SlideShare a Scribd company logo
© P. Lalli
Fiducia nel Sistema Sanitario e
comunicazione sociale
Pina Lalli
Università di Bologna
26 febbraio 2013
« Progetto Sanità in Movimento»
© P. Lalli
« Gli errori delle donne derivano quasi sempre dalla loro
credenza nel bene o dalla loro fiducia nel vero »
Honoré de Balzac
« Se si pretende di parlare in nome del “popolo” e della “verità”
stabilita da chi è considerato legittimo dalle istituzioni, si porta il
marchio delle proprie origini: i pregiudizi e le deformazioni, che
includono una mancanza di fiducia nella capacità delle
persone di pensare, volere e sapere »
Paulo Freire
esergo
© P. Lalli
Fiducia
 Più CHE UNA SEMPLICE
SPERANZA la fiducia ha a
che fare sia con la
conoscenza sia con il
sentimento
In condizioni di INCERTEZZA  Aspettativa di
esperienze con valore positivo
© P. Lalli
Fiducia
Tentativo di ridurre la
complessità e l’opacità sociale
 Facilita la decisione
(compliance ? cooperazione?)
Posta in gioco di una relazione  aspettativa
reciproca di condividere un medesimo ordine di
regole
© P. Lalli
Fiducia
se forma e contenuto della
relazione sono coerenti e
facilitano la coincidenza fra
qualità percepita e soddisfazione
Coordina le transazioni (economiche e sociali)
© P. Lalli
Cosa facilita la fiducia
Pensiamo ad esempio a
quando abbiamo
informazioni incomplete….
Segni, indizi simbolici e messaggi impliciti ed
espliciti presenti nelle relazioni
« Af-fidabilità »
=
Fiducia + Relazione
© P. Lalli
Fiducia e relazione
La fiducia fa parte della cura
Si costruisce mano a mano
che le occasioni di incontro si
moltiplicano
La fiducia emerge durante la relazione
(ad esempio quella di cura) e si nutre di essa
Fiducia
Cura
Relazione
ma la fiducia non è cieca  è « vigile »  gli intervalli sono
momenti di verifica
© P. Lalli
Interdipendenze
competenza tecnica  informazione
Ma anche: atteggiamenti,
posture, espressioni, stile
comunicativo
Fiducia « relazionale » e fiducia « razionale »
 diverse ma interdipendenti
© P. Lalli
Fiducia obbligata
 mantenendo una possibilità
di giudizio
 altrimenti fiducia « cieca »
Sottomissione all’altro  obbligo di fronte a
qualcosa che non si conosce direttamente
(Quéré 2005)
© P. Lalli
Delega
presuppone una vigilanza discreta 
 un controllo che non è né sospetto
né indifferenza
Delega all’altro  atteggiamento sociale pratico
(Quéré 2005)
© P. Lalli
Parole chiave
Cooperazione
reciproca
ValoriAtteggiamento
pratico
Ordine
comune
DecisioneRischio
DelegaObbligoIncertezza
© P. Lalli
Persone - Istituzioni
DIRITTO ALLA
CRITICA
Istituzione
pubblica
democratica
COINVOLGIMENTO
PERSONALE
Atteggiamento
sociale praticoMICRO
MACRO
La sfiducia impone un
obbligo di pubblicità
(burocrazia)
Sospensione della
delega
(cruciali gli argomenti)
V
A
L
O
R
I
N
O
R
M
E
© P. Lalli
Il caso della medicina
La conoscenza medica non sfugge alle dipendenze
« culturali » che ne mostrano i fattori sociali impliciti
Quali dispositivi coinvolgono la fiducia?
Esempio: la sperimentazione clinica dei trail in
doppio cieco narra anche una storia di sfiducia
 Sfiducia verso il paziente (desidera guarire)
 Sfiducia verso il ricercatore (desidera un
risultato)
 Sfiducia verso le aziende farmaceutiche
(desiderano celare gli effetti collaterali)
© P. Lalli
La medicina scientifica
Per combattere la sfiducia verso variabili « esterne » poco
controllabili, le soluzioni includono i calcoli statistici
Il trial randomizzato, i dati epidemiologici, il controllo in
doppio cieco
PROCESSO MODERNO DI
TRASFORMAZIONE SOCIALE DEL
« PERICOLO » IN « RISCHIO »
 calcolabile include nella
sua definizione le soluzioni
possibili di fronte alle incertezze
© P. Lalli
Fiducia e sospetti
Soggettività
del malato
Soggettività
del ricercatore
Parzialità
del mercato
CONTROLLO SU
TRE SOSPETTI
FIducia  certezza di procedure razionali
Conquista sul dubbio (o anche sulla morte?)
( la conta dei morti può diventare un parametro
d’inefficienza, o di sospetto o sfiducia )
© P. Lalli
La medicalizzazione
Medicalizzare la devianza sostituendo alla morale la
conoscenza medica
Malattia  responsabilità « morale » dell’individuo verso la
società
– (e oggi verso le spese del Welfare State e il suo odierno reindirizzo
neoliberale)
Stato di devianza tollerabile perché curabile
 a patto - quindi - di affidarne la definizione e il trattamento
all’esperto (T. Parsons 1951)
© P. Lalli
Medicalizzazione fase 2
La medicina detta « predittiva »
 es.: gli stili di vita « sani »
- individualizzazione - operazione egemonica
che dimentica le influenze sociali, culturali,
ambientali
 salute (e malattia) tende ad essere vista
avulsa da determinanti sociali e come se non
