SlideShare a Scribd company logo
Parte I
I PIANETI EXTRASOLARI
In alcuni mondi                                                          Ci sono infiniti mondi,
non ci sono                                                              sia simili che diversi
il Sole a la Luna,                                                       dal nostro.
in altri sono più grandi                                                 Poiché gli atomi sono
che nel nostro mondo,                                                    infiniti in numero,
e in altri ancora più                                                    come già dimostrato,
numerosi.                                                                non esiste alcun
                             Democrito              Epicuro              ostacolo ad una infinità
                           (~460-370 a. C.)      (341-270 a. C.)         di mondi.

                 Sono dunque soli             …finché qualcosa cambierà
                 innumerabili, sono terre     finché nessuno ci darà
                 infinite, che similmente     una terra promessa,
                 circuiscono quei soli;       un mondo diverso…
                 come veggiamo questi
                 sette circuire questo sole
                 a noi vicino.                                                       Eros Ramazzotti
Giordano Bruno
  (1548-1600)
                                                  (grazie al collega Mario Damasso per la felice intuizione)
Mondi di altre stelle?
Le stelle brillano di luce propria
e un pianeta è immerso nella luce della sua stella...




... ma proprio la luce della stella che non ci fa vedere
 direttamente il pianeta può indicarcene la presenza
                     indirettamente
Lo spettro
Lo spettro delle stelle ci dice...




... la loro temperatura superficiale
Lo spettro delle stelle ci dice...




... la loro composizione chimica
Lo spettro delle stelle ci dice...




  ... il loro moto nello spazio
Effetto Doppler
Spettro di riferimento
   in laboratorio




Sorgente stazionaria:
  spettro invariato
Effetto Doppler
     Spettro di riferimento
        in laboratorio




Sorgente in avvicinamento:
  spostamento verso il blu
                   blueshift
Effetto Doppler
 Spettro di riferimento
    in laboratorio




Sorgente in recessione:
spostamento verso il rosso
redshift
Effetto Doppler e pianeti extrasolari




    http://www.eso.org/public/videos/eso1035g/
Dalla variazione periodica nel tempo
dello spostamento relativo /
si ricavano:

• l’indicazione della presenza di un compagno
in orbita attorno alla stella osservata

• la velocità con cui la stella oscilla attorno
al baricentro comune del sistema, da cui
stimare la massa del compagno

• il periodo di rivoluzione del compagno
che orbita intorno alla stella osservata,
da cui stimare la distanza orbitale
Effetto Doppler e pianeti nel... 1904!!!




Campbell, William W.; Curtis, Heber D. “First Catalogue of Spectroscopic
Binaries”, Lick Observatory Bulletin n. 79, v. 3, pp. 136-146 (1904)
Astronomia con l’effetto Doppler


   Roger
   Griffin
Cacciatori di pianeti
Bruce Campbell
& Gordon Walker
Cacciatori di pianeti
Geoffrey Marcy
                 William Cochran
& R. Paul Butler
                  & Artie Hatzes
Nessuna preda!




Walker, Gordon A. H.; Walker, Andrew R.; Irwin, Alan W.; Larson, Ana M.; Yang,
Stephenson L. S.; Richardson, Derek C. “A Search for Jupiter-Mass Companions
to Nearby Stars”, Icarus, 116, pp. 359-375 (1995)
Intanto, a Ginevra...
Intanto, a Ginevra...




Didier                 Michel
Queloz                 Mayor
Si va in Provenza
1.93m




ELODIE
Fibre ottiche
CCD
Software
La costellazione di Pegaso
La costellazione di Pegaso
La costellazione di Pegaso
Spettro ad alta risoluzione
Oscillazione in velocità radiale
51 Pegasi b (1995)




Mayor, Michel; Queloz, Didier “A Jupiter-mass companion to
a solar-type star”, Nature, v. 378, pp. 355-359 (1995)
PSR B 1257+12 (1992)
PSR B 1257+12 (1992)




Aleksander     Dale Frail
Wolszczan
PSR B 1257+12 (1992)
PSR B 1257+12 B e C:
          i primi pianeti extrasolari




Wolszczan, Aleksander; Frail, Dale A. “A Planetary System around the Millisecond
Pulsar PSR 1257+12”, Nature, v. 355, pp. 145-147 (1992)
51 Pegasi b: il primo pianeta
 di una stella simile al Sole
Mercurio   Venere   Terra




