SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
“ Una combinazione di servizi d’apprendimento e di tecnologie volta a fornire un apprendimento integrato ad alto valore, in  ogni tempo e in ogni luogo”. (Thinq- www.elearnity.com) E-Learning “Electronic Learning” è una forma di apprendimento a distanza, utilizzando le nuove tecnologie della comunicazione
Formazione a distanza “ L'insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida) come pure quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche) è condotta per mezzo della stampa o dei mezzi meccanici o elettronici". M.Moore (1973) La prima iniziativa di studio per corrispondenza fu quella intrapresa nel 1840 in Inghilterra da Isaac Pitman,il quale si era posto l'obiettivo di insegnare i primi rudimenti di stenografia
Formazione a distanza “ L'insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida) come pure quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche) è condotta per mezzo della stampa o dei mezzi meccanici o elettronici". M.Moore (1973) A partire dalla fine degli anni '60 succedono i cosiddetti sistemi FaD  multimediali o di seconda generazione, caratterizzati da un uso integrato di materiale a stampa, trasmissioni televisive, registrazioni sonore e in alcuni casi software didattico.
Formazione a distanza “ L'insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida) come pure quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche) è condotta per mezzo della stampa o dei mezzi meccanici o elettronici". M.Moore (1973) Negli anni Novanta la "formazione in rete" o "istruzione a distanza di terza generazione“ la quale si caratterizza per l'impiego di tecnologie digitali, di  Computer Mediated Communication ,e in particolare delle reti telematiche Internet/Intranet. I sistemi di terza generazione, nella terminologia FaD, sono chiamati anche on-line education  (formazione in rete) in quanto viene istituita l'interazione tra i partecipanti in una vera e propria "comunità di apprendimento" che favorisce sia il superamento dell'isolamento del singolo, sia la valorizzazione dei suoi  rapporti con il gruppo.
Formazione a distanza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Modalità Blended Didattica in rete
Computer e formazione La psicologia del comportamento 1954 Frederic Skinner scrive  “ The scienze of learning and the art of teaching” La cibernetica 1948 Norbert Wiener scrive “ Cybernetics, or control and communicatio in the animal and machine”
Computer e formazione La didattica può essere un processo di natura tecnica, il cui principio regolatore è la programmazione. In base a una previa identificazione di precisi obiettivi  di istruzione, si costruiscono sequenze di apprendimento
Computer e formazione Il Computer Based Training o CBT ("insegnamento basato sul computer") è un Metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali programmi didattici per  computer o di altro software dedicato  Il Computer Assisted Instruction (didattica assistita dal computer)
Computer e formazione Il PC multimediale sembra uno strumento ideale per favorire i processi cognitivi perché consente di essere coinvolti su più livelli percettivi Anche l’ipertesto sembra essere importante ai fini dell’apprendimento perché la memoria umana procede per associazioni, link, tra elementi di informazione
Computer e formazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Internet - World Wide Web  La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto 1991, quando un fisico, Tim Berners-Lee, figlio di matematici, pubblicò il primo sito nella rete  internet, dando vita al fenomeno della tripla W. “ Quando proposi il Web nel 1989, la forza portante che avevo in mente era la comunicazione tramite condivisione del sapere, e il "mercato" portante era la collaborazione tra le varie persone sul posto di lavoro o a casa propria. Grazie alla costruzione di un Web ipertestuale, un gruppo di qualsiasi dimensione potrebbe esprimersi con facilità, acquisire sapere e veicolarlo velocemente, superare le incompresioni e ridurre la ridondanza degli sforzi. Ciò regalerebbe ai suoi membri un nuovo potere per costruire qualcosa insieme.”  L’architettura del nuovo  Web, 1999
 
Tim O'Reilly  2004. The Web 2.0 Conference
 
 
 
 
 
