SlideShare a Scribd company logo
Mari: Tirreno e
Adriatico
Caratteristiche generale dei mari, con
particolari attenzioni al Tirreno e all’Adriatico.
Sorrentino d’Afflitto Sara
Caratteristiche
chimiche
L’acqua ricopre il 71% del nostro pianeta; di tutta l’acqua presente, il 97,5% è
salata: i mari. Il calcolo della presenza dei vari sali nel mare si chiama salinità,
che esprime la quantità (in grammi) di sale sciolto in 1kg di acqua di mare.
E’ rappresentata la
salinità:
quella del mar
Tirreno è di circa
38g (si esprime
38%0; quella del mar
Adriatico è di 36g al
nord.
Caratteristiche
chimiche
Nutrienti: Sono dette nutrienti le sostanze indispensabili per la vita (in
particolare degli organismi fotosintetici). Tali sostanze comprendono l’azoto, il
fosforo e il potassio. Sono presenti in modo particolare negli organismi marini,
la cui vita dipende dalla presenza di nutrienti.
Gas disciolti: L’azoto (nutriente), come molti altri gas è diffuso nel mare
dall’atmosfera. Altri gas presenti nelle acque marine sono l’ossigeno e il
diossido di carbonio, provenienti dagli organismi fotosintetici o dall’atmosfera.
La presenza di gas influenza la temperatura delle acque.
Il mar Adriatico è ricco di nutrienti, anche immessi in modo artificiale, e
presenta grande quantità di fosfati; perciò è il mare più pescoso ed è soggetto a
eutrofizzazione.
Eutrofizzazione mar
Adriatico.
Caratteristiche fisiche
• Temperatura: varia a seconda di latitudine e profondità.
Diminuisce con la profondità (strato superficiale,
termoclino, strato profondo.
Il mar Tirreno ha una temperatura media di 23° d’estate e
16° in inverno, mentre l’Adriatico ha
una temperatura di circa 0° in inverno
e 20° in estate.
Temperatura
mar Adriatico
Caratteristiche fisiche
• Densità: la densità dell’acqua marina varia di zona in zona. È influenzata
dalla temperatura e dalla salinità. La densità aumenta con la profondità.
Densità media: 1,026g/cm3
Il mar Mediterraneo in generale è molto denso: il mar Tirreno ha una densità di
circa 1,027 g/cm3
, mentre il mar Adriatico ha una densità di
Il colore del mare
• Il colore del mare dipende dalla sua profondità e dal suo
fondale. Il colore blu, nelle acque limpide, arriva fino a
circa 200m di profondità. La zona fotica (dove arrivano i
raggi solari) continua fino a circa 500-600m e la luce va
sempre attenuandosi, fino a raggiungere la zona disfotica.
Colore delle acque limpide
del mar Tirreno.
(Campania)
Colore delle acque
limpide del mar
Adriatico. (Puglia)
I movimenti del mare
Il mare presenta 3 movimenti:
•onde: sono oscillazioni della superfice del mare, causate principalmente dal vento. Sono formate da una cresta e un
ventre. La distanza tra un’onda e la successiva è detta «lunghezza d’onda». Il dislivello tra ventre e cresta è detto
«altezza dell’onda».
•correnti: masse d’acqua che si spostano secondo tragitti costanti. Possono essere orizzontali, divise poi in superficiali
calde, superficiali fredde e profonde, o verticali, divise in ascendenti o discendenti. Sono soggette all’effetto Coriolis.
I movimenti del mare
• maree: causate dall’influenza della Luna, sono variazioni periodiche del livello del mare (innalzamento o flusso;
abbassamento o riflusso).
Previsione maree del mar Adriatico
nel novembre 2015 (maggiore
abbassamento: -40cm; maggiore
innalzamento: +30cm
Geomorfologia
costiera
• Il mare influenza, con i moti ondosi e le correnti, le proprie coste. Per avere coste alte e rocciose (come quelle del
mar Tirreno), intervengono le onde, che erodono le rocce. A seconda del moto delle onde e della presenza di
molluschi che corrodono le rocce, possono crearsi grotte e faraglioni.
Invece, le correnti che trasportano i detriti, formano le coste basse e sabbiose ( come quelle dell’Adriatico).
Coste alte e rocciose
con faraglioni del
Tirreno. (Capri,
Campania)
Coste basse e sabbiose
dell’Adriatico. (Otranto,
Puglia)
Fondali
• I fondali marini sono una conseguenza dell’erosione della
costa, del trasporto dei detriti dai fiumi e dalla
sedimentazione di tutto ciò. In base al fondale cambia
anche la flora e la fauna che popolano il mare.
Fondale sabbioso
del mar AdriaticoFondale roccioso
del mar Tirreno.

