SlideShare a Scribd company logo
Fake News: quale ruolo
per le piattaforme online?
Avv. Prof. Marco Scialdone
Università Europea di Roma
InnoLawLab
Cosa sono le
Fake News?
(Comunicazionedella
CommissioneEuropeadel26
aprile2018“Tacklingonline
disinformation:aEuropean
Approach”)
una fake news può essere
definita come un’informazione
verosimilmente falsa o
fuorviante che,
cumulativamente
È stata creata, presentata e
diffusa per fini economici o
per ingannare
intenzionalmente il pubblico
Può provocare danni pubblici,
intesi come minaccia ai processi
politici e democratici nonché a
beni pubblici come la protezione
della salute, dell'ambiente o
della sicurezza dei cittadini
dell'Unione Europea
Da piattaforme neutrali ad editori?
Il caso tedesco
 Normativa ad hoc (il c.d. “NetzDG“ Network Enforcement Act)
entrata in vigore il 1 settembre 2017
 La legge si applica a qualsiasi fornitore di servizi che gestisca
“piattaforme internet che sono progettate per consentire agli
utenti di condividere qualsiasi contenuto con altri utenti o di
rendere disponibili al pubblico tali contenuti“ con almeno 2
milioni di utenti registrati in Germania
 Il fornitore del social network che abbia ricevuto più di 100
denunce di contenuti illeciti in un anno solare deve fare un report
semestrale sul trattamento delle denunce. Deve individuare
soggetti e organi deputati all’eliminazione o al blocco del
contenuto offensivo entro 24 ore, ovvero in un secondo
momento qualora sia stato concordato con l’autorità di polizia
competente un periodo più lungo per il blocco o la cancellazione
Il caso tedesco
 La possibilità di chiedere un commento all’utente sull’illegalità del
contenuto segnalato ovvero la possibilità al provider di effettuare
un autocontrollo volontario eliminando un contenuto non illegale
ma contrario alle linee guida del social network
 Sanzioni amministrative fino a 50 milioni di Euro per il
comportamento negligente da parte dei social network
 La NetzDG non crea nuove categorie di contenuti illegali, ma
definisce l’ambito della legge facendo riferimento a 20 sezioni del
Codice Penale tedesco (insulti, diffamazione, istigazione all’odio, e
la diffusione di immagini violente, falsificazione sediziosa ecc)
Il caso francese
 In Francia la normativa volta a contrastare il fenomeno delle fake
news è contenuta in una legga approvata sul finire del 2018 : «la
Loi n. 2018-1202 du 22 décembre 2018 relative à la lutte contre la
manipulation de l’information»
 Il provvedimento è teso a combattere la manipolazione delle
informazioni nell'era digitale e ad arginare la diffusione di notizie
false durante i periodi delle campagne elettorali
 La legge attiva, in primo luogo, una procedura giudiziaria
accelerata, tesa a far cessare la diffusione di false informazioni
durante i tre mesi precedenti le elezioni nazionali e quelle per il
Parlamento europeo.
Il caso francese
 durante i tre mesi che precedono il primo giorno del mese delle
elezioni generali e fino alla data del ballottaggio, gli operatori di
piattaforme online la cui attività supera una certa soglia di numero
di collegamenti sul territorio francese sono tenuti, con riguardo
all’interesse generale legato alle informazioni fornite ai cittadini in
campagna elettorale e alla regolarità del voto:
 a fornire all'utente informazioni corrette, chiare e trasparenti
sull'identità della persona fisica o sul nome della società, la sede
legale e lo scopo sociale della persona giuridica, che versa una
somma di denaro alla piattaforma in cambio della diffusione di
contenuti informativi relativi a un dibattito di interesse generale
 a fornire all'utente informazioni corrette, chiare e trasparenti
sull'utilizzo dei suoi dati personali nel contesto della diffusione di
contenuti informativi relativi a un dibattito di interesse generale
 a pubblicizzare l'importo della remunerazione ricevuta in cambio
della diffusione di tale contenuto informativo quando l'importo
supera una certa soglia
Il caso francese
 Tali informazioni devono essere riportate su un registro
messo a disposizione del pubblico per via elettronica, in
un formato aperto e regolarmente aggiornato durante
il summenzionato periodo.
 L’art. 11 della legge n. 2018-1202 dispone che gli
operatori di piattaforme online sono tenuti a mettere in
atto misure volte a combattere la diffusione di false
informazioni che possano turbare l'ordine pubblico o
alterare la regolarità del voto
Il caso italiano
 meritevole l’iniziativa portata avanti a livello nazionale
dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), che il
6 novembre 2017 ha istituito il "Tavolo per la garanzia del
pluralismo e della correttezza dell'informazione sulle piattaforme
digitali"
 obiettivo è favorire e promuovere l'autoregolamentazione delle
