SlideShare a Scribd company logo
Privacy By Design in ambito sanitario
nel REGOLAMENTO UE (2016/679)
GnuHealth Linux Meeting 2017
Palermo – 5 maggio 2017
Teatro Gregotti
Università degli Studi di Palermo
CHI SONO?
Adriano Bertolino
it.linkedin.com/in/adrianobertolino
about.me/adrianobertolino
Data Protection Officer (DPO)| Consulente della Privacy
Consulente e formatore in materia di protezione dei dati personali
Dal 2001 mio occupo di consulenza e formazione in materia di
privacy per enti pubblici e privati, imprese, startup e professionisti.
Nello mio lavoro di supporto pongo particolare attenzione alla
protezione legale del cliente, utilizzando gli strumenti normativi
quali criteri per l'organizzazione e la gestione conforme dei dati
personali trattati, considerandoli quale risorsa primaria ed
essenziale per lo sviluppo di qualunque attività.
Certificato TÜV Italia n° CDP_272
conforme ISO/IEC 17024:2012
a.bertolino@neostudio.it
EVOLUZIONE NORMATIVA
Direttiva Europea
n. 95/46/CE
Legge n. 675/96
Legge sulla Privacy
D.Lgs. n. 196/2003
Codice della Privacy
REGOLAMENTO (UE)
n. 2016/679
REGOLAMENTO (UE) 2016/679
Disciplina unica in tutti gli Stati a protezione
dei cittadini europei anche in Extra-UE
Temi disciplinati
dal Regolamento UE 2016/679
Privacy by
Default
Trasferimenti
Extra-UE
Profilazione
on line
Trasparenza
Data
Breach
Threats
Portabilità
dei Dati
Social
e Minori
Privacy
Impact
Assessement
(DPIA)
Dirittto
all’oblio
Threats
Privacy by
Design
Accountability
One
Stop
Shop
Data
Protection
Officer
(DPO)
Consenso
Esplicito
Misure di
Sicurezza
Idonee
Sanzioni
Amministrative
elevate
Applicabilità del Diritto nazionale
GDPR - Consid. (10) […Il presente regolamento prevede anche un margine
di manovra degli Stati membri […] con riguardo al
trattamento di categorie particolari di dati personali
(«dati sensibili»). In tal senso,[…] il diritto degli Stati
membri stabilisca le condizioni per specifiche situazioni
di trattamento, anche determinando con maggiore
precisione le condizioni alle quali il trattamento di dati
personali è lecito.]
DATO PERSONALE
• Nome;
• Numero identificazione; (C.F./Matricola)
• Dati relativi all'ubicazione; (GPS, tag RFID)
• Identificativo online; (Login, IP, Cookies)
• Elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica,
economica, culturale o sociale
(Impronta, Iride, Comportamento, Etnia, Status sociale e Economico)
«Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o
identificabile («interessato»); […], direttamente o indirettamente»
TRATTAMENTO DEL DATO PERSONALE
• raccolta,
• registrazione,
• organizzazione,
• strutturazione,
• conservazione,
• adattamento o modifica,
• estrazione,
• consultazione,
• uso,
• comunicazione mediante
trasmissione,
• diffusione o qualsiasi altra forma
di messa a disposizione,
• raffronto o interconnessione,
• limitazione,
• cancellazione o distruzione;
Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di
processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come:
Come devono essere Trattati? – art.5 del GDPR
«Trattati in maniera da garantire
un'adeguata sicurezza dei dati
personali, compresa la protezione,
mediante misure tecniche e
organizzative adeguate, da
trattamenti non autorizzati o illeciti
e dalla perdita, dalla distruzione o
dal danno accidentali»
Il Titolare del trattamento è
responsabile della compliance di
ogni trattamento effettuato e deve
essere in grado di comprovarlo
(«accountability»)
Privacy by Design
Protezione dei dati
personali già dalla fase
di ideazione e
progettazione di un
trattamento, in modo
da prevenire possibili
rischi di violazione
[art. 25 - GDPR]
I 7 principi fondanti della
Privacy by Design
1. Sicurezza Proattiva e non reattiva / Preventiva e non correttiva;
2. Impostazioni di protezione dei dati di default;
3. Tutela dei dati personali inclusa nel progetto;
4. Massima funzionalità di protezione dei dati ( e non =);
5. Sicurezza durante tutto il ciclo del trattamento, dalla raccolta alla
distruzione;
6. Trasparenza nelle informazioni all’interessato;
7. Centralità dell'utente nel trattamento (User Centric);
Privacy by Design
art. 25.1 – General Data Protection Regulation
‘‘Tenuto conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione,[…]delle
finalità del trattamento, come anche dei rischi di probabilità e
