SlideShare a Scribd company logo
Engage in new ways
2
“ to be successful in an enduring way... we
have to be relevant to customers when
they are outside our four walls ”
Chairman Howard Schultz
(Starbucks Founder)
3
1. Opportunità
L’opportunità del Mobile nella Service Industry
Pagina 4
Pagina 6
Pagina 9
Pagina 13
Pagina 17
2. Soluzione
Vantaggi Cliente / Soluzione
3. Caratteristiche del prodotto
Di cosa si costituisce Powernapp
4. Funzionalità
Docking Station / Wireless Charging / IoT Connection
5. Consumer Journey
I diversi momenti di interazione
4
L’opportunità del Mobile
nella Service Industry
La tecnologia mobile sta lentamente cam-
biando interi settori di industria.
Con gli Smartphone che rappresentano il
95% dei nuovi telefoni acquistati, per i bu-
siness integrare strumenti di Mobile Enga-
gement nelle tecniche di marketing non
è più un semplice modo per differenziarsi,
ma un fattore critico di successo.
Esistono settori, come il retail, dove le stra-
tegie digital-mobile sono già ampiamente
utilizzate nei processi di acquisizione-fi-
delizzazione dei clienti e in altri casi come
semplice strumento di CRM, il 60% della
popolazione al di sopra dei 14 anni di età
perfeziona il processo di acquisto attraverso
un mix di touch point tradizionali e digitali.
(Osservatorio Multicanalità di Nielsen, Poli-
tecnico di Milano e Connexia).
Esistono poi altre dimensioni, come il Servi-
ce (Locali-Bar-Club-Ristoranti-Caffetterie),
in cui il Digital Engagement non è anco-
ra una realtà diffusa, questo significa per gli
Early Adopters intercettare un’opportunità
senza precedenti.
Particolarmente nel segmento quick-servi-
ce, gli esercenti hanno soltanto da poco co-
minciato ad utilizzare tecniche mobile dalle
più varie funzionalità in-store, a programmi
fidelty e tecniche di data-meaning.
1.
5
Dall’altra parte, il Digital, Social e Mobile
(DSM) è diventato uno strumento di fon-
damentale importanza per i ristoratori che
vogliono massimizzare i ritorni dagli inve-
stimenti e soddisfare le nuove esigenze di
esperienze multi-canale dei consumatori.
Una ricerca svolta dal National Restaurant
Association (NRA) ha riportato che un quar-
to dei clienti dichiara che le opzioni tecno-
logiche offerte dai locali sono tra i driver di
scelta più considerati, rispetto a un quinto
dei consumatori dell’anno precedente.
Tacobell ha introdotto una nuova app che
consente ai propri clienti di personalizzare
il piatto e ordinare direttamente via mobi-
le, ancor prima di arrivare fisicamente nel
punto vendita. Questo servizio ha preso
velocemente piede, aumentando di oltre il
20% le ordinazioni a discapito della modali-
tà tradizionale.
Starbucks ha recentemente introdotto dei
“charging pads” in grado di ricaricare i dispo-
sitivi dei clienti durante l’arco della giornata
direttamente dal tavolo. la campagna ha
dichiarato che l’obiettivo è rendere il consu-
matore più soddisfatto dell’esperienza vissu-
ta nella caffetteria.
McDonald’s ha implementato Totem in-
terattivi all’interno dei propri punti vendita,
che permettono al consumatore di ordinare
e pagare in modo autonomo e più veloce,
saltando la coda delle persone alle casse.
Queste tecnologie non sono solo per i gio-
vani. La maggior parte degli adulti (45 anni
in poi) ha dichiarato che le nuove tecnolo-
gie aumentano la convenienza, l’accuratez-
za e la velocità del servizio.
Le aziende leader del settore Hospitality
hanno già intuito queste opportunità,
introducendo nei loro punti vendita alcuni
servizi 3.0, tra queste:
6
La nostra Soluzione
PowerNapp
L’obiettivo del progetto PowerNap è quindi
coniugare tradizione, innovazione e qualità
della ristorazione italiana all’interno di un
oggetto di design moderno che si posizio-
ni sui tavoli senza “rubare spazio”, al fine di
rendere più Smart e connesso l’ambiente e
il servizio del locale.
Un Hi-tech environment a cavallo tra pra-
ticità e marketing, reso possibile grazie ad
una tecnologia abilitante presente nelle ta-
sche dei consumatori, lo Smartphone.
Per rendere possibile questa visione, abbia-
mo progettato un “centrotavola” Hi-tech e
multi-funzionale, con al suo interno un si-
stema di ricarica Wireless e Usb per ricarica-
re Smartphone e Tablet.
2.
7
Attrarre, coinvolgere e fidelizzare i propri
clienti, ottenendo insight in tempo reale sui
comportamenti degli ospiti all’interno del
locale, senza alcun tipo di costo d’ istallazio-
ne.
Adottare una visione più ampia di engage-
ment, che comprende principalmente tre
diversi driver su cui far leva:
-Brand Awareness:
Rimanere sempre nella mente dei clienti
quando si trovano fuori dal proprio punto
vendita, attrarre attenzione, curiosità e in-
teresse, affidabilità.
-Path to Purchase:
Facilitare la realizzazione dei goal dei con-
sumatori in modo funzionale e divertente.
-Consumer Experience:
Identificare le motivazioni che guidano i
clienti e coinvolgerli in nuove e inaspettate
esperienze all’interno del locale
LATORISTORATORE
Una connessione diretta tra locali e Smartphone
dei consumatori, per:
8
Usufruire di un servizio gratuito di ricarica di-
rettamente dal tavolo, ottimizzando il tem-
po di permanenza liberando il personale da
qualsiasi tipo di responsabilità nel custodire
i dispositivi durante la fase di ricarica .
I clienti dal loro Smartphone possono:
-Visualizzare il menu (multi-lingue con
contenuto aggiornabile real time), venendo
a conoscenza della qualità di piatti e pro-
dotti potendo eventualmente approfondirli
-Effettuare ordinazioni: l’ordine viene invia-
to al pannello di controllo
-Pagare via mobile e accumulare punti Fi-
delty.
Aver accesso ad un’ esperienza in-store coin-
volgente e senza frizioni, semplice come
appoggiare il proprio dispositivo sul tavolo.
Una connessione diretta tra locali e Smartphone
dei consumatori, per:
LATOUTENTEFINALE
9
20
1,5
20
9
2
2
