SlideShare a Scribd company logo
CRM e Population Health Management (PHM)
Due strategie da collegare per creare una esperienza migliore per
i pazienti
Ettore Turra
Luglio 2017
Population Health Management (PHM)
Definizione
Un modello operativo rivolto a migliorare simultaneamente la salute, i costi e
l’esperienza per un determinato gruppo di individui
(Gartner, 11/2016, G00313880)
Program Design and Governance
Population Health Management
Cost Health Experience
Performance
Management
Consumer
Engagement
Obiettivi di Population Health Management
PHM - componenti operative
Program Design and Governance
Population Health Management
Cost Health Experience
Care
Management
Performance
Management
Consumer
Engagement
1. Performance management: pratiche quotidiane per sincronizzare le attività e i risultati del
programma di PHM con gli obiettivi dell’organizzazione
2. Care management: gestione del workflow e coordinamento degli interventi tra una molteplicità di
operatori nella presa in carico di specifici individui; normalmente a cura di un care manager
3. Consumer engagement: gestione delle relazioni con gli individui all’interno del programma di
PHM in modo da assicurarne gli obiettivi
4. Program design and governance: attività di supervisione del programma di PHM, in cicli
quotidiani, mensili e annuali
Un sistema di PHM può essere inteso
come uno strato “logico” che poggia su
capability e risorse esistenti
nell’organizzazione; le quattro
componenti operative qui descritte
allineano tali risorse in modo da
assicurare gli obiettivi di PHM – spesso
sono risorse non dedicate
esclusivamente al PHM
(Gartner, 11/2016, G00313880)
PHM - componenti di information management
A supporto delle componenti operative sono richieste delle componenti di information management
• Infrastruttura - per scambiare dati con applicazioni esterne al programma di PHM
• Servizi dati - supportati da tecnologie per qualificare e standardizzare i dati per un utilizzo
efficace e sicuro nel PHM
• Analitiche – per l’analisi per le decisioni, capacità di tipo pervasivo, distinguibili tra:
• intelligent operations – analisi di tipo prescrittivo e predittivo per ottimizzare le operazioni
• outcome feedback – analisi di tipo retrospettivo, per valutare l’efficacia delle operazioni
Program Design and Governance
Infrastructure
Data
Analytics
Population Health Management
Cost Health Experience
Care
Management
Performance
Management
Consumer
Engagement
CRM E CUSTOMER EXPERIENCE (CX)
• Il CRM e la cd. Customer Experience (CX) sono strategie rivolte a ottimizzare la
profittabilità, l’efficienza operativa, la soddisfazione e lealtà del cliente attraverso la
realizzazione di processi centrati sull’utenza.
• CRM e CX sono tra le priorità più importanti elencate dai vertici aziendali di tutti i settori
(Gartner, CEO Survey 2016)
• Il CRM può essere considerato come ciò che l’organizzazione fa per attrarre, trattenere
e soddisfare i propri clienti (utenti, cittadini..)
• la Customer experience (CX) può essere considerata come la percezione dei clienti
circa gli sforzi dell’organizzazione per attrarre, trattenere e soddisfare i propri clienti.
Indipendentemente dal fatto che l’organizzazione abbia pianificato una CX, l’avrà
comunque creata.
CRM: UN MERCATO VASTO E ARTICOLATO
Delle oltre 40 sottocategorie applicative
rappresentate nella figura, oltre il 70%
della spesa e i due terzi delle richieste di
informazioni sottoposte a Gartner sono
riferite alle seguenti 4:
•Marketing: Multichannel campaign
management
•Sales: Sales force automation
•Customer Service: Customer
engagement center (CEC)
•Digital Commerce: Commerce platform
Il rimanente 30% della spesa è distribuita
sulle restanti 36 categorie
Il cd. CEC è il segmento più grande del
mercato CRM, con una domanda
crescente di applicazioni basate sul cloud
