SlideShare a Scribd company logo
Conquistare la Nazione alla
maniera di Gesù
Visione
Essere una chiesa biblica,
creativa, rinnovata,
prospera nella crescita,
d’impatto e trasformatrice.
Missione
Unire le forze per realizzare con gioia la
MISSIONE AFFIDATA, stabilendo una
chiesa in ogni luogo d’Italia e nel mondo,
formando discepoli a misura della statura
della pienezza di Cristo.
Di fronte ai problemi sociali, economici e
spirituali in cui è immersa la società italiana,
è opportuno ricorrere ai sacri principi della
parola di Dio, al fine di ottenere una visione
chiara di come si conquista una nazione per
Cristo. Il “come” e il “perché” stanno sempre
sotto la sovranità di Dio. Per tale ragione il
Signore ci istruisce tramite la rivelazione
della Parola.
Principi biblici fondamentali per la conquista di una
nazione per Cristo
1. ENTRARE NELLA FAMIGLIA
In Genesi tutto iniziò col matrimonio, che è il nucleo della famiglia (Gn. 2:22-24),
poi venne la famiglia (Gn. 4:1-2), così che la famiglia sia il gruppo primario della
società.
Per conquistare una nazione, la cosa migliore da fare è iniziare con la famiglia.
Così fece Gesù quando entrò nella famiglia di Marta, Lazzaro e Maria (Gv. 12:1-
3 e Lc. 10:38:42). Chiamò Zaccheo per nome e gli disse: “Zaccheo, scendi,
presto, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Zaccheo lo accolse a casa sua e
la presenza del Signore in questa famiglia produsse frutto immediato (Lc. 19:5-
10).
Conquistò la famiglia di Iairo con la risurrezione della figlia di 12 anni. Gli esempi
di come il Vangelo è entrato nelle famiglie dagli apostoli di Cristo nel libro degli
Atti alle epistole sono gloriosi e abbondanti (Atti 10:24-48, 16:30-34 e 40).
2. ENTRARE NELL’EDUCAZIONE
Come l’educazione alla cultura sacra aveva una base religiosa, l’adolescente Gesù
penetrò nell’educazione di Israele della sua generazione. Seduto nel Tempio tra i
dottori della legge, Egli li ascoltava e poneva loro domande. Tutti quelli che lo
ascoltavano si meravigliavano della sua intelligenza e delle sue risposte. (Lc. 2:46-
47)
Nel suo ministero pubblico è stato cercato da alcuni greci a Gerusalemme, i quali
furono presentati da Filippo e Andrea al Signore (Gv. 12: 20-23). I greci erano lo
stereotipo della sapienza umana e dell’educazione secolare nell’antichità. Questo
fatto è profetico, dato che mostra come greci si rifugiavano in Gesù come l’unica
speranza per il loro presente e il loro futuro.
Seguendo la visione del loro Signore, l’apostolo Paolo, entrò nell’educazione dei
greci proclamando Cristo ad Atene, ai filosofi delle due scuole in voga all’epoca:
epicurei e stoici (Atti 17: 16-18).
3. ENTRARE NELLA RELIGIONE
Paolo, per avvicinarsi ai greci, fece un’”introduzione”attraverso il loro stato
religioso e parlando del loro “dio sconosciuto”, dicendo: “Ateniesi, vedo sotto ogni
aspetto che siete estremamente religiosi”(Atti 17:22-23). In seguito a questo
importante dettaglio, terminò parlando sul ravvedimento, il giusto giudizio di Dio e
la risurrezione del Figlio di Dio. Questo provocò le prese in giro di qualcuno e
l’accettazione di altri, come ad esempio Dionisio, Damaris e altri. (Atti 17:24-34).
Possiamo vedere un altro esempio in Giovanni 3:1-12.
4. ENTRARE NELLE ISTITUZIONI DEL GOVERNO
Gesù separò ciò che era di Cesare da ciò che era di Dio quando disse: “date
a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio”(Mt. 22:21), ciò
significa che ciò che è di Cesare è separato da ciò che è di Dio, ma è tuttavia
sotto l’autorità di Dio. Ciò che è di Cesare riguarda il governo civile.
L’ufficiale romano che venne a Gesù implorando guarigione per suo figlio
paralitico (Mt. 8:5-13), evidenza che il Signore toccò l’esercito dell’impero
romano.
5. ENTRARE NELL’ECONOMIA
I saggi d’Oriente sono stati guidati da Dio a Betlemme per dare adorazione a
Gesù, e dato che nell’antichità nessuno si presentava davanti al re a mani
vuole, loro Gli offrirono oro, incenso e mirra (Mt. 2:11), regalo molto pregiato,
che servì come appoggio economico per il tempo in cui la famiglia visse in
Egitto (Mt 2:13-14). Significa che, dalla sua nascita, il Signore toccò l’economia
