SlideShare a Scribd company logo
1 of 47
Download to read offline
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Corso di Laurea in Matematica
Funzioni L di Dirichlet e alcune
generalizzazioni
Candidato:
Francesco Giordano
Relatore:
Prof.ssa Lea Terracini
Sessione di aprile 2012
Anno Accademico 2010-2011
ii
Introduzione e ringraziamenti
In questa tesi si introduce in modo elementare l’argomento delle funzioni L
di Dirichlet, strumenti di fondamentale importanza nella Teoria Analitica
dei Numeri e in generale nella matematica.
Il loro studio `e strettamente correlato e generalizza la celebre funzione
Zeta di Riemann
ζ(s) =
+∞
n=1
1
ns
Per introdurre l’argomento `e stato necessario studiare prima le fonda-
mentali propriet`a delle funzioni aritmetiche e infine introdurre il concetto
di carattere di Dirichlet
L’attenzione si `e poi focalizzata sulle funzioni aritmetiche periodiche,
di cui i caratteri sono un caso particolare.
Sotto determinate ipotesi strutturali, i caratteri di Dirichlet risultano
essere generatori di tutte le funzioni aritmetiche periodiche, pertanto a que-
st’ultime e soprattutto alle rispettive serie di Dirichlet si possono estendere
molti risultati concernenti le funzioni L.
Desidero ringraziare i miei genitori per il sostegno e la pazienza durante
questi anni, mia sorella per avermi supportato durante i momenti difficili
e infine la Prof.ssa Lea Terracini per avermi guidato con professionalit`a e
gentilezza nella stesura della relazione.
iii
iv INTRODUZIONE E RINGRAZIAMENTI
No discovery of mine has made, or is likely to make, directly
or indirectly, for good or ill, the least difference to the
amenity of the world.
G. H. Hardy
Notazioni usate
• (m, n) = MCD(m, n)
• {m, n} = mcm(m, n)
• N := {1, 2, . . . }
• χ, χq
Carattere di Dirichlet, modulo q se necessario evidenziarlo
• ψ, ψm
Carattere primitivo di Dirichlet, modulo m se necessario evi-
denziarlo
• Um = Z∗
m Gruppo moltiplicativo degli invertibili di Zm
• C∗
= C  {0} Gruppo moltiplicativo di C.
• fq
Funzione aritmetica periodica, di periodo q, se necessario eviden-
ziarlo.
• pk Funzione aritmetica polinomio, di grado k, se necessario eviden-
ziarlo.
v
vi NOTAZIONI USATE
Indice
Introduzione e ringraziamenti iii
Notazioni usate v
1 Funzioni aritmetiche 1
1.1 Funzioni aritmetiche classiche . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 Funzioni aritmetiche periodiche . . . . . . . . . . . . 5
1.3 Funzioni aritmetiche moltiplicative e convoluzione . . 6
1.4 Funzioni polinomio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
2 L’anello di Dirichlet 9
2.1 Propriet`a dell’anello di Dirichlet . . . . . . . . . . . . 10
2.2 Sottospazi e generatori . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
3 I caratteri di Dirichlet 17
3.1 Caratteri primitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4 Serie di Dirichlet e Identit`a di Eulero 27
4.1 Funzioni L di Dirichlet . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
5 Caratteri come generatori di S 31
vii
viii INDICE
Capitolo 1
Funzioni aritmetiche
Di qui in seguito a ogni numero naturale n `e associata la sua fattorizzazione
standard
n =
k
i=1
pei
i (1.1)
Si dice funzione aritmetica una funzione f : N → C.
Una funzione aritmetica si dice moltiplicativa se
f(mn) = f(m)f(n) per ogni m, n ∈ N tali che (m, n) = 1 (1.2)
completamente moltiplicativa se
f(mn) = f(m)f(n) per ogni m, n ∈ N (1.3)
additiva se
f(mn) = f(m) + f(n) per ogni m, n ∈ N tali che (m, n) = 1 (1.4)
completamente additiva se
f(mn) = f(m)f(n) per ogni m, n ∈ N (1.5)
Data la (1.1) si deduce immediatamente che `e sufficiente defini-
re una funzione moltiplicativa/additiva (completamente moltiplicati-
va/completamente additiva) sulle potenze di numeri primi (sui numeri
primi) per estenderla a tutto l’insieme N. Inoltre per ogni funzione molti-
plicativa/completamente moltiplicativa (additiva/completamente additiva)
risulta f(1) = 1 (f(1) = 0).
1
2 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE
1.1 Funzioni aritmetiche classiche
Elenchiamo nel classico alcune funzioni aritmetiche di rilevante importanza.
• La funzione 0(·)
0(n) := 0 (1.6)
costantemente uguale a 0 per ogni n ∈ N.
• La funzione 1(·)
1(n) := 1 (1.7)
costantemente uguale a 1 per ogni n ∈ N `e completamente mol-
tiplicativa.
• La funzione identit`a I(·)
I(n) := n (1.8)
`e completamente moltiplicativa.
• La funzione potenza α-esima Iα
(·)
Iα
(n) := nα
(1.9)
`e completamente moltiplicativa.
• La funzione e(·)
e(n) :=
1 se n = 1
0 altrimenti
(1.10)
`e completamente moltiplicativa.
• La funzione di Mobius µ(·) definita da
µ(n) :=



1 se n = 1
(−1)k
se n = p1 · · · pk con pi distinti
0 altrimenti
(1.11)
µ(n) `e moltiplicativa.
1.1. FUNZIONI ARITMETICHE CLASSICHE 3
• La funzione di Eulero ϕ(·) definita da
ϕ(n) := # {a ∈ N : 1 ≤ a ≤ n, (a, n) = 1} (1.12)
che conta i numeri minori di n e primi con esso, `e moltiplicativa. Vale
la formula
ϕ(n) =
k
i=1
pei−1
i (pi − 1) = n
k
i=1
1 −
1
pi
(1.13)
• La funzione dei divisori τ(·) definita da
τ(n) := #{d ∈ N : d|n} =
d|n
1 (1.14)
che conta i divisori di n `e moltiplicativa. Vale la formula
τ(n) =
k
i=1
(ei + 1) (1.15)
• La funzione della somma dei divisori σ(·) definita da
σ(n) :=
d|n
d (1.16)
`e moltiplicativa. Vale la formula
σ(n) =
k
i=1
pei+1
i − 1
pi − 1
(1.17)
• La funzione di Mangoldt Λ(·) definita da
Λ(n) :=
log p se n = pm
con m ≥ 1
0 altrimenti
(1.18)
non `e moltiplicativa.
• La funzione dei fattori primi ω(·) definita da (ricordando la (1.1))
ω(n) :=
0 se n = 1
k altrimenti
(1.19)
conta i fattori primi distinti di un numero n ed `e additiva.
4 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE
• La funzione dei fattori primi Ω(·) definita da (ricordando la (1.1))
Ω(n) :=
0 se n = 1
ei altrimenti
(1.20)
conta i fattori primi di un numero n ed `e completamente additiva.
• La funzione di Liouville λ(·) definita da
λ(n) := (−1)Ω(n)
(1.21)
`e completamente moltiplicativa.
• La funzione s-esima dei divisori τs(·), (s ∈ N) definita da
τs(n) :=
d1···ds=n
1 (1.22)
conta il numero di decomposizioni di n come prodotto di s fattori
positivi. Per ogni s, τs `e moltiplicativa e in particolare si ha τ1 ≡ 1 e
τ2 ≡ τ.
Vale la formula
τs(n) =
k
i=1
ei + s − 1
ei
(1.23)
• La funzione somma delle α-esime potenze dei divisori σα(n),
(α ∈ R) definita da
σα(n) :=
d|n
dα
(1.24)
Per ogni α, σα `e moltiplicativa e in particolare si ha σ0 ≡ τ e σ1 ≡ σ.
Vale la formula
σα(n) =
k
i=1
p
α(ei+1)
i − 1
pi − 1
(1.25)
• La funzione che assegna a ogni intero n ∈ N il minimo comune
multiplo degli interi da 1 a n
dn := {1, 2, . . . , n} (1.26)
1.2. FUNZIONI ARITMETICHE PERIODICHE 5
1.2 Funzioni aritmetiche periodiche
Sia f una funzione aritmetica, q ∈ N. Se
f(n) = f(m) ⇐⇒ n ≡ m (mod q)
allora f si dice funzione aritmetica periodica e q `e un suo periodo.
Si noti che f(n + q) = f(n) per ogni n ∈ N e che se q=1 allora f `e
costante.
Si dice periodo minimo di f e si indica con per(f) il piu’ piccolo intero
positivo che sia un periodo di f.
Si nota immediatamente che se q `e un periodo di f allora per(f) | q.
Nel seguito quando diremo che f ha periodo q indicheremo che
per(f) | q
.
Denoteremo con S l’insieme delle funzioni aritmetiche periodiche e con
Sq l’insieme di quelle con periodo q.
Se f ∈ Sq per indicarla potremo usare la notazione
(f(1), . . . , f(q))
6 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE
1.3 Funzioni aritmetiche moltiplicative e con-
voluzione
Teorema 1. Se f(·) `e una funzione moltiplicativa, allora anche
g(n) :=
d|n
f(d) (1.27)
`e moltiplicativa.
Dimostrazione. Osserviamo che se (m, n) = 1 allora per ogni d|mn esistono
unici d1, d2 tali che d1d2 = d, d1|m, d2|n e (d1, d2) = 1. Pertanto
g(mn) =
d1d2|mn
f(d1d2) =
d1|m
d2|n
f(d1)f(d2) =
d1|m
f(d1)
d2|n
f(d2) = g(m)g(n)
Teorema 2.
d|n
µ(d) = 0, per ogni n > 1 (1.28)
Dimostrazione. Poich`e µ(·) `e moltiplicativa, anche ∆(n) := µ(d) `e mol-
tiplicativa. Possiamo allora provare l’asserto solo sulle potenze dei primi.
Risulta (e > 0)
∆(pe
) = µ(1) + µ(p) +
=0
· · · + pe
= 1 − 1 = 0
Teorema 3 (Formula di convoluzione di Mobius:). Se g(·) `e definita come
nella (1.27) allora
f(n) =
d|n
µ(d)g(
n
d
) (1.29)
Dimostrazione.
d|n
µ(d)g(
n
d
) =
d|n
µ(d)
c| n
d
f(
n
cd
) =
cd|n
µ(d)f(
n
cd
)
Definendo il nuovo indice k := cd, riscriviamo
k|n
f(
n
k
)
=0 sse k=1
d|k
µ(d) = f(n)
1.4. FUNZIONI POLINOMIO 7
Teorema 4. Se g(·) `e definita come nella (1.27) ed `e moltiplicativa, allora
anche f(·) `e moltiplicativa.
Dimostrazione. Dalla (1.29) si ha, per (m, n) = 1, procedendo analoga-
mente alla dimostrazione del Teorema 1
f(mn) =
d1d2|mn
µ(d1d2)g(
mn
d1d2
) =
d1|m
d2|n
µ(d1)g(
m
d1
)µ(d2)g(
n
d2
) =
=
d1|m
µ(d1)g(
m
d1
)
d2|n
µ(d2)g(
n
d2
) = f(m)f(n)
1.4 Funzioni polinomio
p ∈ A si dice polinomio se p(n) = 0 per ogni n ∈ N tranne un numero
finito.
Si noti che le funzioni aritmetiche e e 0, elementi neutri rispettivamente
della somma e del prodotto di convoluzione in /A, sono polinomi.
Si dice grado di p = 0 il piu’ grande δ ∈ N tale che p(δ) = 0 Indicheremo
con pk una successione aritmetica polinomio di grado k.
Denotiamo con P l’insieme dei polinomi e con Pak l’insieme dei poli-
nomi di grado al massimo k (i.e. pk(n) = 0 se n > k).
Si ha
P =
k≥1
Pk
8 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE
Capitolo 2
L’anello di Dirichlet
Indichiamo con A l’insieme delle funzioni aritmetiche. Definiamo l’opera-
zione di somma:
(f + g)(n) := f(n) + g(n) (2.1)
e l’importante prodotto di Dirichlet (o convoluzione):
(f ∗ g)(n) :=
d|n
f(d)g(
n
d
) (2.2)
Quest’ultimo pu`o essere iterato nel modo seguente:
(f1 · · · fr)(n) :=
d1···dr=n
f1(d1) . . . fr(dr) (2.3)
Possiamo quindi considerare le potenze alla Dirichlet, denotandole con
fk∗
=
kvolte
f ∗ · · · ∗ f (2.4)
fk∗
(n) :=
d1···dk=n
f(d1) · · · f(dk) (2.5)
e grazie a questa notazione si deduce immediatamente che * `e un’ope-
razione commutativa e associativa.
Inoltre il prodotto alla Dirichlet si distribuisce sulla somma.
Infine `e immediato osservare che le funzioni 0(n) e e(n) (definita dal-
la (1.10)) fungono da elemento neutro rispettivamente della somma e del
prodotto.
A risulta quindi un anello commutativo con identit`a e prende il nome
di Anello di Dirichlet.
Se introduciamo l’operazione di prodotto per scalare:
(λf)(n) := λf(n) (2.6)
con λ ∈ C, A diviene uno spazio vettoriale su C.
9
10 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET
2.1 Propriet`a dell’anello di Dirichlet
Possiamo definire una valutazione per A con f = 0 :
||f|| = min{n ∈ N : f(n) = 0} (2.7)
e ponendo ||0|| = ∞.
La notazione, || · || non `e una norma, ma `e facile dimostrare che lo `e
|| · ||∗
:= 1
||·||
.
La valutazione `e moltiplicativa rispetto al prodotto di Dirichlet.
Propriet`a 1.
||f ∗ g|| = ||f||||g|| ∀f, g ∈ A
Dimostrazione. Se f = 0 oppure g = 0 la propriet`a `e ovvia. Altrimenti
(f ∗ g)(n) =
hk=n
f(h)g(k) =
hk=n
h≥||f||
k≥||g||
f(h)g(k)
Pertanto (f ∗ g)(n) = 0 se n < ||f||||g|| e (f ∗ g)(n) = f(||f||)g(||g||) = 0
se n = ||f||||g||.
Dalla propriet`a 1 segue che A `e un dominio d’integrit`a, infatti
f ∗ g = 0 =⇒ ||f||||g|| = ∞ =⇒ f = 0 ∨ g = 0
Indichiamo con U il gruppo delle unit`a di A (con l’operazione di pro-
dotto di convoluzione).
Propriet`a 2.
f ∈ U ⇐⇒ ||f|| = 1
Dimostrazione. Se f ∈ U esiste f−1
∈ U tale che f ∗ f−1
= e pertanto
||f||||f−1
|| = 1. Poich`e la valutazione `e a valori interi positivi, risulta
||f|| = 1.
Se invece ||f|| = 1 (cio`e f(1) = 0), definiamo per ricorrenza
f−1
(n) :=



