SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Tipi di discorso - 1
Il discorso diretto
Lanciò uno sguardo a sua moglie. “Ha un’aria così
infelice”, pensò, “sembra quasi nauseata”. Si domandò:
“Che cosa potrei dirle?”
Come si vede, i pensieri del personaggio (ma potevano anche
essere le sue parole nell’ambito di un dialogo) sono riportati tramite
verbi come pensò, si domandò o, nel caso di un dialogo, disse,
chiese, rispose ecc., ricorrendo o meno ai due punti.
È la forma più elementare di narrazione: portata agli estremi,
diventa il copione teatrale.
1
Tipi di discorso - 2
Il discorso indiretto
Lanciò uno sguardo a sua moglie. Aveva un’aria così
infelice, pensò, sembrava quasi nauseata. Si domandò
che cosa potesse dirle.
I pensieri del personaggio sono riportati direttamente dall’autore,
senza dover aprire virgolette e, di conseguenza, senza ricorrere ai
due punti.
La narrazione ne guadagna in termini di scorrevolezza.

2
Tipi di discorso - 3
Il discorso indiretto libero
Lanciò uno sguardo a sua moglie. Sì, era di nuovo
insopportabilmente infelice, con quell’aria quasi
nauseata. Che cosa diavolo avrebbe potuto dirle?
Il pensiero (o discorso) del marito è esente da segnali autoriali:
nessun “pensò” o “si domandò”. La narrazione ne guadagna in
termini di flessibilità, sembra allontanarsi dall’autore per assumere
le caratteristiche del personaggio, che ora dà l’impressione di
essere lui stesso a scrivere i propri pensieri.
3
Tipi di discorso - 4
Il flusso di coscienza
Le lanciò uno sguardo. Infelice, sì, nauseata. Un grande
errore averglielo detto, non c’era dubbio. Di nuovo la sua
stupida coscienza. Perché non aveva tenuto la bocca
chiusa? Tutta colpa sua. E ora?
Questa è un’ulteriore forma del discorso indiretto libero: i pensieri che si
susseguono uno dopo l’altro nella mente di un personaggio, senza che
l’autore debba ricorrere a pagine intere per descriverne lo stato d’animo.
È la direzione che il discorso indiretto libero prende nell’Ottocento e all’inizio
del Novecento (ad esempio, con Ulisse e La coscienza di Zeno).

4
L’uso “sofisticato”
del discorso indiretto libero
Marco fissava l’orchestra attraverso uno sciocco velo di
lacrime
Basta l’aggettivo “sciocco” per segnare la frase come scritta in stile indiretto
libero.
Se lo si toglie, avremo la classica descrizione dell’autore, senza nessun
riferimento alle emozioni più profonde provate dal personaggio.
Per descrivere queste emozioni, l’autore avrebbe dovuto scrivere: “Che
sciocco”, pensò Marco. “Mettermi a piangere come una scolaretta
ascoltando questo brano di Brahms!”
Così, però, la frase è molto più lunga e si è persa la complessa interazione tra
autore e personaggio, tipica del discorso indiretto libero.
5
Il dualismo insito
nel discorso indiretto libero – 1
Grazie allo stile indiretto libero vediamo le cose attraverso gli occhi e il
linguaggio del personaggio, ma anche attraverso gli occhi e il linguaggio
dell’autore.
Fra questi due soggetti, di solito, si crea una distanza (la neutralità…) e il ponte
che li congiunge, ossia lo stile indiretto libero, la colma e – al tempo stesso –
la sottolinea.
Questo dualismo è stato anche chiamato “ironia drammatica” o “ironia
d’autore”: guardare attraverso gli occhi di un personaggio pur essendo in
grado di vedere più di quanto possa vedere lui stesso (chi narra –
ricordiamolo – è onnisciente).

6
Il dualismo insito
nel discorso indiretto libero – 2
Bisogna sapersi destreggiare bene con lo stile indiretto libero, uno stile che ha
molti vantaggi ma che aggrava un problema intrinseco a tutta la narrativa.
La domanda che ci dobbiamo porre è questa: le parole usate da un
personaggio somigliano alle parole che egli avrebbe realmente adoperato o
danno più l’impressione di essere dell’autore?
Perché da un lato l’autore non rinuncerà mai ad essere padrone di un suo stile
personale, ma dall’altro la narrazione si piegherà verso i suoi personaggi e il
loro modo di parlare.
Analizzeremo questo problema più avanti, quando parleremo del romanzo
realista, verista o naturalista che dir si voglia.

