerteventura Airport (Spa)
La Havana Airport (Cub)
Kazan Airport (Rus)
Varna Airport (Bul)
Burgas Airport (Bul)
Guarulhos San Paolo
Airport (Bra)
Natal Airport (Bra)
Rio de Janeiro Airport (Bra)
CHEMICAL/PHARMA
Colgate
Eurofarma
Pigna Cartiere
Angelini
Ticomm & Promaco
Estar
DISTRIBUTION
Havan
Mercatto
Mor
Passarela
APPLIANCES
Arcelik S.A.
Ariston
Baymak
Bonferraro
Electrolux Group
Whirlpool Group
Haier
Indesit
FOOD & BEVERAGE
CEE Prosciutti
Gruppo Alimentare Toscana
Pil Andina
Vilma Alimentos
WOOD / FORNITURE
Softline All Kit Srl
Alsapan
Battistella
Cucine Del Tongo
Laca Cucine
Moveis
Selva International
Stosa Cucine
Zappalorto
MECHANICAL
FAB
Marelli Motori
OMFB
Romi
Tramontina
TIRES
Bridgestone
Marangoni
Michelin
Pirelli
Maxxion
TEXTILE
Alcantara
Salvatore Ferragamo
Tessitura Travesio
DIFFERENT INDUSTRIES
ABB
DoorHan
Dosco Co. Ltd
Isopan SpA
Cosentino Group
Roccheggiani
Souza Cruz
Termoplast

More Related Content

What's hot

Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
FaberLab
 
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI SchäferE commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
Valentina Bianco
 
Sap Business One - L'impresa Intelligente
Sap Business One - L'impresa IntelligenteSap Business One - L'impresa Intelligente
Sap Business One - L'impresa Intelligente
Francesca Solari
 
Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0
Gabriele Vercesi
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLuigi Accardo
 
STRATandGO Business Intelligence Suite
STRATandGO Business Intelligence SuiteSTRATandGO Business Intelligence Suite
STRATandGO Business Intelligence Suite
Francesca Solari
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
Dedagroup
 
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...
Adalberto Casalboni
 
Logistica dossier Automazione - M. Lombardi
Logistica dossier Automazione - M. LombardiLogistica dossier Automazione - M. Lombardi
Logistica dossier Automazione - M. Lombardi
Alessia Silvelli
 
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharmaL'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
Dedagroup
 
Smau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSmau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSMAU
 
Presentazione industry 4_0
Presentazione industry 4_0 Presentazione industry 4_0
Presentazione industry 4_0
DIEGO DURELLO
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
FaberLab
 
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processiSMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
Talea Consulting Srl
 
Utilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro Alimentare
Utilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro AlimentareUtilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro Alimentare
Utilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro Alimentare
Francesca Solari
 
Autorama case history Talea Consulting
Autorama case history Talea ConsultingAutorama case history Talea Consulting
Autorama case history Talea Consulting
Talea Consulting Srl
 
Windchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategicaWindchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategica
Dedagroup
 
Una roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloceUna roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloce
Dedagroup
 
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumoIl magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Largo Consumo
 

What's hot (20)

Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
 
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI SchäferE commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
E commerce e Automazione: le smart solutions di SSI Schäfer
 
Sap Business One - L'impresa Intelligente
Sap Business One - L'impresa IntelligenteSap Business One - L'impresa Intelligente
Sap Business One - L'impresa Intelligente
 
Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0Beckhoff Pad-Paper 4.0
Beckhoff Pad-Paper 4.0
 
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodottoLa dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
La dimensione digitale alla base dell’innovazione di prodotto
 
STRATandGO Business Intelligence Suite
STRATandGO Business Intelligence SuiteSTRATandGO Business Intelligence Suite
STRATandGO Business Intelligence Suite
 
Industry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati surveyIndustry 4.0 - Risultati survey
Industry 4.0 - Risultati survey
 
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...
Case history Bucci Industries - Digitalizzazione di Fatturazione Elettronica,...
 
