SlideShare a Scribd company logo
Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di
esercizio ed effetti sul contratto
Avv. Marco Scialdone
Università Europea di Roma
Il recesso
Ad una o ad entrambe le parti può essere attribuita la facoltà di sciogliere il vincolo
contrattuale, ovverosia la facoltà di recedere dal contratto
Tale facoltà può essere attribuita dalla legge (c.d. recesso legale) oppure può essere il frutto di
una libera scelta delle parti (c.d. recesso convenzionale)
Il diritto di recesso si esercita con una dichiarazione recettizia, unilaterale che deve avere la
stessa forma prevista per la validità del contratto da cui si intende recedere
Il recesso può essere esercitato fino a quando il contratto non abbia avuto un principio di
esecuzione. Tuttavia, nei contratti ad esecuzione periodica o continuata tale facoltà può essere
esercitata anche successivamente, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o
in corso di esecuzione.
Il “prezzo” del recesso
 Le parti possono decidere un “prezzo” come corrispettivo per la
riconosciuta facoltà di recedere dal contratto:
Qualora tale somma sia versata anticipatamente, ossia prima dell’esercizio del diritto
di recesso, prende il nome di caparra penitenziale (art. 1386 c.c.): se recede il
contraente che ha versato la caparra questa viene incamerata dalla controparte. Se,
invece, è quest’ultima a recedere, questa deve restituire la caparra e corrispondere
un’eguale somma come presso del recesso.
Se, invece, un contraente si limita a promettere che, in caso di recesso, darà all’altro
una determinata somma, parliamo di multa penitenziale. In questo caso il recesso
diventerà operativo solo nel momenti in cui il recedente corrisponderà la somma
promessa.
Diritto di recesso nei contratti a distanza :
tempistica
Il consumatore
dispone di un
periodo di 14
giorni per recedere
da un contratto a
distanza
Diritto di recesso: tempistica
Se il professionista non
fornisce informazioni al
consumatore sul diritto
di recesso, il periodo di
recesso termina 12 mesi
dopo la fine del periodo
di recesso iniziale
Diritto di recesso: 14 giorni da…
A. Nel caso di contatti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto
B. Nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal
vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni
C. Nel caso di beni multipli consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un
terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico
dell’ultimo bene (nel caso di lotti o pezzi multipli, dall’ultimo lotto o pezzo)
D. Nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un periodo di tempo, dal
giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore,
acquisisce il possesso fisico del primo bene;
E. Nel caso di contratti per acqua, gas o elettricità (quando non messi in vendita in volume
limitato o in quantità determinata) di teleriscaldamento o contenuto digitatale non fornito su
supporto materiale, dal giorno della conclusione del contratto.
Diritto di recesso: come si esercita
Utilizzando il modulo
tipo di recesso di cui
all’allegato I, parte B,
D.lgs 21/2014
Diritto di recesso: come si esercita
Presentando una
qualsiasi altra
dichiarazione
esplicita di voler
recedere dal
contratto
Diritto di recesso: onere della prova
L’onere della prova
relativa all’esercizio
del diritto di
recesso incombe
sul consumatore
Diritto di recesso: obblighi del professionista
A. Rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore (incluse le spese di
consegna) entro 14 giorni da quanto ha avuto notizia del recesso. E’ nulla
qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso
B. Il professionista non è tenuto a rimborsare i costi supplementari se il
consumatore ha scelto un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di
consegna offerta dal professionista
C. Salvo che abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, con i riguardo ai contratti
di vendita, il professionista può trattenere il rimborso finché non abbia
ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver
spedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
Diritto di recesso: obblighi del consumatore
A. Salvo che il professionista abbia offerto di ritirare lui stesso i beni, il
consumatore è tenuto a restituire i beni entro 14 giorni da quando ha
comunicato il recesso. Il consumatore sostiene solo il costo diretto della
restituzione, purché il professionista non abbia concordato di sostenerlo
oppure abbia omesso di informare il consumatore che tale costo è a suo
carico.
B. Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei
beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria
per la prova degli stessi. NO RESPONSABILITA’ IN OGNI CASO SE C’E’ STATA
OMESSA INFORMAZIONE CIRCA IL DIRITTO DI RECESSO
C. L’esercizio del diritto di recesso non comporta alcuna responsabilità per il
consumatore
Diritto di recesso e contratti accessori
In caso di diritto di recesso da un contratto a distanza,
gli eventuali contratti accessori sono risolti di diritto,
senza costi per il consumatore ad eccezioni di quelli
previsti per la restituzione del bene, ove applicabili .
Diritto di recesso: eccezioni (prima parte)
A. I contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con
l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a
seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista.
B. La fornitura di beni e servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni del mercato finanziario che il
professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di
recesso.
C. Beni su misura o personalizzati, beni che rischiano di scadere o deteriorarsi rapidamente,
beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o di salute e che sono
stati aperti dopo la consegna, beni che dopo la consegna risultano inscindibilmente
mescolati con altri beni.
D. Bevande alcoliche con prezzo concordato alla conclusione della vendita ma con consegna che
non possa avvenire prima di 30 gg e il cui valore dipenda da fluttuazioni del mercato.
Diritto di recesso: eccezioni (seconda parte)
A. I contratti in cui il consumatore ha specificatamente chiesto la visita del professionista per
lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Per servizi supplementari si applica il diritto di
recesso.
B. La fornitura di registrazione audio o video o software sigillati e aperti dopo la consegna, la
fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la
fornitura di tali pubblicazioni.
C. I contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica.
D. La fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio
autovetture, servizi di catering, servizi tempo libero qualora il contratto preveda data o
periodo esecuzioni specifici
E. Fornitura di un contenuto digitale su supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con
l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione su perdita diritto di recesso.
DOMANDE?!?
http://www.slideshare.net/marco_scialdone
Grazie per
l’attenzione
Avv. Marco Scialdone
marcoscialdone@gmail.com
Rivista Diritto Mercato e
Tecnologia
www.dimt.it
Twitter: @marcoscialdone