7
Un esempio
In certi casi, la distanza tra autore e personaggio sembra scomparire del tutto e
il personaggio sembra impossessarsi dell’intera narrazione.
Prendiamo questo straordinario incipit di un racconto di Cechov, Il violino di
Rotschild.
“La cittadina era piccola, peggio di un villaggio, e ci vivevano quasi soltanto dei
vecchi, i quali morivano così raramente che sembrava vivessero per
dispetto. All’ospedale e alla prigione, di bare ne richiedevano pochissime. In
poche parole, gli affari andavano male.”
Può essere Cechov a pensare che se dei poveri vecchi vivevano lo facevano
per dispetto? No di certo. E allora chi è? È il venditore di bare del paese, un
cinico e squallido personaggio che viene introdotto nelle righe successive. È
quindi lui che sta narrando: è questo un raro esempio di estremo
affinamento dello stile indiretto libero, un personaggio che parla prima
ancora di essere stato introdotto nel racconto.
8

More Related Content

What's hot (20)

Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1Bullismo tra i_banchi 1
Bullismo tra i_banchi 1
 
Approccio al testo
Approccio al testoApproccio al testo
Approccio al testo
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 
Schiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggiSchiavi ieri e oggi
Schiavi ieri e oggi
 
1 guerra mondiale
1 guerra mondiale1 guerra mondiale
1 guerra mondiale
 
Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023
 
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
La coscienza
La coscienzaLa coscienza
La coscienza
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
La schiavitù romana
La schiavitù romanaLa schiavitù romana
La schiavitù romana
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Geostoria
GeostoriaGeostoria
Geostoria
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Skins uk
Skins ukSkins uk
Skins uk
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 

Viewers also liked

“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...Scoop Travel Service Srl
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francescoddadg
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireAlain Denis
 
Galileo a Teatro
Galileo a TeatroGalileo a Teatro
Galileo a Teatroredgian
 
Note sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmoNote sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmoSabrina Tursi
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleSara Piticchiani
 
Percorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguitàPercorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguitàIrreT
 
PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013Marco Marangio
 
Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7sandrorossi
 
Palli’ e il drago
Palli’ e il dragoPalli’ e il drago
Palli’ e il dragoictotimusile
 
Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).Luca Pelusi
 
La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.CristinaGalizia
 
Progetto Glottodrama
Progetto GlottodramaProgetto Glottodrama
Progetto Glottodramaguesteeb8a4
 
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...Barbara Puccio
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaKawashiyma
 
Luci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromediaLuci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromediaGiEffebis Gina
 
Formazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E SpettacolareFormazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E SpettacolareAndrea Baioni
 

Viewers also liked (20)

“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
“IN TRENO A TEATRO”: COME ACQUISIRE CLIENTELA TRANS-REGIONALE ED INCREMENTARE...
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francesco
 
Il pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertireIl pubblico si deve divertire
Il pubblico si deve divertire
 
Cantonatale001
Cantonatale001Cantonatale001
Cantonatale001
 
Galileo a Teatro
Galileo a TeatroGalileo a Teatro
Galileo a Teatro
 
Note sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmoNote sulla traduzione teatrale - il ritmo
Note sulla traduzione teatrale - il ritmo
 
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturaleIl Melograno - Associazione teatrale e culturale
Il Melograno - Associazione teatrale e culturale
 
Percorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguitàPercorso teatrale comunicazione e ambiguità
Percorso teatrale comunicazione e ambiguità
 
PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013PROGRAMMA TEATRALE 2013
PROGRAMMA TEATRALE 2013
 
Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7Il prossimo workshop con La 7
Il prossimo workshop con La 7
 
Palli’ e il drago
Palli’ e il dragoPalli’ e il drago
Palli’ e il drago
 
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LENLe nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
Le nuove frontiere del lavoro - Scheda corso LEN
 
Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).Mettersi in gioco. (Il clown).
Mettersi in gioco. (Il clown).
 
