SlideShare a Scribd company logo
PATIENT JOURNEY
Adozione di servizi digitali nel percorso di prenotazione ed accettazione
per prestazioni SSN e Attività Privata con il supporto del Service Design
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Citizen Journey
IL GRUPPO DI LAVORO
• Roberto Battisti – Direzione Attività Privata e Customer Service
• Andrea Cambieri – Direzione Sanitaria
• Roberta Galluzzi – Direzione Risorse Umane e Organizzazione
• Daniele Piacentini – Direzione Relazioni Sindacali HR Core Services di gruppo
• Giovanni Arcuri – Direzione ICT
• Raffaele Pignataro – Referente DS
• Stefano Faccioli – Referente Risorse Umane
• Patrizia Fiorucci – Responsabile ambulatori AP
• Tiziana Taloni – Responsabile ambulatori SSN
• Carlo Maurici – Referente Accoglienza Digitale
• Anna Della Penna – Referente Comunicazione e Marketing
• Benedetto Bresa – Referente Facility Management
• Emilio Meneschincheri, Giuseppe Di Stefano e Antonio Marchetti – Referenti ICT
• Rosa Cristofaro – Referente Attività Privata e Customer Service
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2
La soluzione consiste in un Programma di revisione del Patient Journey basata sul ripensamento di servizi e infrastrutture secondo una
visione strategica e sfruttando la leva del digital. Il nuovo Patient Journey, costruito attraverso metodologie tipiche del Service Design con
particolare attenzione agli aspetti di UX e HCD, abilita un ecosistema di touchpoint phygital che accompagnano il Paziente nel suo
percorso di interazione con la struttura in ottica omnicanale.
Principali interventi effettuati:
§ Procedure self-service à Possibilità di effettuare prenotazione e pagamento online (su portale con dizionario prestazioni facilitato)
nonché procedere con la self-accettazione presso totem in struttura (riconoscimento pz tramite TS, riconoscimento della pratica tramite
barcode, pagamento con POS, emissione biglietto di indirizzamento a sala d’attesa/ambulatorio)
§ Riprogettazione hub di accettazione à Morfologia dell’area modificata coerentemente con i nuovi servizi e le esigenze del Paziente
(sportelli «generalisti», sportelli prioritari per procedure complesse e/o non gestibili in modalità self, risorse a supporto dello strumento self-
service)
§ Canali di wayfinding à Informazioni di carattere logistico (es. mappe, viabilità interna, servizi navetta) sul sito web, sistema di invio al
paziente di informazioni su come raggiungere la struttura e sui servizi digitali, riprogettazione della segnaletica di avvicinamento ad hub di
accettazione e ambulatori
§ Integrazioni SIO à Tutte le integrazioni attraverso messaggi applicativi effettuate tramite l’enterprise service bus (ESB) del SIO che
gestisce anche l’automazione dei flussi informativi fra le diverse applicazioni.
PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2
È proprio il bilanciamento tra fisico e digitale, la coerenza tra i vari
touchpoint e la costante presenza di un canale alternativo (o di supporto)
a rendere la soluzione adatta a tutte le tipologie di paziente/caregiver.
Una bassa digital readiness dell’utente non costituisce, quindi, fattore
bloccante o di rischio.
Il Patient Journey diventa una leva di miglioramento della relazione con il Paziente e di sviluppo organizzativo:
§ L’utente ottiene un’interazione più fluida e smart con conseguente aumento della qualità del servizio percepita
§ L’Ente ottiene la possibilità di dedicare le proprie risorse ad attività/processi ad elevato valore aggiunto con un conseguente
aumento di efficacia ed efficienza
La soluzione si dimostra funzionale in tutti contesti in cui l’utente compie un «journey» e che, quindi, sono caratterizzati dalla
molteplicità di fasi e punti di interazione. Essa può essere implementata, con opportuni adattamenti, da tutti gli Enti che riconoscono
la necessità di investire sul miglioramento dell’experience dell’utente in ottica di costruzione di una relazione di fiducia e di lunga
durata.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
RISULTATI RILEVATI
Nella fase di sperimentazione della Soluzione, sono state condotte analisi specifiche. Da queste è emerso che, nei soli primi 3
mesi:
§ Sportelli fisici à Il tempo di intercorrenza tra un’accettazione e la successiva si è ridotto di 1 min ed è stato possibile ridurre di
2 unità gli sportelli attivi
§ Isole self-service à Le accettazioni al totem sono passate dal 25% a circa il 40% sul perimetro potenziale
SVILUPPI FUTURI
Il Programma prevede ulteriori fasi di sviluppo:
§ Estensione del nuovo Modello di accettazione ai diversi hub del Policlinico
§ Estensione dei servizi digitali di prenotazione, pagamento e self-accettazione per pratiche Fondi e Assicurazioni (attualmente
è possibile per prestazioni erogate in regime SSN e Privato)
§ Continuo potenziamento della comunicazione con il paziente per le fasi di post-erogazione della prestazione (es. ritiro referti
in modalità self, Portale Paziente di tipo PHR)
ANAGRAFICA DEL REFERENTE
Nome e Cognome: Stefano Faccioli
Email: stefano.faccioli@policlinicogemelli.it

