SlideShare a Scribd company logo
Self-­‐publishing 
e 
social 
publishing. 
La 
biblioteca 
nel 
nostro 
tempo, 
il 
tempo 
in 
biblioteca. 
#SMARTBIB 
Sara 
Valla 
EURAC, 
Bolzano 
27 
novembre 
2014
Chi 
sono 
io?
Chi 
siete 
voi?
Chi 
siete 
voi?
Cosa 
facciamo 
qui… 
voi 
e 
io? 
bibliotecari 
(e 
biblioteca 
– 
ovunque 
essa 
sia) 
tempo: 
tempo-­‐periodo, 
tempo-­‐risorsa 
creaMvità 
e 
innovazione 
strumenM 
(protesi)
Cosa 
facciamo 
qui… 
voi 
e 
io? 
bibliotecari 
(e 
biblioteca 
– 
ovunque 
essa 
sia) 
tempo: 
tempo-­‐periodo, 
tempo-­‐risorsa 
creaMvità 
e 
innovazione 
strumenM 
(protesi)
Cosa 
facciamo 
qui 
voi 
e 
io? 
Self-­‐publishing 
Social 
publishing
“La 
cultura 
serve 
per 
cambiare 
il 
mondo. 
AltrimenF 
non 
serve 
a 
niente.” 
Mauro 
Sandrini 
CommenF 
e 
recensioni: 
www.elogioebook.com/it/commenF.html 
Scarica 
anteprima 
gratuita 
del 
libro 
h<p://goo.gl/LM6EUK
Cucinare 
esperienze…
…vivere 
la 
comunità 
anziché 
sopravvivere
Vivere 
la 
comunità, 
uscire 
dalla 
biblioteca
Fuori 
di 
sé… 
dalla 
crea7vità
La 
biblioteca 
diffusa
YOUlab 
Pistoia, 
la 
biblioteca 
al 
centro 
della 
vita 
culturale 
e 
economica 
della 
ciQà
Importanza 
delle 
risorse 
umane, 
dell’intelligenza, 
dell’innovazione, 
della 
creaMvità 
“Per 
la 
prima 
volta 
nella 
storia, 
il 
fa<ore 
economico 
più 
prezioso 
non 
è 
il 
capitale 
fisico, 
o 
qualche 
materia 
prima, 
ma 
la 
creaFvità”
Il 
web 
ha 
reso 
democraFci 
gli 
strumenF 
dell’invenzione 
e 
della 
produzione. 
co-­‐proge<azione 
Economia 
bo<om-­‐up, 
distribuita 
Idee 
condivise 
DIY= 
Do 
It 
Yourself
La 
rivoluzione 
digitale 
al 
livello 
delle 
cose 
reali 
I 
bit 
hanno 
cambiato 
il 
mondo 
(…) 
noi 
però 
viviamo 
nel 
mondo 
degli 
atomi, 
noto 
anche 
come 
Mondo 
reale 
dei 
luoghi 
e 
delle 
cose 
Internet 
of 
Things…
David 
Lankes 
Expect 
More
Non 
solo 
le9ura, 
non 
solo 
libri… 
di 
carta 
ma 
neanche 
solo 
e-­‐book 
in 
pres7to!
“Build 
Something 
Cool!” 
Digital 
media 
labs 
Recording 
studios
Immagini 
digitali 
Video 
digitali 
Audio 
Presentazioni 
Pagine 
web 
libraryyou.escondido.org
h<p://youtu.be/hAB7G2g2MvE 
YouLab 
Pistoia, 
Biblioteca 
San 
Giorgio, 
Pistoia