degli uomini al servizio degli scopi di Dio (Ef. 3:11).
6. ENTRARE NEI SETTORI VULNERABILI
Il grande esempio di Gesù si nota nei Vangeli nella sua compassione e solidarietà
verso i settori vulnerabili di Israele della sua generazione, come ad esempio i
malati, gli affamati, i marginati, i discriminati, i senza tetto, i poveri, ecc. (Mt. 1:32-
34, Lc. 9:10-17, Gv 4:9, Mt. 11:1-5).
I suoi discepoli seguirono il suo esempio (Atti 4:34-35, 5:15, 14:8-10).
Senza la misericordia della chiesa verso le fasce sensibili della società, la
conquista della nazione rimane una missione incompleta.
Non dobbiamo neanche dimenticarci dei detenuti del paese, ricordandoci ciò che
dice Ebrei 13:3.
7. COMBATTERE IL REGNO DELLE TENEBRE
Il Regno di Dio è regno di luce, di benedizione e di pace (Ro. 14:17), che per
secoli ha ricevuto l’opposizione del regno di Satana, l’angelo caduto e ribelle, il
cui regno di tenebre, di distruzione e di morte (Gv. 10:10), è stato sconfitto dal
Figlio di Dio, per la sua morte di croce e risurrezione (Col. 2:14-15 e Ro. 1:4).
Ogni chiesa con una visione sa che, per penetrare la nazione col Vangelo di
Gesù Cristo, dovrà fare guerra spirituale (Ef. 6:10-20). Nel suo ministero
pubblico, Gesù affrontò gli spiriti immondi nelle persone possedute, e queste
furono liberate.
I suoi discepoli seguirono il suo esempio.
Valutazione generale
Bisogna prendere in considerazione i problemi del
passato per non commettere gli stessi errori in futuro,
ad esempio:
• Nel carattere
• Nel lavoro di squadra
• Nella mancanza di preparazione
• Nella costanza
• Nella comunicazione
Possibili Attacchi
• Personali
• Familiari
• Società
• Chiesa
Ora le opere della carne sono manifeste, e sono: fornicazione, impurità,
dissolutezza, idolatria, stregoneria, inimicizie, discordia, gelosia, ire, contese,
divisioni, sètte, invidie, ubriachezze, orge e altre simili cose; circa le quali,
come vi ho già detto, vi preavviso: chi fa tali cose non erediterà il regno di Dio.
Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza,
bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo; contro queste cose non c'è legge.
Quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne con le sue passioni e i suoi
desideri. Se viviamo dello Spirito, camminiamo anche guidati dallo Spirito.Non
siamo vanagloriosi, provocandoci e invidiandoci gli uni gli altri. (Gal. 5:19-26)
Organigramma
inizio cariche 01/03/2017
Consiglio Direttivo Locale
Mario Pereyra
Alejandra Pereyra
Abele Longo
Consiglio Ministeriale e Dipartimento Locale
I componenti del Consiglio Direttivo Locale e
tutti i responsabili dei ministeri e dipartimento
della chiesa fanno parte del Consiglio
Ministeriale Locale
DIPARTIMENTO LOCALE
1- AMMINISTRATIVO:
Segretaria: Serena Tecchi
Collaboratrice: Elisa Agostinelli
Traduttrice: Sofia Coria
Tesoriere: Silvano Balmaceda
Revisore conti: Valentina Madonia
Manutenzione: Atilio Caruso/R.Pellegrini
2- IMMAGINE
Fotografia e Video: Melissa Poveda
Social Network e Grafica: Sofia Coria
Valentina Madonia
Sito Nazionale: Abigail La Fata
Radio: Roberto Pellegrini
3- SOCIALE:
Assistenza: Alberto Balmaceda
Cucina / Agape: Fabrizio Franceschini
Angela Pereyra
Eventi: Norma Oropel
4-SALA
Danza: Maria Calderon
Santa Cena: Graziela Bravi
Servizio D’Ordine: Cecilia Bakayoco
MINISTERI
LODE: Mario E. Pereyra
Mixer: Vittorio Manfellotti
Proiettore: Abigail Pereyra
GIOVANI under 25: Mario e Alejandra Pereyra
GIOVANI + 25 : Hector e Sefora Poveda
EVANGELIZZAZIONE: Diego Ulissi
SCUOLA BIBLICA: Alejandra P.
Valentina M.
Insegnanti: Sarah Moricone - Valentina Madonia-
Valentino Tetta - Omar Maksumic - Sarah Agbemenu
- Alejandra Beltrame - Abele Longo -
Silvano Balmaceda - Serena Tecchi.
Educazione Cristiana: Sefora P.
Bambini under 6 : Camila Sousa
Bambini + 6: Graziela Bravi
Adolescenti: Valentino Tetta
Riunioni in Casa : Abele Longo
Mogliano/ Montecassiano: Famiglia Silenzi
Montefiore: Famiglia Torrone
Recanati: Famiglia Dardes
Porto Recanati: O. Maksumic
Castelfidardo: Famiglia Poveda
Ancona : Famiglia Pereyra
Senigallia/Pesaro: Famiglia Longo