1
f(1)
se n = 1
−
1
f(1)
d|n, d>1
f(d)f−1
(
n
d
) se n > 1
(2.8)
2.1. PROPRIET `A DELL’ANELLO DI DIRICHLET 11
In tal modo (f ∗ f−1
)(1) = 1 e
(f ∗ f−1
)(n) =
d|n
f(d)f−1
(
n
d
) = f(1)f−1
(n) +
d|n,d>1
f(d)f−1
(
n
d
) =
= f(1)f−1
(n) − f(1)f−1
(n) = 0
La (2.8) permette di calcolare operativamente l’inversa di una funzione
aritmetica data.
Denotiamo con M l’insieme delle funzioni moltiplicative e ricordando
che se f ∈ M allora f(1) = 1 possiamo ovviamente concludere che M ⊆ U.
Ma vale anche l’inclusione come sottogruppo.
Teorema 5.
M ≤ U
Dimostrazione. Dobbiamo dimostrare che f, g ∈ M, allora f ∗ g ∈ M e
f−1
∈ M.
Per il primo asserto procediamo similmente alla dimostrazione dei Teo-
remi 1 e 4.
Per (m, n) = 1 risulta
(f ∗ g)(mn) =
d1d2|mn
f(d1d2)g(
mn
d1d2
) =
d1|m
d2|n
f(d1)g(
m
d1
)f(d2)g(
n
d2
) =
=
d1|m
f(d1)g(
m
d1
)
d2|n
f(d2)g(
n
d2
) = (f ∗ g)(m)(f ∗ g)(n)
Per la seconda affermazione si pu`o ragionare per induzione. Dalla 2.8 si
ha che f−1
(1) = 1, pertanto f−1
(mn) = f−1
(m)f−1
(n) se m = 1 ∨ n = 1.
Supponiamo ora che f−1
(ab) = f−1
(a) ∗ f−1
(b) per ogni a, b ∈ N con
(a, b) = 1 e ab < mn con (m, n) = 1 e m, n > 1. Sempre dalla 2.8
otteniamo
f−1
(mn) =
−
1<d1d2|mn
f(d1d2)f−1
(
mn
d1d2
) = −
1<d1d2|mn
f(d1)f(d2)f−1
(
m
d1
)f−1
(
n
d2
) =
12 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET
= −
1<d1|m
1<d2|n
f(d1)f(d2)f−1
(
m
d1
)f−1
(
n
d2
)+
−
1<d1|m
f(d1)f−1
(
m
d1
)f−1
(n) −
1<d2|n
f(d2)f−1
(
n
d2
)f−1
(m) =
= −

−
1<d1|m
f(d1)f−1
(
m
d1
)



−
1<d2|n
f(d2)f−1
(
n
d2
)

 +
+f−1
(m)f−1
(n) + f−1
(n)f−1
(m) =
= −f−1
(m)f−1
(n) + 2f−1
(m)f−1
(n) = f−1
(m)f−1
(n)
Teorema 6. Se f ∈ M, allora risulta f−1
= µf se e solo se f `e comple-
tamente moltiplicativa.
Dimostrazione. Se f `e completamente moltiplicativa, per la 1.28
(µf ∗ f)(n) =
d|n
µ(d)f(d)f(
n
d
) =
=
d|n
µ(d)f(n) = f(n)
d |n
µ(d) = e(n)
Viceversa se f−1
= µf dobbiamo dimostrare che f `e completamente mol-
tiplicativa sui primi (i.e. f(pα
) = f(p)α
).
0 = (µf ∗ f)(pα
) =
α
k=0
µ(pk
)f(pk
)f(pα−k
) = f(pα
) − f(p)f(pα−1
)
cosicch`e f(pα
) = f(p)f(pα−1
) e la tesi segue per induzione su α.
Si noti che se f, g sono completamente moltiplicative, in generale f−1
, f∗
g non sono completamente moltiplicative.
2.1. PROPRIET `A DELL’ANELLO DI DIRICHLET 13
Grazie alle notazioni introdotte possiamo intendere i teoremi del Capi-
tolo 1 come casi particolari di alcuni prodotti di convoluzione.
Valgono le seguenti formule:
1 ∗ µ = e (2.9)
cio`e µ = 1−1∗
1 ∗ 1 = τ (2.10)
cio`e 12∗
= τ
E in generale vale
s
1 ∗ · · · ∗ 1 = τs (2.11)
cio`e 1s∗
= τs
ϕ ∗ 1 = I (2.12)
e pertanto ϕ = I ∗ µ
Infine si ha
I ∗ 1 = σ (2.13)
e in generale
Iα
∗ 1 = σα (2.14)
14 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET
2.2 Sottospazi e generatori
La (2.6) ci consente di vedere A come spazio vettoriale.
E’ chiaro che A ha dimensione infinita, ma non `e banale determinare
una base (la cui esistenza `e garantita dal Lemma di Zorn, si veda ad esempio
[5])
Ricordiamo che S `e l’insieme delle funzioni aritmetiche periodiche e Sq
l’insieme di quelle con periodo q.
Teorema 7. L’insieme S delle funzioni aritmetiche periodiche `e sottospa-
zio vettoriale di A.
Dimostrazione. Sia f ∈ S di periodo q.
i) Per ogni λ ∈ C, λf(n) := λ · f(n) `e periodica di periodo q.
ii) g di periodo q . per ogni m, n ∈ N tali che m ≡ n (mod {q, q }) risulta
m ≡ n
(mod q)
(mod q )
pertanto (f + g)(n) = f(n) + g(n) = f(m) + g(m) = (f + g)(m), cio`e
(f + g) ∈ S.
Corollario 1.
per(fq
+ gq
) | {q, q } (2.15)
Corollario 2. L’insieme Sq delle funzioni periodiche di periodo q `e sotto-
spazio vettoriale di S
Possiamo facilmente osservare che Sq ha dimensione q e che una sua
base, che chiameremo canonica, `e Bq = {si}i, i = 1, . . . , q
si(n) :=
1 se n ≡ i (mod q)
0 altrimenti
i = 1, . . . q
Dimostrazione. Segue facilmente dall’isomorfismo
Cq ∼= Sq
(a1, . . . , aq) → (a1, . . . , aq)
2.2. SOTTOSPAZI E GENERATORI 15
Dall’isomorfismo con Cq
segue che Sq `e uno spazio hermitiano con forma
hermitiana:
f · g = n = 1q
f(n)g(n) (2.16)
Poich`e
S =
q≥1
Sq
un sistema di generatori di S `e dato da
BS :=
q≥1
Bq = {si,q}i,q i = 1, . . . , q, q ≥ 1
si,q(n) :=
1 se n ≡ i (mod q)
0 altrimenti
i = 1, . . . q (2.17)
BS non `e una base, infatti i suoi elementi non sono linearmente indi-
pendenti. Ad esempio
s2,3 = s2,6 + s5,6
Teorema 8. P `e sottoanello di A.
Dimostrazione. E’ chiaro che se pk, ph ∈ P, (k ≥ h) allora
i)
(pk − ph)(n) = 0
se n > k, ovvero (pk − ph) ∈ P
ii)
(pk ∗ ph)(n) =
d|n
pk(d)ph(n/d) =
d|n
n/h≤d≤k
pk(d)q(n/d) = 0
se n > kh perch`e l’ultima somma `e vuota, ovvero(pk ∗ ph) ∈ P.
iii)
e ∈ P
16 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET
Teorema 9. Pk e P sono sottospazi vettoriali di A
Dimostrazione. Siano pk, ˜pk ∈ Pk ⊆ P e ph ∈ Ph ⊆ P, (k ≥ h).
i) E’ chiaro che per ogni λ ∈ C, λpk(n) = 0 se n > k, ovvero λpk ∈ Pk ⊆
P
ii)
(pk + ˜pk)(n) = 0
(pk + ph)(n) = 0
se n > k, ovvero (pk + ˜pk) ∈ Pk, (pk + ph), ∈ P.
E’ evidente che Pk `e isomorfo a Ck
(cos`ı come Sk) e che P `e isomorfo
allo spazio vettoriale libero su C.
La base canonica di P `e formata dagli infiniti
ei(n) =
1 se n = i
0 altrimenti
(2.18)
E la base canonica di Pk `e formata dai k,
ei(n) =
1 se n = i
0 altrimenti
i = 1, . . . , k (2.19)
Capitolo 3
I caratteri di Dirichlet
Definizione 1. Sia G un gruppo abeliano, si dice carattere di G un
omomorfismo
χ : G → C∗
dove C∗
:= C  {0} `e il gruppo moltiplicativo di C
Ci interessa particolarmente il caso in cui G = Uq = Z∗
q `e il gruppo
moltiplicativo delle classi di resto invertibili modulo q.
In questo caso possiamo estendere la definizione di χ prima a Zq po-
nendo per ogni a ∈ Zq  Uq
χ(a) = 0 (3.1)
e infine a N ponendo
χ(n) = χ(n) (3.2)
cosicch`e
χ : N → C∗
`e una funzione aritmetica
χ prende il nome di carattere di Dirichlet modulo q, sia come
omomorfismo fra Uq e C∗
(e talvolta da Zq ∈ C∗
) sia come funzione
aritmetica.
Nel seguito, se non diversamente indicato, intenderemo i χ come fun-
zioni aritmetiche.
17
18 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET
Teorema 10. Sia χ un carattere di Dirichlet modulo q.
1. χ(n) = 0 se (q, n) > 1
2. χ(n) = χ(m) se n ≡ m (mod q)
3. χ(n + q) = χ(n) per ogni n ∈ N
4. χ(mn) = χ(m)χ(n) per ogni m, n ∈ N
5. χ(1) = 1
6. χ(n−1∗
) = χ(n)−1
dove n−1∗
`e inteso come inverso modulo q, se esiste.
7. χ(nk
) = χ(n)k
8. χ(n)ϕ(q)
= 1 se (n, q) = 1
9. χ(n) = 1 per ogni n ∈ N.
10. χ(n) = χ(n)−1
Dimostrazione.
La 1) `e diretta conseguenza della definizione, cos`ı come la 2) e la 3), le quali
evidenziano che i caratteri di Dirichlet modulo q sono funzioni aritmetiche
periodiche di periodo q.
La 4) Segue ricordando che χ `e estensione di un omomorfismo in Uq e
che f(n) = 0 se (n, q) > 1 Siano allora m, n ∈ N. Allora
χ(mn) = χ(mn) = χ(mn) = χ(m)χ(n) = χ(m)χ(n)
ovvero χ `e completamente moltiplicativa.
la 5), 6) e la 7) diventano ovvie non appena si osservi che
i) χ(1) = χ(1)
ii) χ(n−1∗
) = χ(n−1∗) = χ(n−1
)
iii) χ(nk
) = χ(nk) = χ(nk
)
La 8) si dimostra osservando che poich`e Uq ha ordine ϕ(q), per ogni
(n, q) = 1 risulta
χ(n)ϕ(q)
= χ(nϕ(q)
) = χ(nϕ(q)) = χ(nϕ(q)
) = χ(1) = 1
cio`e χ mappa gli interi coprimi con q sulle radici ϕ(q)-esime dell’unit`a.
La 9) discende dalla 8) e dalla moltiplicativit`a della norma in C
La 10) segue dalla 9) e dal fatto che χ(n)χ(n) = χ(n) 2
19
χ `e pertanto una funzione aritmetica periodica, di periodo q, comple-
tamente moltiplicativa.
Denotiamo con Kq l’insieme dei caratteri di Dirichlet modulo q, e defi-
niamo un’operazione fra χ, Ω ∈ Kq:
χ · Ω(n) := χ(n)Ω(n) (3.3)
Teorema 11. Sia q ∈ N. L’insieme dei caratteri di Dirichlet Kq, dotato
del prodotto definito dalla (3.3) `e un gruppo abeliano isomorfo a Uq
Dimostrazione. Dimostriamo innanzitutto che dati due caratteri, il loro
prodotto `e ancora un carattere.
Dati χ, Θ ∈ Kq, χ · Θ deve essere un’estensione di un omomorfismo da
Uq a C Per ogni a, b ∈ Uq
χ · Θ(ab) = χ(ab)Θ(ab) = χ(a)χ(b)Θ(a)Θ(b) = χ · Θ(a)χ · Θ(b)
E l’asserto segue dalla costruzione di χ come funzione aritmetica.
Inoltre il prodotto eredit`a l’associativit`a e la commutativit`a da C
La funzione
χ0(n) :=
1 se (n, q) = 1
0 altrimenti
(3.4)
`e un carattere, detto principale e funge da elemento neutro.
Infatti `e estensione dell’omomorfismo banale:
χ0 : Uq → C : a → 1
e per ogni χ ∈ Kq
χ · χ0(n) = χ(n)χ0(n) = χ(n)
Dato χ ∈ Kq, la funzione
χ(n) := χ(n) = χ(n)−1
(3.5)
`e ancora un carattere e funge da elemento inverso.
E’ infatti estensione dell’omomorfismo:
χ : Uq → C : a → χ(a)−1
Per dimostrare l’ultima affermazione, partiamo prima dal caso in cui Uq
sia ciclico (ovvero q = 2, 4, pα
, 2pα
; p dispari). In questo caso, sia g ∈ Uq tale
che che Uq =< g >. E’ evidente che il carattere, essendo un omomorfismo,
`e completamente determinato dal valore assegnato a χ(g) che deve essere
scelto fra le ϕ(q) diverse radici ϕ(q)-esime dell’unit`a. Abbiamo quindi
innanzitutto che Kq `e finito di ordine ϕ(q)
20 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET
A questo punto basta osservare che il carattere definito da
Γ(g) = e
2πi
ϕ(q)
Risulta
Γk
(g) = e
2kπi
ϕ(q)
pertanto Γ genera Kq che quindi `e ciclico e isomorfo a Uq.
Nel caso generale, ci basta pensare che Uq `e abeliano per ogni q ∈ N, e
ricordare che ogni gruppo abeliano e prodotto diretto di gruppi ciclici.
Uq = C1 × . . . Cr
Con Ci ciclico di ordine hi e generato da gi, per i = 1, . . . , r.
Inoltre h1 · · · hr = |Uq| = ϕ(q).
Allora ogni a ∈ Uq si scrive in mod unico come
a = gx1
1 . . . gxr
r (3.6)
con 1 ≤ x1 ≤ hi Segue allora che
χ(a) = χ(g1)x1
. . . χ(gr)xr
(3.7)
Cio`e il carattere `e determinato dai valori assegnati ai χ(gi) Di nuovo si ha
che χ(gi) deve essere una radice hi-esima dell’unit`a per ogni i = 1, . . . , r e
le possibili h1 · · · hr = ϕ(q) determinano tutti e i soli caratteri di Dirichlet
modulo q.
Infine, i caratteri Γi tali che
Γi(gj) = e
2πi
hi se j = i
1 se j = i
(3.8)
generano r gruppi ciclici di ordine hi isomorfi ai Ci che generano Kq. Segue
quindi
Kq Uq
Vale inoltre la seguente propriet`a
Teorema 12. Se q > 2, per ogni a ∈ Uq, a = 1, esiste χ ∈ Kq tale che
χ(a) = 1
21
Dimostrazione. Ricordando che valgono sempre la (3.6) e la (3.7) `e suf-
ficiente osservare che poich`e a = 1, per almeno uno degli gi deve essere
xi = 1, diciamo i = 1 senza perdita di generalit`a.
Allora `e sufficiente notare che per Γ1 come definita nella (3.8) vale
Γ1(a) = e
2x1π
h1 = 1
Valgono quindi i seguenti risultati:
Teorema 13 (Formule di ortogonalit`a). Sia q ≥ 1, a ∈ Uq, χ ∈ Kq.
a∈Uq
χ(a) =
ϕ(q) se χ = χ0
0 altrimenti
(3.9)
χ∈Kq
χ(a) =
ϕ(q) se a = 1
0 altrimenti
(3.10)
Dimostrazione. Occupiamoci prima della (3.9).
Se χ = χ0 `e ovvia. Altrimenti, deve esistere b ∈ Uq tale che χ(b) = 1.
Poich`e per ogni a ∈ Um esiste un unico a tale che a = ab, posto S =
a χ(a) otteniamo:
χ(b)S = χ(b)
a∈Uq
χ(a) =
a∈Uq
χ(ab) =
a ∈Uq
χ(a ) = S
E per la scelta di b, dev’essere S = 0
La (3.10) si dimostra analogamente (in effetti dipende dall’isomorfismo
tra Uq e Kq): se a = 1 `e ovvia, altrimenti, per il teorema 12, esiste Θ ∈ Kq
tale che Θ(a) = 1 e per ogni χ ∈ Kq esiste un unico χ tale che χ = χ · Θ.
Pertanto, chiamato S = χ χ(a), risulta
Θ(a)S = Θ(a)
χ∈Kq
χ(a) =
χ∈Kq
Θ · χ(a) =
χ ∈Uq
χ (a ) = S
E, ancora, per la scelta di Θ, deve essere S = 0
Poich`e χ `e una funzione periodica di periodo q, ricordando la forma
hermitiana su Sq definita dalla (2.16) otteniamo
22 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET
χ · Θ =
ϕ(q) se χ = Θ
0 altrimenti
(3.11)
Dimostrazione. Osserviamo che se χ ∈ Kq e (n, q) = 1 allora χ(n) = 0.
Allora, dalla (3.9)
χ·Θ =
q
n=1
χ(n)Θ(n) =
q
n=1
χ(n)Θ(n) =
q
n=1
χΘ(n) =
ϕ(q) se χΘ = χ0
0 altrimenti
E la tesi segue notando che condizione nella prima riga `e equivalente a
χ = Θ.
Anche in questo caso, grazie all’isomorfismo tra Uq e Kq otteniamo
anche la seguente formula, per ogni χ ∈ Kq, per ogni m, n ∈ N, (m, q) = 1
χ∈Kq
χ(n)χ(m) =
ϕ(q) se n ≡ m (mod q)
0 altrimenti
(3.12)
Dimostrazione. Se (n, q) = 0 la somma `e vuota e m e n non possono essere
nella stessa classe di resto (mod q), pertanto la formula `e provata.
Altrimenti, osserviamo che poich`e (m, q) = 1, risulta
0 = χ(m) = χ(m)−1
= χ(m−1∗
)
Dove m−1∗
∈ N `e un intero coprimo con 1 inverso di m (mod q). Os-
serviamo che (nm−1∗
, q) = 1 cio`e esiste a ∈ Uq tale che nm−1∗
∈ a (i.e.
χ(nm−1∗
) = χ(a)). Pertanto:
χ∈Kq
χ(n)χ(m−1∗
) =
χ∈Kq
χ(nm−1∗
) =
χ∈Kq
χ(a)
E la tesi segue dalla (3.10) osservando che la condizione a = 1 `e
equivalente a n ≡ m (mod q).
23
Vale infine il seguente
Teorema 14. Sia q ≥ 1 e f una funzione aritmetica non identicamente
nulla
1. completamente moltiplicativa
2. periodica di periodo q
3. tale che f(n) = 0 se (n, q) = 1
Allora f ∈ Kq
Dimostrazione. Per ogni a ∈ N tale che (a, q) = 1 e per ogni χ ∈ Kq si ha
f · χ =
q
n=1
f(an)χ(an) = f(a)χ(a)
q
n=1
f(n)χ(n) = f(a)χ(a)f · χ
Allora f(a) = χ(a) per ogni a ∈ N a meno che f ·χ = 0 per ogni χ ∈ Kq,
nel qual caso
0 =
χ∈Kq
χ(a)f · χ =
χ∈Kq
χ(a)
q
n=1
f(n)χ(n) =
=
q
n=1