Game 
Labs 
StampanF 
3D 
/ 
Makerspaces 
/ 
FAB 
LABS
h<p://youtu.be/dIq3kwRVFqk
Diversità 
e 
ricchezza
Self-­‐publishing 
Lab 
Social 
Publishing 
Lab
I 
bibliotecari 
non 
hanno 
cerM 
pregiudizi 
as 
Kremer 
(1986) 
pointed 
out, 
they 
are 
“informa7on 
specialists 
… 
con;nually 
and 
ac;vely 
seeking 
new 
;tles 
which 
can 
help 
them 
beBer 
serve 
their 
library 
patrons” 
(quoted 
in 
Hayward, 
1992, 
p. 
290) 
Hayward 
(1992) 
remarked 
that 
libraries 
should 
make 
a 
concerted 
effort 
to 
collect 
self-­‐published 
books 
because 
“[g]ood 
writers 
are 
wri;ng 
and 
publishing 
good 
books 
on 
specialized 
subjects 
that 
trade 
publishers 
will 
no 
longer 
produce 
because 
of 
the 
limited 
financial 
returns 
possible 
on 
these 
books” 
(p. 
290).
librarians 
should 
remember 
that 
self-­‐ 
publishers 
oQen 
release 
;tles 
that 
would 
not 
typically 
find 
a 
home 
with 
a 
profit-­‐oriented 
publisher. 
“[w]hat's 
interes;ng 
is 
the 
capability 
of 
having 
micro-­‐niches 
that 
are 
so 
small 
that 
publishers 
would 
not 
be 
interested 
in 
publishing 
them 
in 
the 
tradi;onal 
way” 
(Glazer, 
2005, 
p. 
11).
Biblioteche 
come 
editori 
digitali 
di 
qualità 
Library 
Publishing 
CoaliMon 
(LPC)
h<p://www.epublishorbust.com/ 
h<p://www.librarypublishing.org/
The 
best 
defini;on, 
from 
Loudpoet’s 
interview 
with 
SoQ 
Skull 
Press 
publisher 
Richard 
Nash: 
“‘Social 
(publishing)’ 
is 
taking 
the 
book 
and 
making 
it 
much 
easier 
to 
have 
a 
conversa7on 
with 
the 
book 
and 
its 
writer, 
and 
have 
conversa;ons 
around 
the 
book 
and 
its 
writer.” 
Social 
publishing 
is 
about 
making 
publishing 
a 
two-­‐way 
street. 
It 
means 
providing 
the 
reader 
with 
a 
direct 
channel 
to 
the 
writer 
to 
offer 
feedback, 
ask 
ques;ons, 
and 
have 
conversa;ons. 
Frederick, 
B. 
(2009, 
October 
28). 
What 
the 
hell 
is 
social 
publishing? 
Retrieved 
from 
h<p://billboardsandcavedrawings.wordpress.com/ 
2009/10/28/what-­‐the-­‐hell-­‐is-­‐social-­‐publishing/
Eliminare 
ogni 
distrazione 
per 
scrivere 
in 
libertà 
…ma 
anche 
LEGGERE!
80 
: 
20
Social 
media 
e 
informaFon 
overload: 
se<embre 
2013
! 
! 
! 
!
! 
! 
! 
!

