SlideShare a Scribd company logo
LA	
  VALUTAZIONE	
  DELLA	
  QUALITÀ	
  E	
  DELLA	
  
                                                                  PERFORMANCE	
  DEI	
  SERVIZI	
  E	
  DEGLI	
  ENTI	
  LOCALI	
  	
  
                                                                  Proge:o	
  IQuEL	
  –	
  Parma	
  2/3/2010	
  




                                                                  Verso	
  nuovi	
  modelli	
  per	
  l’erogazione	
  
                                                                  dei	
  servizi:	
  a:ori,	
  strategie,	
  canali	
  
                                                                  I	
  nodi	
  della	
  PA	
  2.0:	
  nuovi	
  intermediari,	
  
                                                                  capacità	
  di	
  ascolto	
  e	
  cultura	
  della	
  
                                                                  digitalizzazione	
  



                                                                  Claudio	
  Forghieri	
  
                                                                  Comune	
  di	
  Modena	
  
Fonte:	
  h)p://www.flickr.com/photos/bruno_1802/3392481815/	
  
Oggi	
  parleremo	
  di	
  
innovazione	
  e	
  del	
  
modo	
  con	
  cui	
  si	
  
potrebbero	
  erogare	
  i	
  
servizi	
  della	
  pubblica	
  
amministrazione	
  
Informazioni	
  
         (come	
  fare	
  per,	
  lo	
  sai	
  che…)	
  


                                                                         Di	
  che	
  cosa	
  si	
  compone	
  	
  
                                                                         un	
  servizio	
  della	
  
                                            Transazioni	
                pubblica	
  
                                       (daK,	
  denaro,	
  moduli)	
     amministrazione?	
  
        Relazioni	
  
(consigli,	
  reclami,	
  aiuto)	
  
Canali	
  e	
  media	
  accessibili	
  ai	
  
ci)adini	
  per	
  agevolare	
  al	
  
massimo	
  l’accesso	
  
all’informazione	
  e	
  alla	
  
conoscenza	
  

Canali	
  e	
  intermediari	
  con	
  i	
  quali	
  
è	
  semplice	
  e	
  vantaggioso	
  
chiudere	
  la	
  praKca,	
  gesKre	
  lo	
  
scambio	
  di	
  flussi	
  di	
  daK,	
  
oRmizzare	
  tempi,	
  cosK,	
  risorse	
  

Canali	
  e	
  luoghi	
  per	
  orientare;	
  
rispondere	
  a	
  bisogni	
  complessi	
  
che	
  aRvano	
  insiemi	
  di	
  
procedimenK;	
  ascoltare,	
  creare	
  
una	
  dimensione	
  di	
  scambio	
  
    	
  INTERVENTI	
  SBILANCIATI	
  


       Negli	
  ulKmi	
  anni	
  gli	
  intervenK	
  miraK	
  
       all’innovazione	
  dei	
  servizi	
  sono	
  staK	
  
       fortemente	
  sbilanciaK	
  verso	
  la	
  
       creazione	
  di	
  procedure	
  on	
  line,	
  oggi	
  
       purtroppo	
  ancora	
  poco	
  usate	
  
       Si	
  è	
  posta	
  a)enzione	
  prevalentemente	
  
       all’aspe)o	
  delle	
  transazioni,	
  
       trascurando	
  spesso	
  gli	
  altri	
  due	
  
       elemenK	
  
       Un’innovazione	
  fru)o	
  di	
  vecchie	
  
       logiche	
  burocraKche	
  e	
  poco	
  orientata	
  
       all’ascolto	
  
       In	
  molK	
  casi	
  si	
  è	
  riproposto	
  il	
  modello	
  
       cartaceo	
  del	
  modulo	
  on	
  line	
  
UNA	
  SFIDA	
  PER	
  LA	
  PA	
  LOCALE?	
  


Da	
  un’immagine	
  spesso	
  centrata	
  sugli	
  
sportelli	
  per	
  l’erogazione	
  dei	
  servizi	
  …	
  
…	
  verso	
  una	
  nuova	
  idenKtà	
  legata	
  alla	
  
ricerca	
  della	
  performance,	
  del	
  
miglioramento	
  della	
  qualità	
  percepita	
  
dagli	
  utenK	
  e	
  della	
  capacità	
  di	
  ascolto	
  
dei	
  ci:adini	
  	
  
MISURARE,	
  VALUTARE,	
  DECIDERE	
  


Ciò	
  che	
  manca	
  fortemente	
  oggi	
  in	
  Italia	
  è	
  
la	
  capacità	
  di	
  valutare	
  la	
  reale	
  ricaduta	
  
economica	
  dell’innovazione	
  
Quanto	
  può	
  far	
  risparmiare	
  digitalizzare	
  
l’intera	
  filiera	
  di	
  un	
  servizio?	
  
