SlideShare a Scribd company logo
U.D.A. DI CHIMICA
CADUTA DEI GRAVI
LEGAME
METALLICO
I metalli sono quegli elementi chimici che presentano un aspetto lucente e sono buoni
conduttori di elettricità e di calore. Sono costituiti da singoli atomi.
I metalli, situati a sinistra della tavola periodica, sono gli elementi chimici più
numerosi (più di 80) e a temperatura ambiente e pressione ambiente sono tutti quanti
solidi tranne il mercurio che è un liquido. Sono duttili (si possono ridurre in fili sottili)
e malleabili (si possono ridurre in lamine).
Elementi metallici di uso comune sono l'oro, l'argento, il ferro, il rame, l'alluminio e il
titanio.
In rosso gli elementi metallici della tavola periodica
DEFINIZIONE DI METALLI
LEGAME METALLICO
Le proprietà dei metalli vengono
interpretate in base a un modello
secondo cui la loro struttura è
caratterizzata da
un insieme di ioni positivi immersi
in un "mare di elettroni'' (gli
elettroni di valenza dei vari atomi)
relativamente liberi di muoversi
(cioè delocalizzati). Il legame
metallico è dovuto all'attrazione
elettrostatica che
si stabilisce tra gli elettroni di
valenza "mobili'' e gli ioni positivi.
PROPRIETA’ DEI METALLI
CONDUCIBILITA’ ELETTRICA: gli elettroni sono liberi di muoversi. La
conducibilità diminuisce con la temperatura.
CONDUCIBILITA’ TERMICA: La conducibilità termica è definita come la
costante di proporzionalità fra il flusso di calore osservato e il
gradiente di temperatura che lo provoca: conducibilità termica = flusso
di calore / (gradiente di temperatura)
DUTTILITA’: La duttilità è l’attitudine dei materiali ed essere
trasformati, tramite il processo di trafilatura, in fili.
MALLEABILITA’: La Malleabilità è l’attitudine del materiale a essere
trasformato in lamine mediante lavorazioni a caldo o a freddo, senza
che avvengano screpolature o rotture.
LUCENTEZZA: La lucentezza é una proprietà che indica la
capacità di un minerale di riflettere la luce.
Possiamo classificare i materiali presenti in natura in base alla conducibilità
elettrica che mostrano e quindi all’ostacolo che offrono al passaggio della
corrente. Sappiamo che gli isolanti non consentono il passaggio di correnti
apprezzabili, i conduttori consentono il passaggio di corrente e i semiconduttori
hanno caratteristiche intermedie fra le altre due categorie.
Un corpo offre una resistenza al passaggio di corrente elettrica che è data dalla
seguente formula:
CONDUTTORI,SEMICONDUTTORI E ISOLANTI
VALORI DI RESISTIVITA’
BANDE DI CONDUZIONE NEI MATERIALI
DILATAZIONE TERMICA DEI METALLI
La dilatazione termica è il fenomeno
fisico che si realizza quando in
un corpo (liquido, gassoso o solido) si
verifica un aumento
di volume all'aumentare
della temperatura.

More Related Content

Viewers also liked

EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008
EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008
EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008
jmortensen
 
10.1 b course review startups.pptx
10.1 b course review   startups.pptx10.1 b course review   startups.pptx
10.1 b course review startups.pptx
Rick Rasmussen
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
ellikou
 
company profile
company profile company profile
company profile
Daidong Liu
 
Summer by Carmen Nieto 6A
Summer by Carmen Nieto 6ASummer by Carmen Nieto 6A
Summer by Carmen Nieto 6A
Mar Abellán Ballesteros
 
Core Principles for Successful Student Development
Core Principles for Successful Student DevelopmentCore Principles for Successful Student Development
Core Principles for Successful Student Development
Meghan Prudencio
 
Thẩm định và đánh giá | Tài liệu GMP
Thẩm định và đánh giá | Tài liệu GMPThẩm định và đánh giá | Tài liệu GMP
Estructura fisica y logica de la pc
Estructura fisica y logica de la pcEstructura fisica y logica de la pc
Estructura fisica y logica de la pc
alexx davila huerta
 

Viewers also liked (8)

EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008
EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008
EAM ASE Breakfast Seminar NSW - April 2008
 
10.1 b course review startups.pptx
10.1 b course review   startups.pptx10.1 b course review   startups.pptx
10.1 b course review startups.pptx
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
company profile
company profile company profile
company profile
 
Summer by Carmen Nieto 6A
Summer by Carmen Nieto 6ASummer by Carmen Nieto 6A
Summer by Carmen Nieto 6A
 
Core Principles for Successful Student Development
Core Principles for Successful Student DevelopmentCore Principles for Successful Student Development
Core Principles for Successful Student Development
 
