SlideShare a Scribd company logo
1 of 22
Download to read offline
Università di Pavia
  Comunicazione
      Innovazione
   Multimedialità     Giornalismo e ipertelevisione
Anno Accademico
        2011-2012     Paolo Costa
7a lezione
L’INFOTAINMENT IN ITALIA
L’evoluzione della TV italiana
Dal grillo parlante … …
 Dal grillo parlante




               La strategia pedagogica della paleotelevisione
             (es.: “Non è mai troppo tardi”, programma della Rai
                      condotto da Alberto Manzi dal 1960 al 1968).
… al Paese dei Balocchi

         La strategia spettacolarizzante della
neotelevisione: (es: “Kalispera”, programma della
    Rai condotto da Alfonso Signorini dal 2011).
La TV secondo Pasolini


                  “  Parlare dal video è
                   sempre un parlare ex
                   cathedra.
                                 ”
                   Pier Paolo Pasolini, da “III B:
                   Facciamo L'Appello” (1971)
Fausto Colombo, La cultura sottile (1998)




Grillo
         Corvo




         Gatto
Topo
TV e industria culturale
• La televisione si presta storicamente a usi alternativi,
  che corrispondono a fasi diverse dello sviluppo
  dell’industria culturale in Italia e nel mondo
• Per quanto riguarda il nostro paese è possibile
  distinguere fra il modello della paleotelevisione
  (monopolio RAI, strategia pedagogizzante), che ha
  resistito fino agli anni Settanta, e modello della
  neotelevisione (TV commerciale)
La TV commerciale in Italia
• L’avvento della televisione commerciale in Italia è
  legato alle sentenze della Corte Costituzionale che
  liberalizzarono la trasmissione via cavo (1974) e over-
  the-air (1976), dando di fatto via libera all’avventura
  imprenditoriale di Silvio Berlusconi
• Nel 1978 la Fininvest di Berlusconi lanciò l’emittente
  Telemilano 58, destinata a prendere il nome, negli
  anni successivi, di Canale 5

Franco Debenedetti e Antonio Pilati, La guerra dei trent’anni. Politica e televisione in Italia 1975-2008 (2009)
“Commercial deluge”                                             (*)


• Il focus sull’audience (unico parametro che sembra
  contare, dal punto di vista commerciale) comporta il
  fallimento della TV come servizio pubblico, finalizzato
  a sviluppare la capacità critica e di scelta dei cittadini
• L’enfasi si sposta da un pluralismo dei principi a un
  pluralismo pragmatico: è tollerato solo il quantitativo
  di diversità che paga in termini economici
• Nasce una “bland and homogeneous international
  media culture”
  ( *)   Jay J. Blumler, Television and the Public Interest: Vulnerable Values in West Europe Broadcasting (1992)
Paleotelevisione vs neotelevisione
                             Paleotelevisione             Neotelevisione
Obiettivo                    Educare                      Intrattenere (l'intrattenimento
                                                          tende a inglobare tutto:
                                                          informazione, cultura ecc.)
Logica del palinsesto        Evento (“TV festiva")        Flusso (andamento ciclico, fatto
                                                          di microeventi narrativi,
                                                          quotidiani, senza cesure)
Linguaggio                   Mutuato da altri media       Originale (televisivo)
Strategia di genere          Adesione ai canoni           Rottura
Strategia di affabulazione   Distinzione fra spettacolo   Spettacolo come proiezione
                             e realtà (i tempo del        della realtà (tempo del racconto
                             racconto non coincide con    e tempo della fruizione si
                             quello della fruizione)      identificano)
Strategia promozionale       Assente                      Improntata ai principi del
                                                          marketing
Il fattore generazionale                                                  (*)


