SlideShare a Scribd company logo
Associata a:

                         a cura di
                   Nicola Pinelli
               Lorenzo Terranova
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO     1




          PRESENTAZIONE




         La FIASO, Federazione Italiana delle Aziende sanitarie
ed ospedaliere, nasce nel 1998 su iniziativa di alcuni Direttori
generali con l’obiettivo di rappresentare e tutelare il settore
della sanità pubblica nella sua evoluzione sociale, culturale,
economica e produttiva, attraverso la diffusione della cultu-
ra manageriale e il sostegno al processo di aziendalizzazione
delle associate.
FIASO promuove dunque il modello organizzativo aziendale
per la gestione della sanità, orientato al governo clinico ed
economico e fondato sui due principi cardine di autonomia e
responsabilità, nella considerazione di essere quello che offre
le più trasparenti garanzie gestionali come capacità di rap-
portarsi all’offerta, e di relazionarsi con l’intera filiera dei
fornitori di beni e servizi.
Al centro delle strategie è posto il cittadino utente.
La Federazione conta oggi 140 ASL, AO, IRCCS e Aziende
universitarie in tutta Italia: più della metà degli enti del
Servizio sanitario nazionale che, in merito a grandezza e
volume di attività, rappresenta oltre il 60% della spesa sanita-
ria pubblica complessiva.
A livello nazionale, FIASO è associata, dal 2000, alla Confservizi
– Cispel (Confederazione italiana servizi pubblici enti locali),
mentre a livello internazionale, aderisce all’IHF (International
Hospital Federation), nell’ambito del quale rappresenta l’Italia.

FIASO contribuisce ad approfondire e valorizzare le esperienze
di aziendalizzazione fin qui realizzate nella sanità pubblica ed a
2                                                           PRESENTAZIONE




    portare elementi al dibattito culturale e politico proprio in vir-
    tù dei risultati ottenuti. L’obiettivo è rafforzare la creazione di
    una rete interna nella quale le Aziende discutono, approfondi-
    scono e focalizzano temi cruciali per la vita dell’Azienda.
    Sono stati così costituiti i “Laboratori FIASO”, che vedono im-
    pegnati congiuntamente FIASO, le Aziende associate e alcuni
    Centri di ricerca Universitari in un dialogo finalizzato a far emer-
    gere dalla pratica quotidiana i reali bisogni, le esperienze, le
    sensibilità del sistema delle Aziende. Inoltre, obiettivo dei La-
    boratori è far emergere non solo le best practices ma princi-
    palmente un metodo di lavoro condiviso che consenta a cia-
    scuna realtà aziendale di focalizzare i propri fattori di criticità
    e di costruire le più idonee risposte.
    Attualmente, le attività dei Laboratori riguardano: a. “governo
    del territorio”; b. “domanda aggregata”; c. “edilizia sanitaria”;
    d. “governance”; e. “leadership”; f. “formazione”.
    Nella strategia culturale di FIASO, volta a far conoscere al
    “mondo esterno” il punto di vista delle Aziende, l’attività dei
    Laboratori rappresenta una piattaforma fondamentale non solo
    per predisporre una posizione ufficiale della FIASO, ma anche
    per garantire un’elaborazione scientifica e politica mediante
    l’organizzazione di eventi pubblici e comunicazioni scientifiche.
    Accanto ai Laboratori esistono altre aggregazioni, come quella
    dei DG di Policlinici/Aziende Universitarie, o il gruppo tecnico
    (DG e direttori del personale) che ha aperto un ampio dialogo -
    seppure informale - con l’ARAN su alcuni aspetti concreti del
    contratto, che l’ARAN stessa ha utilizzato nella definizione dei
    nuovi contratti di lavoro.
    La realizzazione di un’adeguata infrastruttura informatica tra
    le Aziende associate e fra queste e la FIASO, attraverso un
    nuovo sito web, garantirà un potenziamento delle possibilità di
    scambio di esperienze, informazioni, documenti, ecc., con-
    sentendo alla FIASO di essere al centro di un network fra le
    Aziende della sanità pubblica e altri soggetti istituzionali.
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO             3




QUADRO DEMOGRAFICO

Il Paese ha una popolazione residente sostanzialmente costante
dal 1986 (circa 57 mln.). A fronte di ciò, vanno rilevati:
     dei tassi di anzianità sempre crescenti, se poi associati agli
     indici di dipendenza strutturale e dipendenza degli anziani,
     risulta evidente il ruolo economico e sociale degli anziani
     stessi;
     una modifica della piramide dell’età con un peso crescente
     della popolazione oltre i 65 anni (grafico 1);
     un incremento della popolazione immigrata (ormai da molti
     anni il saldo fra gli immigrati e gli emigrati è a favore dei primi).



                      Grafico 1
                      Andamento delle classi d’età
                      “65 anni e oltre” e e”fino a 14 anni”
4                            Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




    Si assiste in altre parole ad una conferma del progressivo in-
    vecchiamento della popolazione italiana, (nell’arco di 5 anni
    2001-2007 l’aspettativa di vita delle donne alla nascita è salita
    da 82,40 anni a 84).
    Questo processo di invecchiamento, connesso all’evoluzione
    delle tecnologie, dei sistemi di erogazione delle prestazioni e
    dei servizi riflette la necessità di ripensare il modello complessi-
    vo dell’offerta del servizio pubblico sanitario, continuando da
    un lato la riduzione dei posti letto ospedalieri, l’aumento di
    quelli a basso contenuto tecnologico più mirati alle patologie
    croniche, e dall’altro proseguire il percorso di implementazione
    dei servizi territoriali.




    TETTO DI SPESA
    Va preliminarmente evidenziato che il principio adottato dalle
    Autorità, fin dall'inizio degli anni '70 - quando ancora sussiste-
    va il modello mutualistico - ma anche successivamente con la
    riforma sanitaria di istituzione del SSN (1978), è stato quello di
    introdurre tetti (limiti) con l'obiettivo di contenere le dinamiche
    della spesa.
    È da notare che questo modello viene impiegato anche in altri
    Paesi quali la Francia e la Germania con la differenza – però –
    che eventuali deficit sono ripianati nell’arco di alcuni mesi.
    Con il processo di aziendalizzazione, la qualità dell'offerta del
    servizio sanitario pubblico ha registrato una forte attenzione e
    sviluppo, attraverso una ridefinizione degli strumenti a disposi-
    zione del management sanitario.
    In termini più espliciti, con le ovvie differenze rappresentate
    dalle realtà regionali e più in generale ambientali, il sistema
    delle Aziende sanitarie è stato in grado di governare l’evoluzio-
    ne dell’offerta di prestazioni sanitarie e la sua spesa.
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                                                             5




SPESA SANITARIA PUBBLICA

Riaggregando le voci di spesa sanitaria va osservato che la
ripartizione della spesa fra i grandi aggregati (grafico 2) dimo-
stra come la gestione delle risorse umane stia lentamente ridu-
cendo la propria incidenza consentendo al sistema delle azien-
de di utilizzare meglio i propri strumenti. Va inoltre rilevato che
la crescita della voce "convenzionamenti" può attribuirsi princi-
palmente a scelte che avvengono a livello regionale.
Utilizzando tali analisi economiche, va osservato che relativa-
mente agli acquisti da terzi, tranne un picco nel biennio 1998-
2002, il controllo esercitato dal complesso delle Aziende ha
garantito un tasso di crescita contenuto soprattutto se esami-
nato in una media di lungo periodo.