More Related Content

What's hot

Oceanfile TMSA Manager
Oceanfile TMSA ManagerOceanfile TMSA Manager
Oceanfile TMSA Manager
David Savage
 
Manual de campo_dengue
Manual de campo_dengueManual de campo_dengue
Manual de campo_dengue
Socorro Carneiro
 
Geologia 11 rochas sedimentares - meteorização química
Geologia 11   rochas sedimentares  - meteorização químicaGeologia 11   rochas sedimentares  - meteorização química
Geologia 11 rochas sedimentares - meteorização química
Nuno Correia
 
Marpol
MarpolMarpol
Marpol
Niko Sh
 
Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36
Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36
Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36
João Filho
 
3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh
3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh
3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh
Didik Purwiyanto Vay
 

What's hot (6)

Oceanfile TMSA Manager
Oceanfile TMSA ManagerOceanfile TMSA Manager
Oceanfile TMSA Manager
 
Manual de campo_dengue
Manual de campo_dengueManual de campo_dengue
Manual de campo_dengue
 
Geologia 11 rochas sedimentares - meteorização química
Geologia 11   rochas sedimentares  - meteorização químicaGeologia 11   rochas sedimentares  - meteorização química
Geologia 11 rochas sedimentares - meteorização química
 
Marpol
MarpolMarpol
Marpol
 
Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36
Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36
Acidentes ambientais marítimos - Plataforma P-36
 
3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh
3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh
3. tekanan air laut yang bekerja pada kapal i wayan punduh
 

Viewers also liked

Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti Marine
Branky
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione AcqueLuca Vecchiato
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
MarcelloDeLuca
 
Acqua
AcquaAcqua
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 

Viewers also liked (7)

Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Le correnti Marine
Le correnti MarineLe correnti Marine
Le correnti Marine
 
Corso Resp 11 Lezione Acque
Corso Resp   11 Lezione   AcqueCorso Resp   11 Lezione   Acque
Corso Resp 11 Lezione Acque
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Fse 21 lezione - acque
Fse   21 lezione - acqueFse   21 lezione - acque
Fse 21 lezione - acque
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 

Similar to Mar tirreno e mar adriatico a confronto

Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaropitagoraclasse20
 
Il mediterraneo
Il mediterraneoIl mediterraneo
Il mediterraneo
aldo moro scuola
 
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
Martina iorio
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
paola spagnolo
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
Mario89dani
 
Riassunto geo
Riassunto geoRiassunto geo
Riassunto geo
aldo moro scuola
 
Il mare
Il mareIl mare
Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico
GiordanoPiacenti
 
Porisini's presentation
Porisini's presentationPorisini's presentation
Porisini's presentationclaudiaterzi
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
Classi di V.Patti
 
i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
Federica Ugolini
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parteannarita
 

Similar to Mar tirreno e mar adriatico a confronto (20)

Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di CistaroDistribuzione acqua sulla terra di Cistaro
Distribuzione acqua sulla terra di Cistaro
 
Il mediterraneo
Il mediterraneoIl mediterraneo
Il mediterraneo
 
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
Waterfront Roma: la spiaggia, un corpo (sedimentario) sensibile.
 
Equilibri lago
Equilibri lagoEquilibri lago
Equilibri lago
 
La Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle AcqueLa Classificazione Delle Acque
La Classificazione Delle Acque
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Idrosfera (2)
Idrosfera (2)Idrosfera (2)
Idrosfera (2)
 
Idrosfera (6)
Idrosfera (6)Idrosfera (6)
Idrosfera (6)
 
Riassunto geo
Riassunto geoRiassunto geo
Riassunto geo
 
Il mare
Il mareIl mare
Il mare
 
Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico Cambiamenti climatici nell'Artico
Cambiamenti climatici nell'Artico
 
Porisini's presentation
Porisini's presentationPorisini's presentation
Porisini's presentation
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
i laghi 1
   i  laghi 1   i  laghi 1
i laghi 1
 
Biomi seconda parte
Biomi seconda parteBiomi seconda parte
Biomi seconda parte
 

More from Sara Sorre

La battaglia di ostia
La battaglia di ostiaLa battaglia di ostia
La battaglia di ostia
Sara Sorre
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
Sara Sorre
 
Africa
Africa Africa
Africa
Sara Sorre
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
Sara Sorre
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
Sara Sorre
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
Sara Sorre
 

More from Sara Sorre (6)

La battaglia di ostia
La battaglia di ostiaLa battaglia di ostia
La battaglia di ostia
 
Confucianesimo
ConfucianesimoConfucianesimo
Confucianesimo
 
Africa
Africa Africa
Africa
 
Carbone
CarboneCarbone
Carbone
 
Petrolio
PetrolioPetrolio
Petrolio
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 

