SlideShare a Scribd company logo
LIXIANAparere positivo CHMP in pazienti
sottoposti a cardioversione
Fibrillazione atriale, LIXIANA®
riceve parere positivo dal CHMP
dell’EMA per l’utilizzo in pazienti sottoposti a cardioversione
L’aggiornamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) raccomandato dal Comitato
Europeo per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA, consente la somministrazione di
LIXIANA®
a pazienti che devono sottoporsi a cardioversione ritardata preceduta da
ecocardiogramma per via transesofagea (ETE). Il farmaco di Daiichi Sankyo è ad oggi l’unico
anticoagulante orale non antagonista della vitamina K con specifiche istruzioni per una rapida
cardioversione entro due ore dalla sua somministrazione, nell’approccio ETE guidato.
Roma, 17 giugno 2017 - Il Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha
raccomandato l’aggiornamento del RCP autorizzando l’utilizzo dell’anticoagulante orale LIXIANA® di Daiichi
Sankyo, nei pazienti sottoposti a cardioversione preceduta da ecocardiogramma per via transesofagea (ETE).
L’aggiornamento si basa sui risultati dello studio ENSURE-AF, il più ampio trial clinico randomizzato con un
anticoagulante orale in pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare e sottoposti a cardioversione. Lo
studio ha arruolato 2.199 pazienti, e ha comparato l’inibitore diretto del fattore Xa in monosomministrazione
giornaliera LIXIANA, con il trattamento enoxaparina/warfarin con un tempo medio di permanenza nel range
terapeutico (INR 2-3) del 70,8 %. I dati dimostrano che LIXIANA è un’alternativa altrettanto efficace e sicura al
miglior trattamento standard con enoxaparina/warfarin. La rapida azione di LIXIANA consente, infatti, una
tempestiva cardioversione ETE guidata già a due ore dall’assunzione dell’anticoagulante, evitando così
eventuali ritardi nella procedura.
La Cardioversione è una procedura utilizzata per ripristinare un battito cardiaco regolare nei pazienti affetti da
fibrillazione atriale. A causa del rischio associato di eventi trombotici quali l’ictus, le linee guida raccomandano
un trattamento anticoagulante prima e dopo l’intervento. Attualmente, il miglior trattamento standard è costituito
dalla somministrazione iniziale di enoxaparina, seguita dalla associazione con AVK, fino a che si raggiunga il
range terapeutico INR 2-3. Tuttavia, l’effetto ritardato e le variazioni dell’INR in corso di terapia con AVK,
come con il warfarin possono portare a problematici e costosi ritardi nell’esecuzione della cardioversione.
Il trial ENSURE-AF
Il trial ENSURE-AF (EdoxabaN vs. warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation) è uno
studio di fase IIIb prospettico, randomizzato, in aperto, con valutazione in cieco degli endpoint (PROBE), a
gruppi paralleli, il cui scopo è stato valutare l'efficacia e la sicurezza di edoxaban in monosomministrazione
giornaliera rispetto al trattamento enoxaparina/warfarin nei pazienti affetti da FANV e sottoposti a
cardioversione elettrica. Un totale di 2.199 pazienti sono stati arruolati in 239 centri tra Nord America ed
Europa. I pazienti sono stati randomizzati per ricevere edoxaban 60 mg (o una dose ridotta di edoxaban 30 mg
se presentavano una o più delle seguenti caratteristiche: insufficienza renale, basso peso corporeo o assunzione
concomitante di inibitori della glicoproteina P) o di enoxaparina/warfarin ben gestito (il tempo medio di
permanenza nel range terapeutico è stato del 70,8%) per 28-49 giorni. Edoxaban ha dimostrato efficacia e
sicurezza comparabili all’enoxaparina/warfarin ben gestito, per la prevenzione di ictus e altre complicanze
tromboemboliche.
L’endpoint primario di efficacia dello studio ENSURE AF era un composito di ictus, eventi embolici sistemici,
infarto miocardico e mortalità cardiovascolare, che si sono verificati in 5 pazienti nel braccio LIXIANA
60/30mg e in 11 pazienti nel braccio enoxaparina-warfarin. L’endpoint primario di sicurezza comprendeva
sanguinamenti maggiori e sanguinamenti non-maggiori clinicamente rilevanti (CRNM), che si sono verificati in
16 pazienti nel braccio LIXIANA, e in 11 pazienti del braccio enoxaparina/warfarin. La differenza tra i due
bracci non è statisticamente significativa. L’incidenza di tromboembolismo e sanguinamenti maggiori e CRNM
è stata bassa nei bracci LIXIANA e warfarin eccezionalmente ben controllato. Non c’è stata differenza fra
l’approccio ETE guidato e la cardioversione ritardata. Questo aggiornamento di RCP fa di LIXIANA l’unico
anticoagulante orale con linee guida specifiche per una cardioversione rapida, con approccio guidato da
ecocardiogramma per via transesofagea, entro le due ore successive alla somministrazione del
farmaco.
La fibrillazione atriale
La FA è una condizione per la quale il cuore batte in modo rapido e irregolare. Quando ciò accade, il sangue può
ristagnare nelle camere cardiache aumentando il rischio della formazione di coaguli. Questi coaguli possono
staccarsi e, trasportati dal flusso sanguigno, arrivare fino al cervello o in altri organi, ove possono causare un
ictus.
La FA è la più comune forma di aritmia cardiaca, ed è associata a elevate morbilità e mortalità. Si stima che nel
2010, a soffrire di questa condizione erano 8,8 milioni di europei, e questa cifra è destinata a raddoppiarsi nei
prossimi 50 anni. I soggetti affetti da aritmia hanno un rischio di essere colpiti da ictus di 3-5 volte superiore
rispetto a coloro che non ne soffrono. Un ictus su 5 è causato da FA.
Edoxaban
Edoxaban è un inibitore orale diretto del fattore Xa in monosomministrazione giornaliera. Il fattore Xa è uno
dei fattori chiave della coagulazione, responsabile della formazione dei coaguli di sangue; inibirlo significa
rendere il sangue più fluido e quindi meno soggetto a coaguli. Edoxaban è attualmente disponibile in Giappone,
USA, Sud Corea, Hong Kong, Taiwan, Tailandia, Svizzera, Regno Unito, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Italia,
Spagna, Belgio, Austria, Portogallo, Canada e altri Paesi europei.
Per conoscere meglio le caratteristiche di edoxaban:
http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/EPAR_-
_Product_Information/human/002629/WC500189045.pdf.
Fonte: Daiichi Sankyo
--------------------------------------
Contatti
Daiichi Sankyo
Elisa Porchetti Valeria Carbone Basile
Tel.+39 0685255-202 Tel: +39 339 1704748
elisa.porchetti@daiichi-sankyo.it valeria.carbonebasile@gmail.com
Daiichi Sankyo
Daiichi Sankyo è un Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci innovativi
con la mission di colmare i diversi bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti, sia nei mercati industrializzati che in quelli
emergenti. Con più di 100 anni di esperienza scientifica e una presenza in più di 20 Paesi, Daiichi Sankyo e i suoi 15.000 dipendenti in
tutto il mondo, contano su una ricca eredità di innovazione e una robusta linea di farmaci promettenti per aiutare le persone. Oltre a
mantenere il suo robusto portafoglio di farmaci per il trattamento dell'ipertensione e dei disordini trombotici, e con la Vision del Gruppo
al 2025 di diventare una “Global Pharma Innovator con vantaggi competitivi in area oncologica“, le attività di ricerca e sviluppo di
Daiichi Sankyo sono focalizzate alla creazione di nuove terapie per l’oncologia e l’immuno-oncologia, con un ulteriore focus su nuove
frontiere quali la gestione del dolore, le malattie neurodegenerative e cardiometaboliche, e altre patologie rare.
Per maggiori informazioni visita il portale Lixiana http://pressportal.lixiana.it/ e il sito www.daiichi-sankyo.it