(50% delle selezioni previste nel 2017
sono di tipo SaaS)
CAPABILITY CRITICHE DEL CRM NELL’AMBITO SERVIZI
•Capacità di interazione con i cittadini e gli operatori su una molteplicità di canali, che si
presentano in numero e con un livello di complessità crescenti (mobile, social, “Internet of things”…)
•Capacità di comprendere l’intento, il sentimento e la posizione dei cittadini; di contenuti
“contestuali”; di agire da “concierge”, anticipando i bisogni degli utenti prima che essi siano
evidenziati
•Centrale è anche l’abilità di catturare i feedback dei clienti e degli operatori, in modo da
generare idee per l’evoluzione del servizio e una migliore soddisfazione del cliente nelle attività di
supporto
•Al cuore delle soluzioni di customer service è un sistema di case management e di risoluzione
dei problemi - richiede una forte capacità di creare, suddividere, aggregare, assegnare e inoltrare i
“casi” ad operatori e/o a team
•Capacità di risoluzione delle richieste di servizio sostenute da una base di conoscenza
(knowledge-enabled service resolution)
•Gestione di comunità e reti di collaborazione sociale
•Gestione / configurazione dei profili di offerta (protocolli di assistenza, prodotti/servizio…)
•Gestione delle campagne, che include tra le funzionalità base, quelle per la segmentazione, la
creazione di una campagna, la sua esecuzione e il relativo workflow
•Funzioni analitiche avanzate, per l’analisi predittiva e l’ottimizzazione delle operazioni
•Digital marketing: per estendere i processi di comunicazione sui canali digitali (web, applicazioni
mobili e social, punti vendita, digital signage, chioschi)
COME IL CRM ABILITA MODELLI DI PHM
LE PIATTAFORME DI CRM (allo stato dell’arte)
•sono orientate alla gestione delle comunicazioni, delle relazioni e delle
interdipendenze attraverso una molteplicità di canali e di reti sociali
•supportano gli eventi che intervengono tra un episodio di cura e un altro
•agiscono in tempo reale su un percorso, non limitandosi ad osservarlo ex post
•sono facilmente interoperabili, potendo collegarsi ai sistemi esistenti – tipicamente
costruiti intorno all’episodio assistenziale e alla storia clinica dei pazienti
•migliorano l’esperienza dell’utente, in particolare sui dispositivi mobili
•supportano i modelli di segmentazione, profilazione e di analisi predittiva
•sono adattabili ai cambiamenti organizzativi e tecnologici
nuovi modelli di assistenza integrata (anche non del tutto definiti e definibili), nuovi
scenari tecnologici (Cloud, IoT, AI..)
RACCOMANDAZIONI
•creare un piano complessivo e integrato per le iniziative di “population health”, di
ottimizzazione dell’esperienza e dell’ingaggio del cittadino, di telemedicina: si tratta di
componenti intrecciate di un’esperienza complessiva, in particolare per i pazienti cronici
•evitare le decisioni tecnologiche e i progetti in silos e focalizzare le modalità
attraverso le quali le tecnologie (nuove ed esistenti) possono lavorare insieme per
assicurare le funzioni e i risultati richiesti dai nuovi modelli di sanità integrata e di PHM
•partire dalla strategia e dagli obiettivi, identificare le capability critiche richieste per
raggiungere gli obiettivi e quindi definire le tecnologie abilitanti (piattaforme,
infrastrutture, informazioni)
•imparare da altri settori (anche consumer) dove la cd. “trasformazione digitale” ha
realizzato esperienze nuove - connesse e in tempo reale - per gli utenti
Appendice
PHM Framework
(Gartner, 11/2016, G00313880)
PHM Framework
(Gartner, 11/2016, G00313880)
PHM Framework
(Gartner, 11/2016, G00313880)
PHM Framework
(Gartner, 11/2016, G00313880)
CASO APPLICATIVO (ESEMPIO)
Esempio architettura applicativa – Deloitte Digital on Salesforce (da Brochure Patient Connect)
https://www2.deloitte.com/ly/en/pages/technology/solutions/deloitte-patientconnect.html

