SlideShare a Scribd company logo
Venezia, 9 novembre 2015
Regione del Veneto
Sezione Sistema Statistico Regionale
Dott. Pierantonio Belcaro
La rilevazione dei dati in Veneto
2La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
I Protocolli d’intesa e i requisiti per l’adesioneI Protocolli d’intesa e i requisiti per l’adesione
La Regione ha aderito ai Protocolli Nazionali per la rilevazione statistica
sull’incidentalità stradale del:
•13 dicembre 2007;
•6 luglio 2011;
•6 febbraio 2015 (in vigore).
L’art. 6 del Protocollo norma i requisiti di tempestività, copertura e qualità
che devono essere garantiti dalla Regione:
•la copertura della rilevazione deve essere totale;
•la tempestività di invio dei dati ha cadenza trimestrale alle date 30/4, 31/7,
31/10 e 31/1 oltre all’invio del consolidato annuale entro il 31/5;
•la qualità minima richiesta deve garantire le variabili di data e luogo
dell’incidente, organo di rilevazione, natura dell’incidente, tipologia dei
veicoli, localizzazione (tipo di strada e numero o denominazione strada,
chilometri e metri) e circostanza del veicolo A. La Regione del Veneto ha
garantito, negli anni a regime (2013 e 2014), tali dati nelle soglie previste.
3La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Il Progetto RegionaleIl Progetto Regionale
In conformità alla normativa vigente è stato redatto un Progetto attuato per
mezzo di accordi con Enti Locali e Forze dell’Ordine e con l’impiego di
strumenti informatici.
In sintesi, il Progetto Regionale:
•è stato approvato dalla Regione con D.G.R. n. 1192 del 23 marzo 2010;
•ha ricevuto l’approvazione a livello nazionale comunicata con nota del 26
marzo 2012;
•dopo una fase sperimentale conclusasi il 31 dicembre 2012, il Progetto è
stato messo a regime dall’1 gennaio 2013.
4La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Accordo Attuativo dei Protocolli e del ProgettoAccordo Attuativo dei Protocolli e del Progetto
L’11 settembre 2012 è stato sottoscritto l’Accordo attuativo dei Protocolli e
del Progetto per la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale i cui
sottoscrittori sono:
•la Regione del Veneto;
•la Provincia di Belluno;
•la Provincia di Padova;
•la Provincia di Rovigo;
•la Provincia di Treviso;
•la Provincia di Venezia;
•la Provincia di Vicenza;
•la Società “Veneto Strade S.p.A.”;
•il Comando del Compartimento della Polizia Stradale del Veneto.
N.B. In Provincia di Verona la rilevazione è curata direttamente dalla
Sezione Sistema Statistico Regionale in supplenza della Provincia stessa
che non ha sottoscritto l’Accordo.
5La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Il flusso dei datiIl flusso dei dati
6La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Strumenti informatici e attività formativeStrumenti informatici e attività formative
A disposizione del rilevatore, la Regione, in collaborazione con Veneto
Strade S.p.A., ha messo a disposizione gratuitamente due distinte
procedure informatiche accessibili via internet:
•il software CEREMOSS, sviluppato come Osservatorio per il CEntro
REgionale di MOnitoraggio sulla Sicurezza Stradale, per la digitalizzazione
informatizzata del Modello della rilevazione e l’esportazione dei dati nel
tracciato standard CTTINC da inviare al Centro di Monitoraggio Regionale;
•il software INCONTRA, per l’invio da parte degli Enti dei dati nel tracciato
standard CTTINC prodotti dai diversi software a disposizione degli Enti.
In ottica di miglioramento si sono effettuate nel territorio regionale una serie
di attività formative che hanno permesso, tra altri obiettivi, anche la quasi
completa dematerializzazione della rilevazione.
7La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Comitato di Coordinamento RegionaleComitato di Coordinamento Regionale
Come previsto dall’art. 4 dell’Accordo attuativo, per accompagnare il
Progetto è stato istituito il Comitato di Coordinamento Regionale composto
da:
a)un rappresentante della Sezione Sistema Statistico Regionale della
Regione Veneto che lo presiede;
b)un rappresentante della Sezione Infrastrutture della Regione Veneto;
c)un rappresentante di Veneto Strade s.p.a.;
d)un rappresentante del Comando della Legione Carabinieri Veneto;
e)un rappresentante del Comando del Compartimento della Polizia Stradale
del Veneto;
f)un rappresentante di ciascuna Provincia aderente.
Il Comitato ha esaminato l’andamento della rilevazione durante 7 riunioni