tec_aut_1403041145
tec_aut_1403041145tec_aut_1403041145
tec_aut_1403041145
 
Logistica dossier Automazione - M. Lombardi
Logistica dossier Automazione - M. LombardiLogistica dossier Automazione - M. Lombardi
Logistica dossier Automazione - M. Lombardi
 
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharmaL'IT a supporto dei processi logistici pharma
L'IT a supporto dei processi logistici pharma
 
Smau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremonaSmau milano 2013 luca cremona
Smau milano 2013 luca cremona
 
Presentazione industry 4_0
Presentazione industry 4_0 Presentazione industry 4_0
Presentazione industry 4_0
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
 
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processiSMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
SMAU Milano 2017 - Dematerializziamo informazioni e processi
 
Utilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro Alimentare
Utilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro AlimentareUtilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro Alimentare
Utilità di un Sistema CRM Integrato per l'Industria Agro Alimentare
 
Autorama case history Talea Consulting
Autorama case history Talea ConsultingAutorama case history Talea Consulting
Autorama case history Talea Consulting
 
Windchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategicaWindchill - Il PLM come leva strategica
Windchill - Il PLM come leva strategica
 
Una roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloceUna roadmap per il PLM veloce
Una roadmap per il PLM veloce
 
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumoIl magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
Il magazzino baricentro della supply chain dei beni di consumo
 

Viewers also liked

Didatica i u1
Didatica i u1Didatica i u1
Didatica i u1
Cida Cerqueira
 
94002 14-248043903163
94002 14-24804390316394002 14-248043903163
94002 14-248043903163Jadwal Aqw
 
State of Social Media 2013
State of Social Media 2013State of Social Media 2013
State of Social Media 2013
Kemp Edmonds
 
9 14-12
9 14-12 9 14-12
9 14-12
atwoodm6
 
Jesse T. Taylor Resume
Jesse T. Taylor ResumeJesse T. Taylor Resume
Jesse T. Taylor ResumeJesse Taylor
 
Karakteristik transistor
Karakteristik transistorKarakteristik transistor
Karakteristik transistor
hidayatulloh08
 
conocimientos de los dispositivos de los lazos de control
conocimientos de los dispositivos de los lazos de controlconocimientos de los dispositivos de los lazos de control
conocimientos de los dispositivos de los lazos de control
Ingrid García Muñoz
 
Energía eléctrica inalámbrica
Energía   eléctrica inalámbrica Energía   eléctrica inalámbrica
Energía eléctrica inalámbrica
Arely Garcia
 
Business impact of social media Sept 2010
Business impact of social media Sept 2010Business impact of social media Sept 2010
Business impact of social media Sept 2010
Eileen Brown
 
Single Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM Cell
Single Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM CellSingle Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM Cell
Single Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM Cell
Vishwanath Hiremath
 
Vendor managed consignment process SAP MM
Vendor managed consignment process SAP MMVendor managed consignment process SAP MM
Vendor managed consignment process SAP MM
Mohammed Azhad
 
Revisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidar
Revisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidarRevisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidar
Revisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidar
agus sugiharto
 
Raju belekar ca
Raju belekar caRaju belekar ca
Raju belekar ca
CareerAnna
 
Futebol
FutebolFutebol
Futebol
Jean Carvalho
 

Viewers also liked (15)

Didatica i u1
Didatica i u1Didatica i u1
Didatica i u1
 
94002 14-248043903163
94002 14-24804390316394002 14-248043903163
94002 14-248043903163
 
D_I allaboutme
D_I allaboutmeD_I allaboutme
D_I allaboutme
 
State of Social Media 2013
State of Social Media 2013State of Social Media 2013
State of Social Media 2013
 
9 14-12
9 14-12 9 14-12
9 14-12
 
Jesse T. Taylor Resume
Jesse T. Taylor ResumeJesse T. Taylor Resume
Jesse T. Taylor Resume
 
Karakteristik transistor
Karakteristik transistorKarakteristik transistor
Karakteristik transistor
 
conocimientos de los dispositivos de los lazos de control
conocimientos de los dispositivos de los lazos de controlconocimientos de los dispositivos de los lazos de control
conocimientos de los dispositivos de los lazos de control
 