More Related Content

Similar to CRM e Population Health Management (PHM)

Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
KEA s.r.l.
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
ElenaDelDuca
 
YV_HEALTHCARE Services Market
YV_HEALTHCARE Services MarketYV_HEALTHCARE Services Market
YV_HEALTHCARE Services Market
Your Voice S.p.A.
 
User eXperience Design - New Energy Mind
User eXperience Design - New Energy MindUser eXperience Design - New Energy Mind
User eXperience Design - New Energy Mind
New Energy Group
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
StefanoFaccioli2
 
Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Esperienza di Project e Change Management di APSS TrentoEsperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Ettore Turra, CSPO
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
siaasp7
 
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +PlusProgetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Jessica Forlani
 
Tecnologie mobili per la salute e il benessere
Tecnologie mobili per la salute e il benessere Tecnologie mobili per la salute e il benessere
Tecnologie mobili per la salute e il benessere
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaGiorgio Jannis
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGiorgio Jannis
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Gianluigi Zarantonello
 
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
KEA s.r.l.
 
SCRM Enterprise Services
SCRM Enterprise ServicesSCRM Enterprise Services
SCRM Enterprise Services
Fabio Castronuovo
 
Brochure Social CRM
Brochure Social CRMBrochure Social CRM
Brochure Social CRM
maurizio mesenzani
 
Presentazione Mario Massone Smau Padova
Presentazione Mario Massone Smau PadovaPresentazione Mario Massone Smau Padova
Presentazione Mario Massone Smau Padova
Mario Massone
 
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallottiRegione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Daniele Cavallotti
 

Similar to CRM e Population Health Management (PHM) (20)

Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma CapitalePremio PA sostenibile e resiliente 2021  - Il CRM Roma Capitale
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - Il CRM Roma Capitale
 
YV_HEALTHCARE Services Market
YV_HEALTHCARE Services MarketYV_HEALTHCARE Services Market
YV_HEALTHCARE Services Market
 
User eXperience Design - New Energy Mind
User eXperience Design - New Energy MindUser eXperience Design - New Energy Mind
User eXperience Design - New Energy Mind
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf
 
Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Esperienza di Project e Change Management di APSS TrentoEsperienza di Project e Change Management di APSS Trento
Esperienza di Project e Change Management di APSS Trento
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
 
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +PlusProgetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
 
Tecnologie mobili per la salute e il benessere
Tecnologie mobili per la salute e il benessere Tecnologie mobili per la salute e il benessere
Tecnologie mobili per la salute e il benessere
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblica
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.Comunicazionepubblica
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
 
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenzaCustomer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
Customer Experience, Marketing e IT: un percorso di evoluzione e convergenza
 
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
Knowledge Management: catturare saperi aziendali, condividerli e collaborare....
 
SCRM Enterprise Services
SCRM Enterprise ServicesSCRM Enterprise Services
SCRM Enterprise Services
 
Brochure SCRM
Brochure SCRMBrochure SCRM
Brochure SCRM
 
Brochure Social CRM
Brochure Social CRMBrochure Social CRM
Brochure Social CRM
 
Presentazione Mario Massone Smau Padova
Presentazione Mario Massone Smau PadovaPresentazione Mario Massone Smau Padova
Presentazione Mario Massone Smau Padova
 
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallottiRegione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
Regione lombardia bando_reti_di_imprese_rsi_dcavallotti
 

More from Ettore Turra, CSPO

Overcoming the resistance to change
Overcoming the resistance to changeOvercoming the resistance to change
Overcoming the resistance to change
Ettore Turra, CSPO
 
161125 hr innovation zabrze et
161125 hr innovation zabrze et161125 hr innovation zabrze et
161125 hr innovation zabrze et
Ettore Turra, CSPO
 
