SlideShare a Scribd company logo
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE
www.seagruppo.it
DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81
TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE
Articolo 74 – Definizioni
1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato
DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo
scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o
la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale
scopo
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
UN DPI È QUINDI UN’ATTREZZATURA
CHE IL LAVORATORE INDOSSA
E CHE HA LO SCOPO DI PROTEGGERE
DA DETERMINATI RISCHI DI CARATTERE LAVORATIVO
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI
DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81
TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE
Articolo 76 – Requisiti dei DPI
1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre
1992 n. 475 e sue successive modificazioni (come Regolamento UE 2016/425)
TUTTI I DPI DEVONO
ESSERE MARCATI CE
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI)
• Gli otoprotettori devono essere scelti sulla base dei livelli di
esposizione del rumore presenti nell’ambiente di lavoro.
Esempio criteri di scelta:
VALORE SNR
del DPI
ARCHETTI
INSERTI PREFORMATI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI)
ESEMPI
CUFFIE
INSERTI ESPANDIBILI
www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI)
• Utilizzarli per il tempo di esposizione al rumore.
• Indossarli con mani pulite.
• Assicurarsi che siano indossati e mantenuti puliti.
• Utilizzare solo quelli forniti dal Datore di Lavoro,
senza manometterli o modificarli.
UTILIZZO
www.seagruppo.it
GRAZIE
PER L’ATTENZIONE
SEA Gruppo S.r.l.
Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU)
Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852

More Related Content

Similar to DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali

Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626manuscolo
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]http://www.studioingvolpi.it
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
Giuseppe Izzo
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratoriautoformazione
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
SicurezzaWalibe
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generale
HamzaMerfouk
 
Come scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezioneCome scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezione
edirama
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
mauro_sabella
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
mauro_sabella
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
SISTEMA SRL
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
paola barone
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
Progetto Safeschoolduepuntozero
 

Similar to DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali (17)

Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
Corso per i dipendenti sul d.lgs. 626
 
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]182   dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
182 dpi rischio biologico [modalit� compatibilit�]
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
204  inail sicurezza-cantieri_stradali204  inail sicurezza-cantieri_stradali
204 inail sicurezza-cantieri_stradali
 
Corso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatoreCorso di formazione per formatore
Corso di formazione per formatore
 
4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori4. la protezione dei lavoratori
4. la protezione dei lavoratori
 
Sicurezza
SicurezzaSicurezza
Sicurezza
 
170209 sicurezza generale
170209   sicurezza generale170209   sicurezza generale
170209 sicurezza generale
 
Come scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezioneCome scegliere i dispositivi di protezione
Come scegliere i dispositivi di protezione
 
Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81Normativa Testo unico 81
Normativa Testo unico 81
 
Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08Normativa sulla sicurezza TU81/08
Normativa sulla sicurezza TU81/08
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
Corso art37 - Corso macchine movimento terra - ANTEPRIMA - rev 2013-05
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Dpi
DpiDpi
Dpi
 

More from seagruppo

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
seagruppo
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
seagruppo
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
seagruppo
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
seagruppo
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
seagruppo
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
seagruppo
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
seagruppo
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
seagruppo
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
seagruppo
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
seagruppo
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
seagruppo
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
seagruppo
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
seagruppo
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
seagruppo
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
seagruppo
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
seagruppo
 

More from seagruppo (20)

lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdflavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
lavori in quota, rischio di caduta ENG.pdf
 
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdfergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
ergonomia, movimentazione carchi manuale e movimenti ripetitivi ENG.pdf
 
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdfDispositivi di protezione individuale ENG.pdf
Dispositivi di protezione individuale ENG.pdf
 
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdfI luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
I luoghi di lavoro – ENGLISH version.pdf
 
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdfRischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
Rischio Rumore ENGLISH - slides e-learning.pdf
 
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdfRischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
Rischio di esposizione ad agenti chimici ENG.pdf
 
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptxRischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
Rischio meccanico - translated in ENGLISH.pptx
 
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introductionENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
ENGLISH On-The-Job Safety Training introduction
 
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMCProtocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
Protocollo Anticontagio 01/09/2020 - UniMC
 
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMCLinee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
Linee Guida Didattica 15/09/2020 - UniMC
 
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
Protocollo covid 19 CONAD - 26.10.2020
 
protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020 protocollo covid pa 24 luglio 2020
protocollo covid pa 24 luglio 2020
 
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizieRappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
Rappporto iss covid 19 n. 25 2020 pulizie
 
Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020Circolare n 3/2020
Circolare n 3/2020
 
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristiPresentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
Presentazione corso di aggiornamento per alimentaristi
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 4
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 3
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 2
 
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
Corso di aggiornamento per alimentaristi - Parte 1
 
RISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINARISCHIO RAPINA
RISCHIO RAPINA
 

DEMO - Dispositivi di Protezione Individuali

  • 2. DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE Articolo 74 – Definizioni 1. Si intende per dispositivo di protezione individuale, di seguito denominato DPI, qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
  • 3. UN DPI È QUINDI UN’ATTREZZATURA CHE IL LAVORATORE INDOSSA E CHE HA LO SCOPO DI PROTEGGERE DA DETERMINATI RISCHI DI CARATTERE LAVORATIVO www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale
  • 4. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale REQUISITI E CLASSIFICAZIONE DEI DPI DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 TITOLO III – CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI di PROTEZIONE INDIVIDUALE Articolo 76 – Requisiti dei DPI 1. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 e sue successive modificazioni (come Regolamento UE 2016/425) TUTTI I DPI DEVONO ESSERE MARCATI CE
  • 5. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI) • Gli otoprotettori devono essere scelti sulla base dei livelli di esposizione del rumore presenti nell’ambiente di lavoro. Esempio criteri di scelta: VALORE SNR del DPI
  • 6. ARCHETTI INSERTI PREFORMATI www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI) ESEMPI CUFFIE INSERTI ESPANDIBILI
  • 7. www.seagruppo.it Dispositivi di Protezione Individuale DPI PER L’UDITO (OTOPROTETTORI) • Utilizzarli per il tempo di esposizione al rumore. • Indossarli con mani pulite. • Assicurarsi che siano indossati e mantenuti puliti. • Utilizzare solo quelli forniti dal Datore di Lavoro, senza manometterli o modificarli. UTILIZZO
  • 8. www.seagruppo.it GRAZIE PER L’ATTENZIONE SEA Gruppo S.r.l. Via Paolo Borsellino, 12/d - 61032 Fano (PU) Tel. 0721 860053 - Fax 0721 862852