SlideShare a Scribd company logo
DirICTo 
Smart Cities e trattamento di dati 
personali: dal Codice della Privacy 
al Regolamento Europeo 
cod. 29287 
Giovedì 23 - ore 10:00 
Durata: 50 minuti 
Arena Smart 
Communities - Pad.2 
DirICTo 
di Massimo Farina 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
PREMESSA 
“Ogni grande evento tecnologico, che impatti sulle abitudini di vita 
dell’essere umano, ha delle implicazioni di natura giuridica e ciò 
impegna il giurista nello studio delle nuove fattispecie al fine di 
inquadrare la disciplina, ad esse applicabile” 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
I TRE GRANDI PERIODI DELLA RETE 
La prima grande rivoluzione tecnologica è stata il web, ovvero la 
migrazione di tutti i servizi via rete telematica e, ovviamente, la nascita 
di nuove applicazioni (per es. le chat) e il potenziamento di quelle 
esistenti prima del web (per es. la posta elettronica). 
La seconda rivoluzione è stata quella del Web 2.0, ovvero dei blog, di 
wikipedia e , più in generale, del web partecipativo che poi ha portato 
ai social network (Twitter, Facebook e così via). 
Oggi, si prefigura quella che viene già chiamata “la terza onda” (the 
third wave), ovvero un nuovo salto nell’utilizzo delle reti telematiche, 
che viene comunemente denominato “Internet of Thing” (IoT) o 
“Internet degli Oggetti” o, ancora, “Internet delle Cose”. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
CARATTERISTICHE PECULIARI DI CIASCUN PERIODO 
la presenza di pochi produttori (siti web) si incontrava con i molti 
fruitori (utenti) 
Nel periodo successivo, invece, si è determinato un notevole aumento 
del numero dei produttori (per es. i blogger etc) per i, già molti, fruitori 
(utenti) 
la nuova era è caratterizzata da aumento esponenziale di entrambi i 
soggetti (produttori e fruitori) ma i primi stanno mutando parzialmente 
identità; si sta infatti già imponendo una nuova moltitudine di 
produttori costituita da “macchine” o, meglio, da “sensori connessi ad 
Internet”: per questo motivo si parla di “Internet of Things”. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
Si aprono tantissimi scenari, che partono dalla semplice automazione (controllo remoto 
di qualcosa), alla rilevazione automatica (traffico), all’intrattenimento (giochi), alla 
sicurezza, ai processi delle imprese. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
Luogo in cui l'utilizzo pianificato e sapiente delle risorse umane 
e naturali, opportunamente gestite e integrate mediante le 
numerose tecnologie ICT già disponibili, consente la creazione 
di un ecosistema capace di utilizzare al meglio le risorse e di 
fornire servizi integrati e sempre più intelligenti (cioè il cui 
valore è maggiore della somma dei valori delle parti che li 
compongono).
DirICTo 
IL TRACCIAMENTO DELLE COSE……… 
E DELLE PERSONE 
Nella Smart City, dove gli oggetti 
ESEMPIO: quell’oggetto oltrepassa una 
sono IDENTIFICABILI E 
barriera che lo rileva e, dunque, si 
LOCALIZZABILI, solleva delle 
acquisisce l’informazione che l’oggetto (e, 
problematiche afferenti al 
trattamento dei dati personali ed 
dunque, la persona) è in un certo luogo. 
alla tutela degli interessati ai quali le 
informazioni si riferiscono. Dagli all'ingresso della metropolitana un sensore 
oggetti, sarà possibile RISALIRE 
ALLE PERSONE ed, in particolare, 
alla POSIZIONE di queste ultime. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
rilevasse la presenza del cellulare di Tizio (già 
possibile quando il Bluetooth è acceso e il 
cellulare è “visibile”) si potrebbe sapere che egli 
(o, meglio, il suo cellulare) a quell’ora era 
presente in quel dato luogo; che, poi, 
successivamente è salito sull’autobus per poi 
dirigersi verso il supermercato e così via. I diritti 
degli utenti potrebbero risultare ancor più 
compressi se si pensa allo sviluppo di sistemi di 
monitoraggio della salute 
Si tratta di un vero e proprio 
TRACCIAMENTO degli individui
DirICTo 
Quando il tracciamento riguarda 
Dati sensibili 
una volta che si saranno sviluppati sensori capaci di essere 
supportati da vettori delle dimensioni di granelli di polvere, sarà 
possibile creare delle medicine realmente “smart”, che 
dialogheranno con la confezione riguardo i dosaggi da assumere, ad 
esempio segnalando eventuali sovradosaggi, o direttamente con il 
farmacista, avvisando la necessità di un nuovo acquisto. 
Possibile applicazione 
al settore farmaceutico 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
INOLTRE --------------> NEL PROSSIMO FUTURO 
I medicinali, una volta nel corpo del paziente potranno “dialogare” 
anche tra loro, riconoscendo autonomamente se risultano 
incompatibili l’uno con l’altro, ed evitando dunque di attivare i propri 
principi attivi al fine di evitare rischi molto seri per la salute del 
paziente. Altre applicazioni si possono avere in caso di danni già 
arrecati alla salute del paziente, poiché identificare le sostanze 
presenti nel corpo sarà molto più facile e veloce, ed eventualmente 
le stesse sostanze potranno fornire indicazioni immediate 
sull’antidoto capace di neutralizzarle .
DirICTo 
Gerusalemme, 27-29 Ottobre: 
Risoluzione sulla “Privacy by 
25 gennaio 
Proposta di 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO 
EUROPEO E DEL CONSIGLIO 
concernente la tutela delle persone 
Contesto “normativo” di riferimento 
Design” adottata durante la 32^ 
Conferenza internazionale dei 
Garanti privacy 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
fisiche con riguardo al trattamento 
dei dati personali e la libera 
circolazione di tali dati (regolamento 
generale sulla protezione dei dati)
DirICTo 
CONTESTO NAZIONALE 
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 
CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI 
PERSONALI 
Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa 
alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché 
alla libera circolazione dei dati 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
Impatto con la disciplina attualmente vigente 
(adempimenti) 
SOGGETTI 
TTIITTOOLLAARREE 
RREESSPPOONNSSAABBIILLEE 
ADEMPIMENTI 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
INTERESSATO 
NNOOTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE 
CCOONNSSEENNSSOO 
IINNFFOORRMMAATTIIVVAA 
GARANTE
DirICTo 
NNOOTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE 
Art. 37, co. 1, lett. a): dati genetici, biometrici o dati che 
indicano la posizione geografica di persone od oggetti 
mediante una rete di comunicazione elettronica; 
Art. 163: Chiunque, essendovi tenuto, non provvede 
tempestivamente alla notificazione ai sensi degli articoli 37 e 
38, ovvero indica in essa notizie incomplete, è punito con la 
sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 
CCOONNSSEENNSSOO 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
ventimila euro a centoventimila euro 
Art. 23, co. 4: Il consenso è manifestato in forma scritta 
quando il trattamento riguarda dati sensibili. 
Art. 167. […] è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la 
reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella 
comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a 
ventiquattro mesi.
DirICTo 
IINNFFOORRMMAATTIIVVAA 
Art. 13 L'interessato o la persona presso la quale sono 
raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente 
o per iscritto circa: 
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i 
dati; 
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei 
dati; 