More Related Content

Similar to Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il tempo in biblioteca.

BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
Alessandro Bogliolo
 
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchiDIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchibibliotecadeiragazzi
 
Corso Gruppi di Lettura
Corso Gruppi di LetturaCorso Gruppi di Lettura
Corso Gruppi di Lettura
gruppodiletturasegrate
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Anna Galluzzi
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
bibliotecadeiragazzi
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Rosa Regine
 
Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017
Quotidiano Piemontese
 
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contattoDigitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Pierluigi Lai
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Valentina Tosi
 
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Letizia Sechi
 
L'Eco Dei Segni
L'Eco Dei SegniL'Eco Dei Segni
L'Eco Dei Segni
guest070f7e
 
L'Eco Dei Segni
L'Eco Dei SegniL'Eco Dei Segni
L'Eco Dei Segni
Vincenzo Naclerio
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Gabriele De Veris
 
Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...
Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...
Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...Luisa Capelli
 
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte CerroPresentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Landexplorer
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Pierfranco Minsenti
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Biblioragazzi-blog
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioValentina Tosi
 
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Maria Cecilia Averame
 

Similar to Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il tempo in biblioteca. (20)

BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara FaggiolaniBIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
BIBMOOC 01.03 - Le biblioteche e la loro funzione sociale - Chiara Faggiolani
 
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchiDIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
DIGITAL READERS1 intervento Luisa finocchi
 
Corso Gruppi di Lettura
Corso Gruppi di LetturaCorso Gruppi di Lettura
Corso Gruppi di Lettura
 
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studioIl ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
Il ruolo sociale della biblioteca pubblica. Riflessioni e casi di studio
 
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTODIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
DIGITAL READERS 4: IL PROGETTO
 
Digital readers4 il progetto
Digital readers4 il progettoDigital readers4 il progetto
Digital readers4 il progetto
 
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libroArticolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
Articolo 1 informatica e canali di diffusione del libro
 
Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017Salone del Libro 2017
Salone del Libro 2017
 
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contattoDigitalizzare una casa editrice: Primo contatto
Digitalizzare una casa editrice: Primo contatto
 
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
Parlare e realizzare_la_biblioteca_digitale_Prato2018
 
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
Editoria digitale – Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (...
 
L'Eco Dei Segni
L'Eco Dei SegniL'Eco Dei Segni
L'Eco Dei Segni
 
L'Eco Dei Segni
L'Eco Dei SegniL'Eco Dei Segni
L'Eco Dei Segni
 
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilitàBiblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
Biblioteche: conoscenze, comunità, sostenibilità
 
Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...
Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...
Presentazione del corso 2010-11 - Economia&Gestione Imprese Editoriali - AA 2...
 
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte CerroPresentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
 
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
Biblioteche e Wikipedia: Wikipedia come ambiente di lavoro collaborativo per ...
 
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
Favorire l’accesso all’informazione della Net Generation: La biblioteca 2.0
 
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @ValeggioYes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
Yes. I web - Parliamo di GDL @Valeggio
 
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
Sinergie fra editori e biblioteche, intevento al 57° Congresso AIB
 

More from Sara Valla

Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...
Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...
Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...
Sara Valla
 
Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!
Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!
Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!
Sara Valla
 
The DILL experience
The DILL experienceThe DILL experience
The DILL experience
Sara Valla
 
Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)
Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)
Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)
Sara Valla
 
YOUnipr: a 2.0 video server A video distribution experience at Parma Univers...
YOUnipr: a 2.0 video server  A video distribution experience at Parma Univers...YOUnipr: a 2.0 video server  A video distribution experience at Parma Univers...
YOUnipr: a 2.0 video server A video distribution experience at Parma Univers...
Sara Valla
 
A Moodle course on accessibility
A Moodle course on accessibility A Moodle course on accessibility
A Moodle course on accessibility
Sara Valla
 
Presentazione Zen
Presentazione ZenPresentazione Zen
Presentazione Zen
Sara Valla
 

More from Sara Valla (7)

Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...
Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...
Internship organisation in Digital Library post-graduate educational programs...
 
Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!
Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!
Webinar Online Learning Myths & Engaging (Distance) Learners!
 
The DILL experience
The DILL experienceThe DILL experience
The DILL experience
 
Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)
Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)
Experiences with openEyA-Lecture Capture System (Pros and Cons)
 
YOUnipr: a 2.0 video server A video distribution experience at Parma Univers...
YOUnipr: a 2.0 video server  A video distribution experience at Parma Univers...YOUnipr: a 2.0 video server  A video distribution experience at Parma Univers...
YOUnipr: a 2.0 video server A video distribution experience at Parma Univers...
 
A Moodle course on accessibility
A Moodle course on accessibility A Moodle course on accessibility
A Moodle course on accessibility
 
Presentazione Zen
Presentazione ZenPresentazione Zen
Presentazione Zen
 

Self Publishing e Social Publishing - La biblioteca nel nostro tempo, il tempo in biblioteca.