• Alla strategia dei soggetti istituzionali si
  contrappongono le tattiche individuali nell’uso dei
  media (fenomeno dell’incorporazione)
• I soggetti sociali mettono in atto pratiche diverse in
  relazione al consumo mediatico, a seconda della
  propria esperienza e del proprio profilo socio-
  demografico
• In particolare, in Italia è possibile identificare un forte
  discrimine generazionale
( *)   Piermarco Aroldi, Fausto Colombo, Le età della TV. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani (2004)
Alcune riflessioni sulla TV italiana
La degradazione del watchdogging
• La vulgata e il mito attribuiscono ai media di
  informazione – specie nel mondo anglosassone – il
  ruolo di sorveglianti del potere
• In Italia questa funzione è sempre stata esercitata
  con molta fatica (modello pluralista polarizzato)
• L’avvento dell’infotainment ha reso popolare anche
  nel nostro paese una particolare degradazione del
  watchdogging: il giornalismo aggressivo, risentito e
  fazioso
La polemica come format
La TV della paura (1/3)
  SPAZIO RISERVATO ALLA CRONACA NERA DAI NOTIZIARI PUBBLICI EUROPEI (*)



          RAI 1 (ITALIA)                                                     11%

   BBC (REGNO UNITO)                                            8%

          TVE (SPAGNA)                        4%

   FRANCE 2 (FRANCIA)                         4%

       ARD (GERMANIA)                 2%

 (*)
   Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (di Demos, Osservatorio di Pavia e Unipolis),
 2010. Il confronto è istituito sulle edizioni dei notiziari di prima serata.
La TV della paura (2/3)
               NOTIZIE RISERVATE A GRANDI CASI CRIMINALI DAI SETTE
           TELEGIORNALI NAZIONALI IN PRIMA SERATA, DAL 2005 AL 2010 (*)

 MEREDITH KERCHER (PERUGIA, 2007)                                                           941

        CHIARA POGGI (GARLASCO, 2007)                                               759

       TOMMASO ONOFRI (PARMA, 2006)                                       538

        SAMUELE LORENZI (COGNE, 2002)                                    508

                     STRAGE DI ERBA, 2006                               499

 (*)   Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (di Demos, Osservatorio di Pavia e Unipolis), 2010.
La TV della paura (3/3)

                  “  Grandi tragedie quotidiane
                   e delitti generano angoscia,
                   ma al tempo stesso
                   rassicurano. Ci sfiorano: ma
                   toccano gli “altri”. È come
                   sporgersi sull'orlo del
                   precipizio e ritrarsi all’ultimo
                   momento. […] Si prova senso
                   di vertigine. Angoscia. Ma
                   anche sollievo.
                                         ”
                   Ilvo Diamanti, la Repubblica 11 10 2010
Gli esteri della TV italiana
           PERCENTUALE DI NEWS INTERNAZIONALI SUL TOTALE TRATTATO (*)




                                                                             30%

                                                                       25%

                                                                    23%

                                                                 21%


 (*)   Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
Gli esteri della TV italiana
          PERCENTUALE DI APERTURE CON UNA NOTIZIA INTERNAZIONALE (*)



                                                                           25,8%

                                                                           25,8%

                                                                      22,6%

                                                                     22,5%

                                                                      22,5%

 (*)   Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
Gli esteri della TV italiana
             NUMERO DI NEWS INTERNAZIONALI TRATTATE PER EDIZIONE (*)




                                                                                           7,6

                                                                  4,4

                                                               4,1

                                                              4


 (*)   Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
Il corpo delle donne in TV

More Related Content

Similar to Giornalismo e ipertelevisione (7)

Similar to Giornalismo e ipertelevisione (7) (14)

Current tv
Current tvCurrent tv
Current tv
 
Film industriale
Film industrialeFilm industriale
Film industriale
 
Giornalismo e ipertelevisione
Giornalismo e ipertelevisioneGiornalismo e ipertelevisione
Giornalismo e ipertelevisione
 
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di CurrentLivia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
Livia Iacolare - Web e TV: Gli esperimenti di Current
 
Il documentario nel mondo nel 2016
Il documentario nel mondo nel 2016Il documentario nel mondo nel 2016
Il documentario nel mondo nel 2016
 
Le televisioni commerciali in Italia.pptx
Le televisioni commerciali in Italia.pptxLe televisioni commerciali in Italia.pptx
Le televisioni commerciali in Italia.pptx
 
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali   Lezione 3
La storia della televisione in Italia - Storia Dei Media Digitali Lezione 3
 