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali 
possono essere comunicati o che possono venirne a 
conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di 
diffusione dei dati medesimi; 
e) i diritti di cui all'articolo 7; 
Art. 161: La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 13 è 
punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una 
somma da seimila euro a trentaseimila euro.
DirICTo 
IINNTTEERRPPEELLLLOO 
Per i trattamenti di dati di localizzazione che possono 
presentare rischi specifici per i diritti e le libertà 
fondamentali, nonché per la dignità degli interessati è 
sempre possibile sottoporsi a verifica preliminare ai 
sensi dell'art. 17, comma 2 del Codice. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
NNOOTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE 
Art. 37, co. 1, lett. d): d) dati trattati con l'ausilio di strumenti 
elettronici volti a definire il profilo o la personalità 
dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, 
ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione 
elettronica […]; 
Art. 163: Chiunque, essendovi tenuto, non provvede tempestivamente alla 
notificazione ai sensi degli articoli 37 e 38, ovvero indica in essa notizie 
incomplete, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una 
somma da ventimila euro a centoventimila euro 
CCOONNSSEENNSSOO 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
Art. 23, co. 4: Il consenso è manifestato in forma scritta 
quando il trattamento riguarda dati sensibili. 
Art. 167. […] è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la 
reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella 
comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro 
mesi.
DirICTo 
Art. 13 L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali 
sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: 
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; 
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; 
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; 
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere 
comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o 
incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi; 
e) i diritti di cui all'articolo 7; 
IINNFFOORRMMAATTIIVVAA 
Art. 161: La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 13 è 
punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una 
somma da seimila euro a trentaseimila euro. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
IINNTTEERRPPEELLLLOO 
Per i trattamenti di dati di localizzazione che possono 
presentare rischi specifici per i diritti e le libertà 
fondamentali, nonché per la dignità degli interessati è 
sempre possibile sottoporsi a verifica preliminare ai 
sensi dell'art. 17, comma 2 del Codice. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
Impatto con la disciplina attualmente vigente 
(aspetti soggettivi) 
TTIITTOOLLAARREE 
RREESSPPOONNSSAABBIILLEE 
Possibile disgiunzione di ruoli 
tra chi raccogli e i dati e chi offre 
e gestisce il servizio di raccolta 
DATI SENSIBILI 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
MISURE DI 
SICUREZZA
DirICTo 
CONTESTO 
INTERNAZIONALE 
Gerusalemme, 27-29 Ottobre: 
La 32^ Conferenza internazionale 
dei Garanti privacy ha adottato 
una risoluzione sulla Privacy by 
Design 
Encourage the adoption of Privacy by 
Design’s Foundational Principles, such 
as those set out below as guidance to 
establishing privacy as an 
organization’s default mode of 
operation… 
Privacy by Design: 
The Foundational Principles 
Proactive not Reactive; Preventative not 
Remedial 
Privacy as the Default 
Privacy Embedded into Design 
Full Functionality: Positive-Sum, not Zero- 
Sum 
End-to-End Lifecycle Protection 
Visibility and Transparency 
Respect for User Privacy 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
SETTORI IINTERESSATI 
 Sistemi IT 
Pratiche commerciali corrette 
(responsabili) – la privacy non è 
finalizzata a se stessa 
Progettazione fisica (costruzioni)
DirICTo 
I sette principi fondamentali (fondazionali) 
1. Proattivo non reattivo; prevenire non correggere 
L’approccio alla Privacy by Design (PbD) è caratterizzato da interventi di tipo proattivo 
piuttosto che reattivo. 
Esso anticipa e previene gli eventi invasivi della privacy prima che essi accadano. La 
Privacy by Design non attende che i rischi della privacy si concretizzano, né offre 
rimedi per risolvere le violazioni della privacy una volta occorse – ha lo scopo di 
prevenirli dal verificarsi. In breve, la Privacy by Design viene prima del fatto e non 
dopo. 
2. Privacy come impostazione di default 
Possiamo tutti essere certi di una cosa - la regola di base ! La Privacy by Design cerca 
di realizzare il massimo livello di privacy assicurando che i dati personali sono 
automaticamente protetti in un qualunque sistema IT o di pratica commerciale. Se un 
individuo non fa nulla, la sua privacy rimane ancora intatta. Non è richiesta alcuna 
azione da parte dell’individuo per proteggere la propria privacy - è incorporata nel 
sistema per default. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
I sette principi fondamentali (fondazionali) 
3. Privacy incorporata nella progettazione 
La PbD è incorporata nella progettazione e nell’architettura dei sistemi IT e delle 
pratiche commerciali. Non è agganciata come un’aggiunta, dopo il fatto. Il risultato è che 
la privacy diventa un componente essenziale per la realizzazione del nucleo funzionale. 
La privacy è integrata nel sistema, senza diminuirne la funzionalità. 
4. Massima funzionalità − Valore positivo, non valore zero 
La Privacy by Design mira a conciliare tutti gli interessi legittimi e gli obiettivi con 
modalità di valore positivo “vantaggioso per tutti”, non attraverso un approccio datato di 
valore zero, dove sono inutili i compromessi. 
La Privacy by Design evita la pretesa di false dicotomie, come la privacy contro la 
sicurezza, dimostrando che è possibile avere entrambi. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
I sette principi fondamentali (fondazionali) 
5. Sicurezza fino alla fine − Piena protezione del ciclo vitale 
La Privacy by Design essendo stata incorporata nel sistema prioritariamente rispetto alla 
acquisizione del primo elemento di informazione, si estende in modo sicuro attraverso 
l’intero ciclo vitale dei dati - solidi interventi di sicurezza sono essenziali per la privacy, 
dall’inizio alla fine. Questo assicura che tutti i dati sono conservati con cura, e poi 
distrutti in modo sicuro alla fine del processo, in maniera opportuna. Pertanto, la Privacy 
by Design assicura dalla culla alla tomba, un’intera e sicura gestione delle informazioni, 
fino alla fine. 
6. Visibilità e trasparenza − Mantenere la trasparenza 
La Privacy by Design cerca di assicurare che tutti i soggetti interessati, qualunque sia la 
prassi aziendale o tecnologia utilizzata, è di fatto, operativa secondo promesse ed 
obiettivi stabiliti, soggetti a verifica indipendente. 
I suoi componenti e operazioni restano visibili e trasparenti sia agli utenti sia ai fornitori. 
Si ricorda di fidarsi ma di verificare. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
I sette principi fondamentali (fondazionali) 
7. Rispetto per la privacy dell’utente − Centralità dell’utente 
Al di là di tutto, la Privacy by Design richiede ai progettisti e agli operatori di considerare 
prioritari gli interessi degli individui offrendo efficaci interventi di default della privacy, 
