SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
L’apprendimento dell’italiano
L2 nelle seconde generazioni
Anna De Meo
Università di Napoli L’Orientale
•La conoscenza della lingua italiana
rappresenta […] il primo ostacolo da superare
che risulta meno improbo tanto più giovane è
l’età dell’immigrato al momento dell’arrivo e
trascurabile nel caso di immigrati di seconda
generazione (Casacchia et al. 2008: 161)
FATTORI CHE FACILITANO O RALLENTANO
L’APPRENDIMENTO
FATTORI INDIVIDUALI
•Età
•L1
•Attitudine
•Motivazione
•Stili e strategie di apprendimento
•Strategie cognitive
•Strategie comunicative
•Strategie sociali e affettive
•Strategie metacognitive
FATTORI CHE FACILITANO O RALLENTANO
L’APPRENDIMENTO
FATTORI ESTERNI
•Input
•Quantità
•Frequenza
•Comprensibilità
•Interazione e negoziazione
•Caratteristiche del gruppo sociale di
appartenenza
•Progetto migratorio
La lingua materna / le lingue materne
Lingue occidentali
Lingue extraeuropee
Lingue prive di tradizione scritta
Plurilinguismo/Monolinguismo
Es. Burkina Faso bissa, mooré, youla, francese
Due aspetti della competenza linguistica
•Basic Interpersonal Communicative
Skills - BICS
•abilità linguistiche che servono legate al
contesto, usate in situazioni di vita
quotidiana, poco esigenti dal punto di vista
cognitivo, come salutare, chiedere semplici
informazioni, ecc.
6
Due aspetti della competenza linguistica
•Cognitive Academic Language
Proficiency -CALP
•competenza connessa alla dimensione
cognitiva e alle abilità di scrittura e lettura,
indipendente dal contesto, connessa allo
studio, serve per compiti cognitivamente
complessi, come analizzare, sintetizzare,
commentare, comparare, ordinare
informazioni ricavate dall’ascolto o dalla
lettura, ecc.
7
8
Jim Cummins, Bilingualism and special education:
issues in assessment and pedagogy, 1984:138
Sviluppo delle BICS
•Si apprendono nell’interazione sociale.
•Negoziazione del significato e feedback
immediato
•Aspetti paralinguistici dominanti su quelli
linguistici
•Dopo il sesto anno di età le variazioni diventano
sempre più impercettibili.
9
La comunicazione in presenza
(A. Mehrabian, "Non-verbal communication"
1972)
10
SVILUPPO DEL CALP – RUOLO DELLA
SCUOLA
•Inizia con la scolarizzazione e risulta abbastanza
ben sviluppata già alla fine della Scuola Primaria
e durante la Scuola Secondaria di primo grado.
•Continua in modo evidente durante tutto l’arco
della formazione scolastica e universitaria.
•Manipolazione della lingua senza il supporto del
contesto comunicativo interpersonale.
•Saper usare l’italiano in maniera adeguata al
livello richiesto dalla classe frequentata è
fondamentale per il successo scolastico.
11
Indagine sul territorio campano
•Indagine svolta nel 2009, comuni dell’area
a nord ovest di Napoli (G. Vitale)
•Studenti stranieri della Scuola secondaria
di primo (n. 22, arrivo 11 tra 5-9 anni, 11
dopo i 10) e secondo grado (n. 22, arrivo
11 tra 5-9 anni, 11 dopo i 10)
•Pregressa formazione scolastica nella L1
(scuola primaria)
12
Paesi di origine
1 1 1 1 1
2
3 3
5 5
6
7
8
0
2
4
6
8
10
COMPETENZE DICHIARATE NELLA L1
I GRADO II GRADO
•LINGUA ORALE
•CAPIRE 22/22 20/22
•PARLARE 21/22 20/22
•LINGUA SCRITTA
•LEGGERE 19/22 18/22
•SCRIVERE 19/22 20/22
IN QUALE LINGUA
•LEGGI MEGLIO?
•ITALIANO 27%
•L1 73%
•CAPISCI MEGLIO LE SPIEGAZIONI?
•ITALIANO 23%
•L1 77%
QUALI SONO LE MATERIE PIÙ DIFFICILI?
0
2
4
6
8
10
12
14
16
18
ITALIANO SCIENZE GEOGRAFIA STORIA MATEMATICA LINGUA STRANIERA
I GRADO II GRADO
DIFFICOLTÀ SPECIFICHE
0
2
4
6
8
10
12
14
16
STUDIARE SUL LIBRO CAPIRE LE SPIEGAZIONI RISPONDERE ALLE INTERROGRAZIONI
I GRADO II GRADO
The Linguistic Interdependence Hypothesis
(Cummins, 1981)
The ‘dual iceberg’ representation of bilingual proficiency
CUP
Interlinguistic
transfer
Threshold Level
• I SOGGETTI BILINGUI CON UNA FORMAZIONE SCOLASTICA
PRECEDENTE NELLA L1 E CON UN ALTO LIVELLO DI VITALITÀ
DELLA L1 HANNO UN LIVELLO DI PERFORMANCE NELLA
COMPRENSIONE PARI AI NATIVI ITALIANI.