La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.La storia di astolfo in parodia x scuola.
La storia di astolfo in parodia x scuola.
 
Progetto Glottodrama
Progetto GlottodramaProgetto Glottodrama
Progetto Glottodrama
 
Primo contatto
Primo contattoPrimo contatto
Primo contatto
 
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...Social media nell'impresa teatrale_  Webinar sul canale Marketing Culturale S...
Social media nell'impresa teatrale_ Webinar sul canale Marketing Culturale S...
 
Teatro cairo scuola
Teatro cairo scuolaTeatro cairo scuola
Teatro cairo scuola
 
Luci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromediaLuci della ribalta micromedia
Luci della ribalta micromedia
 
Formazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E SpettacolareFormazione Efficace E Spettacolare
Formazione Efficace E Spettacolare
 

Similar to Lezione 2

Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5roygrim
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseaunonloso1241242
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativoproftorre
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi cimartini
 
La comicità è fatica
La comicità è faticaLa comicità è fatica
La comicità è faticaCarlo Turati
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8roygrim
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
PunteggiaturaB.Samu
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileMilena Lupori
 
Lezione 6
Lezione 6Lezione 6
Lezione 6roygrim
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012LeMafalde
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il NovecentoSpaanIt
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlenfurlen
 
Figura femminile e sessualità nell’opera di Primo Levi
Figura femminile e sessualità nell’opera di Primo LeviFigura femminile e sessualità nell’opera di Primo Levi
Figura femminile e sessualità nell’opera di Primo LeviUniversity of Pavia
 

Similar to Lezione 2 (20)

Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Les confessions rousseau
Les confessions   rousseauLes confessions   rousseau
Les confessions rousseau
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Analisi degli elementi narrativi c
Analisi degli elementi  narrativi cAnalisi degli elementi  narrativi c
Analisi degli elementi narrativi c
 
La comicità è fatica
La comicità è faticaLa comicità è fatica
La comicità è fatica
 
Lezione 8
Lezione 8Lezione 8
Lezione 8
 
Il segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesiaIl segreto essenziale della poesia
Il segreto essenziale della poesia
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 
Lezione 6
Lezione 6Lezione 6
Lezione 6
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Stampafurlen
StampafurlenStampafurlen
Stampafurlen
 
31. breschi mishima
31. breschi mishima31. breschi mishima
31. breschi mishima
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Figura femminile e sessualità nell’opera di Primo Levi
Figura femminile e sessualità nell’opera di Primo LeviFigura femminile e sessualità nell’opera di Primo Levi
Figura femminile e sessualità nell’opera di Primo Levi
 

More from roygrim

Lezione 10
Lezione 10Lezione 10
Lezione 10roygrim
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7roygrim
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4roygrim
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3roygrim
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1roygrim
 
Lezione 11
Lezione 11Lezione 11
Lezione 11roygrim
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9roygrim
 

More from roygrim (7)

Lezione 10
Lezione 10Lezione 10
Lezione 10
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Lezione 11
Lezione 11Lezione 11
Lezione 11
 