piattaforme e lo scambio di buone prassi per l'individuazione ed il
contrasto dei fenomeni di disinformazione online frutto di
strategie mirate
 L'iniziativa, decisa con la delibera 423/17/CONS, si inscrive nel
percorso istituzionale intrapreso da AGCOM, a partire dal 2015,
con la pubblicazione di rapporti e indagini conoscitive sul sistema
dell'informazione online
Executive
Order on
Preventing
Online
Censorship
“Today,manyAmericansfollowthe news,stayin
touchwith friendsandfamily,andsharetheir
viewsoncurrenteventsthroughsocialmediaand
otheronlineplatforms. Asaresult,theseplatforms
functioninmanyways as a21st centuryequivalent
ofthepublicsquare”
“Twitter,Facebook,Instagram,andYouTubewield
immense,ifnotunprecedented,powertoshapethe
interpretationofpublicevents;tocensor,delete,or
disappearinformation;andtocontrolwhatpeopleseeor
donotsee. AsPresident,Ihavemadeclearmy
commitmenttofreeandopendebateontheinternet.Such
debateisjustasimportantonlineasitisinouruniversities,
ourtownhalls,andourhomes. Itisessentialtosustaining
ourdemocracy.”
“…Prominentamongthegroundrulesgoverningthat
debateistheimmunityfromliabilitycreatedbysection
230(c)oftheCommunicationsDecencyAct(section230(c)).
47U.S.C.230(c). ItisthepolicyoftheUnitedStatesthat
thescopeofthatimmunityshouldbeclarified:the
immunityshouldnotextendbeyonditstextandpurpose
toprovideprotectionforthosewhopurporttoprovide
usersaforumforfreeandopenspeech,butinrealityuse
theirpoweroveravitalmeansofcommunicationto
engageindeceptiveorpretextualactionsstiflingfreeand
opendebatebycensoringcertainviewpoints”
47U.S.
Code § 230.Pro
tection for
private
blocking and
screening of
offensive
material
 (c)PROTECTION FOR “GOOD SAMARITAN” BLOCKING AND SCREENING OF
OFFENSIVE MATERIAL(1)TREATMENT OF PUBLISHER OR SPEAKER No
provider or user of an interactive computer service shall be treated
as the publisher or speaker of any information provided by
another information content provider.
 (2)CIVIL LIABILITY No provider or user of an interactive computer
service shall be held liable on account of—(A) any action
voluntarily taken in good faith to restrict access to or availability of
material that the provider or user considers to be obscene, lewd,
lascivious, filthy, excessively violent, harassing, or otherwise
objectionable, whether or not such material is constitutionally
protected; or (B) any action taken to enable or make available
to information content providers or others the technical means to
restrict access to material described in paragraph.
Le principali
misure
dell’Executive
Order rispetto
agli
intermediari
 all executive departments and agencies should ensure that their application of
section 230(c) properly reflects the narrow purpose of the section and take all
appropriate actions in this regard. In addition, within 60 days of the date of this
order, the Secretary of Commerce (Secretary), in consultation with the Attorney
General, and acting through the NationalTelecommunications and Information
Administration (NTIA), shall file a petition for rulemaking with the Federal
Communications Commission (FCC) requesting that the FCC expeditiously
propose regulations to clarify:
 (i) the interaction between subparagraphs (c)(1) and (c)(2) of section 230, in
particular to clarify and determine the circumstances under which a provider of
an interactive computer service that restricts access to content in a manner not
specifically protected by subparagraph (c)(2)(A) may also not be able to claim
protection under subparagraph (c)(1), which merely states that a provider shall
not be treated as a publisher or speaker for making third-party content available
and does not address the provider’s responsibility for its own editorial decisions;
 (ii) the conditions under which an action restricting access to or availability of
material is not “taken in good faith” within the meaning of subparagraph
(c)(2)(A) of section 230, particularly whether actions can be “taken in good faith” if
they are:
 (A) deceptive, pretextual, or inconsistent with a provider’s terms of service; or
 (B) taken after failing to provide adequate notice, reasoned explanation, or a
meaningful opportunity to be heard; and
 (iii) any other proposed regulations that the NTIA concludes may be appropriate to
advance the policy described in subsection (a) of this section.
“Unapersonapuòavereuna
audiencedabarodaeditoremale
regolesonolestesse,equestononva
bene.Serveunagradualitàdiregole,
condirittieddoveribilanciati,non
legatealmezzomalegatealsingolo
account(ogruppodiaccount).
Lalibertàdiespressione(econessail
dirittodimentire,ovverodinonavere
riscontrioggettiviverificabili)va
tutelata,malascalaimponeregole
diverse,daprevedereinmodograduale
(“regulatoryladder”)” S.Quintarelli
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?