PowerNapp è formato da due componenti
che gli consentono di svolgere le due fun-
zioni principali:
1.	 Una parte superiore composta da
due moduli di plastica, su cui si poggia lo
smartphone durante la fase di ricarica che
contiene al suo interno un sensore Beacon.
2.	 Una base di legno impermeabilizza-
to con all’interno la componente di batteria
(power-bank), le dimensioni sono ridotte al
minimo: sufficienti a contenerla ma non ec-
cessive da limitare lo spazio sulla superficie
del tavolo.
- Segnalazione per lo
stato della batteria
del Powerbank
- Presa per ricarica
del Powerbank
- Un piccola lastra
di plexiglass può es-
sere utilizzata come
segnaposto o porta
menù
- Entrambi i moduli
superiori sono piatta-
forme per la ricarica
wireless.
- Al centro lo spazio
è pensato per con-
tenere i tovaglioli del
locale
Caratteristiche del Prodotto
unit: cm
3.
10
La forza dI Powernapp risiede nel sapersi
adattare nel contesto in cui viene inserito.
Da questo ne deriva la possibilità di perso-
nalizzazione materica delle componentisti-
che.
I moduli su cui va poggiato il tele-
fono possono essere o in plastica
( quindi in varie colorazioni a se-
conda del locale ) o in marmo per
una versione di lusso
La parte inferiore è personabizza-
bile nella tipologia di legno utiliz-
zabile, tra legni più scuri o chiari
11
Possibilità di usare il
marmo ( ora sempre
più ampiamente la-
vorato e utilizzato nei
dispositivi di ricarica
wirelss di alto target)
Versione in plastica
cromata o lucida, per
locali in cui il legno
possa stonare con lo
stile circostante
12
13
PowerNapp nasce con l’idea di introdurre 3
servizi innovativi racchiusi all’interno di un
solo prodotto:
1. Docking Station: ordinare e rinnovare gli
elementi tradizionalmente presenti sulla
superficie del tavolo, per salvare spazio.
2. Wireless Charging: ricaricare i dispositivi
mobile dei clienti durante la loro perma-
nenza.
3. Iot Connection: scambiare contenuti me-
dia con il dispositivo in fase di ricarica.
Funzionalità del Prodotto
4.
14
1. Docking Station
Modulare e Polifunzionale:
A seconda di come vengono configurati i
moduli è possibile svolgere diverse funzioni
per venire incontro alle esigenze di diver-
se tipologie di locale: dal porta tovaglioli,
al porta sale e pepe, bustine di zucchero o
porta numero da tavolo.
Sugar
15
2. Wireless Charging
Powerbank
PowerNapp si propone come un innovativo
sistema di ricarica simultanea per dispositi-
vi Smartphone e Tablet, disegnato esclusi-
vamente per la Service Industry:
La ricarica wireless avviene appoggiando il
proprio dispositivo sul piano di PowerNapp,
che trasferisce l’energia per mezzo di un
campo elettromagnetico. Lo standard scel-
to per la ricarica è quello QI, attualmente il
più diffuso tra i dispositivi mobile rispetto ad
altri standard meno diffusi, come ad esem-
pio Powermat. Attualmente lo standard QI
permette di erogare fino a 15W di potenza
al device, velocizzando di 1.4 volte i tempi di
ricarica rispetto alla prestazioni precedenti.
La natura modulare di PowerNapp permet-
terà la facile implementazione di ulteriori
standard di ricarica wireless nel momento in
cui coprissero un considerevole numero di
device.
Le caratteristiche tecniche della batteria
sono:
- E’ possibile caricare contemporaneamente 4 Smar-
tphone.
- Può ricaricare in 10 minuti fino al 20% della batteria
- Il tempo di ricarica del Powerbank è di circa 4/5 ore
e viene ricaricato a fine giornata.
- Grazie alla luce led posta sulla base è facilemen-
te individuabile lo stato della batteria da parte del
personale
Ricaricabile:
Trasformare il proprio locale in un punto di
accesso all’energia comodo e funzionale,
che per la prima volta diventa fruibile sen-
za alcun cavo direttamente dal tavolo del
cliente.
Indipendentemente dal fatto che il tavo-
lo si trovi all’aperto o in centro alla stanza,
la batteria da 10 000 mAh di PowerNap è
in grado di accumulare energia grazie alla
powerbank interna ricaricabile.
Di sera, nei momenti con meno affollamen-
to o in qualsiasi occasione si voglia, ricari-
care i Powernapp è semplice. Sfruttando la
ricarica ad induzione si possono impilare le
basi in legno e ricaricarle connettendone
alla corrente anche una soltanto.
Smart charging case:
16
3. IOT Interaction
Beacon
Non solo un carica batterie da tavolo, ma
un vero e proprio punto di contatto multi-
mediale, con il quale il consumatore può in-
teragire e accedere a informazioni e servizi
supplementari direttamente tramite il pro-
prio device, per vivere un esperienza che va
oltre a quella tradizionale.
Come è possibile questa connessione?
All’interno della superficie di ricarica è pre-
sente un sensore bluetooth ( Beacon Tech-
nology ) che permette uno scambio real-ti-
me di media e informazioni tra il locale e
Smartphone.
Con PowerNapp beacons è quindi possibi-
le costruire un’interazione unica, in diversi
momenti della customer journey dei propri
ospiti: dal proximity marketing e contact-
less payment ad un servizio di analisi del
comportamento in-store e raccolta dati
L’interazione tra PowerNapp e il dispositivo
del cliente avviene grazie ad un sensore be-
acon presente all’interno dell’oggetto. Il be-
acon è in sintesi un minuscolo trasmettitore
capace di emettere un segnale bluetooth in
un raggio che può varirare da pochi centi-
metri ad oltre 70 metri, con un’autonomia di
durata della batteria di oltre due anni.
Tutti gli ultimi modelli di smartphone e altri
device sono in grado di intercettare il segna-
le, anche con lo schermo bloccato o senza
l’App in esecuzione.
Per abilitare la lettura del segnale beacon sul
dispositivo mobile del cliente è sufficiente
aver installato la App del locale (in cui viene
integrato il nostro codice) o di PowerNapp e
mantenere attiva la modalità bluetooth.
L’interazione con PowerNapp avviene in tre
fasi:
1. Quando il device entra nell’area di geo-fen-
cing del locale, riceve un messaggio dal be-
acon che comunica il proprio ID identifica-
tivo univoco. Il termine geo-fancing definisce
un’area virtuale, entro la quale è possibile in-
tercettare un segnale proveniente dal centro
e stabilirne la distanza. La App riconosce a
quale beacon appartiene il segnale ed effet-
tua la richiesta corrispondente al server
(del locale o di PowerNap) per ricevere il
contenuto corrispondente da visualizzare sul
device con una notifica. Il contenuto, perso-
nalizzato dal locale, serve ad invitare il poten-
ziale cliente ad entrare.
2. Una seconda notifica viene visualizzata
quando il cliente entra nel locale e si siede al
tavolo con al centro PowerNap, che gli per-
metterà di accedere a contenuti esclusivi(
menù, ordinazione..)
3. Un’ultima notifica viene visualizzata quan-
do si lascia l’area intorno al locale, che invita
il cliente a condividere la propria esperienza
sui social o lasciare una recensione.
17
Abbiamo delineato uno scenario d’utilizzo
della nostra tecnologia all’interno del locale,
che permette di creare nuovi punti di con-
tatto, sia fisici che digitali con i propri ospiti.
Questo avviene in 3 momenti distinti:
Customer Journey
5.
18
1)	 Prima che il cliente entri all’interno 	
	 del locale
Le tecnologie mobile offrono ai ristoratori la
possibilità di intercettare e attrarre poten-
ziali clienti prima che questi entrino fisica-
mente nel locale, semplicemente transitan-
do nelle vicinanze, grazie al beacon si entra
nel mondo del Proximity Marketing.
Come funziona:
Le persone che si trovano nel raggio di 70-
100 m dal locale con la modalità bluetho-
oth attiva, possono ricevere direttamente
sul proprio Smartphone messaggi di mar-
keting che li invitano a consumare nel loca-
le usufruendo ad esempio di un coupon di
sconto.
L’esercente può quindi organizzare vere e
proprie campagne di acquisizione clien-
ti, semplicemente loggandosi nella sezio-
ne riservata all’interno del sito Powernapp.
com, dove grazie a un intuitivo pannello
di controllo potrà settare i parametri della
campagna, personalizzando il contenuto e
l’orario per portare potenziali clienti nel pro-
prio locale durante gli orari meno trafficati.
19
2)	 In Store
Il cliente una volta entrato del locale potrà
utilizzare un servizio di ricarica wireless di-
rettamente dal tavolo, grazie al quale potrà
ricaricare il proprio Smartphone semplice-
mente appoggiandolo sulla superficie.
Nel momento in cui avviene il contatto, il
sensore Beacon presente all’interno della
powerbank attiva la app di lettura dei con-
tenuti, dando il benvenuto per nome all’u-
tente e consentendogli la visualizzazione
del menù.
Il menù digitale presenta vantaggi conside-
revoli rispetto a quello cartaceo, come:
- L’inserimento di nuovi piatti facile e veloce
- Aggiornamento istantaneo su tutti i dispo-
sitivi in base alla disponibiltà dei prodotti
- Multilingua
- Individuare nella pagina principale i piatti
del giorno
- Nessuna connessione ad internet richiesta
A seconda della tipologia di locale è possi-
bile integrare il servizio di ordinazione per
inviare la comanda dallo Smartphone diret-
tamente in cucina, velocizzando e sempli-
ficando il numero di operation dello staff,
che potrà concentrarsi a pieno sulle neces-
sità dei clienti.
Al termine della consumazione il commen-
sale è libero di scegliere se pagare via mobi-
le, utilizzando PayPal o altri gateway di pa-
gamento, oppure presentarsi con il conto
alla cassa.
Al termine del funnel d’acquisto, il cliente
accumula punti fidelty all’interno del pro-
prio account, spendibili nel punto vendita
stesso.
20
3)	 Prima che il cliente entri all’interno 	
	 del locale
Nella fase conclusiva il sensore beacon ri-
leva l’allontanamento del cliente, inviando
automaticamente una notifica di ringrazia-
mento che invita l’utente a rilasciare una
recensione su piattaforme apposite come
Trip Advisor o a condividere sui Social
l’esperienza vissuta.
21
Requisiti tecnici Locale:
Il locale deve disporre di un luogo adatto
(asciutto, lontano da fonti eccessive di calo-
re o di umidità) dove poter ricaricare la bat-
teria di PowerNaPp (una o più di una in con-
temporanea), per esempio nella zona della
cassa o dove vengono disposti solitamente i
terminali POS.
La durata della batteria di PowerNapp ne
permette l’utilizzo per tutta la giornata, ne-
cessitando di essere ricaricato solamente
una volta nelle 24 ore, per esempio durante
la chiusura del locale quando si puliscono e
riordinano i tavoli.
Il locale non necessita di una connessione
ad internet per il funzionamento di Power-
Napp.
Per accedere al pannello di controllo dove è
possibile modificare il contenuto del menu
e le campagne di marketing, basta un qual-
siasi dispositivo (mobile o desktop) connes-
so ad internet.
Requisiti tecnici Cliente:
Servizio di Ricarica:
PowerNapp permette la ricarica wireless
a tutti quei dispositivi compatibili con lo
standard QI nativamente o dotati di cover
adattatori. I device non dotati della ricarica
wireless possono essere ricaricati tramite il
proprio cavo USB (personale o fornito diret-
tamente dallo staff del locale).
Servizio di connessione con i contenuti
Digital:
Per accedere ai servizi offerti dal locale è
sufficiente che i dispositivi abbiano la con-
nettività Bluetooth attivata, sistema ope-
rativo compatibile e l’App abilitata all’i-
dentificazione dei sistemi iBeacon. La App
PowerNapp permetterà l’interazione con i
servizi offerti da tutti i locali che possiedono
PowerNapp, inoltre ogni locale che possie-
de una propria App può integrarne le fun-
zionalità all’interno, personalizzando ulte-
riormente l’esperienza offerta.
Per consentire il completo funzionamento
della Customer Journey di PowerNapp, è
necessario soddisfare i seguenti
requisiti tecnici:
22
23
24