  • 1. Self-­‐publishing e social publishing. La biblioteca nel nostro tempo, il tempo in biblioteca. #SMARTBIB Sara Valla EURAC, Bolzano 27 novembre 2014
  • 5. Cosa facciamo qui… voi e io? bibliotecari (e biblioteca – ovunque essa sia) tempo: tempo-­‐periodo, tempo-­‐risorsa creaMvità e innovazione strumenM (protesi)
  • 6.
  • 7. Cosa facciamo qui… voi e io? bibliotecari (e biblioteca – ovunque essa sia) tempo: tempo-­‐periodo, tempo-­‐risorsa creaMvità e innovazione strumenM (protesi)
  • 8. Cosa facciamo qui voi e io? Self-­‐publishing Social publishing
  • 9. “La cultura serve per cambiare il mondo. AltrimenF non serve a niente.” Mauro Sandrini CommenF e recensioni: www.elogioebook.com/it/commenF.html Scarica anteprima gratuita del libro h<p://goo.gl/LM6EUK
  • 11. …vivere la comunità anziché sopravvivere
  • 12. Vivere la comunità, uscire dalla biblioteca
  • 13.
  • 14. Fuori di sé… dalla crea7vità
  • 16.
  • 17. YOUlab Pistoia, la biblioteca al centro della vita culturale e economica della ciQà
  • 18. Importanza delle risorse umane, dell’intelligenza, dell’innovazione, della creaMvità “Per la prima volta nella storia, il fa<ore economico più prezioso non è il capitale fisico, o qualche materia prima, ma la creaFvità”
  • 19. Il web ha reso democraFci gli strumenF dell’invenzione e della produzione. co-­‐proge<azione Economia bo<om-­‐up, distribuita Idee condivise DIY= Do It Yourself
  • 20. La rivoluzione digitale al livello delle cose reali I bit hanno cambiato il mondo (…) noi però viviamo nel mondo degli atomi, noto anche come Mondo reale dei luoghi e delle cose Internet of Things…
  • 21.
  • 23. Non solo le9ura, non solo libri… di carta ma neanche solo e-­‐book in pres7to!
  • 24. “Build Something Cool!” Digital media labs Recording studios
  • 25. Immagini digitali Video digitali Audio Presentazioni Pagine web libraryyou.escondido.org
  • 26.
  • 27. h<p://youtu.be/hAB7G2g2MvE YouLab Pistoia, Biblioteca San Giorgio, Pistoia
  • 28. Game Labs StampanF 3D / Makerspaces / FAB LABS
  • 32.
  • 33.
  • 34. I bibliotecari non hanno cerM pregiudizi as Kremer (1986) pointed out, they are “informa7on specialists … con;nually and ac;vely seeking new ;tles which can help them beBer serve their library patrons” (quoted in Hayward, 1992, p. 290) Hayward (1992) remarked that libraries should make a concerted effort to collect self-­‐published books because “[g]ood writers are wri;ng and publishing good books on specialized subjects that trade publishers will no longer produce because of the limited financial returns possible on these books” (p. 290).
  • 35. librarians should remember that self-­‐ publishers oQen release ;tles that would not typically find a home with a profit-­‐oriented publisher. “[w]hat's interes;ng is the capability of having micro-­‐niches that are so small that publishers would not be interested in publishing them in the tradi;onal way” (Glazer, 2005, p. 11).
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. Biblioteche come editori digitali di qualità Library Publishing CoaliMon (LPC)
  • 41. The best defini;on, from Loudpoet’s interview with SoQ Skull Press publisher Richard Nash: “‘Social (publishing)’ is taking the book and making it much easier to have a conversa7on with the book and its writer, and have conversa;ons around the book and its writer.” Social publishing is about making publishing a two-­‐way street. It means providing the reader with a direct channel to the writer to offer feedback, ask ques;ons, and have conversa;ons. Frederick, B. (2009, October 28). What the hell is social publishing? Retrieved from h<p://billboardsandcavedrawings.wordpress.com/ 2009/10/28/what-­‐the-­‐hell-­‐is-­‐social-­‐publishing/
  • 42. Eliminare ogni distrazione per scrivere in libertà …ma anche LEGGERE!
  • 43.
  • 45. Social media e informaFon overload: se<embre 2013
  • 46.
  • 47. ! ! ! !
  • 48.
  • 49. ! ! ! !