SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Un modello di comunicazione
    scientifica ed etica
   Tra scienza, etica e retorica…
  Il laboratorio della comunicazione scientifica e delle
                      etiche applicate.

                    Simona Chinelli
COMUNICARE LA SCIENZA


  Cittadini                        Esperti
                   Il nuovo
                   Tecnico
                 specializzato


 Comunicazione               Comunicazione
  divulgativa                  specialistica
Quali gli strumenti per una comunicazione scientifico
             tecnologica competente?




      CONOSCENZA SCIENTIFICA

                   RETORICA

                       ETICA
Il tecnico specializzato esperto di comunicazione scientifica

 Scienza: “si dovrebbe avere la sufficiente competenza scientifica,
  ossia si dovrebbe conoscere la scienza sulle cui implicazioni etiche
  si va a deliberare”.
 Etica: “si dovrebbe avere la sufficiente competenza etica. Sembra
  banale ma anche l’etica, come tutte le discipline filosofiche, ammette
  un sapere specifico”. Per svolgere una buona analisi etica di una
  situazione serve conoscere le tecniche filosofiche adeguate


   Retorica:”Si dovrebbe avere la sufficiente competenza retorica. (…)
    Retorica:
    Non basta sapere di scienza, non basta sapere di etica, bisogna
    pure saper ragionare”.

Giovanni Boniolo, “Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze
   della vita”, Boringhieri 2011

                      ITS «Nuove tecnologie per la vita»
Un tecnico con alta specializzazione deve saper comunicare:




IN MODO SPECIALISTICO
(FORMALE E INFORMALE)

IN MODO DIVULGATIVO

                                                              5
Comunicazione scientifica divulgativa


         Democrazia scientifica



Consentire al cittadino di partecipare in modo
   competente ai processi deliberativi che
            riguardano la scienza.
 Permettere al cittadino di dibattere in modo
       competente su temi scientifici.
Formare comunicatori scientifici esperti

di etiche applicate, di tecniche retoriche

        e di processi deliberativi




                                             7
Come formare competenti nella comunicazione?




      LABORATORIO DELLA
        COMUNICAZIONE

      SCIENTICA E BIOETICA
LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE
                   ETICHE APPLICATE




   Il futuro deve basarsi su un



COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E
   BIOETICA DIVULGATIVA
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DELLA COMUNICAZIONE
     SCIENTIFICA E DELLE ETICHE APPLICATE




   DALLA CONOSCENZA ALLA DELIBERAZIONE

 Cosa affiancare alla conoscenza per garantire un ruolo
attivo del cittadino alla costruzione di una etica pubblica?
       La capacità di argomentare correttamente

         Qual è il luogo in cui oggi si costruisce
            per lo più il giudizio del cittadino?
         Nella comunicazione massmediatica.
              Nelle pagine dei quotidiani
                                                               10
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DELLA COMUNICAZIONE
 SCIENTIFICA E DELLE ETICHE APPLICATE




    Analizzare la pratica comunicativa divulgativa
attraverso lo strumento della retorica, con l’obiettivo:

         fornire gli strumenti per individuare le
      argomentazioni fallaci e i para-argomenti
        far acquisire agli studenti gli strumenti
dell’argomentazione per poter esprimere le proprie
ragioni, utilizzando consapevolmente la procedura
                     argomentativa
  far acquisire la consapevolezza che è necessaria
             un’etica della comunicazione
                                                           11
LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE
                 ETICHE APPLICATE.




                Pars construens


         Studio dei temi scientifici
Studio del linguaggio e delle argomentazioni
             scientifiche ed etiche
Studio delle corrette tecniche argomentative
                    (retorica
                Pars destruens
Studio delle pratiche comunicative divulgative
           veicolate dai quotidiani.

                                                       12
Il laboratorio della comunicazione scientifica e delle etiche
applicate



          Individuazione del tema: energie rinnovabili
              Analisi retorica della comunicazione
            divulgativa relativa veicolata dai quotidiani
         Simulazione di una redazione di giornale con
           l’obiettivo di strutturare una comunicazione
            funzionale alla competente comunicazione
                        scientifica e bioetica.
               Analisi deliberativa delle proposte
LA BIODIVERSITA’: OGM.
  Comunicare il tema degli ogm al territorio




Studio delle modalità comunicative della
    stampa divulgativa sul tema delle
 energie rinnovabili, evidenziando aspetti
      scientifici, etici e argomentativi
Quali le forme di comunicazione
scientifica e bioetica divulgativa?

                PPT

        PAPER SCIENTIFICO

              POSTER

        PAGINA DIVULGATIVA

More Related Content

Similar to Comuicazione e Divulgazione

Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1
Paolo Lattanzio
 
Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1
Luca Galli
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
Samuele Verucchi
 

Similar to Comuicazione e Divulgazione (20)

Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1
 
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienzaIntroduzione ai modelli di comunicazione della scienza
Introduzione ai modelli di comunicazione della scienza
 
Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009Mameli innovazione2009
Mameli innovazione2009
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
La scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativaLa scienza come azione comunicativa
La scienza come azione comunicativa
 
Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1Metodologia Galli 2008 Parte1
Metodologia Galli 2008 Parte1
 
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
Laboratorio di scuola politica salerno 28 dicembre 2017
 
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
Open science. L'impatto della rete nella produzione e diffusione della conosc...
 