More Related Content

Similar to Doc presentazione (2)

Vetrine Pitch.pdf
Vetrine Pitch.pdfVetrine Pitch.pdf
Vetrine Pitch.pdf
Data Ware srl
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
Hangler marketing Advisor
 
Yess.energy Srl Startup innovativa
Yess.energy Srl Startup innovativaYess.energy Srl Startup innovativa
Yess.energy Srl Startup innovativa
Gianluca Mandotti
 
mePower: Pocket, green, energy!
mePower: Pocket, green, energy!mePower: Pocket, green, energy!
mePower: Pocket, green, energy!
Andrea Dasciani
 
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
Jacopo Farina
 
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
Claudio Lattanzi
 
Neosperience retail banking
Neosperience retail bankingNeosperience retail banking
Neosperience retail banking
Neosperience
 
In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
DML Srl
 
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
Andrea margoni   applicazioni mobile per il businessAndrea margoni   applicazioni mobile per il business
Andrea margoni applicazioni mobile per il businessRomiri Data Management srl
 
Eliminacode telefonico
Eliminacode telefonicoEliminacode telefonico
Eliminacode telefonico
Canale Alfa Srl
 
App4cities smartec srls
App4cities smartec srlsApp4cities smartec srls
App4cities smartec srls
smartec2014
 
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
nois3
 
Connected Store: data engagement & personalization
Connected Store: data engagement & personalization Connected Store: data engagement & personalization
Connected Store: data engagement & personalization
Andrea Puerari
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Largo Consumo
 
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerce
Largo Consumo
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Largo Consumo
 
