SlideShare a Scribd company logo
Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma
Tel. 06/6832638; Fax. 06 68136225
e-mail: segreteria@acquabenecomune.org
Sito web: www.acquabenecomune.org
Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
e-mail: segreteria@acquabenecomune.org / Sito web: www.acquabenecomune.org
Si allega una valutazione sulle conseguenze delle norme introdotte e il testo completo delle norme contestate:
 Una breve valutazione sulle conseguenze delle nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto del
Fare
L'infelice formulazione del Comma 1 dell'Art.41 del Decreto subordina la bonifica all'interesse
economico del privato inquinatore. Questa clausola di salvaguardia degli interessi privati su quelli
pubblici scatterebbe addirittura in presenza di un conclamato rischio sanitario derivante
dall'inquinamento in atto. Inoltre, mentre prima già dalle fasi dei preliminari degli interventi di messa
in sicurezza d'emergenza vi era l'obbligo di adottare misure per evitare almeno la diffusione degli
inquinanti dal sito inquinato, il Decreto introduce ora il criterio della semplice “attenuazione” della
diffusione degli inquinanti. Questo vale per gli interventi ritenuti sostitutivi alla bonifica, quindi si dovrà
accettare la presenza sul territorio di gravi situazioni di inquinamento che possono durare anche 100
anni per le quali non sarà più obbligatorio rimuovere la cause scatenanti, come rifiuti interrati o terreni
di siti industriali inquinati. Sarà “attenuato” il sintomo e non debellata la malattia.
Ma non basta!
Con il comma 2 si accetta ufficialmente che gli inquinanti possano continuare a diffondersi nelle falde
acquifere a partire da un sito inquinato. Pertanto, il combinato disposto del Comma 1 con i Comma 2 e 6
produce una norma che permette di ritenere accettabili interventi che producono una limitata riduzione
dell'inquinamento, a livelli non meglio specificati. Se in un sito la falda per una sostanza è inquinata
1000 volte i limiti, magari potrà essere considerata sufficiente una attenuazione/riduzione a 500 volte i
limiti; alla fine si tratta di un dimezzamento...
E' facile pensare al caos che si determinerà ai vari livelli amministrativi a cui si affronta il
problema, in cui a prevalere saranno gli inquinatori che di solito si avvalgono di agguerriti studi legali.
Questa norma inciderà pesantemente su tantissime inchieste e processi in corso in Italia, anche perché
l'avvelenamento delle acque è uno dei pochi reati con pene importanti.
*****
 Il testo completo delle norme contestate (in neretto le parti più discutibili)
Art. 243.
Gestione delle acque sotterranee emunte
(articolo così sostituito dall'art. 41, comma 1, decreto-legge n. 69 del 2013)
1. Nei casi in cui le acque di falda contaminate determinano una situazione di rischio
sanitario, oltre all'eliminazione della fonte di contaminazione ove possibile ed economicamente
sostenibile, devono essere adottate misure di attenuazione della diffusione della contaminazione
conformi alle finalità generali e agli obiettivi di tutela, conservazione e risparmio delle risorse idriche
stabiliti dalla parte terza.
2. Gli interventi di conterminazione fisica o idraulica con emungimento e trattamento delle acque
di falda contaminate sono ammessi solo nei casi in cui non è altrimenti possibile eliminare,
prevenire o ridurre a livelli accettabili il rischio sanitario associato alla circolazione e alla
diffusione delle stesse. Nel rispetto dei princìpi di risparmio idrico di cui al comma 1, in tali evenienze
deve essere valutata la possibilità tecnica di utilizzazione delle acque emunte nei cicli produttivi in
esercizio nel sito stesso o ai fini di cui al comma 6.
Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma
Tel. 06/6832638; Fax. 06 68136225
e-mail: segreteria@acquabenecomune.org
Sito web: www.acquabenecomune.org
Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua
e-mail: segreteria@acquabenecomune.org / Sito web: www.acquabenecomune.org
3. Ove non si proceda ai sensi dei commi 1 e 2, l'immissione di acque emunte in corpi idrici
superficiali o in fognatura deve avvenire previo trattamento depurativo da effettuare presso un apposito
impianto di trattamento delle acque di falda o presso gli impianti di trattamento delle acque reflue
industriali esistenti e in esercizio in loco, che risultino tecnicamente idonei.
4. Le acque emunte convogliate tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza
soluzione di continuità il punto di prelievo di tali acque con il punto di immissione delle stesse, previo
trattamento di depurazione, in corpo ricettore, sono assimilate alle acque reflue industriali che
provengono da uno scarico e come tali soggette al regime di cui alla parte terza.
5. In deroga a quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 104, ai soli fini della bonifica delle acque
sotterranee, è ammessa la reimmissione, previo trattamento, delle acque sotterranee nello stesso
acquifero da cui sono emunte. Il progetto previsto all'articolo 242 deve indicare la tipologia di
trattamento, le caratteristiche quali-quantitative delle acque reimmesse, le modalità di reimmissione e le
misure di messa in sicurezza della porzione di acquifero interessato dal sistema di estrazione e
reimmissione. Le acque emunte possono essere reimmesse, anche mediante reiterati cicli di
emungimento e reimmissione, nel medesimo acquifero ai soli fini della bonifica dello stesso, previo
trattamento in un impianto idoneo che ne riduca in modo effettivo la contaminazione, e non devono
contenere altre acque di scarico né altre sostanze.
6. In ogni caso le attività di cui ai commi 2, 3, 4 e 5 devono garantire un'effettiva riduzione dei
carichi inquinanti immessi nell'ambiente; a tal fine i valori limite di emissione degli scarichi degli
impianti di trattamento delle acque di falda contaminate emunte sono determinati in massa.