More Related Content

Similar to Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?

Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R... 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...SMAU
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Massimo Farina
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)OpenGeoDataItalia
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
OdgToscana
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
SMAU
 
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Marco Dal Pozzo
 
Cyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitaliCyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitali
Edoardo Ferraro
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Massimo Farina
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Laura Strano
 
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Fernanda Faini
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
Andrea Maggipinto [+1k]
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
Gigliola Pirotta
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
vorrei
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government DataIlaria Botti
 
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore InformaticoAvv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
HTLaw
 
La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?
Ernesto Belisario
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Maurizio Bortoletti
 

Similar to Fake News: quale ruolo per le piattaforme online? (20)

Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R... 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
 
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
 
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UEIl giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
Il giornalista digitale tra Direttiva Copryright e Regolamento Privacy UE
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
 
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_23. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
 
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
Proposte Legislative per la realizzazione di un Modello Sociale per l'Editori...
 
Cyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitaliCyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitali
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Reg...
 
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
Palermo Eventi Formez 9 giugno 2015
 
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
Presentazione Webinar Formez "La normativa italiana in materia di diritti dig...
 
Proteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitaleProteggere il business nell'era digitale
Proteggere il business nell'era digitale
 
whistleblower
whistleblowerwhistleblower
whistleblower
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government Data
 
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore InformaticoAvv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
Avv. Marco Tullio Giordano - Dal Trojan di Stato al Captatore Informatico
 
La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?La PA 2.0 è un diritto?
La PA 2.0 è un diritto?
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
 

More from marco scialdone

Net neutrality
Net neutralityNet neutrality
Net neutrality
marco scialdone
 
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
marco scialdone
 
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
marco scialdone
 
La nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyrightLa nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyright
marco scialdone
 
Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione
marco scialdone
 
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtàBlockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
marco scialdone
 
Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0
marco scialdone
 
Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto
marco scialdone
 
Robot generated content
Robot generated content Robot generated content
Robot generated content
marco scialdone
 
Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0
marco scialdone
 
Il diritto dei robot
Il diritto dei robotIl diritto dei robot
Il diritto dei robot
marco scialdone
 
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
marco scialdone
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
marco scialdone
 
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negozialeL’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
marco scialdone
 
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
marco scialdone
 
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
marco scialdone
 
Copyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expressionCopyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expression
marco scialdone
 
PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)
marco scialdone
 
Play Machinima Law
Play Machinima LawPlay Machinima Law
Play Machinima Law
marco scialdone
 
Licenze floss
Licenze flossLicenze floss
Licenze floss
marco scialdone
 

More from marco scialdone (20)