Quanto	
  costa	
  un	
  cavillo	
  burocraKco	
  
cartaceo	
  al	
  sistema	
  paese?	
  
Qual	
  è	
  la	
  differenza	
  di	
  costo	
  fra	
  un	
  
servizio	
  erogato	
  on	
  line	
  ed	
  uno	
  erogato	
  
off	
  line?	
  E	
  presso	
  un	
  intermediario?	
  
Cosa	
  ne	
  pensano	
  i	
  ci)adini?	
  


(Ci	
  abbiamo	
  con	
  provato	
  IQuEL…)	
  
Fonte: la comunicazione del Comune di Modena – maggio 2009 – campione: 1000 cittadini
“Facebook	
  ha	
  toccato	
  350	
  
                                                       milioni	
  di	
  uten4	
  nel	
  2009	
  (di	
  
                                                       cui	
  13,5	
  milioni	
  in	
  Italia)	
  con	
  
                                                       una	
  quota	
  di	
  mercato	
  del	
  
                                                       58,6%	
  ed	
  una	
  crescita	
  del	
  
                                                       194%	
  rispeDo	
  al	
  2008	
  nei	
  soli	
  
                                                       Sta4	
  Uni4.”	
  
                                                       Fonte:	
  22	
  Rapporto	
  Italia	
  Eurispes	
  –anno	
  2010	
  –	
  pag	
  
                                                       122	
  




            FACEBOOK	
  TOUCHGRAPH	
  
h)p://www.flickr.com/photos/jurvetson/3346659199/	
  
Fonte: la comunicazione del Comune di Modena – maggio 2009 – campione: 1000 cittadini
*2.0	
  


Tu)o	
  ciò	
  che	
  tra)a	
  di	
  2.0	
  porta	
  il	
  
profumo	
  aspro	
  e	
  pungente	
  della	
  
capacità	
  di	
  ascoltare	
  e	
  di	
  abilitare	
  la	
  
partecipazione	
  
Idea:	
  
Valutare	
  la	
  qualità	
  dei	
  siK	
  e	
  dei	
  canali	
  
pubblici	
  misurando	
  anche:	
  
1.  L’intelligenza	
  resa	
  disponibile	
  
    dagli	
  utenK	
  (interni	
  ed	
  esterni)	
  	
  	
  
2.  La	
  capacità	
  di	
  valorizzare	
  questa	
  
    intelligenza	
  
GRAZIE	
  PER	
  L’ATTENZIONE	
  


                                                            Claudio	
  Forghieri	
  


                                                            Claudio.forghieri@comune.modena.it	
  




                  STOPPING	
  TO	
  THINK	
  
Fonte:	
  h)p://www.flickr.com/photos/envios/93679057/	
  

More Related Content

Viewers also liked

Short One
Short OneShort One
Short One
vo6
 

Viewers also liked (14)

Il futuro della rete. Nuove opportunità per le amministrazioni pubbliche e pe...
Il futuro della rete. Nuove opportunità per le amministrazioni pubbliche e pe...Il futuro della rete. Nuove opportunità per le amministrazioni pubbliche e pe...
Il futuro della rete. Nuove opportunità per le amministrazioni pubbliche e pe...
 
Sampel
SampelSampel
Sampel
 
Iss
IssIss
Iss
 
Forghieri Laboratorio Ancitel 3-2-10
Forghieri Laboratorio Ancitel 3-2-10Forghieri Laboratorio Ancitel 3-2-10
Forghieri Laboratorio Ancitel 3-2-10
 
Short One
Short OneShort One
Short One
 
Turismo 3.0
Turismo 3.0Turismo 3.0
Turismo 3.0
 
Turismo 2.0 Claudio Forghieri
Turismo 2.0 Claudio ForghieriTurismo 2.0 Claudio Forghieri
Turismo 2.0 Claudio Forghieri
 