Thẩm định và đánh giá | Tài liệu GMP
Thẩm định và đánh giá | Tài liệu GMPThẩm định và đánh giá | Tài liệu GMP
Thẩm định và đánh giá | Tài liệu GMP
 
Estructura fisica y logica de la pc
Estructura fisica y logica de la pcEstructura fisica y logica de la pc
Estructura fisica y logica de la pc
 

Similar to Chimica power point

Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materialiuntimoteo
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1ProveZacademy
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
ANTONIODELLISANTI1
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
MatteoEolini
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
Enrica Maragliano
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Damiano Frangelli
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
MatteoEolini
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
mauro_sabella
 
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...Francesca Romeo
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
ANTONIODELLISANTI1
 
Le proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materialiLe proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materialiDeA Scuola
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
sandroide 57
 
Dimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevDimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevNicola Lomuto
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
ANTONIODELLISANTI1
 
Proprietadeimateriali
ProprietadeimaterialiProprietadeimateriali
Proprietadeimateriali
brancapaola
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
Giovanna Cello
 

Similar to Chimica power point (20)

Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1Elettricita magnetismo 1
Elettricita magnetismo 1
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptxTecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
Tecnologia_Proprietà Tecnologiche e Meccaniche dei materiali.pptx
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
Tecnologia meccanica - I materiali metallici e trattamenti termici.
 
4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx4B FisicaApprofondimento.pptx
4B FisicaApprofondimento.pptx
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
Energy chit valutazione-carico_termico2b_18-7-2011_proprietà_materiali_e_dina...
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
 
Le proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materialiLe proprietà e le caratteristiche dei materiali
Le proprietà e le caratteristiche dei materiali
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
 
Dimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevDimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleev
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Proprietadeimateriali
ProprietadeimaterialiProprietadeimateriali
Proprietadeimateriali
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 

Chimica power point

  • 1. U.D.A. DI CHIMICA CADUTA DEI GRAVI LEGAME METALLICO
  • 2. I metalli sono quegli elementi chimici che presentano un aspetto lucente e sono buoni conduttori di elettricità e di calore. Sono costituiti da singoli atomi. I metalli, situati a sinistra della tavola periodica, sono gli elementi chimici più numerosi (più di 80) e a temperatura ambiente e pressione ambiente sono tutti quanti solidi tranne il mercurio che è un liquido. Sono duttili (si possono ridurre in fili sottili) e malleabili (si possono ridurre in lamine). Elementi metallici di uso comune sono l'oro, l'argento, il ferro, il rame, l'alluminio e il titanio. In rosso gli elementi metallici della tavola periodica DEFINIZIONE DI METALLI
  • 3. LEGAME METALLICO Le proprietà dei metalli vengono interpretate in base a un modello secondo cui la loro struttura è caratterizzata da un insieme di ioni positivi immersi in un "mare di elettroni'' (gli elettroni di valenza dei vari atomi) relativamente liberi di muoversi (cioè delocalizzati). Il legame metallico è dovuto all'attrazione elettrostatica che si stabilisce tra gli elettroni di valenza "mobili'' e gli ioni positivi.
  • 4. PROPRIETA’ DEI METALLI CONDUCIBILITA’ ELETTRICA: gli elettroni sono liberi di muoversi. La conducibilità diminuisce con la temperatura. CONDUCIBILITA’ TERMICA: La conducibilità termica è definita come la costante di proporzionalità fra il flusso di calore osservato e il gradiente di temperatura che lo provoca: conducibilità termica = flusso di calore / (gradiente di temperatura) DUTTILITA’: La duttilità è l’attitudine dei materiali ed essere trasformati, tramite il processo di trafilatura, in fili. MALLEABILITA’: La Malleabilità è l’attitudine del materiale a essere trasformato in lamine mediante lavorazioni a caldo o a freddo, senza che avvengano screpolature o rotture. LUCENTEZZA: La lucentezza é una proprietà che indica la capacità di un minerale di riflettere la luce.
  • 5. Possiamo classificare i materiali presenti in natura in base alla conducibilità elettrica che mostrano e quindi all’ostacolo che offrono al passaggio della corrente. Sappiamo che gli isolanti non consentono il passaggio di correnti apprezzabili, i conduttori consentono il passaggio di corrente e i semiconduttori hanno caratteristiche intermedie fra le altre due categorie. Un corpo offre una resistenza al passaggio di corrente elettrica che è data dalla seguente formula: CONDUTTORI,SEMICONDUTTORI E ISOLANTI VALORI DI RESISTIVITA’
  • 6. BANDE DI CONDUZIONE NEI MATERIALI
  • 7. DILATAZIONE TERMICA DEI METALLI La dilatazione termica è il fenomeno fisico che si realizza quando in un corpo (liquido, gassoso o solido) si verifica un aumento di volume all'aumentare della temperatura.