SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO DI SCIENZE Percepire con gli occhi il mondo attorno a noi Classe II B Anno scolastico 2005/’06
10 febbraio 2006 Venerdì, 10 febbraio,  è venuto un esperto di Scienze di nome Massimo. Aveva un grande “scatolone magico” con dentro dei materiali che un po'  alla volta ci ha fatto vedere.
Il signor Massimo ci ha proposto questi esperimenti forse per farci capire come il nostro occhio, cioè l'occhio dell'essere umano, vede. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Noi le esperienze le abbiamo chiamate “illusioni  ottiche”.
17 febbraio 2006 L'esperto di Ottica e percezione visiva è tornato con un'altra valigia  colorata a rotelle. Ci ha proposto altri esperimenti.   disco bianco e nero tubo grigio : mano bucata con una manovella, girata  a tutta birra, il disco appariva a sezioni colorate. I colori erano quelli dell' Arc oba leno . La cosa strana è stata che non tutti noi vedevamo gli stessi colori . 1 occhio vedeva la parete bianca, 1 occhio vedeva la  mano. Il cervello doveva mettere insieme le due informazioni, e lo faceva  come ne era capace. In alcuni momenti si vedeva la mano bucata.!!!
stereoscopio  : Macchina a due lenti direzionate in modo tale da far convergere in una sola le due immagini (castello cigni) Come riesce il nostro cervello ad unire in un'immagine unica e armonica  ciò che vede con i due occhi? Questo esperimento ci ha permesso di riflettere su come noi percepiamo e vediamo la distanza e la profondità. Prisma :  Siamo usciti all'aperto e ognuno di noi ha ricevuto dal nostro esperto un piccolo prisma.  Abbiamo voltato le spalle al sole e, posizionando la nostra mano in modo  che un raggio del sole potesse passare proprio sullo spigolo del prisma, abbiamo visto sulla terra "l'arcobaleno“.
specchio :  lo specchio ci fa vedere le cose al contrario Non è facile eseguire un percorso, in questo caso scritto, se ci poniamo davanti allo specchio  e lo tracciamo guardando unicamente  la mano e il foglio che ci  appaiono allo specchio. Maksym ci ha provato e ha visto che non era niente facile!!! Anche Marta M. ci ha provato ed è stata molto brava!  Sapeva coordinare bene la sua mano.  Chissà che comandi ha dato al suo cervello? Temperino fantasma  : C'era o non c'era il temperino inserito nella ciotola magica? Due specchi interni ci facevano sembrare vicino e "toccabile" il temperino che  invece stava sul fondo della ciotola.  Magia!!!
Altre esperienze hanno riguardato la capacità che i nostri occhi  hanno di percepire  la  profondità  del mondo attorno a noi e  per capire come altri esseri viventi vedono, il signor Massimo ci ha fatto “ provare gli occhi della zanzara”. Ci è molto piaciuto anche quando il nostro esperto ci ha fatto  vedere un quadro con una strana persona disegnata..... Abbiamo intuito che ci sono percezioni e reazioni che dipendono dalla  nostra  esperienza, oltre che da come siamo fatti;il nostro cervello, infatti mette in memoria le numerose esperienze che facciamo sin da quando siamo piccoli. Altre cose invece non dipendono da noi ma da come sono e succedono.
Marta M., Fatima, Davide, Nicola, Tommaso, Alessandra, Marta C., Nicolò,  Luca, MariaPia, Maksym, Anna, Mattia, Filippo, Marco
E’ stato possibile realizzare il laboratorio perché ad inizio anno è stato scelto il percorso scientifico adatto alla classe di appartenenza; percorso che viene proposto dal “ViviPadova”, in ambito delle offerte educative didattiche che la nostra città propone. La parte che ha visto coinvolti i bambini è stata soprattutto quella relativa alle capacità di: OSSERVAZIONE RIFLESSIONE PARTECIPAZIOPNE TRASFERIBILITA’
E’ stato importante: lavorare in gruppo
Ricercare delle buone soluzioni e delle parole adatte per spiegare le esperienze.
Mantenere un buon equilibrio tra curiosità e osservazione  delle esperienze e delle percezioni
Non farsi ingannare troppo da quelle che comunemente vengono chiamate illusioni ottiche; riuscire invece a ragionare su  come  l’uomo percepisca la realtà attorno a sè.
L’informatica è servita come strumento di presentazione dell’esperienza: - I bambini hanno scritto le didascalie delle immagini dopo averle costruite prima individualmente, poi a gruppi di tre per confrontarle. - I bambini hanno imparato ad inserire un’immagine in un file di testo.
Fine della presentazione

More Related Content

Similar to Percepire con gli occhi il mondo attorno a noi

Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Ada Vantaggiato
 
D E F I N I T I V O
D E F I N I T I V OD E F I N I T I V O
D E F I N I T I V O
eccolo
 
Quando c'è scuro la luce viene
Quando c'è scuro la luce vieneQuando c'è scuro la luce viene
Quando c'è scuro la luce viene
Roberto Raimondi
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Infanzia In Europa
 