More Related Content

Similar to Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione

Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioMarina Mercurio
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Media For Health, Milano
 
Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...
Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...
Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...
Media For Health, Milano
 
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna afPrimi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Media For Health, Milano
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Gianfranco Tammaro
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010slidesadaforum
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
Centro Diagnostico Nardi
 
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
University of Messina (Italy)
 
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirliAnemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
anemo_site
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Emergenza Urgenza
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Claudio Ancillotti
 
Protocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnano
anemo_site
 
Linee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcpLinee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcp
WELA Lifeguard
 
Daiichi sankyo europe accordo con esperion therapeutics
Daiichi sankyo europe accordo con esperion therapeuticsDaiichi sankyo europe accordo con esperion therapeutics
Daiichi sankyo europe accordo con esperion therapeutics
Media For Health, Milano
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
giuseppe marini
 
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Media For Health, Milano
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
ŞEYHMUS YERSEL
 

Similar to Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione (20)

Tesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_MercurioTesi Master HTA_Mercurio
Tesi Master HTA_Mercurio
 
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
Hokusai vte cancer per edoxaban efficacia non inferiore alla dalteparina trat...
 
Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...
Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...
Emorragia intracranica i dati di una nuova sotto analisi del trial engage af-...
 
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna afPrimi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
Primi dati di real life utilizzo di edoxaban dal registro etna af
 
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivoLa chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
 
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
Stramacci Massimo. Fibrillazione atriale: diagnosi, quadri clinici, algoritmi...
 
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010Adacolumn selezione paziente-maggio2010
Adacolumn selezione paziente-maggio2010
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, le tachicard...
 
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
 
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirliAnemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli
 
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010Pepe  Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
Pepe Embolia Polmonare alto rischio Simeu 2010
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
Fibrillazione atriale, nuovo studio su anticoagulante orale per pazienti sott...
 
Protocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnanoProtocollo emorragia massiva legnano
Protocollo emorragia massiva legnano
 
Linee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcpLinee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcp
 
Daiichi sankyo europe accordo con esperion therapeutics
Daiichi sankyo europe accordo con esperion therapeuticsDaiichi sankyo europe accordo con esperion therapeutics
Daiichi sankyo europe accordo con esperion therapeutics
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 