gravità, al momento di determinare i mezzi del trattamento e
all’atto del trattamento stesso, il Titolare mette in atto misure
tecniche ed organizzative adeguate quali la
pseudoanonimizzazione e la minimizzazione.’’
Pseudoanonimizzazione vs Anonimizzazione
Pseudoanonimizzazione
• Restano Dati Personali
• Possono essere utilizzati per
Analisi Generale da parte
dello stesso Titolare
• La decrittazione non
autorizzata è un rischio da
considerare nel DPIA
Anonimizzazione
• Non si applica il GDPR
• Utilizzati per statistiche generali
• Non è presente il rischio di re-
identificazione
Privacy by Design
art. 4 -5)
Pseudoanonimizzazione:
Una misura di protezione
dei dati personali in modo
che tali dati personali non
possano più essere
attribuiti a un interessato
specifico senza l'utilizzo di
informazioni aggiuntive.
DATI
IDENTIFICATIVI
DATI
PERSONALI
Titolare
Privacy by Design
Minimizzazione dei dati
Limitazione nel trattamento dei dati:
• Adeguati;
• Pertinenti;
• Limitati;
Solo
i dati necessari rispetto alle finalità perseguite
Valore del
mercato
della sanità
digitale in
Italia
Lo stato dell’eHealth in Italia
PER NON RISCHIARE…
Identificazione delle
finalità del
trattamento;
Valutazione
d’impatto privacy
(DPIA);
Selezione solo di
partner conformi
alle norme privacy
(Outsourcing);
Adeguate misure di
sicurezza dei dati, nei
sistemi tecnologici e
nei processi aziendali;
Nomina del Data
Protection Officer
qualificato (DPO);
Compliance ai
provvedimenti delle
Autorità Garanti
Linee guida sul dossier sanitario elettronico
Provv. n. 331 del 4 giugno 2015
TUTELA DEI PAZIENTI
• Possibilità di scegliere, in piena libertà, se far costituire
o meno il dossier sanitario
• Stessa possibilità di accedere alle cure mediche
richieste anche in mancanza del DSE
• E’ necessario un consenso specifico per inserire nel
DSE informazioni particolarmente delicate (Hiv,
Interruzione volontaria della gravidanza, Atti di
violenza sessuale o pedofilia)
• Il paziente dovrà essere informato in modo chiaro e
semplice sulle modalità di costituzione del DSE,
indicando in particolare, chi avrà accesso ai suoi dati e
che tipo di operazioni potrà compiere.
PRESCRIZIONIPERLESTRUTTURESANITARIE
• L'accesso al dossier sarà consentito solo al personale
sanitario coinvolto nella cura.
• Garantire la possibilità al paziente di conoscere il reparto,
la data e l'orario in cui è avvenuta la consultazione del
suo dossier. Anche la semplice consultazione, dovrà
essere tracciata e registrata in appositi log, conservati per
almeno 24 mesi.
• Garantire la possibilità al paziente di "oscurare" alcuni
dati o documenti sanitari.
• Adottare elevate misure di sicurezza. I dati sulla salute
dovranno essere separati dagli altri dati personali, e
crittografati.
• Obbligo di comunicare al Garante eventuali violazioni di
dati o incidenti informatici (DATA BREACH) entro 48 ore
dalla conoscenza del fatto.
I Vantaggi del “Privacy by Design”
• Individuazione in anticipo di potenziali difetti o anomalie, quando la
correzione è spesso più semplice e meno costosa;
• Riduzione dei rischi di Data Breach o di eventuali eventi dannosi sui
dati personali;
• Crescita di affidabilità e di fiducia negli stakeolders, con conseguente
creazione di valore economico;
• Maggiore consapevolezza del concetto di privacy e protezione dei
dati sia nell’organizzazione che negli utenti;
Diritti e Responsabilità
Art. 82 – GDPR - Diritto al risarcimento e responsabilità
1.Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una
violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il
risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal
responsabile del trattamento.
ma…
3.Il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento è
esonerato dalla responsabilità, […] SOLO se dimostra che l'evento
dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
Quattro spicci…
art. 83 - GDPR
4. Fino a 10.000.000 euro, o per le imprese, fino al 2 % del
fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente,
se superiore.
5. Fino a 20.000.000 euro, o per le imprese, fino
al 4 % del fatturato mondiale totale annuo
dell'esercizio precedente, se superiore.
Questions & Answers
What? Who? Where? When?
Why? How?
a.bertolino@neostudio.it – mobile +39 3477167484
NEO STUDIO 2000 S.R.L.
Largo Villaura, 27 – PALERMO
Tel. 091 364924 - neostudio@neostudio.it
25