More Related Content

What's hot

004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
OrdineGesu
 
Cristo Re (Italiano)
Cristo Re (Italiano)Cristo Re (Italiano)
Cristo Re (Italiano)
Martin M Flynn
 
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santoGiuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Martin M Flynn
 
Vieni spirito santo
Vieni spirito santoVieni spirito santo
Vieni spirito santo
Martin M Flynn
 
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
OrdineGesu
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
donAlfonso2
 
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Martin M Flynn
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
rinascitacristiana
 
Maria, la credente
Maria, la credenteMaria, la credente
Maria, la credente
Paola Barigelli-Calcari
 
La parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debateLa parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debate
Arq. Roberto Saldivar Olague
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
sguazzo
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesùilsegnodigiona
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazionicristianoliberorns
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
sguazzo
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 
Maria, La Discepola
Maria, La DiscepolaMaria, La Discepola
Maria, La Discepola
Paola Barigelli-Calcari
 
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di VitaLa Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
nrpena
 

What's hot (20)

004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
004 - Perchè l'Ordine Gesù Redentore è stato costituito come soggetto indipen...
 
Cristo Re (Italiano)
Cristo Re (Italiano)Cristo Re (Italiano)
Cristo Re (Italiano)
 
Fondazione
FondazioneFondazione
Fondazione
 
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santoGiuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
 
Vieni spirito santo
Vieni spirito santoVieni spirito santo
Vieni spirito santo
 
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
111 - Azione e le iniziative di gesù per realizzare il piano di salvezza degl...
 
Lumen gentium
Lumen gentiumLumen gentium
Lumen gentium
 
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo (3º ed)
 
Liturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilioLiturgia memoria concilio
Liturgia memoria concilio
 
Maria, la credente
Maria, la credenteMaria, la credente
Maria, la credente
 
Lutero
LuteroLutero
Lutero
 
La parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debateLa parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debate
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storiaIl voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
Il voto di povertà nella Sacra Scrittura e nella storia
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
Maria, La Discepola
Maria, La DiscepolaMaria, La Discepola
Maria, La Discepola
 
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di VitaLa Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
 

Similar to Incontro ministerale marzo 2017 2

FIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptx
FIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptxFIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptx
FIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptx
Martin M Flynn
 
Fare la volontà di Dio
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
Paola Barigelli-Calcari
 
Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03
Paolo Montecchi
 
AngelI.pptx
AngelI.pptxAngelI.pptx
AngelI.pptx
Martin M Flynn
 
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptxDEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
Martin M Flynn
 
Lasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
Paola Barigelli-Calcari
 
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
Freekidstories
 
Ecclesiologia
EcclesiologiaEcclesiologia
Ecclesiologia
franco muscato
 
Sogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
Sogni, visioni e immagini di Sandra MarinsaltaSogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
Sogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
sandra.marinsalta
 
Sogni, visioni e immagini
Sogni, visioni e immaginiSogni, visioni e immagini
Sogni, visioni e immagini
sandra.marinsalta
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
sguazzo
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
donAlfonso2
 
Corso Battesimo
Corso BattesimoCorso Battesimo
L'obbedienza
L'obbedienzaL'obbedienza
L'obbedienza
donAlfonso2
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
Paola Barigelli-Calcari
 
Uomo, immagine di Dio.pptx
Uomo, immagine di Dio.pptxUomo, immagine di Dio.pptx
Uomo, immagine di Dio.pptx
Martin M Flynn
 
Aspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma Protestante
L. A.
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
Paola Barigelli-Calcari
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
OrdineGesu
 
Gli angeli custodi
Gli angeli custodiGli angeli custodi
Gli angeli custodi
Paola Barigelli-Calcari
 

Similar to Incontro ministerale marzo 2017 2 (20)

FIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptx
FIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptxFIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptx
FIDUCIA SUPPLICANS - Sul significato pastorale delle benedizioni.pptx
 
Fare la volontà di Dio
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
 
Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03Italia in preghiera 13.03
Italia in preghiera 13.03
 
AngelI.pptx
AngelI.pptxAngelI.pptx
AngelI.pptx
 
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptxDEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
 
Lasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
 
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
Che cos’è il Cristianesimo e in cosa credono i cristiani?
 
Ecclesiologia
EcclesiologiaEcclesiologia
Ecclesiologia
 
Sogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
Sogni, visioni e immagini di Sandra MarinsaltaSogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
Sogni, visioni e immagini di Sandra Marinsalta
 
Sogni, visioni e immagini
Sogni, visioni e immaginiSogni, visioni e immagini
Sogni, visioni e immagini
 
Introduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo VIntroduzione a San Paolo V
Introduzione a San Paolo V
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
Corso Battesimo
Corso BattesimoCorso Battesimo
Corso Battesimo
 
L'obbedienza
L'obbedienzaL'obbedienza
L'obbedienza
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
Uomo, immagine di Dio.pptx
Uomo, immagine di Dio.pptxUomo, immagine di Dio.pptx
Uomo, immagine di Dio.pptx
 
Aspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma ProtestanteAspetti salienti Riforma Protestante
Aspetti salienti Riforma Protestante
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
 
