SlideShare a Scribd company logo
GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI
FLUSSI FINANZIARI NELL’ECONOMIA
    GLOBALE DELL’IMPRESA
         Marco Ciabattoni, 4 ottobre 2012
               Fondazione CUOA
Economicità della gestione e condizioni di
              equilibrio aziendale

• L’equilibrio aziendale dipende dall’equilibrio economico
e dall’equilibrio finanziario delle operazioni di gestione

• L’equilibrio economico e l’equilibrio finanziario sono,
come è intuitivo cogliere, strettamente collegati e vanno
pertanto perseguiti congiuntamente.

• Essi rappresentano due aspetti dell’unitario equilibrio
aziendale nel suo continuo e dinamico divenire.
Equilibrio finanziario delle
                            società di capitali in Italia (pre-crisi)

                                                                                         IMPRESE ITALIA PER CLASSI DI FATTURATO
              INDICATORE
                                                              2‐10 MLN€                                 10‐50 MLN€                                         OLTRE 50 MLN€
                                                     2006         2007          2008           2006          2007         2008                      2006       2007      2008
INTEREST COVERAGE                                    2,06          1,78         1,35           2,29           2,11        1,45                      2,53       2,33      1,88
QUOZIENTE DI DISPONIBILITA'                          1,23          1,18         1,22           1,20           1,24        1,21                      1,16       1,13      1,11
QUOZIENTE DI LIQUIDITA'                              0,81          0,78         0,79           0,84           0,84        0,82                      0,88       0,84      0,83
LEVERAGE                                             3,77          3,87         3,47           3,29           3,23        3,12                      3,10       3,16      3,20
TASSO DI INDEBITAMENTO                               73%           74%          71%            70%            69%         68%                       68%        68%       69%

   fonte: Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Unioncamere, Osservatorio sulle società di capitali. Dati economico-finanziari 2006-2008, 2011




                                                    INDICATORE                                         IMPRESE DEL VENETO

                                                                                           2006               2007                  2008
                                   INTEREST COVERAGE                                       2,40               2,34                  1,66
                                   QUOZIENTE DI DISPONIBILITA'                             1,16               1,17                  1,18
                                   QUOZIENTE DI LIQUIDITA'                                 0,73               0,73                  0,71
                                   LEVERAGE                                                3,48               3,49                  3,19
                                   TASSO DI INDEBITAMENTO                                  71%                71%                   69%

                                                fonte: Unioncamere Veneto, I bilanci delle società di capitali nel Veneto, 2011
Le capacità da affinare

• Gestione finanziaria focalizzata su distinti profili:
   - equilibrio monetario
   - equilibrio finanziario

• Comunicazione finanziaria più trasparente:
   - diffondere utilizzo dello stato patrimoniale «funzionale» e del
   rendiconto finanziario

• Programmazione finanziaria sistematica:
    - piano finanziario (budget delle fonti e degli impieghi)
    - piano di cassa (budget di tesoreria)

• Coerenza tra PFN corrente e fabbisogno di CCNO
Rilevanza strategica del capitale
                  circolante netto operativo
• I prodotti fabbricati e commercializzati (le rimanenze di magazzino) e le
quote di mercato fatturate (i crediti commerciali) sono investimenti
(impieghi) di risorse finanziarie connessi con il “sistema di offerta” teso a
garantire all’azienda un vantaggio competitivo in termini di
differenziazione.
• I beni e servizi acquistati da terze economie (i debiti commerciali)
rappresentano complessi rapporti tesi ad assicurare continuità alle
produzioni, ma anche il desiderato livello qualitativo delle stesse.
• Rimanenze, crediti e debiti sono anche, allo stesso tempo, generatori di
costi operativi (diretti e indiretti).
• Da qui l’opportunità di estendere la “filosofia” del controllo direzionale
agli elementi del CCNO, in quanto determinanti del vantaggio
competitivo.