Lixiana parere positivo chmp in pazienti sottoposti a cardioversione

  • 1. LIXIANAparere positivo CHMP in pazienti sottoposti a cardioversione Fibrillazione atriale, LIXIANA® riceve parere positivo dal CHMP dell’EMA per l’utilizzo in pazienti sottoposti a cardioversione L’aggiornamento del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) raccomandato dal Comitato Europeo per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA, consente la somministrazione di LIXIANA® a pazienti che devono sottoporsi a cardioversione ritardata preceduta da ecocardiogramma per via transesofagea (ETE). Il farmaco di Daiichi Sankyo è ad oggi l’unico anticoagulante orale non antagonista della vitamina K con specifiche istruzioni per una rapida cardioversione entro due ore dalla sua somministrazione, nell’approccio ETE guidato. Roma, 17 giugno 2017 - Il Comitato Europeo per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha raccomandato l’aggiornamento del RCP autorizzando l’utilizzo dell’anticoagulante orale LIXIANA® di Daiichi Sankyo, nei pazienti sottoposti a cardioversione preceduta da ecocardiogramma per via transesofagea (ETE). L’aggiornamento si basa sui risultati dello studio ENSURE-AF, il più ampio trial clinico randomizzato con un anticoagulante orale in pazienti affetti da fibrillazione atriale non valvolare e sottoposti a cardioversione. Lo studio ha arruolato 2.199 pazienti, e ha comparato l’inibitore diretto del fattore Xa in monosomministrazione giornaliera LIXIANA, con il trattamento enoxaparina/warfarin con un tempo medio di permanenza nel range terapeutico (INR 2-3) del 70,8 %. I dati dimostrano che LIXIANA è un’alternativa altrettanto efficace e sicura al miglior trattamento standard con enoxaparina/warfarin. La rapida azione di LIXIANA consente, infatti, una tempestiva cardioversione ETE guidata già a due ore dall’assunzione dell’anticoagulante, evitando così eventuali ritardi nella procedura. La Cardioversione è una procedura utilizzata per ripristinare un battito cardiaco regolare nei pazienti affetti da fibrillazione atriale. A causa del rischio associato di eventi trombotici quali l’ictus, le linee guida raccomandano un trattamento anticoagulante prima e dopo l’intervento. Attualmente, il miglior trattamento standard è costituito dalla somministrazione iniziale di enoxaparina, seguita dalla associazione con AVK, fino a che si raggiunga il range terapeutico INR 2-3. Tuttavia, l’effetto ritardato e le variazioni dell’INR in corso di terapia con AVK, come con il warfarin possono portare a problematici e costosi ritardi nell’esecuzione della cardioversione.
  • 2. Il trial ENSURE-AF Il trial ENSURE-AF (EdoxabaN vs. warfarin in subjectS UndeRgoing cardiovErsion of Atrial Fibrillation) è uno studio di fase IIIb prospettico, randomizzato, in aperto, con valutazione in cieco degli endpoint (PROBE), a gruppi paralleli, il cui scopo è stato valutare l'efficacia e la sicurezza di edoxaban in monosomministrazione giornaliera rispetto al trattamento enoxaparina/warfarin nei pazienti affetti da FANV e sottoposti a cardioversione elettrica. Un totale di 2.199 pazienti sono stati arruolati in 239 centri tra Nord America ed Europa. I pazienti sono stati randomizzati per ricevere edoxaban 60 mg (o una dose ridotta di edoxaban 30 mg se presentavano una o più delle seguenti caratteristiche: insufficienza renale, basso peso corporeo o assunzione concomitante di inibitori della glicoproteina P) o di enoxaparina/warfarin ben gestito (il tempo medio di permanenza nel range terapeutico è stato del 70,8%) per 28-49 giorni. Edoxaban ha dimostrato efficacia e sicurezza comparabili all’enoxaparina/warfarin ben gestito, per la prevenzione di ictus e altre complicanze tromboemboliche. L’endpoint primario di efficacia dello studio ENSURE AF era un composito di ictus, eventi