La televisione
La televisioneLa televisione
La televisione
 
Giornalismo e ipertelevisione (10)
Giornalismo e ipertelevisione (10)Giornalismo e ipertelevisione (10)
Giornalismo e ipertelevisione (10)
 
Giornalismo e ipertelevisione (4)
Giornalismo e ipertelevisione (4)Giornalismo e ipertelevisione (4)
Giornalismo e ipertelevisione (4)
 
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
Analisi della total audience della partita di esordio ai Mondiali Calcio 2010
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (5a lezione)
 
Pratica e cultura 1. Una breve storia
Pratica e cultura 1. Una breve storiaPratica e cultura 1. Una breve storia
Pratica e cultura 1. Una breve storia
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 

More from Paolo Costa

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Paolo Costa
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityPaolo Costa
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolPaolo Costa
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Paolo Costa
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Paolo Costa
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioPaolo Costa
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Paolo Costa
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miPaolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Paolo Costa
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Paolo Costa
 

More from Paolo Costa (20)

Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
Se succedesse a te (Introduzione di Paolo Costa)
 
Making Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading CommunityMaking Sense of a Reading Community
Making Sense of a Reading Community
 
The Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching ToolThe Use of Twitter as a Teaching Tool
The Use of Twitter as a Teaching Tool
 
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
Critica del selfie. Storia, fenomenologia, grammatica.
 
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
Connessi e disinformati. La Rete fa bene o fa male all'informazione?
 
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorioShadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
Shadows of Immagination. Giocare alla twitteratura, raccontare il territorio
 
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
Le tecnologie aiutano a fare una intelligence intelligente?
 
Twitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni miTwitteratura master-editoria-uni mi
Twitteratura master-editoria-uni mi
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 14
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 13
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 12
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 08
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 07
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 06
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 05
 
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 04
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Giornalismo e ipertelevisione (7)