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Ettore Turra, CSPO
 
Il budget dell'IT nell'era del digitale
Il budget dell'IT nell'era del digitaleIl budget dell'IT nell'era del digitale
Il budget dell'IT nell'era del digitale
Ettore Turra, CSPO
 
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliariPerchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
Ettore Turra, CSPO
 
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public SectorFlyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
Ettore Turra, CSPO
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Ettore Turra, CSPO
 
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tuttiIl Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
Ettore Turra, CSPO
 
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
Ettore Turra, CSPO
 
Desiderabile fattibile sostenibile turra
Desiderabile fattibile sostenibile turraDesiderabile fattibile sostenibile turra
Desiderabile fattibile sostenibile turra
Ettore Turra, CSPO
 
Ideo hcd lenses
Ideo hcd lensesIdeo hcd lenses
Ideo hcd lenses
Ettore Turra, CSPO
 
Metodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazioneMetodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazione
Ettore Turra, CSPO
 
15003 e health_apss_turra
15003 e health_apss_turra15003 e health_apss_turra
15003 e health_apss_turra
Ettore Turra, CSPO
 
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It JourneyPlenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
Ettore Turra, CSPO
 
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case StudyProgramma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case StudyEttore Turra, CSPO
 
Ettore Turra SIHTA Presentation
Ettore Turra SIHTA PresentationEttore Turra SIHTA Presentation
Ettore Turra SIHTA Presentation
Ettore Turra, CSPO
 
Poster Ettore Turra SIHTA UDINE
Poster Ettore Turra SIHTA UDINEPoster Ettore Turra SIHTA UDINE
Poster Ettore Turra SIHTA UDINE
Ettore Turra, CSPO
 
Oracle Excellence Days Caso APSS
Oracle Excellence Days Caso APSSOracle Excellence Days Caso APSS
Oracle Excellence Days Caso APSSEttore Turra, CSPO
 

More from Ettore Turra, CSPO (18)

Overcoming the resistance to change
Overcoming the resistance to changeOvercoming the resistance to change
Overcoming the resistance to change
 
161125 hr innovation zabrze et
161125 hr innovation zabrze et161125 hr innovation zabrze et
161125 hr innovation zabrze et
 
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
Progetto Healthcare Data Safe Havens (EIT digital)
 
Il budget dell'IT nell'era del digitale
Il budget dell'IT nell'era del digitaleIl budget dell'IT nell'era del digitale
Il budget dell'IT nell'era del digitale
 
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliariPerchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
Perchè un'architettura cloud per le cure domiciliari
 
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public SectorFlyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
Flyer projektmanagement OV - Project management in the Public Sector
 
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativoPromuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
Promuovere e sostenere il cambiamento in Sanità - un caso applicativo
 
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tuttiIl Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
Il Sole 24 Ore - Indagine CREA - Provincia Autonoma di Trento sopra a tutti
 
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
Terapia e somministrazione (8° SIHTA - 10/2015)
 
Desiderabile fattibile sostenibile turra
Desiderabile fattibile sostenibile turraDesiderabile fattibile sostenibile turra
Desiderabile fattibile sostenibile turra
 
Ideo hcd lenses
Ideo hcd lensesIdeo hcd lenses
Ideo hcd lenses
 
Metodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazioneMetodo project work turra presentazione
Metodo project work turra presentazione
 
15003 e health_apss_turra
15003 e health_apss_turra15003 e health_apss_turra
15003 e health_apss_turra
 
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It JourneyPlenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
Plenary Session Kaiser Permanente Healthcare It Journey
 
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case StudyProgramma Sviluppo Ru Apss Case Study
Programma Sviluppo Ru Apss Case Study
 
Ettore Turra SIHTA Presentation
Ettore Turra SIHTA PresentationEttore Turra SIHTA Presentation
Ettore Turra SIHTA Presentation
 