Themobileplaybook italiano
Themobileplaybook italianoThemobileplaybook italiano
Themobileplaybook italiano
Nicola Barozzi 🚘✔
 
Un universo di App
Un universo di AppUn universo di App
Un universo di App
Giuliano Iacobelli
 

Similar to Doc presentazione (2) (20)

Vetrine Pitch.pdf
Vetrine Pitch.pdfVetrine Pitch.pdf
Vetrine Pitch.pdf
 
TESI definitiva
TESI definitivaTESI definitiva
TESI definitiva
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
 
Yess.energy Srl Startup innovativa
Yess.energy Srl Startup innovativaYess.energy Srl Startup innovativa
Yess.energy Srl Startup innovativa
 
Spazi Sensibili Bicon
Spazi Sensibili BiconSpazi Sensibili Bicon
Spazi Sensibili Bicon
 
mePower: Pocket, green, energy!
mePower: Pocket, green, energy!mePower: Pocket, green, energy!
mePower: Pocket, green, energy!
 
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
mePower: green, pocket, energy. (Economia e Organizzazione Aziendale)
 
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
 
Neosperience retail banking
Neosperience retail bankingNeosperience retail banking
Neosperience retail banking
 
In Store digital Experience
In Store digital ExperienceIn Store digital Experience
In Store digital Experience
 
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
Andrea margoni   applicazioni mobile per il businessAndrea margoni   applicazioni mobile per il business
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
 
Eliminacode telefonico
Eliminacode telefonicoEliminacode telefonico
Eliminacode telefonico
 
App4cities smartec srls
App4cities smartec srlsApp4cities smartec srls
App4cities smartec srls
 
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
"The future of homebanking" - Giorgio Guardigli e Giancarlo Ghezzi
 
Connected Store: data engagement & personalization
Connected Store: data engagement & personalization Connected Store: data engagement & personalization
Connected Store: data engagement & personalization
 
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanaleIl nuovo customer journey del consumatore multicanale
Il nuovo customer journey del consumatore multicanale
 
Supply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerceSupply Chain & E-commerce
Supply Chain & E-commerce
 
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttivitàIl punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
Il punto di vendita del futuro all’insegna di tecnologia e produttività
 
Themobileplaybook italiano
Themobileplaybook italianoThemobileplaybook italiano
Themobileplaybook italiano
 
Un universo di App
Un universo di AppUn universo di App
Un universo di App
 

Doc presentazione (2)