f(n)
χ∈Kq
χ(a)χ(n)

 = f(a)ϕ(q)
osservando che per la (3.12) l’ultima sommatoria `e nulla quando n ≡ a
(mod q)
Ma allora sarebbe f(a) = 0 per ogni a ∈ N tale che (a, q) = 1, cio`e
sarebbe identicamente nulla, contro l’ipotesi iniziale.
Pertanto f(a) = χ(a) per ogni a ∈ N, cio`e f ∈ Kq
24 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET
3.1 Caratteri primitivi
Siano d, q ∈ N tali che che d | q
Abbiamo bisogno inizialmente del seguente
Lemma 1. Sia md una classe invertibile modulo d. Allora esiste m ∈ N
tale che m ∈ md e m d `e una classe invertibile modulo q
Allora mq `e una classe invertibile modulo q
Dimostrazione. Vogliamo dimostrare che per ogni classe invertibile in Zd
esiste una classe invertibile in Zq che sia suo sottoinsieme.
Sia m ∈ N tale che (m, d) = 1. Consideriamo (m + λd, q) per λ =
1, . . . , d dove d = q/d
Se c | (m + λd, q) per qualche λ, allora c `e coprimo con d, altrimenti
risulterebbe (m, d) > 1 contro l’ipotesi.
Allora c | r, dove r `e il piu’ grande fattore di q coprimo con d
Inoltre r ≤ d , pertanto sia λ sia m + λd coprono tutte le classi di resto
modulo r, e deve esistere λ0 tale che (m + λ0d, r) = 1.
Pertanto risulta (m + λ0, q) = 1
Dato un carattere χd
∈ Kd, possiamo costruire un carattere modulo q
ponendo
χq
(n) :=
χd
(n) se (n, q) = 1
0 altrimenti
(3.13)
In questo caso si dice che χd
induce χq
e si scrive
χd
| χq
(3.14)
Si noti che, assegnato χd
come omomorfismo
χd
: Ud → C∗
allora χq
come funzione aritmetica pu`o essere definita in modo equivalente
alla (3.13) estendendo secondo la (3.2) l’omomorfismo
χq
: Uq → C∗
tale che
χq
:= χd
◦ Ψq,d (3.15)
dove
Ψq,d : Uq → Ud (3.16)
`e la restrizione a Uq dell’epimorfismo canonico
3.1. CARATTERI PRIMITIVI 25
Ψq,d : Zq → Zd aq → ad (3.17)
Il lemma (1) ci assicura che anche ψ `e epimorfismo ma, in generale
(n, d) = 1 =⇒ (n, q) = 1 (3.18)
cio`e χd
e χq
sono funzioni aritmetiche distinte e coincidono se e solo se
d e q hanno gli stessi fattori primi cio`e se
p | q ⇐⇒ p | d (3.19)
Ed in questo case vale l’implicazione (3.18)
Si osservi infine, che la (3.14) `e giustificata dal fatto che risulta
χq
= χd
· χq
0 (3.20)
Se d < q si dice che χq
`e non primitivo, mentre un carattere che non
sia indotto da nessun altro carattere si dice primitivo.
Osserviamo che per ogni q ∈ N
χ1
0 | χq
0
Indicheremo di qui in poi con Dpr
q l’insieme dei caratteri primitivi che
generano caratteri modulo q. Useremo invece la notazione Dpr
per indicare
’insieme di tutti i caratteri primitivi.
Si noti che Dpr
q contiene quindi tutti e i soli caratteri primitivi modulo
d per ogni divisore d di q
Il pi`u piccolo intero m tale che esiste un carattere modulo m che induce
il carattere primitivo χq
si dice conduttore di χq
Definizione 2. Si dice che d `e pseudo-periodo di una f ∈ Sq se per ogni
n ∈ N tale che (n, q) = 1 risulta f(n + d) = f(n)
Teorema 15. Sia χq
un carattere e m il suo conduttore.
Allora esiste un unico carattere primitivo modulo m, ψm
che induce χq
.
Inoltre m = 1 se e solo se χq
= χq
0
Dimostrazione. E’ evidente che m `e uno pseudo-periodo di χq
.
Dalla dimostrazione del lemma (1) si ha che `e possibile determinare
costruttivamente il carattere primitivo ψf
imponendo per ogni (n, m) = 1
ψm
(n) = χq
(n + λ0f) (3.21)
per un opportuno λ0 tale che (n + λ0m, q) = 1, e quindi ψm
`e determinato
univocamente.
La seconda affermazione si dimostra quindi osservano che χ1
0 si estende
a tutti e i soli caratteri principali modulo qualunque q ∈ N
26 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET
Teorema 16. Chiamiamo ρ la funzione aritmetica che associa a n il nu-
mero dei suoi caratteri primitivi. Allora
ρ(n) =
d|n
µ(d)ϕ(
n
d
) =
ei=1
(pi − 2)
ei>1
pei−2
i (pi − 2)2
(3.22)
Dimostrazione. Ogni carattere modulo n `e estensione di uno e un solo
carattere primitivo modulo un qualche divisore d di n.
Inoltre, per ogni divisore d di n, ogni carattere primitivo modulo d si
estende a un carattere modulo n.
Pertanto
ϕ(n) =
d|n
ρ(d)
E la prima parte della (3.22) segue per inversione (ovvero ϕ = ρ ∗ 1 e
pertanto ρ = ϕ ∗ µ)
Inoltre ρ `e moltiplicativa, quindi ρ(1) = 1 e applicando la formula sui
primi e sulle potenze dei primi si ottiene
ρ(p) = p − 2
ρ(pα
) = pα−1
(p − 1) − pα−2
(p − 1) = pα−2
(p − 1)2
per α > 2.
L’ultimo membro della (3.22) segue per moltiplicativit`a
Corollario 3. Esistono caratteri primitivi modulo n se e solo se n `e dispari
oppure multiplo di 4.
Inoltre per ogni p primo tutti i caratteri modulo p tranne quello princi-
pale sono primitivi
Capitolo 4
Serie di Dirichlet e Identit`a di
Eulero
Definiamo serie di Dirichlet la scrittura formale
+∞
n=1
an
ns
(4.1)
dove (an) ∈ A.
E’ chiaro che esiste una corrispondenza 1 − 1 fra le funzioni aritmetiche
e le serie di Dirichlet.
Inoltre queste generalizzano la serie Zeta di Riemann
+∞
n=1
1
ns
(4.2)
Chiamiamo D l’insieme delle serie di Dirichlet formali.
La somma in D `e data da
+∞
n=1
an
ns
+
+∞
n=1
bn
ns
:=
+∞
n=1
an + bn
ns
(4.3)
e il prodotto
+∞
n=1
an
ns
+∞
n=1
bn
ns
:=
+∞
n=1 dd =n
adbd
ns
(4.4)
27
28 CAPITOLO 4. SERIE DI DIRICHLET E IDENTIT `A DI EULERO
Esso `e un anello isomorfo a A
Teorema 17.
A D f ↔
+∞
n=1
f(n)
ns
(4.5)
Dimostrazione. E’ immediato verificare le propriet`a di omomorfismo per la
somma
Per quanto riguarda il prodotto si noti che
+∞
n=1
f(n)
ns
+∞
n=1
g(n)
ns
=
+∞
n=1
1
ns
dd =n
f(d)g(d ) =
+∞
n=1
(f ∗ g)(n)
ns
Infine
e(·) → 1
Possiamo ricavare alcune interessanti identit`a:
ζ(s) =
+∞
n=1
1(n)
ns
(4.6)
ζ(s − 1) =
+∞
n=1
I(n)
ns
(4.7)
e in generale
ζ(s − α) =
+∞
n=1
Iα
(n)
ns
(4.8)
1
ζ(s)
=
+∞
n=1
µ(n)
ns
(4.9)
ζ(s − 1)
ζ(s)
=
+∞
n=1
ϕ(n)
ns
(4.10)
ζ(s)k
=
+∞
n=1
τk(n)
ns
(4.11)
ζ(s)ζ(s − α) =
+∞
n=1
σα(n)
ns
(4.12)
29
Le serie di Dirichlet rivestono importanza in Teoria dei Numeri quando
sono interpretate come funzioni
F : C → C : s →
+∞
n=1
f(n)
ns
(4.13)
In generale se f(n) ∈ O(nk
) allora F converge assolutamente per Re(s) >
1+k ma per le serie definite dai caratteri di Dirichlet possiamo dire qualcosa
di pi`u.
Ci servir`a innanzitutto l’importante
Teorema 18 (Identit`a di Eulero). Sia f ∈ A completamente moltiplicativa.
Allora
F(s) =
+∞
n=1
f(n)
ns
=
p∈P
1 −
f(p)
ps
−1
(4.14)
nel suo insieme di convergenza.
Dimostrazione. Grazie alla fattorizzazione unica in N e alla completa mol-
tiplicativit`a di f e alla convergenza assoluta di F, possiamo scrivere
+∞
n=1
f(n)
ns
=
p∈P
(1+
f(p)
ps
+. . .
f(p)k
pks
+. . . ) =
p∈P
+∞
i=1
f(p)
ps
i
=
p∈P
1
1 − f(p)p−s
30 CAPITOLO 4. SERIE DI DIRICHLET E IDENTIT `A DI EULERO
4.1 Funzioni L di Dirichlet
Si chiamano funzioni L le serie di Dirichlet associate a caratteri.
Lχ(s) :=
+∞
n=1
χ(n)
ns
(4.15)
Se ψm
| χq
, allora, dall’identit`a di Eulero si ottiene
Lχ(s) = Lψ(s)
p|q
1 −
ψ(p)
ps
Ovvero le due funzioni differiscono per un fattore polinomiale, pertanto
si ha che il comportamento di una funzione Lχ `e fortemente collegata a
quello della Lψ.
Inoltre, se ψ `e un carattere primitivo, Lψ soddisfa la seguente equazione
funzionale, che permette di estendere meromorficamente L in tutto il piano
complesso.
La riportiamo senza dimostrazione:
Lψ(s) =
τ(ψ)
iaq1/2
π
q
s−1/2
Γ(1−s+a
2
)
Γ(s+a
2
)
Lψ(1 − s) (4.16)
dove
a =
0 se ψ(m − 1) = 1
1 se ψ(m − 1) = −1
(4.17)
e Γ `e la funzione Gamma di Eulero
Γ(z) =
+∞
0
tz−1
e−t
dt (4.18)
Nel prossimo capitolo vedremo come possiamo legare i caratteri primi-
tivi alle funzioni aritmetiche periodiche.
Capitolo 5
Caratteri come generatori di S
Sia q > 1. Siano d | q, d = q
d
(i.e. dd = q).
Sia χd
un carattere modulo d . Definiamo
˜χd
:=
χd
(n
d
) se d | n
0 altrimenti
(5.1)
Osserviamo che ˜χd
∈ Sq
Teorema 19.
i) Esistono q funzioni del tipo ˜χd
ii) Esse formano una base ortogonale di Sq con prodotto scalare
χ1 · χ2 :=
1
ϕ(q)
q
n=1
χ1(n)χ2(n) (5.2)
Dimostrazione.
i) Segue dal fatto che per ogni d | q esistono ϕ(d ) caratteri modulo d
d |n
ϕ(d ) = q
e da ogni χ si ottiene una χ
ii) Siano χd
e Ωe
due caratteri modulo d = q
d
e e = q
e
.
χ · Ω =
1
ϕ(q)
q
n=1
= χ(n)Ω(n) =
1
ϕ(q)
d,e|n≤q
χ(
n
d
)Ω(
n
e
)
31
32 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S
Poniamo h = (d, e) d = hd1, e = he1, (d1, e1) = 1
Introduciamo poi l’indice k := n
{d,e}
Otteniamo quindi n
d
= ke1, n
e
= kd1. Pertanto
χ · Ω =
1
ϕ(q)
q/{d,e}
k=1
χ(ke1)Ω(kd1) =
1
ϕ(q)
χ(e1)Ω(d1)
q/{d,e}
k=1
χ(k)Ω(k) =
Ora osserviamo che q = dd = ee = hd1d = he1e , ovvero d1d = e1e .
Risulta quindi e1 | d e d1 | e e pertanto χd
(e1)Ω
e
(d1) = 0 a meno che
d1 = e1 = 1.
Ma in questo caso d = e (i.e. d = e , q
{d,e}
= q
d
= d ) e otteniamo
χ · Ω =
1
ϕ(q)
d
k=1
χd
(k)Ω
d
(k) = χ · Ω =
1 se χ = Ω
0 altrimenti
Pertanto risulta
Sq =
q
i=1
χi =
ψ∈Dpr
q
Vψ,q Vψ,q =< {χd
; ψ | χd
, d | q} > (5.3)
Vedremo ora cosa succede se invece che come spazio vettoriale andiamo
a considerare Sq come modulo sui polinomi.
Dimostriamo innanzitutto che tale struttura sussiste.
Teorema 20. S `e P-modulo
Dimostrazione. Ricordiamo che P `e sottoanello di A e S `e un gruppo abe-
liano. Dimostreremo che P ∗ S = S, cio`e che per ogni p ∈ P e ogni
f ∈ S,
p ∗ f ∈ S (5.4)
In virt`u della natura di P e S e come spazi vettoriali, `e sufficiente dimostrare
la (5.4) per i generatori.
Ricordando le (2.17) e la (2.18), otteniamo che per ogni i, j, q ∈ N, j ≤ q
ei ∗ sj,q = sji,qi (5.5)
infatti
33
ei ∗ sj,q(n) =
d|n
ei(d)sj,q(
n
d
) =
1 se i | n e n
i
≡ j (mod q)
0 altrimenti
=
=
1 se n ≡ ji (mod qi)
0 altrimenti
= sji,qi(n)
Quindi osserviamo che se
Pk pk = x1e1 + · · · + xkek
e
Sq fq
= y1s1,q + · · · + yqsq,q
con xj, yi ∈ C risulta
pk ∗fq
=
k
i=1
xiei
q
j=1
yjsj,q =
1≤i≤k
1≤j≤q
xiyj(ei ∗sj,q) =
1≤i≤k
1≤j≤q
xiyjsji,qi
(5.6)
Teorema 21. Il prodotto (di convoluzione) di un polinomio di grado k con
una funzione periodica di periodo q ha periodo qdk
Dimostrazione. Osserviamo che l’ultimo membro della (5.6)`e una somma
di funzioni aritmetiche periodiche di periodo q, 2q, . . . , kq. Pertanto per il
corollario (2.15) e ricordando la definizione (1.26)
per(pk ∗ fq
) | {q, 2q, . . . , kq} = q{1, 2, . . . , k} = qdk (5.7)
Teorema 22. Dpr
genera S
Dimostrazione.
Sia q ≥ 1, d | q e d = q/d
Consideriamo le serie di Dirichlet associate a una delle funzioni χd
definite secondo la (5.1) e al carattere primitivo ψm
∈ Dpr
q che induce χd
.
34 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S
Si noti innanzitutto che m | d e pertanto m | q. Definiamo anche
m := d /m e q := q/m Risulta
Lχ(s) =
+∞
n=1
χ(n)
ns
=
+∞
k=1
χ(kd)
(kd)s
=
1
ds
+∞
k=1
χ(k)
ks
=
Lχ(s)
ds
(5.8)
Pertanto:
Lχ(s)
Lψ(s)
=
Lχ(s)
dsLψ(s)
=
1
ds
p m
1 −
ψ(p)
ps
p d
1 −
ψ(p)
ps
=
1
ds
p|m
1 −
ψ(p)
ps
=
1
ds
c|m
µ(c)ψ(c)
cs
(5.9)
Pertanto, ponendo k = cd,
Lχ(s) = Lψ(s)
c|m
µ(c)ψ(c)
(cd)s
= Lψ(s)
d≤k|q
µ(k/d)ψ(k/d)
ks
= Lψ(s)Pψ
q ,d(s)
(5.10)
dove Pψ
q ,d(s) `e un polinomio di Dirichlet di grado al pi`u q , con termini
n-esimi nulli se n < d o n q e con termine d-esimo uguale a 1 (= µ(1)ψ(1)).
Consideriamo quindi
Pq ,d =< {ed; d | q } > (5.11)
sottospazio vettoriale di Pq , formato dai polinomi tali che p(n) = 0 se n q.
Pertanto risulta
χd
= ψm
∗ pψ
q ,d (5.12)
e in generale, dalla (5.3)
Vψ,q = < {ψm
∗ pψ
q ,d; d | q } > (5.13)
dove pψ
q ,d `e il corrispondente di Pψ
q ,d(s) nell’isomorfismo canonico tra A e
D.
Ovviamente risulta:
i)
pψ
q ,d ∈ Pq ,d
per ogni d | q.
ii)
pψ
q ,d(n) = 0
se n < d o n q .
35
iii)
pψ
q ,d(d) = 1
.
Osservando che
dim(Pq ,d) = τ(q ) =: τ
E grazie all’isomorfismo con Cτ
possiamo immaginare gli elementi di Pq ,d
come τ -uple ordinate (si intende di aver ordinato la base in ordine crescente
degli indici).
Allora la matrice
A := (pψ
q ,d)d|q
(dove i pψ
q ,d sono vettori colonna) `e τ × τ triangolare inferiore
A =





1 0 · · · 0
· 1 ·
...
... ·
... 0
· · · · · 1





(5.14)
Poich`e det(A) = 1, gli pψ
q ,d sono linearmente indipendenti e risulta
quindi
< {pψ
q ,d; d | q } >= Pq ,d (5.15)
e pertanto
Vψ,q = ψ ∗ Pq ,d (5.16)
quindi,
Sq =
ψ∈Dpr
q
ψm
∗ Pq ,d (5.17)
e infine
S =< Dpr
> (5.18)
come P-modulo.
Vediamo di seguito ulteriori osservazioni su questo risultato e un diverso
approccio alle dimostrazioni dei due teoremi con l’obiettivo di mantenere
la notazione delle funzioni aritmetiche
36 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S
Lemma 2. Sia f ∈ A, ek definito come nella (2.18). Allora
(f ∗ ek)(n) =
d|n
ek(d)f(
n
d
) =
f(n
k
) se k | n
0 altrimenti
inoltre se fh
∈ Sh allora
fh
∗ ek ∈ Shk
Infine, se ph ∈ Ph allora
ph ∗ ek ∈ Pkh
Pertanto possiamo riscrivere la (5.1) come
χd
= χd
∗ ed (5.19)
che ha periodo dd = q
Si noti che per k > 1, ek non `e moltiplicativa, e cos`ı non `e in generale
la χ.
Lemma 3. Sia f ∈ A completamente moltiplicativa. Allora, per ogni
g, h ∈ A
f · (g ∗ h) = f · g ∗ f · h (5.20)
Dimostrazione.
f ·(g ∗h)(n) = f(n)
d|n
g(d)h(
n
d
) =
d|n
f(d)f(
n
d
)g(d)h(
n
d
) = f ·g ∗f ·h(n)
Pertanto posso usare il teorema 22 usando solo funzioni aritmetiche e
notazioni e propriet`a dell’anello di Dirichlet.
Dimostrazione. Sia q > 1, d | q. Sia χd
definita dalla (5.1) o dalla (5.19)
e ψm
il carattere primitivo che induce χd
Allora, ricordando il teorema 6, l’equazione (3.20), il lemma 3 e che ψm
`e completamente moltiplicativa, otteniamo
χd
∗ (ψm
)−1
= χd
∗ ed ∗ µψm
= χd
0 ψm
∗ ed ∗ µψm
= ψm
(χd
0 ∗ µ) ∗ ed
Per studiare l’ultimo membro osserviamo che che χd
0 ∗µ `e moltiplicativa
perch`e lo sono i due fattori, pertanto (χd
0 ∗ µ)(1) = 1 e
(χd
0 ∗ µ)(p) =
−1 se p | d
0 altrimenti
37
(χd
0 ∗ µ)(pα
) = 0
se α > 1.
Pertanto χd
0 ∗ µ `e non nulla solo per un numero finito di interi, ovvero
`e un polinomio. Il prodotto · per ψm
lascia non nulli solo i valori che
sono coprimi con m, cio`e gli squarefree composti da primi divisibili per
m = d /m e quindi ψm
· (χd
0 ∗ µ) `e ancora un polinomio di grado al pi`u m
e moltiplicato (in convoluzione) con ed, diventa un polinomio di grado al
piu’ m d = d d/m = q/d =: q .
Corollario 4. Data f ∈ S, la serie di Dirichlet associata
F(s) =
+∞
n=1
f(n)
ns
ammette un prolungamento meromorfo in C
Dimostrazione. utilizzando la (4.16) e la (5.18) otteniamo :
F(s) =
ψ∈Dpr
Lψ(s)Pψ(s) =
ψ∈Dpr
τ(ψ)
iaq1/2
π
q
s−1/2
Γ(1−s+a
2
)
Γ(s+a
2
)
Lψ(1 − s)Pψ(s)
38 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S
Bibliografia
[1] Codec`a, Dvornicich and Zannier Two problem related to the non-
vanishing of Lχ(1). Journal de Th`eorie des Nombres de Bordeaux 10
(1998), 49-64
[2] Eric Saias and Andreas Weingartner Zeros of Dirichlet series with
periodic coefficients. http://arxiv.org/abs/0807.0783v1
[3] Harold N. Shapiro Introduction to the Theory of Numbers Dover
Publications
[4] Alberto Perelli Fondamenti di Teoria Analitica dei Numeri
www.dima.unige.it/ perelli
[5] Mimmo Arezzo Ogni spazio vettoriale ha base
http://www.dima.unige.it/ arezzo
[6] Jobin Lavasani Algebraic Number Theory - Lecture 11
http://www.maths.bris.ac.uk/ malab
39

More Related Content

What's hot

Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationNatalia Pichierri
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAndrea Tino
 
Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009marbonf
 
Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...
Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...
Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...Stefano Ficcadenti
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimaleguesta43993
 
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineareMetodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineareLuca Vitale
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckGiuseppe Torrisi
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di Analisi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di AnalisiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di Analisi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di AnalisiPier Luca Lanzi
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 eMatekanc
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimentoAlessandro Bolo
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Gabriele Pompa, PhD
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheFlavio Grandin
 

What's hot (18)

Pichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM ClassificationPichierri Natalia SVM Classification
Pichierri Natalia SVM Classification
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
 
Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009Nonlin tutto 2009
Nonlin tutto 2009
 
Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...
Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...
Algoritmi, Calcolabilità, Tesi di Church ed applicazione della logica all'inf...
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
 
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineareMetodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
Metodi per la soluzione di problemi di programmazione non lineare
 
Processo di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein UhlenbeckProcesso di Ornstein Uhlenbeck
Processo di Ornstein Uhlenbeck
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di Analisi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di AnalisiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di Analisi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Tecniche di Analisi
 
Slide matematica Alessandrini
Slide matematica AlessandriniSlide matematica Alessandrini
Slide matematica Alessandrini
 
Funzioni
FunzioniFunzioni
Funzioni
 
Rette per 2 e
Rette per 2 eRette per 2 e
Rette per 2 e
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimento
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
 
canale_turbolento
canale_turbolentocanale_turbolento
canale_turbolento
 
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellitticheCalcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
Calcolo della precessione del perielio di Mercurio mendiante funzioni ellittiche
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Schro
SchroSchro
Schro
 

Similar to Dirichlet L-Series

A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplaceAlessandro Bolo
 
Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)STELITANO
 
Liouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizationsLiouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizationsSimone Camosso
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli AlgoritmiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli AlgoritmiPier Luca Lanzi
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimentoAlessandro Bolo
 
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali MusicaliElaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali MusicaliNicola Bernardini
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definitiuffamate
 
Asd 02 Analisi Della Complessita
Asd 02 Analisi Della ComplessitaAsd 02 Analisi Della Complessita
Asd 02 Analisi Della ComplessitaPier Luca Lanzi
 

Similar to Dirichlet L-Series (13)

07 2 ricorsione
07 2 ricorsione07 2 ricorsione
07 2 ricorsione
 
A la trasformata di laplace
A   la trasformata di laplaceA   la trasformata di laplace
A la trasformata di laplace
 
Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)
 
Liouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizationsLiouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizations
 
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli AlgoritmiAlgoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli Algoritmi
Algoritmi e Calcolo Parallelo 2012/2013 - Analisi degli Algoritmi
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimento
 
5 regime transitorio
5  regime transitorio5  regime transitorio
5 regime transitorio
 
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali MusicaliElaborazione Numerica dei Segnali Musicali
Elaborazione Numerica dei Segnali Musicali
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Asd 02 Analisi Della Complessita
Asd 02 Analisi Della ComplessitaAsd 02 Analisi Della Complessita
Asd 02 Analisi Della Complessita
 
Optimization course rome 05_05_2015_fp
Optimization course rome 05_05_2015_fpOptimization course rome 05_05_2015_fp
Optimization course rome 05_05_2015_fp
 