Poster Ettore Turra SIHTA UDINE
Poster Ettore Turra SIHTA UDINEPoster Ettore Turra SIHTA UDINE
Poster Ettore Turra SIHTA UDINE
 
Oracle Excellence Days Caso APSS
Oracle Excellence Days Caso APSSOracle Excellence Days Caso APSS
Oracle Excellence Days Caso APSS
 

CRM e Population Health Management (PHM)

  • 1. CRM e Population Health Management (PHM) Due strategie da collegare per creare una esperienza migliore per i pazienti Ettore Turra Luglio 2017
  • 2. Population Health Management (PHM) Definizione Un modello operativo rivolto a migliorare simultaneamente la salute, i costi e l’esperienza per un determinato gruppo di individui (Gartner, 11/2016, G00313880) Program Design and Governance Population Health Management Cost Health Experience Performance Management Consumer Engagement Obiettivi di Population Health Management
  • 3. PHM - componenti operative Program Design and Governance Population Health Management Cost Health Experience Care Management Performance Management Consumer Engagement 1. Performance management: pratiche quotidiane per sincronizzare le attività e i risultati del programma di PHM con gli obiettivi dell’organizzazione 2. Care management: gestione del workflow e coordinamento degli interventi tra una molteplicità di operatori nella presa in carico di specifici individui; normalmente a cura di un care manager 3. Consumer engagement: gestione delle relazioni con gli individui all’interno del programma di PHM in modo da assicurarne gli obiettivi 4. Program design and governance: attività di supervisione del programma di PHM, in cicli quotidiani, mensili e annuali Un sistema di PHM può essere inteso come uno strato “logico” che poggia su capability e risorse esistenti nell’organizzazione; le quattro componenti operative qui descritte allineano tali risorse in modo da assicurare gli obiettivi di PHM – spesso sono risorse non dedicate esclusivamente al PHM (Gartner, 11/2016, G00313880)
  • 4. PHM - componenti di information management A supporto delle componenti operative sono richieste delle componenti di information management • Infrastruttura - per scambiare dati con applicazioni esterne al programma di PHM • Servizi dati - supportati da tecnologie per qualificare e standardizzare i dati per un utilizzo efficace e sicuro nel PHM • Analitiche – per l’analisi per le decisioni, capacità di tipo pervasivo, distinguibili tra: • intelligent operations – analisi di tipo prescrittivo e predittivo per ottimizzare le operazioni • outcome feedback – analisi di tipo retrospettivo, per valutare l’efficacia delle operazioni Program Design and Governance Infrastructure Data Analytics Population Health Management Cost Health Experience Care Management Performance Management Consumer Engagement
  • 5. CRM E CUSTOMER EXPERIENCE (CX) • Il CRM e la cd. Customer Experience (CX) sono strategie rivolte a ottimizzare la profittabilità, l’efficienza operativa, la soddisfazione e lealtà del cliente attraverso la realizzazione di processi centrati sull’utenza. • CRM e CX sono tra le priorità più importanti elencate dai vertici aziendali di tutti i settori (Gartner, CEO Survey 2016) • Il CRM può essere considerato come ciò che l’organizzazione fa per attrarre, trattenere e soddisfare i propri clienti (utenti, cittadini..) • la Customer experience (CX) può essere considerata come la percezione dei clienti circa gli sforzi dell’organizzazione per attrarre, trattenere e soddisfare i propri clienti. Indipendentemente dal fatto che l’organizzazione abbia pianificato una CX, l’avrà comunque creata.
  • 6. CRM: UN MERCATO VASTO E ARTICOLATO Delle oltre 40 sottocategorie applicative rappresentate nella figura, oltre il 70% della spesa e i due terzi delle richieste di informazioni sottoposte a Gartner sono riferite alle seguenti 4: •Marketing: Multichannel campaign management •Sales: Sales force automation •Customer Service: Customer engagement center (CEC) •Digital Commerce: Commerce platform Il rimanente 30% della spesa è distribuita sulle restanti 36 categorie Il cd. CEC è il segmento più grande del mercato CRM, con una domanda crescente di applicazioni basate sul cloud (50% delle selezioni previste nel 2017 sono di tipo SaaS)
