SlideShare a Scribd company logo
1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dipartimento di Ingegneria e Architettura
Corso di Laurea triennale in:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Curriculum:
RETI DI TELECOMUNICAZIONE
EXTENDED SUMMARY OF NONORTHOGONAL RANDOM ACCESS FOR
5G MOBILE COMMUNICATION SYSTEM
Tesi di Laurea di: Christian Polo-Del Vecchio
Relatore: Prof. Massimiliano Comisso
Anno Accademico 2020/2021
2
Sommario
INTRODUZIONE ...................................................................................................................3
FUNZIONAMENTO DEL NORA .........................................................................................3
Cos’è il NORA .................................................................................................................................................3
NORA-A e NORA-B .......................................................................................................................................4
Ricezione dei pacchetti tramite tecniche SIC................................................................................................4
ANALISI DEL SISTEMA.......................................................................................................5
Scelta dei parametri ottimali.........................................................................................................................5
Analisi delle prestazioni.................................................................................................................................6
Criticità...........................................................................................................................................................7
CONCLUSIONI ......................................................................................................................7
3
INTRODUZIONE
A causa dell’aumento esponenziale del numero di dispositivi connessi ad internet e alla costante
crescita delle prestazioni richieste dalla rete, è stato necessario introdurre una nuova generazione
di reti: il 5G. Queste reti si stima siano in grado di garantire velocità di 1-2 Gb/s (più di 10 volte
superiori al 4G) con una latenza end-to-end di un solo millisecondo (meno di un ventesimo rispetto
al 4G). Per realizzare ciò è necessario introdurre nuove tecniche di accesso multiplo al canale,
dato che quelle convenzionali come lo S-ALOHA hanno un throughput massimo di soltanto 0.368
pacchetti / slot.
L’articolo di J.-B. Seo, B.C. Jung e H. Jin: “Nonorthogonal random access for 5G mobile communication
systems,” IEEE Trans. Veh. Technol., vol. 67, Aug. 2018 propone due sistemi NORA (Nonorthogonal
Random Access) per le reti 5G: il NORA-A e il NORA-B; inoltre analizza la loro efficienza in termini
energetici e le loro prestazioni, dimostrando che il throughput massimo sfruttando queste tecniche
può raggiungere e superare 0,7 pacchetti / slot.
FUNZIONAMENTO DEL NORA
Cos’è il NORA
A differenza delle tecniche di accesso multiplo ortogonali, dove segnali di diversi utenti sono
facilmente distinguibili tra loro perché, ad esempio, trasmessi su bande diverse (FDMA) oppure su
slot temporali differenti (TDMA), nell’ accesso multiplo non ortogonale più utenti possono
condividere la stessa banda nello stesso istante di tempo. Ciò è possibile in quanto i pacchetti
verranno inviati sfruttando due diversi livelli di potenza: P1 e P2 (con P1 > P2).
Come per lo S-ALOHA, il tempo è diviso in slot di lunghezza costante, dove la durata di uno slot
coincide con il tempo di trasmissione di un pacchetto. Ogni utente inizialmente misura il guadagno
(Y) del canale in modo da tenere conto dell’affievolimento e del path-loss, per poi trasmettere il
pacchetto con una potenza tale che la base station (BS) lo riceva con P1 o P2.
4
NORA-A e NORA-B
Nel NORA-A, se un utente (o più correttamente un User Equipment) rileva un guadagno di canale
Y ≥ β1 trasmetterà il pacchetto con probabilità μ e con una potenza tale che la BS lo riceverà con
P1; diversamente, se β2 ≤ Y < β1 trasmetterà sempre con probabilità μ, ma con potenza tale che
sia ricevuto con P2. Dove β2 è la soglia di interruzione: se Y< β2 il pacchetto non verrà trasmesso.
Nel NORA-B invece, l’area di copertura della BS è suddivisa in due regioni circolari concentriche:
nella regione 1 di raggio r ≤ rc i pacchetti saranno trasmessi con probabilità μ1 e con una potenza
ricevuta P1, analogamente nella regione 2 di raggio rc < r ≤ Rc saranno trasmessi con probabilità μ2
e con potenza ricevuta P2. Esistono infine due soglie di interruzione β1 e β2 rispettivamente per la
regione 1 e regione 2. Ogni utente può trasmettere il proprio pacchetto soltanto se il guadagno del
canale supera β1 o β2 in base alla propria posizione.
Ricezione dei pacchetti tramite tecniche SIC
La BS, affinché riesca a ricevere e decodificare più pacchetti simultaneamente, deve essere
provvista di un ricevitore che implementi la Successive Interference Cancelation (SIC).
Se due o più utenti trasmettono un segnale nello stesso istante di tempo, la BS riceverà la
sovrapposizione dei segnali trasmessi. L’idea alla base della tecnica SIC è decodificare il segnale
di un utente alla volta, ordinati in base alla loro potenza. Durante la decodifica del primo, il più
potente, tutti gli altri sono trattati come interferenza. Dopodiché questo primo segnale viene
sottratto da quello sovrapposto totale, in modo che si possa procedere con la decodifica del