More Related Content

Viewers also liked

1
11
The pursuit of peace (session 1)
The pursuit of peace (session 1)The pursuit of peace (session 1)
The pursuit of peace (session 1)Bong Baylon
 
Aricent hiring for Network Engineers
Aricent hiring for Network EngineersAricent hiring for Network Engineers
Aricent hiring for Network Engineers
R.K. Bhardwaj
 
Computer network
Computer networkComputer network
Krl 2 ses 7 (8 27-2012)
Krl 2 ses 7 (8 27-2012)Krl 2 ses 7 (8 27-2012)
Krl 2 ses 7 (8 27-2012)Bong Baylon
 
Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.
Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.
Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.
Łukasz Kałucki
 
Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)
Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)
Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)Muhammad Imran
 
Plant identification
Plant identificationPlant identification
Plant identification
Chiara Attard
 
Growth Morphology of Corn
Growth Morphology of CornGrowth Morphology of Corn
Growth Morphology of Corn
USAID Small Business Expansion Project
 
Types of Network Architecture
Types of Network ArchitectureTypes of Network Architecture
Types of Network Architecture
sabari Giri
 
Lakme- Made By Rahul Tiwari
Lakme- Made By Rahul TiwariLakme- Made By Rahul Tiwari
Lakme- Made By Rahul Tiwari
Rahul Tiwari
 
Driving loyalty through daily deals and discounts
Driving loyalty through daily deals and discountsDriving loyalty through daily deals and discounts
Driving loyalty through daily deals and discounts
Nj Lopez-Tan
 

Viewers also liked (14)

1
11
1
 
CV DOC RB
CV DOC RBCV DOC RB
CV DOC RB
 
The pursuit of peace (session 1)
The pursuit of peace (session 1)The pursuit of peace (session 1)
The pursuit of peace (session 1)
 
Aricent hiring for Network Engineers
Aricent hiring for Network EngineersAricent hiring for Network Engineers
Aricent hiring for Network Engineers
 
Computer network
Computer networkComputer network
Computer network
 
Krl 2 ses 7 (8 27-2012)
Krl 2 ses 7 (8 27-2012)Krl 2 ses 7 (8 27-2012)
Krl 2 ses 7 (8 27-2012)
 
Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.
Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.
Telefony IP Htek - Certyfikowane z systemami 3CX i BroadSoft.
 
Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)
Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)
Muhammad Imran CV (Data Entry Operator)
 
Aubrey Bistoyong CV
Aubrey Bistoyong CVAubrey Bistoyong CV
Aubrey Bistoyong CV
 
Plant identification
Plant identificationPlant identification
Plant identification
 
Growth Morphology of Corn
Growth Morphology of CornGrowth Morphology of Corn
Growth Morphology of Corn
 
Types of Network Architecture
Types of Network ArchitectureTypes of Network Architecture
Types of Network Architecture
 
Lakme- Made By Rahul Tiwari
Lakme- Made By Rahul TiwariLakme- Made By Rahul Tiwari
Lakme- Made By Rahul Tiwari
 
Driving loyalty through daily deals and discounts
Driving loyalty through daily deals and discountsDriving loyalty through daily deals and discounts
Driving loyalty through daily deals and discounts
 

More from Fondazione CUOA

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
Fondazione CUOA
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
Fondazione CUOA
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
Fondazione CUOA
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
Fondazione CUOA
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
Fondazione CUOA
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
Fondazione CUOA
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Fondazione CUOA
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
Fondazione CUOA
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
Fondazione CUOA
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Fondazione CUOA
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
Fondazione CUOA
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Fondazione CUOA
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Fondazione CUOA
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
Fondazione CUOA
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Fondazione CUOA
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
Fondazione CUOA
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
Fondazione CUOA
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Fondazione CUOA
 

More from Fondazione CUOA (20)

La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
La visione del ruolo del CFO come attore strategico del cambiamento: ricerche...
 
Overview on Digital Analytics
Overview on Digital AnalyticsOverview on Digital Analytics
Overview on Digital Analytics
 
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
3 e 1/2 negozi online fra 4.000+ negozi di mattoni
 
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italianiI canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
I canali Web, Social Media & Mobile: trend globali e italiani
 
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnicaWEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
WEB, SOCIAL E MOBILE. Formazione tecnica
 
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzativeL’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
L’impatto dei Digital Analytics sulle performance organizzative
 
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e aziendaCustomer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
Customer digitali: come cambia l’interazione fra utente e azienda
 
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita TelnextCUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
CUOA Convegno Forza di Vendita Telnext
 
Cuoa sales force francis de zanche
Cuoa sales force   francis de zancheCuoa sales force   francis de zanche
Cuoa sales force francis de zanche
 
Cuoa sales force enrico berto
Cuoa sales force   enrico bertoCuoa sales force   enrico berto
Cuoa sales force enrico berto
 
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
Jobs Act: cosa cambia per davvero nella gestione del lavoro? Punto per punto,...
 