Integrale definito
Integrale definitoIntegrale definito
Integrale definito
 
Metodo di Newton
Metodo di NewtonMetodo di Newton
Metodo di Newton
 

Dirichlet L-Series

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Funzioni L di Dirichlet e alcune generalizzazioni Candidato: Francesco Giordano Relatore: Prof.ssa Lea Terracini Sessione di aprile 2012 Anno Accademico 2010-2011
  • 2. ii
  • 3. Introduzione e ringraziamenti In questa tesi si introduce in modo elementare l’argomento delle funzioni L di Dirichlet, strumenti di fondamentale importanza nella Teoria Analitica dei Numeri e in generale nella matematica. Il loro studio `e strettamente correlato e generalizza la celebre funzione Zeta di Riemann ζ(s) = +∞ n=1 1 ns Per introdurre l’argomento `e stato necessario studiare prima le fonda- mentali propriet`a delle funzioni aritmetiche e infine introdurre il concetto di carattere di Dirichlet L’attenzione si `e poi focalizzata sulle funzioni aritmetiche periodiche, di cui i caratteri sono un caso particolare. Sotto determinate ipotesi strutturali, i caratteri di Dirichlet risultano essere generatori di tutte le funzioni aritmetiche periodiche, pertanto a que- st’ultime e soprattutto alle rispettive serie di Dirichlet si possono estendere molti risultati concernenti le funzioni L. Desidero ringraziare i miei genitori per il sostegno e la pazienza durante questi anni, mia sorella per avermi supportato durante i momenti difficili e infine la Prof.ssa Lea Terracini per avermi guidato con professionalit`a e gentilezza nella stesura della relazione. iii
  • 4. iv INTRODUZIONE E RINGRAZIAMENTI No discovery of mine has made, or is likely to make, directly or indirectly, for good or ill, the least difference to the amenity of the world. G. H. Hardy
  • 5. Notazioni usate • (m, n) = MCD(m, n) • {m, n} = mcm(m, n) • N := {1, 2, . . . } • χ, χq Carattere di Dirichlet, modulo q se necessario evidenziarlo • ψ, ψm Carattere primitivo di Dirichlet, modulo m se necessario evi- denziarlo • Um = Z∗ m Gruppo moltiplicativo degli invertibili di Zm • C∗ = C {0} Gruppo moltiplicativo di C. • fq Funzione aritmetica periodica, di periodo q, se necessario eviden- ziarlo. • pk Funzione aritmetica polinomio, di grado k, se necessario eviden- ziarlo. v
  • 7. Indice Introduzione e ringraziamenti iii Notazioni usate v 1 Funzioni aritmetiche 1 1.1 Funzioni aritmetiche classiche . . . . . . . . . . . . . 2 1.2 Funzioni aritmetiche periodiche . . . . . . . . . . . . 5 1.3 Funzioni aritmetiche moltiplicative e convoluzione . . 6 1.4 Funzioni polinomio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 2 L’anello di Dirichlet 9 2.1 Propriet`a dell’anello di Dirichlet . . . . . . . . . . . . 10 2.2 Sottospazi e generatori . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 3 I caratteri di Dirichlet 17 3.1 Caratteri primitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24 4 Serie di Dirichlet e Identit`a di Eulero 27 4.1 Funzioni L di Dirichlet . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 5 Caratteri come generatori di S 31 vii
  • 9. Capitolo 1 Funzioni aritmetiche Di qui in seguito a ogni numero naturale n `e associata la sua fattorizzazione standard n = k i=1 pei i (1.1) Si dice funzione aritmetica una funzione f : N → C. Una funzione aritmetica si dice moltiplicativa se f(mn) = f(m)f(n) per ogni m, n ∈ N tali che (m, n) = 1 (1.2) completamente moltiplicativa se f(mn) = f(m)f(n) per ogni m, n ∈ N (1.3) additiva se f(mn) = f(m) + f(n) per ogni m, n ∈ N tali che (m, n) = 1 (1.4) completamente additiva se f(mn) = f(m)f(n) per ogni m, n ∈ N (1.5) Data la (1.1) si deduce immediatamente che `e sufficiente defini- re una funzione moltiplicativa/additiva (completamente moltiplicati- va/completamente additiva) sulle potenze di numeri primi (sui numeri primi) per estenderla a tutto l’insieme N. Inoltre per ogni funzione molti- plicativa/completamente moltiplicativa (additiva/completamente additiva) risulta f(1) = 1 (f(1) = 0). 1
  • 10. 2 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE 1.1 Funzioni aritmetiche classiche Elenchiamo nel classico alcune funzioni aritmetiche di rilevante importanza. • La funzione 0(·) 0(n) := 0 (1.6) costantemente uguale a 0 per ogni n ∈ N. • La funzione 1(·) 1(n) := 1 (1.7) costantemente uguale a 1 per ogni n ∈ N `e completamente mol- tiplicativa. • La funzione identit`a I(·) I(n) := n (1.8) `e completamente moltiplicativa. • La funzione potenza α-esima Iα (·) Iα (n) := nα (1.9) `e completamente moltiplicativa. • La funzione e(·) e(n) := 1 se n = 1 0 altrimenti (1.10) `e completamente moltiplicativa. • La funzione di Mobius µ(·) definita da µ(n) :=    1 se n = 1 (−1)k se n = p1 · · · pk con pi distinti 0 altrimenti (1.11) µ(n) `e moltiplicativa.
  • 11. 1.1. FUNZIONI ARITMETICHE CLASSICHE 3 • La funzione di Eulero ϕ(·) definita da ϕ(n) := # {a ∈ N : 1 ≤ a ≤ n, (a, n) = 1} (1.12) che conta i numeri minori di n e primi con esso, `e moltiplicativa. Vale la formula ϕ(n) = k i=1 pei−1 i (pi − 1) = n k i=1 1 − 1 pi (1.13) • La funzione dei divisori τ(·) definita da τ(n) := #{d ∈ N : d|n} = d|n 1 (1.14) che conta i divisori di n `e moltiplicativa. Vale la formula τ(n) = k i=1 (ei + 1) (1.15) • La funzione della somma dei divisori σ(·) definita da σ(n) := d|n d (1.16) `e moltiplicativa. Vale la formula σ(n) = k i=1 pei+1 i − 1 pi − 1 (1.17) • La funzione di Mangoldt Λ(·) definita da Λ(n) := log p se n = pm con m ≥ 1 0 altrimenti (1.18) non `e moltiplicativa. • La funzione dei fattori primi ω(·) definita da (ricordando la (1.1)) ω(n) := 0 se n = 1 k altrimenti (1.19) conta i fattori primi distinti di un numero n ed `e additiva.
  • 12. 4 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE • La funzione dei fattori primi Ω(·) definita da (ricordando la (1.1)) Ω(n) := 0 se n = 1 ei altrimenti (1.20) conta i fattori primi di un numero n ed `e completamente additiva. • La funzione di Liouville λ(·) definita da λ(n) := (−1)Ω(n) (1.21) `e completamente moltiplicativa. • La funzione s-esima dei divisori τs(·), (s ∈ N) definita da τs(n) := d1···ds=n 1 (1.22) conta il numero di decomposizioni di n come prodotto di s fattori positivi. Per ogni s, τs `e moltiplicativa e in particolare si ha τ1 ≡ 1 e τ2 ≡ τ. Vale la formula τs(n) = k i=1 ei + s − 1 ei (1.23) • La funzione somma delle α-esime potenze dei divisori σα(n), (α ∈ R) definita da σα(n) := d|n dα (1.24) Per ogni α, σα `e moltiplicativa e in particolare si ha σ0 ≡ τ e σ1 ≡ σ. Vale la formula σα(n) = k i=1 p α(ei+1) i − 1 pi − 1 (1.25) • La funzione che assegna a ogni intero n ∈ N il minimo comune multiplo degli interi da 1 a n dn := {1, 2, . . . , n} (1.26)
  • 13. 1.2. FUNZIONI ARITMETICHE PERIODICHE 5 1.2 Funzioni aritmetiche periodiche Sia f una funzione aritmetica, q ∈ N. Se f(n) = f(m) ⇐⇒ n ≡ m (mod q) allora f si dice funzione aritmetica periodica e q `e un suo periodo. Si noti che f(n + q) = f(n) per ogni n ∈ N e che se q=1 allora f `e costante. Si dice periodo minimo di f e si indica con per(f) il piu’ piccolo intero positivo che sia un periodo di f. Si nota immediatamente che se q `e un periodo di f allora per(f) | q. Nel seguito quando diremo che f ha periodo q indicheremo che per(f) | q . Denoteremo con S l’insieme delle funzioni aritmetiche periodiche e con Sq l’insieme di quelle con periodo q. Se f ∈ Sq per indicarla potremo usare la notazione (f(1), . . . , f(q))
  • 14. 6 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE 1.3 Funzioni aritmetiche moltiplicative e con- voluzione Teorema 1. Se f(·) `e una funzione moltiplicativa, allora anche g(n) := d|n f(d) (1.27) `e moltiplicativa. Dimostrazione. Osserviamo che se (m, n) = 1 allora per ogni d|mn esistono unici d1, d2 tali che d1d2 = d, d1|m, d2|n e (d1, d2) = 1. Pertanto g(mn) = d1d2|mn f(d1d2) = d1|m d2|n f(d1)f(d2) = d1|m f(d1) d2|n f(d2) = g(m)g(n) Teorema 2. d|n µ(d) = 0, per ogni n > 1 (1.28) Dimostrazione. Poich`e µ(·) `e moltiplicativa, anche ∆(n) := µ(d) `e mol- tiplicativa. Possiamo allora provare l’asserto solo sulle potenze dei primi. Risulta (e > 0) ∆(pe ) = µ(1) + µ(p) + =0 · · · + pe = 1 − 1 = 0 Teorema 3 (Formula di convoluzione di Mobius:). Se g(·) `e definita come nella (1.27) allora f(n) = d|n µ(d)g( n d ) (1.29) Dimostrazione. d|n µ(d)g( n d ) = d|n µ(d) c| n d f( n cd ) = cd|n µ(d)f( n cd ) Definendo il nuovo indice k := cd, riscriviamo k|n f( n k ) =0 sse k=1 d|k µ(d) = f(n)
  • 15. 1.4. FUNZIONI POLINOMIO 7 Teorema 4. Se g(·) `e definita come nella (1.27) ed `e moltiplicativa, allora anche f(·) `e moltiplicativa. Dimostrazione. Dalla (1.29) si ha, per (m, n) = 1, procedendo analoga- mente alla dimostrazione del Teorema 1 f(mn) = d1d2|mn µ(d1d2)g( mn d1d2 ) = d1|m d2|n µ(d1)g( m d1 )µ(d2)g( n d2 ) = = d1|m µ(d1)g( m d1 ) d2|n µ(d2)g( n d2 ) = f(m)f(n) 1.4 Funzioni polinomio p ∈ A si dice polinomio se p(n) = 0 per ogni n ∈ N tranne un numero finito. Si noti che le funzioni aritmetiche e e 0, elementi neutri rispettivamente della somma e del prodotto di convoluzione in /A, sono polinomi. Si dice grado di p = 0 il piu’ grande δ ∈ N tale che p(δ) = 0 Indicheremo con pk una successione aritmetica polinomio di grado k. Denotiamo con P l’insieme dei polinomi e con Pak l’insieme dei poli- nomi di grado al massimo k (i.e. pk(n) = 0 se n > k). Si ha P = k≥1 Pk
  • 16. 8 CAPITOLO 1. FUNZIONI ARITMETICHE
