Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 7 Ad

More Related Content

More from Paolo Costa (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 11

  1. 1. Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Comunicazione digitale e multimediale LEGGERE E SCRIVERE @paolocosta marzo-aprile 2014CON TWITTER LETTERATURA
  2. 2. 1. LIVE TWEETING Undicesima lezione 2
  3. 3. 3 «The day Mubarak resigned I tweeted over 1,400 times; I admit that I have a problem.» Andy Carvin (*) (*) Ex senior product manager per National Public Radio, oggi lavora a First Look Media
  4. 4. The man who tweeted the revolution  Andy Carvin, già product manager e social media strategist di NPR, usò Twitter come strumento di fact checking la prima volta durante le elezioni presidenziali USA del 2008.  Nel 2010-2011, decidendo di «coprire» con Twitter le rivolte della Primavera araba, Carvin ha messo a punto e fissato gli standard del live tweeting giornalistico.  Tutto è iniziato con alcun retweet di testimonianze delle proteste in Tunisia (dicembre 2010), fino a configurarsi come nuova forma di giornalismo. 4
  5. 5. Live tweeting e fact checking  «È qualcosa a metà strada fra il reporting e il giornalismo collaborativo, caratterizzato dal fatto che si svolge in tempo reale e soggiace al vincolo dei 140 caratteri.»(*)  Il processo ha una dimensione collaborativa perché prevede il coinvolgimento degli utenti di Twitter in qualità di «esperti» o come testimoni oculari degli eventi narrati.  Ciò presuppone la capacità di selezionare accuratamente le proprie fonti e di instaurare con loro un rapporto di fiducia. 5 (*) Ian Katz, SXSW 2011: Andy Carvin. The man who tweeted the revolution, «The Guardian», 14 marzo 2011, disponibile online: http://www.theguardian.com/technology/2011/mar/14/andy- carvin-tunisia-libya-egypt-sxsw-2011
  6. 6. La «scuola» di Carvin  Negli ultimi tre anni Andy Carvin ha fatto scuola ed è stato emulato da molti reporter nel mondo: oggi la maggior parte dei fatti di cronaca di portata globale trova copertura su Twitter in tempo reale.  Il live tweeting giornalistico è una delle forme più interessanti di nuovo giornalismo, anche se i news media impiegano Twitter anche in altri modi (es.: deposito di link verso altri contenuti, canale di ingaggio con l’audience).  In Italia il live tweeting giornalistico è praticato a buon livello da Marina Petrillo (@AlaskaRP), direttore di Radio Popolare. 6
  7. 7. L’ABC di un buon live tweeting  Costruire e mantenere nel tempo liste aggiornate e impostazioni di ricerca per hashtag.  Lavorare con gli hashtag, selezionando quelli più appropriati e – se necessario – lanciandone di nuovi, ad hoc.  Usare aggregatori di pubblicazione, come Tweetdeck o HootSuite, i quali permettono di tenere sotto controllo più timeline, gestire più account in parallelo (co-tweeting) e pianificare l’esecuzione di tweet differita.  Aggiungere valore alla narrazione, fornendo chiavi di lettura e rimandi a risorse integrative. 7

×