Gli angeli custodi
Gli angeli custodiGli angeli custodi
Gli angeli custodi
 

Incontro ministerale marzo 2017 2

  • 1. Conquistare la Nazione alla maniera di Gesù
  • 2. Visione Essere una chiesa biblica, creativa, rinnovata, prospera nella crescita, d’impatto e trasformatrice.
  • 3. Missione Unire le forze per realizzare con gioia la MISSIONE AFFIDATA, stabilendo una chiesa in ogni luogo d’Italia e nel mondo, formando discepoli a misura della statura della pienezza di Cristo. Di fronte ai problemi sociali, economici e spirituali in cui è immersa la società italiana, è opportuno ricorrere ai sacri principi della parola di Dio, al fine di ottenere una visione chiara di come si conquista una nazione per Cristo. Il “come” e il “perché” stanno sempre sotto la sovranità di Dio. Per tale ragione il Signore ci istruisce tramite la rivelazione della Parola.
  • 4. Principi biblici fondamentali per la conquista di una nazione per Cristo 1. ENTRARE NELLA FAMIGLIA In Genesi tutto iniziò col matrimonio, che è il nucleo della famiglia (Gn. 2:22-24), poi venne la famiglia (Gn. 4:1-2), così che la famiglia sia il gruppo primario della società. Per conquistare una nazione, la cosa migliore da fare è iniziare con la famiglia. Così fece Gesù quando entrò nella famiglia di Marta, Lazzaro e Maria (Gv. 12:1- 3 e Lc. 10:38:42). Chiamò Zaccheo per nome e gli disse: “Zaccheo, scendi, presto, perché oggi devo fermarmi a casa tua”. Zaccheo lo accolse a casa sua e la presenza del Signore in questa famiglia produsse frutto immediato (Lc. 19:5- 10). Conquistò la famiglia di Iairo con la risurrezione della figlia di 12 anni. Gli esempi di come il Vangelo è entrato nelle famiglie dagli apostoli di Cristo nel libro degli Atti alle epistole sono gloriosi e abbondanti (Atti 10:24-48, 16:30-34 e 40).
  • 5. 2. ENTRARE NELL’EDUCAZIONE Come l’educazione alla cultura sacra aveva una base religiosa, l’adolescente Gesù penetrò nell’educazione di Israele della sua generazione. Seduto nel Tempio tra i dottori della legge, Egli li ascoltava e poneva loro domande. Tutti quelli che lo ascoltavano si meravigliavano della sua intelligenza e delle sue risposte. (Lc. 2:46- 47) Nel suo ministero pubblico è stato cercato da alcuni greci a Gerusalemme, i quali furono presentati da Filippo e Andrea al Signore (Gv. 12: 20-23). I greci erano lo stereotipo della sapienza umana e dell’educazione secolare nell’antichità. Questo fatto è profetico, dato che mostra come greci si rifugiavano in Gesù come l’unica speranza per il loro presente e il loro futuro. Seguendo la visione del loro Signore, l’apostolo Paolo, entrò nell’educazione dei greci proclamando Cristo ad Atene, ai filosofi delle due scuole in voga all’epoca: epicurei e stoici (Atti 17: 16-18).
  • 6. 3. ENTRARE NELLA RELIGIONE Paolo, per avvicinarsi ai greci, fece un’”introduzione”attraverso il loro stato religioso e parlando del loro “dio sconosciuto”, dicendo: “Ateniesi, vedo sotto ogni aspetto che siete estremamente religiosi”(Atti 17:22-23). In seguito a questo importante dettaglio, terminò parlando sul ravvedimento, il giusto giudizio di Dio e la risurrezione del Figlio di Dio. Questo provocò le prese in giro di qualcuno e l’accettazione di altri, come ad esempio Dionisio, Damaris e altri. (Atti 17:24-34). Possiamo vedere un altro esempio in Giovanni 3:1-12.
  • 7. 4. ENTRARE NELLE ISTITUZIONI DEL GOVERNO Gesù separò ciò che era di Cesare da ciò che era di Dio quando disse: “date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio”(Mt. 22:21), ciò significa che ciò che è di Cesare è separato da ciò che è di Dio, ma è tuttavia sotto l’autorità di Dio. Ciò che è di Cesare riguarda il governo civile. L’ufficiale romano che venne a Gesù implorando guarigione per suo figlio paralitico (Mt. 8:5-13), evidenza che il Signore toccò l’esercito dell’impero romano.
  • 8. 5. ENTRARE NELL’ECONOMIA I saggi d’Oriente sono stati guidati da Dio a Betlemme per dare adorazione a Gesù, e dato che nell’antichità nessuno si presentava davanti al re a mani vuole, loro Gli offrirono oro, incenso e mirra (Mt. 2:11), regalo molto pregiato, che servì come appoggio economico per il tempo in cui la famiglia visse in Egitto (Mt 2:13-14). Significa che, dalla sua nascita, il Signore toccò l’economia degli uomini al servizio degli scopi di Dio (Ef. 3:11).