More Related Content

What's hot

What's hot (19)

Privacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati PersonaliPrivacy e Trattamento dei Dati Personali
Privacy e Trattamento dei Dati Personali
 
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPRSMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
SMAU Milano 2017 - Conformità GDPR
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
 
Gdpr e d.lgs 101/2018
Gdpr e d.lgs 101/2018Gdpr e d.lgs 101/2018
Gdpr e d.lgs 101/2018
 
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR -  Il nuovo regolamento Privacy EuropeoGDPR -  Il nuovo regolamento Privacy Europeo
GDPR - Il nuovo regolamento Privacy Europeo
 
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17sergio fumagalli   il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
sergio fumagalli il gdpr e le pmi, i codici di condotta -convegno 17 01 17
 
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapereIl Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
Il Regolamento GDPR | Tutto quello che c'è da sapere
 
4° Sessione Oracle - CRUI: Data Security and GDPR - How to protect our data a...
4° Sessione Oracle - CRUI: Data Security and GDPR - How to protect our data a...4° Sessione Oracle - CRUI: Data Security and GDPR - How to protect our data a...
4° Sessione Oracle - CRUI: Data Security and GDPR - How to protect our data a...
 
D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
 
#Ready4EUdataP Enrico Toso Misure di Sicurezza e Risk Management nel GDPR
#Ready4EUdataP Enrico Toso Misure di Sicurezza e Risk Management nel GDPR#Ready4EUdataP Enrico Toso Misure di Sicurezza e Risk Management nel GDPR
#Ready4EUdataP Enrico Toso Misure di Sicurezza e Risk Management nel GDPR
 
Sicurezza nelle operazioni di trattamento - Regolamento UE 2016/679.
Sicurezza nelle operazioni di trattamento - Regolamento UE 2016/679.Sicurezza nelle operazioni di trattamento - Regolamento UE 2016/679.
Sicurezza nelle operazioni di trattamento - Regolamento UE 2016/679.
 
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, AssintelSmau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
Smau Torino 2016 - Paola Generali, Assintel
 
#Ready4EUdataP EXTENDED Version - Misure di Sicurezza e Risk Management nel G...
#Ready4EUdataP EXTENDED Version - Misure di Sicurezza e Risk Management nel G...#Ready4EUdataP EXTENDED Version - Misure di Sicurezza e Risk Management nel G...
#Ready4EUdataP EXTENDED Version - Misure di Sicurezza e Risk Management nel G...
 