secondo (di potenza minore).
L’articolo sopracitato propone due soli livelli di potenza, di conseguenza ciò che si può verificare in
un singolo slot temporale è che la BS riceva:
 Un singolo pacchetto con potenza P1 oppure P2. In questo caso il pacchetto verrà ricevuto
correttamente;
 Due pacchetti, uno ricevuto con P1 e l’altro con P2. Anche in questo caso entrambi i
pacchetti saranno decodificati correttamente sfruttando la tecnica SIC;
5
 Un pacchetto con P1 e k pacchetti (k > 1) con P2. In questo caso è possibile decodificare
soltanto il pacchetto trasmesso con P1 se vale:
≥ 𝛾 [1]
dove 𝑁 è la potenza del rumore e 𝛾 è la soglia SINR (Signal to Interference plus Noise
Ratio);
 Più pacchetti con potenza P1 oppure soltanto pacchetti (più di uno) di potenza P2. In questi
casi nessun pacchetto può essere decodificato.
Gli utenti che non ricevono la conferma dell’avvenuta ricezione del pacchetto entro l’inizio dello slot
successivo saranno considerati backlogged e dovranno ripetere la trasmissione del pacchetto.
ANALISI DEL SISTEMA
Scelta dei parametri ottimali
L’articolo, in seguito, espone come effettuare una scelta ottimale delle soglie β1 e β2 e dei due
livelli di potenza. Valori di soglia bassi aumentano l’opportunità di accesso al canale; in questo
modo anche utenti con un guadagno di canale basso riusciranno ad accedervi, a discapito di un
aumento del consumo medio di potenza di trasmissione, in quanto tutti i pacchetti dovranno
comunque arrivare alla BS con P1 o P2. Per la scelta di questi, invece, bisogna tenere conto che
valori di potenza più elevati garantiscono maggior velocità di trasmissione a parità di banda ed
inoltre, se P1 è grande rispetto P2, il valore k può aumentare (si guardi la disequazione [1]). In altre
parole, se P1 è sufficientemente elevato, il pacchetto trasmesso con tale potenza verrà decodificato
correttamente anche nel caso arrivi contemporaneamente a k* pacchetti di potenza P2, dove k* è il
valore massimo di k che continua a garantire la corretta ricezione del pacchetto.
Nell’articolo gli autori hanno mostrato il risultato delle simulazioni di NORA-B effettuate con k* = 1
e con k* = 2, le quali dimostrano che nel secondo caso il throughput e l’efficienza energetica sono
leggermente superiori.
6
Analisi delle prestazioni
Gli autori hanno cercato di massimizzare il throughput dei sistemi NORA-A e NORA-B rispetto alla
probabilità di trasmissione μ. Il primo è lievemente più performante per un numero basso di utenti;
ma con l’aumentare di questi, siccome ogni utente decide indipendentemente dalla propria
posizione con quale livello di potenza trasmettere, si verificano più collisioni con una conseguente
perdita di prestazioni rispetto al NORA-B. Il throughput massimo del primo sistema, infatti, non
supera lo 0,56 pacchetti / slot.
La fig.1 invece si focalizza sul NORA-B. Mostra come valori più bassi di μi producano un
throughput più elevato se gli utenti totali del sistema sono molti, a fronte di una perdita di
prestazioni quando questi sono pochi. Dove μi indica la probabilità di trasmissione (o ritrasmissione
per gli utenti backlogged) in entrambe le regioni.
Di conseguenza, per massimizzare le prestazioni del sistema, è necessario introdurre una
probabilità di trasmissione dinamica in modo che sia alta con pochi utenti e che diminuisca man
mano che aumenta il numero di presenze nel sistema. La soluzione ottima tracciata sul grafico è il
risultato di simulazioni basate su questo principio, effettuate ricercando di volta in volta il valore
ideale di μi tramite una ricerca esaustiva. In questo caso il throughput raggiunge un massimo di
0,65 pacchetti per slot, di molto superiore al tradizionale S-ALOHA privo di SIC.
Figura 1. Throughput del NORA-B e dello S-ALOHA a raffronto
Le simulazioni illustrate in figura sono state effettuate con k* = 1. Aumentando questo valore si può
ulteriormente migliorare le prestazioni del sistema: con k* = 4 si ottiene un throughput massimo di
0,717 pacchetti / slot. Bisogna tenere conto, tuttavia, che con l’aumentare di k* aumenta anche il
consumo medio di trasmissione.
7
Criticità
In generale il NORA-B è migliore del NORA-A, ma mentre quest’ultimo è più facile da realizzare,
nel NORA-B gli utenti devono anche essere a conoscenza della loro distanza dalla BS per sapere
con quale potenza trasmettere i pacchetti. Inoltre, nella figura 1 si suppone che il numero di utenti
delle due regioni sia lo stesso, ma se così non fosse le prestazioni di entrambi i sistemi
diminuirebbero sensibilmente.
CONCLUSIONI
L’articolo propone due efficienti ed innovative tecniche di accesso multiplo al canale che,
sfruttando due diversi livelli di potenza per trasmettere i pacchetti, dimostrano come queste siano
decisamente più performanti rispetto allo S-ALOHA.
Queste tecniche NORA, unite allo sfruttamento di nuove frequenze radio, all’impiego di un numero
elevato di antenne e alla costante ricerca di nuove tecnologie, produrranno un aumento delle
performance della rete 5G che permetterà di far fronte ad un numero sempre maggiore di
dispositivi connessi ad internet.
BIBLIOGRAFIA
 J.-B. Seo, B. C. Jung and H. Jin, "Nonorthogonal random access for 5G mobile communication
systems", IEEE Trans. Veh. Technol., vol. 67, no. 8, pp. 7867-7871, Aug. 2018.
 S. M. R. Islam, N. Avazo, O. A. Dobre, and K.-S. Kwak, “Power-domain non-orthogonal multiple
access (NOMA) in 5G systems: Potentials and challenges,” IEEE Commun. Surveys Tut., vol. 19,
no. 2, pp. 721–741, Second Quarter 2017.