  • 2. 2 “ to be successful in an enduring way... we have to be relevant to customers when they are outside our four walls ” Chairman Howard Schultz (Starbucks Founder)
  • 3. 3 1. Opportunità L’opportunità del Mobile nella Service Industry Pagina 4 Pagina 6 Pagina 9 Pagina 13 Pagina 17 2. Soluzione Vantaggi Cliente / Soluzione 3. Caratteristiche del prodotto Di cosa si costituisce Powernapp 4. Funzionalità Docking Station / Wireless Charging / IoT Connection 5. Consumer Journey I diversi momenti di interazione
  • 4. 4 L’opportunità del Mobile nella Service Industry La tecnologia mobile sta lentamente cam- biando interi settori di industria. Con gli Smartphone che rappresentano il 95% dei nuovi telefoni acquistati, per i bu- siness integrare strumenti di Mobile Enga- gement nelle tecniche di marketing non è più un semplice modo per differenziarsi, ma un fattore critico di successo. Esistono settori, come il retail, dove le stra- tegie digital-mobile sono già ampiamente utilizzate nei processi di acquisizione-fi- delizzazione dei clienti e in altri casi come semplice strumento di CRM, il 60% della popolazione al di sopra dei 14 anni di età perfeziona il processo di acquisto attraverso un mix di touch point tradizionali e digitali. (Osservatorio Multicanalità di Nielsen, Poli- tecnico di Milano e Connexia). Esistono poi altre dimensioni, come il Servi- ce (Locali-Bar-Club-Ristoranti-Caffetterie), in cui il Digital Engagement non è anco- ra una realtà diffusa, questo significa per gli Early Adopters intercettare un’opportunità senza precedenti. Particolarmente nel segmento quick-servi- ce, gli esercenti hanno soltanto da poco co- minciato ad utilizzare tecniche mobile dalle più varie funzionalità in-store, a programmi fidelty e tecniche di data-meaning. 1.
  • 5. 5 Dall’altra parte, il Digital, Social e Mobile (DSM) è diventato uno strumento di fon- damentale importanza per i ristoratori che vogliono massimizzare i ritorni dagli inve- stimenti e soddisfare le nuove esigenze di esperienze multi-canale dei consumatori. Una ricerca svolta dal National Restaurant Association (NRA) ha riportato che un quar- to dei clienti dichiara che le opzioni tecno- logiche offerte dai locali sono tra i driver di scelta più considerati, rispetto a un quinto dei consumatori dell’anno precedente. Tacobell ha introdotto una nuova app che consente ai propri clienti di personalizzare il piatto e ordinare direttamente via mobi- le, ancor prima di arrivare fisicamente nel punto vendita. Questo servizio ha preso velocemente piede, aumentando di oltre il 20% le ordinazioni a discapito della modali- tà tradizionale. Starbucks ha recentemente introdotto dei “charging pads” in grado di ricaricare i dispo- sitivi dei clienti durante l’arco della giornata direttamente dal tavolo. la campagna ha dichiarato che l’obiettivo è rendere il consu- matore più soddisfatto dell’esperienza vissu- ta nella caffetteria. McDonald’s ha implementato Totem in- terattivi all’interno dei propri punti vendita, che permettono al consumatore di ordinare e pagare in modo autonomo e più veloce, saltando la coda delle persone alle casse. Queste tecnologie non sono solo per i gio- vani. La maggior parte degli adulti (45 anni in poi) ha dichiarato che le nuove tecnolo- gie aumentano la convenienza, l’accuratez- za e la velocità del servizio. Le aziende leader del settore Hospitality hanno già intuito queste opportunità, introducendo nei loro punti vendita alcuni servizi 3.0, tra queste:
  • 6. 6 La nostra Soluzione PowerNapp L’obiettivo del progetto PowerNap è quindi coniugare tradizione, innovazione e qualità della ristorazione italiana all’interno di un oggetto di design moderno che si posizio- ni sui tavoli senza “rubare spazio”, al fine di rendere più Smart e connesso l’ambiente e il servizio del locale. Un Hi-tech environment a cavallo tra pra- ticità e marketing, reso possibile grazie ad una tecnologia abilitante presente nelle ta- sche dei consumatori, lo Smartphone. Per rendere possibile questa visione, abbia- mo progettato un “centrotavola” Hi-tech e multi-funzionale, con al suo interno un si- stema di ricarica Wireless e Usb per ricarica- re Smartphone e Tablet. 2.
  • 7. 7 Attrarre, coinvolgere e fidelizzare i propri clienti, ottenendo insight in tempo reale sui comportamenti degli ospiti all’interno del locale, senza alcun tipo di costo d’ istallazio- ne. Adottare una visione più ampia di engage- ment, che comprende principalmente tre diversi driver su cui far leva: -Brand Awareness: Rimanere sempre nella mente dei clienti quando si trovano fuori dal proprio punto vendita, attrarre attenzione, curiosità e in- teresse, affidabilità. -Path to Purchase: Facilitare la realizzazione dei goal dei con- sumatori in modo funzionale e divertente. -Consumer Experience: Identificare le motivazioni che guidano i clienti e coinvolgerli in nuove e inaspettate esperienze all’interno del locale LATORISTORATORE Una connessione diretta tra locali e Smartphone dei consumatori, per:
  • 8. 8 Usufruire di un servizio gratuito di ricarica di- rettamente dal tavolo, ottimizzando il tem- po di permanenza liberando il personale da qualsiasi tipo di responsabilità nel custodire i dispositivi durante la fase di ricarica . I clienti dal loro Smartphone possono: -Visualizzare il menu (multi-lingue con contenuto aggiornabile real time), venendo a conoscenza della qualità di piatti e pro- dotti potendo eventualmente approfondirli -Effettuare ordinazioni: l’ordine viene invia- to al pannello di controllo -Pagare via mobile e accumulare punti Fi- delty. Aver accesso ad un’ esperienza in-store coin- volgente e senza frizioni, semplice come appoggiare il proprio dispositivo sul tavolo. Una connessione diretta tra locali e Smartphone dei consumatori, per: LATOUTENTEFINALE