Energía eléctrica inalámbrica
Energía   eléctrica inalámbrica Energía   eléctrica inalámbrica
Energía eléctrica inalámbrica
 
Business impact of social media Sept 2010
Business impact of social media Sept 2010Business impact of social media Sept 2010
Business impact of social media Sept 2010
 
Single Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM Cell
Single Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM CellSingle Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM Cell
Single Ended Schmitt Trigger Based Robust Low Power SRAM Cell
 
Vendor managed consignment process SAP MM
Vendor managed consignment process SAP MMVendor managed consignment process SAP MM
Vendor managed consignment process SAP MM
 
Revisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidar
Revisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidarRevisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidar
Revisi multivibrator bistabil_agus_sugiharto_untidar
 
Raju belekar ca
Raju belekar caRaju belekar ca
Raju belekar ca
 
Futebol
FutebolFutebol
Futebol
 

Similar to Cassioli: creare valore dall'automazione

Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
logisticaefficiente
 
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Davide Gazzotti
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Maurilio Savoldi
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Sascia Morelli
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
Roberta Fiorucci
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
SMAU
 
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Eurotech
 
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Roberto Siagri
 
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Emanuela Corradini
 
Digital Transformation per costruttori di macchine
Digital Transformation per costruttori di macchineDigital Transformation per costruttori di macchine
Digital Transformation per costruttori di macchine
Marco Pozzoli
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Cristian Randieri PhD
 
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli AutomationIndustria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Giuseppe Menin
 
Logistica innovativa Modum
Logistica innovativa ModumLogistica innovativa Modum
Logistica innovativa Modum
Gian Luigi Venturin
 
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazioneI dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazioneClaudio Lattanzi
 
Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2
Nicolò Pascale Guidotti Magnani
 
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
Epistema
 
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptxIndustry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Francesco Faenzi
 
Sap forum 2016 industry 4.0 uno scenario di industrial io t applicato ai co...
Sap forum 2016 industry 4.0   uno scenario di industrial io t applicato ai co...Sap forum 2016 industry 4.0   uno scenario di industrial io t applicato ai co...
Sap forum 2016 industry 4.0 uno scenario di industrial io t applicato ai co...
Alberto Boatto
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Largo Consumo
 
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturieroSolair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair
 

Similar to Cassioli: creare valore dall'automazione (20)

Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
Cassioli presentazione creare valore dall'automazione (1)
 
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
Piattaforme Industry4.0 pronte per l'applicazione in industria, logistica e b...
 
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industrialeManufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
Manufacturing 4.0, l'Italia è pronta per la quarta rivoluzione industriale
 
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
 
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
 
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
Vivere del Cambiamento: tracciare la rotta verso l'industria 4.0
 
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
 
Digital Transformation per costruttori di macchine
Digital Transformation per costruttori di macchineDigital Transformation per costruttori di macchine
Digital Transformation per costruttori di macchine
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli AutomationIndustria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
Industria 4.0 Made in Italy: L'esperienza di Danieli Automation
 
Logistica innovativa Modum
Logistica innovativa ModumLogistica innovativa Modum
Logistica innovativa Modum
 
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazioneI dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
 
Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2Evento calzavecchi300318.2
Evento calzavecchi300318.2
 
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
2018.08 02 apco dinner industry 4.0-de paola+petrucciani_finale
 
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptxIndustry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
Industry 4.0 CyberSecurity Assessment.pptx
 
Sap forum 2016 industry 4.0 uno scenario di industrial io t applicato ai co...
Sap forum 2016 industry 4.0   uno scenario di industrial io t applicato ai co...Sap forum 2016 industry 4.0   uno scenario di industrial io t applicato ai co...
Sap forum 2016 industry 4.0 uno scenario di industrial io t applicato ai co...
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
 
Solair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturieroSolair IoT per il settore manifatturiero
Solair IoT per il settore manifatturiero
 