  • 17. Capitolo 2 L’anello di Dirichlet Indichiamo con A l’insieme delle funzioni aritmetiche. Definiamo l’opera- zione di somma: (f + g)(n) := f(n) + g(n) (2.1) e l’importante prodotto di Dirichlet (o convoluzione): (f ∗ g)(n) := d|n f(d)g( n d ) (2.2) Quest’ultimo pu`o essere iterato nel modo seguente: (f1 · · · fr)(n) := d1···dr=n f1(d1) . . . fr(dr) (2.3) Possiamo quindi considerare le potenze alla Dirichlet, denotandole con fk∗ = kvolte f ∗ · · · ∗ f (2.4) fk∗ (n) := d1···dk=n f(d1) · · · f(dk) (2.5) e grazie a questa notazione si deduce immediatamente che * `e un’ope- razione commutativa e associativa. Inoltre il prodotto alla Dirichlet si distribuisce sulla somma. Infine `e immediato osservare che le funzioni 0(n) e e(n) (definita dal- la (1.10)) fungono da elemento neutro rispettivamente della somma e del prodotto. A risulta quindi un anello commutativo con identit`a e prende il nome di Anello di Dirichlet. Se introduciamo l’operazione di prodotto per scalare: (λf)(n) := λf(n) (2.6) con λ ∈ C, A diviene uno spazio vettoriale su C. 9
  • 18. 10 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET 2.1 Propriet`a dell’anello di Dirichlet Possiamo definire una valutazione per A con f = 0 : ||f|| = min{n ∈ N : f(n) = 0} (2.7) e ponendo ||0|| = ∞. La notazione, || · || non `e una norma, ma `e facile dimostrare che lo `e || · ||∗ := 1 ||·|| . La valutazione `e moltiplicativa rispetto al prodotto di Dirichlet. Propriet`a 1. ||f ∗ g|| = ||f||||g|| ∀f, g ∈ A Dimostrazione. Se f = 0 oppure g = 0 la propriet`a `e ovvia. Altrimenti (f ∗ g)(n) = hk=n f(h)g(k) = hk=n h≥||f|| k≥||g|| f(h)g(k) Pertanto (f ∗ g)(n) = 0 se n < ||f||||g|| e (f ∗ g)(n) = f(||f||)g(||g||) = 0 se n = ||f||||g||. Dalla propriet`a 1 segue che A `e un dominio d’integrit`a, infatti f ∗ g = 0 =⇒ ||f||||g|| = ∞ =⇒ f = 0 ∨ g = 0 Indichiamo con U il gruppo delle unit`a di A (con l’operazione di pro- dotto di convoluzione). Propriet`a 2. f ∈ U ⇐⇒ ||f|| = 1 Dimostrazione. Se f ∈ U esiste f−1 ∈ U tale che f ∗ f−1 = e pertanto ||f||||f−1 || = 1. Poich`e la valutazione `e a valori interi positivi, risulta ||f|| = 1. Se invece ||f|| = 1 (cio`e f(1) = 0), definiamo per ricorrenza f−1 (n) :=    1 f(1) se n = 1 − 1 f(1) d|n, d>1 f(d)f−1 ( n d ) se n > 1 (2.8)
  • 19. 2.1. PROPRIET `A DELL’ANELLO DI DIRICHLET 11 In tal modo (f ∗ f−1 )(1) = 1 e (f ∗ f−1 )(n) = d|n f(d)f−1 ( n d ) = f(1)f−1 (n) + d|n,d>1 f(d)f−1 ( n d ) = = f(1)f−1 (n) − f(1)f−1 (n) = 0 La (2.8) permette di calcolare operativamente l’inversa di una funzione aritmetica data. Denotiamo con M l’insieme delle funzioni moltiplicative e ricordando che se f ∈ M allora f(1) = 1 possiamo ovviamente concludere che M ⊆ U. Ma vale anche l’inclusione come sottogruppo. Teorema 5. M ≤ U Dimostrazione. Dobbiamo dimostrare che f, g ∈ M, allora f ∗ g ∈ M e f−1 ∈ M. Per il primo asserto procediamo similmente alla dimostrazione dei Teo- remi 1 e 4. Per (m, n) = 1 risulta (f ∗ g)(mn) = d1d2|mn f(d1d2)g( mn d1d2 ) = d1|m d2|n f(d1)g( m d1 )f(d2)g( n d2 ) = = d1|m f(d1)g( m d1 ) d2|n f(d2)g( n d2 ) = (f ∗ g)(m)(f ∗ g)(n) Per la seconda affermazione si pu`o ragionare per induzione. Dalla 2.8 si ha che f−1 (1) = 1, pertanto f−1 (mn) = f−1 (m)f−1 (n) se m = 1 ∨ n = 1. Supponiamo ora che f−1 (ab) = f−1 (a) ∗ f−1 (b) per ogni a, b ∈ N con (a, b) = 1 e ab < mn con (m, n) = 1 e m, n > 1. Sempre dalla 2.8 otteniamo f−1 (mn) = − 1<d1d2|mn f(d1d2)f−1 ( mn d1d2 ) = − 1<d1d2|mn f(d1)f(d2)f−1 ( m d1 )f−1 ( n d2 ) =
  • 20. 12 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET = − 1<d1|m 1<d2|n f(d1)f(d2)f−1 ( m d1 )f−1 ( n d2 )+ − 1<d1|m f(d1)f−1 ( m d1 )f−1 (n) − 1<d2|n f(d2)f−1 ( n d2 )f−1 (m) = = −  − 1<d1|m f(d1)f−1 ( m d1 )    − 1<d2|n f(d2)f−1 ( n d2 )   + +f−1 (m)f−1 (n) + f−1 (n)f−1 (m) = = −f−1 (m)f−1 (n) + 2f−1 (m)f−1 (n) = f−1 (m)f−1 (n) Teorema 6. Se f ∈ M, allora risulta f−1 = µf se e solo se f `e comple- tamente moltiplicativa. Dimostrazione. Se f `e completamente moltiplicativa, per la 1.28 (µf ∗ f)(n) = d|n µ(d)f(d)f( n d ) = = d|n µ(d)f(n) = f(n) d |n µ(d) = e(n) Viceversa se f−1 = µf dobbiamo dimostrare che f `e completamente mol- tiplicativa sui primi (i.e. f(pα ) = f(p)α ). 0 = (µf ∗ f)(pα ) = α k=0 µ(pk )f(pk )f(pα−k ) = f(pα ) − f(p)f(pα−1 ) cosicch`e f(pα ) = f(p)f(pα−1 ) e la tesi segue per induzione su α. Si noti che se f, g sono completamente moltiplicative, in generale f−1 , f∗ g non sono completamente moltiplicative.
  • 21. 2.1. PROPRIET `A DELL’ANELLO DI DIRICHLET 13 Grazie alle notazioni introdotte possiamo intendere i teoremi del Capi- tolo 1 come casi particolari di alcuni prodotti di convoluzione. Valgono le seguenti formule: 1 ∗ µ = e (2.9) cio`e µ = 1−1∗ 1 ∗ 1 = τ (2.10) cio`e 12∗ = τ E in generale vale s 1 ∗ · · · ∗ 1 = τs (2.11) cio`e 1s∗ = τs ϕ ∗ 1 = I (2.12) e pertanto ϕ = I ∗ µ Infine si ha I ∗ 1 = σ (2.13) e in generale Iα ∗ 1 = σα (2.14)
  • 22. 14 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET 2.2 Sottospazi e generatori La (2.6) ci consente di vedere A come spazio vettoriale. E’ chiaro che A ha dimensione infinita, ma non `e banale determinare una base (la cui esistenza `e garantita dal Lemma di Zorn, si veda ad esempio [5]) Ricordiamo che S `e l’insieme delle funzioni aritmetiche periodiche e Sq l’insieme di quelle con periodo q. Teorema 7. L’insieme S delle funzioni aritmetiche periodiche `e sottospa- zio vettoriale di A. Dimostrazione. Sia f ∈ S di periodo q. i) Per ogni λ ∈ C, λf(n) := λ · f(n) `e periodica di periodo q. ii) g di periodo q . per ogni m, n ∈ N tali che m ≡ n (mod {q, q }) risulta m ≡ n (mod q) (mod q ) pertanto (f + g)(n) = f(n) + g(n) = f(m) + g(m) = (f + g)(m), cio`e (f + g) ∈ S. Corollario 1. per(fq + gq ) | {q, q } (2.15) Corollario 2. L’insieme Sq delle funzioni periodiche di periodo q `e sotto- spazio vettoriale di S Possiamo facilmente osservare che Sq ha dimensione q e che una sua base, che chiameremo canonica, `e Bq = {si}i, i = 1, . . . , q si(n) := 1 se n ≡ i (mod q) 0 altrimenti i = 1, . . . q Dimostrazione. Segue facilmente dall’isomorfismo Cq ∼= Sq (a1, . . . , aq) → (a1, . . . , aq)
  • 23. 2.2. SOTTOSPAZI E GENERATORI 15 Dall’isomorfismo con Cq segue che Sq `e uno spazio hermitiano con forma hermitiana: f · g = n = 1q f(n)g(n) (2.16) Poich`e S = q≥1 Sq un sistema di generatori di S `e dato da BS := q≥1 Bq = {si,q}i,q i = 1, . . . , q, q ≥ 1 si,q(n) := 1 se n ≡ i (mod q) 0 altrimenti i = 1, . . . q (2.17) BS non `e una base, infatti i suoi elementi non sono linearmente indi- pendenti. Ad esempio s2,3 = s2,6 + s5,6 Teorema 8. P `e sottoanello di A. Dimostrazione. E’ chiaro che se pk, ph ∈ P, (k ≥ h) allora i) (pk − ph)(n) = 0 se n > k, ovvero (pk − ph) ∈ P ii) (pk ∗ ph)(n) = d|n pk(d)ph(n/d) = d|n n/h≤d≤k pk(d)q(n/d) = 0 se n > kh perch`e l’ultima somma `e vuota, ovvero(pk ∗ ph) ∈ P. iii) e ∈ P
  • 24. 16 CAPITOLO 2. L’ANELLO DI DIRICHLET Teorema 9. Pk e P sono sottospazi vettoriali di A Dimostrazione. Siano pk, ˜pk ∈ Pk ⊆ P e ph ∈ Ph ⊆ P, (k ≥ h). i) E’ chiaro che per ogni λ ∈ C, λpk(n) = 0 se n > k, ovvero λpk ∈ Pk ⊆ P ii) (pk + ˜pk)(n) = 0 (pk + ph)(n) = 0 se n > k, ovvero (pk + ˜pk) ∈ Pk, (pk + ph), ∈ P. E’ evidente che Pk `e isomorfo a Ck (cos`ı come Sk) e che P `e isomorfo allo spazio vettoriale libero su C. La base canonica di P `e formata dagli infiniti ei(n) = 1 se n = i 0 altrimenti (2.18) E la base canonica di Pk `e formata dai k, ei(n) = 1 se n = i 0 altrimenti i = 1, . . . , k (2.19)
  • 25. Capitolo 3 I caratteri di Dirichlet Definizione 1. Sia G un gruppo abeliano, si dice carattere di G un omomorfismo χ : G → C∗ dove C∗ := C {0} `e il gruppo moltiplicativo di C Ci interessa particolarmente il caso in cui G = Uq = Z∗ q `e il gruppo moltiplicativo delle classi di resto invertibili modulo q. In questo caso possiamo estendere la definizione di χ prima a Zq po- nendo per ogni a ∈ Zq Uq χ(a) = 0 (3.1) e infine a N ponendo χ(n) = χ(n) (3.2) cosicch`e χ : N → C∗ `e una funzione aritmetica χ prende il nome di carattere di Dirichlet modulo q, sia come omomorfismo fra Uq e C∗ (e talvolta da Zq ∈ C∗ ) sia come funzione aritmetica. Nel seguito, se non diversamente indicato, intenderemo i χ come fun- zioni aritmetiche. 17
  • 26. 18 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET Teorema 10. Sia χ un carattere di Dirichlet modulo q. 1. χ(n) = 0 se (q, n) > 1 2. χ(n) = χ(m) se n ≡ m (mod q) 3. χ(n + q) = χ(n) per ogni n ∈ N 4. χ(mn) = χ(m)χ(n) per ogni m, n ∈ N 5. χ(1) = 1 6. χ(n−1∗ ) = χ(n)−1 dove n−1∗ `e inteso come inverso modulo q, se esiste. 7. χ(nk ) = χ(n)k 8. χ(n)ϕ(q) = 1 se (n, q) = 1 9. χ(n) = 1 per ogni n ∈ N. 10. χ(n) = χ(n)−1 Dimostrazione. La 1) `e diretta conseguenza della definizione, cos`ı come la 2) e la 3), le quali evidenziano che i caratteri di Dirichlet modulo q sono funzioni aritmetiche periodiche di periodo q. La 4) Segue ricordando che χ `e estensione di un omomorfismo in Uq e che f(n) = 0 se (n, q) > 1 Siano allora m, n ∈ N. Allora χ(mn) = χ(mn) = χ(mn) = χ(m)χ(n) = χ(m)χ(n) ovvero χ `e completamente moltiplicativa. la 5), 6) e la 7) diventano ovvie non appena si osservi che i) χ(1) = χ(1) ii) χ(n−1∗ ) = χ(n−1∗) = χ(n−1 ) iii) χ(nk ) = χ(nk) = χ(nk ) La 8) si dimostra osservando che poich`e Uq ha ordine ϕ(q), per ogni (n, q) = 1 risulta χ(n)ϕ(q) = χ(nϕ(q) ) = χ(nϕ(q)) = χ(nϕ(q) ) = χ(1) = 1 cio`e χ mappa gli interi coprimi con q sulle radici ϕ(q)-esime dell’unit`a. La 9) discende dalla 8) e dalla moltiplicativit`a della norma in C La 10) segue dalla 9) e dal fatto che χ(n)χ(n) = χ(n) 2