                           Grafico 2
                           Andamento dei grandi aggregati di spesa
                           in % del totale




Fonte: ns. elaborazioni su dati Ministero dell’economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni
6                                                 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




    SPESA SANITARIA PRIVATA

    La trasformazione della società prima delineata implica il ruolo
    crescente di un’offerta più articolata lasciando, pertanto, alla
    spesa delle famiglie un utilizzo diretto delle proprie risorse fi-
    nanziarie.
    Il fatto, però, che la quota di spesa delle famiglie per la sanità
    sia, dopo un picco nel 1998, in fase discendente è una conferma
    che il sistema delle Aziende sanitarie è abbastanza competitivo
    e in grado di coprire parte della spesa che altrimenti sarebbe
    stata finanziata dalle stesse famiglie (grafico 3). Tra l’altro cir-
    ca la metà della spesa delle famiglie è per farmaci; le cui
    scelte di rimborsabilità spettano ora alla Agenzia del Farmaco.



                               Grafico 3
                               Ripartizione della spesa sanitaria
                               pubblicata e privata




    Fonte: ns. elaborazioni su dati Ministero dell'economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                                    7




OCCUPAZIONE

Il SSN, con i suoi oltre 685.000 dipendenti è, dopo la pubblica
istruzione, il datore di lavoro con più occupati.
Negli ultimi anni, il SSN ha cercato di modificare la composizio-
ne dei propri dipendenti. Nell’arco di 10 anni i dipendenti del
ruolo sanitario sono cresciuti di poco meno di 40.000 unità,
mentre il personale amministrativo è aumentato di quasi il dop-
pio. Viceversa, si è registrato un calo degli occupati nel ruolo
tecnico di circa 19.000 unità (grafico 4).



                           Grafico 4
                           Composizione professionale
                           del personale del SSN




Fonte: Ministero della Salute, Personale delle ASL e degli istituti di cura pubblici, diversi anni
8                                               Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




    Il SSN, pertanto, svolge una propria funzione di importante
    fonte occupazionale. È interessante osservare il rapporto fra
    tasso generale di disoccupazione regionale e incidenza dei di-
    pendenti del SSN sulla popolazione attiva sempre a livello re-
    gionale. Emerge che non è vero, come comunemente ritenuto,
    che nelle Regioni dove vi è un elevato tasso di occupazione nel
    SSN sulla popolazione attiva corrisponda un alto tasso di di-
    soccupazione. In realtà, correlando i 2 tassi, si mostra come le
    Regioni con un elevato tasso di disoccupazione occupano (in
    proporzione) meno persone nel SSN rispetto ad altre Regioni.
    Ossia, il sistema delle Aziende è stato in grado di respingere le
    pressioni per trasformare le Aziende in luogo di occupazione
    (presumibilmente con bassa produttività) (grafico 5).


                              Grafico 5
                              Relazione fra incidenza dei dipendenti del SSN
                              (sulla popolazione attiva) e tasso
                              di disoccupazione




    Ns. elaborazioni su dati Ministero dell’economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni
    e Ministero della Salute, Personale delle ASL e degli istituti di cura pubblici, diversi anni
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                                                      9




DIMENSIONE DELLE AZIENDE

Un aspetto molto dibattuto riguarda quale debba essere la di-
mensione media delle Aziende sanitarie. Negli ultimi 10 anni si è
assistito a un processo di crescita della dimensione media at-
traverso accorpamenti regionali (il processo risulta molto più
marcato se si estende l’analisi dal 1980).
La scelta di ridurre il numero delle ASL comporta - e in ultimo
Puglia e Calabria lo hanno ribadito - un ruolo del top manage-
ment aziendale ancora più mirante agli aspetti strategici,
con implicazioni che non sono state sufficientemente inda-
gate per quanto riguarda gli aspetti di governance del siste-
ma (grafico 6).


                           Grafico 6
                           Numero di ASL negli ultimi 10 anni




Ns. elaborazioni su dati Ministero della Salute, Personale delle ASL e degli istituti di cura pubblici, diversi anni
10                                           Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 SPESA OSPEDALIERA

 Il sistema delle Aziende ha avuto un rilievo – ed è un punto
 poco approfondito - anche nel controllo della spesa ospedaliera.
 Infatti dal 1995 può assistersi a tassi d’incremento della spesa
 sanitaria ospedaliera diretta meno marcati rispetto alla spesa
 per l’ospedaliera accreditata (vengono utilizzati i tassi di incre-
 mento poiché offrono una migliore dimensione del governo; in
 termini di valori assoluti si perde la capacità di leggere lo sforzo
 intrapreso) (grafico 7).



                           Grafico 7
                           Tassi d’incremento della spesa ospedaliera
                           diretta e spesa ospedaliera accreditata




 Ns. elaborazioni su dati Ministero dell’economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO        11




POSTI LETTO OSPEDALIERI

La necessità di razionalizzazione della spesa ospedaliera, asso-
ciata all’avvio di processi di riorganizzazione dell’offerta
ospedaliera è ben evidenziata nel taglio di oltre 120.000 posti
letto pubblici nell’arco di 10 anni.
Il processo di accorpamento (ma anche di offerte alternative
visto che i posti letto in day hospital sono raddoppiati) evidenzia
così un percorso virtuoso che il sistema aziendale ha gestito
bene. Viceversa – e questo richiede una riflessione più puntua-
le da parte delle Regioni – non si è verificata una riduzione di
pari intensità nelle aziende accreditate (grafico 8).