Condivisione Collaborazione Cooperazione tag, commenti, rss
E- Learning 2.0 Formazione a distanza   Computer e formazione
Indicazioni metodologiche Matematica 2003 Il  laboratorio  di matematica non è un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di  significati  degli oggetti matematici. Il laboratorio, quindi, coinvolge persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni). La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività. L’insegnante eserciterà il suo ruolo di mediazione sia in modo diretto, attraverso  l'introduzione degli strumenti matematici necessari in relazione alle diverse situazioni didattiche, sia in modo indiretto, utilizzando le produzioni individuali degli alunni (da confrontare e discutere in classe) e attraverso la valorizzazione dei contributi  degli alunni durante le discussione in classe e il lavoro di gruppo.
Indicazioni metodologiche Matematica 2003 Il  laboratorio  di matematica non è un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di  significati  degli oggetti matematici. Il laboratorio, quindi, coinvolge persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni). La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività. L’insegnante eserciterà il suo ruolo di mediazione sia in modo diretto, attraverso  l'introduzione degli strumenti matematici necessari in relazione alle diverse situazioni didattiche, sia in modo indiretto, utilizzando le produzioni individuali degli alunni (da confrontare e discutere in classe) e attraverso la valorizzazione dei contributi  degli alunni durante le discussione in classe e il lavoro di gruppo. Il laboratorio serve per evitare che le attività proposte  siano solo una raccolta di problemi da risolvere, affidando al dialogo e alla collaborazione la costruzione di un sapere organico
Ricerca didattica Dalla “programmazione” al dialogo Selezione critica dell’informazione Web 2.0 Partecipazione reale Comunicare, cooperare, creare insieme Scambio docente/alunno, cooperazione tra alunni Stimolare interesse, seguire l’apprendimento reale Correggere l’eccessiva libertà, contenere il potere della rete Internet e didattica Una nuova idea di classe
W W W  WWW2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Qualche esempio e un’esperienza http://www.google.it/ intl / it / options / http://didatticainreteweb20.blogspot.com/ http://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/AA2007_49/occhidigatto/damore/geogebra.html http://193.43.17.27/ wiris / it / index.html Generale Matematica
Sostituire (o integrare) il libro di testo Sito del Corso I - Liceo Garibaldi www.corsoiliceogaribaldi.net Blog : “ Diario di classe” Moodle : “Lezioni” Wiki : “Libro di corso” Scheda di sintesi Ordine sequenziale; attività giorno per giorno Ordine per argomenti; lezioni, approfondimenti, vecchi compiti, esercizi Ordine alfabetico; archivio, nozioni, riferimenti Organizzazione a valle; definizione degli obiettivi, criteri di valutazione Google   Apps  per l'Istruzione  Account utenti su dominio, interfaccia utente personale

More Related Content

What's hot

e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parteAngelo Panini
 
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parteAngelo Panini
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoGiovanni Marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliGiovanni Marconato
 
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"Giovanni Marconato
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1imartini
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampGiovanni Marconato
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenzaDalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenzaGiovanni Marconato
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieGiovanni Marconato
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE Giovanni Marconato
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi elisadas
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaMatteo Uggeri
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Nicola Chiriano
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaElisabetta Cigognini
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Giovanni Marconato
 

What's hot (20)

e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
e-learning seconda parte
e-learning seconda partee-learning seconda parte
e-learning seconda parte
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitaliOltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
Oltre la metafora "libro": ambienti di apprendimento digitali
 
Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)Glossario (Minimo)
Glossario (Minimo)
 
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
Progettare, sviluppare e gestire "attività di apprendimento"
 
Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1Didattica collaborativa 1
Didattica collaborativa 1
 
Trentin @ UniPmn 2011
Trentin @ UniPmn 2011Trentin @ UniPmn 2011
Trentin @ UniPmn 2011
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenzaDalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
Dalla trasmissione di informazioni alla costruzione di conoscenza
 
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologieOrientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
Orientamenti E Disorientamenti negli usi didattci delle tecnologie
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Presentazione psi
Presentazione psi Presentazione psi
Presentazione psi
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuolaGli ambienti di social networking nella didattica a scuola
Gli ambienti di social networking nella didattica a scuola
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 

Similar to Learning Web 2.0

Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeEleonora Guglielman
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Ticnicoletta65
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Vito Panunzio
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschidoncarletto
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleGiovanni Marconato
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integratepapita
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAlessandro Greco
 
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Marlentar
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva Rita Montalbano
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaGiuseppe Tortora
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Lucia Giammario
 

Similar to Learning Web 2.0 (20)

Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2Lezione Infea Grosseto 2
Lezione Infea Grosseto 2
 
Grosseto
GrossetoGrosseto
Grosseto
 
Grosseto CNA
Grosseto CNAGrosseto CNA
Grosseto CNA
 
Modulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in reteModulo - Formazione in rete
Modulo - Formazione in rete
 
eLearning
eLearningeLearning
eLearning
 
E Learning Patri Fine
E Learning Patri FineE Learning Patri Fine
E Learning Patri Fine
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
Ambiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E TicAmbiente Di Apprendimento E Tic
Ambiente Di Apprendimento E Tic
 