Ombre prima parte
Ombre prima parteOmbre prima parte
Ombre prima parte
voralariera
 
Gioco euristico
Gioco euristicoGioco euristico
Gioco euristicoimartini
 
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Pleiadi
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
idrlivorno
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 
Anno II numero 2
Anno II numero 2Anno II numero 2
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
ivanapravato
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
denise68
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
Casina_Bimbi
 
Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00GIOVANNI LARICCIA
 
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4partegiuseppe peranzoni
 

Similar to Percepire con gli occhi il mondo attorno a noi (20)

Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
 
D E F I N I T I V O
D E F I N I T I V OD E F I N I T I V O
D E F I N I T I V O
 
Quando c'è scuro la luce viene
Quando c'è scuro la luce vieneQuando c'è scuro la luce viene
Quando c'è scuro la luce viene
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
Quanto è grande il mondo: i bambini che incontriamo - 1/2
 
Girandole birbone e_mos
Girandole birbone e_mosGirandole birbone e_mos
Girandole birbone e_mos
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Modularte
ModularteModularte
Modularte
 
Ombre prima parte
Ombre prima parteOmbre prima parte
Ombre prima parte
 
Gioco euristico
Gioco euristicoGioco euristico
Gioco euristico
 
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017Catalogo attività scientifiche 2016/2017
Catalogo attività scientifiche 2016/2017
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
Anno II numero 2
Anno II numero 2Anno II numero 2
Anno II numero 2
 
Giornalino3
Giornalino3Giornalino3
Giornalino3
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
 
La storia della casina
La storia della casinaLa storia della casina
La storia della casina
 
Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00
 
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parteEncefalo Proteso Ceroni 4parte
Encefalo Proteso Ceroni 4parte
 

More from Marta Marchi

Leggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelteLeggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelte
Marta Marchi
 
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibileScuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Marta Marchi
 
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie, libera scuol...
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie,  libera scuol...16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie,  libera scuol...
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie, libera scuol...
Marta Marchi
 
Una scuola lunga 40 anni
Una scuola lunga 40 anniUna scuola lunga 40 anni
Una scuola lunga 40 anni
Marta Marchi
 
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
Marta Marchi
 
Aperture marta marchi
Aperture marta marchiAperture marta marchi
Aperture marta marchi
Marta Marchi
 
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria PantaleoMarta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi
 
Marta Marchi Laboratorio di fotografia
Marta Marchi Laboratorio di fotografiaMarta Marchi Laboratorio di fotografia
Marta Marchi Laboratorio di fotografia
Marta Marchi
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
Marta Marchi
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Marta Marchi
 
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Marta Marchi
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
Marta Marchi
 
M Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&gameM Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&game
Marta Marchi
 
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primariaScacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Marta Marchi
 
INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS
Marta Marchi
 
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padovascuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
Marta Marchi
 
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
Marta Marchi
 
valutazione e miglioramento: laboratorio Il sogno
valutazione  e miglioramento: laboratorio Il sognovalutazione  e miglioramento: laboratorio Il sogno
valutazione e miglioramento: laboratorio Il sogno
Marta Marchi
 
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica MaevaLa classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
Marta Marchi
 

More from Marta Marchi (20)

Leggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelteLeggere a scuola e' una questione di scelte
Leggere a scuola e' una questione di scelte
 
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibileScuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
Scuola e adozione al libro di testo una scelta possibile
 
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie, libera scuol...
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie,  libera scuol...16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie,  libera scuol...
16 marzo convegno Mileggi. Diritti ad alta voce. Libere storie, libera scuol...
 
Una scuola lunga 40 anni
Una scuola lunga 40 anniUna scuola lunga 40 anni
Una scuola lunga 40 anni
 
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
La famiglia nella Letteratura per l'infanzia 20_ott_2016
 
Aperture marta marchi
Aperture marta marchiAperture marta marchi
Aperture marta marchi
 
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria PantaleoMarta Marchi - Liboria Pantaleo
Marta Marchi - Liboria Pantaleo
 
Marta Marchi Laboratorio di fotografia
Marta Marchi Laboratorio di fotografiaMarta Marchi Laboratorio di fotografia
Marta Marchi Laboratorio di fotografia
 
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attivaLa stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
La stanza dei sogni, biblioteca scolastica per una cittadinanza attiva
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazioneUna biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di  partecipazione
Una biblioteca scolastica per la costruzione di identità e di partecipazione
 
Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015Formazione insegnanti neoassunti 2015
Formazione insegnanti neoassunti 2015
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
 
M Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&gameM Marchi Pordenone app&game
M Marchi Pordenone app&game
 
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primariaScacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
Scacchi e utilizzo dei media- presentazione di Marta B. classe quinta primaria
 
INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS INCLUSIONE PAS
INCLUSIONE PAS
 
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padovascuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
scuola Arcobaleno e FIRST al Centro Culturale S. Gaetano Padova
 