More Related Content

What's hot

Adaptive linear equalizer
Adaptive linear equalizerAdaptive linear equalizer
Adaptive linear equalizer
Sophia Jeanne
 
A simple approach to short circuit calculations
A simple approach to short circuit calculationsA simple approach to short circuit calculations
A simple approach to short circuit calculations
Souvik Dutta
 
Introduction to I/Q signal
Introduction to I/Q signalIntroduction to I/Q signal
Introduction to I/Q signal
criterion123
 
gain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterial
gain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterialgain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterial
gain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterial
Ritesh Kumar
 
Massive MIMO
Massive MIMOMassive MIMO
Massive MIMO
Andrew Nix
 
5. convolution and correlation of discrete time signals
5. convolution and correlation of discrete time signals 5. convolution and correlation of discrete time signals
5. convolution and correlation of discrete time signals
MdFazleRabbi18
 
Linear prediction
Linear predictionLinear prediction
Linear prediction
Uma Rajaram
 
Yagi Antennas Presentation
Yagi Antennas PresentationYagi Antennas Presentation
Yagi Antennas Presentation
Lee Jennings
 
Patch antenna
Patch antenna Patch antenna
Patch antenna
Ayush Bansal
 
2 modulación-angular
2 modulación-angular2 modulación-angular
2 modulación-angular
Angel Velasco
 
Interference and system capacity
Interference and system capacityInterference and system capacity
Interference and system capacity
AJAL A J
 
9. Badanie liniowych układów scalonych
9. Badanie liniowych układów scalonych9. Badanie liniowych układów scalonych
9. Badanie liniowych układów scalonych
Lukas Pobocha
 
Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...
Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...
Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...
Cisco Service Provider
 
Wireless power transmission for implantable medical devices
Wireless power transmission for implantable medical devicesWireless power transmission for implantable medical devices
Wireless power transmission for implantable medical devices
DILSHAD AHMAD
 
Multiple access techniques
Multiple access techniquesMultiple access techniques
Multiple access techniques
ggpriya me
 
Introduction to Massive Mimo
Introduction to Massive MimoIntroduction to Massive Mimo
Introduction to Massive Mimo
Ahmed Nasser Agag
 
Random Matrix Theory in Array Signal Processing: Application Examples
Random Matrix Theory in Array Signal Processing: Application ExamplesRandom Matrix Theory in Array Signal Processing: Application Examples
Random Matrix Theory in Array Signal Processing: Application Examples
Förderverein Technische Fakultät
 
Microstrip patch antenna design
Microstrip patch antenna designMicrostrip patch antenna design
Microstrip patch antenna design
lhcnn
 
Link budget
Link budgetLink budget
Link budget
babak danyal
 
Array antennas
Array antennasArray antennas
Array antennas
Sushant Burde
 

What's hot (20)

Adaptive linear equalizer
Adaptive linear equalizerAdaptive linear equalizer
Adaptive linear equalizer
 
A simple approach to short circuit calculations
A simple approach to short circuit calculationsA simple approach to short circuit calculations
A simple approach to short circuit calculations
 