                          Grafico 8
                          Numero di posti letto di degnza ordinaria
                          in istituti pubblici e accreditati




Fonte: ns. elaborazioni su dati ISTAT, Annuario statistico, vari anni
12                        Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 Rappresentatività e struttura di FIASO
 Le strutture di tutela della salute della popolazione si differen-
 ziano molto fra di loro per funzioni assegnate e prestazioni
 erogate. Ciò si ripercuote in una diversa composizione e del
 numero delle risorse impegnate.
 Nei grafici successivi sono riportate le Aziende associate a FIASO
 nel 2007, ricordando che sono 5 le tipologie di Aziende associabili:
 ASL, AO, Policlinici, IRCCS e altri enti strumentali del SSN (enti
 di area vasta, Centri di formazione per la sanità, ecc.).



 RAPPRESENTATIVITÀ
 DI FIASO NEL SISTEMA DELLE ASL

 In termini più puntuali, l’andamento regionale delle Aziende sa-
 nitarie (ASL) associate alla FIASO è piuttosto differenziato. In
 Trentino, Emilia Romagna, Lazio e Basilicata la totalità delle
 Aziende è associata. In altre Regioni, Lombardia, Liguria, e
 Campania ben oltre la metà delle ASL aderisce alla FIASO. In
 Toscana e Sardegna, esattamente la metà delle Aziende aderi-
 sce alla FIASO. Nelle rimanenti Regioni, il tasso di adesione è
 inferiore al 50% (grafico 9).


 RAPPRESENTATIVITÀ DELLA FIASO
 NEL SISTEMA DELLE AO/AOUI

 Relativamente alle Aziende ospedaliere (sia aziende ospedaliere
 sia aziende ospedaliere universitarie integrate), il quadro si pre-
 senta differenziato. Nel Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio e
 Basilicata, tutte le AO/AOUI aderiscono alla FIASO. In Liguria,
 Campania e Calabria, oltre la metà delle AO aderisce alla FIASO,
 mentre nelle altre il valore è inferiore al 50% (grafico 10).
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO      13




                          Grafico 9
                          ASL SSN e ASL aderenti a FIASO (2007)




Fonte: dati ISTAT, Annuario statistico, vari anni e FIASO




                          Grafico 10
                          AO e AOUI del SSN e aderenti alla FIASO (2007)




Fonte: dati ISTAT, Annuario statistico, vari anni e FIASO
14                        Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 ELEMENTI INTRODUTTIVI
 DEL BILANCIO DELLE AZIENDE

 Le analisi delle funzioni del costo della produzione rappresenta-
 no un’opportunità di riflessione per comprendere le dinamiche
 che caratterizzano il sistema delle Aziende. Anche in questo
 caso è necessario distinguere in primo luogo la tipologia delle
 Aziende; in secondo luogo si registra una differenziazione degli
 andamenti per area geografica.



 RISULTATI DI ESERCIZIO
 PER TIPO DI AZIENDA

 Il risultato di esercizio evidenzia che FIASO rappresenta me-
 diamente oltre il 52% del totale dei risultati di esercizio. L’aspet-
 to rilevante è che andando a scomporre questa tipologia di
 voce, si rileva che FIASO rappresenta oltre il 66% dei risultati
 di esercizio dei policlinici (il tipo di azienda con il più alto
 contenuto tecnologico), il 55% del risultato delle AO/AOUI e
 poco meno del 52% delle ASL.
 Inoltre, considerando anche altri soggetti (consorzi d’acqui-
 sto, aree vaste, IRCSS ecc.), il risultato di esercizio rappre-
 sentato da FIASO arriva per questi al 61% (grafico 11).



 RISULTATO D’ESERCIZIO
 PER MACROAREA REGIONALE

 Come già evidenziato (vedi graf. 9 e 10) il grado di rappre-
 sentanza della FIASO è differente per Regione. Raggruppan-
 do ciascuna macroregione si osserva che se le Aziende as-
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                  15




                          Grafico 11
                          Risultati d'esercizio delle Aziende associate
                          alla FIASO suddivise per tipologia sul totale
                          delle Aziende del SSN (anno 2004)




Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende



                          Grafico 12
                          Risultati d'esercizio delle Aziende associate
                          alla FIASO suddivise per area geografica
                          sul totale delle Aziende del SSN (anno 2004)




Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
16                        Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 sociate alla FIASO rappresentano mediamente il 52,6% del
 complesso dei risultati d’esercizio, il valore si modifica note-
 volmente per appartenenza geografica. Così al nord si regi-
 stra una copertura dei risultati di esercizio poco meno del
 45%, sale al sud e isole al 47% e rappresenta ben oltre il
 77% nel centro (grafico 12).



 DIMENSIONE DEI MACROAGGREGATI
 DI SPESA SANITARIA

 In generale, si può osservare come le associate FIASO si ca-
 ratterizzino per essere Aziende di media-grande dimensione ri-
 spetto all’universo di riferimento. I grafici che seguono riporta-
 no gli scostamenti medi percentuali tra i valori di bilancio di una
 Azienda dell’universo del SSN e gli stessi di una Azienda SSN
 associata a FIASO.



 COMPOSIZIONE DEI MACROAGGREGATI
 DI SPESA NELLE ASL

 Relativamente alle Aziende sanitarie si può rilevare che me-
 diamente il costo del personale rappresenta meno di ¼ della
 spesa complessiva delle Aziende (pertanto, se è vero che nel
 complesso di tutte le tipologie di Azienda la spesa del perso-
 nale rappresenta circa il 45% della spesa complessiva, l’inci-
 denza della spesa per il personale, nelle ASL non è una voce
 di costo prevalente) (grafico 13a).
 La maggiore differenza fra l’universo delle ASL e quello delle
 Aziende associate alla FIASO si registra nell’acquisto di beni
 e servizi. Mentre per le altre voci la differenza è minima
 (grafico 13b).
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                  17




                          Grafico 13A
                          Composizione delle voci di spesa delle ASL
                          del SSN (in %) (anno 2004)




                          Grafico 13B
                          Differenza media delle voci di spesa delle
                          ASL associate a FIASO rispetto all’universo
                          delle ASL del SSN (anno 2004)




Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
18                        Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 COMPOSIZIONE DEI MACROAGGREGATI
 DI SPESA DELLE AO E AOUI

 Spostando il focus sulle Aziende ospedaliere e quelle integrate,
 emerge che la voce di costo prevalente è rappresentata dal
 personale (54,4% sul totale) e dall’acquisto di beni (20,9%).
 Confrontando i dati dell’universo con quelli delle Aziende asso-
 ciate alla FIASO, si rileva che a fronte di un costo per il perso-
 nale mediamente inferiore dell’1% corrispondono livelli di costo
 più elevati su altre voci (acquisti di beni e acquisto di servizi).
 Un fenomeno sostanzialmente simile a quanto descritto per le
 ASL. Ciò può essere anche collegato ad un maggior ricorso
 delle Aziende a servizi esternalizzati (grafico 14a e 14b).