Open Space
Open SpaceOpen Space
Open Space
 
Forghieri Ferrara Plonegov 2009
Forghieri Ferrara Plonegov 2009Forghieri Ferrara Plonegov 2009
Forghieri Ferrara Plonegov 2009
 
I social media e la PA
I social media e la PAI social media e la PA
I social media e la PA
 
Processus d’intégration continue et outils
Processus d’intégration continue et outilsProcessus d’intégration continue et outils
Processus d’intégration continue et outils
 
Net Neutrality and Internet Censorship
Net Neutrality and Internet CensorshipNet Neutrality and Internet Censorship
Net Neutrality and Internet Censorship
 
Waste and Trashing
Waste and TrashingWaste and Trashing
Waste and Trashing
 
Module 1
Module 1Module 1
Module 1
 

Similar to Forghieri Parma Convegno I Qu El 2 3 2010

Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Nello Iacono
 
La multicanalità per la PA
La multicanalità per la PALa multicanalità per la PA
La multicanalità per la PA
Giovanni Arata
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Luigi Reggi
 

Similar to Forghieri Parma Convegno I Qu El 2 3 2010 (20)

Claudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-govermentClaudio Forghieri: l'E-goverment
Claudio Forghieri: l'E-goverment
 
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio ForghieriMulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
Mulicanalità e Crm - Claudio Forghieri
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-defSintesi track agenda digitale   barcamp camera deputati integrale-def
Sintesi track agenda digitale barcamp camera deputati integrale-def
 
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionaleAccesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
Accesso ai servizi ed ecosistema digitale regionale
 
I servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazioneI servizi on line della pubblica amministrazione
I servizi on line della pubblica amministrazione
 
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
 
Idea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdfIdea progettuale ausili@ pdf
Idea progettuale ausili@ pdf
 
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
La sfida dell’e-­government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da per...
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazionePiemonte digitale una breve presentazione
Piemonte digitale una breve presentazione
 
La multicanalità per la PA
La multicanalità per la PALa multicanalità per la PA
La multicanalità per la PA
 
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
Il Coordinamento Tra Gli Attori Locali Come Fattore Di Successo Delle Politic...
 
Progetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazioProgetto formazione intervento regione lazio
Progetto formazione intervento regione lazio
 
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europeaLa sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
La sfida dell'eGovernment nell'Agenda digitale europea
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenzaRAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
RAPPORTO 2009 - Toscana, la società dell’informazione e della conoscenza
 

More from Claudio Forghieri

More from Claudio Forghieri (8)

Smart city y cultura de la innovacion
Smart city y cultura de la innovacion Smart city y cultura de la innovacion
Smart city y cultura de la innovacion
 
Come valutare la qualità di siti e servizi on line
Come valutare la qualità di siti e servizi on lineCome valutare la qualità di siti e servizi on line
Come valutare la qualità di siti e servizi on line
 
Idee per l'amministrazione 2.0
Idee per l'amministrazione 2.0 Idee per l'amministrazione 2.0
Idee per l'amministrazione 2.0
 
Convegno conclusivo ForumPA 2011 con Brunetta
Convegno conclusivo ForumPA 2011 con BrunettaConvegno conclusivo ForumPA 2011 con Brunetta
Convegno conclusivo ForumPA 2011 con Brunetta
 
Barcamp ForumPA 2011 Forghieri
Barcamp ForumPA 2011 ForghieriBarcamp ForumPA 2011 Forghieri
Barcamp ForumPA 2011 Forghieri
 
Facebook per il turismo
Facebook per il turismoFacebook per il turismo
Facebook per il turismo
 
Social media e pa 2.0 - part 3
Social media e pa 2.0 - part 3Social media e pa 2.0 - part 3
Social media e pa 2.0 - part 3
 
Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1Città e cittadini 2.0 - part 1
Città e cittadini 2.0 - part 1
 