  • 1. Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Giornalismo e ipertelevisione Anno Accademico 2011-2012 Paolo Costa
  • 4. Dal grillo parlante … … Dal grillo parlante La strategia pedagogica della paleotelevisione (es.: “Non è mai troppo tardi”, programma della Rai condotto da Alberto Manzi dal 1960 al 1968).
  • 5. … al Paese dei Balocchi La strategia spettacolarizzante della neotelevisione: (es: “Kalispera”, programma della Rai condotto da Alfonso Signorini dal 2011).
  • 6. La TV secondo Pasolini “ Parlare dal video è sempre un parlare ex cathedra. ” Pier Paolo Pasolini, da “III B: Facciamo L'Appello” (1971)
  • 7. Fausto Colombo, La cultura sottile (1998) Grillo Corvo Gatto Topo
  • 8. TV e industria culturale • La televisione si presta storicamente a usi alternativi, che corrispondono a fasi diverse dello sviluppo dell’industria culturale in Italia e nel mondo • Per quanto riguarda il nostro paese è possibile distinguere fra il modello della paleotelevisione (monopolio RAI, strategia pedagogizzante), che ha resistito fino agli anni Settanta, e modello della neotelevisione (TV commerciale)
  • 9. La TV commerciale in Italia • L’avvento della televisione commerciale in Italia è legato alle sentenze della Corte Costituzionale che liberalizzarono la trasmissione via cavo (1974) e over- the-air (1976), dando di fatto via libera all’avventura imprenditoriale di Silvio Berlusconi • Nel 1978 la Fininvest di Berlusconi lanciò l’emittente Telemilano 58, destinata a prendere il nome, negli anni successivi, di Canale 5 Franco Debenedetti e Antonio Pilati, La guerra dei trent’anni. Politica e televisione in Italia 1975-2008 (2009)
  • 10. “Commercial deluge” (*) • Il focus sull’audience (unico parametro che sembra contare, dal punto di vista commerciale) comporta il fallimento della TV come servizio pubblico, finalizzato a sviluppare la capacità critica e di scelta dei cittadini • L’enfasi si sposta da un pluralismo dei principi a un pluralismo pragmatico: è tollerato solo il quantitativo di diversità che paga in termini economici • Nasce una “bland and homogeneous international media culture” ( *) Jay J. Blumler, Television and the Public Interest: Vulnerable Values in West Europe Broadcasting (1992)
  • 11. Paleotelevisione vs neotelevisione Paleotelevisione Neotelevisione Obiettivo Educare Intrattenere (l'intrattenimento tende a inglobare tutto: informazione, cultura ecc.) Logica del palinsesto Evento (“TV festiva") Flusso (andamento ciclico, fatto di microeventi narrativi, quotidiani, senza cesure) Linguaggio Mutuato da altri media Originale (televisivo) Strategia di genere Adesione ai canoni Rottura Strategia di affabulazione Distinzione fra spettacolo Spettacolo come proiezione e realtà (i tempo del della realtà (tempo del racconto racconto non coincide con e tempo della fruizione si quello della fruizione) identificano) Strategia promozionale Assente Improntata ai principi del marketing
  • 12. Il fattore generazionale (*) • Alla strategia dei soggetti istituzionali si contrappongono le tattiche individuali nell’uso dei media (fenomeno dell’incorporazione) • I soggetti sociali mettono in atto pratiche diverse in relazione al consumo mediatico, a seconda della propria esperienza e del proprio profilo socio- demografico • In particolare, in Italia è possibile identificare un forte discrimine generazionale ( *) Piermarco Aroldi, Fausto Colombo, Le età della TV. Indagine su quattro generazioni di spettatori italiani (2004)
  • 14. La degradazione del watchdogging • La vulgata e il mito attribuiscono ai media di informazione – specie nel mondo anglosassone – il ruolo di sorveglianti del potere • In Italia questa funzione è sempre stata esercitata con molta fatica (modello pluralista polarizzato) • L’avvento dell’infotainment ha reso popolare anche nel nostro paese una particolare degradazione del watchdogging: il giornalismo aggressivo, risentito e fazioso
  • 16. La TV della paura (1/3) SPAZIO RISERVATO ALLA CRONACA NERA DAI NOTIZIARI PUBBLICI EUROPEI (*) RAI 1 (ITALIA) 11% BBC (REGNO UNITO) 8% TVE (SPAGNA) 4% FRANCE 2 (FRANCIA) 4% ARD (GERMANIA) 2% (*) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (di Demos, Osservatorio di Pavia e Unipolis), 2010. Il confronto è istituito sulle edizioni dei notiziari di prima serata.
  • 17. La TV della paura (2/3) NOTIZIE RISERVATE A GRANDI CASI CRIMINALI DAI SETTE TELEGIORNALI NAZIONALI IN PRIMA SERATA, DAL 2005 AL 2010 (*) MEREDITH KERCHER (PERUGIA, 2007) 941 CHIARA POGGI (GARLASCO, 2007) 759 TOMMASO ONOFRI (PARMA, 2006) 538 SAMUELE LORENZI (COGNE, 2002) 508 STRAGE DI ERBA, 2006 499 (*) Fonte: Osservatorio Europeo sulla Sicurezza (di Demos, Osservatorio di Pavia e Unipolis), 2010.
  • 18. La TV della paura (3/3) “ Grandi tragedie quotidiane e delitti generano angoscia, ma al tempo stesso rassicurano. Ci sfiorano: ma toccano gli “altri”. È come sporgersi sull'orlo del precipizio e ritrarsi all’ultimo momento. […] Si prova senso di vertigine. Angoscia. Ma anche sollievo. ” Ilvo Diamanti, la Repubblica 11 10 2010
  • 19. Gli esteri della TV italiana PERCENTUALE DI NEWS INTERNAZIONALI SUL TOTALE TRATTATO (*) 30% 25% 23% 21% (*) Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
  • 20. Gli esteri della TV italiana PERCENTUALE DI APERTURE CON UNA NOTIZIA INTERNAZIONALE (*) 25,8% 25,8% 22,6% 22,5% 22,5% (*) Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
  • 21. Gli esteri della TV italiana NUMERO DI NEWS INTERNAZIONALI TRATTATE PER EDIZIONE (*) 7,6 4,4 4,1 4 (*) Fonte: Galileo servizi editoriali, 2010 (media su serie di 31 giorni, fra agosto e settembre 2010)
  • 22. Il corpo delle donne in TV