               Grafico 14A
               Composizione delle voci di spesa delle ASL
               del SSN (in %) (anno 2004)
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                   19




                          Grafico 14B
                          Differenza media delle voci di spesa
                          delle AO/AOUI associate a FIASO rispetto
                          all’universo delle AO del SSN (anno 2004)




Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende




COMPOSIZIONE DEI MACROAGGREGATI
DI SPESA PER POLICLINICI

Com’è noto i policlinici universitari svolgendo non solo una fun-
zione di assistenza e ricerca ma anche didattica presentano
una composizione dei costi leggermente diversa rispetto alle
AO. Se il costo del personale è inferiore (in questo caso si
tocca il 48%), aumenta di molto – proprio per le finalità di
questo tipo di azienda – l’acquisto di beni e di servizi. È all’in-
terno di queste categorie che emerge la maggiore differenza
fra il costo del personale dell’universo delle policlinici universi-
20                                           Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 tari e quello delle Aziende associate alla FIASO (-2,6%), e
 l’acquisto di beni (+3,4%) (grafico 15a e 15b).

                           Grafico 15A
                           Composizione delle voci di spesa dei policlinici
                           universitari del SSN (in %) (anno 2004)




                           Grafico 15B
                           Differenza media delle voci di spesa dei
                           policlinici associate a FIASO rispetto
                           all'universo dei policlinici del SSN (anno 2004)




 Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                  21




MACROAGGREGATI GENERALI

Per mera conoscenza statistica, si riporta la struttura media di
tutto il sistema delle Aziende (ASL, AO/AOUI e policlinici uni-
versitari, IRCSS). Si sottolinea che quando viene preso in esa-
me un campione così eterogeneo la differenza rispetto all’uni-
verso è pressoché nulla (grafico 16).


                          Grafico 16
                          Composizione delle voci di spesa di tutte le
                          tipologie di Aziende erogatrici di prestazioni
                          sanitarie del SSN (in %) (anno 2004)




Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende




Dal grafico precedente risulta che nel sistema delle Aziende le
voci “acquisti di servizi” e “acquisti di beni” rappresentano un
valore considerevole.


SPESA PER ACQUISTO DI BENI E SERVIZI

Un indagine puntuale sulla composizione della voce di spesa
“acquisti di servizi” evidenzia che l’assistenza (acquisti di ser-
22                                           Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 vizi di assistenza) rappresenta oltre il 31% (sul totale pari a
 55,1%), la seconda voce è rappresentata dalla farmaceutica
 (12,4%), la terza voce dalla medicina di base (5,9%). Appro-
 fondendo l’universo delle Aziende associate a FIASO, si riscon-
 trano alcune differenze (sottolineando che la spesa per l’ac-
 quisto di servizi delle aziende FIASO è pari al 52,4% dell’intera
 spesa): una minore incidenza della spesa farmaceutica e per
 l’assistenza; una maggiore spesa per la medicina di base.


                           Grafico 17
                           Articolazione delle spese per
                           l'acquisto di beni e l'acquisto di servizi
                           fra il sistema delle aziende del SSN
                           e delle aziende associate a FIASO
                           (in % sulla spesa complessiva) (anno 2004)




 Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO                  23




La distribuzione della voce “acquisti di beni” è stata articolata
anche per tipologia di Azienda. Va sottolineato che l’universo
delle Aziende del SSN e quelle FIASO in realtà non si discosta
molto (grafico 18).


                         Grafico 18
                         Composizione della spesa
                         per l'acquisto di beni
                         (aziende del SSN e aziende associate FIASO)
                         (anno 2004)




Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende




SPESA PER IL PERSONALE

La spesa per il personale SSN rappresenta una delle principali
voci di costo per le Aziende Sanitarie. Nel grafico 19 la spesa
per il personale è scomposta al suo interno per incidenza ri-
24                                           Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO




 spetto al ruolo di appartenenza. Si può osservare come la spe-
 sa venga assorbita per larga parte (79%) dal personale del
 ruolo sanitario (medici e infermieri). Mentre il restante 20% è
 coperto dal personale del ruolo tecnico nella misura del 13% e
 dell’8% dal ruolo amministrativo, e in misura ridotta dal perso-
 nale del ruolo professionale (0,4%). Al riguardo non si osserva-
 no differenze fra universo delle Aziende del SSN e Aziende
 associate alla FIASO (grafico 19).




                          Grafico 19
                          Spesa per il personale articolata per ruolo
                          (anno 2004)




 Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende




                         ELABORAZIONI AGGIORNATE
                     CON DATI DISPONIBILI A APRILE 2008
Corso Vittorio Emanuele II n. 24
         00186 Roma
       Tel. 06 69924145
Fax 06 89280001 | 06 6780907
         info@fiaso.it




 w w w . f i a s o . i t

More Related Content

Viewers also liked

Etica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professioneEtica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professione
martino massimiliano trapani
 
Progettogiovani
ProgettogiovaniProgettogiovani
Il policlinico umberto i
Il policlinico umberto iIl policlinico umberto i
Il policlinico umberto i
martino massimiliano trapani
 
NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...
NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...
NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...
martino massimiliano trapani
 
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicinaCongresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
martino massimiliano trapani
 
La formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviiiLa formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviii
martino massimiliano trapani
 
ViviSalute Magazine
ViviSalute MagazineViviSalute Magazine
ViviSalute Magazine
martino massimiliano trapani
 
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
martino massimiliano trapani
 

Viewers also liked (8)

Etica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professioneEtica medica e bioetica in cento anni di professione
Etica medica e bioetica in cento anni di professione
 
Progettogiovani
ProgettogiovaniProgettogiovani
Progettogiovani
 
Il policlinico umberto i
Il policlinico umberto iIl policlinico umberto i
Il policlinico umberto i
 
NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...
NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...
NUMERO CHIUSO A MEDICINA: TENERLO O ABOLIRLO? MARTINO TRAPANI E ALBERTO ZANGR...
 
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicinaCongresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
Congresso è tempo di costruire il futuro del management in medicina
 
La formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviiiLa formazione medica fino alla tabella xviii
La formazione medica fino alla tabella xviii
 
ViviSalute Magazine
ViviSalute MagazineViviSalute Magazine
ViviSalute Magazine
 
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
L’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di ...
 