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticitàL'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
L'adeguamento al GDPR: opportunità e criticità
 
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e  Decreto Legislativo 101/2018
La nuova normativa privacy: GDPR 679/2016 e Decreto Legislativo 101/2018
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
Protezione e circolazione dei dati - opportunità e criticità verso l'adeguame...
 
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacyNuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
Nuovo Regolamento Privacy Europeo: la genesi normativa sulla privacy
 
[Ord ing] data protection by design v1.6
[Ord ing] data protection by design v1.6[Ord ing] data protection by design v1.6
[Ord ing] data protection by design v1.6
 

Similar to Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth

Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
Polaris informatica
 
Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stella
gmrinaldi
 

Similar to Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth (20)

2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
2 fornaro fiera del levante sicurezza gdp r
 
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
"GDPR: cos'è e come funziona" by Francesco Puglisi
 
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legaleGDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
GDPR: il nuovo Regolamento Europeo dal punto di vista del legale
 
2022.03 slide privacy by design
2022.03 slide privacy by design2022.03 slide privacy by design
2022.03 slide privacy by design
 
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy EuropeoGDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
GDPR 2018 - Il nuovo Regolamento Privacy Europeo
 
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
GDPR - Compliance al nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati sen...
 
Dbb webinar il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
Dbb webinar  il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...Dbb webinar  il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
Dbb webinar il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
 
Workshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali ParmaWorkshop Unione Industriali Parma
Workshop Unione Industriali Parma
 
Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3
 
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, AipsiSmau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
Smau Milano 2016 - Marco Parretti, Aipsi
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 
Smau Bologna|R2B 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Bologna|R2B 2019 Davide Giribaldi (Assintel)Smau Bologna|R2B 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
Smau Bologna|R2B 2019 Davide Giribaldi (Assintel)
 
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
La tutela della privacy e delle informazioni diviene europea. Quali gli impat...
 
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
Smau Bologna 2016 - Aipsi, Marco Parretti
 
GDPR - Il Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
GDPR - Il Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei DatiGDPR - Il Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
GDPR - Il Nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati
 
GDPR -nuova normativa privacy pt
GDPR -nuova normativa privacy ptGDPR -nuova normativa privacy pt
GDPR -nuova normativa privacy pt
 
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
#Ready4EUdataP Privacy by Design: effetti pratici sui sistemi IT Giancarlo Butti
 
Nuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stellaNuove sfide per la privacy avv. stella
Nuove sfide per la privacy avv. stella
 
I principi del GDPR e i modelli per l'adeguamento
I principi del GDPR e i modelli per l'adeguamentoI principi del GDPR e i modelli per l'adeguamento
I principi del GDPR e i modelli per l'adeguamento
 
GDPR: Fare Marketing Digitale ancora meglio!
GDPR: Fare Marketing Digitale ancora meglio!GDPR: Fare Marketing Digitale ancora meglio!
GDPR: Fare Marketing Digitale ancora meglio!
 