More from Vincenzo Campanella

Eceplast Corporate
Eceplast CorporateEceplast Corporate
Eceplast Corporate
Vincenzo Campanella
 
PackOnTime keynote
PackOnTime keynotePackOnTime keynote
PackOnTime keynote
Vincenzo Campanella
 
Corporate keynote 2017
Corporate keynote 2017Corporate keynote 2017
Corporate keynote 2017
Vincenzo Campanella
 
Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017
Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017
Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017
Vincenzo Campanella
 
Campanella Household Appliances 2017
Campanella  Household Appliances 2017Campanella  Household Appliances 2017
Campanella Household Appliances 2017
Vincenzo Campanella
 
Cassioli per la GDO
Cassioli per la GDOCassioli per la GDO
Cassioli per la GDO
Vincenzo Campanella
 

More from Vincenzo Campanella (6)

Eceplast Corporate
Eceplast CorporateEceplast Corporate
Eceplast Corporate
 
PackOnTime keynote
PackOnTime keynotePackOnTime keynote
PackOnTime keynote
 
Corporate keynote 2017
Corporate keynote 2017Corporate keynote 2017
Corporate keynote 2017
 
Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017
Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017
Campanella - Cassioli Household Appliances jun2017
 
Campanella Household Appliances 2017
Campanella  Household Appliances 2017Campanella  Household Appliances 2017
Campanella Household Appliances 2017
 