informazioni appropriate e potenziando opzioni di facile utilizzo per l’utente. Si 
raccomanda la centralità dell’utente. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
pubblicata una Comunicazione della Commissione al Parlamento 
Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al 
Comitato delle regioni, intitolata L'internet degli oggetti - Un piano 
d'azione per l'Europa (COM(2009) 278 def. COM(2009) 278 final). 
(15 giugno) Risoluzione del Parlamento d'Europa che dispone che 
l’Internet delle cose debba viaggiare in parallelo con la tutela della 
privacy degli utenti, oltre che con un generale stato di sicurezza sui 
possibili effetti negativi sulla salute. In tal senso, i campi d’azione sui 
quali l’Unione Europea vuole essere protagonista sono: governance, 
privacy e protezione dei dati, diritto al “silenzio dei chip”, rischi 
emergenti, risorse vitali, standardizzazione, ricerca, partnership tra 
pubblico e privato, innovazione, consapevolezza delle istituzioni, 
dialogo internazionale, ambiente, statistica, evoluzione. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
IL PROSSIMO REGOLAMENTO EUROPEO 
ARTICLE 23 – DATA PROTECTION BY DESIGN AND BY DEFAULT 
1. Having regard to the state of the art and the cost of implementation, the controller 
shall, both at the time of the determination of the means for processing and at the time 
of the processing itself, implement appropriate technical and organisational measures 
and procedures in such a way that the processing will meet the requirements of this 
Regulation and ensure the protection of the rights of the data subject. 
2. The controller shall implement mechanisms for ensuring that, by default, only those 
personal data are processed which are necessary for each specific purpose of the 
processing and are especially not collected or retained beyond the minimum necessary 
for those purposes, both in terms of the amount of the data and the time of their 
storage. In particular, those mechanisms shall ensure that by default personal data are 
not made accessible to an indefinite number of individuals. 
3. The Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 
86 for the purpose of specifying any further criteria and requirements for appropriate 
measures and mechanisms referred to in paragraph 1 and 2, in particular for data 
protection by design requirements applicable across sectors, products and services. 
4. The Commission may lay down technical standards for the requirements laid down in 
paragraph 1 and 2. Those implementing acts shall be adopted in accordance with the 
examination procedure referred to in Article 87. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
introduce, uno specifico riferimento a 
“data protection (NON PRIVACY) by design and by default” (articolo 23). 
La Commissione europea ha preferito descrivere le funzioni del responsabile del 
trattamento e non lo status giuridico della 
“data protection by design and by default”. 
Approccio orientato all’uso di determinate tecnologie per garantire la privacy 
(di orientamento maggiormente commerciale???) 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
DIFFERENZE TRA 
CONTESTO EUROPEO e INTERNAZIONALE 
STANDARD  OLTRE GLI ACCORDI 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
PRIVACY SICUREZZA 
Il rispetto della privacy presuppone sicurezza 
Il perseguimento della sola sicurezza non garantisce la privacy 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
La Pubblica Amministrazione riveste ruoli importanti in questo scenario essendo: 
promotore di interventi coordinandone lo sviluppo, svolge compiti di integrazione delle 
diverse iniziative, detentore di dati ed informazioni rilevanti in quantità e qualità, utente 
qualificato dei servizi offerti dalle comunità intelligenti, soggetto finanziatore di servizi e 
delle infrastrutture a loro supporto, fino a possibile partner degli operatori del settore. 
NESSUN RIFERIMENTO A PRIVACY BY DESIGN 
Da parte di molte Amministrazioni, quali soprattutto gli Enti Locali e le realtà collegate, è 
emerso l’interesse per una migliore comprensione delle problematiche tecnologiche, 
organizzative, economiche e legali legate all’adozione di modelli e servizi di comunità 
intelligenti e smart city. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
DigitPA ha costituito un Gruppo di Lavoro con l’obiettivo di condurre l’analisi dello stato dell’arte, 
i modelli di servizi e competenze, le necessità di regolazione e normativa e gli eventuali rischi legati 
al paradigma delle Smart city e comunità intelligenti, con particolare attenzione ai requisiti della 
Pubblica Amministrazione, al fine di proporre un documento di sintesi ed una serie di 
raccomandazioni per le Amministrazioni. 
Partecipano al Gruppo di Lavoro rappresentanti nominati dal Ministero dell’Istruzione, dell’ 
Università e della Ricerca Scientifica, del CNR, dell’ Arma dei Carabinieri, dell’Autorità Garante per 
la Protezione dei Dati Personali, della RAI, e rappresentanti nominati dagli operatori di mercato 
come Assintel, IBM, Telecom Italia, CapGemini, CISCO, Technolabs ed altri. 
Lo schema di documento è stato sottoposto a consultazione pubblica durante il mese di 
agosto 2012. Sono state ricevute diverse osservazioni che, sono state valutate e recepite nel testo. 
Il 2 ottobre 2012 il Gruppo di lavoro ha fatto proprie all’unanimità le modifiche del testo e lo ha 
proposto alla Agenzia per l’emanazione e pubblicazione. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
Il risultato della consultazione è un documento che si chiama: 
“Architetture informative per le Comunità Intelligenti: visione concettuale 
e raccomandazioni alla pubblica amministrazione” 
•Architettura di riferimento del modello 
delle Comunità Intelligenti e Smart 
City; 
•individuazione, classificazione e 
stratificazione tra sorgenti informative; 
•aggregazione e distribuzione delle 
informazioni; 
•livelli di interfacce standard da 
definire. 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
la legge di conversione del d.l. 179/2012 
ha recepito le indicazioni contenute nel 
documento che definisce il contesto di 
riferimento per la costruzione della 
Piattaforma nazionale delle comunità 
intelligenti (art.20, comma 9 del d.l. 
179/2012) e fornisce elementi utili per una 
visione integrata e coerente del paradigma 
Smart City.
DirICTo 
Aspetti negoziali: i contratti per l’erogazione dei servizi 
Diritto alla salute: il silenzio dei chip 
ecc 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina
DirICTo 
Grazie per l’attenzione 
http://www.massimofarina.it 
http://www.diricto.it 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina 
http://ict4forensics.diee.unica.it 
massimo@massimofarina.it
DirICTo 
Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 
 Tu sei libero: 
 di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o 
recitare l'opera 
 di creare opere derivate 
 Alle seguenti condizioni: 
LICENZA 
 Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario. 
 Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per scopi commerciali. 
 Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi quest’opera, puoi 
distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. 
 In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza 
di quest’opera. 
 Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare ad ognuna di queste 
condizioni. 
 Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: l 
e linee guida in materia di attività promozionale 
Massimo Farina