Mar tirreno e mar adriatico a confronto

  • 1. Mari: Tirreno e Adriatico Caratteristiche generale dei mari, con particolari attenzioni al Tirreno e all’Adriatico. Sorrentino d’Afflitto Sara
  • 2. Caratteristiche chimiche L’acqua ricopre il 71% del nostro pianeta; di tutta l’acqua presente, il 97,5% è salata: i mari. Il calcolo della presenza dei vari sali nel mare si chiama salinità, che esprime la quantità (in grammi) di sale sciolto in 1kg di acqua di mare. E’ rappresentata la salinità: quella del mar Tirreno è di circa 38g (si esprime 38%0; quella del mar Adriatico è di 36g al nord.
  • 3. Caratteristiche chimiche Nutrienti: Sono dette nutrienti le sostanze indispensabili per la vita (in particolare degli organismi fotosintetici). Tali sostanze comprendono l’azoto, il fosforo e il potassio. Sono presenti in modo particolare negli organismi marini, la cui vita dipende dalla presenza di nutrienti. Gas disciolti: L’azoto (nutriente), come molti altri gas è diffuso nel mare dall’atmosfera. Altri gas presenti nelle acque marine sono l’ossigeno e il diossido di carbonio, provenienti dagli organismi fotosintetici o dall’atmosfera. La presenza di gas influenza la temperatura delle acque. Il mar Adriatico è ricco di nutrienti, anche immessi in modo artificiale, e presenta grande quantità di fosfati; perciò è il mare più pescoso ed è soggetto a eutrofizzazione. Eutrofizzazione mar Adriatico.
  • 4. Caratteristiche fisiche • Temperatura: varia a seconda di latitudine e profondità. Diminuisce con la profondità (strato superficiale, termoclino, strato profondo. Il mar Tirreno ha una temperatura media di 23° d’estate e 16° in inverno, mentre l’Adriatico ha una temperatura di circa 0° in inverno e 20° in estate. Temperatura mar Adriatico
  • 5. Caratteristiche fisiche • Densità: la densità dell’acqua marina varia di zona in zona. È influenzata dalla temperatura e dalla salinità. La densità aumenta con la profondità. Densità media: 1,026g/cm3 Il mar Mediterraneo in generale è molto denso: il mar Tirreno ha una densità di circa 1,027 g/cm3 , mentre il mar Adriatico ha una densità di
  • 6. Il colore del mare • Il colore del mare dipende dalla sua profondità e dal suo fondale. Il colore blu, nelle acque limpide, arriva fino a circa 200m di profondità. La zona fotica (dove arrivano i raggi solari) continua fino a circa 500-600m e la luce va sempre attenuandosi, fino a raggiungere la zona disfotica. Colore delle acque limpide del mar Tirreno. (Campania) Colore delle acque limpide del mar Adriatico. (Puglia)
  • 7. I movimenti del mare Il mare presenta 3 movimenti: •onde: sono oscillazioni della superfice del mare, causate principalmente dal vento. Sono formate da una cresta e un ventre. La distanza tra un’onda e la successiva è detta «lunghezza d’onda». Il dislivello tra ventre e cresta è detto «altezza dell’onda». •correnti: masse d’acqua che si spostano secondo tragitti costanti. Possono essere orizzontali, divise poi in superficiali calde, superficiali fredde e profonde, o verticali, divise in ascendenti o discendenti. Sono soggette all’effetto Coriolis.
  • 8. I movimenti del mare • maree: causate dall’influenza della Luna, sono variazioni periodiche del livello del mare (innalzamento o flusso; abbassamento o riflusso). Previsione maree del mar Adriatico nel novembre 2015 (maggiore abbassamento: -40cm; maggiore innalzamento: +30cm
  • 9. Geomorfologia costiera • Il mare influenza, con i moti ondosi e le correnti, le proprie coste. Per avere coste alte e rocciose (come quelle del mar Tirreno), intervengono le onde, che erodono le rocce. A seconda del moto delle onde e della presenza di molluschi che corrodono le rocce, possono crearsi grotte e faraglioni. Invece, le correnti che trasportano i detriti, formano le coste basse e sabbiose ( come quelle dell’Adriatico). Coste alte e rocciose con faraglioni del Tirreno. (Capri, Campania) Coste basse e sabbiose dell’Adriatico. (Otranto, Puglia)
  • 10. Fondali • I fondali marini sono una conseguenza dell’erosione della costa, del trasporto dei detriti dai fiumi e dalla sedimentazione di tutto ciò. In base al fondale cambia anche la flora e la fauna che popolano il mare. Fondale sabbioso del mar AdriaticoFondale roccioso del mar Tirreno.

Editor's Notes

  1. immagine