Privacy by design in sanità - GDPR e GNUHealth

  • 1. Privacy By Design in ambito sanitario nel REGOLAMENTO UE (2016/679) GnuHealth Linux Meeting 2017 Palermo – 5 maggio 2017 Teatro Gregotti Università degli Studi di Palermo
  • 2. CHI SONO? Adriano Bertolino it.linkedin.com/in/adrianobertolino about.me/adrianobertolino Data Protection Officer (DPO)| Consulente della Privacy Consulente e formatore in materia di protezione dei dati personali Dal 2001 mio occupo di consulenza e formazione in materia di privacy per enti pubblici e privati, imprese, startup e professionisti. Nello mio lavoro di supporto pongo particolare attenzione alla protezione legale del cliente, utilizzando gli strumenti normativi quali criteri per l'organizzazione e la gestione conforme dei dati personali trattati, considerandoli quale risorsa primaria ed essenziale per lo sviluppo di qualunque attività. Certificato TÜV Italia n° CDP_272 conforme ISO/IEC 17024:2012 a.bertolino@neostudio.it
  • 3. EVOLUZIONE NORMATIVA Direttiva Europea n. 95/46/CE Legge n. 675/96 Legge sulla Privacy D.Lgs. n. 196/2003 Codice della Privacy REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679
  • 4. REGOLAMENTO (UE) 2016/679 Disciplina unica in tutti gli Stati a protezione dei cittadini europei anche in Extra-UE
  • 5. Temi disciplinati dal Regolamento UE 2016/679 Privacy by Default Trasferimenti Extra-UE Profilazione on line Trasparenza Data Breach Threats Portabilità dei Dati Social e Minori Privacy Impact Assessement (DPIA) Dirittto all’oblio Threats Privacy by Design Accountability One Stop Shop Data Protection Officer (DPO) Consenso Esplicito Misure di Sicurezza Idonee Sanzioni Amministrative elevate
  • 6. Applicabilità del Diritto nazionale GDPR - Consid. (10) […Il presente regolamento prevede anche un margine di manovra degli Stati membri […] con riguardo al trattamento di categorie particolari di dati personali («dati sensibili»). In tal senso,[…] il diritto degli Stati membri stabilisca le condizioni per specifiche situazioni di trattamento, anche determinando con maggiore precisione le condizioni alle quali il trattamento di dati personali è lecito.]
  • 7. DATO PERSONALE • Nome; • Numero identificazione; (C.F./Matricola) • Dati relativi all'ubicazione; (GPS, tag RFID) • Identificativo online; (Login, IP, Cookies) • Elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (Impronta, Iride, Comportamento, Etnia, Status sociale e Economico) «Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); […], direttamente o indirettamente»
  • 8. TRATTAMENTO DEL DATO PERSONALE • raccolta, • registrazione, • organizzazione, • strutturazione, • conservazione, • adattamento o modifica, • estrazione, • consultazione, • uso, • comunicazione mediante trasmissione, • diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, • raffronto o interconnessione, • limitazione, • cancellazione o distruzione; Qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come:
  • 9. Come devono essere Trattati? – art.5 del GDPR «Trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali» Il Titolare del trattamento è responsabile della compliance di ogni trattamento effettuato e deve essere in grado di comprovarlo («accountability»)
  • 10. Privacy by Design Protezione dei dati personali già dalla fase di ideazione e progettazione di un trattamento, in modo da prevenire possibili rischi di violazione [art. 25 - GDPR]
  • 11. I 7 principi fondanti della Privacy by Design 1. Sicurezza Proattiva e non reattiva / Preventiva e non correttiva; 2. Impostazioni di protezione dei dati di default; 3. Tutela dei dati personali inclusa nel progetto; 4. Massima funzionalità di protezione dei dati ( e non =); 5. Sicurezza durante tutto il ciclo del trattamento, dalla raccolta alla distruzione; 6. Trasparenza nelle informazioni all’interessato; 7. Centralità dell'utente nel trattamento (User Centric);
  • 12. Privacy by Design art. 25.1 – General Data Protection Regulation ‘‘Tenuto conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione,[…]delle finalità del trattamento, come anche dei rischi di probabilità e gravità, al momento di determinare i mezzi del trattamento e all’atto del trattamento stesso, il Titolare mette in atto misure tecniche ed organizzative adeguate quali la pseudoanonimizzazione e la minimizzazione.’’