51 Peg b
Un “giove bollente”
Evaporazione
di un pianeta?
I pianeti giganti nel Sistema Solare
La formazione del Sistema Solare
Boss, Alan P. “Proximity of Jupiter-Like Planets to Low-Mass
Stars”, Science, n. 5196, v. 267, pp. 360-362 (1995)
Migrazione planetaria
La formazione del Sistema 51 Pegasi
Struve, Otto “Proposal for a Project of High-Precision Stellar
Radial Velocity Work”, The Observatory, 72, pp. 199-200 (1952)
Goldreich, Peter; Tremaine, Scott “Disk-Satellite Interactions”,
The Astrophysical Journal v. 241, pp. 425-441 (1980)
Gamma Cephei Ab (1988) e HD 114762 b (1989)
70 Virginis b (1996) e 47 Ursae Majoris b (1996)
Un mondo
   alieno
“The only truly alien planet is Earth.”
James G. Ballard, “Which way to inner space?”
 sulla rivista New Worlds, n. 118, maggio 1962
Parte II
       LA RICERCA
SUI PIANETI EXTRASOLARI
  A SAINT-BARTHÉLEMY
Lassù, nella valle di Saint-Barthélemy...




              Lignan
http://www.oavda.it/
http://www.oavda.it/
http://www.oavda.it/
http://www.oavda.it/
I metodi per scoprire pianeti extrasolari
Le stelle brillano di luce propria
e un pianeta è immerso nella luce della sua stella...




... ma proprio la luce della stella che non ci fa vedere
 direttamente il pianeta può indicarcene la presenza
                     indirettamente
Il metodo fotometrico del transito
Il metodo fotometrico del transito




 http://www.eso.org/public/videos/eso50lightintensityexo/
Dalla variazione periodica nel tempo
del flusso luminoso relativo ΔF/F
si ricavano:

• l’indicazione della presenza di un compagno
in orbita attorno alla stella osservata

• il raggio del compagno rispetto
al raggio della stella osservata

• il periodo di rivoluzione del compagno
che orbita intorno alla stella osservata,
da cui stimare la distanza orbitale
Se di un pianeta extrasolare si ha
la massa stimata con il metodo spettroscopico
e il raggio stimato con il metodo fotometrico
allora si può ricavare la densità
del pianeta extrasolare, da cui trarre
indicazioni sulla composizione chimica
e la struttura interna... senza averlo visto!
Struve, Otto “Proposal for a Project of High-Precision Stellar
Radial Velocity Work”, The Observatory, 72, pp. 199-200 (1952)
A Harvard, nel 1999...




                      David
                   Charbonneau
HD 209458 b (1999)




Charbonneau, David; Brown, Timothy; Latham, David W.;
Mayor, Michel “Detection of Planetary Transits Across a Sun-
like Star”, Astrophysical Journal, v. 529, L45-L48 (2000)
HD 209458 b: il primo pianeta
completamente caratterizzato
L'Encyclopédie des Planètes Extrasolaires
           http://exoplanet.eu
Il Sistema Solare e la vita
Il Sole, la nostra stella
Quante stelle nella Via Lattea, la nostra galassia?




                                   Noi siamo qui
Le stelle non sono tutte uguali


Stelle
nane



         Nella fase di sequenza principale (stella nana)
         il collasso gravitazionale dovuto all’attrazione
               tra le particelle che formano la stella
               è equilibrato dall’energia sprigionata
         nella regione centrale dell’astro, dove avviene
             la fusione nucleare dell’idrogeno in elio:
         è in questa situazione che ogni stella trascorre
             la maggior parte della propria esistenza
La massa determina l’evoluzione di una stella


 Stelle
 nane




          0,1   0,7     1     2       3         4

    Rapporto tra la massa della stella e la massa del Sole
The Solar Neighbourhood in 3D: 2235 objects in 2072 star systems known
 within 25 parsecs (81.3 light years) in the RECONS database as of 2011
La stelle nane di tipo M o nane rosse:
massa, dimensioni e luminosità inferiori a quelle del Sole
Il concetto di ‘zona abitabile’
La ‘zona abitabile’ in un sistema planetario:
          acqua allo stato liquido
La missione Kepler (NASA)
     kepler.nasa.gov
La stella Kepler 11 e il suo sistema planetario
Progetto APACHE a Saint-Barthélemy
“A PAthway toward the Characterization
         of Habitable Earths”
Pianeti extrasolari di tipo terrestre
nella zona abitabile di stelle nane rosse (tipo M)
            nelle vicinanze del Sole
luglio 2008:
  we have
 a dream...
gennaio 2013: la schiera completa
La danza notturna dei telescopi di APACHE
http://apacheproject.altervista.org/
http://www.cfa.harvard.edu/MEarth
“La prima generazione nell’intera storia dell’umanità
       che potrebbe scoprire un’altra Terra”
Parte III
  I PIANETI EXTRASOLARI
A SCUOLA: IL BRUNOMETRO
http://star.herts.ac.uk/RoPACS/brun.html