More Related Content

Similar to Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo

Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
SMAU
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R... 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...SMAU
 
Cyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitaliCyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitali
Edoardo Ferraro
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
Andrea Maggipinto [+1k]
 
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica GobbatoPrivacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
BTO Educational
 
Cyberbullismo. Aspetti giuridici
Cyberbullismo. Aspetti giuridiciCyberbullismo. Aspetti giuridici
Cyberbullismo. Aspetti giuridici
Giuseppe Briganti
 
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
marco scialdone
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Diritto & Information and Communication Technology
 
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
Antonio Tommaso
 
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e socialBtc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Monica Gobbato
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)Andrea Rossetti
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
Edoardo Ferraro
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Igor Serraino
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
 Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/... Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
Digital Law Communication
 
Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...
Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...
Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...
Centro Produttività Veneto
 
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazioneSocial Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
festival ICT 2016
 
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CADSPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
Gianluca Satta
 
Rischi e tutele sull'uso dei wearable device
Rischi e tutele sull'uso dei wearable deviceRischi e tutele sull'uso dei wearable device
Rischi e tutele sull'uso dei wearable device
Codemotion
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Mauro Alovisio
 

Similar to Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo (20)

Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart CitySmau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
Smau Milano 2014 Massimo Farina - Smart City
 
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R... 	Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al R...
 
Cyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitaliCyberbullismo e reati digitali
Cyberbullismo e reati digitali
 
GDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribiliGDPR: scenari attuali e futuribili
GDPR: scenari attuali e futuribili
 
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica GobbatoPrivacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
Privacy & Facebook | BTO 2016 | Monica Gobbato
 
Cyberbullismo. Aspetti giuridici
Cyberbullismo. Aspetti giuridiciCyberbullismo. Aspetti giuridici
Cyberbullismo. Aspetti giuridici
 
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
 
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
L’uso delle banche dati sulla Salute e Sicurezza per la programmazione delle ...
 
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e socialBtc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (1)
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
 
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
La legge 71 del 2017 e un excursus storico (hate speech e costituzionalità)
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
 Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/... Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/...
 
Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...
Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...
Videosorveglianza, liceità, pertinenza e bilanciamento degli interessi: le re...
 
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazioneSocial Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
 
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CADSPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
SPID: le nuove identità digitali dopo la riforma del CAD
 
Rischi e tutele sull'uso dei wearable device
Rischi e tutele sull'uso dei wearable deviceRischi e tutele sull'uso dei wearable device
Rischi e tutele sull'uso dei wearable device
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
 

More from Massimo Farina

28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
Massimo Farina
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Massimo Farina
 
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Massimo Farina
 
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Massimo Farina
 
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di CagliariCloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Massimo Farina
 
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintiviLa tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
Massimo Farina
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
Massimo Farina
 
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWAREI CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
Massimo Farina
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
Massimo Farina
 
Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.
Massimo Farina
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Massimo Farina
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Linee guida in materia di trattamento di dati  personaliLinee guida in materia di trattamento di dati  personali
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Massimo Farina
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Massimo Farina
 
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
Massimo Farina
 

More from Massimo Farina (20)

28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieSeminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Seminario di Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove TecnologieDiritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
Diritto dell’Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove TecnologieCorso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
Corso Diritto dell'Informatica e delle Nuove Tecnologie
 
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
Intercettazioni e analisi vocale metodi e tecniche per il riconoscimento del ...
 
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
Cybercrime: investigazione forense e mitigazione (p.1)
 
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di CagliariCloud computing:  aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
Cloud computing: aspetti giuridici - Ordine Ingegneri di Cagliari
 
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintiviLa tutela dei Domain Names: i segni distintivi
La tutela dei Domain Names: i segni distintivi
 
Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245Il giornale del consumatore N.245
Il giornale del consumatore N.245
 
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWAREI CONTRATTI DEL SOFTWARE
I CONTRATTI DEL SOFTWARE
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
 
Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.Il Codice della Privacy nella P.A.
Il Codice della Privacy nella P.A.
 
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
Privacy e Videosorveglianza Il NUOVO “DECALOGO” 2010
 
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
Linee guida in materia di trattamento di dati  personaliLinee guida in materia di trattamento di dati  personali
Linee guida in materia di trattamento di dati personali
 
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopoPrivacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
Privacy e Videosorveglianza - Decalogo 2010........un anno dopo
 
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
La responsabilità d’impresa D.lgs. 231/01
 

Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo

  • 1. DirICTo Smart Cities e trattamento di dati personali: dal Codice della Privacy al Regolamento Europeo cod. 29287 Giovedì 23 - ore 10:00 Durata: 50 minuti Arena Smart Communities - Pad.2 DirICTo di Massimo Farina Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 2. DirICTo PREMESSA “Ogni grande evento tecnologico, che impatti sulle abitudini di vita dell’essere umano, ha delle implicazioni di natura giuridica e ciò impegna il giurista nello studio delle nuove fattispecie al fine di inquadrare la disciplina, ad esse applicabile” Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 3. DirICTo I TRE GRANDI PERIODI DELLA RETE La prima grande rivoluzione tecnologica è stata il web, ovvero la migrazione di tutti i servizi via rete telematica e, ovviamente, la nascita di nuove applicazioni (per es. le chat) e il potenziamento di quelle esistenti prima del web (per es. la posta elettronica). La seconda rivoluzione è stata quella del Web 2.0, ovvero dei blog, di wikipedia e , più in generale, del web partecipativo che poi ha portato ai social network (Twitter, Facebook e così via). Oggi, si prefigura quella che viene già chiamata “la terza onda” (the third wave), ovvero un nuovo salto nell’utilizzo delle reti telematiche, che viene comunemente denominato “Internet of Thing” (IoT) o “Internet degli Oggetti” o, ancora, “Internet delle Cose”. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 4. DirICTo CARATTERISTICHE PECULIARI DI CIASCUN PERIODO la presenza di pochi produttori (siti web) si incontrava con i molti fruitori (utenti) Nel periodo successivo, invece, si è determinato un notevole aumento del numero dei produttori (per es. i blogger etc) per i, già molti, fruitori (utenti) la nuova era è caratterizzata da aumento esponenziale di entrambi i soggetti (produttori e fruitori) ma i primi stanno mutando parzialmente identità; si sta infatti già imponendo una nuova moltitudine di produttori costituita da “macchine” o, meglio, da “sensori connessi ad Internet”: per questo motivo si parla di “Internet of Things”. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 5. DirICTo Si aprono tantissimi scenari, che partono dalla semplice automazione (controllo remoto di qualcosa), alla rilevazione automatica (traffico), all’intrattenimento (giochi), alla sicurezza, ai processi delle imprese. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina Luogo in cui l'utilizzo pianificato e sapiente delle risorse umane e naturali, opportunamente gestite e integrate mediante le numerose tecnologie ICT già disponibili, consente la creazione di un ecosistema capace di utilizzare al meglio le risorse e di fornire servizi integrati e sempre più intelligenti (cioè il cui valore è maggiore della somma dei valori delle parti che li compongono).
  • 6. DirICTo IL TRACCIAMENTO DELLE COSE……… E DELLE PERSONE Nella Smart City, dove gli oggetti ESEMPIO: quell’oggetto oltrepassa una sono IDENTIFICABILI E barriera che lo rileva e, dunque, si LOCALIZZABILI, solleva delle acquisisce l’informazione che l’oggetto (e, problematiche afferenti al trattamento dei dati personali ed dunque, la persona) è in un certo luogo. alla tutela degli interessati ai quali le informazioni si riferiscono. Dagli all'ingresso della metropolitana un sensore oggetti, sarà possibile RISALIRE ALLE PERSONE ed, in particolare, alla POSIZIONE di queste ultime. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina rilevasse la presenza del cellulare di Tizio (già possibile quando il Bluetooth è acceso e il cellulare è “visibile”) si potrebbe sapere che egli (o, meglio, il suo cellulare) a quell’ora era presente in quel dato luogo; che, poi, successivamente è salito sull’autobus per poi dirigersi verso il supermercato e così via. I diritti degli utenti potrebbero risultare ancor più compressi se si pensa allo sviluppo di sistemi di monitoraggio della salute Si tratta di un vero e proprio TRACCIAMENTO degli individui
  • 7. DirICTo Quando il tracciamento riguarda Dati sensibili una volta che si saranno sviluppati sensori capaci di essere supportati da vettori delle dimensioni di granelli di polvere, sarà possibile creare delle medicine realmente “smart”, che dialogheranno con la confezione riguardo i dosaggi da assumere, ad esempio segnalando eventuali sovradosaggi, o direttamente con il farmacista, avvisando la necessità di un nuovo acquisto. Possibile applicazione al settore farmaceutico Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina INOLTRE --------------> NEL PROSSIMO FUTURO I medicinali, una volta nel corpo del paziente potranno “dialogare” anche tra loro, riconoscendo autonomamente se risultano incompatibili l’uno con l’altro, ed evitando dunque di attivare i propri principi attivi al fine di evitare rischi molto seri per la salute del paziente. Altre applicazioni si possono avere in caso di danni già arrecati alla salute del paziente, poiché identificare le sostanze presenti nel corpo sarà molto più facile e veloce, ed eventualmente le stesse sostanze potranno fornire indicazioni immediate sull’antidoto capace di neutralizzarle .
  • 8. DirICTo Gerusalemme, 27-29 Ottobre: Risoluzione sulla “Privacy by 25 gennaio Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO concernente la tutela delle persone Contesto “normativo” di riferimento Design” adottata durante la 32^ Conferenza internazionale dei Garanti privacy Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati (regolamento generale sulla protezione dei dati)
  • 9. DirICTo CONTESTO NAZIONALE Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Direttiva 95/46/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 1995, relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione dei dati Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 10. DirICTo Impatto con la disciplina attualmente vigente (adempimenti) SOGGETTI TTIITTOOLLAARREE RREESSPPOONNSSAABBIILLEE ADEMPIMENTI Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina INTERESSATO NNOOTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE CCOONNSSEENNSSOO IINNFFOORRMMAATTIIVVAA GARANTE
  • 11. DirICTo NNOOTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE Art. 37, co. 1, lett. a): dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica; Art. 163: Chiunque, essendovi tenuto, non provvede tempestivamente alla notificazione ai sensi degli articoli 37 e 38, ovvero indica in essa notizie incomplete, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da CCOONNSSEENNSSOO Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina ventimila euro a centoventimila euro Art. 23, co. 4: Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. Art. 167. […] è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi.
  • 12. DirICTo IINNFFOORRMMAATTIIVVAA Art. 13 L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi; e) i diritti di cui all'articolo 7; Art. 161: La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 13 è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro.