More Related Content

Similar to Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effetti sul contratto

Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
Francesca Le Pera
 
[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio
[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio
[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio
Ecommerce HUB
 
Reclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiReclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiesti
ARERA
 
Decreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del NotariatoDecreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del Notariato
idealistait
 
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Affittoprotetto.it
 
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento Sovraindebitamento
Sovraindebitamento SICEA
 
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Toolbox Coworking
 
Se il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio Trono
Se il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio TronoSe il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio Trono
Se il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio Trono
Toolbox Coworking
 
La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto
Affittoprotetto.it
 
Condizioni generali di vendita
Condizioni generali di venditaCondizioni generali di vendita
Condizioni generali di vendita
Blauisas
 
Cessione azienda e responsabilità per debiti del cedente
Cessione azienda e responsabilità per debiti del cedenteCessione azienda e responsabilità per debiti del cedente
Cessione azienda e responsabilità per debiti del cedente
ROBERTO MAZZANTI
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
Affittoprotetto.it
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
idealistait
 
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoriaCircolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Raffaele Greco
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
Andrea Rossetti
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...ARERA
 
Appalto.ppt
Appalto.pptAppalto.ppt
Appalto.ppt
GiuseppeBattaglia16
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Beatrice Masserini
 

Similar to Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effetti sul contratto (20)

Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio
[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio
[eh2016] - Politica dei resi e obblighi di informazioni - Giovanni Maria Riccio
 
Vademecum per il
Vademecum per il Vademecum per il
Vademecum per il
 
Reclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiestiReclami per contratti non richiesti
Reclami per contratti non richiesti
 
Decreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del NotariatoDecreto banche, il punto del Notariato
Decreto banche, il punto del Notariato
 
Piccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliarePiccola guida alla compravendita immobiliare
Piccola guida alla compravendita immobiliare
 
Sovraindebitamento
Sovraindebitamento Sovraindebitamento
Sovraindebitamento
 
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
 
Se il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio Trono
Se il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio TronoSe il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio Trono
Se il patto è chiaro è pure giusto - Giorgio Trono
 
La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto
 
Condizioni generali di vendita
Condizioni generali di venditaCondizioni generali di vendita
Condizioni generali di vendita
 
Cessione azienda e responsabilità per debiti del cedente
Cessione azienda e responsabilità per debiti del cedenteCessione azienda e responsabilità per debiti del cedente
Cessione azienda e responsabilità per debiti del cedente
 
Gli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenziosoGli strumenti deflativi del contenzioso
Gli strumenti deflativi del contenzioso
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
 
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoriaCircolare abi  23 aprile 2020 consumatori moratoria
Circolare abi 23 aprile 2020 consumatori moratoria
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
Cessazione dell’applicazione del servizio di tutela gas ai clienti finali non...
 