che si sono svolte regolarmente con cadenza semestrale dal settembre
2012 al settembre 2015.
8La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Privacy: normativa di riferimentoPrivacy: normativa di riferimento
In ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati
personali, il trattamento dei dati può avvenire esclusivamente per finalità
statistiche e allo stesso si applicano il d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice
in materia di protezione dei dati personali”, con particolare interesse
all’allegato a.3 “Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti
di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito
del Sistema Statistico Nazionale”, e la normativa concernente l’esercizio
della funzione statistica di cui al d.lgs. 6 settembre 1989 n. 322 “Norme sul
sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’ISTAT, ai sensi
dell’art. 24 della legge 23 agosto 1988, n. 400”, con particolare riferimento
all’obbligo di segreto statistico previsto all’art. 9.
Per adempiere a tale normativa, il Direttore della Sezione Sistema Statistico
Regionale della Regione Veneto ha emanato i decreti di nomina dei
responsabili per il trattamento dei dati personali per gli Enti sprovvisti
dell’Ufficio di Statistica.
9La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Privacy: schema dei decreti di nominaPrivacy: schema dei decreti di nomina
DDR Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza
I
n. 30 del
4/9/2013
n. 43 del
3/12/13
n. 26 del
24/8/13
n. 2 del
29/1/14
n. 29 del
28/8/13
n. 2 del
16/1/13
n. 38 del
23/10/13
II
n. 41 del
28/8/14
n. 40 del
27/8/14
n. 51 del
8/10/14
n. 31 del
9/9/13
n. 33 del
1/8/14
n. 1 del
21/1/14
III
n. 38 del
28/10/15
n. 58 del
7/11/14
n. 46 del
22/9/14
n. 4 del
31/1/14
IV
n. 30 del
2/10/15
n. 4 del
2/3/15
V
n. 33 del
22/10/15
10La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Attività di miglioramento: Revisione del processo di verifica coperturaAttività di miglioramento: Revisione del processo di verifica copertura
Dopo oltre 2 anni dalla messa a regime del nuovo sistema di rilevazione si è
deciso di intervenire sull’aspetto della copertura nell’acquisizione dei dati.
Ci si è ispirati alla metodica del ciclo PDCA.
Ci si è concentrati sulla fase “check”, controllando i dati ottenuti con le
procedure finora adottate e poi sulla fase “act” verificando l’opportunità di
apportare o meno modifiche alle procedure e mettendo quindi in essere le
modifiche ritenute utili.
La validità dell’approccio seguito è dimostrata dai risultati che la nuova
procedura di controllo ha permesso di conseguire: il recupero di n. 154
incidenti (pari al 1,9% del totale degli incidenti) distribuiti sul territorio di 40
Comuni (pari al 16,4% dei Comuni che prima risultavano a zero incidenti).
11La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
Evoluzioni in corso: Progetto con Veneto Strade S.p.A.Evoluzioni in corso: Progetto con Veneto Strade S.p.A.
Nel settembre 2015 ha preso avvio il Progetto “Integrazione della banca dati
e analisi dell’incidentalità stradale sulla rete viaria gestita da Veneto Strade
S.p.A.”.
Gli obiettivi sono la valutazione e il successivo miglioramento della
localizzazione nei dati degli incidenti stradali.
Le fasi prevedono la standardizzazione per scopi statistici della banca dati
delle strade in gestione a Veneto Strade e un’integrazione adatta a
abbinarla con l’archivio degli incidenti. Un’analisi delle carenze di
localizzazione per classe aprirà alla valutazione su quanto possibile
recuperare, arrivando infine all’integrazione delle informazioni mancanti da
parte di Veneto Strade con lo scambio di archivi anonimizzati.
Si prevede la conclusione del Progetto entro aprile 2016.
12La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015
ApprofondimentiApprofondimenti
Regione del Veneto:
Sezione Sistema Statistico Regionale – Progetto Incidenti Stradali:
statistica.regione.veneto.it/sistar/documenti_incidenti.jsp
Sezione Infrastrutture: bit.ly/1qZauhT
Veneto Strade S.p.a.: bit.ly/XomfSX
Istat - Incidenti stradali in Italia – Anno 2014: bit.ly/1l95kjq
Aci – Statistiche di incidentalità: bit.ly/1uDElwl
Eurostat - Persons killed in road accidents: bit.ly/YLweTP
Contatti:
Dott. Pierantonio Belcaro tel. 041 2792137
pierantonio.belcaro@regione.veneto.it
Dott. Diego Gasparini tel. 041 2792124
diego.gasparini@regione.veneto.it
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneIstituto nazionale di statistica
 