Cassioli per la GDO
Cassioli per la GDOCassioli per la GDO
Cassioli per la GDO
 

Cassioli: creare valore dall'automazione

  • 1. INNOVATION BORN FROM A SOLID EXPERIENCE MAGAZZINO 2020: CRONACHE LOGISTICHE DI UN FUTURO NON TROPPO LONTANO
  • 2.
  • 3. 1943 La storia di CASSIOLI Group Segui le nostre milestones Data ufficiale inizio attività come piccola officina meccanica 1966 Prima specializzazione nelle attrezzature di movimentazione nel settore del legno
  • 4. 1970 Sviluppo industriale nella progettazione e nella produzione di linee automatiche e sistemi di movimentazione 1996 Creazione di CASSIOLI Brasil 2005 Creazione di CASSIOLI Polska
  • 5. 2009 2011 Creazione di CASSIOLI AD 2014 Inaugurazione nuovo stabilimento in Brasile Creazione di CASSIOLI USA
  • 6. Production & Marketing Companies: CASSIOLI - Italy CASSIOLI Brasil - Brazil CASSIOLI Polska - Poland CASSIOLI USA - USA CASSIOLI Airport Division – Italy CASSIOLI Iberia - Spain Sales & Marketing Offices: Istanbul, Turkey Minsk, Belarus Milton Keynes, England Production Office CASSIOLI worldwide
  • 9. • Introduzione • Dove siamo arrivati fin’ora: lo stato dell’arte nello stoccaggio automatico • L’industria 4.0 e l’innovazione necessaria • I sistemi di movimentazione intelligente • Il cervello del sistema: WMS e applicazioni interattive • L’integrazione uomo/macchina e la creazione di valore • Punti di arrivo e punti di svolta CREARE VALORE CON L’AUTOMAZIONE
  • 10. SIAMO VERAMENTE ENTRATI NELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE? È una domanda che negli ultimi tempi si stanno ponendo imprese, governi ed esperti, a partire dal 2011 quando il termine Industry 4.0 è entrato nel lessico socio economico. Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una crescente evoluzione globale del ruolo dell’automazione industriale all’interno dei network logistici, con la crescente necessità di nuove tecnologie e soluzioni.
  • 11. FINTECH INVESTMENT IN EUROPE total investment 2008 to 2015
  • 12. MA QUALI SONO AD OGGI LE DINAMICHE DI FUNZIONAMENTO, I PRINCIPALI VANTAGGI, E GLI AMBITI DI APPLICAZIONE ALL’INTERNO DELLE NUOVE REALTÀ PRODUTTIVE INDUSTRIALI CHE STANNO CONNOTANDO LA NUOVA ERA DELL’INDUSTRIA 4.0? Il mercato sempre più evoluto e attento ha riscritto le regole del gioco, mettendo sempre più in rilievo il rapporto tra la competitività di mercato e requisiti quali l’accuratezza dell’ordine, la disponibilità, la velocità e la precisione della consegna.
  • 13. Non esiste ancora una definizione esauriente del fenomeno, ma in estrema sintesi alcuni analisti tendono a descriverla come « il processo che nel corso di pochi decenni vedrà il quasi totale stravolgimento del comparto produttivo industriale nel quale l’automazione e l’interconnessione diventeranno i requisiti essenziali per l’appartenenza al mercato». INDUSTRIA 4.0 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO
  • 14. Le nuove tecnologie digitali stanno avendo un impatto profondo nell'ambito delle attuali moderne direttrici di sviluppo. Sempre più necessaria diventa la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione attraverso l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività.  Big data  Open data  Internet of Things  Machine-to-Machine  Cloud Computing Uso del Cloud computing tra le imprese in Europa in % Anno 2015
  • 15. STIAMO ASSISTENDO ALLA NASCITA DI UN NOVO APPROCCIO VALORIALE DEI DATI RACCOLTI, NONCHÉ AD UNA VERA E PROPRIA RIDEFINIZIONE DELLA RELAZIONE TRA UOMO E MACCHINA.
  • 16. ALLA RICERCA DI NUOVE OPPORTUNITÀ La ricerca di nuove complementarietà ha trovato ulteriore impulso con la diffusione della smart thecnology. Assistiamo alla nascita di nuove opportunità di business e nuovi fattori che migliorano e accelerano i processi di produzione e di sviluppo prodotto. L’utilizzo di big data nel comparto automobilistico stiano trasformando le autovetture sempre più in piattaforme tecnologicamente avanzate che integrano il prodotto ad una pluralità di servizi. Una automazione e rivoluzione volta ad un nuovo orientamento di mercato, un differente approccio al prodotto e al ruolo del cliente. Allo stesso tempo questo copioso flusso di informazioni proveniente dalla costante interconnettività dei prodotti permette un nuovo e più efficace monitoraggio delle prestazioni di ciascun componente e rende quindi possibile l’individuazione con precisione e tempestività quanto è opportuno modificare. DALLA TEORIA ALLA PRATICA