fosse contaminata da un immaginario di
felicità e benessere a tutti i costi e modellato
altrove
L’esperienza si lascia sedurre dalla ricerca di certezze  l’oblio
della morte e del dolore resta (pericolosamente) implicito
© P. Lalli
Il cielo può
attendere
© P. Lalli
Una prima sintesi
Sfiducia verso la soggettività e la parzialità degli interessi
Itinerario razionale di legittimazione
calcolare i rischi, fissare procedure di controllo, misurare /
predire / prevenire le cause di malattia, responsabilizzare
l’individuo come malato potenziale, perseguire la certezza,
evacuare il dubbio a favore della decisione esperta…
E la fiducia… ?
© P. Lalli
Tappe diverse
L’era medica:
“monologo”
Il lavoro sul
campo: “dialogo”
L’era strategica:
dalla malattia alla salute
© P. Lalli
Negoziazione sociale della salute: i media
(rielab. da Renaud 2005)
© P. Lalli
La salute: un tema controverso?1
Lay definitions: differenze storiche,
socio-culturali, anagrafiche ed
economiche.
Definizioni medico-scientifiche
(occidentali) Evidence-based
Medecine
Definizioni economico-sociali (i costi, le
proiezioni, i servizi, il sistema di priorities
setting nei finanziamenti in termini di
ricerca, servizi, assistenza, PR, etc.…)
Definizioni economico-strutturali o
funzionali (es.: interessi delle parti
coinvolte) .
Modelli mediatici di benessere e
salute: spazi diretti e indiretti
Definizioni giuridico-legali e normative
in genere (assicurazioni, imposte,
ruoli e responsabilità…).
flussi alleanze e attori molteplici
LA SALUTE
un campo di battaglia simbolico in arene diverse
© P. Lalli
La fiducia posta in gioco simbolica?
In un orizzonte così ampio,
quali dispositivi possono
mobilitare il coinvolgimento
personale e collettivo?
Come condividere valori
comuni per orientare la
partita tra fiducia e sfiducia?
© P. Lalli
Costruire consenso
sulle scelte razionali
e utilizzare metodi
persuasivi
(bastone e carota)
Pista 1
 migliorare la gestione, produrre dati e indicatori
affidabili, negoziare fra interessi diversi, cooperare
nella ricerca di certezze…
© P. Lalli
Salute
 Prevenire l’80% dei malanni
evitabili  facilitare la salute dando
agli individui calcoli ragionevoli sul
benessere possibile
Ma come affrontare quel
« maledetto » 20% residuo?
Rischia di obbligarci a risalire l’irta
salita dell’esperienza e del dubbio,
scommettendo sulla… fiducia?
© P. Lalli
Fiducia pratica
La confiance comme attitude pratique active
  délégation et à la fois respect mutuel
de ses limites 
acceptation située de vulnérabilité
Si les institutions l’exigent elle
ne sera plus confiance mais
efficacité du contrôle persuasif
de la « gouvernementalité » à la
Foucault
La fiducia come disposizione pratica attiva
delega e al tempo stesso rispetto dei limiti
ACCETTAZIONE SITUATA DI VULNERABILITA’
Se le istituzioni la pretendono non è più
fiducia ma efficacia di controllo persuasivo
« governamentalità » come la chiamava
Foucault
© P. Lalli
Un equilibrio fragile ma coinvolgente
Preliminare a credenze e valori, la fiducia
vive un equilibrio fragile tra delega e
vigilanza
Nella situazione pratica si accetta la
vulnerabilità della fiducia
Ci coinvolgiamo utilizzando indizi di
giudizio e di promessa
Ci aspettiamo che l’altro non approfitti
della nostra vulnerabilità (temporanea)
© P. Lalli
Comunità di pratiche
Giudizio, promessa, esperienza
Promessa che non chiede « trasparenza »
ideale ma la possibilità di rendere conto
 l’accountability
Non quella « sciocca » (O’Neill 2002)
calcolata da indicatori standard
 Quella che chiede conto - in situ -
della congruenza tra la posta in gioco
comune dichiarata e l’azione compiuta
© P. Lalli
Per concludere
Dobbiamo mantenere la pretesa scientifica
e gestionale ad una fiducia cieca a senso
unico, concentrandoci solo sul consenso
o sul controllo delle procedure?
Oppure, come riportava un giornalista
(Labayle 1988):
«Della struttura, al malato non importa.
Vuole solo un medico in cui aver fiducia e una tecnica che
lo rassicuri »?
© P. Lalli
Per riflettere
coinvolti nell’equilibrio precario delle competenze, dei vincoli
organizzativi, in fondo… della loro comune condizione umana
In fondo, la fiducia esiste, nonostante tutto
La incontriamo nelle pratiche quotidiane
Nelle comunità di pratiche che sfidano - sul campo - l’equilibrio fragile
fra delega e vigilanza
Le sue poste in gioco riguardano l’adesione concreta al bene
comune ogni volta riattualizzato attraverso la relazione personale
- e precaria - tra cittadini di uno stesso mondo sociale che si
trovano in posizioni di ruolo diverse come curanti e curati
© P. Lalli
pina.lalli@unibo.it
Grazie per la vostra pazienza
http://www.compass.unibo.it