A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...
A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...
A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...
Istituto nazionale di statistica
 
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
Istituto nazionale di statistica
 
Verso la chiusura 2007-2013
Verso la chiusura 2007-2013Verso la chiusura 2007-2013
Verso la chiusura 2007-2013
POR FESR Toscana
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Istituto nazionale di statistica
 
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazionee indagine di valutazioneA. Valentini - Processo di rilevazionee indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
Istituto nazionale di statistica
 
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei datiQuali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
OpenCoesione
 
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Istituto nazionale di statistica
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...Istituto nazionale di statistica
 
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunaliA. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
Istituto nazionale di statistica
 
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
Istituto nazionale di statistica
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebIstituto nazionale di statistica
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Istituto nazionale di statistica
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Istituto nazionale di statistica
 
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazioneI dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
luca menini
 

What's hot (20)

Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020Programmazione FESR 2014-2020
Programmazione FESR 2014-2020
 
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazioneA. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
A. Mancini: Il 15° censimento della popolazione tra tradizione e innovazione
 
A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...
A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...
A.M. Digrandi, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficial...
 
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
P. Papa, Raccolta dati e produzione di informazione statistica ufficiale sul ...
 
R. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il Censimento
R. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il CensimentoR. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il Censimento
R. Malizia - Il Sistan: asset di valore per il Censimento
 
Verso la chiusura 2007-2013
Verso la chiusura 2007-2013Verso la chiusura 2007-2013
Verso la chiusura 2007-2013
 
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppoRoberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
Roberta Mosca - Nuovi indicatori per le politiche di sviluppo
 
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazionee indagine di valutazioneA. Valentini - Processo di rilevazionee indagine di valutazione
A. Valentini - Processo di rilevazione e indagine di valutazione
 
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei datiQuali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
Quali condizioni per la trasparenza? Miglioriamo la qualità dei dati
 
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
Il Centro di monitoraggio e l’analisi degli incidenti stradali: l’esperienza ...
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
 
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunaliA. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
A. Mancini: Il Piano Generale di Censimento e il ruolo delle anagrafi comunali
 
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
 
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015 S. Taralli -  Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
S. Taralli - Il percorso realizzato e i programmi per il 2015
 
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
Primo Comitato Sorveglianza PONGOV luglio 2015
 
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - CoewebRoberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
Roberto Colotti - L’offerta di dati: macro e micro. I.Stat - mIcro.STAT - Coeweb
 
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella ZindatoVerso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
Verso il Censimento permanente della popolazione - Donatella Zindato
 
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
Secondo Comitato Sorveglianza PONGOV maggio 2016
 