  • 13. DirICTo IINNTTEERRPPEELLLLOO Per i trattamenti di dati di localizzazione che possono presentare rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonché per la dignità degli interessati è sempre possibile sottoporsi a verifica preliminare ai sensi dell'art. 17, comma 2 del Codice. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 14. DirICTo NNOOTTIIFFIICCAAZZIIOONNEE Art. 37, co. 1, lett. d): d) dati trattati con l'ausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalità dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica […]; Art. 163: Chiunque, essendovi tenuto, non provvede tempestivamente alla notificazione ai sensi degli articoli 37 e 38, ovvero indica in essa notizie incomplete, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da ventimila euro a centoventimila euro CCOONNSSEENNSSOO Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina Art. 23, co. 4: Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. Art. 167. […] è punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi.
  • 15. DirICTo Art. 13 L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi; e) i diritti di cui all'articolo 7; IINNFFOORRMMAATTIIVVAA Art. 161: La violazione delle disposizioni di cui all'articolo 13 è punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 16. DirICTo IINNTTEERRPPEELLLLOO Per i trattamenti di dati di localizzazione che possono presentare rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonché per la dignità degli interessati è sempre possibile sottoporsi a verifica preliminare ai sensi dell'art. 17, comma 2 del Codice. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 17. DirICTo Impatto con la disciplina attualmente vigente (aspetti soggettivi) TTIITTOOLLAARREE RREESSPPOONNSSAABBIILLEE Possibile disgiunzione di ruoli tra chi raccogli e i dati e chi offre e gestisce il servizio di raccolta DATI SENSIBILI Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina MISURE DI SICUREZZA
  • 18. DirICTo CONTESTO INTERNAZIONALE Gerusalemme, 27-29 Ottobre: La 32^ Conferenza internazionale dei Garanti privacy ha adottato una risoluzione sulla Privacy by Design Encourage the adoption of Privacy by Design’s Foundational Principles, such as those set out below as guidance to establishing privacy as an organization’s default mode of operation… Privacy by Design: The Foundational Principles Proactive not Reactive; Preventative not Remedial Privacy as the Default Privacy Embedded into Design Full Functionality: Positive-Sum, not Zero- Sum End-to-End Lifecycle Protection Visibility and Transparency Respect for User Privacy Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina SETTORI IINTERESSATI Sistemi IT Pratiche commerciali corrette (responsabili) – la privacy non è finalizzata a se stessa Progettazione fisica (costruzioni)
  • 19. DirICTo I sette principi fondamentali (fondazionali) 1. Proattivo non reattivo; prevenire non correggere L’approccio alla Privacy by Design (PbD) è caratterizzato da interventi di tipo proattivo piuttosto che reattivo. Esso anticipa e previene gli eventi invasivi della privacy prima che essi accadano. La Privacy by Design non attende che i rischi della privacy si concretizzano, né offre rimedi per risolvere le violazioni della privacy una volta occorse – ha lo scopo di prevenirli dal verificarsi. In breve, la Privacy by Design viene prima del fatto e non dopo. 2. Privacy come impostazione di default Possiamo tutti essere certi di una cosa - la regola di base ! La Privacy by Design cerca di realizzare il massimo livello di privacy assicurando che i dati personali sono automaticamente protetti in un qualunque sistema IT o di pratica commerciale. Se un individuo non fa nulla, la sua privacy rimane ancora intatta. Non è richiesta alcuna azione da parte dell’individuo per proteggere la propria privacy - è incorporata nel sistema per default. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 20. DirICTo I sette principi fondamentali (fondazionali) 3. Privacy incorporata nella progettazione La PbD è incorporata nella progettazione e nell’architettura dei sistemi IT e delle pratiche commerciali. Non è agganciata come un’aggiunta, dopo il fatto. Il risultato è che la privacy diventa un componente essenziale per la realizzazione del nucleo funzionale. La privacy è integrata nel sistema, senza diminuirne la funzionalità. 4. Massima funzionalità − Valore positivo, non valore zero La Privacy by Design mira a conciliare tutti gli interessi legittimi e gli obiettivi con modalità di valore positivo “vantaggioso per tutti”, non attraverso un approccio datato di valore zero, dove sono inutili i compromessi. La Privacy by Design evita la pretesa di false dicotomie, come la privacy contro la sicurezza, dimostrando che è possibile avere entrambi. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 21. DirICTo I sette principi fondamentali (fondazionali) 5. Sicurezza fino alla fine − Piena protezione del ciclo vitale La Privacy by Design essendo stata incorporata nel sistema prioritariamente rispetto alla acquisizione del primo elemento di informazione, si estende in modo sicuro attraverso l’intero ciclo vitale dei dati - solidi interventi di sicurezza sono essenziali per la privacy, dall’inizio alla fine. Questo assicura che tutti i dati sono conservati con cura, e poi distrutti in modo sicuro alla fine del processo, in maniera opportuna. Pertanto, la Privacy by Design assicura dalla culla alla tomba, un’intera e sicura gestione delle informazioni, fino alla fine. 6. Visibilità e trasparenza − Mantenere la trasparenza La Privacy by Design cerca di assicurare che tutti i soggetti interessati, qualunque sia la prassi aziendale o tecnologia utilizzata, è di fatto, operativa secondo promesse ed obiettivi stabiliti, soggetti a verifica indipendente. I suoi componenti e operazioni restano visibili e trasparenti sia agli utenti sia ai fornitori. Si ricorda di fidarsi ma di verificare. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 22. DirICTo I sette principi fondamentali (fondazionali) 7. Rispetto per la privacy dell’utente − Centralità dell’utente Al di là di tutto, la Privacy by Design richiede ai progettisti e agli operatori di considerare prioritari gli interessi degli individui offrendo efficaci interventi di default della privacy, informazioni appropriate e potenziando opzioni di facile utilizzo per l’utente. Si raccomanda la centralità dell’utente. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 23. DirICTo pubblicata una Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, intitolata L'internet degli oggetti - Un piano d'azione per l'Europa (COM(2009) 278 def. COM(2009) 278 final). (15 giugno) Risoluzione del Parlamento d'Europa che dispone che l’Internet delle cose debba viaggiare in parallelo con la tutela della privacy degli utenti, oltre che con un generale stato di sicurezza sui possibili effetti negativi sulla salute. In tal senso, i campi d’azione sui quali l’Unione Europea vuole essere protagonista sono: governance, privacy e protezione dei dati, diritto al “silenzio dei chip”, rischi emergenti, risorse vitali, standardizzazione, ricerca, partnership tra pubblico e privato, innovazione, consapevolezza delle istituzioni, dialogo internazionale, ambiente, statistica, evoluzione. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 24. DirICTo IL PROSSIMO REGOLAMENTO EUROPEO ARTICLE 23 – DATA PROTECTION BY DESIGN AND BY DEFAULT 1. Having regard to the state of the art and the cost of implementation, the controller shall, both at the time of the determination of the means for processing and at the time of the processing itself, implement appropriate technical and organisational measures and procedures in such a way that the processing will meet the requirements of this Regulation and ensure the protection of the rights of the data subject. 2. The controller shall implement mechanisms for ensuring that, by default, only those personal data are processed which are necessary for each specific purpose of the processing and are especially not collected or retained beyond the minimum necessary for those purposes, both in terms of the amount of the data and the time of their storage. In particular, those mechanisms shall ensure that by default personal data are not made accessible to an indefinite number of individuals. 3. The Commission shall be empowered to adopt delegated acts in accordance with Article 86 for the purpose of specifying any further criteria and requirements for appropriate measures and mechanisms referred to in paragraph 1 and 2, in particular for data protection by design requirements applicable across sectors, products and services. 4. The Commission may lay down technical standards for the requirements laid down in paragraph 1 and 2. Those implementing acts shall be adopted in accordance with the examination procedure referred to in Article 87. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 25. DirICTo introduce, uno specifico riferimento a “data protection (NON PRIVACY) by design and by default” (articolo 23). La Commissione europea ha preferito descrivere le funzioni del responsabile del trattamento e non lo status giuridico della “data protection by design and by default”. Approccio orientato all’uso di determinate tecnologie per garantire la privacy (di orientamento maggiormente commerciale???) Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 26. DirICTo DIFFERENZE TRA CONTESTO EUROPEO e INTERNAZIONALE STANDARD OLTRE GLI ACCORDI Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 27. DirICTo PRIVACY SICUREZZA Il rispetto della privacy presuppone sicurezza Il perseguimento della sola sicurezza non garantisce la privacy Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 28. DirICTo La Pubblica Amministrazione riveste ruoli importanti in questo scenario essendo: promotore di interventi coordinandone lo sviluppo, svolge compiti di integrazione delle diverse iniziative, detentore di dati ed informazioni rilevanti in quantità e qualità, utente qualificato dei servizi offerti dalle comunità intelligenti, soggetto finanziatore di servizi e delle infrastrutture a loro supporto, fino a possibile partner degli operatori del settore. NESSUN RIFERIMENTO A PRIVACY BY DESIGN Da parte di molte Amministrazioni, quali soprattutto gli Enti Locali e le realtà collegate, è emerso l’interesse per una migliore comprensione delle problematiche tecnologiche, organizzative, economiche e legali legate all’adozione di modelli e servizi di comunità intelligenti e smart city. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 29. DirICTo DigitPA ha costituito un Gruppo di Lavoro con l’obiettivo di condurre l’analisi dello stato dell’arte, i modelli di servizi e competenze, le necessità di regolazione e normativa e gli eventuali rischi legati al paradigma delle Smart city e comunità intelligenti, con particolare attenzione ai requisiti della Pubblica Amministrazione, al fine di proporre un documento di sintesi ed una serie di raccomandazioni per le Amministrazioni. Partecipano al Gruppo di Lavoro rappresentanti nominati dal Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Scientifica, del CNR, dell’ Arma dei Carabinieri, dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, della RAI, e rappresentanti nominati dagli operatori di mercato come Assintel, IBM, Telecom Italia, CapGemini, CISCO, Technolabs ed altri. Lo schema di documento è stato sottoposto a consultazione pubblica durante il mese di agosto 2012. Sono state ricevute diverse osservazioni che, sono state valutate e recepite nel testo. Il 2 ottobre 2012 il Gruppo di lavoro ha fatto proprie all’unanimità le modifiche del testo e lo ha proposto alla Agenzia per l’emanazione e pubblicazione. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 30. DirICTo Il risultato della consultazione è un documento che si chiama: “Architetture informative per le Comunità Intelligenti: visione concettuale e raccomandazioni alla pubblica amministrazione” •Architettura di riferimento del modello delle Comunità Intelligenti e Smart City; •individuazione, classificazione e stratificazione tra sorgenti informative; •aggregazione e distribuzione delle informazioni; •livelli di interfacce standard da definire. Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina la legge di conversione del d.l. 179/2012 ha recepito le indicazioni contenute nel documento che definisce il contesto di riferimento per la costruzione della Piattaforma nazionale delle comunità intelligenti (art.20, comma 9 del d.l. 179/2012) e fornisce elementi utili per una visione integrata e coerente del paradigma Smart City.
  • 31. DirICTo Aspetti negoziali: i contratti per l’erogazione dei servizi Diritto alla salute: il silenzio dei chip ecc Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina
  • 32. DirICTo Grazie per l’attenzione http://www.massimofarina.it http://www.diricto.it Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina http://ict4forensics.diee.unica.it massimo@massimofarina.it
  • 33. DirICTo Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o recitare l'opera di creare opere derivate Alle seguenti condizioni: LICENZA Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario. Non commerciale. Non puoi usare quest’opera per scopi commerciali. Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi quest’opera, puoi distribuire l’opera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza di quest’opera. Se ottieni il permesso dal titolare del diritto d'autore, è possibile rinunciare ad ognuna di queste condizioni. Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra Privacy e Comunicazioni Commerciali: l e linee guida in materia di attività promozionale Massimo Farina