More Related Content

Viewers also liked

Pohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksi
Pohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksiPohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksi
Pohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksi
THL
 
Initial title research
Initial title researchInitial title research
Initial title research
PeterKirkman89
 
Textual analysisfightclub
Textual analysisfightclubTextual analysisfightclub
Textual analysisfightclub
PeterKirkman89
 
5分でわかる「vr」
5分でわかる「vr」5分でわかる「vr」
5分でわかる「vr」
gunn0430
 
Neumonia [autoguardado]
Neumonia [autoguardado]Neumonia [autoguardado]
Neumonia [autoguardado]
Medicina Unerg
 
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
Pina Lalli
 
Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?
Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?
Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?
THL
 
Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」
Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」
Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」
Shuji Yamada
 
Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011
Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011
Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011
Graham Walsh
 

Viewers also liked (9)

Pohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksi
Pohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksiPohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksi
Pohjoismainen verkosto pakon käytön vähentämiseksi
 
Initial title research
Initial title researchInitial title research
Initial title research
 
Textual analysisfightclub
Textual analysisfightclubTextual analysisfightclub
Textual analysisfightclub
 
5分でわかる「vr」
5分でわかる「vr」5分でわかる「vr」
5分でわかる「vr」
 
Neumonia [autoguardado]
Neumonia [autoguardado]Neumonia [autoguardado]
Neumonia [autoguardado]
 
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
2- Comunicazione e marketing (appunti di lettura: spunti da Hilgarner & Bosk ...
 
Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?
Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?
Toipumisorientaation teoreettiset lähtökohdat - mikä tässä on uutta?
 
Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」
Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」
Kanban 301「プロセスマネジメント(成長エンジン)」
 
Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011
Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011
Polycom/Microsoft Solutions Q4 2011
 

Similar to Fiducia verso il sistema sanitario (pubblico) e comunicazione sociale

Comunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass Unibo
Comunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass UniboComunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass Unibo
Comunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass Unibo
Pina Lalli
 
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazioneCon amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
ISTUD Business School
 
Media e minoranze
Media e minoranzeMedia e minoranze
Media e minoranze
Carlo Gubitosa
 
Correlati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicapCorrelati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicap
Francesco Polito
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaAlessandra Parroni
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Università di Pisa
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Fabio Patritti
 
Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...
Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...
Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...
Complexity Institute
 
Michele-Ciccolella-Punto-Effe.pdf
Michele-Ciccolella-Punto-Effe.pdfMichele-Ciccolella-Punto-Effe.pdf
Michele-Ciccolella-Punto-Effe.pdf
HiSkill
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Uneba
 
Framing e senso comune
Framing e senso comuneFraming e senso comune
Framing e senso comune
Gabriele Dandolo
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Mario Baruchello
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaclassicoscadutoit
 
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
Istituto nazionale di statistica
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)
Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)
Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)PatriziaCatellani
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Simona Dalloca
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del clienteptesone
 

Similar to Fiducia verso il sistema sanitario (pubblico) e comunicazione sociale (20)

Comunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass Unibo
Comunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass UniboComunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass Unibo
Comunicazione e marketing Lezione 1 2014-15 Compass Unibo
 
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazioneCon amore e con rigore: gli strumenti della formazione
Con amore e con rigore: gli strumenti della formazione
 
Media e minoranze
Media e minoranzeMedia e minoranze
Media e minoranze
 
Correlati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicapCorrelati psicopatologici nell’handicap
Correlati psicopatologici nell’handicap
 
Il disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politicaIl disimpegno morale in politica
Il disimpegno morale in politica
 
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta SalvatoriStrategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
Strategie di persuasione di Nicoletta Salvatori
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
 
Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...
Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...
Isomorfismo del potere - Al Complexity Literacy Meeting le slides del libro p...
 
Michele-Ciccolella-Punto-Effe.pdf
Michele-Ciccolella-Punto-Effe.pdfMichele-Ciccolella-Punto-Effe.pdf
Michele-Ciccolella-Punto-Effe.pdf
 
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragiliFocus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
Focus sulla persona: il trust al servizio delle persone fragili
 
Framing e senso comune
Framing e senso comuneFraming e senso comune
Framing e senso comune
 
Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008Medicina generale, qualità, demenza 2008
Medicina generale, qualità, demenza 2008
 
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolasticaAspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
Aspetti psico pedagocigi della integrazione scolastica
 
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
P. Di Nicola, Trasformazioni, i mutamenti e le metamorfosi della società e de...
 
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
Processi partecipativi per integrare welfare e servizi socio-sanitari con que...
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)
Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)
Scenari reali e ipotetici nella comunicazione politica (roma 2013)
 
Medicina narrativa
Medicina narrativaMedicina narrativa
Medicina narrativa
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
 

More from Pina Lalli

Creatività opportunità
Creatività opportunitàCreatività opportunità
Creatività opportunità
Pina Lalli
 
La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...
La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...
La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...
Pina Lalli
 
in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna
in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna
in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna
Pina Lalli
 
Trust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr Google
Trust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr GoogleTrust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr Google
Trust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr Google
Pina Lalli
 
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della saluteLa responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
Pina Lalli
 
Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...
Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...
Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...
Pina Lalli
 
Confiance santé publique enjeu_Lalli
Confiance santé publique enjeu_LalliConfiance santé publique enjeu_Lalli
Confiance santé publique enjeu_Lalli
Pina Lalli
 
public_government communication
public_government communicationpublic_government communication
public_government communication
Pina Lalli
 