  • 9. 6. ENTRARE NEI SETTORI VULNERABILI Il grande esempio di Gesù si nota nei Vangeli nella sua compassione e solidarietà verso i settori vulnerabili di Israele della sua generazione, come ad esempio i malati, gli affamati, i marginati, i discriminati, i senza tetto, i poveri, ecc. (Mt. 1:32- 34, Lc. 9:10-17, Gv 4:9, Mt. 11:1-5). I suoi discepoli seguirono il suo esempio (Atti 4:34-35, 5:15, 14:8-10). Senza la misericordia della chiesa verso le fasce sensibili della società, la conquista della nazione rimane una missione incompleta. Non dobbiamo neanche dimenticarci dei detenuti del paese, ricordandoci ciò che dice Ebrei 13:3.
  • 10. 7. COMBATTERE IL REGNO DELLE TENEBRE Il Regno di Dio è regno di luce, di benedizione e di pace (Ro. 14:17), che per secoli ha ricevuto l’opposizione del regno di Satana, l’angelo caduto e ribelle, il cui regno di tenebre, di distruzione e di morte (Gv. 10:10), è stato sconfitto dal Figlio di Dio, per la sua morte di croce e risurrezione (Col. 2:14-15 e Ro. 1:4). Ogni chiesa con una visione sa che, per penetrare la nazione col Vangelo di Gesù Cristo, dovrà fare guerra spirituale (Ef. 6:10-20). Nel suo ministero pubblico, Gesù affrontò gli spiriti immondi nelle persone possedute, e queste furono liberate. I suoi discepoli seguirono il suo esempio.
  • 11. Valutazione generale Bisogna prendere in considerazione i problemi del passato per non commettere gli stessi errori in futuro, ad esempio: • Nel carattere • Nel lavoro di squadra • Nella mancanza di preparazione • Nella costanza • Nella comunicazione
  • 12. Possibili Attacchi • Personali • Familiari • Società • Chiesa Ora le opere della carne sono manifeste, e sono: fornicazione, impurità, dissolutezza, idolatria, stregoneria, inimicizie, discordia, gelosia, ire, contese, divisioni, sètte, invidie, ubriachezze, orge e altre simili cose; circa le quali, come vi ho già detto, vi preavviso: chi fa tali cose non erediterà il regno di Dio. Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, pazienza, benevolenza, bontà, fedeltà, mansuetudine, autocontrollo; contro queste cose non c'è legge. Quelli che sono di Cristo hanno crocifisso la carne con le sue passioni e i suoi desideri. Se viviamo dello Spirito, camminiamo anche guidati dallo Spirito.Non siamo vanagloriosi, provocandoci e invidiandoci gli uni gli altri. (Gal. 5:19-26)
  • 13. Organigramma inizio cariche 01/03/2017 Consiglio Direttivo Locale Mario Pereyra Alejandra Pereyra Abele Longo
  • 14. Consiglio Ministeriale e Dipartimento Locale I componenti del Consiglio Direttivo Locale e tutti i responsabili dei ministeri e dipartimento della chiesa fanno parte del Consiglio Ministeriale Locale
  • 15. DIPARTIMENTO LOCALE 1- AMMINISTRATIVO: Segretaria: Serena Tecchi Collaboratrice: Elisa Agostinelli Traduttrice: Sofia Coria Tesoriere: Silvano Balmaceda Revisore conti: Valentina Madonia Manutenzione: Atilio Caruso/R.Pellegrini
  • 16. 2- IMMAGINE Fotografia e Video: Melissa Poveda Social Network e Grafica: Sofia Coria Valentina Madonia Sito Nazionale: Abigail La Fata Radio: Roberto Pellegrini
  • 17. 3- SOCIALE: Assistenza: Alberto Balmaceda Cucina / Agape: Fabrizio Franceschini Angela Pereyra Eventi: Norma Oropel
  • 18. 4-SALA Danza: Maria Calderon Santa Cena: Graziela Bravi Servizio D’Ordine: Cecilia Bakayoco
  • 19. MINISTERI LODE: Mario E. Pereyra Mixer: Vittorio Manfellotti Proiettore: Abigail Pereyra GIOVANI under 25: Mario e Alejandra Pereyra GIOVANI + 25 : Hector e Sefora Poveda EVANGELIZZAZIONE: Diego Ulissi
  • 20. SCUOLA BIBLICA: Alejandra P. Valentina M. Insegnanti: Sarah Moricone - Valentina Madonia- Valentino Tetta - Omar Maksumic - Sarah Agbemenu - Alejandra Beltrame - Abele Longo - Silvano Balmaceda - Serena Tecchi.
  • 21. Educazione Cristiana: Sefora P. Bambini under 6 : Camila Sousa Bambini + 6: Graziela Bravi Adolescenti: Valentino Tetta
  • 22. Riunioni in Casa : Abele Longo Mogliano/ Montecassiano: Famiglia Silenzi Montefiore: Famiglia Torrone Recanati: Famiglia Dardes Porto Recanati: O. Maksumic Castelfidardo: Famiglia Poveda Ancona : Famiglia Pereyra Senigallia/Pesaro: Famiglia Longo