Net neutrality
Net neutralityNet neutrality
Net neutrality
 
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
 
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
 
La nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyrightLa nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyright
 
Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione
 
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtàBlockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
 
Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0
 
Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto
 
Robot generated content
Robot generated content Robot generated content
Robot generated content
 
Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0
 
Il diritto dei robot
Il diritto dei robotIl diritto dei robot
Il diritto dei robot
 
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effe...
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
 
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negozialeL’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
 
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
Il diritto di recesso nei contratti a distanza alla luce del D.Lgs. n. 21/2014
 
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
 
Copyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expressionCopyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expression
 
PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)
 
Play Machinima Law
Play Machinima LawPlay Machinima Law
Play Machinima Law
 
Licenze floss
Licenze flossLicenze floss
Licenze floss
 

Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?

  • 1. Fake News: quale ruolo per le piattaforme online? Avv. Prof. Marco Scialdone Università Europea di Roma InnoLawLab
  • 2.
  • 3. Cosa sono le Fake News? (Comunicazionedella CommissioneEuropeadel26 aprile2018“Tacklingonline disinformation:aEuropean Approach”) una fake news può essere definita come un’informazione verosimilmente falsa o fuorviante che, cumulativamente È stata creata, presentata e diffusa per fini economici o per ingannare intenzionalmente il pubblico Può provocare danni pubblici, intesi come minaccia ai processi politici e democratici nonché a beni pubblici come la protezione della salute, dell'ambiente o della sicurezza dei cittadini dell'Unione Europea
  • 5.
  • 6. Il caso tedesco  Normativa ad hoc (il c.d. “NetzDG“ Network Enforcement Act) entrata in vigore il 1 settembre 2017  La legge si applica a qualsiasi fornitore di servizi che gestisca “piattaforme internet che sono progettate per consentire agli utenti di condividere qualsiasi contenuto con altri utenti o di rendere disponibili al pubblico tali contenuti“ con almeno 2 milioni di utenti registrati in Germania  Il fornitore del social network che abbia ricevuto più di 100 denunce di contenuti illeciti in un anno solare deve fare un report semestrale sul trattamento delle denunce. Deve individuare soggetti e organi deputati all’eliminazione o al blocco del contenuto offensivo entro 24 ore, ovvero in un secondo momento qualora sia stato concordato con l’autorità di polizia competente un periodo più lungo per il blocco o la cancellazione
  • 7. Il caso tedesco  La possibilità di chiedere un commento all’utente sull’illegalità del contenuto segnalato ovvero la possibilità al provider di effettuare un autocontrollo volontario eliminando un contenuto non illegale ma contrario alle linee guida del social network  Sanzioni amministrative fino a 50 milioni di Euro per il comportamento negligente da parte dei social network  La NetzDG non crea nuove categorie di contenuti illegali, ma definisce l’ambito della legge facendo riferimento a 20 sezioni del Codice Penale tedesco (insulti, diffamazione, istigazione all’odio, e la diffusione di immagini violente, falsificazione sediziosa ecc)
  • 8. Il caso francese  In Francia la normativa volta a contrastare il fenomeno delle fake news è contenuta in una legga approvata sul finire del 2018 : «la Loi n. 2018-1202 du 22 décembre 2018 relative à la lutte contre la manipulation de l’information»  Il provvedimento è teso a combattere la manipolazione delle informazioni nell'era digitale e ad arginare la diffusione di notizie false durante i periodi delle campagne elettorali  La legge attiva, in primo luogo, una procedura giudiziaria accelerata, tesa a far cessare la diffusione di false informazioni durante i tre mesi precedenti le elezioni nazionali e quelle per il Parlamento europeo.