Introduction to I/Q signal
Introduction to I/Q signalIntroduction to I/Q signal
Introduction to I/Q signal
 
gain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterial
gain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterialgain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterial
gain & directivity enhancement of patch antenna using metamaterial
 
Massive MIMO
Massive MIMOMassive MIMO
Massive MIMO
 
5. convolution and correlation of discrete time signals
5. convolution and correlation of discrete time signals 5. convolution and correlation of discrete time signals
5. convolution and correlation of discrete time signals
 
Linear prediction
Linear predictionLinear prediction
Linear prediction
 
Yagi Antennas Presentation
Yagi Antennas PresentationYagi Antennas Presentation
Yagi Antennas Presentation
 
Patch antenna
Patch antenna Patch antenna
Patch antenna
 
2 modulación-angular
2 modulación-angular2 modulación-angular
2 modulación-angular
 
Interference and system capacity
Interference and system capacityInterference and system capacity
Interference and system capacity
 
9. Badanie liniowych układów scalonych
9. Badanie liniowych układów scalonych9. Badanie liniowych układów scalonych
9. Badanie liniowych układów scalonych
 
Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...
Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...
Signal Leakage and Ingress at Higher Frequencies, Understanding the Challenge...
 
Wireless power transmission for implantable medical devices
Wireless power transmission for implantable medical devicesWireless power transmission for implantable medical devices
Wireless power transmission for implantable medical devices
 
Multiple access techniques
Multiple access techniquesMultiple access techniques
Multiple access techniques
 
Introduction to Massive Mimo
Introduction to Massive MimoIntroduction to Massive Mimo
Introduction to Massive Mimo
 
Random Matrix Theory in Array Signal Processing: Application Examples
Random Matrix Theory in Array Signal Processing: Application ExamplesRandom Matrix Theory in Array Signal Processing: Application Examples
Random Matrix Theory in Array Signal Processing: Application Examples
 
Microstrip patch antenna design
Microstrip patch antenna designMicrostrip patch antenna design
Microstrip patch antenna design
 
Link budget
Link budgetLink budget
Link budget
 
Array antennas
Array antennasArray antennas
Array antennas
 

Similar to Extended summary of nonorthogonal random access for 5g mobile communication system

DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...
DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...
DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...
IEEEGLOBALSOFTTECHNOLOGIES
 
[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G
[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G
[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G
IJET - International Journal of Engineering and Techniques
 
A preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor Network
A preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor NetworkA preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor Network
A preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor Network
diala wedyan
 
Micro project on ARQ
Micro project on ARQMicro project on ARQ
Micro project on ARQ
Faizaan Ahmed Khan
 
Multi-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdf
Multi-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdfMulti-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdf
Multi-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdf
YAAKOVSOLOMON1
 
LTE RACH Procedure
LTE RACH ProcedureLTE RACH Procedure
LTE RACH Procedure
Aalekh Jain
 
Non orthogonal multiple access
Non orthogonal multiple accessNon orthogonal multiple access
Non orthogonal multiple access
ShalikramRajpoot
 
[IJET V2I5P23] Authors:Pramod Kumar
[IJET V2I5P23] Authors:Pramod Kumar[IJET V2I5P23] Authors:Pramod Kumar
Some of the terms about Computer Networking
Some of the terms about Computer NetworkingSome of the terms about Computer Networking
Some of the terms about Computer Networking
Ruchita Tomar
 
non-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdf
non-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdfnon-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdf
non-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdf
ahmadirfan98
 
Wimax 4
Wimax 4Wimax 4
Wimax 4
takcapol
 
Wimax 4
Wimax 4Wimax 4
Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...
Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...
Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...
ambitlick
 
EMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academy
EMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academyEMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academy
EMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academy
EMERSON EDUARDO RODRIGUES
 
Tcp performance simulationsusingns2
Tcp performance simulationsusingns2Tcp performance simulationsusingns2
Tcp performance simulationsusingns2
Justin Frankel
 
NS2 Projects 2014 in HCL velachery
NS2 Projects 2014 in HCL velacheryNS2 Projects 2014 in HCL velachery
NS2 Projects 2014 in HCL velachery
Senthilvel S
 
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdp
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdpEnergy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdp
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdp
eSAT Journals
 
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan throughEnergy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through
eSAT Publishing House
 
Tractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMA
Tractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMATractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMA
Tractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMA
TELKOMNIKA JOURNAL
 
PSK (PHASE SHIFT KEYING )
PSK (PHASE SHIFT KEYING )PSK (PHASE SHIFT KEYING )
PSK (PHASE SHIFT KEYING )
vijidhivi
 

Similar to Extended summary of nonorthogonal random access for 5g mobile communication system (20)

DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...
DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...
DOTNET 2013 IEEE MOBILECOMPUTING PROJECT Delay optimal broadcast for multihop...
 