  • 27. 19 χ `e pertanto una funzione aritmetica periodica, di periodo q, comple- tamente moltiplicativa. Denotiamo con Kq l’insieme dei caratteri di Dirichlet modulo q, e defi- niamo un’operazione fra χ, Ω ∈ Kq: χ · Ω(n) := χ(n)Ω(n) (3.3) Teorema 11. Sia q ∈ N. L’insieme dei caratteri di Dirichlet Kq, dotato del prodotto definito dalla (3.3) `e un gruppo abeliano isomorfo a Uq Dimostrazione. Dimostriamo innanzitutto che dati due caratteri, il loro prodotto `e ancora un carattere. Dati χ, Θ ∈ Kq, χ · Θ deve essere un’estensione di un omomorfismo da Uq a C Per ogni a, b ∈ Uq χ · Θ(ab) = χ(ab)Θ(ab) = χ(a)χ(b)Θ(a)Θ(b) = χ · Θ(a)χ · Θ(b) E l’asserto segue dalla costruzione di χ come funzione aritmetica. Inoltre il prodotto eredit`a l’associativit`a e la commutativit`a da C La funzione χ0(n) := 1 se (n, q) = 1 0 altrimenti (3.4) `e un carattere, detto principale e funge da elemento neutro. Infatti `e estensione dell’omomorfismo banale: χ0 : Uq → C : a → 1 e per ogni χ ∈ Kq χ · χ0(n) = χ(n)χ0(n) = χ(n) Dato χ ∈ Kq, la funzione χ(n) := χ(n) = χ(n)−1 (3.5) `e ancora un carattere e funge da elemento inverso. E’ infatti estensione dell’omomorfismo: χ : Uq → C : a → χ(a)−1 Per dimostrare l’ultima affermazione, partiamo prima dal caso in cui Uq sia ciclico (ovvero q = 2, 4, pα , 2pα ; p dispari). In questo caso, sia g ∈ Uq tale che che Uq =< g >. E’ evidente che il carattere, essendo un omomorfismo, `e completamente determinato dal valore assegnato a χ(g) che deve essere scelto fra le ϕ(q) diverse radici ϕ(q)-esime dell’unit`a. Abbiamo quindi innanzitutto che Kq `e finito di ordine ϕ(q)
  • 28. 20 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET A questo punto basta osservare che il carattere definito da Γ(g) = e 2πi ϕ(q) Risulta Γk (g) = e 2kπi ϕ(q) pertanto Γ genera Kq che quindi `e ciclico e isomorfo a Uq. Nel caso generale, ci basta pensare che Uq `e abeliano per ogni q ∈ N, e ricordare che ogni gruppo abeliano e prodotto diretto di gruppi ciclici. Uq = C1 × . . . Cr Con Ci ciclico di ordine hi e generato da gi, per i = 1, . . . , r. Inoltre h1 · · · hr = |Uq| = ϕ(q). Allora ogni a ∈ Uq si scrive in mod unico come a = gx1 1 . . . gxr r (3.6) con 1 ≤ x1 ≤ hi Segue allora che χ(a) = χ(g1)x1 . . . χ(gr)xr (3.7) Cio`e il carattere `e determinato dai valori assegnati ai χ(gi) Di nuovo si ha che χ(gi) deve essere una radice hi-esima dell’unit`a per ogni i = 1, . . . , r e le possibili h1 · · · hr = ϕ(q) determinano tutti e i soli caratteri di Dirichlet modulo q. Infine, i caratteri Γi tali che Γi(gj) = e 2πi hi se j = i 1 se j = i (3.8) generano r gruppi ciclici di ordine hi isomorfi ai Ci che generano Kq. Segue quindi Kq Uq Vale inoltre la seguente propriet`a Teorema 12. Se q > 2, per ogni a ∈ Uq, a = 1, esiste χ ∈ Kq tale che χ(a) = 1
  • 29. 21 Dimostrazione. Ricordando che valgono sempre la (3.6) e la (3.7) `e suf- ficiente osservare che poich`e a = 1, per almeno uno degli gi deve essere xi = 1, diciamo i = 1 senza perdita di generalit`a. Allora `e sufficiente notare che per Γ1 come definita nella (3.8) vale Γ1(a) = e 2x1π h1 = 1 Valgono quindi i seguenti risultati: Teorema 13 (Formule di ortogonalit`a). Sia q ≥ 1, a ∈ Uq, χ ∈ Kq. a∈Uq χ(a) = ϕ(q) se χ = χ0 0 altrimenti (3.9) χ∈Kq χ(a) = ϕ(q) se a = 1 0 altrimenti (3.10) Dimostrazione. Occupiamoci prima della (3.9). Se χ = χ0 `e ovvia. Altrimenti, deve esistere b ∈ Uq tale che χ(b) = 1. Poich`e per ogni a ∈ Um esiste un unico a tale che a = ab, posto S = a χ(a) otteniamo: χ(b)S = χ(b) a∈Uq χ(a) = a∈Uq χ(ab) = a ∈Uq χ(a ) = S E per la scelta di b, dev’essere S = 0 La (3.10) si dimostra analogamente (in effetti dipende dall’isomorfismo tra Uq e Kq): se a = 1 `e ovvia, altrimenti, per il teorema 12, esiste Θ ∈ Kq tale che Θ(a) = 1 e per ogni χ ∈ Kq esiste un unico χ tale che χ = χ · Θ. Pertanto, chiamato S = χ χ(a), risulta Θ(a)S = Θ(a) χ∈Kq χ(a) = χ∈Kq Θ · χ(a) = χ ∈Uq χ (a ) = S E, ancora, per la scelta di Θ, deve essere S = 0 Poich`e χ `e una funzione periodica di periodo q, ricordando la forma hermitiana su Sq definita dalla (2.16) otteniamo
  • 30. 22 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET χ · Θ = ϕ(q) se χ = Θ 0 altrimenti (3.11) Dimostrazione. Osserviamo che se χ ∈ Kq e (n, q) = 1 allora χ(n) = 0. Allora, dalla (3.9) χ·Θ = q n=1 χ(n)Θ(n) = q n=1 χ(n)Θ(n) = q n=1 χΘ(n) = ϕ(q) se χΘ = χ0 0 altrimenti E la tesi segue notando che condizione nella prima riga `e equivalente a χ = Θ. Anche in questo caso, grazie all’isomorfismo tra Uq e Kq otteniamo anche la seguente formula, per ogni χ ∈ Kq, per ogni m, n ∈ N, (m, q) = 1 χ∈Kq χ(n)χ(m) = ϕ(q) se n ≡ m (mod q) 0 altrimenti (3.12) Dimostrazione. Se (n, q) = 0 la somma `e vuota e m e n non possono essere nella stessa classe di resto (mod q), pertanto la formula `e provata. Altrimenti, osserviamo che poich`e (m, q) = 1, risulta 0 = χ(m) = χ(m)−1 = χ(m−1∗ ) Dove m−1∗ ∈ N `e un intero coprimo con 1 inverso di m (mod q). Os- serviamo che (nm−1∗ , q) = 1 cio`e esiste a ∈ Uq tale che nm−1∗ ∈ a (i.e. χ(nm−1∗ ) = χ(a)). Pertanto: χ∈Kq χ(n)χ(m−1∗ ) = χ∈Kq χ(nm−1∗ ) = χ∈Kq χ(a) E la tesi segue dalla (3.10) osservando che la condizione a = 1 `e equivalente a n ≡ m (mod q).
  • 31. 23 Vale infine il seguente Teorema 14. Sia q ≥ 1 e f una funzione aritmetica non identicamente nulla 1. completamente moltiplicativa 2. periodica di periodo q 3. tale che f(n) = 0 se (n, q) = 1 Allora f ∈ Kq Dimostrazione. Per ogni a ∈ N tale che (a, q) = 1 e per ogni χ ∈ Kq si ha f · χ = q n=1 f(an)χ(an) = f(a)χ(a) q n=1 f(n)χ(n) = f(a)χ(a)f · χ Allora f(a) = χ(a) per ogni a ∈ N a meno che f ·χ = 0 per ogni χ ∈ Kq, nel qual caso 0 = χ∈Kq χ(a)f · χ = χ∈Kq χ(a) q n=1 f(n)χ(n) = = q n=1  f(n) χ∈Kq χ(a)χ(n)   = f(a)ϕ(q) osservando che per la (3.12) l’ultima sommatoria `e nulla quando n ≡ a (mod q) Ma allora sarebbe f(a) = 0 per ogni a ∈ N tale che (a, q) = 1, cio`e sarebbe identicamente nulla, contro l’ipotesi iniziale. Pertanto f(a) = χ(a) per ogni a ∈ N, cio`e f ∈ Kq
  • 32. 24 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET 3.1 Caratteri primitivi Siano d, q ∈ N tali che che d | q Abbiamo bisogno inizialmente del seguente Lemma 1. Sia md una classe invertibile modulo d. Allora esiste m ∈ N tale che m ∈ md e m d `e una classe invertibile modulo q Allora mq `e una classe invertibile modulo q Dimostrazione. Vogliamo dimostrare che per ogni classe invertibile in Zd esiste una classe invertibile in Zq che sia suo sottoinsieme. Sia m ∈ N tale che (m, d) = 1. Consideriamo (m + λd, q) per λ = 1, . . . , d dove d = q/d Se c | (m + λd, q) per qualche λ, allora c `e coprimo con d, altrimenti risulterebbe (m, d) > 1 contro l’ipotesi. Allora c | r, dove r `e il piu’ grande fattore di q coprimo con d Inoltre r ≤ d , pertanto sia λ sia m + λd coprono tutte le classi di resto modulo r, e deve esistere λ0 tale che (m + λ0d, r) = 1. Pertanto risulta (m + λ0, q) = 1 Dato un carattere χd ∈ Kd, possiamo costruire un carattere modulo q ponendo χq (n) := χd (n) se (n, q) = 1 0 altrimenti (3.13) In questo caso si dice che χd induce χq e si scrive χd | χq (3.14) Si noti che, assegnato χd come omomorfismo χd : Ud → C∗ allora χq come funzione aritmetica pu`o essere definita in modo equivalente alla (3.13) estendendo secondo la (3.2) l’omomorfismo χq : Uq → C∗ tale che χq := χd ◦ Ψq,d (3.15) dove Ψq,d : Uq → Ud (3.16) `e la restrizione a Uq dell’epimorfismo canonico
  • 33. 3.1. CARATTERI PRIMITIVI 25 Ψq,d : Zq → Zd aq → ad (3.17) Il lemma (1) ci assicura che anche ψ `e epimorfismo ma, in generale (n, d) = 1 =⇒ (n, q) = 1 (3.18) cio`e χd e χq sono funzioni aritmetiche distinte e coincidono se e solo se d e q hanno gli stessi fattori primi cio`e se p | q ⇐⇒ p | d (3.19) Ed in questo case vale l’implicazione (3.18) Si osservi infine, che la (3.14) `e giustificata dal fatto che risulta χq = χd · χq 0 (3.20) Se d < q si dice che χq `e non primitivo, mentre un carattere che non sia indotto da nessun altro carattere si dice primitivo. Osserviamo che per ogni q ∈ N χ1 0 | χq 0 Indicheremo di qui in poi con Dpr q l’insieme dei caratteri primitivi che generano caratteri modulo q. Useremo invece la notazione Dpr per indicare ’insieme di tutti i caratteri primitivi. Si noti che Dpr q contiene quindi tutti e i soli caratteri primitivi modulo d per ogni divisore d di q Il pi`u piccolo intero m tale che esiste un carattere modulo m che induce il carattere primitivo χq si dice conduttore di χq Definizione 2. Si dice che d `e pseudo-periodo di una f ∈ Sq se per ogni n ∈ N tale che (n, q) = 1 risulta f(n + d) = f(n) Teorema 15. Sia χq un carattere e m il suo conduttore. Allora esiste un unico carattere primitivo modulo m, ψm che induce χq . Inoltre m = 1 se e solo se χq = χq 0 Dimostrazione. E’ evidente che m `e uno pseudo-periodo di χq . Dalla dimostrazione del lemma (1) si ha che `e possibile determinare costruttivamente il carattere primitivo ψf imponendo per ogni (n, m) = 1 ψm (n) = χq (n + λ0f) (3.21) per un opportuno λ0 tale che (n + λ0m, q) = 1, e quindi ψm `e determinato univocamente. La seconda affermazione si dimostra quindi osservano che χ1 0 si estende a tutti e i soli caratteri principali modulo qualunque q ∈ N
  • 34. 26 CAPITOLO 3. I CARATTERI DI DIRICHLET Teorema 16. Chiamiamo ρ la funzione aritmetica che associa a n il nu- mero dei suoi caratteri primitivi. Allora ρ(n) = d|n µ(d)ϕ( n d ) = ei=1 (pi − 2) ei>1 pei−2 i (pi − 2)2 (3.22) Dimostrazione. Ogni carattere modulo n `e estensione di uno e un solo carattere primitivo modulo un qualche divisore d di n. Inoltre, per ogni divisore d di n, ogni carattere primitivo modulo d si estende a un carattere modulo n. Pertanto ϕ(n) = d|n ρ(d) E la prima parte della (3.22) segue per inversione (ovvero ϕ = ρ ∗ 1 e pertanto ρ = ϕ ∗ µ) Inoltre ρ `e moltiplicativa, quindi ρ(1) = 1 e applicando la formula sui primi e sulle potenze dei primi si ottiene ρ(p) = p − 2 ρ(pα ) = pα−1 (p − 1) − pα−2 (p − 1) = pα−2 (p − 1)2 per α > 2. L’ultimo membro della (3.22) segue per moltiplicativit`a Corollario 3. Esistono caratteri primitivi modulo n se e solo se n `e dispari oppure multiplo di 4. Inoltre per ogni p primo tutti i caratteri modulo p tranne quello princi- pale sono primitivi
  • 35. Capitolo 4 Serie di Dirichlet e Identit`a di Eulero Definiamo serie di Dirichlet la scrittura formale +∞ n=1 an ns (4.1) dove (an) ∈ A. E’ chiaro che esiste una corrispondenza 1 − 1 fra le funzioni aritmetiche e le serie di Dirichlet. Inoltre queste generalizzano la serie Zeta di Riemann +∞ n=1 1 ns (4.2) Chiamiamo D l’insieme delle serie di Dirichlet formali. La somma in D `e data da +∞ n=1 an ns + +∞ n=1 bn ns := +∞ n=1 an + bn ns (4.3) e il prodotto +∞ n=1 an ns +∞ n=1 bn ns := +∞ n=1 dd =n adbd ns (4.4) 27