More Related Content

Similar to De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni

Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoFederico Gobbo
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEcaniceconsulting
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEcaniceconsulting
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitaesimdibra
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italiancaniceconsulting
 
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguisticaitaliano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguisticaVeronica Canazza
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina Canapero
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Federico Gobbo
 
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAESIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAEsimdibra
 
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
Comunicazione chiara in biblioteca.pptxComunicazione chiara in biblioteca.pptx
Comunicazione chiara in biblioteca.pptxNicola Rabbi
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILgdanton
 
Liceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open dayLiceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open dayElena Pezzi
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...Federico Gobbo
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011IIS-Frisi-Milano
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiIIS Falcone-Righi
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleFederico Gobbo
 

Similar to De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni (20)

Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperantoLe lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
Le lingue di minoranza: il caso dell'esperanto
 
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONESpain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Spain Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Simone di brango curriculum vitae
Simone di brango   curriculum vitaeSimone di brango   curriculum vitae
Simone di brango curriculum vitae
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
Slide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessenaSlide vivere 3-lessena
Slide vivere 3-lessena
 
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - ItalianStrand 1 Lingua e comunicazione - Italian
Strand 1 Lingua e comunicazione - Italian
 
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguisticaitaliano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
italiano_L2_nei_romeni_di_II_generazione_indagine_sociolinguistica
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
 
Slide colzani
Slide colzaniSlide colzani
Slide colzani
 
Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?Una lingua comune per l'Europa?
Una lingua comune per l'Europa?
 
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAESIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
 
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
Comunicazione chiara in biblioteca.pptxComunicazione chiara in biblioteca.pptx
Comunicazione chiara in biblioteca.pptx
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
Liceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open dayLiceo Laura Bassi open day
Liceo Laura Bassi open day
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
L’utilizzo di lingue inventate come strumento di educazione interculturale in...
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
 
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturaleL'invenzione linguistica come ponte interculturale
L'invenzione linguistica come ponte interculturale
 