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
Pensieri e sabbia laboratorio con francesca e marta gruppi a e b intercambiab...
 
valutazione e miglioramento: laboratorio Il sogno
valutazione  e miglioramento: laboratorio Il sognovalutazione  e miglioramento: laboratorio Il sogno
valutazione e miglioramento: laboratorio Il sogno
 
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica MaevaLa classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
La classe quarta della scuola Arcobaleno sulle tracce di Mistica Maeva
 

Percepire con gli occhi il mondo attorno a noi

  • 1. LABORATORIO DI SCIENZE Percepire con gli occhi il mondo attorno a noi Classe II B Anno scolastico 2005/’06
  • 2. 10 febbraio 2006 Venerdì, 10 febbraio, è venuto un esperto di Scienze di nome Massimo. Aveva un grande “scatolone magico” con dentro dei materiali che un po' alla volta ci ha fatto vedere.
  • 3.
  • 4. 17 febbraio 2006 L'esperto di Ottica e percezione visiva è tornato con un'altra valigia colorata a rotelle. Ci ha proposto altri esperimenti. disco bianco e nero tubo grigio : mano bucata con una manovella, girata a tutta birra, il disco appariva a sezioni colorate. I colori erano quelli dell' Arc oba leno . La cosa strana è stata che non tutti noi vedevamo gli stessi colori . 1 occhio vedeva la parete bianca, 1 occhio vedeva la mano. Il cervello doveva mettere insieme le due informazioni, e lo faceva come ne era capace. In alcuni momenti si vedeva la mano bucata.!!!
  • 5. stereoscopio : Macchina a due lenti direzionate in modo tale da far convergere in una sola le due immagini (castello cigni) Come riesce il nostro cervello ad unire in un'immagine unica e armonica ciò che vede con i due occhi? Questo esperimento ci ha permesso di riflettere su come noi percepiamo e vediamo la distanza e la profondità. Prisma : Siamo usciti all'aperto e ognuno di noi ha ricevuto dal nostro esperto un piccolo prisma. Abbiamo voltato le spalle al sole e, posizionando la nostra mano in modo che un raggio del sole potesse passare proprio sullo spigolo del prisma, abbiamo visto sulla terra "l'arcobaleno“.
  • 6. specchio : lo specchio ci fa vedere le cose al contrario Non è facile eseguire un percorso, in questo caso scritto, se ci poniamo davanti allo specchio e lo tracciamo guardando unicamente la mano e il foglio che ci appaiono allo specchio. Maksym ci ha provato e ha visto che non era niente facile!!! Anche Marta M. ci ha provato ed è stata molto brava! Sapeva coordinare bene la sua mano. Chissà che comandi ha dato al suo cervello? Temperino fantasma : C'era o non c'era il temperino inserito nella ciotola magica? Due specchi interni ci facevano sembrare vicino e "toccabile" il temperino che invece stava sul fondo della ciotola. Magia!!!
  • 7. Altre esperienze hanno riguardato la capacità che i nostri occhi hanno di percepire la profondità del mondo attorno a noi e per capire come altri esseri viventi vedono, il signor Massimo ci ha fatto “ provare gli occhi della zanzara”. Ci è molto piaciuto anche quando il nostro esperto ci ha fatto vedere un quadro con una strana persona disegnata..... Abbiamo intuito che ci sono percezioni e reazioni che dipendono dalla nostra esperienza, oltre che da come siamo fatti;il nostro cervello, infatti mette in memoria le numerose esperienze che facciamo sin da quando siamo piccoli. Altre cose invece non dipendono da noi ma da come sono e succedono.
  • 8. Marta M., Fatima, Davide, Nicola, Tommaso, Alessandra, Marta C., Nicolò, Luca, MariaPia, Maksym, Anna, Mattia, Filippo, Marco
  • 9. E’ stato possibile realizzare il laboratorio perché ad inizio anno è stato scelto il percorso scientifico adatto alla classe di appartenenza; percorso che viene proposto dal “ViviPadova”, in ambito delle offerte educative didattiche che la nostra città propone. La parte che ha visto coinvolti i bambini è stata soprattutto quella relativa alle capacità di: OSSERVAZIONE RIFLESSIONE PARTECIPAZIOPNE TRASFERIBILITA’
  • 10. E’ stato importante: lavorare in gruppo
  • 11. Ricercare delle buone soluzioni e delle parole adatte per spiegare le esperienze.
  • 12. Mantenere un buon equilibrio tra curiosità e osservazione delle esperienze e delle percezioni
  • 13. Non farsi ingannare troppo da quelle che comunemente vengono chiamate illusioni ottiche; riuscire invece a ragionare su come l’uomo percepisca la realtà attorno a sè.
  • 14. L’informatica è servita come strumento di presentazione dell’esperienza: - I bambini hanno scritto le didascalie delle immagini dopo averle costruite prima individualmente, poi a gruppi di tre per confrontarle. - I bambini hanno imparato ad inserire un’immagine in un file di testo.