  • 36. 28 CAPITOLO 4. SERIE DI DIRICHLET E IDENTIT `A DI EULERO Esso `e un anello isomorfo a A Teorema 17. A D f ↔ +∞ n=1 f(n) ns (4.5) Dimostrazione. E’ immediato verificare le propriet`a di omomorfismo per la somma Per quanto riguarda il prodotto si noti che +∞ n=1 f(n) ns +∞ n=1 g(n) ns = +∞ n=1 1 ns dd =n f(d)g(d ) = +∞ n=1 (f ∗ g)(n) ns Infine e(·) → 1 Possiamo ricavare alcune interessanti identit`a: ζ(s) = +∞ n=1 1(n) ns (4.6) ζ(s − 1) = +∞ n=1 I(n) ns (4.7) e in generale ζ(s − α) = +∞ n=1 Iα (n) ns (4.8) 1 ζ(s) = +∞ n=1 µ(n) ns (4.9) ζ(s − 1) ζ(s) = +∞ n=1 ϕ(n) ns (4.10) ζ(s)k = +∞ n=1 τk(n) ns (4.11) ζ(s)ζ(s − α) = +∞ n=1 σα(n) ns (4.12)
  • 37. 29 Le serie di Dirichlet rivestono importanza in Teoria dei Numeri quando sono interpretate come funzioni F : C → C : s → +∞ n=1 f(n) ns (4.13) In generale se f(n) ∈ O(nk ) allora F converge assolutamente per Re(s) > 1+k ma per le serie definite dai caratteri di Dirichlet possiamo dire qualcosa di pi`u. Ci servir`a innanzitutto l’importante Teorema 18 (Identit`a di Eulero). Sia f ∈ A completamente moltiplicativa. Allora F(s) = +∞ n=1 f(n) ns = p∈P 1 − f(p) ps −1 (4.14) nel suo insieme di convergenza. Dimostrazione. Grazie alla fattorizzazione unica in N e alla completa mol- tiplicativit`a di f e alla convergenza assoluta di F, possiamo scrivere +∞ n=1 f(n) ns = p∈P (1+ f(p) ps +. . . f(p)k pks +. . . ) = p∈P +∞ i=1 f(p) ps i = p∈P 1 1 − f(p)p−s
  • 38. 30 CAPITOLO 4. SERIE DI DIRICHLET E IDENTIT `A DI EULERO 4.1 Funzioni L di Dirichlet Si chiamano funzioni L le serie di Dirichlet associate a caratteri. Lχ(s) := +∞ n=1 χ(n) ns (4.15) Se ψm | χq , allora, dall’identit`a di Eulero si ottiene Lχ(s) = Lψ(s) p|q 1 − ψ(p) ps Ovvero le due funzioni differiscono per un fattore polinomiale, pertanto si ha che il comportamento di una funzione Lχ `e fortemente collegata a quello della Lψ. Inoltre, se ψ `e un carattere primitivo, Lψ soddisfa la seguente equazione funzionale, che permette di estendere meromorficamente L in tutto il piano complesso. La riportiamo senza dimostrazione: Lψ(s) = τ(ψ) iaq1/2 π q s−1/2 Γ(1−s+a 2 ) Γ(s+a 2 ) Lψ(1 − s) (4.16) dove a = 0 se ψ(m − 1) = 1 1 se ψ(m − 1) = −1 (4.17) e Γ `e la funzione Gamma di Eulero Γ(z) = +∞ 0 tz−1 e−t dt (4.18) Nel prossimo capitolo vedremo come possiamo legare i caratteri primi- tivi alle funzioni aritmetiche periodiche.
  • 39. Capitolo 5 Caratteri come generatori di S Sia q > 1. Siano d | q, d = q d (i.e. dd = q). Sia χd un carattere modulo d . Definiamo ˜χd := χd (n d ) se d | n 0 altrimenti (5.1) Osserviamo che ˜χd ∈ Sq Teorema 19. i) Esistono q funzioni del tipo ˜χd ii) Esse formano una base ortogonale di Sq con prodotto scalare χ1 · χ2 := 1 ϕ(q) q n=1 χ1(n)χ2(n) (5.2) Dimostrazione. i) Segue dal fatto che per ogni d | q esistono ϕ(d ) caratteri modulo d d |n ϕ(d ) = q e da ogni χ si ottiene una χ ii) Siano χd e Ωe due caratteri modulo d = q d e e = q e . χ · Ω = 1 ϕ(q) q n=1 = χ(n)Ω(n) = 1 ϕ(q) d,e|n≤q χ( n d )Ω( n e ) 31
  • 40. 32 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S Poniamo h = (d, e) d = hd1, e = he1, (d1, e1) = 1 Introduciamo poi l’indice k := n {d,e} Otteniamo quindi n d = ke1, n e = kd1. Pertanto χ · Ω = 1 ϕ(q) q/{d,e} k=1 χ(ke1)Ω(kd1) = 1 ϕ(q) χ(e1)Ω(d1) q/{d,e} k=1 χ(k)Ω(k) = Ora osserviamo che q = dd = ee = hd1d = he1e , ovvero d1d = e1e . Risulta quindi e1 | d e d1 | e e pertanto χd (e1)Ω e (d1) = 0 a meno che d1 = e1 = 1. Ma in questo caso d = e (i.e. d = e , q {d,e} = q d = d ) e otteniamo χ · Ω = 1 ϕ(q) d k=1 χd (k)Ω d (k) = χ · Ω = 1 se χ = Ω 0 altrimenti Pertanto risulta Sq = q i=1 χi = ψ∈Dpr q Vψ,q Vψ,q =< {χd ; ψ | χd , d | q} > (5.3) Vedremo ora cosa succede se invece che come spazio vettoriale andiamo a considerare Sq come modulo sui polinomi. Dimostriamo innanzitutto che tale struttura sussiste. Teorema 20. S `e P-modulo Dimostrazione. Ricordiamo che P `e sottoanello di A e S `e un gruppo abe- liano. Dimostreremo che P ∗ S = S, cio`e che per ogni p ∈ P e ogni f ∈ S, p ∗ f ∈ S (5.4) In virt`u della natura di P e S e come spazi vettoriali, `e sufficiente dimostrare la (5.4) per i generatori. Ricordando le (2.17) e la (2.18), otteniamo che per ogni i, j, q ∈ N, j ≤ q ei ∗ sj,q = sji,qi (5.5) infatti
  • 41. 33 ei ∗ sj,q(n) = d|n ei(d)sj,q( n d ) = 1 se i | n e n i ≡ j (mod q) 0 altrimenti = = 1 se n ≡ ji (mod qi) 0 altrimenti = sji,qi(n) Quindi osserviamo che se Pk pk = x1e1 + · · · + xkek e Sq fq = y1s1,q + · · · + yqsq,q con xj, yi ∈ C risulta pk ∗fq = k i=1 xiei q j=1 yjsj,q = 1≤i≤k 1≤j≤q xiyj(ei ∗sj,q) = 1≤i≤k 1≤j≤q xiyjsji,qi (5.6) Teorema 21. Il prodotto (di convoluzione) di un polinomio di grado k con una funzione periodica di periodo q ha periodo qdk Dimostrazione. Osserviamo che l’ultimo membro della (5.6)`e una somma di funzioni aritmetiche periodiche di periodo q, 2q, . . . , kq. Pertanto per il corollario (2.15) e ricordando la definizione (1.26) per(pk ∗ fq ) | {q, 2q, . . . , kq} = q{1, 2, . . . , k} = qdk (5.7) Teorema 22. Dpr genera S Dimostrazione. Sia q ≥ 1, d | q e d = q/d Consideriamo le serie di Dirichlet associate a una delle funzioni χd definite secondo la (5.1) e al carattere primitivo ψm ∈ Dpr q che induce χd .
  • 42. 34 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S Si noti innanzitutto che m | d e pertanto m | q. Definiamo anche m := d /m e q := q/m Risulta Lχ(s) = +∞ n=1 χ(n) ns = +∞ k=1 χ(kd) (kd)s = 1 ds +∞ k=1 χ(k) ks = Lχ(s) ds (5.8) Pertanto: Lχ(s) Lψ(s) = Lχ(s) dsLψ(s) = 1 ds p m 1 − ψ(p) ps p d 1 − ψ(p) ps = 1 ds p|m 1 − ψ(p) ps = 1 ds c|m µ(c)ψ(c) cs (5.9) Pertanto, ponendo k = cd, Lχ(s) = Lψ(s) c|m µ(c)ψ(c) (cd)s = Lψ(s) d≤k|q µ(k/d)ψ(k/d) ks = Lψ(s)Pψ q ,d(s) (5.10) dove Pψ q ,d(s) `e un polinomio di Dirichlet di grado al pi`u q , con termini n-esimi nulli se n < d o n q e con termine d-esimo uguale a 1 (= µ(1)ψ(1)). Consideriamo quindi Pq ,d =< {ed; d | q } > (5.11) sottospazio vettoriale di Pq , formato dai polinomi tali che p(n) = 0 se n q. Pertanto risulta χd = ψm ∗ pψ q ,d (5.12) e in generale, dalla (5.3) Vψ,q = < {ψm ∗ pψ q ,d; d | q } > (5.13) dove pψ q ,d `e il corrispondente di Pψ q ,d(s) nell’isomorfismo canonico tra A e D. Ovviamente risulta: i) pψ q ,d ∈ Pq ,d per ogni d | q. ii) pψ q ,d(n) = 0 se n < d o n q .
  • 43. 35 iii) pψ q ,d(d) = 1 . Osservando che dim(Pq ,d) = τ(q ) =: τ E grazie all’isomorfismo con Cτ possiamo immaginare gli elementi di Pq ,d come τ -uple ordinate (si intende di aver ordinato la base in ordine crescente degli indici). Allora la matrice A := (pψ q ,d)d|q (dove i pψ q ,d sono vettori colonna) `e τ × τ triangolare inferiore A =      1 0 · · · 0 · 1 · ... ... · ... 0 · · · · · 1      (5.14) Poich`e det(A) = 1, gli pψ q ,d sono linearmente indipendenti e risulta quindi < {pψ q ,d; d | q } >= Pq ,d (5.15) e pertanto Vψ,q = ψ ∗ Pq ,d (5.16) quindi, Sq = ψ∈Dpr q ψm ∗ Pq ,d (5.17) e infine S =< Dpr > (5.18) come P-modulo. Vediamo di seguito ulteriori osservazioni su questo risultato e un diverso approccio alle dimostrazioni dei due teoremi con l’obiettivo di mantenere la notazione delle funzioni aritmetiche
  • 44. 36 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S Lemma 2. Sia f ∈ A, ek definito come nella (2.18). Allora (f ∗ ek)(n) = d|n ek(d)f( n d ) = f(n k ) se k | n 0 altrimenti inoltre se fh ∈ Sh allora fh ∗ ek ∈ Shk Infine, se ph ∈ Ph allora ph ∗ ek ∈ Pkh Pertanto possiamo riscrivere la (5.1) come χd = χd ∗ ed (5.19) che ha periodo dd = q Si noti che per k > 1, ek non `e moltiplicativa, e cos`ı non `e in generale la χ. Lemma 3. Sia f ∈ A completamente moltiplicativa. Allora, per ogni g, h ∈ A f · (g ∗ h) = f · g ∗ f · h (5.20) Dimostrazione. f ·(g ∗h)(n) = f(n) d|n g(d)h( n d ) = d|n f(d)f( n d )g(d)h( n d ) = f ·g ∗f ·h(n) Pertanto posso usare il teorema 22 usando solo funzioni aritmetiche e notazioni e propriet`a dell’anello di Dirichlet. Dimostrazione. Sia q > 1, d | q. Sia χd definita dalla (5.1) o dalla (5.19) e ψm il carattere primitivo che induce χd Allora, ricordando il teorema 6, l’equazione (3.20), il lemma 3 e che ψm `e completamente moltiplicativa, otteniamo χd ∗ (ψm )−1 = χd ∗ ed ∗ µψm = χd 0 ψm ∗ ed ∗ µψm = ψm (χd 0 ∗ µ) ∗ ed Per studiare l’ultimo membro osserviamo che che χd 0 ∗µ `e moltiplicativa perch`e lo sono i due fattori, pertanto (χd 0 ∗ µ)(1) = 1 e (χd 0 ∗ µ)(p) = −1 se p | d 0 altrimenti
  • 45. 37 (χd 0 ∗ µ)(pα ) = 0 se α > 1. Pertanto χd 0 ∗ µ `e non nulla solo per un numero finito di interi, ovvero `e un polinomio. Il prodotto · per ψm lascia non nulli solo i valori che sono coprimi con m, cio`e gli squarefree composti da primi divisibili per m = d /m e quindi ψm · (χd 0 ∗ µ) `e ancora un polinomio di grado al pi`u m e moltiplicato (in convoluzione) con ed, diventa un polinomio di grado al piu’ m d = d d/m = q/d =: q . Corollario 4. Data f ∈ S, la serie di Dirichlet associata F(s) = +∞ n=1 f(n) ns ammette un prolungamento meromorfo in C Dimostrazione. utilizzando la (4.16) e la (5.18) otteniamo : F(s) = ψ∈Dpr Lψ(s)Pψ(s) = ψ∈Dpr τ(ψ) iaq1/2 π q s−1/2 Γ(1−s+a 2 ) Γ(s+a 2 ) Lψ(1 − s)Pψ(s)
  • 46. 38 CAPITOLO 5. CARATTERI COME GENERATORI DI S
  • 47. Bibliografia [1] Codec`a, Dvornicich and Zannier Two problem related to the non- vanishing of Lχ(1). Journal de Th`eorie des Nombres de Bordeaux 10 (1998), 49-64 [2] Eric Saias and Andreas Weingartner Zeros of Dirichlet series with periodic coefficients. http://arxiv.org/abs/0807.0783v1 [3] Harold N. Shapiro Introduction to the Theory of Numbers Dover Publications [4] Alberto Perelli Fondamenti di Teoria Analitica dei Numeri www.dima.unige.it/ perelli [5] Mimmo Arezzo Ogni spazio vettoriale ha base http://www.dima.unige.it/ arezzo [6] Jobin Lavasani Algebraic Number Theory - Lecture 11 http://www.maths.bris.ac.uk/ malab 39