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni (2018 e 2019)
 
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazioneI dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
I dati ambientali per la certificazione e l'innovazione
 

Similar to La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro

Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
Istituto nazionale di statistica
 
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazioneadempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Istituto nazionale di statistica
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...Istituto nazionale di statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeoIstituto nazionale di statistica
 
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_pratiWs2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...
A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...
A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
Istituto nazionale di statistica
 
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazioneA.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
Istituto nazionale di statistica
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Agenda Digitale del Veneto
 
G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...
G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...
G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
Istituto nazionale di statistica
 
Nota metodologica 2006
Nota metodologica 2006Nota metodologica 2006
Nota metodologica 2006Giorgio Marcon
 
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazioneP. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
Istituto nazionale di statistica
 
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di CremonaM. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
Istituto nazionale di statistica
 
Parere bilancio regione piemonte
Parere bilancio regione piemonteParere bilancio regione piemonte
Parere bilancio regione piemonte
Quotidiano Piemontese
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro (20)

Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
Le principali innovazioni del censimento permanente della popolazione. Primi ...
 
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazioneadempimenti comuni censimento permanente popolazione
adempimenti comuni censimento permanente popolazione
 
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuove opportu...
 
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
N. Zamaro: Indagine sull’applicazione del Codice italiano delle statistiche u...
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_pratiWs2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
Ws2011 sessione7 bianchino_baldassarre_taralli_angiona_bruzzone_prati
 
A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...
A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...
A. Militello, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e...
 
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
 
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazioneA.Militello, Il censimento permanente della popolazione
A.Militello, Il censimento permanente della popolazione
 
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
 
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
F. Bensi - La rilevazione sul territorio: l’esperienza delle Camere di commer...
 
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
Intervento di Luca Rigoni Convegno "L’innovazione a sostegno della cooperazio...
 
G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...
G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...
G.P. Oneto - Le statistiche di finanza pubblica: nuovi indicatori e nuove reg...
 
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
R. Succi, Il censimento permanente della popolazione: primi adempimenti e nuo...
 
Nota metodologica 2006
Nota metodologica 2006Nota metodologica 2006
Nota metodologica 2006
 
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazioneP. Grossi - Il metodo e la tecnica  di rilevazione
P. Grossi - Il metodo e la tecnica di rilevazione
 
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di CremonaM. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
M. Dusi, La collaborazione tra enti SISTAN nella provincia di Cremona
 
Parere bilancio regione piemonte
Parere bilancio regione piemonteParere bilancio regione piemonte
Parere bilancio regione piemonte
 
R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento R. Colotti, I vantaggi del censimento
R. Colotti, I vantaggi del censimento
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