Construction des problèmes sociaux et communication pour la santé
Construction des problèmes sociaux et communication pour la santéConstruction des problèmes sociaux et communication pour la santé
Construction des problèmes sociaux et communication pour la santé
Pina Lalli
 
Public Government Communication
Public Government CommunicationPublic Government Communication
Public Government Communication
Pina Lalli
 

More from Pina Lalli (10)

Creatività opportunità
Creatività opportunitàCreatività opportunità
Creatività opportunità
 
La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...
La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...
La confiance dans les systèmes de santé publique: le cas des Open Data en Emi...
 
in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna
in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna
in public health systems: frames and experienced paths in Emilia-Romagna
 
Trust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr Google
Trust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr GoogleTrust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr Google
Trust, inequalities and health literacy: the tangle meeting with Dr Google
 
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della saluteLa responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
La responsabilità sociale d'impresa e la promozione della salute
 
Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...
Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...
Quels modèles pour les déterminants sociaux de santé: au de là de l'individu...
 
Confiance santé publique enjeu_Lalli
Confiance santé publique enjeu_LalliConfiance santé publique enjeu_Lalli
Confiance santé publique enjeu_Lalli
 
public_government communication
public_government communicationpublic_government communication
public_government communication
 
Construction des problèmes sociaux et communication pour la santé
Construction des problèmes sociaux et communication pour la santéConstruction des problèmes sociaux et communication pour la santé
Construction des problèmes sociaux et communication pour la santé
 
Public Government Communication
Public Government CommunicationPublic Government Communication
Public Government Communication
 