Similar to Pubblicazioni dati considerazioni_ssn

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Italia S.p.A.
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
PD Monteroduni
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
Giuseppe Quintaliani
 
Nicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro PrevinetNicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola_C_Salerno
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Ettore Turra, CSPO
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Italia S.p.A.
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNErmanna Sarullo
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNFrancescoBoccia
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioilfattoquotidiano.it
 
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneWelfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Free Your Talent
 
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Nc Salerno
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Italia S.p.A.
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
martino massimiliano trapani
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
martino massimiliano trapani
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
martino massimiliano trapani
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Vicente Massucco
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Italia S.p.A.
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Italia S.p.A.
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
Health Italia S.p.A.
 

Similar to Pubblicazioni dati considerazioni_ssn (20)

Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
Health Online 59 - Gennaio / Febbraio 2024
 
Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.Lettera agli operatori sanitari.
Lettera agli operatori sanitari.
 
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
I pazienti, la nefrologia e la legge “Balduzzi”
 
Nicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro PrevinetNicola Salerno Capitolo Libro Previnet
Nicola Salerno Capitolo Libro Previnet
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
 
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
Health Online 53 - Gennaio / Febbraio 2023
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSNIndagine conoscitiva su finanziabilità SSN
Indagine conoscitiva su finanziabilità SSN
 
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitarioCamera indagine conoscitiva servizio sanitario
Camera indagine conoscitiva servizio sanitario
 
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse UmaneWelfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
Welfare aziendale - Project Work Master in Risorse Umane
 
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
Un test sulle ipotesi delle proiezioni a medio-lungo termine della spesa sani...
 
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
Assidai Welfare 24 aprile maggio 2017
 
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022  Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
Health Online 49 - Maggio / Giugno 2022
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Sanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazioneSanita' e' partecipazione
Sanita' e' partecipazione
 
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
Organizzazione del sistema sanitario. Confronto tra il sistema italiano e per...
 
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
Health Online 50 - Luglio / Agosto 2022
 
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
Health Online 55 - Maggio / Giugno 2023
 
Health Online - 20
Health Online - 20Health Online - 20
Health Online - 20
 

More from martino massimiliano trapani

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
martino massimiliano trapani
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
martino massimiliano trapani
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
martino massimiliano trapani
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
martino massimiliano trapani
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
martino massimiliano trapani
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
martino massimiliano trapani
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
martino massimiliano trapani
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
martino massimiliano trapani
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
martino massimiliano trapani
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
martino massimiliano trapani
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
martino massimiliano trapani
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
martino massimiliano trapani
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
martino massimiliano trapani
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
martino massimiliano trapani
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
martino massimiliano trapani
 
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESEIL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
martino massimiliano trapani
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
martino massimiliano trapani
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
martino massimiliano trapani
 
La schiscetta perfetta
La schiscetta perfettaLa schiscetta perfetta
La schiscetta perfetta
martino massimiliano trapani
 

More from martino massimiliano trapani (20)

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
Libro di ricette
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESEIL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
 
La schiscetta perfetta
La schiscetta perfettaLa schiscetta perfetta
La schiscetta perfetta
 