La rilevazione dei dati in Veneto - Pierantonio Balcaro

  • 1. Venezia, 9 novembre 2015 Regione del Veneto Sezione Sistema Statistico Regionale Dott. Pierantonio Belcaro La rilevazione dei dati in Veneto
  • 2. 2La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 I Protocolli d’intesa e i requisiti per l’adesioneI Protocolli d’intesa e i requisiti per l’adesione La Regione ha aderito ai Protocolli Nazionali per la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale del: •13 dicembre 2007; •6 luglio 2011; •6 febbraio 2015 (in vigore). L’art. 6 del Protocollo norma i requisiti di tempestività, copertura e qualità che devono essere garantiti dalla Regione: •la copertura della rilevazione deve essere totale; •la tempestività di invio dei dati ha cadenza trimestrale alle date 30/4, 31/7, 31/10 e 31/1 oltre all’invio del consolidato annuale entro il 31/5; •la qualità minima richiesta deve garantire le variabili di data e luogo dell’incidente, organo di rilevazione, natura dell’incidente, tipologia dei veicoli, localizzazione (tipo di strada e numero o denominazione strada, chilometri e metri) e circostanza del veicolo A. La Regione del Veneto ha garantito, negli anni a regime (2013 e 2014), tali dati nelle soglie previste.
  • 3. 3La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Il Progetto RegionaleIl Progetto Regionale In conformità alla normativa vigente è stato redatto un Progetto attuato per mezzo di accordi con Enti Locali e Forze dell’Ordine e con l’impiego di strumenti informatici. In sintesi, il Progetto Regionale: •è stato approvato dalla Regione con D.G.R. n. 1192 del 23 marzo 2010; •ha ricevuto l’approvazione a livello nazionale comunicata con nota del 26 marzo 2012; •dopo una fase sperimentale conclusasi il 31 dicembre 2012, il Progetto è stato messo a regime dall’1 gennaio 2013.
  • 4. 4La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Accordo Attuativo dei Protocolli e del ProgettoAccordo Attuativo dei Protocolli e del Progetto L’11 settembre 2012 è stato sottoscritto l’Accordo attuativo dei Protocolli e del Progetto per la rilevazione statistica sull’incidentalità stradale i cui sottoscrittori sono: •la Regione del Veneto; •la Provincia di Belluno; •la Provincia di Padova; •la Provincia di Rovigo; •la Provincia di Treviso; •la Provincia di Venezia; •la Provincia di Vicenza; •la Società “Veneto Strade S.p.A.”; •il Comando del Compartimento della Polizia Stradale del Veneto. N.B. In Provincia di Verona la rilevazione è curata direttamente dalla Sezione Sistema Statistico Regionale in supplenza della Provincia stessa che non ha sottoscritto l’Accordo.
  • 5. 5La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Il flusso dei datiIl flusso dei dati
  • 6. 6La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Strumenti informatici e attività formativeStrumenti informatici e attività formative A disposizione del rilevatore, la Regione, in collaborazione con Veneto Strade S.p.A., ha messo a disposizione gratuitamente due distinte procedure informatiche accessibili via internet: •il software CEREMOSS, sviluppato come Osservatorio per il CEntro REgionale di MOnitoraggio sulla Sicurezza Stradale, per la digitalizzazione informatizzata del Modello della rilevazione e l’esportazione dei dati nel tracciato standard CTTINC da inviare al Centro di Monitoraggio Regionale; •il software INCONTRA, per l’invio da parte degli Enti dei dati nel tracciato standard CTTINC prodotti dai diversi software a disposizione degli Enti. In ottica di miglioramento si sono effettuate nel territorio regionale una serie di attività formative che hanno permesso, tra altri obiettivi, anche la quasi completa dematerializzazione della rilevazione.
  • 7. 7La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Comitato di Coordinamento RegionaleComitato di Coordinamento Regionale Come previsto dall’art. 4 dell’Accordo attuativo, per accompagnare il Progetto è stato istituito il Comitato di Coordinamento Regionale composto da: a)un rappresentante della Sezione Sistema Statistico Regionale della Regione Veneto che lo presiede; b)un rappresentante della Sezione Infrastrutture della Regione Veneto; c)un rappresentante di Veneto Strade s.p.a.; d)un rappresentante del Comando della Legione Carabinieri Veneto; e)un rappresentante del Comando del Compartimento della Polizia Stradale del Veneto; f)un rappresentante di ciascuna Provincia aderente. Il Comitato ha esaminato l’andamento della rilevazione durante 7 riunioni che si sono svolte regolarmente con cadenza semestrale dal settembre 2012 al settembre 2015.