  • 17. AZIENDA 4.0 Un mercato sempre più globale e mutevole rende necessaria una nuova evoluzione del prodotto e quindi della connessa produzione. Parole d’ordine quali rapidità di adattamento, efficienza, ottimizzazione del tempo, controllo e interconnessione su tutto il ciclo produttivo diventano le leve competitive della nuova azienda.
  • 18. QUANDO LA MOVIMENTAZIONE È INTELLIGENTE Nella nuova idea di INDUSTRIA 4.0 gli impianti di movimentazione automatica rappresentano qualcosa di più che una semplice riduzione del costo del lavoro.. Magazzini automatici, linee di montaggio e di asservimento, sistemi di collaudo, veicoli automatici a guida laser o induttiva, carrelli automotori SLS, sistemi di picking ed isole robotizzate con sistemi di visione, una totale evoluzione del concetto, dello spazio della produzione e dei processi interni dell’azienda.
  • 19. PAROLA D’ORDINE: INTERCONNETTIVITÀ Il WMS (Warehouse Management System) è un sistema software che ha il compito di supportare la gestione operativa dei flussi fisici che transitano per il magazzino, dal controllo della merce in ingresso in fase di accettazione alla preparazione delle spedizioni verso i clienti (ma, nel caso di magazzini interoperazionali, anche altri reparti. L'architettura software di un WMS è di tipo client-server (nelle soluzioni più recenti può essere anche di tipo web-server): il server WMS è collegato ad un host e, a un livello inferiore, a degli access point posti all'interno del magazzino per consentire alle informazioni di essere scambiate in tempo reale tramite dispositivi mobili (in radio frequenza – o, nelle applicazioni più recenti, in Wi-Fi – in grado di leggere barcode o tag RFID e che comunicano le informazioni per svolgere le attività via video e/o tramite tecnologia voice). L'ottimizzazione dei tempi di movimentazione delle merci (con la possibilità di gestire la merce con una determinata logica, identificata a priori, LIFO, FIFO, FEFO ...) IL CERVELLO DEL SISTEMA: WMS e applicazioni interattive
  • 20. Ottimizzazione dei tempi di movimentazion e delle merci Riduzione dei tempi di evasione degli ordini la disponibilità e possibilità di consultare i dati in real-time Aumento della produttività degli operatori con riduzione degli errori manuali Razionalizza zione degli spazi La riduzione dei tempi di evasione degli ordini (grazie alla determinazione e il suggerimento all'operatore del giro di prelievo da effettuare); la razionalizzazione degli spazi, grazie alla possibilità di stoccare qualsiasi articolo in qualsiasi ubicazione senza pericolo di dimenticare dove la merce è stata stoccata; la riduzione dei supporti cartacei; l'aumento della produttività degli operatori e la riduzione degli errori dovuti alla gestione manuale; la disponibilità e possibilità di consultare i dati in real-time, sono solo alcuni dei fattori che stanno traghettando le tradizionali industrie ad investimenti significativi in termini di innovazione tecnologica. INNOVAZIONE COME LEVA COMPETITIVA INNOVAZIONE NELL’AZIENDA 4.0
  • 21. L’INDUSTRIA 4.0 COME VALORE PRODUTTIVO LA FABBRICA INTELLIGENTE: IOT & REAL TIME ANALYTICS Il punto cruciale è che il valore non si crea più solo nella realizzazione fisica di un bene tangibile (una macchina, un trasportatore etc..) ma anche attraverso i dati. La digitalizzazione dei processi manifatturieri comporta proprio la valorizzazione dei dati che si è stati in grado di generare.
  • 22. La fabbrica digitale, o Internet Industriale, apre le porte a una ricchissima serie di modelli di business a livello di produzione, grazie all'integrazione digitale di tutti gli attori dei processi aziendali, come fornitori, partner, clienti, conducendo ad una REVISIONE COMPLETA DELLA CATENA DEL VALORE e a un nuovo concetto di produzione e di servizi.. Lo IOT e Il'Industrial oT forniscono una enorme quantità di dati che, nel momento in cui vengono gestiti con strumenti di Real Time Analitycs, possono aumentare la conoscenza di tutti i processi e permettono di definire delle logiche di intervento e di automazione sui processi stessi, semplificando la lettura del comportamento delle macchine dedicate alla produzione, direttamente nel loro ambiente, dando così modo di agire sui processi produttivi in tempo reale e non più in modo asincrono e ritardato come avveniva nel passato. INTERNET of THINGS