[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G
[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G
[IJET-V1I3P12] Authors :Inchara K, Shreenath K N,Dr.Srinivasa K G
 
A preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor Network
A preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor NetworkA preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor Network
A preamble-based approach for Providing QOS support in Wireless Sensor Network
 
Micro project on ARQ
Micro project on ARQMicro project on ARQ
Micro project on ARQ
 
Multi-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdf
Multi-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdfMulti-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdf
Multi-slot Coded ALOHA with Irregular Degree.pdf
 
LTE RACH Procedure
LTE RACH ProcedureLTE RACH Procedure
LTE RACH Procedure
 
Non orthogonal multiple access
Non orthogonal multiple accessNon orthogonal multiple access
Non orthogonal multiple access
 
[IJET V2I5P23] Authors:Pramod Kumar
[IJET V2I5P23] Authors:Pramod Kumar[IJET V2I5P23] Authors:Pramod Kumar
[IJET V2I5P23] Authors:Pramod Kumar
 
Some of the terms about Computer Networking
Some of the terms about Computer NetworkingSome of the terms about Computer Networking
Some of the terms about Computer Networking
 
non-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdf
non-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdfnon-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdf
non-orthogonalmultipleaccess-191112035136.pdf
 
Wimax 4
Wimax 4Wimax 4
Wimax 4
 
Wimax 4
Wimax 4Wimax 4
Wimax 4
 
Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...
Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...
Enhancing Downlink Performance in Wireless Networks by Simultaneous Multiple ...
 
EMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academy
EMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academyEMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academy
EMERSON EDUARDO RODRIGUES wcdma-optimization-related-questions-m-com-academy
 
Tcp performance simulationsusingns2
Tcp performance simulationsusingns2Tcp performance simulationsusingns2
Tcp performance simulationsusingns2
 
NS2 Projects 2014 in HCL velachery
NS2 Projects 2014 in HCL velacheryNS2 Projects 2014 in HCL velachery
NS2 Projects 2014 in HCL velachery
 
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdp
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdpEnergy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdp
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through mwtdp
 
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan throughEnergy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through
Energy efficiency in ieee 802.11 standard wlan through
 
Tractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMA
Tractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMATractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMA
Tractable computation in outage performance analysis of relay selection NOMA
 
PSK (PHASE SHIFT KEYING )
PSK (PHASE SHIFT KEYING )PSK (PHASE SHIFT KEYING )
PSK (PHASE SHIFT KEYING )
 

Recently uploaded

学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样
学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样
学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样
171ticu
 
Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...
Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...
Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...
bijceesjournal
 
Eric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball play
Eric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball playEric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball play
Eric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball play
enizeyimana36
 
Engine Lubrication performance System.pdf
Engine Lubrication performance System.pdfEngine Lubrication performance System.pdf
Engine Lubrication performance System.pdf
mamamaam477
 
Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...
Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...
Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...
IJECEIAES
 
5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...
5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...
5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...
ihlasbinance2003
 
Understanding Inductive Bias in Machine Learning
Understanding Inductive Bias in Machine LearningUnderstanding Inductive Bias in Machine Learning
Understanding Inductive Bias in Machine Learning
SUTEJAS
 
2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf
2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf
2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf
Yasser Mahgoub
 
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part II
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part IIRecycled Concrete Aggregate in Construction Part II
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part II
Aditya Rajan Patra
 
ISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have one
ISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have oneISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have one
ISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have one
Las Vegas Warehouse
 
官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样
官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样
官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样
171ticu
 
Computational Engineering IITH Presentation
Computational Engineering IITH PresentationComputational Engineering IITH Presentation
Computational Engineering IITH Presentation
co23btech11018
 
CSM Cloud Service Management Presentarion
CSM Cloud Service Management PresentarionCSM Cloud Service Management Presentarion
CSM Cloud Service Management Presentarion
rpskprasana
 
Casting-Defect-inSlab continuous casting.pdf
Casting-Defect-inSlab continuous casting.pdfCasting-Defect-inSlab continuous casting.pdf
Casting-Defect-inSlab continuous casting.pdf
zubairahmad848137
 
Question paper of renewable energy sources
Question paper of renewable energy sourcesQuestion paper of renewable energy sources
Question paper of renewable energy sources
mahammadsalmanmech
 
The Python for beginners. This is an advance computer language.
The Python for beginners. This is an advance computer language.The Python for beginners. This is an advance computer language.
The Python for beginners. This is an advance computer language.
sachin chaurasia
 
Modelagem de um CSTR com reação endotermica.pdf
Modelagem de um CSTR com reação endotermica.pdfModelagem de um CSTR com reação endotermica.pdf
Modelagem de um CSTR com reação endotermica.pdf
camseq
 
ML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptx
ML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptxML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptx
ML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptx
JamalHussainArman
 
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part III
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part IIIRecycled Concrete Aggregate in Construction Part III
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part III
Aditya Rajan Patra
 
Manufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptx
Manufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptxManufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptx
Manufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptx
Madan Karki
 

Recently uploaded (20)

学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样
学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样
学校原版美国波士顿大学毕业证学历学位证书原版一模一样
 
Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...
Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...
Comparative analysis between traditional aquaponics and reconstructed aquapon...
 