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
Regione Puglia Ass.to Diritto allo Studio - ForumPA 2014
 
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
Lezione 1   presentazione corso de franceschiLezione 1   presentazione corso de franceschi
Lezione 1 presentazione corso de franceschi
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
 
La progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrateLa progettazione delle attività didattiche integrate
La progettazione delle attività didattiche integrate
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
 
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva  Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
Il ruolo delle nuove tecnologie nella didattica inclusiva
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3-parte1 a.s.2016-17
 
Formarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learningFormarsi con l'e-learning
Formarsi con l'e-learning
 

More from Natalia Visalli (14)

Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Donne Scienziate1
Donne Scienziate1Donne Scienziate1
Donne Scienziate1
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Corso Web20docenti
Corso Web20docentiCorso Web20docenti
Corso Web20docenti
 
Web 2.0 è .....
Web 2.0 è .....Web 2.0 è .....
Web 2.0 è .....
 
Similitudine
SimilitudineSimilitudine
Similitudine
 
Stendhal e altre note
Stendhal e altre noteStendhal e altre note
Stendhal e altre note
 
Connettivi logici
Connettivi logiciConnettivi logici
Connettivi logici
 
Presentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abelPresentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abel
 
Didattica Web 2.0
Didattica Web 2.0Didattica Web 2.0
Didattica Web 2.0
 
prova
provaprova
prova
 
Crittografia
CrittografiaCrittografia
Crittografia
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
Crittografia1
Crittografia1Crittografia1
Crittografia1
 