Pubblicazioni dati considerazioni_ssn

  • 1. Associata a: a cura di Nicola Pinelli Lorenzo Terranova
  • 2. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 1 PRESENTAZIONE La FIASO, Federazione Italiana delle Aziende sanitarie ed ospedaliere, nasce nel 1998 su iniziativa di alcuni Direttori generali con l’obiettivo di rappresentare e tutelare il settore della sanità pubblica nella sua evoluzione sociale, culturale, economica e produttiva, attraverso la diffusione della cultu- ra manageriale e il sostegno al processo di aziendalizzazione delle associate. FIASO promuove dunque il modello organizzativo aziendale per la gestione della sanità, orientato al governo clinico ed economico e fondato sui due principi cardine di autonomia e responsabilità, nella considerazione di essere quello che offre le più trasparenti garanzie gestionali come capacità di rap- portarsi all’offerta, e di relazionarsi con l’intera filiera dei fornitori di beni e servizi. Al centro delle strategie è posto il cittadino utente. La Federazione conta oggi 140 ASL, AO, IRCCS e Aziende universitarie in tutta Italia: più della metà degli enti del Servizio sanitario nazionale che, in merito a grandezza e volume di attività, rappresenta oltre il 60% della spesa sanita- ria pubblica complessiva. A livello nazionale, FIASO è associata, dal 2000, alla Confservizi – Cispel (Confederazione italiana servizi pubblici enti locali), mentre a livello internazionale, aderisce all’IHF (International Hospital Federation), nell’ambito del quale rappresenta l’Italia. FIASO contribuisce ad approfondire e valorizzare le esperienze di aziendalizzazione fin qui realizzate nella sanità pubblica ed a
  • 3. 2 PRESENTAZIONE portare elementi al dibattito culturale e politico proprio in vir- tù dei risultati ottenuti. L’obiettivo è rafforzare la creazione di una rete interna nella quale le Aziende discutono, approfondi- scono e focalizzano temi cruciali per la vita dell’Azienda. Sono stati così costituiti i “Laboratori FIASO”, che vedono im- pegnati congiuntamente FIASO, le Aziende associate e alcuni Centri di ricerca Universitari in un dialogo finalizzato a far emer- gere dalla pratica quotidiana i reali bisogni, le esperienze, le sensibilità del sistema delle Aziende. Inoltre, obiettivo dei La- boratori è far emergere non solo le best practices ma princi- palmente un metodo di lavoro condiviso che consenta a cia- scuna realtà aziendale di focalizzare i propri fattori di criticità e di costruire le più idonee risposte. Attualmente, le attività dei Laboratori riguardano: a. “governo del territorio”; b. “domanda aggregata”; c. “edilizia sanitaria”; d. “governance”; e. “leadership”; f. “formazione”. Nella strategia culturale di FIASO, volta a far conoscere al “mondo esterno” il punto di vista delle Aziende, l’attività dei Laboratori rappresenta una piattaforma fondamentale non solo per predisporre una posizione ufficiale della FIASO, ma anche per garantire un’elaborazione scientifica e politica mediante l’organizzazione di eventi pubblici e comunicazioni scientifiche. Accanto ai Laboratori esistono altre aggregazioni, come quella dei DG di Policlinici/Aziende Universitarie, o il gruppo tecnico (DG e direttori del personale) che ha aperto un ampio dialogo - seppure informale - con l’ARAN su alcuni aspetti concreti del contratto, che l’ARAN stessa ha utilizzato nella definizione dei nuovi contratti di lavoro. La realizzazione di un’adeguata infrastruttura informatica tra le Aziende associate e fra queste e la FIASO, attraverso un nuovo sito web, garantirà un potenziamento delle possibilità di scambio di esperienze, informazioni, documenti, ecc., con- sentendo alla FIASO di essere al centro di un network fra le Aziende della sanità pubblica e altri soggetti istituzionali.
  • 4. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 3 QUADRO DEMOGRAFICO Il Paese ha una popolazione residente sostanzialmente costante dal 1986 (circa 57 mln.). A fronte di ciò, vanno rilevati: dei tassi di anzianità sempre crescenti, se poi associati agli indici di dipendenza strutturale e dipendenza degli anziani, risulta evidente il ruolo economico e sociale degli anziani stessi; una modifica della piramide dell’età con un peso crescente della popolazione oltre i 65 anni (grafico 1); un incremento della popolazione immigrata (ormai da molti anni il saldo fra gli immigrati e gli emigrati è a favore dei primi). Grafico 1 Andamento delle classi d’età “65 anni e oltre” e e”fino a 14 anni”
  • 5. 4 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO Si assiste in altre parole ad una conferma del progressivo in- vecchiamento della popolazione italiana, (nell’arco di 5 anni 2001-2007 l’aspettativa di vita delle donne alla nascita è salita da 82,40 anni a 84). Questo processo di invecchiamento, connesso all’evoluzione delle tecnologie, dei sistemi di erogazione delle prestazioni e dei servizi riflette la necessità di ripensare il modello complessi- vo dell’offerta del servizio pubblico sanitario, continuando da un lato la riduzione dei posti letto ospedalieri, l’aumento di quelli a basso contenuto tecnologico più mirati alle patologie croniche, e dall’altro proseguire il percorso di implementazione dei servizi territoriali. TETTO DI SPESA Va preliminarmente evidenziato che il principio adottato dalle Autorità, fin dall'inizio degli anni '70 - quando ancora sussiste- va il modello mutualistico - ma anche successivamente con la riforma sanitaria di istituzione del SSN (1978), è stato quello di introdurre tetti (limiti) con l'obiettivo di contenere le dinamiche della spesa. È da notare che questo modello viene impiegato anche in altri Paesi quali la Francia e la Germania con la differenza – però – che eventuali deficit sono ripianati nell’arco di alcuni mesi. Con il processo di aziendalizzazione, la qualità dell'offerta del servizio sanitario pubblico ha registrato una forte attenzione e sviluppo, attraverso una ridefinizione degli strumenti a disposi- zione del management sanitario. In termini più espliciti, con le ovvie differenze rappresentate dalle realtà regionali e più in generale ambientali, il sistema delle Aziende sanitarie è stato in grado di governare l’evoluzio- ne dell’offerta di prestazioni sanitarie e la sua spesa.
  • 6. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 5 SPESA SANITARIA PUBBLICA Riaggregando le voci di spesa sanitaria va osservato che la ripartizione della spesa fra i grandi aggregati (grafico 2) dimo- stra come la gestione delle risorse umane stia lentamente ridu- cendo la propria incidenza consentendo al sistema delle azien- de di utilizzare meglio i propri strumenti. Va inoltre rilevato che la crescita della voce "convenzionamenti" può attribuirsi princi- palmente a scelte che avvengono a livello regionale. Utilizzando tali analisi economiche, va osservato che relativa- mente agli acquisti da terzi, tranne un picco nel biennio 1998- 2002, il controllo esercitato dal complesso delle Aziende ha garantito un tasso di crescita contenuto soprattutto se esami- nato in una media di lungo periodo. Grafico 2 Andamento dei grandi aggregati di spesa in % del totale Fonte: ns. elaborazioni su dati Ministero dell’economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni
  • 7. 6 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO SPESA SANITARIA PRIVATA La trasformazione della società prima delineata implica il ruolo crescente di un’offerta più articolata lasciando, pertanto, alla spesa delle famiglie un utilizzo diretto delle proprie risorse fi- nanziarie. Il fatto, però, che la quota di spesa delle famiglie per la sanità sia, dopo un picco nel 1998, in fase discendente è una conferma che il sistema delle Aziende sanitarie è abbastanza competitivo e in grado di coprire parte della spesa che altrimenti sarebbe stata finanziata dalle stesse famiglie (grafico 3). Tra l’altro cir- ca la metà della spesa delle famiglie è per farmaci; le cui scelte di rimborsabilità spettano ora alla Agenzia del Farmaco. Grafico 3 Ripartizione della spesa sanitaria pubblicata e privata Fonte: ns. elaborazioni su dati Ministero dell'economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni
  • 8. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 7 OCCUPAZIONE Il SSN, con i suoi oltre 685.000 dipendenti è, dopo la pubblica istruzione, il datore di lavoro con più occupati. Negli ultimi anni, il SSN ha cercato di modificare la composizio- ne dei propri dipendenti. Nell’arco di 10 anni i dipendenti del ruolo sanitario sono cresciuti di poco meno di 40.000 unità, mentre il personale amministrativo è aumentato di quasi il dop- pio. Viceversa, si è registrato un calo degli occupati nel ruolo tecnico di circa 19.000 unità (grafico 4). Grafico 4 Composizione professionale del personale del SSN Fonte: Ministero della Salute, Personale delle ASL e degli istituti di cura pubblici, diversi anni
  • 9. 8 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO Il SSN, pertanto, svolge una propria funzione di importante fonte occupazionale. È interessante osservare il rapporto fra tasso generale di disoccupazione regionale e incidenza dei di- pendenti del SSN sulla popolazione attiva sempre a livello re- gionale. Emerge che non è vero, come comunemente ritenuto, che nelle Regioni dove vi è un elevato tasso di occupazione nel SSN sulla popolazione attiva corrisponda un alto tasso di di- soccupazione. In realtà, correlando i 2 tassi, si mostra come le Regioni con un elevato tasso di disoccupazione occupano (in proporzione) meno persone nel SSN rispetto ad altre Regioni. Ossia, il sistema delle Aziende è stato in grado di respingere le pressioni per trasformare le Aziende in luogo di occupazione (presumibilmente con bassa produttività) (grafico 5). Grafico 5 Relazione fra incidenza dei dipendenti del SSN (sulla popolazione attiva) e tasso di disoccupazione Ns. elaborazioni su dati Ministero dell’economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni e Ministero della Salute, Personale delle ASL e degli istituti di cura pubblici, diversi anni
  • 10. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 9 DIMENSIONE DELLE AZIENDE Un aspetto molto dibattuto riguarda quale debba essere la di- mensione media delle Aziende sanitarie. Negli ultimi 10 anni si è assistito a un processo di crescita della dimensione media at- traverso accorpamenti regionali (il processo risulta molto più marcato se si estende l’analisi dal 1980). La scelta di ridurre il numero delle ASL comporta - e in ultimo Puglia e Calabria lo hanno ribadito - un ruolo del top manage- ment aziendale ancora più mirante agli aspetti strategici, con implicazioni che non sono state sufficientemente inda- gate per quanto riguarda gli aspetti di governance del siste- ma (grafico 6). Grafico 6 Numero di ASL negli ultimi 10 anni Ns. elaborazioni su dati Ministero della Salute, Personale delle ASL e degli istituti di cura pubblici, diversi anni
  • 11. 10 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO SPESA OSPEDALIERA Il sistema delle Aziende ha avuto un rilievo – ed è un punto poco approfondito - anche nel controllo della spesa ospedaliera. Infatti dal 1995 può assistersi a tassi d’incremento della spesa sanitaria ospedaliera diretta meno marcati rispetto alla spesa per l’ospedaliera accreditata (vengono utilizzati i tassi di incre- mento poiché offrono una migliore dimensione del governo; in termini di valori assoluti si perde la capacità di leggere lo sforzo intrapreso) (grafico 7). Grafico 7 Tassi d’incremento della spesa ospedaliera diretta e spesa ospedaliera accreditata Ns. elaborazioni su dati Ministero dell’economia, Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese, vari anni
  • 12. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 11 POSTI LETTO OSPEDALIERI La necessità di razionalizzazione della spesa ospedaliera, asso- ciata all’avvio di processi di riorganizzazione dell’offerta ospedaliera è ben evidenziata nel taglio di oltre 120.000 posti letto pubblici nell’arco di 10 anni. Il processo di accorpamento (ma anche di offerte alternative visto che i posti letto in day hospital sono raddoppiati) evidenzia così un percorso virtuoso che il sistema aziendale ha gestito bene. Viceversa – e questo richiede una riflessione più puntua- le da parte delle Regioni – non si è verificata una riduzione di pari intensità nelle aziende accreditate (grafico 8). Grafico 8 Numero di posti letto di degnza ordinaria in istituti pubblici e accreditati Fonte: ns. elaborazioni su dati ISTAT, Annuario statistico, vari anni
  • 13. 12 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO Rappresentatività e struttura di FIASO Le strutture di tutela della salute della popolazione si differen- ziano molto fra di loro per funzioni assegnate e prestazioni erogate. Ciò si ripercuote in una diversa composizione e del numero delle risorse impegnate. Nei grafici successivi sono riportate le Aziende associate a FIASO nel 2007, ricordando che sono 5 le tipologie di Aziende associabili: ASL, AO, Policlinici, IRCCS e altri enti strumentali del SSN (enti di area vasta, Centri di formazione per la sanità, ecc.). RAPPRESENTATIVITÀ DI FIASO NEL SISTEMA DELLE ASL In termini più puntuali, l’andamento regionale delle Aziende sa- nitarie (ASL) associate alla FIASO è piuttosto differenziato. In Trentino, Emilia Romagna, Lazio e Basilicata la totalità delle Aziende è associata. In altre Regioni, Lombardia, Liguria, e Campania ben oltre la metà delle ASL aderisce alla FIASO. In Toscana e Sardegna, esattamente la metà delle Aziende aderi- sce alla FIASO. Nelle rimanenti Regioni, il tasso di adesione è inferiore al 50% (grafico 9). RAPPRESENTATIVITÀ DELLA FIASO NEL SISTEMA DELLE AO/AOUI Relativamente alle Aziende ospedaliere (sia aziende ospedaliere sia aziende ospedaliere universitarie integrate), il quadro si pre- senta differenziato. Nel Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Lazio e Basilicata, tutte le AO/AOUI aderiscono alla FIASO. In Liguria, Campania e Calabria, oltre la metà delle AO aderisce alla FIASO, mentre nelle altre il valore è inferiore al 50% (grafico 10).
  • 14. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 13 Grafico 9 ASL SSN e ASL aderenti a FIASO (2007) Fonte: dati ISTAT, Annuario statistico, vari anni e FIASO Grafico 10 AO e AOUI del SSN e aderenti alla FIASO (2007) Fonte: dati ISTAT, Annuario statistico, vari anni e FIASO
  • 15. 14 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO ELEMENTI INTRODUTTIVI DEL BILANCIO DELLE AZIENDE Le analisi delle funzioni del costo della produzione rappresenta- no un’opportunità di riflessione per comprendere le dinamiche che caratterizzano il sistema delle Aziende. Anche in questo caso è necessario distinguere in primo luogo la tipologia delle Aziende; in secondo luogo si registra una differenziazione degli andamenti per area geografica. RISULTATI DI ESERCIZIO PER TIPO DI AZIENDA Il risultato di esercizio evidenzia che FIASO rappresenta me- diamente oltre il 52% del totale dei risultati di esercizio. L’aspet- to rilevante è che andando a scomporre questa tipologia di voce, si rileva che FIASO rappresenta oltre il 66% dei risultati di esercizio dei policlinici (il tipo di azienda con il più alto contenuto tecnologico), il 55% del risultato delle AO/AOUI e poco meno del 52% delle ASL. Inoltre, considerando anche altri soggetti (consorzi d’acqui- sto, aree vaste, IRCSS ecc.), il risultato di esercizio rappre- sentato da FIASO arriva per questi al 61% (grafico 11). RISULTATO D’ESERCIZIO PER MACROAREA REGIONALE Come già evidenziato (vedi graf. 9 e 10) il grado di rappre- sentanza della FIASO è differente per Regione. Raggruppan- do ciascuna macroregione si osserva che se le Aziende as-