Eric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball play
Eric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball playEric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball play
Eric Nizeyimana's document 2006 from gicumbi to ttc nyamata handball play
 
Engine Lubrication performance System.pdf
Engine Lubrication performance System.pdfEngine Lubrication performance System.pdf
Engine Lubrication performance System.pdf
 
Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...
Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...
Advanced control scheme of doubly fed induction generator for wind turbine us...
 
5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...
5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...
5214-1693458878915-Unit 6 2023 to 2024 academic year assignment (AutoRecovere...
 
Understanding Inductive Bias in Machine Learning
Understanding Inductive Bias in Machine LearningUnderstanding Inductive Bias in Machine Learning
Understanding Inductive Bias in Machine Learning
 
2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf
2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf
2008 BUILDING CONSTRUCTION Illustrated - Ching Chapter 02 The Building.pdf
 
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part II
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part IIRecycled Concrete Aggregate in Construction Part II
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part II
 
ISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have one
ISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have oneISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have one
ISPM 15 Heat Treated Wood Stamps and why your shipping must have one
 
官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样
官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样
官方认证美国密歇根州立大学毕业证学位证书原版一模一样
 
Computational Engineering IITH Presentation
Computational Engineering IITH PresentationComputational Engineering IITH Presentation
Computational Engineering IITH Presentation
 
CSM Cloud Service Management Presentarion
CSM Cloud Service Management PresentarionCSM Cloud Service Management Presentarion
CSM Cloud Service Management Presentarion
 
Casting-Defect-inSlab continuous casting.pdf
Casting-Defect-inSlab continuous casting.pdfCasting-Defect-inSlab continuous casting.pdf
Casting-Defect-inSlab continuous casting.pdf
 
Question paper of renewable energy sources
Question paper of renewable energy sourcesQuestion paper of renewable energy sources
Question paper of renewable energy sources
 
The Python for beginners. This is an advance computer language.
The Python for beginners. This is an advance computer language.The Python for beginners. This is an advance computer language.
The Python for beginners. This is an advance computer language.
 
Modelagem de um CSTR com reação endotermica.pdf
Modelagem de um CSTR com reação endotermica.pdfModelagem de um CSTR com reação endotermica.pdf
Modelagem de um CSTR com reação endotermica.pdf
 
ML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptx
ML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptxML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptx
ML Based Model for NIDS MSc Updated Presentation.v2.pptx
 
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part III
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part IIIRecycled Concrete Aggregate in Construction Part III
Recycled Concrete Aggregate in Construction Part III
 
Manufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptx
Manufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptxManufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptx
Manufacturing Process of molasses based distillery ppt.pptx
 

Extended summary of nonorthogonal random access for 5g mobile communication system