  • 13. Pseudoanonimizzazione vs Anonimizzazione Pseudoanonimizzazione • Restano Dati Personali • Possono essere utilizzati per Analisi Generale da parte dello stesso Titolare • La decrittazione non autorizzata è un rischio da considerare nel DPIA Anonimizzazione • Non si applica il GDPR • Utilizzati per statistiche generali • Non è presente il rischio di re- identificazione
  • 14. Privacy by Design art. 4 -5) Pseudoanonimizzazione: Una misura di protezione dei dati personali in modo che tali dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive. DATI IDENTIFICATIVI DATI PERSONALI Titolare
  • 15. Privacy by Design Minimizzazione dei dati Limitazione nel trattamento dei dati: • Adeguati; • Pertinenti; • Limitati; Solo i dati necessari rispetto alle finalità perseguite
  • 18. PER NON RISCHIARE… Identificazione delle finalità del trattamento; Valutazione d’impatto privacy (DPIA); Selezione solo di partner conformi alle norme privacy (Outsourcing); Adeguate misure di sicurezza dei dati, nei sistemi tecnologici e nei processi aziendali; Nomina del Data Protection Officer qualificato (DPO); Compliance ai provvedimenti delle Autorità Garanti
  • 19. Linee guida sul dossier sanitario elettronico Provv. n. 331 del 4 giugno 2015 TUTELA DEI PAZIENTI • Possibilità di scegliere, in piena libertà, se far costituire o meno il dossier sanitario • Stessa possibilità di accedere alle cure mediche richieste anche in mancanza del DSE • E’ necessario un consenso specifico per inserire nel DSE informazioni particolarmente delicate (Hiv, Interruzione volontaria della gravidanza, Atti di violenza sessuale o pedofilia) • Il paziente dovrà essere informato in modo chiaro e semplice sulle modalità di costituzione del DSE, indicando in particolare, chi avrà accesso ai suoi dati e che tipo di operazioni potrà compiere. PRESCRIZIONIPERLESTRUTTURESANITARIE • L'accesso al dossier sarà consentito solo al personale sanitario coinvolto nella cura. • Garantire la possibilità al paziente di conoscere il reparto, la data e l'orario in cui è avvenuta la consultazione del suo dossier. Anche la semplice consultazione, dovrà essere tracciata e registrata in appositi log, conservati per almeno 24 mesi. • Garantire la possibilità al paziente di "oscurare" alcuni dati o documenti sanitari. • Adottare elevate misure di sicurezza. I dati sulla salute dovranno essere separati dagli altri dati personali, e crittografati. • Obbligo di comunicare al Garante eventuali violazioni di dati o incidenti informatici (DATA BREACH) entro 48 ore dalla conoscenza del fatto.
  • 20. I Vantaggi del “Privacy by Design” • Individuazione in anticipo di potenziali difetti o anomalie, quando la correzione è spesso più semplice e meno costosa; • Riduzione dei rischi di Data Breach o di eventuali eventi dannosi sui dati personali; • Crescita di affidabilità e di fiducia negli stakeolders, con conseguente creazione di valore economico; • Maggiore consapevolezza del concetto di privacy e protezione dei dati sia nell’organizzazione che negli utenti;
  • 21. Diritti e Responsabilità Art. 82 – GDPR - Diritto al risarcimento e responsabilità 1.Chiunque subisca un danno materiale o immateriale causato da una violazione del presente regolamento ha il diritto di ottenere il risarcimento del danno dal titolare del trattamento o dal responsabile del trattamento. ma… 3.Il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento è esonerato dalla responsabilità, […] SOLO se dimostra che l'evento dannoso non gli è in alcun modo imputabile.
  • 22. Quattro spicci… art. 83 - GDPR 4. Fino a 10.000.000 euro, o per le imprese, fino al 2 % del fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente, se superiore. 5. Fino a 20.000.000 euro, o per le imprese, fino al 4 % del fatturato mondiale totale annuo dell'esercizio precedente, se superiore.
  • 23. Questions & Answers What? Who? Where? When? Why? How?
  • 24. a.bertolino@neostudio.it – mobile +39 3477167484 NEO STUDIO 2000 S.R.L. Largo Villaura, 27 – PALERMO Tel. 091 364924 - neostudio@neostudio.it 25