SlideShare a Scribd company logo
I diritti umani
   I valori a cui ci ha abituato la nostra cultura sono quelli del rispetto del più debole, quindi, dell’anziano, della donna e soprattutto del bambino. La violenza sui minori, nella nostra società, resta non solo irrisolta, ma in gran parte ignorata. Si crea così, un qualcosa di pericoloso dove alla fine chi paga il prezzo più alto è sempre il più debole. Per secoli, in tutte le parti del mondo, i bambini e gli adolescenti non sono stati considerati oggetti di alcun diritto ma strumento degli adulti. L’infanzia, fino ad epoche molto recenti, anche nelle parti del mondo più sviluppate, è stata violata, abusata, trascurata e dimenticata e solo l’impegno di pochi ha, talvolta, permesso la sopravvivenza, fisica ed affettiva, di tanti bambini. Il mondo degli adulti per tanto tempo ha negato ai bambini ,soprattutto a quelli in difficoltà, la possibilità di crescere compiutamente e talvolta persino d’esistere. Nel momento in cui la società si è resa conto dell’esistenza dell’infanzia ha cercato prima di difendersi dalle sue possibili difficoltà con misure di punizioni di controllo e di educazione forzata permettendone, in molti casi, soltanto una vana sopravvivenza fisica.
Insomma, la violenza sui minori esiste, esiste in mille modi, la violenza sui minori esiste e fa male alla nostra coscienza e alla nostra società. La violenza è un qualcosa che nessuno dovrebbe provare o vedere, né tanto meno gli occhi di giovani innocenti, senza alcuna colpa. La  società di oggi  è presa dai suoi mille problemi e in questo modo ha tralasciato o forse non ha voluto vedere cose che lasciano segni e ferite non solo nel corpo, ma anche nell’anima; non abbiamo ancora imparato a rispettare i nostri simili che seppur piccoli e innocenti hanno dei diritti come tutti. L’uomo deve capire che i bambini non sono cose. Loro hanno dei diritti e in qualsiasi società rappresentano l’innocenza e il futuro. Ogni bambino che nasce è un’ anima che può salvare il nostro pianeta minacciato da catastrofi, guerre e distruzioni. Per concludere, possiamo lasciare un messaggio : una società che abbia sensibilità verso i bambini, è una comunità che può ancora guardare al futuro con speranza, che può progredire, che può salvarsi.
L’infanzia negata Bambino soldato Sfruttamento minorile La povertà, la lotta per la sopravvivenza generano nuove forme di schiavitù che non risparmiano neanche i bambini. Questo fenomeno, purtroppo, non interessa solo i paesi considerati “Terzo Mondo” ma anche i paesi più industrializzati . Prostituzione minorile
I diritti violati delle donne La discriminazione delle donne ha molti volti. È un male antico e per molte di loro che vivono nei paesi più poveri del mondo è una realtà quotidiana dolorosa. Le donne sono spesso le prime a subire le conseguenze di violenza, povertà e degrado.
LA SOLITUDINE DELL’ANZIANO In una società basato sul mito dell’efficienza l’anziano si ritrova facilmente emarginato avendo smarrito il ruolo di soggetto attivo nel mondo produttivo. Eppure queste persone sono una presenza importante e significativa.  Hanno, infatti, alle spalle e nel cuore un cammino ricco di esperienza e di saggezza che devono assolutamente trasmettere perché senza questo loro insegnamento le nuove generazioni sarebbero certamente più povere. Eppure la società li emargina come soggetti inutili privandoli di diritti fondamentali spettanti a qualsiasi individuo umano così molti anziani si ritrovano a dover affrontare la propria solitudine.
Nonostante tutto rimane la speranza … Gustav Klimt - Le tre età della donna

More Related Content

Similar to Diritti umani

Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
Benedetta Gargiulo
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàGMarazzini
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Quotidiano Piemontese
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
Acisjf Parma
 
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Tommaso Scafidi
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaVADO Associazione Culturale
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Elaborato Fatima
Elaborato FatimaElaborato Fatima
Elaborato Fatima
Acisjf Parma
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.pptfacc8
 
16 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 1016 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 10
Paolo Micunco
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Margpasq Turmam
 
Indifesa delle Bambine con Terre des Hommes
Indifesa delle Bambine con Terre des HommesIndifesa delle Bambine con Terre des Hommes
Indifesa delle Bambine con Terre des Hommes
Terre des Hommes Italia
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus
 
Pro.di.gio. scrive alla dott.ssa Pontiggia
Pro.di.gio. scrive alla dott.ssa PontiggiaPro.di.gio. scrive alla dott.ssa Pontiggia
Pro.di.gio. scrive alla dott.ssa Pontiggia
redazione gioianet
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per stradaimartini
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
liceodonmilaniacquaviva
 

Similar to Diritti umani (20)

Giocodelrispetto
GiocodelrispettoGiocodelrispetto
Giocodelrispetto
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
 
Un gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo AbeleUn gesto che scalda Gruppo Abele
Un gesto che scalda Gruppo Abele
 
Elaborato Beyrouth
Elaborato BeyrouthElaborato Beyrouth
Elaborato Beyrouth
 
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
Mozione Cerroni+Skenderi - La scuola della disobbedienza - Congresso Giovani ...
 