Fiducia verso il sistema sanitario (pubblico) e comunicazione sociale

  • 1. © P. Lalli Fiducia nel Sistema Sanitario e comunicazione sociale Pina Lalli Università di Bologna 26 febbraio 2013 « Progetto Sanità in Movimento»
  • 2. © P. Lalli « Gli errori delle donne derivano quasi sempre dalla loro credenza nel bene o dalla loro fiducia nel vero » Honoré de Balzac « Se si pretende di parlare in nome del “popolo” e della “verità” stabilita da chi è considerato legittimo dalle istituzioni, si porta il marchio delle proprie origini: i pregiudizi e le deformazioni, che includono una mancanza di fiducia nella capacità delle persone di pensare, volere e sapere » Paulo Freire esergo
  • 3. © P. Lalli Fiducia  Più CHE UNA SEMPLICE SPERANZA la fiducia ha a che fare sia con la conoscenza sia con il sentimento In condizioni di INCERTEZZA  Aspettativa di esperienze con valore positivo
  • 4. © P. Lalli Fiducia Tentativo di ridurre la complessità e l’opacità sociale  Facilita la decisione (compliance ? cooperazione?) Posta in gioco di una relazione  aspettativa reciproca di condividere un medesimo ordine di regole
  • 5. © P. Lalli Fiducia se forma e contenuto della relazione sono coerenti e facilitano la coincidenza fra qualità percepita e soddisfazione Coordina le transazioni (economiche e sociali)
  • 6. © P. Lalli Cosa facilita la fiducia Pensiamo ad esempio a quando abbiamo informazioni incomplete…. Segni, indizi simbolici e messaggi impliciti ed espliciti presenti nelle relazioni « Af-fidabilità » = Fiducia + Relazione
  • 7. © P. Lalli Fiducia e relazione La fiducia fa parte della cura Si costruisce mano a mano che le occasioni di incontro si moltiplicano La fiducia emerge durante la relazione (ad esempio quella di cura) e si nutre di essa Fiducia Cura Relazione ma la fiducia non è cieca  è « vigile »  gli intervalli sono momenti di verifica
  • 8. © P. Lalli Interdipendenze competenza tecnica  informazione Ma anche: atteggiamenti, posture, espressioni, stile comunicativo Fiducia « relazionale » e fiducia « razionale »  diverse ma interdipendenti
  • 9. © P. Lalli Fiducia obbligata  mantenendo una possibilità di giudizio  altrimenti fiducia « cieca » Sottomissione all’altro  obbligo di fronte a qualcosa che non si conosce direttamente (Quéré 2005)
  • 10. © P. Lalli Delega presuppone una vigilanza discreta   un controllo che non è né sospetto né indifferenza Delega all’altro  atteggiamento sociale pratico (Quéré 2005)
  • 11. © P. Lalli Parole chiave Cooperazione reciproca ValoriAtteggiamento pratico Ordine comune DecisioneRischio DelegaObbligoIncertezza
  • 12. © P. Lalli Persone - Istituzioni DIRITTO ALLA CRITICA Istituzione pubblica democratica COINVOLGIMENTO PERSONALE Atteggiamento sociale praticoMICRO MACRO La sfiducia impone un obbligo di pubblicità (burocrazia) Sospensione della delega (cruciali gli argomenti) V A L O R I N O R M E
  • 13. © P. Lalli Il caso della medicina La conoscenza medica non sfugge alle dipendenze « culturali » che ne mostrano i fattori sociali impliciti Quali dispositivi coinvolgono la fiducia? Esempio: la sperimentazione clinica dei trail in doppio cieco narra anche una storia di sfiducia  Sfiducia verso il paziente (desidera guarire)  Sfiducia verso il ricercatore (desidera un risultato)  Sfiducia verso le aziende farmaceutiche (desiderano celare gli effetti collaterali)
  • 14. © P. Lalli La medicina scientifica Per combattere la sfiducia verso variabili « esterne » poco controllabili, le soluzioni includono i calcoli statistici Il trial randomizzato, i dati epidemiologici, il controllo in doppio cieco PROCESSO MODERNO DI TRASFORMAZIONE SOCIALE DEL « PERICOLO » IN « RISCHIO »  calcolabile include nella sua definizione le soluzioni possibili di fronte alle incertezze
  • 15. © P. Lalli Fiducia e sospetti Soggettività del malato Soggettività del ricercatore Parzialità del mercato CONTROLLO SU TRE SOSPETTI FIducia  certezza di procedure razionali Conquista sul dubbio (o anche sulla morte?) ( la conta dei morti può diventare un parametro d’inefficienza, o di sospetto o sfiducia )
  • 16. © P. Lalli La medicalizzazione Medicalizzare la devianza sostituendo alla morale la conoscenza medica Malattia  responsabilità « morale » dell’individuo verso la società – (e oggi verso le spese del Welfare State e il suo odierno reindirizzo neoliberale) Stato di devianza tollerabile perché curabile  a patto - quindi - di affidarne la definizione e il trattamento all’esperto (T. Parsons 1951)
  • 17. © P. Lalli Medicalizzazione fase 2 La medicina detta « predittiva »  es.: gli stili di vita « sani » - individualizzazione - operazione egemonica che dimentica le influenze sociali, culturali, ambientali  salute (e malattia) tende ad essere vista avulsa da determinanti sociali e come se non fosse contaminata da un immaginario di felicità e benessere a tutti i costi e modellato altrove L’esperienza si lascia sedurre dalla ricerca di certezze  l’oblio della morte e del dolore resta (pericolosamente) implicito