  • 23. La nuova azienda 4.0 può disporre di maggiore efficienza, ridurre i costi, creare nuove forme di collaborazione tra produttori, fornitori e clienti e, all'interno delle imprese stesse, può far dialogare macchinari, attrezzature o mettere in connessione interi stabilimenti tra loro. Altro aspetto da non tralasciare è la capacità dell’impianto “intelligente” di dialogare costantemente anche con il produttore; un prodotto che gestisce la propria manutenzione in una logica di "Gestione del Servizio da remoto"; è un prodotto che manda informazioni sul rilevamento di guasti, sull'usura dei componenti e che programma la propria manutenzione. automazione NELLA PRODUZIONE automazione DELLA MANUTENZIONE
  • 24. L’INTEGRAZIONE UOMO & MACCHINA nella creazione di VALORE Non è possibile pensare di avviare un processo di trasformazione produttività di questa portata, senza il coinvolgimento partecipe e responsabile dei lavoratori. L’industria di ieri, di oggi e quella di domani sarà ancora fatta di persone, e più elevato è l’apporto cognitivo che a queste viene richiesto nella partecipazione dei processi produttivi e più elevato dovrà essere il grado di coinvolgimento professionale ed emozionale. Il contributo umano in questa grande rivoluzione, è e sarà sempre indispensabile, insostituibile, e qualitativamente sarà portato ad evolvere, emerge naturale quindi la necessità di una sempre più serrata collaborazione su più livelli tra il mondo produttivo e il mondo della formazione per riuscire ad anticipare le richieste del mercato e preparare per tempo i professionisti di domani.
  • 25. L’OPERAIO 4.0All’ OPERAIO 4.0 saranno richieste capacità d’analisi e previsione, monitoraggio di big data e aggiornamenti costanti. La produzione potrà essere controllata anche mediante devices mobili, portando così lo smart manifacturing ad un livello altamente competitivo. Orari e luoghi di lavoro potrebbero diventare più elastici, assecondando la tendenza già in atto alla valorizzazione del lavoro da remoto. E questi sono solo alcuni dei possibili scenari che, tuttavia, ci fanno riflettere sul potenziale delle nuove possibilità che l’Industria 4.0 sarà in grado di aprire, senza necessariamente favorire la precarizzazione del lavoro. Vienie ad imporsi dunque una nuova spinta evolutiva in cui ricerca e fabbrica, formazione e lavoro, vanno sinergicamente di pari passo sin dalla scuola.
  • 26. LA CULTURA DI INNOVARE Il passo obbligatorio che dobbiamo compiere è prima di tutto culturale, è necessario approcciare all’industria smart con una mentalità diversa, sviluppando idee di network, nuova fisionomia del lavoro, innovazione e formazione continua, prima e dopo l’età scolare, per poter volgere l’evoluzione tecnologica in un’altrettanto significativa rivoluzione sociale e culturale. Di fronte a una tale situazione, non è semplice prevedere come sarà il mondo del lavoro nel 2030, o calcolare modelli di business che non sono ancora stati vagliati. L’unica certezza sembra essere rappresentata dal fatto che l’Industria 4.0 implica fattori le cui potenzialità per l’occupazione sono ancora tutte da esplorare.
  • 27. Quali sono le prospettive future dell’automazione nell’industria 4.0? Più informazioni, più conoscenza, meno materiale impiegato per creare prodotti e servizi più efficienti, dove le conoscenze informatiche e tecnologiche delle aziende specializzate nell’problem solving produttivo diventeranno elemento decisivo nell’acquisizione di posizioni strategiche di mercato. Con la domanda generata dall’innovazione e dalla crescita di nuovi consumatori nei paesi emergenti, le industrie di produzione globali avranno nuove opportunità, ed i sistemi di automazione innovativi saranno al centro di questa crescita. ?
  • 28. I sistemi CASSIOLI di movimentazione intelligente Già da diverso tempo CASSIOLI ha intrapreso la strada dell’innovazione mettendo a punto sistemi intelligenti di stoccaggio e di movimentazione automatica per cui le macchine prodotte sono in grado di comunicare tra di loro, scambiando dati e garantendo un controllo totale ed in realtime del sistema: Clicca qui per vedere un esempio