More Related Content

What's hot

Ordinanza zanzare Torino 2016
Ordinanza zanzare Torino 2016Ordinanza zanzare Torino 2016
Ordinanza zanzare Torino 2016
Quotidiano Piemontese
 
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
porpettogiovani2009
 
10 motivi assovaldisieve
10 motivi assovaldisieve10 motivi assovaldisieve
10 motivi assovaldisieve
Associazione Valdisieve
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Luca Rinaldi
 
Incendi SEAB
Incendi SEABIncendi SEAB
Incendi SEAB
Giordano Di Matteo
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
Floriana Duraturo
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Acquedotto Pugliese
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Elena Tasca
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua Dario
 
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Pino Ciampolillo
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Snpambiente
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
Snpambiente
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Snpambiente
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
Su Architettura
 
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiF. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
Francesco Laruina
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabiliDario
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
Dina Malgieri
 
Inceneritore verbale del 9 maggio 2016
Inceneritore   verbale del 9 maggio 2016Inceneritore   verbale del 9 maggio 2016
Inceneritore verbale del 9 maggio 2016
Stefano Pasquino
 

What's hot (20)

Ordinanza zanzare Torino 2016
Ordinanza zanzare Torino 2016Ordinanza zanzare Torino 2016
Ordinanza zanzare Torino 2016
 
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
 
10 motivi assovaldisieve
10 motivi assovaldisieve10 motivi assovaldisieve
10 motivi assovaldisieve
 
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse NazionaleStato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
Stato di avanzamento delle bonifiche nei Siti di Interesse Nazionale
 
Incendi SEAB
Incendi SEABIncendi SEAB
Incendi SEAB
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppiIl quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
Il quadro nazionale della gestione dei fanghi ed eventuali sviluppi
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 
Igiene acqua
Igiene acqua Igiene acqua
Igiene acqua
 
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
Cannova aprile 211 il comitato-per-la-tutela-territoriale-di-pachino-1
 
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 Contaminazione diffusa delle acque sotterranee Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
Contaminazione diffusa delle acque sotterranee
 
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfasL'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
L'esperienza del Veneto sugli inquinanti emergenti. L'esempio dei pfas
 
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghiTecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
Tecnologie per la rimozione dei contaminanti emergenti da acque e fanghi
 
Suds introduzione
Suds introduzioneSuds introduzione
Suds introduzione
 
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti praticiF. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
F. Laruina Legionella nei condomini_aspetti pratici
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabili
 
Ambiente acqua
Ambiente acqua   Ambiente acqua
Ambiente acqua
 
Inceneritore verbale del 9 maggio 2016
Inceneritore   verbale del 9 maggio 2016Inceneritore   verbale del 9 maggio 2016
Inceneritore verbale del 9 maggio 2016
 
Ic1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finaleIc1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finale
 

Viewers also liked

Alcune brutture di Legnano
Alcune brutture di LegnanoAlcune brutture di Legnano
Alcune brutture di Legnano
GMarazzini
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàGMarazzini
 
Blog g marazzini 10.04.2015 la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...
Blog g marazzini  10.04.2015   la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...Blog g marazzini  10.04.2015   la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...
Blog g marazzini 10.04.2015 la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...
GMarazzini
 
Lettera avv cozzi alia su sede giudice di pace
Lettera avv cozzi alia su sede giudice di paceLettera avv cozzi alia su sede giudice di pace
Lettera avv cozzi alia su sede giudice di paceGMarazzini
 
Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7
Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7
Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7GMarazzini
 
Dati applicazione L 194 in Lombardia e Legnano
Dati applicazione L 194 in Lombardia e LegnanoDati applicazione L 194 in Lombardia e Legnano
Dati applicazione L 194 in Lombardia e Legnano
GMarazzini
 

Viewers also liked (6)

Alcune brutture di Legnano
Alcune brutture di LegnanoAlcune brutture di Legnano
Alcune brutture di Legnano
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
 
Blog g marazzini 10.04.2015 la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...
Blog g marazzini  10.04.2015   la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...Blog g marazzini  10.04.2015   la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...
Blog g marazzini 10.04.2015 la fabbrica ritrovata +la prealpina legnano-ve...
 
Lettera avv cozzi alia su sede giudice di pace
Lettera avv cozzi alia su sede giudice di paceLettera avv cozzi alia su sede giudice di pace
Lettera avv cozzi alia su sede giudice di pace
 
Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7
Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7
Lettera firmata dagli avvocati dell’associazione a.l.i.a. 8.7
 
Dati applicazione L 194 in Lombardia e Legnano
Dati applicazione L 194 in Lombardia e LegnanoDati applicazione L 194 in Lombardia e Legnano
Dati applicazione L 194 in Lombardia e Legnano
 

Similar to Allegato comunicato stampa bonifiche

Allegato 2 scarichi
Allegato 2 scarichiAllegato 2 scarichi
Allegato 2 scarichi
Marco Grondacci
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
eAmbiente
 
News A 23 2014
News A 23 2014News A 23 2014
News A 23 2014
Roberta Culiersi
 
News A 43 2016
News A 43 2016News A 43 2016
News A 43 2016
Roberta Culiersi
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
MoVimento 5 Stelle
 
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
eAmbiente
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioPino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Pino Ciampolillo
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliMarco Grondacci
 
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2copeteramo
 
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdfImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
Movimento5Stelle1
 
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014copeteramo
 
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionaliLex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Marco Grondacci
 
Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...
Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...
Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...Pino Ciampolillo
 

Similar to Allegato comunicato stampa bonifiche (20)

Allegato 2 scarichi
Allegato 2 scarichiAllegato 2 scarichi
Allegato 2 scarichi
 
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
Analisi e prospettive di sviluppo del progetto Green Site
 
News A 23 2014
News A 23 2014News A 23 2014
News A 23 2014
 
News A 43 2016
News A 43 2016News A 43 2016
News A 43 2016
 
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE DA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DGR n.842 del 15/5...
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioDiffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Diffida aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionaliNormativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
Normativa su dragaggi e bonifica dei siti nazionali
 
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
Verbale 2°fg area_normativa_cd_f_tordino_28_02_2014v2
 
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdfImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
ImpiantoRifiutiBiodigestoreCittàSantAngeloVicepresidentePettinari.pdf
 
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
Verbale 2°fg area_normativa_28_02_2014
 
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionaliLex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
Lex 2012 dragaggi e bonifiche siti nazionali
 
Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...
Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...
Analisi delle problematiche sottostanti alla richiesta della italcementi di i...
 

More from GMarazzini

Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...
Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...
Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...
GMarazzini
 
Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988
Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988
Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988
GMarazzini
 
Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018
Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018
Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018
GMarazzini
 
Pam 15 04 2018c
Pam 15 04 2018cPam 15 04 2018c
Pam 15 04 2018c
GMarazzini
 
Pam 15 04 2018b
Pam 15 04 2018bPam 15 04 2018b
Pam 15 04 2018b
GMarazzini
 
Pam 15 04 2018a
Pam 15 04 2018aPam 15 04 2018a
Pam 15 04 2018a
GMarazzini
 
Pam 15 11 2017 13 01 2018 e 15 04 2018
Pam 15 11 2017  13 01 2018 e 15 04 2018Pam 15 11 2017  13 01 2018 e 15 04 2018
Pam 15 11 2017 13 01 2018 e 15 04 2018
GMarazzini
 
Il Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla Resistenza
Il Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla ResistenzaIl Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla Resistenza
Il Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla Resistenza
GMarazzini
 
Nuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoria
Nuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoriaNuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoria
Nuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoria
GMarazzini
 
Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...
Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...
Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...
GMarazzini
 
Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013
Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013
Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013
GMarazzini
 
Ticino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio Ramelli
Ticino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio RamelliTicino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio Ramelli
Ticino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio Ramelli
GMarazzini
 
Medicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della salute
Medicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della saluteMedicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della salute
Medicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della salute
GMarazzini
 
La doppia morte di Giulio Regeni
La doppia morte di Giulio RegeniLa doppia morte di Giulio Regeni
La doppia morte di Giulio Regeni
GMarazzini
 
CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016
CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016
CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016
GMarazzini
 
Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970
Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970
Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970
GMarazzini
 
Comune di Legnano 2016 un anno speso bene
Comune di Legnano 2016 un anno speso beneComune di Legnano 2016 un anno speso bene
Comune di Legnano 2016 un anno speso bene
GMarazzini
 
Comm. 3 verbale n. 2 del 09 02-2017
Comm. 3 verbale n. 2  del 09 02-2017Comm. 3 verbale n. 2  del 09 02-2017
Comm. 3 verbale n. 2 del 09 02-2017
GMarazzini
 
Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011
Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011
Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011
GMarazzini
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
GMarazzini
 

More from GMarazzini (20)

Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...
Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...
Corsera Roma 03 08 2018 e Regione Lazio 02 08 2018 Casa internazionale delle ...
 
Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988
Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988
Il Foglio de il Paese delle Donne - marzo 1988
 
Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018
Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018
Cecchini di una guerra possibile - Il manifesto 28 07 2018
 
Pam 15 04 2018c
Pam 15 04 2018cPam 15 04 2018c
Pam 15 04 2018c
 
Pam 15 04 2018b
Pam 15 04 2018bPam 15 04 2018b
Pam 15 04 2018b
 
Pam 15 04 2018a
Pam 15 04 2018aPam 15 04 2018a
Pam 15 04 2018a
 
Pam 15 11 2017 13 01 2018 e 15 04 2018
Pam 15 11 2017  13 01 2018 e 15 04 2018Pam 15 11 2017  13 01 2018 e 15 04 2018
Pam 15 11 2017 13 01 2018 e 15 04 2018
 
Il Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla Resistenza
Il Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla ResistenzaIl Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla Resistenza
Il Fiore meraviglioso filmografia e indice di tutti i libri sulla Resistenza
 
Nuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoria
Nuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoriaNuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoria
Nuova biblioteca Legnano: per il popolo di scarsa memoria
 
Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...
Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...
Estratto da modello organizz Amga Legnano – cda 24 giugno 2014 rev. 17 febbra...
 
Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013
Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013
Deliberazione C.C. Legnano n. 44 del 09 07-2013
 
Ticino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio Ramelli
Ticino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio RamelliTicino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio Ramelli
Ticino Notizie – giovedì 12 gennaio 2018 Fumetto su Sergio Ramelli
 
Medicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della salute
Medicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della saluteMedicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della salute
Medicina Democratica - Diciamo no alla commercializzazione della salute
 
La doppia morte di Giulio Regeni
La doppia morte di Giulio RegeniLa doppia morte di Giulio Regeni
La doppia morte di Giulio Regeni
 
CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016
CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016
CC Legnano OdG sicurezza urbana del 20/12/2016
 
Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970
Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970
Comune di Legnano legnano 1965 ... e 1970
 
Comune di Legnano 2016 un anno speso bene
Comune di Legnano 2016 un anno speso beneComune di Legnano 2016 un anno speso bene
Comune di Legnano 2016 un anno speso bene
 
Comm. 3 verbale n. 2 del 09 02-2017
Comm. 3 verbale n. 2  del 09 02-2017Comm. 3 verbale n. 2  del 09 02-2017
Comm. 3 verbale n. 2 del 09 02-2017
 
Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011
Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011
Allegato tecnico Plis - Parco dei Mulini - 2011
 
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
Comune di Legnano pieghevole PGT 2.0-2016
 