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte SecondaSen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis _Parte Seconda
 
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
Laura Dalla Ragione: Il web: una vetrina dove il mostrarsi serve a svelare na...
 
Elaborato Fatima
Elaborato FatimaElaborato Fatima
Elaborato Fatima
 
stage-anziani.ppt
stage-anziani.pptstage-anziani.ppt
stage-anziani.ppt
 
16 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 1016 Pagine - Numero 10
16 Pagine - Numero 10
 
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-dProgetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
Progetto senato testimoni dei diritti presentazione video 3^ a b-c-d
 
Indifesa delle Bambine con Terre des Hommes
Indifesa delle Bambine con Terre des HommesIndifesa delle Bambine con Terre des Hommes
Indifesa delle Bambine con Terre des Hommes
 
Riacciffiamo la luna
Riacciffiamo la lunaRiacciffiamo la luna
Riacciffiamo la luna
 
Cas Don
Cas DonCas Don
Cas Don
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
A scuola di libertà per sito
A scuola di libertà per sitoA scuola di libertà per sito
A scuola di libertà per sito
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestreMAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
MAIS Onlus notizie | 2015, 2° trimestre
 
Pro.di.gio. scrive alla dott.ssa Pontiggia
Pro.di.gio. scrive alla dott.ssa PontiggiaPro.di.gio. scrive alla dott.ssa Pontiggia
Pro.di.gio. scrive alla dott.ssa Pontiggia
 
Bambini per strada
Bambini per stradaBambini per strada
Bambini per strada
 
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
Seconda prova liceo economico sociale dal 2013 al 2015
 

Diritti umani

  • 2. I valori a cui ci ha abituato la nostra cultura sono quelli del rispetto del più debole, quindi, dell’anziano, della donna e soprattutto del bambino. La violenza sui minori, nella nostra società, resta non solo irrisolta, ma in gran parte ignorata. Si crea così, un qualcosa di pericoloso dove alla fine chi paga il prezzo più alto è sempre il più debole. Per secoli, in tutte le parti del mondo, i bambini e gli adolescenti non sono stati considerati oggetti di alcun diritto ma strumento degli adulti. L’infanzia, fino ad epoche molto recenti, anche nelle parti del mondo più sviluppate, è stata violata, abusata, trascurata e dimenticata e solo l’impegno di pochi ha, talvolta, permesso la sopravvivenza, fisica ed affettiva, di tanti bambini. Il mondo degli adulti per tanto tempo ha negato ai bambini ,soprattutto a quelli in difficoltà, la possibilità di crescere compiutamente e talvolta persino d’esistere. Nel momento in cui la società si è resa conto dell’esistenza dell’infanzia ha cercato prima di difendersi dalle sue possibili difficoltà con misure di punizioni di controllo e di educazione forzata permettendone, in molti casi, soltanto una vana sopravvivenza fisica.
  • 3. Insomma, la violenza sui minori esiste, esiste in mille modi, la violenza sui minori esiste e fa male alla nostra coscienza e alla nostra società. La violenza è un qualcosa che nessuno dovrebbe provare o vedere, né tanto meno gli occhi di giovani innocenti, senza alcuna colpa. La società di oggi è presa dai suoi mille problemi e in questo modo ha tralasciato o forse non ha voluto vedere cose che lasciano segni e ferite non solo nel corpo, ma anche nell’anima; non abbiamo ancora imparato a rispettare i nostri simili che seppur piccoli e innocenti hanno dei diritti come tutti. L’uomo deve capire che i bambini non sono cose. Loro hanno dei diritti e in qualsiasi società rappresentano l’innocenza e il futuro. Ogni bambino che nasce è un’ anima che può salvare il nostro pianeta minacciato da catastrofi, guerre e distruzioni. Per concludere, possiamo lasciare un messaggio : una società che abbia sensibilità verso i bambini, è una comunità che può ancora guardare al futuro con speranza, che può progredire, che può salvarsi.
  • 4. L’infanzia negata Bambino soldato Sfruttamento minorile La povertà, la lotta per la sopravvivenza generano nuove forme di schiavitù che non risparmiano neanche i bambini. Questo fenomeno, purtroppo, non interessa solo i paesi considerati “Terzo Mondo” ma anche i paesi più industrializzati . Prostituzione minorile
  • 5. I diritti violati delle donne La discriminazione delle donne ha molti volti. È un male antico e per molte di loro che vivono nei paesi più poveri del mondo è una realtà quotidiana dolorosa. Le donne sono spesso le prime a subire le conseguenze di violenza, povertà e degrado.
  • 6. LA SOLITUDINE DELL’ANZIANO In una società basato sul mito dell’efficienza l’anziano si ritrova facilmente emarginato avendo smarrito il ruolo di soggetto attivo nel mondo produttivo. Eppure queste persone sono una presenza importante e significativa. Hanno, infatti, alle spalle e nel cuore un cammino ricco di esperienza e di saggezza che devono assolutamente trasmettere perché senza questo loro insegnamento le nuove generazioni sarebbero certamente più povere. Eppure la società li emargina come soggetti inutili privandoli di diritti fondamentali spettanti a qualsiasi individuo umano così molti anziani si ritrovano a dover affrontare la propria solitudine.
  • 7. Nonostante tutto rimane la speranza … Gustav Klimt - Le tre età della donna