  • 29. Schematicamente, le principali Smart Technology su cui dovrebbe fondarsi l’industria del futuro sono rappresentate da: Wearables (Wearable Device): i sensori e gli attuatori vengono incorporati nei beni fisici (abbigliamento e accessori) e sono in grado di utilizzare le reti wireless per comunicare e scambiare informazioni tra loro, ma anche di aumentare la capacità di lettura e visione della realtà fisica, agevolando il processo produttivo; Big data analytics: ossia gli strumenti e le metodologie dedicati al trattamento e all’elaborazione di grandi e varie masse di dati da utilizzare per configurare in maniera adeguata ed efficiente il processo industriale; Internet of Things: connessione ultra veloce di oggetti, macchine e uomini, grazie alla quale vengono scambiate le informazioni sui prodotti e sul funzionamento dei macchinari; Cloud Manufacturing: la declinazione industriale del cloud computing (internet diffuso), per accedere on demand e open a risorse IT a supporto di processi produttivi e di gestione della supply chain; Advanced automation: macchine e robot collaborativi (o umanizzati), in grado di interagire con l’uomo o effettuare in maniera autonoma e flessibile funzioni produttive (assemblaggio, montaggio, etc.); Additive manufacturing: la stampa 3D che consente di produrre i beni “adducendo” materiale, in contrapposizione alla tradizionale produzione per sottrazione, utilizzando processi produttivi innovativi e materiali, tanto che i prodotti sono “stampati” in fase di produzione. L’integrazione uomo/macchina e la creazione di valore
  • 30. Le collaborazioni: università e ricerca Da diversi anni CASSIOLI collabora con le università e le scuole tecniche per studiare soluzioni innovative in grado di anticipare la realtà di domani. Rinascimento Tecnologico, progetto in collaborazione, tra gli altri, con l’Università di Pisa, l’Università di Siena e la Regione Toscana, ha disegnato un nuovo concetto di linee di assemblaggio automatizzato per prodotti industriali di media e grande dimensione. Gli obiettivi generali era suddivisi i 4 macro ambiti: • Socio-industriale: evitare lo spopolamento industriale incrementando in modo significativo la percentuale di operazioni svolte in modo automatico evitando la migrazione verso paesi a basso costo di manodopera; • Ambientale: applicare tecniche volte all’efficienza e al risparmio energetico riducendo l’emissione di CO2 nell’ambiente attraverso la realizzazione di impianti efficienti; • Sicurezza per l’operatore: allontanare l’uomo dalle fasi lavorative ripetitive (stress psicologico) o pericolose; automatizzare gli spostamenti ricorrendo a carrelli a guida autonoma e comunque dotati di sistemi di anticollisione evitando di avere operatori in aree servite da mezzi come muletti condotti da operatori e il conseguente rischio di contatto; • Livello di servizio offerto al cliente: una volta creata la “carta d’identità” del prodotto, è necessario garantire al produttore (o, eventualmente, al cliente) in tempi rapidi l’insieme delle informazioni relative alla tracciabilità del pezzo (ad esempio, l’individuazione dell’operatore che ha assemblato il pezzo oppure che ha realizzato il collaudo, la tipologia dei pezzi impiegati e la loro provenienza di origine, le caratteristiche ambientali necessarie a particolari lavorazioni o a aree di conservazione).
  • 31. Inoltre CASSIOLI partecipa ai Career Day delle Università ed ai progetti di inserimento per giovani studenti meritevoli che intendono misurarsi con il mondo dell’automazione industriale.
  • 32. CASSIOLI è presente sul web con una precisa strategia comunicativa. Per maggiori informazioni visitate:
  • 33. Grazie per l’attenzione! Some References AUTOMOTIVE Denso Isringhausen SpA Lear Corporation Renault Volkswagen BHS Florence Airport Rome Fiumicino Airport Rome Ciampino Airport Milan Malpensa Airport Pisa Airport Naples Airport Venice Airport Fuerteventura Airport (Spa) La Havana Airport (Cub) Kazan Airport (Rus) Varna Airport (Bul) Burgas Airport (Bul) Guarulhos San Paolo Airport (Bra) Natal Airport (Bra) Rio de Janeiro Airport (Bra) CHEMICAL/PHARMA Colgate Eurofarma Pigna Cartiere Angelini Ticomm & Promaco Estar DISTRIBUTION Havan Mercatto Mor Passarela APPLIANCES Arcelik S.A. Ariston Baymak Bonferraro Electrolux Group Whirlpool Group Haier Indesit FOOD & BEVERAGE CEE Prosciutti Gruppo Alimentare Toscana Pil Andina Vilma Alimentos WOOD / FORNITURE Softline All Kit Srl Alsapan Battistella Cucine Del Tongo Laca Cucine Moveis Selva International Stosa Cucine Zappalorto MECHANICAL FAB Marelli Motori OMFB Romi Tramontina TIRES Bridgestone Marangoni Michelin Pirelli Maxxion TEXTILE Alcantara Salvatore Ferragamo Tessitura Travesio DIFFERENT INDUSTRIES ABB DoorHan Dosco Co. Ltd Isopan SpA Cosentino Group Roccheggiani Souza Cruz Termoplast