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
Complexity Literacy Meeting Udine: La scheda del libro pubblicato da Piero Do...
 
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza societàModelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
Modelli di comunicazione e rapporti tra scienza società
 
Intro master14
Intro master14Intro master14
Intro master14
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Presentazione tutor gorini
Presentazione tutor goriniPresentazione tutor gorini
Presentazione tutor gorini
 
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotteScienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienzaMappe per la ricerca in comunicazione della scienza
Mappe per la ricerca in comunicazione della scienza
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
Di quale scienza hanno bisogno i pubblici: il modello del Public Understandin...
 
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
Laboratorio di scuola politica salerno 8 gennaio 2018
 
Progettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copiaProgettazione LO (presentaizone) copia
Progettazione LO (presentaizone) copia
 

Comuicazione e Divulgazione

  • 1. Un modello di comunicazione scientifica ed etica Tra scienza, etica e retorica… Il laboratorio della comunicazione scientifica e delle etiche applicate. Simona Chinelli
  • 2. COMUNICARE LA SCIENZA Cittadini Esperti Il nuovo Tecnico specializzato Comunicazione Comunicazione divulgativa specialistica
  • 3. Quali gli strumenti per una comunicazione scientifico tecnologica competente?  CONOSCENZA SCIENTIFICA  RETORICA  ETICA
  • 4. Il tecnico specializzato esperto di comunicazione scientifica  Scienza: “si dovrebbe avere la sufficiente competenza scientifica, ossia si dovrebbe conoscere la scienza sulle cui implicazioni etiche si va a deliberare”.  Etica: “si dovrebbe avere la sufficiente competenza etica. Sembra banale ma anche l’etica, come tutte le discipline filosofiche, ammette un sapere specifico”. Per svolgere una buona analisi etica di una situazione serve conoscere le tecniche filosofiche adeguate  Retorica:”Si dovrebbe avere la sufficiente competenza retorica. (…) Retorica: Non basta sapere di scienza, non basta sapere di etica, bisogna pure saper ragionare”. Giovanni Boniolo, “Il pulpito e la piazza. Democrazia, deliberazione e scienze della vita”, Boringhieri 2011 ITS «Nuove tecnologie per la vita»
  • 5. Un tecnico con alta specializzazione deve saper comunicare: IN MODO SPECIALISTICO (FORMALE E INFORMALE) IN MODO DIVULGATIVO 5
  • 6. Comunicazione scientifica divulgativa Democrazia scientifica Consentire al cittadino di partecipare in modo competente ai processi deliberativi che riguardano la scienza.  Permettere al cittadino di dibattere in modo competente su temi scientifici.
  • 7. Formare comunicatori scientifici esperti di etiche applicate, di tecniche retoriche e di processi deliberativi 7
  • 8. Come formare competenti nella comunicazione? LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SCIENTICA E BIOETICA
  • 9. LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE ETICHE APPLICATE Il futuro deve basarsi su un COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E BIOETICA DIVULGATIVA
  • 10. LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE ETICHE APPLICATE DALLA CONOSCENZA ALLA DELIBERAZIONE Cosa affiancare alla conoscenza per garantire un ruolo attivo del cittadino alla costruzione di una etica pubblica? La capacità di argomentare correttamente Qual è il luogo in cui oggi si costruisce per lo più il giudizio del cittadino? Nella comunicazione massmediatica. Nelle pagine dei quotidiani 10
  • 11. LABORATORIO INTERDISCIPLINARE DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE ETICHE APPLICATE Analizzare la pratica comunicativa divulgativa attraverso lo strumento della retorica, con l’obiettivo: fornire gli strumenti per individuare le argomentazioni fallaci e i para-argomenti far acquisire agli studenti gli strumenti dell’argomentazione per poter esprimere le proprie ragioni, utilizzando consapevolmente la procedura argomentativa far acquisire la consapevolezza che è necessaria un’etica della comunicazione 11
  • 12. LABORATORIO DELLA COMUNICAZIONE SCIENTIFICA E DELLE ETICHE APPLICATE. Pars construens Studio dei temi scientifici Studio del linguaggio e delle argomentazioni scientifiche ed etiche Studio delle corrette tecniche argomentative (retorica Pars destruens Studio delle pratiche comunicative divulgative veicolate dai quotidiani. 12
  • 13. Il laboratorio della comunicazione scientifica e delle etiche applicate  Individuazione del tema: energie rinnovabili  Analisi retorica della comunicazione divulgativa relativa veicolata dai quotidiani  Simulazione di una redazione di giornale con l’obiettivo di strutturare una comunicazione funzionale alla competente comunicazione scientifica e bioetica.  Analisi deliberativa delle proposte
  • 14. LA BIODIVERSITA’: OGM. Comunicare il tema degli ogm al territorio Studio delle modalità comunicative della stampa divulgativa sul tema delle energie rinnovabili, evidenziando aspetti scientifici, etici e argomentativi
  • 15. Quali le forme di comunicazione scientifica e bioetica divulgativa? PPT PAPER SCIENTIFICO POSTER PAGINA DIVULGATIVA