Appalto.ppt
Appalto.pptAppalto.ppt
Appalto.ppt
 
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017Newsletter sportiva luglio agosto 2017
Newsletter sportiva luglio agosto 2017
 

More from marco scialdone

Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
marco scialdone
 
Net neutrality
Net neutralityNet neutrality
Net neutrality
marco scialdone
 
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
marco scialdone
 
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
marco scialdone
 
La nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyrightLa nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyright
marco scialdone
 
Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione
marco scialdone
 
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtàBlockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
marco scialdone
 
Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0
marco scialdone
 
Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto
marco scialdone
 
Robot generated content
Robot generated content Robot generated content
Robot generated content
marco scialdone
 
Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0
marco scialdone
 
Il diritto dei robot
Il diritto dei robotIl diritto dei robot
Il diritto dei robot
marco scialdone
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
marco scialdone
 
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negozialeL’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
marco scialdone
 
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
marco scialdone
 
Copyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expressionCopyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expression
marco scialdone
 
PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)
marco scialdone
 
Play Machinima Law
Play Machinima LawPlay Machinima Law
Play Machinima Law
marco scialdone
 
Licenze floss
Licenze flossLicenze floss
Licenze floss
marco scialdone
 
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
marco scialdone
 

More from marco scialdone (20)

Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
 
Net neutrality
Net neutralityNet neutrality
Net neutrality
 
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
Algoritmi a processo. Il contrasto giurisprudenziale sull'automazione del pro...
 
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
Intelligenza Artificiale e Copyright: quale tutela giuridica per la creativit...
 
La nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyrightLa nuova direttiva copyright
La nuova direttiva copyright
 
Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione Diritto all’oblio e libertà di informazione
Diritto all’oblio e libertà di informazione
 
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtàBlockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
Blockchain e voto elettronico: tra mito e realtà
 
Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0Il diritto dei robot v. 3.0
Il diritto dei robot v. 3.0
 
Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto Il rapporto tra informatica e diritto
Il rapporto tra informatica e diritto
 
Robot generated content
Robot generated content Robot generated content
Robot generated content
 
Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0
 
Il diritto dei robot
Il diritto dei robotIl diritto dei robot
Il diritto dei robot
 
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
La tutela del diritto d'autore online - lezione del 20 dicembre 2014 SSPL Uni...
 
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negozialeL’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
 
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
Diritto d'autore online e libertà digitali: la responsabilità dell'Internet S...
 
Copyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expressionCopyright vs. Freedom of expression
Copyright vs. Freedom of expression
 
PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)PEC (CdO Roma)
PEC (CdO Roma)
 
Play Machinima Law
Play Machinima LawPlay Machinima Law
Play Machinima Law
 
Licenze floss
Licenze flossLicenze floss
Licenze floss
 
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
Chi ha davvero bisogno di una copia privata?
 

Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effetti sul contratto

  • 1. Il diritto di recesso nei contratti a distanza. Modalità di esercizio ed effetti sul contratto Avv. Marco Scialdone Università Europea di Roma
  • 2. Il recesso Ad una o ad entrambe le parti può essere attribuita la facoltà di sciogliere il vincolo contrattuale, ovverosia la facoltà di recedere dal contratto Tale facoltà può essere attribuita dalla legge (c.d. recesso legale) oppure può essere il frutto di una libera scelta delle parti (c.d. recesso convenzionale) Il diritto di recesso si esercita con una dichiarazione recettizia, unilaterale che deve avere la stessa forma prevista per la validità del contratto da cui si intende recedere Il recesso può essere esercitato fino a quando il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione. Tuttavia, nei contratti ad esecuzione periodica o continuata tale facoltà può essere esercitata anche successivamente, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione.
  • 3. Il “prezzo” del recesso  Le parti possono decidere un “prezzo” come corrispettivo per la riconosciuta facoltà di recedere dal contratto: Qualora tale somma sia versata anticipatamente, ossia prima dell’esercizio del diritto di recesso, prende il nome di caparra penitenziale (art. 1386 c.c.): se recede il contraente che ha versato la caparra questa viene incamerata dalla controparte. Se, invece, è quest’ultima a recedere, questa deve restituire la caparra e corrispondere un’eguale somma come presso del recesso. Se, invece, un contraente si limita a promettere che, in caso di recesso, darà all’altro una determinata somma, parliamo di multa penitenziale. In questo caso il recesso diventerà operativo solo nel momenti in cui il recedente corrisponderà la somma promessa.
  • 4. Diritto di recesso nei contratti a distanza : tempistica Il consumatore dispone di un periodo di 14 giorni per recedere da un contratto a distanza
  • 5. Diritto di recesso: tempistica Se il professionista non fornisce informazioni al consumatore sul diritto di recesso, il periodo di recesso termina 12 mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale
  • 6. Diritto di recesso: 14 giorni da… A. Nel caso di contatti di servizi, dal giorno della conclusione del contratto B. Nel caso di contratti di vendita, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni C. Nel caso di beni multipli consegnati separatamente, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene (nel caso di lotti o pezzi multipli, dall’ultimo lotto o pezzo) D. Nel caso di contratti per la consegna periodica di beni durante un periodo di tempo, dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico del primo bene; E. Nel caso di contratti per acqua, gas o elettricità (quando non messi in vendita in volume limitato o in quantità determinata) di teleriscaldamento o contenuto digitatale non fornito su supporto materiale, dal giorno della conclusione del contratto.
  • 7. Diritto di recesso: come si esercita Utilizzando il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I, parte B, D.lgs 21/2014
  • 8. Diritto di recesso: come si esercita Presentando una qualsiasi altra dichiarazione esplicita di voler recedere dal contratto
  • 9. Diritto di recesso: onere della prova L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso incombe sul consumatore
  • 10. Diritto di recesso: obblighi del professionista A. Rimborsa tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore (incluse le spese di consegna) entro 14 giorni da quanto ha avuto notizia del recesso. E’ nulla qualsiasi clausola che preveda limitazioni al rimborso B. Il professionista non è tenuto a rimborsare i costi supplementari se il consumatore ha scelto un tipo di consegna diversa dal tipo meno costoso di consegna offerta dal professionista C. Salvo che abbia offerto di ritirare egli stesso i beni, con i riguardo ai contratti di vendita, il professionista può trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il consumatore non abbia dimostrato di aver spedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
  • 11. Diritto di recesso: obblighi del consumatore A. Salvo che il professionista abbia offerto di ritirare lui stesso i beni, il consumatore è tenuto a restituire i beni entro 14 giorni da quando ha comunicato il recesso. Il consumatore sostiene solo il costo diretto della restituzione, purché il professionista non abbia concordato di sostenerlo oppure abbia omesso di informare il consumatore che tale costo è a suo carico. B. Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per la prova degli stessi. NO RESPONSABILITA’ IN OGNI CASO SE C’E’ STATA OMESSA INFORMAZIONE CIRCA IL DIRITTO DI RECESSO C. L’esercizio del diritto di recesso non comporta alcuna responsabilità per il consumatore
  • 12. Diritto di recesso e contratti accessori In caso di diritto di recesso da un contratto a distanza, gli eventuali contratti accessori sono risolti di diritto, senza costi per il consumatore ad eccezioni di quelli previsti per la restituzione del bene, ove applicabili .
  • 13. Diritto di recesso: eccezioni (prima parte) A. I contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista. B. La fornitura di beni e servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso. C. Beni su misura o personalizzati, beni che rischiano di scadere o deteriorarsi rapidamente, beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o di salute e che sono stati aperti dopo la consegna, beni che dopo la consegna risultano inscindibilmente mescolati con altri beni. D. Bevande alcoliche con prezzo concordato alla conclusione della vendita ma con consegna che non possa avvenire prima di 30 gg e il cui valore dipenda da fluttuazioni del mercato.
  • 14. Diritto di recesso: eccezioni (seconda parte) A. I contratti in cui il consumatore ha specificatamente chiesto la visita del professionista per lavori urgenti di riparazione o manutenzione. Per servizi supplementari si applica il diritto di recesso. B. La fornitura di registrazione audio o video o software sigillati e aperti dopo la consegna, la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni. C. I contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica. D. La fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio autovetture, servizi di catering, servizi tempo libero qualora il contratto preveda data o periodo esecuzioni specifici E. Fornitura di un contenuto digitale su supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione su perdita diritto di recesso.
  • 17. Grazie per l’attenzione Avv. Marco Scialdone marcoscialdone@gmail.com Rivista Diritto Mercato e Tecnologia www.dimt.it Twitter: @marcoscialdone