  • 9. 9 20 1,5 20 9 2 2 PowerNapp è formato da due componenti che gli consentono di svolgere le due fun- zioni principali: 1. Una parte superiore composta da due moduli di plastica, su cui si poggia lo smartphone durante la fase di ricarica che contiene al suo interno un sensore Beacon. 2. Una base di legno impermeabilizza- to con all’interno la componente di batteria (power-bank), le dimensioni sono ridotte al minimo: sufficienti a contenerla ma non ec- cessive da limitare lo spazio sulla superficie del tavolo. - Segnalazione per lo stato della batteria del Powerbank - Presa per ricarica del Powerbank - Un piccola lastra di plexiglass può es- sere utilizzata come segnaposto o porta menù - Entrambi i moduli superiori sono piatta- forme per la ricarica wireless. - Al centro lo spazio è pensato per con- tenere i tovaglioli del locale Caratteristiche del Prodotto unit: cm 3.
  • 10. 10 La forza dI Powernapp risiede nel sapersi adattare nel contesto in cui viene inserito. Da questo ne deriva la possibilità di perso- nalizzazione materica delle componentisti- che. I moduli su cui va poggiato il tele- fono possono essere o in plastica ( quindi in varie colorazioni a se- conda del locale ) o in marmo per una versione di lusso La parte inferiore è personabizza- bile nella tipologia di legno utiliz- zabile, tra legni più scuri o chiari
  • 11. 11 Possibilità di usare il marmo ( ora sempre più ampiamente la- vorato e utilizzato nei dispositivi di ricarica wirelss di alto target) Versione in plastica cromata o lucida, per locali in cui il legno possa stonare con lo stile circostante
  • 12. 12
  • 13. 13 PowerNapp nasce con l’idea di introdurre 3 servizi innovativi racchiusi all’interno di un solo prodotto: 1. Docking Station: ordinare e rinnovare gli elementi tradizionalmente presenti sulla superficie del tavolo, per salvare spazio. 2. Wireless Charging: ricaricare i dispositivi mobile dei clienti durante la loro perma- nenza. 3. Iot Connection: scambiare contenuti me- dia con il dispositivo in fase di ricarica. Funzionalità del Prodotto 4.
  • 14. 14 1. Docking Station Modulare e Polifunzionale: A seconda di come vengono configurati i moduli è possibile svolgere diverse funzioni per venire incontro alle esigenze di diver- se tipologie di locale: dal porta tovaglioli, al porta sale e pepe, bustine di zucchero o porta numero da tavolo. Sugar
  • 15. 15 2. Wireless Charging Powerbank PowerNapp si propone come un innovativo sistema di ricarica simultanea per dispositi- vi Smartphone e Tablet, disegnato esclusi- vamente per la Service Industry: La ricarica wireless avviene appoggiando il proprio dispositivo sul piano di PowerNapp, che trasferisce l’energia per mezzo di un campo elettromagnetico. Lo standard scel- to per la ricarica è quello QI, attualmente il più diffuso tra i dispositivi mobile rispetto ad altri standard meno diffusi, come ad esem- pio Powermat. Attualmente lo standard QI permette di erogare fino a 15W di potenza al device, velocizzando di 1.4 volte i tempi di ricarica rispetto alla prestazioni precedenti. La natura modulare di PowerNapp permet- terà la facile implementazione di ulteriori standard di ricarica wireless nel momento in cui coprissero un considerevole numero di device. Le caratteristiche tecniche della batteria sono: - E’ possibile caricare contemporaneamente 4 Smar- tphone. - Può ricaricare in 10 minuti fino al 20% della batteria - Il tempo di ricarica del Powerbank è di circa 4/5 ore e viene ricaricato a fine giornata. - Grazie alla luce led posta sulla base è facilemen- te individuabile lo stato della batteria da parte del personale Ricaricabile: Trasformare il proprio locale in un punto di accesso all’energia comodo e funzionale, che per la prima volta diventa fruibile sen- za alcun cavo direttamente dal tavolo del cliente. Indipendentemente dal fatto che il tavo- lo si trovi all’aperto o in centro alla stanza, la batteria da 10 000 mAh di PowerNap è in grado di accumulare energia grazie alla powerbank interna ricaricabile. Di sera, nei momenti con meno affollamen- to o in qualsiasi occasione si voglia, ricari- care i Powernapp è semplice. Sfruttando la ricarica ad induzione si possono impilare le basi in legno e ricaricarle connettendone alla corrente anche una soltanto. Smart charging case:
  • 16. 16 3. IOT Interaction Beacon Non solo un carica batterie da tavolo, ma un vero e proprio punto di contatto multi- mediale, con il quale il consumatore può in- teragire e accedere a informazioni e servizi supplementari direttamente tramite il pro- prio device, per vivere un esperienza che va oltre a quella tradizionale. Come è possibile questa connessione? All’interno della superficie di ricarica è pre- sente un sensore bluetooth ( Beacon Tech- nology ) che permette uno scambio real-ti- me di media e informazioni tra il locale e Smartphone. Con PowerNapp beacons è quindi possibi- le costruire un’interazione unica, in diversi momenti della customer journey dei propri ospiti: dal proximity marketing e contact- less payment ad un servizio di analisi del comportamento in-store e raccolta dati L’interazione tra PowerNapp e il dispositivo del cliente avviene grazie ad un sensore be- acon presente all’interno dell’oggetto. Il be- acon è in sintesi un minuscolo trasmettitore capace di emettere un segnale bluetooth in un raggio che può varirare da pochi centi- metri ad oltre 70 metri, con un’autonomia di durata della batteria di oltre due anni. Tutti gli ultimi modelli di smartphone e altri device sono in grado di intercettare il segna- le, anche con lo schermo bloccato o senza l’App in esecuzione. Per abilitare la lettura del segnale beacon sul dispositivo mobile del cliente è sufficiente aver installato la App del locale (in cui viene integrato il nostro codice) o di PowerNapp e mantenere attiva la modalità bluetooth. L’interazione con PowerNapp avviene in tre fasi: 1. Quando il device entra nell’area di geo-fen- cing del locale, riceve un messaggio dal be- acon che comunica il proprio ID identifica- tivo univoco. Il termine geo-fancing definisce un’area virtuale, entro la quale è possibile in- tercettare un segnale proveniente dal centro e stabilirne la distanza. La App riconosce a quale beacon appartiene il segnale ed effet- tua la richiesta corrispondente al server (del locale o di PowerNap) per ricevere il contenuto corrispondente da visualizzare sul device con una notifica. Il contenuto, perso- nalizzato dal locale, serve ad invitare il poten- ziale cliente ad entrare. 