embolici sistemici, infarto miocardico e mortalità cardiovascolare, che si sono verificati in 5 pazienti nel braccio LIXIANA 60/30mg e in 11 pazienti nel braccio enoxaparina-warfarin. L’endpoint primario di sicurezza comprendeva sanguinamenti maggiori e sanguinamenti non-maggiori clinicamente rilevanti (CRNM), che si sono verificati in 16 pazienti nel braccio LIXIANA, e in 11 pazienti del braccio enoxaparina/warfarin. La differenza tra i due bracci non è statisticamente significativa. L’incidenza di tromboembolismo e sanguinamenti maggiori e CRNM è stata bassa nei bracci LIXIANA e warfarin eccezionalmente ben controllato. Non c’è stata differenza fra l’approccio ETE guidato e la cardioversione ritardata. Questo aggiornamento di RCP fa di LIXIANA l’unico anticoagulante orale con linee guida specifiche per una cardioversione rapida, con approccio guidato da ecocardiogramma per via transesofagea, entro le due ore successive alla somministrazione del farmaco. La fibrillazione atriale La FA è una condizione per la quale il cuore batte in modo rapido e irregolare. Quando ciò accade, il sangue può ristagnare nelle camere cardiache aumentando il rischio della formazione di coaguli. Questi coaguli possono staccarsi e, trasportati dal flusso sanguigno, arrivare fino al cervello o in altri organi, ove possono causare un ictus. La FA è la più comune forma di aritmia cardiaca, ed è associata a elevate morbilità e mortalità. Si stima che nel 2010, a soffrire di questa condizione erano 8,8 milioni di europei, e questa cifra è destinata a raddoppiarsi nei prossimi 50 anni. I soggetti affetti da aritmia hanno un rischio di essere colpiti da ictus di 3-5 volte superiore rispetto a coloro che non ne soffrono. Un ictus su 5 è causato da FA. Edoxaban Edoxaban è un inibitore orale diretto del fattore Xa in monosomministrazione giornaliera. Il fattore Xa è uno dei fattori chiave della coagulazione, responsabile della formazione dei coaguli di sangue; inibirlo significa rendere il sangue più fluido e quindi meno soggetto a coaguli. Edoxaban è attualmente disponibile in Giappone, USA, Sud Corea, Hong Kong, Taiwan, Tailandia, Svizzera, Regno Unito, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Belgio, Austria, Portogallo, Canada e altri Paesi europei. Per conoscere meglio le caratteristiche di edoxaban: http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/EPAR_- _Product_Information/human/002629/WC500189045.pdf. Fonte: Daiichi Sankyo -------------------------------------- Contatti Daiichi Sankyo Elisa Porchetti Valeria Carbone Basile
  • 3. Tel.+39 0685255-202 Tel: +39 339 1704748 elisa.porchetti@daiichi-sankyo.it valeria.carbonebasile@gmail.com Daiichi Sankyo Daiichi Sankyo è un Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci innovativi con la mission di colmare i diversi bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti, sia nei mercati industrializzati che in quelli emergenti. Con più di 100 anni di esperienza scientifica e una presenza in più di 20 Paesi, Daiichi Sankyo e i suoi 15.000 dipendenti in tutto il mondo, contano su una ricca eredità di innovazione e una robusta linea di farmaci promettenti per aiutare le persone. Oltre a mantenere il suo robusto portafoglio di farmaci per il trattamento dell'ipertensione e dei disordini trombotici, e con la Vision del Gruppo al 2025 di diventare una “Global Pharma Innovator con vantaggi competitivi in area oncologica“, le attività di ricerca e sviluppo di Daiichi Sankyo sono focalizzate alla creazione di nuove terapie per l’oncologia e l’immuno-oncologia, con un ulteriore focus su nuove frontiere quali la gestione del dolore, le malattie neurodegenerative e cardiometaboliche, e altre patologie rare. Per maggiori informazioni visita il portale Lixiana http://pressportal.lixiana.it/ e il sito www.daiichi-sankyo.it