More Related Content

Similar to Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf

Piano di miglioramento pianificaz territ comune sp
Piano di miglioramento pianificaz territ comune spPiano di miglioramento pianificaz territ comune sp
Piano di miglioramento pianificaz territ comune spPORTALE PAQ
 
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdAPremio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Erik Vizzi
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdf
valeria179646
 
Confirmo premio forumpa2017
Confirmo premio forumpa2017Confirmo premio forumpa2017
Confirmo premio forumpa2017
Marco Cappellini
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
anna683206
 
CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)
Ettore Turra, CSPO
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Massimo Di Gennaro
 
Il piano di miglioramento aci
Il piano di miglioramento aciIl piano di miglioramento aci
Il piano di miglioramento aci
PORTALE PAQ
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
AlessiaTracconaglia
 
Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017
Laura De Rocco
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
FrancescaPerini8
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
convegnonazionaleaiic
 
Template ppt Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template ppt Premio Salute 2017 ATS MontagnaTemplate ppt Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template ppt Premio Salute 2017 ATS Montagna
Paolo Proh
 
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
I-Tel Srl
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Template word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smart
Template word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smartTemplate word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smart
Template word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smart
sostenibilitaUnipd
 
Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...
Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...
Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...
NicolaBellucci1
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Luigi Ruotolo
 
Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014
Mario Massone
 
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriPORTALE PAQ
 

Similar to Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf (20)

Piano di miglioramento pianificaz territ comune sp
Piano di miglioramento pianificaz territ comune spPiano di miglioramento pianificaz territ comune sp
Piano di miglioramento pianificaz territ comune sp
 
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdAPremio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
 
La sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdfLa sfida della teleassistenza - word.pdf
La sfida della teleassistenza - word.pdf
 
Confirmo premio forumpa2017
Confirmo premio forumpa2017Confirmo premio forumpa2017
Confirmo premio forumpa2017
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - DEFAC.pdf
 
CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)
 
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione CampaniaInterventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
 
Il piano di miglioramento aci
Il piano di miglioramento aciIl piano di miglioramento aci
Il piano di miglioramento aci
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Poliambulanza - DocumentoTecnico.pdf
 
Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017Adi gest premio_salute2017
Adi gest premio_salute2017
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - ABILITA in remoto.pdf
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
Template ppt Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template ppt Premio Salute 2017 ATS MontagnaTemplate ppt Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template ppt Premio Salute 2017 ATS Montagna
 
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
Il Progetto SM@RT URP di ASL Roma 1 - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022...
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
 
Template word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smart
Template word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smartTemplate word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smart
Template word premio_pa_sostenibile_2019_progetto missioni smart
 
Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...
Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...
Premio FORUM PA Sanità 2022 - presentazione progetto "Casa Sollievo della Sof...
 
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
Openetica Quick Connect PDTA Premio Salute 2017
 
Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014
 
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per StranieriInformatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
Informatizzazione Attestazioni Idoneità Alloggi Per Stranieri
 