  • 7. CAPABILITY CRITICHE DEL CRM NELL’AMBITO SERVIZI •Capacità di interazione con i cittadini e gli operatori su una molteplicità di canali, che si presentano in numero e con un livello di complessità crescenti (mobile, social, “Internet of things”…) •Capacità di comprendere l’intento, il sentimento e la posizione dei cittadini; di contenuti “contestuali”; di agire da “concierge”, anticipando i bisogni degli utenti prima che essi siano evidenziati •Centrale è anche l’abilità di catturare i feedback dei clienti e degli operatori, in modo da generare idee per l’evoluzione del servizio e una migliore soddisfazione del cliente nelle attività di supporto •Al cuore delle soluzioni di customer service è un sistema di case management e di risoluzione dei problemi - richiede una forte capacità di creare, suddividere, aggregare, assegnare e inoltrare i “casi” ad operatori e/o a team •Capacità di risoluzione delle richieste di servizio sostenute da una base di conoscenza (knowledge-enabled service resolution) •Gestione di comunità e reti di collaborazione sociale •Gestione / configurazione dei profili di offerta (protocolli di assistenza, prodotti/servizio…) •Gestione delle campagne, che include tra le funzionalità base, quelle per la segmentazione, la creazione di una campagna, la sua esecuzione e il relativo workflow •Funzioni analitiche avanzate, per l’analisi predittiva e l’ottimizzazione delle operazioni •Digital marketing: per estendere i processi di comunicazione sui canali digitali (web, applicazioni mobili e social, punti vendita, digital signage, chioschi)
  • 8. COME IL CRM ABILITA MODELLI DI PHM LE PIATTAFORME DI CRM (allo stato dell’arte) •sono orientate alla gestione delle comunicazioni, delle relazioni e delle interdipendenze attraverso una molteplicità di canali e di reti sociali •supportano gli eventi che intervengono tra un episodio di cura e un altro •agiscono in tempo reale su un percorso, non limitandosi ad osservarlo ex post •sono facilmente interoperabili, potendo collegarsi ai sistemi esistenti – tipicamente costruiti intorno all’episodio assistenziale e alla storia clinica dei pazienti •migliorano l’esperienza dell’utente, in particolare sui dispositivi mobili •supportano i modelli di segmentazione, profilazione e di analisi predittiva •sono adattabili ai cambiamenti organizzativi e tecnologici nuovi modelli di assistenza integrata (anche non del tutto definiti e definibili), nuovi scenari tecnologici (Cloud, IoT, AI..)
  • 9. RACCOMANDAZIONI •creare un piano complessivo e integrato per le iniziative di “population health”, di ottimizzazione dell’esperienza e dell’ingaggio del cittadino, di telemedicina: si tratta di componenti intrecciate di un’esperienza complessiva, in particolare per i pazienti cronici •evitare le decisioni tecnologiche e i progetti in silos e focalizzare le modalità attraverso le quali le tecnologie (nuove ed esistenti) possono lavorare insieme per assicurare le funzioni e i risultati richiesti dai nuovi modelli di sanità integrata e di PHM •partire dalla strategia e dagli obiettivi, identificare le capability critiche richieste per raggiungere gli obiettivi e quindi definire le tecnologie abilitanti (piattaforme, infrastrutture, informazioni) •imparare da altri settori (anche consumer) dove la cd. “trasformazione digitale” ha realizzato esperienze nuove - connesse e in tempo reale - per gli utenti
  • 15. CASO APPLICATIVO (ESEMPIO) Esempio architettura applicativa – Deloitte Digital on Salesforce (da Brochure Patient Connect) https://www2.deloitte.com/ly/en/pages/technology/solutions/deloitte-patientconnect.html