Allegato comunicato stampa bonifiche

  • 1. Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma Tel. 06/6832638; Fax. 06 68136225 e-mail: segreteria@acquabenecomune.org Sito web: www.acquabenecomune.org Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e-mail: segreteria@acquabenecomune.org / Sito web: www.acquabenecomune.org Si allega una valutazione sulle conseguenze delle norme introdotte e il testo completo delle norme contestate:  Una breve valutazione sulle conseguenze delle nuove norme introdotte dal cosiddetto Decreto del Fare L'infelice formulazione del Comma 1 dell'Art.41 del Decreto subordina la bonifica all'interesse economico del privato inquinatore. Questa clausola di salvaguardia degli interessi privati su quelli pubblici scatterebbe addirittura in presenza di un conclamato rischio sanitario derivante dall'inquinamento in atto. Inoltre, mentre prima già dalle fasi dei preliminari degli interventi di messa in sicurezza d'emergenza vi era l'obbligo di adottare misure per evitare almeno la diffusione degli inquinanti dal sito inquinato, il Decreto introduce ora il criterio della semplice “attenuazione” della diffusione degli inquinanti. Questo vale per gli interventi ritenuti sostitutivi alla bonifica, quindi si dovrà accettare la presenza sul territorio di gravi situazioni di inquinamento che possono durare anche 100 anni per le quali non sarà più obbligatorio rimuovere la cause scatenanti, come rifiuti interrati o terreni di siti industriali inquinati. Sarà “attenuato” il sintomo e non debellata la malattia. Ma non basta! Con il comma 2 si accetta ufficialmente che gli inquinanti possano continuare a diffondersi nelle falde acquifere a partire da un sito inquinato. Pertanto, il combinato disposto del Comma 1 con i Comma 2 e 6 produce una norma che permette di ritenere accettabili interventi che producono una limitata riduzione dell'inquinamento, a livelli non meglio specificati. Se in un sito la falda per una sostanza è inquinata 1000 volte i limiti, magari potrà essere considerata sufficiente una attenuazione/riduzione a 500 volte i limiti; alla fine si tratta di un dimezzamento... E' facile pensare al caos che si determinerà ai vari livelli amministrativi a cui si affronta il problema, in cui a prevalere saranno gli inquinatori che di solito si avvalgono di agguerriti studi legali. Questa norma inciderà pesantemente su tantissime inchieste e processi in corso in Italia, anche perché l'avvelenamento delle acque è uno dei pochi reati con pene importanti. *****  Il testo completo delle norme contestate (in neretto le parti più discutibili) Art. 243. Gestione delle acque sotterranee emunte (articolo così sostituito dall'art. 41, comma 1, decreto-legge n. 69 del 2013) 1. Nei casi in cui le acque di falda contaminate determinano una situazione di rischio sanitario, oltre all'eliminazione della fonte di contaminazione ove possibile ed economicamente sostenibile, devono essere adottate misure di attenuazione della diffusione della contaminazione conformi alle finalità generali e agli obiettivi di tutela, conservazione e risparmio delle risorse idriche stabiliti dalla parte terza. 2. Gli interventi di conterminazione fisica o idraulica con emungimento e trattamento delle acque di falda contaminate sono ammessi solo nei casi in cui non è altrimenti possibile eliminare, prevenire o ridurre a livelli accettabili il rischio sanitario associato alla circolazione e alla diffusione delle stesse. Nel rispetto dei princìpi di risparmio idrico di cui al comma 1, in tali evenienze deve essere valutata la possibilità tecnica di utilizzazione delle acque emunte nei cicli produttivi in esercizio nel sito stesso o ai fini di cui al comma 6.
  • 2. Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua Via di S. Ambrogio n.4 - 00186 Roma Tel. 06/6832638; Fax. 06 68136225 e-mail: segreteria@acquabenecomune.org Sito web: www.acquabenecomune.org Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e-mail: segreteria@acquabenecomune.org / Sito web: www.acquabenecomune.org 3. Ove non si proceda ai sensi dei commi 1 e 2, l'immissione di acque emunte in corpi idrici superficiali o in fognatura deve avvenire previo trattamento depurativo da effettuare presso un apposito impianto di trattamento delle acque di falda o presso gli impianti di trattamento delle acque reflue industriali esistenti e in esercizio in loco, che risultino tecnicamente idonei. 4. Le acque emunte convogliate tramite un sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il punto di prelievo di tali acque con il punto di immissione delle stesse, previo trattamento di depurazione, in corpo ricettore, sono assimilate alle acque reflue industriali che provengono da uno scarico e come tali soggette al regime di cui alla parte terza. 5. In deroga a quanto previsto dal comma 1 dell'articolo 104, ai soli fini della bonifica delle acque sotterranee, è ammessa la reimmissione, previo trattamento, delle acque sotterranee nello stesso acquifero da cui sono emunte. Il progetto previsto all'articolo 242 deve indicare la tipologia di trattamento, le caratteristiche quali-quantitative delle acque reimmesse, le modalità di reimmissione e le misure di messa in sicurezza della porzione di acquifero interessato dal sistema di estrazione e reimmissione. Le acque emunte possono essere reimmesse, anche mediante reiterati cicli di emungimento e reimmissione, nel medesimo acquifero ai soli fini della bonifica dello stesso, previo trattamento in un impianto idoneo che ne riduca in modo effettivo la contaminazione, e non devono contenere altre acque di scarico né altre sostanze. 6. In ogni caso le attività di cui ai commi 2, 3, 4 e 5 devono garantire un'effettiva riduzione dei carichi inquinanti immessi nell'ambiente; a tal fine i valori limite di emissione degli scarichi degli impianti di trattamento delle acque di falda contaminate emunte sono determinati in massa.