  • 1. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Laurea triennale in: INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA Curriculum: RETI DI TELECOMUNICAZIONE EXTENDED SUMMARY OF NONORTHOGONAL RANDOM ACCESS FOR 5G MOBILE COMMUNICATION SYSTEM Tesi di Laurea di: Christian Polo-Del Vecchio Relatore: Prof. Massimiliano Comisso Anno Accademico 2020/2021
  • 2. 2 Sommario INTRODUZIONE ...................................................................................................................3 FUNZIONAMENTO DEL NORA .........................................................................................3 Cos’è il NORA .................................................................................................................................................3 NORA-A e NORA-B .......................................................................................................................................4 Ricezione dei pacchetti tramite tecniche SIC................................................................................................4 ANALISI DEL SISTEMA.......................................................................................................5 Scelta dei parametri ottimali.........................................................................................................................5 Analisi delle prestazioni.................................................................................................................................6 Criticità...........................................................................................................................................................7 CONCLUSIONI ......................................................................................................................7
  • 3. 3 INTRODUZIONE A causa dell’aumento esponenziale del numero di dispositivi connessi ad internet e alla costante crescita delle prestazioni richieste dalla rete, è stato necessario introdurre una nuova generazione di reti: il 5G. Queste reti si stima siano in grado di garantire velocità di 1-2 Gb/s (più di 10 volte superiori al 4G) con una latenza end-to-end di un solo millisecondo (meno di un ventesimo rispetto al 4G). Per realizzare ciò è necessario introdurre nuove tecniche di accesso multiplo al canale, dato che quelle convenzionali come lo S-ALOHA hanno un throughput massimo di soltanto 0.368 pacchetti / slot. L’articolo di J.-B. Seo, B.C. Jung e H. Jin: “Nonorthogonal random access for 5G mobile communication systems,” IEEE Trans. Veh. Technol., vol. 67, Aug. 2018 propone due sistemi NORA (Nonorthogonal Random Access) per le reti 5G: il NORA-A e il NORA-B; inoltre analizza la loro efficienza in termini energetici e le loro prestazioni, dimostrando che il throughput massimo sfruttando queste tecniche può raggiungere e superare 0,7 pacchetti / slot. FUNZIONAMENTO DEL NORA Cos’è il NORA A differenza delle tecniche di accesso multiplo ortogonali, dove segnali di diversi utenti sono facilmente distinguibili tra loro perché, ad esempio, trasmessi su bande diverse (FDMA) oppure su slot temporali differenti (TDMA), nell’ accesso multiplo non ortogonale più utenti possono condividere la stessa banda nello stesso istante di tempo. Ciò è possibile in quanto i pacchetti verranno inviati sfruttando due diversi livelli di potenza: P1 e P2 (con P1 > P2). Come per lo S-ALOHA, il tempo è diviso in slot di lunghezza costante, dove la durata di uno slot coincide con il tempo di trasmissione di un pacchetto. Ogni utente inizialmente misura il guadagno (Y) del canale in modo da tenere conto dell’affievolimento e del path-loss, per poi trasmettere il pacchetto con una potenza tale che la base station (BS) lo riceva con P1 o P2.
  • 4. 4 NORA-A e NORA-B Nel NORA-A, se un utente (o più correttamente un User Equipment) rileva un guadagno di canale Y ≥ β1 trasmetterà il pacchetto con probabilità μ e con una potenza tale che la BS lo riceverà con P1; diversamente, se β2 ≤ Y < β1 trasmetterà sempre con probabilità μ, ma con potenza tale che sia ricevuto con P2. Dove β2 è la soglia di interruzione: se Y< β2 il pacchetto non verrà trasmesso. Nel NORA-B invece, l’area di copertura della BS è suddivisa in due regioni circolari concentriche: nella regione 1 di raggio r ≤ rc i pacchetti saranno trasmessi con probabilità μ1 e con una potenza ricevuta P1, analogamente nella regione 2 di raggio rc < r ≤ Rc saranno trasmessi con probabilità μ2 e con potenza ricevuta P2. Esistono infine due soglie di interruzione β1 e β2 rispettivamente per la regione 1 e regione 2. Ogni utente può trasmettere il proprio pacchetto soltanto se il guadagno del canale supera β1 o β2 in base alla propria posizione. Ricezione dei pacchetti tramite tecniche SIC La BS, affinché riesca a ricevere e decodificare più pacchetti simultaneamente, deve essere provvista di un ricevitore che implementi la Successive Interference Cancelation (SIC). Se due o più utenti trasmettono un segnale nello stesso istante di tempo, la BS riceverà la sovrapposizione dei segnali trasmessi. L’idea alla base della tecnica SIC è decodificare il segnale di un utente alla volta, ordinati in base alla loro potenza. Durante la decodifica del primo, il più potente, tutti gli altri sono trattati come interferenza. Dopodiché questo primo segnale viene sottratto da quello sovrapposto totale, in modo che si possa procedere con la decodifica del secondo (di potenza minore). L’articolo sopracitato propone due soli livelli di potenza, di conseguenza ciò che si può verificare in un singolo slot temporale è che la BS riceva:  Un singolo pacchetto con potenza P1 oppure P2. In questo caso il pacchetto verrà ricevuto correttamente;  Due pacchetti, uno ricevuto con P1 e l’altro con P2. Anche in questo caso entrambi i pacchetti saranno decodificati correttamente sfruttando la tecnica SIC;