  • 18. © P. Lalli Il cielo può attendere
  • 19. © P. Lalli Una prima sintesi Sfiducia verso la soggettività e la parzialità degli interessi Itinerario razionale di legittimazione calcolare i rischi, fissare procedure di controllo, misurare / predire / prevenire le cause di malattia, responsabilizzare l’individuo come malato potenziale, perseguire la certezza, evacuare il dubbio a favore della decisione esperta… E la fiducia… ?
  • 20. © P. Lalli Tappe diverse L’era medica: “monologo” Il lavoro sul campo: “dialogo” L’era strategica: dalla malattia alla salute
  • 21. © P. Lalli Negoziazione sociale della salute: i media (rielab. da Renaud 2005)
  • 22. © P. Lalli La salute: un tema controverso?1 Lay definitions: differenze storiche, socio-culturali, anagrafiche ed economiche. Definizioni medico-scientifiche (occidentali) Evidence-based Medecine Definizioni economico-sociali (i costi, le proiezioni, i servizi, il sistema di priorities setting nei finanziamenti in termini di ricerca, servizi, assistenza, PR, etc.…) Definizioni economico-strutturali o funzionali (es.: interessi delle parti coinvolte) . Modelli mediatici di benessere e salute: spazi diretti e indiretti Definizioni giuridico-legali e normative in genere (assicurazioni, imposte, ruoli e responsabilità…). flussi alleanze e attori molteplici LA SALUTE un campo di battaglia simbolico in arene diverse
  • 23. © P. Lalli La fiducia posta in gioco simbolica? In un orizzonte così ampio, quali dispositivi possono mobilitare il coinvolgimento personale e collettivo? Come condividere valori comuni per orientare la partita tra fiducia e sfiducia?
  • 24. © P. Lalli Costruire consenso sulle scelte razionali e utilizzare metodi persuasivi (bastone e carota) Pista 1  migliorare la gestione, produrre dati e indicatori affidabili, negoziare fra interessi diversi, cooperare nella ricerca di certezze…
  • 25. © P. Lalli Salute  Prevenire l’80% dei malanni evitabili  facilitare la salute dando agli individui calcoli ragionevoli sul benessere possibile Ma come affrontare quel « maledetto » 20% residuo? Rischia di obbligarci a risalire l’irta salita dell’esperienza e del dubbio, scommettendo sulla… fiducia?
  • 26. © P. Lalli Fiducia pratica La confiance comme attitude pratique active   délégation et à la fois respect mutuel de ses limites  acceptation située de vulnérabilité Si les institutions l’exigent elle ne sera plus confiance mais efficacité du contrôle persuasif de la « gouvernementalité » à la Foucault La fiducia come disposizione pratica attiva delega e al tempo stesso rispetto dei limiti ACCETTAZIONE SITUATA DI VULNERABILITA’ Se le istituzioni la pretendono non è più fiducia ma efficacia di controllo persuasivo « governamentalità » come la chiamava Foucault
  • 27. © P. Lalli Un equilibrio fragile ma coinvolgente Preliminare a credenze e valori, la fiducia vive un equilibrio fragile tra delega e vigilanza Nella situazione pratica si accetta la vulnerabilità della fiducia Ci coinvolgiamo utilizzando indizi di giudizio e di promessa Ci aspettiamo che l’altro non approfitti della nostra vulnerabilità (temporanea)
  • 28. © P. Lalli Comunità di pratiche Giudizio, promessa, esperienza Promessa che non chiede « trasparenza » ideale ma la possibilità di rendere conto  l’accountability Non quella « sciocca » (O’Neill 2002) calcolata da indicatori standard  Quella che chiede conto - in situ - della congruenza tra la posta in gioco comune dichiarata e l’azione compiuta
  • 29. © P. Lalli Per concludere Dobbiamo mantenere la pretesa scientifica e gestionale ad una fiducia cieca a senso unico, concentrandoci solo sul consenso o sul controllo delle procedure? Oppure, come riportava un giornalista (Labayle 1988): «Della struttura, al malato non importa. Vuole solo un medico in cui aver fiducia e una tecnica che lo rassicuri »?
  • 30. © P. Lalli Per riflettere coinvolti nell’equilibrio precario delle competenze, dei vincoli organizzativi, in fondo… della loro comune condizione umana In fondo, la fiducia esiste, nonostante tutto La incontriamo nelle pratiche quotidiane Nelle comunità di pratiche che sfidano - sul campo - l’equilibrio fragile fra delega e vigilanza Le sue poste in gioco riguardano l’adesione concreta al bene comune ogni volta riattualizzato attraverso la relazione personale - e precaria - tra cittadini di uno stesso mondo sociale che si trovano in posizioni di ruolo diverse come curanti e curati
  • 31. © P. Lalli pina.lalli@unibo.it Grazie per la vostra pazienza http://www.compass.unibo.it