  • 9. Il caso francese  durante i tre mesi che precedono il primo giorno del mese delle elezioni generali e fino alla data del ballottaggio, gli operatori di piattaforme online la cui attività supera una certa soglia di numero di collegamenti sul territorio francese sono tenuti, con riguardo all’interesse generale legato alle informazioni fornite ai cittadini in campagna elettorale e alla regolarità del voto:  a fornire all'utente informazioni corrette, chiare e trasparenti sull'identità della persona fisica o sul nome della società, la sede legale e lo scopo sociale della persona giuridica, che versa una somma di denaro alla piattaforma in cambio della diffusione di contenuti informativi relativi a un dibattito di interesse generale  a fornire all'utente informazioni corrette, chiare e trasparenti sull'utilizzo dei suoi dati personali nel contesto della diffusione di contenuti informativi relativi a un dibattito di interesse generale  a pubblicizzare l'importo della remunerazione ricevuta in cambio della diffusione di tale contenuto informativo quando l'importo supera una certa soglia
  • 10. Il caso francese  Tali informazioni devono essere riportate su un registro messo a disposizione del pubblico per via elettronica, in un formato aperto e regolarmente aggiornato durante il summenzionato periodo.  L’art. 11 della legge n. 2018-1202 dispone che gli operatori di piattaforme online sono tenuti a mettere in atto misure volte a combattere la diffusione di false informazioni che possano turbare l'ordine pubblico o alterare la regolarità del voto
  • 11. Il caso italiano  meritevole l’iniziativa portata avanti a livello nazionale dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), che il 6 novembre 2017 ha istituito il "Tavolo per la garanzia del pluralismo e della correttezza dell'informazione sulle piattaforme digitali"  obiettivo è favorire e promuovere l'autoregolamentazione delle piattaforme e lo scambio di buone prassi per l'individuazione ed il contrasto dei fenomeni di disinformazione online frutto di strategie mirate  L'iniziativa, decisa con la delibera 423/17/CONS, si inscrive nel percorso istituzionale intrapreso da AGCOM, a partire dal 2015, con la pubblicazione di rapporti e indagini conoscitive sul sistema dell'informazione online
  • 16. 47U.S. Code § 230.Pro tection for private blocking and screening of offensive material  (c)PROTECTION FOR “GOOD SAMARITAN” BLOCKING AND SCREENING OF OFFENSIVE MATERIAL(1)TREATMENT OF PUBLISHER OR SPEAKER No provider or user of an interactive computer service shall be treated as the publisher or speaker of any information provided by another information content provider.  (2)CIVIL LIABILITY No provider or user of an interactive computer service shall be held liable on account of—(A) any action voluntarily taken in good faith to restrict access to or availability of material that the provider or user considers to be obscene, lewd, lascivious, filthy, excessively violent, harassing, or otherwise objectionable, whether or not such material is constitutionally protected; or (B) any action taken to enable or make available to information content providers or others the technical means to restrict access to material described in paragraph.
  • 17. Le principali misure dell’Executive Order rispetto agli intermediari  all executive departments and agencies should ensure that their application of section 230(c) properly reflects the narrow purpose of the section and take all appropriate actions in this regard. In addition, within 60 days of the date of this order, the Secretary of Commerce (Secretary), in consultation with the Attorney General, and acting through the NationalTelecommunications and Information Administration (NTIA), shall file a petition for rulemaking with the Federal Communications Commission (FCC) requesting that the FCC expeditiously propose regulations to clarify:  (i) the interaction between subparagraphs (c)(1) and (c)(2) of section 230, in particular to clarify and determine the circumstances under which a provider of an interactive computer service that restricts access to content in a manner not specifically protected by subparagraph (c)(2)(A) may also not be able to claim protection under subparagraph (c)(1), which merely states that a provider shall not be treated as a publisher or speaker for making third-party content available and does not address the provider’s responsibility for its own editorial decisions;  (ii) the conditions under which an action restricting access to or availability of material is not “taken in good faith” within the meaning of subparagraph (c)(2)(A) of section 230, particularly whether actions can be “taken in good faith” if they are:  (A) deceptive, pretextual, or inconsistent with a provider’s terms of service; or  (B) taken after failing to provide adequate notice, reasoned explanation, or a meaningful opportunity to be heard; and  (iii) any other proposed regulations that the NTIA concludes may be appropriate to advance the policy described in subsection (a) of this section.
  • 18.