Premio FORUM PA Sanita 2022 - FPG.pdf

  • 1.
  • 2. PATIENT JOURNEY Adozione di servizi digitali nel percorso di prenotazione ed accettazione per prestazioni SSN e Attività Privata con il supporto del Service Design Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS Citizen Journey
  • 3. IL GRUPPO DI LAVORO • Roberto Battisti – Direzione Attività Privata e Customer Service • Andrea Cambieri – Direzione Sanitaria • Roberta Galluzzi – Direzione Risorse Umane e Organizzazione • Daniele Piacentini – Direzione Relazioni Sindacali HR Core Services di gruppo • Giovanni Arcuri – Direzione ICT • Raffaele Pignataro – Referente DS • Stefano Faccioli – Referente Risorse Umane • Patrizia Fiorucci – Responsabile ambulatori AP • Tiziana Taloni – Responsabile ambulatori SSN • Carlo Maurici – Referente Accoglienza Digitale • Anna Della Penna – Referente Comunicazione e Marketing • Benedetto Bresa – Referente Facility Management • Emilio Meneschincheri, Giuseppe Di Stefano e Antonio Marchetti – Referenti ICT • Rosa Cristofaro – Referente Attività Privata e Customer Service
  • 4. PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 1/2 La soluzione consiste in un Programma di revisione del Patient Journey basata sul ripensamento di servizi e infrastrutture secondo una visione strategica e sfruttando la leva del digital. Il nuovo Patient Journey, costruito attraverso metodologie tipiche del Service Design con particolare attenzione agli aspetti di UX e HCD, abilita un ecosistema di touchpoint phygital che accompagnano il Paziente nel suo percorso di interazione con la struttura in ottica omnicanale. Principali interventi effettuati: § Procedure self-service à Possibilità di effettuare prenotazione e pagamento online (su portale con dizionario prestazioni facilitato) nonché procedere con la self-accettazione presso totem in struttura (riconoscimento pz tramite TS, riconoscimento della pratica tramite barcode, pagamento con POS, emissione biglietto di indirizzamento a sala d’attesa/ambulatorio) § Riprogettazione hub di accettazione à Morfologia dell’area modificata coerentemente con i nuovi servizi e le esigenze del Paziente (sportelli «generalisti», sportelli prioritari per procedure complesse e/o non gestibili in modalità self, risorse a supporto dello strumento self- service) § Canali di wayfinding à Informazioni di carattere logistico (es. mappe, viabilità interna, servizi navetta) sul sito web, sistema di invio al paziente di informazioni su come raggiungere la struttura e sui servizi digitali, riprogettazione della segnaletica di avvicinamento ad hub di accettazione e ambulatori § Integrazioni SIO à Tutte le integrazioni attraverso messaggi applicativi effettuate tramite l’enterprise service bus (ESB) del SIO che gestisce anche l’automazione dei flussi informativi fra le diverse applicazioni.
  • 5. PRESENTAZIONE DELLA SOLUZIONE 2/2 È proprio il bilanciamento tra fisico e digitale, la coerenza tra i vari touchpoint e la costante presenza di un canale alternativo (o di supporto) a rendere la soluzione adatta a tutte le tipologie di paziente/caregiver. Una bassa digital readiness dell’utente non costituisce, quindi, fattore bloccante o di rischio. Il Patient Journey diventa una leva di miglioramento della relazione con il Paziente e di sviluppo organizzativo: § L’utente ottiene un’interazione più fluida e smart con conseguente aumento della qualità del servizio percepita § L’Ente ottiene la possibilità di dedicare le proprie risorse ad attività/processi ad elevato valore aggiunto con un conseguente aumento di efficacia ed efficienza La soluzione si dimostra funzionale in tutti contesti in cui l’utente compie un «journey» e che, quindi, sono caratterizzati dalla molteplicità di fasi e punti di interazione. Essa può essere implementata, con opportuni adattamenti, da tutti gli Enti che riconoscono la necessità di investire sul miglioramento dell’experience dell’utente in ottica di costruzione di una relazione di fiducia e di lunga durata.
  • 6. ULTERIORI APPROFONDIMENTI RISULTATI RILEVATI Nella fase di sperimentazione della Soluzione, sono state condotte analisi specifiche. Da queste è emerso che, nei soli primi 3 mesi: § Sportelli fisici à Il tempo di intercorrenza tra un’accettazione e la successiva si è ridotto di 1 min ed è stato possibile ridurre di 2 unità gli sportelli attivi § Isole self-service à Le accettazioni al totem sono passate dal 25% a circa il 40% sul perimetro potenziale SVILUPPI FUTURI Il Programma prevede ulteriori fasi di sviluppo: § Estensione del nuovo Modello di accettazione ai diversi hub del Policlinico § Estensione dei servizi digitali di prenotazione, pagamento e self-accettazione per pratiche Fondi e Assicurazioni (attualmente è possibile per prestazioni erogate in regime SSN e Privato) § Continuo potenziamento della comunicazione con il paziente per le fasi di post-erogazione della prestazione (es. ritiro referti in modalità self, Portale Paziente di tipo PHR)
  • 7. ANAGRAFICA DEL REFERENTE Nome e Cognome: Stefano Faccioli Email: stefano.faccioli@policlinicogemelli.it