Learning Web 2.0

  • 1. “ Una combinazione di servizi d’apprendimento e di tecnologie volta a fornire un apprendimento integrato ad alto valore, in ogni tempo e in ogni luogo”. (Thinq- www.elearnity.com) E-Learning “Electronic Learning” è una forma di apprendimento a distanza, utilizzando le nuove tecnologie della comunicazione
  • 2. Formazione a distanza “ L'insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida) come pure quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche) è condotta per mezzo della stampa o dei mezzi meccanici o elettronici". M.Moore (1973) La prima iniziativa di studio per corrispondenza fu quella intrapresa nel 1840 in Inghilterra da Isaac Pitman,il quale si era posto l'obiettivo di insegnare i primi rudimenti di stenografia
  • 3. Formazione a distanza “ L'insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida) come pure quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche) è condotta per mezzo della stampa o dei mezzi meccanici o elettronici". M.Moore (1973) A partire dalla fine degli anni '60 succedono i cosiddetti sistemi FaD multimediali o di seconda generazione, caratterizzati da un uso integrato di materiale a stampa, trasmissioni televisive, registrazioni sonore e in alcuni casi software didattico.
  • 4. Formazione a distanza “ L'insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida) come pure quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche) è condotta per mezzo della stampa o dei mezzi meccanici o elettronici". M.Moore (1973) Negli anni Novanta la "formazione in rete" o "istruzione a distanza di terza generazione“ la quale si caratterizza per l'impiego di tecnologie digitali, di Computer Mediated Communication ,e in particolare delle reti telematiche Internet/Intranet. I sistemi di terza generazione, nella terminologia FaD, sono chiamati anche on-line education (formazione in rete) in quanto viene istituita l'interazione tra i partecipanti in una vera e propria "comunità di apprendimento" che favorisce sia il superamento dell'isolamento del singolo, sia la valorizzazione dei suoi rapporti con il gruppo.
  • 5.
  • 6. Computer e formazione La psicologia del comportamento 1954 Frederic Skinner scrive “ The scienze of learning and the art of teaching” La cibernetica 1948 Norbert Wiener scrive “ Cybernetics, or control and communicatio in the animal and machine”
  • 7. Computer e formazione La didattica può essere un processo di natura tecnica, il cui principio regolatore è la programmazione. In base a una previa identificazione di precisi obiettivi di istruzione, si costruiscono sequenze di apprendimento
  • 8. Computer e formazione Il Computer Based Training o CBT ("insegnamento basato sul computer") è un Metodo di insegnamento basato sull'uso di speciali programmi didattici per computer o di altro software dedicato Il Computer Assisted Instruction (didattica assistita dal computer)
  • 9. Computer e formazione Il PC multimediale sembra uno strumento ideale per favorire i processi cognitivi perché consente di essere coinvolti su più livelli percettivi Anche l’ipertesto sembra essere importante ai fini dell’apprendimento perché la memoria umana procede per associazioni, link, tra elementi di informazione
  • 10.
  • 11. Internet - World Wide Web La data di nascita del World Wide Web viene comunemente indicata nel 6 agosto 1991, quando un fisico, Tim Berners-Lee, figlio di matematici, pubblicò il primo sito nella rete internet, dando vita al fenomeno della tripla W. “ Quando proposi il Web nel 1989, la forza portante che avevo in mente era la comunicazione tramite condivisione del sapere, e il "mercato" portante era la collaborazione tra le varie persone sul posto di lavoro o a casa propria. Grazie alla costruzione di un Web ipertestuale, un gruppo di qualsiasi dimensione potrebbe esprimersi con facilità, acquisire sapere e veicolarlo velocemente, superare le incompresioni e ridurre la ridondanza degli sforzi. Ciò regalerebbe ai suoi membri un nuovo potere per costruire qualcosa insieme.” L’architettura del nuovo Web, 1999
  • 12.  
  • 13. Tim O'Reilly 2004. The Web 2.0 Conference
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 20. E- Learning 2.0 Formazione a distanza Computer e formazione
  • 21. Indicazioni metodologiche Matematica 2003 Il laboratorio di matematica non è un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici. Il laboratorio, quindi, coinvolge persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni). La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività. L’insegnante eserciterà il suo ruolo di mediazione sia in modo diretto, attraverso l'introduzione degli strumenti matematici necessari in relazione alle diverse situazioni didattiche, sia in modo indiretto, utilizzando le produzioni individuali degli alunni (da confrontare e discutere in classe) e attraverso la valorizzazione dei contributi degli alunni durante le discussione in classe e il lavoro di gruppo.
  • 22. Indicazioni metodologiche Matematica 2003 Il laboratorio di matematica non è un luogo fisico diverso dalla classe, è piuttosto un insieme strutturato di attività volte alla costruzione di significati degli oggetti matematici. Il laboratorio, quindi, coinvolge persone (studenti e insegnanti), strutture (aule, strumenti, organizzazione degli spazi e dei tempi), idee (progetti, piani di attività didattiche, sperimentazioni). La costruzione di significati, nel laboratorio di matematica, è strettamente legata, da una parte, all'uso degli strumenti utilizzati nelle varie attività, dall'altra, alle interazioni tra le persone che si sviluppano durante l’esercizio di tali attività. L’insegnante eserciterà il suo ruolo di mediazione sia in modo diretto, attraverso l'introduzione degli strumenti matematici necessari in relazione alle diverse situazioni didattiche, sia in modo indiretto, utilizzando le produzioni individuali degli alunni (da confrontare e discutere in classe) e attraverso la valorizzazione dei contributi degli alunni durante le discussione in classe e il lavoro di gruppo. Il laboratorio serve per evitare che le attività proposte siano solo una raccolta di problemi da risolvere, affidando al dialogo e alla collaborazione la costruzione di un sapere organico
  • 23. Ricerca didattica Dalla “programmazione” al dialogo Selezione critica dell’informazione Web 2.0 Partecipazione reale Comunicare, cooperare, creare insieme Scambio docente/alunno, cooperazione tra alunni Stimolare interesse, seguire l’apprendimento reale Correggere l’eccessiva libertà, contenere il potere della rete Internet e didattica Una nuova idea di classe
  • 24.
  • 25. Qualche esempio e un’esperienza http://www.google.it/ intl / it / options / http://didatticainreteweb20.blogspot.com/ http://sissis.unipa.it/sito/levis/studenti/AA2007_49/occhidigatto/damore/geogebra.html http://193.43.17.27/ wiris / it / index.html Generale Matematica
  • 26. Sostituire (o integrare) il libro di testo Sito del Corso I - Liceo Garibaldi www.corsoiliceogaribaldi.net Blog : “ Diario di classe” Moodle : “Lezioni” Wiki : “Libro di corso” Scheda di sintesi Ordine sequenziale; attività giorno per giorno Ordine per argomenti; lezioni, approfondimenti, vecchi compiti, esercizi Ordine alfabetico; archivio, nozioni, riferimenti Organizzazione a valle; definizione degli obiettivi, criteri di valutazione Google Apps per l'Istruzione Account utenti su dominio, interfaccia utente personale