2. Una seconda notifica viene visualizzata quando il cliente entra nel locale e si siede al tavolo con al centro PowerNap, che gli per- metterà di accedere a contenuti esclusivi( menù, ordinazione..) 3. Un’ultima notifica viene visualizzata quan- do si lascia l’area intorno al locale, che invita il cliente a condividere la propria esperienza sui social o lasciare una recensione.
  • 17. 17 Abbiamo delineato uno scenario d’utilizzo della nostra tecnologia all’interno del locale, che permette di creare nuovi punti di con- tatto, sia fisici che digitali con i propri ospiti. Questo avviene in 3 momenti distinti: Customer Journey 5.
  • 18. 18 1) Prima che il cliente entri all’interno del locale Le tecnologie mobile offrono ai ristoratori la possibilità di intercettare e attrarre poten- ziali clienti prima che questi entrino fisica- mente nel locale, semplicemente transitan- do nelle vicinanze, grazie al beacon si entra nel mondo del Proximity Marketing. Come funziona: Le persone che si trovano nel raggio di 70- 100 m dal locale con la modalità bluetho- oth attiva, possono ricevere direttamente sul proprio Smartphone messaggi di mar- keting che li invitano a consumare nel loca- le usufruendo ad esempio di un coupon di sconto. L’esercente può quindi organizzare vere e proprie campagne di acquisizione clien- ti, semplicemente loggandosi nella sezio- ne riservata all’interno del sito Powernapp. com, dove grazie a un intuitivo pannello di controllo potrà settare i parametri della campagna, personalizzando il contenuto e l’orario per portare potenziali clienti nel pro- prio locale durante gli orari meno trafficati.
  • 19. 19 2) In Store Il cliente una volta entrato del locale potrà utilizzare un servizio di ricarica wireless di- rettamente dal tavolo, grazie al quale potrà ricaricare il proprio Smartphone semplice- mente appoggiandolo sulla superficie. Nel momento in cui avviene il contatto, il sensore Beacon presente all’interno della powerbank attiva la app di lettura dei con- tenuti, dando il benvenuto per nome all’u- tente e consentendogli la visualizzazione del menù. Il menù digitale presenta vantaggi conside- revoli rispetto a quello cartaceo, come: - L’inserimento di nuovi piatti facile e veloce - Aggiornamento istantaneo su tutti i dispo- sitivi in base alla disponibiltà dei prodotti - Multilingua - Individuare nella pagina principale i piatti del giorno - Nessuna connessione ad internet richiesta A seconda della tipologia di locale è possi- bile integrare il servizio di ordinazione per inviare la comanda dallo Smartphone diret- tamente in cucina, velocizzando e sempli- ficando il numero di operation dello staff, che potrà concentrarsi a pieno sulle neces- sità dei clienti. Al termine della consumazione il commen- sale è libero di scegliere se pagare via mobi- le, utilizzando PayPal o altri gateway di pa- gamento, oppure presentarsi con il conto alla cassa. Al termine del funnel d’acquisto, il cliente accumula punti fidelty all’interno del pro- prio account, spendibili nel punto vendita stesso.
  • 20. 20 3) Prima che il cliente entri all’interno del locale Nella fase conclusiva il sensore beacon ri- leva l’allontanamento del cliente, inviando automaticamente una notifica di ringrazia- mento che invita l’utente a rilasciare una recensione su piattaforme apposite come Trip Advisor o a condividere sui Social l’esperienza vissuta.
  • 21. 21 Requisiti tecnici Locale: Il locale deve disporre di un luogo adatto (asciutto, lontano da fonti eccessive di calo- re o di umidità) dove poter ricaricare la bat- teria di PowerNaPp (una o più di una in con- temporanea), per esempio nella zona della cassa o dove vengono disposti solitamente i terminali POS. La durata della batteria di PowerNapp ne permette l’utilizzo per tutta la giornata, ne- cessitando di essere ricaricato solamente una volta nelle 24 ore, per esempio durante la chiusura del locale quando si puliscono e riordinano i tavoli. Il locale non necessita di una connessione ad internet per il funzionamento di Power- Napp. Per accedere al pannello di controllo dove è possibile modificare il contenuto del menu e le campagne di marketing, basta un qual- siasi dispositivo (mobile o desktop) connes- so ad internet. Requisiti tecnici Cliente: Servizio di Ricarica: PowerNapp permette la ricarica wireless a tutti quei dispositivi compatibili con lo standard QI nativamente o dotati di cover adattatori. I device non dotati della ricarica wireless possono essere ricaricati tramite il proprio cavo USB (personale o fornito diret- tamente dallo staff del locale). Servizio di connessione con i contenuti Digital: Per accedere ai servizi offerti dal locale è sufficiente che i dispositivi abbiano la con- nettività Bluetooth attivata, sistema ope- rativo compatibile e l’App abilitata all’i- dentificazione dei sistemi iBeacon. La App PowerNapp permetterà l’interazione con i servizi offerti da tutti i locali che possiedono PowerNapp, inoltre ogni locale che possie- de una propria App può integrarne le fun- zionalità all’interno, personalizzando ulte- riormente l’esperienza offerta. Per consentire il completo funzionamento della Customer Journey di PowerNapp, è necessario soddisfare i seguenti requisiti tecnici:
  • 22. 22
  • 23. 23
  • 24. 24