  • 5. 5  Un pacchetto con P1 e k pacchetti (k > 1) con P2. In questo caso è possibile decodificare soltanto il pacchetto trasmesso con P1 se vale: ≥ 𝛾 [1] dove 𝑁 è la potenza del rumore e 𝛾 è la soglia SINR (Signal to Interference plus Noise Ratio);  Più pacchetti con potenza P1 oppure soltanto pacchetti (più di uno) di potenza P2. In questi casi nessun pacchetto può essere decodificato. Gli utenti che non ricevono la conferma dell’avvenuta ricezione del pacchetto entro l’inizio dello slot successivo saranno considerati backlogged e dovranno ripetere la trasmissione del pacchetto. ANALISI DEL SISTEMA Scelta dei parametri ottimali L’articolo, in seguito, espone come effettuare una scelta ottimale delle soglie β1 e β2 e dei due livelli di potenza. Valori di soglia bassi aumentano l’opportunità di accesso al canale; in questo modo anche utenti con un guadagno di canale basso riusciranno ad accedervi, a discapito di un aumento del consumo medio di potenza di trasmissione, in quanto tutti i pacchetti dovranno comunque arrivare alla BS con P1 o P2. Per la scelta di questi, invece, bisogna tenere conto che valori di potenza più elevati garantiscono maggior velocità di trasmissione a parità di banda ed inoltre, se P1 è grande rispetto P2, il valore k può aumentare (si guardi la disequazione [1]). In altre parole, se P1 è sufficientemente elevato, il pacchetto trasmesso con tale potenza verrà decodificato correttamente anche nel caso arrivi contemporaneamente a k* pacchetti di potenza P2, dove k* è il valore massimo di k che continua a garantire la corretta ricezione del pacchetto. Nell’articolo gli autori hanno mostrato il risultato delle simulazioni di NORA-B effettuate con k* = 1 e con k* = 2, le quali dimostrano che nel secondo caso il throughput e l’efficienza energetica sono leggermente superiori.
  • 6. 6 Analisi delle prestazioni Gli autori hanno cercato di massimizzare il throughput dei sistemi NORA-A e NORA-B rispetto alla probabilità di trasmissione μ. Il primo è lievemente più performante per un numero basso di utenti; ma con l’aumentare di questi, siccome ogni utente decide indipendentemente dalla propria posizione con quale livello di potenza trasmettere, si verificano più collisioni con una conseguente perdita di prestazioni rispetto al NORA-B. Il throughput massimo del primo sistema, infatti, non supera lo 0,56 pacchetti / slot. La fig.1 invece si focalizza sul NORA-B. Mostra come valori più bassi di μi producano un throughput più elevato se gli utenti totali del sistema sono molti, a fronte di una perdita di prestazioni quando questi sono pochi. Dove μi indica la probabilità di trasmissione (o ritrasmissione per gli utenti backlogged) in entrambe le regioni. Di conseguenza, per massimizzare le prestazioni del sistema, è necessario introdurre una probabilità di trasmissione dinamica in modo che sia alta con pochi utenti e che diminuisca man mano che aumenta il numero di presenze nel sistema. La soluzione ottima tracciata sul grafico è il risultato di simulazioni basate su questo principio, effettuate ricercando di volta in volta il valore ideale di μi tramite una ricerca esaustiva. In questo caso il throughput raggiunge un massimo di 0,65 pacchetti per slot, di molto superiore al tradizionale S-ALOHA privo di SIC. Figura 1. Throughput del NORA-B e dello S-ALOHA a raffronto Le simulazioni illustrate in figura sono state effettuate con k* = 1. Aumentando questo valore si può ulteriormente migliorare le prestazioni del sistema: con k* = 4 si ottiene un throughput massimo di 0,717 pacchetti / slot. Bisogna tenere conto, tuttavia, che con l’aumentare di k* aumenta anche il consumo medio di trasmissione.
  • 7. 7 Criticità In generale il NORA-B è migliore del NORA-A, ma mentre quest’ultimo è più facile da realizzare, nel NORA-B gli utenti devono anche essere a conoscenza della loro distanza dalla BS per sapere con quale potenza trasmettere i pacchetti. Inoltre, nella figura 1 si suppone che il numero di utenti delle due regioni sia lo stesso, ma se così non fosse le prestazioni di entrambi i sistemi diminuirebbero sensibilmente. CONCLUSIONI L’articolo propone due efficienti ed innovative tecniche di accesso multiplo al canale che, sfruttando due diversi livelli di potenza per trasmettere i pacchetti, dimostrano come queste siano decisamente più performanti rispetto allo S-ALOHA. Queste tecniche NORA, unite allo sfruttamento di nuove frequenze radio, all’impiego di un numero elevato di antenne e alla costante ricerca di nuove tecnologie, produrranno un aumento delle performance della rete 5G che permetterà di far fronte ad un numero sempre maggiore di dispositivi connessi ad internet. BIBLIOGRAFIA  J.-B. Seo, B. C. Jung and H. Jin, "Nonorthogonal random access for 5G mobile communication systems", IEEE Trans. Veh. Technol., vol. 67, no. 8, pp. 7867-7871, Aug. 2018.  S. M. R. Islam, N. Avazo, O. A. Dobre, and K.-S. Kwak, “Power-domain non-orthogonal multiple access (NOMA) in 5G systems: Potentials and challenges,” IEEE Commun. Surveys Tut., vol. 19, no. 2, pp. 721–741, Second Quarter 2017.