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
I consumi alimentari in Italia e all’estero. Tendenze evolutive, criticità ed...
 
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
Consumi alimentari e relazioni di filiera: il contributo dei fornitori locali...
 
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioniIdentikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
Identikit del Credit Manager: ruolo, competenze, relazioni
 
Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014Lean Management - ottobre 2014
Lean Management - ottobre 2014
 
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
Gestire la finanza post crisi - di Francesco Gatto, Responsabile Area Finance...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Winecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in GermanyWinecircus «Be the first» in Germany
Winecircus «Be the first» in Germany
 
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business AdministrationI 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
I 5 benefici di un MBA - Master of Business Administration
 
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014 Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
Berto. From Italy with love - Annual Meeting CUOA 2014
 

Gestione e pianificazione dei flussi finanziari nell’economia globale dell’impresa

  • 1. GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI FLUSSI FINANZIARI NELL’ECONOMIA GLOBALE DELL’IMPRESA Marco Ciabattoni, 4 ottobre 2012 Fondazione CUOA
  • 2. Economicità della gestione e condizioni di equilibrio aziendale • L’equilibrio aziendale dipende dall’equilibrio economico e dall’equilibrio finanziario delle operazioni di gestione • L’equilibrio economico e l’equilibrio finanziario sono, come è intuitivo cogliere, strettamente collegati e vanno pertanto perseguiti congiuntamente. • Essi rappresentano due aspetti dell’unitario equilibrio aziendale nel suo continuo e dinamico divenire.
  • 3. Equilibrio finanziario delle società di capitali in Italia (pre-crisi) IMPRESE ITALIA PER CLASSI DI FATTURATO INDICATORE 2‐10 MLN€ 10‐50 MLN€ OLTRE 50 MLN€ 2006 2007 2008 2006 2007 2008 2006 2007 2008 INTEREST COVERAGE 2,06 1,78 1,35 2,29 2,11 1,45 2,53 2,33 1,88 QUOZIENTE DI DISPONIBILITA' 1,23 1,18 1,22 1,20 1,24 1,21 1,16 1,13 1,11 QUOZIENTE DI LIQUIDITA' 0,81 0,78 0,79 0,84 0,84 0,82 0,88 0,84 0,83 LEVERAGE 3,77 3,87 3,47 3,29 3,23 3,12 3,10 3,16 3,20 TASSO DI INDEBITAMENTO 73% 74% 71% 70% 69% 68% 68% 68% 69% fonte: Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e Unioncamere, Osservatorio sulle società di capitali. Dati economico-finanziari 2006-2008, 2011 INDICATORE IMPRESE DEL VENETO 2006 2007 2008 INTEREST COVERAGE 2,40 2,34 1,66 QUOZIENTE DI DISPONIBILITA' 1,16 1,17 1,18 QUOZIENTE DI LIQUIDITA' 0,73 0,73 0,71 LEVERAGE 3,48 3,49 3,19 TASSO DI INDEBITAMENTO 71% 71% 69% fonte: Unioncamere Veneto, I bilanci delle società di capitali nel Veneto, 2011
  • 4. Le capacità da affinare • Gestione finanziaria focalizzata su distinti profili: - equilibrio monetario - equilibrio finanziario • Comunicazione finanziaria più trasparente: - diffondere utilizzo dello stato patrimoniale «funzionale» e del rendiconto finanziario • Programmazione finanziaria sistematica: - piano finanziario (budget delle fonti e degli impieghi) - piano di cassa (budget di tesoreria) • Coerenza tra PFN corrente e fabbisogno di CCNO
  • 5. Rilevanza strategica del capitale circolante netto operativo • I prodotti fabbricati e commercializzati (le rimanenze di magazzino) e le quote di mercato fatturate (i crediti commerciali) sono investimenti (impieghi) di risorse finanziarie connessi con il “sistema di offerta” teso a garantire all’azienda un vantaggio competitivo in termini di differenziazione. • I beni e servizi acquistati da terze economie (i debiti commerciali) rappresentano complessi rapporti tesi ad assicurare continuità alle produzioni, ma anche il desiderato livello qualitativo delle stesse. • Rimanenze, crediti e debiti sono anche, allo stesso tempo, generatori di costi operativi (diretti e indiretti). • Da qui l’opportunità di estendere la “filosofia” del controllo direzionale agli elementi del CCNO, in quanto determinanti del vantaggio competitivo.