Lezione 9
Lezione 9Lezione 9
Lezione 9
 

Lezione 2

  • 1. Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto Lanciò uno sguardo a sua moglie. “Ha un’aria così infelice”, pensò, “sembra quasi nauseata”. Si domandò: “Che cosa potrei dirle?” Come si vede, i pensieri del personaggio (ma potevano anche essere le sue parole nell’ambito di un dialogo) sono riportati tramite verbi come pensò, si domandò o, nel caso di un dialogo, disse, chiese, rispose ecc., ricorrendo o meno ai due punti. È la forma più elementare di narrazione: portata agli estremi, diventa il copione teatrale. 1
  • 2. Tipi di discorso - 2 Il discorso indiretto Lanciò uno sguardo a sua moglie. Aveva un’aria così infelice, pensò, sembrava quasi nauseata. Si domandò che cosa potesse dirle. I pensieri del personaggio sono riportati direttamente dall’autore, senza dover aprire virgolette e, di conseguenza, senza ricorrere ai due punti. La narrazione ne guadagna in termini di scorrevolezza. 2
  • 3. Tipi di discorso - 3 Il discorso indiretto libero Lanciò uno sguardo a sua moglie. Sì, era di nuovo insopportabilmente infelice, con quell’aria quasi nauseata. Che cosa diavolo avrebbe potuto dirle? Il pensiero (o discorso) del marito è esente da segnali autoriali: nessun “pensò” o “si domandò”. La narrazione ne guadagna in termini di flessibilità, sembra allontanarsi dall’autore per assumere le caratteristiche del personaggio, che ora dà l’impressione di essere lui stesso a scrivere i propri pensieri. 3
  • 4. Tipi di discorso - 4 Il flusso di coscienza Le lanciò uno sguardo. Infelice, sì, nauseata. Un grande errore averglielo detto, non c’era dubbio. Di nuovo la sua stupida coscienza. Perché non aveva tenuto la bocca chiusa? Tutta colpa sua. E ora? Questa è un’ulteriore forma del discorso indiretto libero: i pensieri che si susseguono uno dopo l’altro nella mente di un personaggio, senza che l’autore debba ricorrere a pagine intere per descriverne lo stato d’animo. È la direzione che il discorso indiretto libero prende nell’Ottocento e all’inizio del Novecento (ad esempio, con Ulisse e La coscienza di Zeno). 4
  • 5. L’uso “sofisticato” del discorso indiretto libero Marco fissava l’orchestra attraverso uno sciocco velo di lacrime Basta l’aggettivo “sciocco” per segnare la frase come scritta in stile indiretto libero. Se lo si toglie, avremo la classica descrizione dell’autore, senza nessun riferimento alle emozioni più profonde provate dal personaggio. Per descrivere queste emozioni, l’autore avrebbe dovuto scrivere: “Che sciocco”, pensò Marco. “Mettermi a piangere come una scolaretta ascoltando questo brano di Brahms!” Così, però, la frase è molto più lunga e si è persa la complessa interazione tra autore e personaggio, tipica del discorso indiretto libero. 5
  • 6. Il dualismo insito nel discorso indiretto libero – 1 Grazie allo stile indiretto libero vediamo le cose attraverso gli occhi e il linguaggio del personaggio, ma anche attraverso gli occhi e il linguaggio dell’autore. Fra questi due soggetti, di solito, si crea una distanza (la neutralità…) e il ponte che li congiunge, ossia lo stile indiretto libero, la colma e – al tempo stesso – la sottolinea. Questo dualismo è stato anche chiamato “ironia drammatica” o “ironia d’autore”: guardare attraverso gli occhi di un personaggio pur essendo in grado di vedere più di quanto possa vedere lui stesso (chi narra – ricordiamolo – è onnisciente). 6
  • 7. Il dualismo insito nel discorso indiretto libero – 2 Bisogna sapersi destreggiare bene con lo stile indiretto libero, uno stile che ha molti vantaggi ma che aggrava un problema intrinseco a tutta la narrativa. La domanda che ci dobbiamo porre è questa: le parole usate da un personaggio somigliano alle parole che egli avrebbe realmente adoperato o danno più l’impressione di essere dell’autore? Perché da un lato l’autore non rinuncerà mai ad essere padrone di un suo stile personale, ma dall’altro la narrazione si piegherà verso i suoi personaggi e il loro modo di parlare. Analizzeremo questo problema più avanti, quando parleremo del romanzo realista, verista o naturalista che dir si voglia. 7
  • 8. Un esempio In certi casi, la distanza tra autore e personaggio sembra scomparire del tutto e il personaggio sembra impossessarsi dell’intera narrazione. Prendiamo questo straordinario incipit di un racconto di Cechov, Il violino di Rotschild. “La cittadina era piccola, peggio di un villaggio, e ci vivevano quasi soltanto dei vecchi, i quali morivano così raramente che sembrava vivessero per dispetto. All’ospedale e alla prigione, di bare ne richiedevano pochissime. In poche parole, gli affari andavano male.” Può essere Cechov a pensare che se dei poveri vecchi vivevano lo facevano per dispetto? No di certo. E allora chi è? È il venditore di bare del paese, un cinico e squallido personaggio che viene introdotto nelle righe successive. È quindi lui che sta narrando: è questo un raro esempio di estremo affinamento dello stile indiretto libero, un personaggio che parla prima ancora di essere stato introdotto nel racconto. 8