  • 8. 8La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Privacy: normativa di riferimentoPrivacy: normativa di riferimento In ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati personali, il trattamento dei dati può avvenire esclusivamente per finalità statistiche e allo stesso si applicano il d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, con particolare interesse all’allegato a.3 “Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali a scopi statistici e di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale”, e la normativa concernente l’esercizio della funzione statistica di cui al d.lgs. 6 settembre 1989 n. 322 “Norme sul sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell’ISTAT, ai sensi dell’art. 24 della legge 23 agosto 1988, n. 400”, con particolare riferimento all’obbligo di segreto statistico previsto all’art. 9. Per adempiere a tale normativa, il Direttore della Sezione Sistema Statistico Regionale della Regione Veneto ha emanato i decreti di nomina dei responsabili per il trattamento dei dati personali per gli Enti sprovvisti dell’Ufficio di Statistica.
  • 9. 9La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Privacy: schema dei decreti di nominaPrivacy: schema dei decreti di nomina DDR Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza I n. 30 del 4/9/2013 n. 43 del 3/12/13 n. 26 del 24/8/13 n. 2 del 29/1/14 n. 29 del 28/8/13 n. 2 del 16/1/13 n. 38 del 23/10/13 II n. 41 del 28/8/14 n. 40 del 27/8/14 n. 51 del 8/10/14 n. 31 del 9/9/13 n. 33 del 1/8/14 n. 1 del 21/1/14 III n. 38 del 28/10/15 n. 58 del 7/11/14 n. 46 del 22/9/14 n. 4 del 31/1/14 IV n. 30 del 2/10/15 n. 4 del 2/3/15 V n. 33 del 22/10/15
  • 10. 10La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Attività di miglioramento: Revisione del processo di verifica coperturaAttività di miglioramento: Revisione del processo di verifica copertura Dopo oltre 2 anni dalla messa a regime del nuovo sistema di rilevazione si è deciso di intervenire sull’aspetto della copertura nell’acquisizione dei dati. Ci si è ispirati alla metodica del ciclo PDCA. Ci si è concentrati sulla fase “check”, controllando i dati ottenuti con le procedure finora adottate e poi sulla fase “act” verificando l’opportunità di apportare o meno modifiche alle procedure e mettendo quindi in essere le modifiche ritenute utili. La validità dell’approccio seguito è dimostrata dai risultati che la nuova procedura di controllo ha permesso di conseguire: il recupero di n. 154 incidenti (pari al 1,9% del totale degli incidenti) distribuiti sul territorio di 40 Comuni (pari al 16,4% dei Comuni che prima risultavano a zero incidenti).
  • 11. 11La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 Evoluzioni in corso: Progetto con Veneto Strade S.p.A.Evoluzioni in corso: Progetto con Veneto Strade S.p.A. Nel settembre 2015 ha preso avvio il Progetto “Integrazione della banca dati e analisi dell’incidentalità stradale sulla rete viaria gestita da Veneto Strade S.p.A.”. Gli obiettivi sono la valutazione e il successivo miglioramento della localizzazione nei dati degli incidenti stradali. Le fasi prevedono la standardizzazione per scopi statistici della banca dati delle strade in gestione a Veneto Strade e un’integrazione adatta a abbinarla con l’archivio degli incidenti. Un’analisi delle carenze di localizzazione per classe aprirà alla valutazione su quanto possibile recuperare, arrivando infine all’integrazione delle informazioni mancanti da parte di Veneto Strade con lo scambio di archivi anonimizzati. Si prevede la conclusione del Progetto entro aprile 2016.
  • 12. 12La rilevazione dei dati in VenetoSezione Sistema Statistico Regionale Venezia, 9 novembre 2015 ApprofondimentiApprofondimenti Regione del Veneto: Sezione Sistema Statistico Regionale – Progetto Incidenti Stradali: statistica.regione.veneto.it/sistar/documenti_incidenti.jsp Sezione Infrastrutture: bit.ly/1qZauhT Veneto Strade S.p.a.: bit.ly/XomfSX Istat - Incidenti stradali in Italia – Anno 2014: bit.ly/1l95kjq Aci – Statistiche di incidentalità: bit.ly/1uDElwl Eurostat - Persons killed in road accidents: bit.ly/YLweTP Contatti: Dott. Pierantonio Belcaro tel. 041 2792137 pierantonio.belcaro@regione.veneto.it Dott. Diego Gasparini tel. 041 2792124 diego.gasparini@regione.veneto.it Grazie per l’attenzione