Forghieri Parma Convegno I Qu El 2 3 2010

  • 1. LA  VALUTAZIONE  DELLA  QUALITÀ  E  DELLA   PERFORMANCE  DEI  SERVIZI  E  DEGLI  ENTI  LOCALI     Proge:o  IQuEL  –  Parma  2/3/2010   Verso  nuovi  modelli  per  l’erogazione   dei  servizi:  a:ori,  strategie,  canali   I  nodi  della  PA  2.0:  nuovi  intermediari,   capacità  di  ascolto  e  cultura  della   digitalizzazione   Claudio  Forghieri   Comune  di  Modena   Fonte:  h)p://www.flickr.com/photos/bruno_1802/3392481815/  
  • 2. Oggi  parleremo  di   innovazione  e  del   modo  con  cui  si   potrebbero  erogare  i   servizi  della  pubblica   amministrazione  
  • 3. Informazioni   (come  fare  per,  lo  sai  che…)   Di  che  cosa  si  compone     un  servizio  della   Transazioni   pubblica   (daK,  denaro,  moduli)   amministrazione?   Relazioni   (consigli,  reclami,  aiuto)  
  • 4. Canali  e  media  accessibili  ai   ci)adini  per  agevolare  al   massimo  l’accesso   all’informazione  e  alla   conoscenza   Canali  e  intermediari  con  i  quali   è  semplice  e  vantaggioso   chiudere  la  praKca,  gesKre  lo   scambio  di  flussi  di  daK,   oRmizzare  tempi,  cosK,  risorse   Canali  e  luoghi  per  orientare;   rispondere  a  bisogni  complessi   che  aRvano  insiemi  di   procedimenK;  ascoltare,  creare   una  dimensione  di  scambio  
  • 5.    INTERVENTI  SBILANCIATI   Negli  ulKmi  anni  gli  intervenK  miraK   all’innovazione  dei  servizi  sono  staK   fortemente  sbilanciaK  verso  la   creazione  di  procedure  on  line,  oggi   purtroppo  ancora  poco  usate   Si  è  posta  a)enzione  prevalentemente   all’aspe)o  delle  transazioni,   trascurando  spesso  gli  altri  due   elemenK   Un’innovazione  fru)o  di  vecchie   logiche  burocraKche  e  poco  orientata   all’ascolto   In  molK  casi  si  è  riproposto  il  modello   cartaceo  del  modulo  on  line  
  • 6. UNA  SFIDA  PER  LA  PA  LOCALE?   Da  un’immagine  spesso  centrata  sugli   sportelli  per  l’erogazione  dei  servizi  …   …  verso  una  nuova  idenKtà  legata  alla   ricerca  della  performance,  del   miglioramento  della  qualità  percepita   dagli  utenK  e  della  capacità  di  ascolto   dei  ci:adini    
  • 7. MISURARE,  VALUTARE,  DECIDERE   Ciò  che  manca  fortemente  oggi  in  Italia  è   la  capacità  di  valutare  la  reale  ricaduta   economica  dell’innovazione   Quanto  può  far  risparmiare  digitalizzare   l’intera  filiera  di  un  servizio?   Quanto  costa  un  cavillo  burocraKco   cartaceo  al  sistema  paese?   Qual  è  la  differenza  di  costo  fra  un   servizio  erogato  on  line  ed  uno  erogato   off  line?  E  presso  un  intermediario?   Cosa  ne  pensano  i  ci)adini?   (Ci  abbiamo  con  provato  IQuEL…)  
  • 8. Fonte: la comunicazione del Comune di Modena – maggio 2009 – campione: 1000 cittadini
  • 9.
  • 10.
  • 11. “Facebook  ha  toccato  350   milioni  di  uten4  nel  2009  (di   cui  13,5  milioni  in  Italia)  con   una  quota  di  mercato  del   58,6%  ed  una  crescita  del   194%  rispeDo  al  2008  nei  soli   Sta4  Uni4.”   Fonte:  22  Rapporto  Italia  Eurispes  –anno  2010  –  pag   122   FACEBOOK  TOUCHGRAPH   h)p://www.flickr.com/photos/jurvetson/3346659199/  
  • 12. Fonte: la comunicazione del Comune di Modena – maggio 2009 – campione: 1000 cittadini
  • 13. *2.0   Tu)o  ciò  che  tra)a  di  2.0  porta  il   profumo  aspro  e  pungente  della   capacità  di  ascoltare  e  di  abilitare  la   partecipazione   Idea:   Valutare  la  qualità  dei  siK  e  dei  canali   pubblici  misurando  anche:   1.  L’intelligenza  resa  disponibile   dagli  utenK  (interni  ed  esterni)       2.  La  capacità  di  valorizzare  questa   intelligenza  
  • 14.
  • 15.
  • 16. GRAZIE  PER  L’ATTENZIONE   Claudio  Forghieri   Claudio.forghieri@comune.modena.it   STOPPING  TO  THINK   Fonte:  h)p://www.flickr.com/photos/envios/93679057/