More Related Content

What's hot

9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Destinazione Altri Mondi
Destinazione Altri MondiDestinazione Altri Mondi
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileIAPS
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
Rosario Loforti
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
Gianni Bianciardi
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
valeryblack
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareIAPS
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Uno, nessuno, centomila... sistemi solari
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
Mario Sandri
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
Mario Sandri
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
guestbc88a4
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
Mario Sandri
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
Mario Sandri
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
Caty Cuofano
 

What's hot (20)

9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti9 le principali missioni per lo studio esopianeti
9 le principali missioni per lo studio esopianeti
 
Destinazione Altri Mondi
Destinazione Altri MondiDestinazione Altri Mondi
Destinazione Altri Mondi
 
5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti5 con harps n alla ricerca di pianeti
5 con harps n alla ricerca di pianeti
 
8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng8 le principali scoperte al tng
8 le principali scoperte al tng
 
6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo6 il tng telescopio nazionale galileo
6 il tng telescopio nazionale galileo
 
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabileStage2011 saraceno-pianeta-abitabile
Stage2011 saraceno-pianeta-abitabile
 
Universo e sistema solare
Universo e sistema solareUniverso e sistema solare
Universo e sistema solare
 
Le stelle e l'universo
Le stelle e l'universoLe stelle e l'universo
Le stelle e l'universo
 
Stelle e Costellazioni
Stelle e CostellazioniStelle e Costellazioni
Stelle e Costellazioni
 
Stage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solareStage2011 orosei-sistema solare
Stage2011 orosei-sistema solare
 
3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita3 la ricerca della vita
3 la ricerca della vita
 
Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?Che cosa rende un pianeta abitabile?
Che cosa rende un pianeta abitabile?
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Le stelle
Le stelleLe stelle
Le stelle
 
Nel regno delle galassie
Nel regno delle galassieNel regno delle galassie
Nel regno delle galassie
 
Le distanze in astronomia
Le distanze in astronomiaLe distanze in astronomia
Le distanze in astronomia
 
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.MagniStage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
Stage astrofisica 2010- 7. Il Sistema Solare - G.Magni
 
Il faro celeste
Il faro celesteIl faro celeste
Il faro celeste
 
Gli oggetti di messier
Gli oggetti di messierGli oggetti di messier
Gli oggetti di messier
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 

Similar to Bernagozzi i pianeti extrasolari

Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariOAVdA_Social
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
Aniello Mennella
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomiaannling
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariIAPS
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
Attilio A. Romita
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielomanaoh
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
IAPS
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Sara Ciet
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
Giovanni Mazzitelli
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
ivanapravato
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
Mario Sandri
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
Giuseppe Conzo
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
Gravità Zero
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
leopoldo benacchio
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
Lucien Osso
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newtonFabio Calvi
 

Similar to Bernagozzi i pianeti extrasolari (20)

Bernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolariBernagozzi i pianeti extrasolari
Bernagozzi i pianeti extrasolari
 
Figli delle stelle
Figli delle stelleFigli delle stelle
Figli delle stelle
 
Pc astronomia
Pc astronomiaPc astronomia
Pc astronomia
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Astronoma
AstronomaAstronoma
Astronoma
 
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetariStage2011 badiali-formazione sistemi planetari
Stage2011 badiali-formazione sistemi planetari
 
English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)English astronomie2 (italiano)
English astronomie2 (italiano)
 
Il cielo
Il cieloIl cielo
Il cielo
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementareIl sistema solare e le costellazioni per la V elementare
Il sistema solare e le costellazioni per la V elementare
 
The Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo OscuroThe Dark Universe - L'universo Oscuro
The Dark Universe - L'universo Oscuro
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Le grandi estinzioni
Le grandi estinzioniLe grandi estinzioni
Le grandi estinzioni
 
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primariaSistema Solare classe quinta scuola primaria
Sistema Solare classe quinta scuola primaria
 
Cosmologia
CosmologiaCosmologia
Cosmologia
 
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
1° Corso di Astronomia - Alla scoperta del Sistema Solare
 
DAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITADAL BIG BANG ALLA VITA
DAL BIG BANG ALLA VITA
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
 
Astronomia
AstronomiaAstronomia
Astronomia
 
Sistema solare e newton
Sistema solare e newtonSistema solare e newton
Sistema solare e newton
 

Bernagozzi i pianeti extrasolari