  • 16. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 15 Grafico 11 Risultati d'esercizio delle Aziende associate alla FIASO suddivise per tipologia sul totale delle Aziende del SSN (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende Grafico 12 Risultati d'esercizio delle Aziende associate alla FIASO suddivise per area geografica sul totale delle Aziende del SSN (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
  • 17. 16 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO sociate alla FIASO rappresentano mediamente il 52,6% del complesso dei risultati d’esercizio, il valore si modifica note- volmente per appartenenza geografica. Così al nord si regi- stra una copertura dei risultati di esercizio poco meno del 45%, sale al sud e isole al 47% e rappresenta ben oltre il 77% nel centro (grafico 12). DIMENSIONE DEI MACROAGGREGATI DI SPESA SANITARIA In generale, si può osservare come le associate FIASO si ca- ratterizzino per essere Aziende di media-grande dimensione ri- spetto all’universo di riferimento. I grafici che seguono riporta- no gli scostamenti medi percentuali tra i valori di bilancio di una Azienda dell’universo del SSN e gli stessi di una Azienda SSN associata a FIASO. COMPOSIZIONE DEI MACROAGGREGATI DI SPESA NELLE ASL Relativamente alle Aziende sanitarie si può rilevare che me- diamente il costo del personale rappresenta meno di ¼ della spesa complessiva delle Aziende (pertanto, se è vero che nel complesso di tutte le tipologie di Azienda la spesa del perso- nale rappresenta circa il 45% della spesa complessiva, l’inci- denza della spesa per il personale, nelle ASL non è una voce di costo prevalente) (grafico 13a). La maggiore differenza fra l’universo delle ASL e quello delle Aziende associate alla FIASO si registra nell’acquisto di beni e servizi. Mentre per le altre voci la differenza è minima (grafico 13b).
  • 18. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 17 Grafico 13A Composizione delle voci di spesa delle ASL del SSN (in %) (anno 2004) Grafico 13B Differenza media delle voci di spesa delle ASL associate a FIASO rispetto all’universo delle ASL del SSN (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
  • 19. 18 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO COMPOSIZIONE DEI MACROAGGREGATI DI SPESA DELLE AO E AOUI Spostando il focus sulle Aziende ospedaliere e quelle integrate, emerge che la voce di costo prevalente è rappresentata dal personale (54,4% sul totale) e dall’acquisto di beni (20,9%). Confrontando i dati dell’universo con quelli delle Aziende asso- ciate alla FIASO, si rileva che a fronte di un costo per il perso- nale mediamente inferiore dell’1% corrispondono livelli di costo più elevati su altre voci (acquisti di beni e acquisto di servizi). Un fenomeno sostanzialmente simile a quanto descritto per le ASL. Ciò può essere anche collegato ad un maggior ricorso delle Aziende a servizi esternalizzati (grafico 14a e 14b). Grafico 14A Composizione delle voci di spesa delle ASL del SSN (in %) (anno 2004)
  • 20. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 19 Grafico 14B Differenza media delle voci di spesa delle AO/AOUI associate a FIASO rispetto all’universo delle AO del SSN (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende COMPOSIZIONE DEI MACROAGGREGATI DI SPESA PER POLICLINICI Com’è noto i policlinici universitari svolgendo non solo una fun- zione di assistenza e ricerca ma anche didattica presentano una composizione dei costi leggermente diversa rispetto alle AO. Se il costo del personale è inferiore (in questo caso si tocca il 48%), aumenta di molto – proprio per le finalità di questo tipo di azienda – l’acquisto di beni e di servizi. È all’in- terno di queste categorie che emerge la maggiore differenza fra il costo del personale dell’universo delle policlinici universi-
  • 21. 20 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO tari e quello delle Aziende associate alla FIASO (-2,6%), e l’acquisto di beni (+3,4%) (grafico 15a e 15b). Grafico 15A Composizione delle voci di spesa dei policlinici universitari del SSN (in %) (anno 2004) Grafico 15B Differenza media delle voci di spesa dei policlinici associate a FIASO rispetto all'universo dei policlinici del SSN (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
  • 22. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 21 MACROAGGREGATI GENERALI Per mera conoscenza statistica, si riporta la struttura media di tutto il sistema delle Aziende (ASL, AO/AOUI e policlinici uni- versitari, IRCSS). Si sottolinea che quando viene preso in esa- me un campione così eterogeneo la differenza rispetto all’uni- verso è pressoché nulla (grafico 16). Grafico 16 Composizione delle voci di spesa di tutte le tipologie di Aziende erogatrici di prestazioni sanitarie del SSN (in %) (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende Dal grafico precedente risulta che nel sistema delle Aziende le voci “acquisti di servizi” e “acquisti di beni” rappresentano un valore considerevole. SPESA PER ACQUISTO DI BENI E SERVIZI Un indagine puntuale sulla composizione della voce di spesa “acquisti di servizi” evidenzia che l’assistenza (acquisti di ser-
  • 23. 22 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO vizi di assistenza) rappresenta oltre il 31% (sul totale pari a 55,1%), la seconda voce è rappresentata dalla farmaceutica (12,4%), la terza voce dalla medicina di base (5,9%). Appro- fondendo l’universo delle Aziende associate a FIASO, si riscon- trano alcune differenze (sottolineando che la spesa per l’ac- quisto di servizi delle aziende FIASO è pari al 52,4% dell’intera spesa): una minore incidenza della spesa farmaceutica e per l’assistenza; una maggiore spesa per la medicina di base. Grafico 17 Articolazione delle spese per l'acquisto di beni e l'acquisto di servizi fra il sistema delle aziende del SSN e delle aziende associate a FIASO (in % sulla spesa complessiva) (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende
  • 24. Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO 23 La distribuzione della voce “acquisti di beni” è stata articolata anche per tipologia di Azienda. Va sottolineato che l’universo delle Aziende del SSN e quelle FIASO in realtà non si discosta molto (grafico 18). Grafico 18 Composizione della spesa per l'acquisto di beni (aziende del SSN e aziende associate FIASO) (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende SPESA PER IL PERSONALE La spesa per il personale SSN rappresenta una delle principali voci di costo per le Aziende Sanitarie. Nel grafico 19 la spesa per il personale è scomposta al suo interno per incidenza ri-
  • 25. 24 Dati e considerazioni sul SSN e sulle Aziende Associate in FIASO spetto al ruolo di appartenenza. Si può osservare come la spe- sa venga assorbita per larga parte (79%) dal personale del ruolo sanitario (medici e infermieri). Mentre il restante 20% è coperto dal personale del ruolo tecnico nella misura del 13% e dell’8% dal ruolo amministrativo, e in misura ridotta dal perso- nale del ruolo professionale (0,4%). Al riguardo non si osserva- no differenze fra universo delle Aziende del SSN e Aziende associate alla FIASO (grafico 19). Grafico 19 Spesa per il personale articolata per ruolo (anno 2004) Fonte: ns. elaborazioni su Ministero della Salute, Conti economici delle Aziende ELABORAZIONI AGGIORNATE CON DATI DISPONIBILI A APRILE 2008
  • 26. Corso Vittorio Emanuele II n. 24 00186 Roma Tel. 06 69924145 Fax 06 89280001 | 06 6780907 info@fiaso.it w w w . f i a s o . i t