More from Istituto nazionale di statistica

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

De Meo L'apprendimento dell'Italiano nelle seconde generazioni

  • 1. L’apprendimento dell’italiano L2 nelle seconde generazioni Anna De Meo Università di Napoli L’Orientale
  • 2. •La conoscenza della lingua italiana rappresenta […] il primo ostacolo da superare che risulta meno improbo tanto più giovane è l’età dell’immigrato al momento dell’arrivo e trascurabile nel caso di immigrati di seconda generazione (Casacchia et al. 2008: 161)
  • 3. FATTORI CHE FACILITANO O RALLENTANO L’APPRENDIMENTO FATTORI INDIVIDUALI •Età •L1 •Attitudine •Motivazione •Stili e strategie di apprendimento •Strategie cognitive •Strategie comunicative •Strategie sociali e affettive •Strategie metacognitive
  • 4. FATTORI CHE FACILITANO O RALLENTANO L’APPRENDIMENTO FATTORI ESTERNI •Input •Quantità •Frequenza •Comprensibilità •Interazione e negoziazione •Caratteristiche del gruppo sociale di appartenenza •Progetto migratorio
  • 5. La lingua materna / le lingue materne Lingue occidentali Lingue extraeuropee Lingue prive di tradizione scritta Plurilinguismo/Monolinguismo Es. Burkina Faso bissa, mooré, youla, francese
  • 6. Due aspetti della competenza linguistica •Basic Interpersonal Communicative Skills - BICS •abilità linguistiche che servono legate al contesto, usate in situazioni di vita quotidiana, poco esigenti dal punto di vista cognitivo, come salutare, chiedere semplici informazioni, ecc. 6
  • 7. Due aspetti della competenza linguistica •Cognitive Academic Language Proficiency -CALP •competenza connessa alla dimensione cognitiva e alle abilità di scrittura e lettura, indipendente dal contesto, connessa allo studio, serve per compiti cognitivamente complessi, come analizzare, sintetizzare, commentare, comparare, ordinare informazioni ricavate dall’ascolto o dalla lettura, ecc. 7
  • 8. 8 Jim Cummins, Bilingualism and special education: issues in assessment and pedagogy, 1984:138
  • 9. Sviluppo delle BICS •Si apprendono nell’interazione sociale. •Negoziazione del significato e feedback immediato •Aspetti paralinguistici dominanti su quelli linguistici •Dopo il sesto anno di età le variazioni diventano sempre più impercettibili. 9
  • 10. La comunicazione in presenza (A. Mehrabian, "Non-verbal communication" 1972) 10
  • 11. SVILUPPO DEL CALP – RUOLO DELLA SCUOLA •Inizia con la scolarizzazione e risulta abbastanza ben sviluppata già alla fine della Scuola Primaria e durante la Scuola Secondaria di primo grado. •Continua in modo evidente durante tutto l’arco della formazione scolastica e universitaria. •Manipolazione della lingua senza il supporto del contesto comunicativo interpersonale. •Saper usare l’italiano in maniera adeguata al livello richiesto dalla classe frequentata è fondamentale per il successo scolastico. 11
  • 12. Indagine sul territorio campano •Indagine svolta nel 2009, comuni dell’area a nord ovest di Napoli (G. Vitale) •Studenti stranieri della Scuola secondaria di primo (n. 22, arrivo 11 tra 5-9 anni, 11 dopo i 10) e secondo grado (n. 22, arrivo 11 tra 5-9 anni, 11 dopo i 10) •Pregressa formazione scolastica nella L1 (scuola primaria) 12
  • 13. Paesi di origine 1 1 1 1 1 2 3 3 5 5 6 7 8 0 2 4 6 8 10
  • 14. COMPETENZE DICHIARATE NELLA L1 I GRADO II GRADO •LINGUA ORALE •CAPIRE 22/22 20/22 •PARLARE 21/22 20/22 •LINGUA SCRITTA •LEGGERE 19/22 18/22 •SCRIVERE 19/22 20/22
  • 15. IN QUALE LINGUA •LEGGI MEGLIO? •ITALIANO 27% •L1 73% •CAPISCI MEGLIO LE SPIEGAZIONI? •ITALIANO 23% •L1 77%
  • 16. QUALI SONO LE MATERIE PIÙ DIFFICILI? 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 ITALIANO SCIENZE GEOGRAFIA STORIA MATEMATICA LINGUA STRANIERA I GRADO II GRADO
  • 17. DIFFICOLTÀ SPECIFICHE 0 2 4 6 8 10 12 14 16 STUDIARE SUL LIBRO CAPIRE LE SPIEGAZIONI RISPONDERE ALLE INTERROGRAZIONI I GRADO II GRADO
  • 18. The Linguistic Interdependence Hypothesis (Cummins, 1981) The ‘dual iceberg’ representation of bilingual proficiency CUP Interlinguistic transfer Threshold Level
  • 19. • I SOGGETTI BILINGUI CON UNA FORMAZIONE SCOLASTICA PRECEDENTE NELLA L1 E CON UN ALTO LIVELLO DI VITALITÀ DELLA L1 HANNO UN LIVELLO DI PERFORMANCE NELLA COMPRENSIONE PARI AI NATIVI ITALIANI.

Editor's Notes

  1. Since the theory of linguistic interdependence assumes that CALP transfers from L1 to L2 if the students have already studied in their home countries and if they mantain their L1 vital in their linguistic repertory, keeping on studying and using outside school.