SlideShare a Scribd company logo
Corso gestori
Organismo di composizione
della crisi da sovraindebitamento
l’OMOLOGA
All’udienza il giudice:
• Risolve le eventuali contestazioni
• Verifica le percentuali raggiunte
• Verifica l’esistenza di iniziative o compimento di atti di frode (art.10)
Omologa quando
• Verifica i requisiti soggettivi ed oggettivi
• Verifica l’esistenza delle altre condizioni di ammissibilità
• Verifica la fattibilità giuridica del piano
• Verifica l’idoneitá del piano ad assicurare il pagamento dei crediti non
pignorabili e di quelli di cui all’art 7 comma 1 parte 3°: il significato e il peso
della sentenza della C. Giustizia 7/4/2016
• Verifica, in caso di contestazioni sulla convenienza dell’accordo, che il credito
possa essere soddisfatto in misura non inferiore all’alternativa liquidatoria
Impugnazioni
• Il provvedimento di omologa è pronunciato dal Giudice
monocratico
• L’omologa è reclamabile ai sensi dell’art 737 e ss cpc (10
gg dalla comunicazione/notificazione)
• I legittimati e il perimetro dell’impugnazione
• Il reclamo si propone al tribunale; il Giudice che ha
pronunciato non può fare parte del collegio
Omologa effetti
• Il giudice dispone la pubblicità dell’omologa
• L’accordo è obbligatorio per tutti i creditori 12 = 184 l.f.
• Inefficacia dei pagamenti e degli atti dispositivi dei beni
posti in essere in violazione dell’accordo.
• effetti esdebitatori; eccezioni: titolari dei crediti
impignorabili, IVA e Ritenute
• L’accordo non ha effetto novativo (art 11)
• L’omologa non fa venire meno le obbligazioni nei confronti
di coobligati e fideiussori (art 11/1239 c.c. = 184)
• Esdebitazione del socio illimitatamente responsabile (184
l.f.)
Omologa effetti
• La moratoria verso i privilegiati (art 8 fatta eccezione dei
crediti impignorabili)
• Rilascio del DURC per effetto dell’omologa
(esdebitazione dei debiti pregressi)
• L’assuntore e la limitazione delle responsabilità (come
nel caso dell’art 124 l.f.)
• I creditori con causa e titolo posteriore (all’omologa)
non possono procedere esecutivamente sui beni
oggetto del piano (art 12)
• I crediti sorti in occasione od in funzione del
procedimento di accordo sono prededuttivi (art 13)
Gli effetti dell’omologa vengono meno
 Automaticamente se il debitore non esegue integralmente entro 90 gg
i pagamenti dovuti alle P.A. e agli enti gestori di forme di assistenza e
previdenza obbligatorie (11 = 182 ter)
 revocato d’ufficio in caso risultino compiuti atti di frode durante la
procedura
 In caso di risoluzione
 In caso di mancato pagamento dei crediti IVA e Ritenute
 In caso di mancato pagamento dei crediti impignorabili
 L’accertamento del mancato pagamento di questi crediti è chiesto al
tribunale
 Per effetto della sentenza di fallimento
 Gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione di un
accordo omologato sono sottratti alla revocatoria fallimentare
 I crediti derivanti da finanziamenti effettuati in esecuzione o in funzione
dell’accordo omologato sono prededucibili (art 12)
L’esecuzione: la nomina del liquidatore
• L’esecuzione dell’accordo può essere affidata ad un
liquidatore quando il piano è liquidatorio e non quando è in
continuità
• Il giudice nomina un liquidatore (su proposta dell’OCC)
quando:
• a) il piano è liquidatorio (art 7)
• b) sono utilizzati beni sottoposti a pignoramento (art 13)
• Il liquidatore:
 deve avere i requisiti indicati dall’art 28/R.d. 267/1942
 dispone in via esclusiva dei beni pignorati e delle somme
incassate (spossessamento)
L’esecuzione: i compiti dell’OCC
L’OCC
• a) propone la nomina di un liquidatore
• b) risolve le difficoltà insorte nell’esecuzione
• c) vigila sull’esatto adempimento
• d) comunica ai creditori ogni eventuale irregolarità
• e) aiuta il debitore a modificare la domanda la cui
esecuzione sia divenuta impossibile
 f) può rivestire le funzioni di liquidatore o di gestore della
liquidazione (ex art 7)
L’esecuzione i compiti del giudice
 Il giudice,
 sentito il liquidatore e verificata la conformità dell’atto dispositivo al piano,
 Ordina lo svincolo delle somme
 Dispone la cancellazione
o Del Pignoramento
o delle iscrizioni di diritti di prelazione
o Di ogni altro vincolo (trascrizioni/pubblicità)
 in caso di grave irregolarità, Sospende gli atti di esecuzione dell’accordo

 I crediti sorti in occasione e in funzione delle procedure (accordo/piano) sono
prededucibili

 Quando l’esecuzione (accordo/piano) è divenuta impossibile per ragioni non
imputabili al debitore questi può modificare la domanda proponendo un
altro accordo
Annullamento
 Su istanza di ogni creditore
 La domanda è rivolta al tribunale e così pure il reclamo
 Dolosamente o con colpa grave aumentato o diminuito il
passivo
 Dolosamente o con colpa grave sottratta o dissimulata una
parte rilevante dell’attivo
 Dolosamente simulate attività inesistenti
 L’azione va promossa entro 6 mesi dalla scoperta e non oltre 2
anni dalla scadenza dell’ultimo adempimento previsto
 Non è ammessa altra azione di annullamento
Risoluzione
 Su istanza di ogni creditore
 La domanda è rivolta al tribunale
1. Il debitore non adempie all’accordo (che è altro
concetto rispetto a «non paga»)
2. Non costituisce le garanzie promesse
3. L’esecuzione diviene impossibile per cause non
imputabili al debitore
4. In questi casi il debitore può riproporre una domanda
(art 7 2°co l. d) + art 13 4 ter co)
Conversione
 Il giudice su istanza del debitore / del creditore
Dispone la conversione nella procedura di liquidazione
1. In caso di annullamento
2. In caso di frode durante la procedura (art 11 5°)
3. In caso di mancato rispetto dei termini verso la P.A. (art
11 5°) determinata da cause imputabili al debitore
4. In caso di risoluzione determinata da cause imputabili al
debitore
5. In questi casi il debitore non può riproporre la domanda
(art 7 2°co l. d) e non può ottenere l’esdebitazione.
Corso gestori
Organismo di composizione
della crisi da sovraindebitamento

More Related Content

What's hot

Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Studio Benvenuto
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Studio Benvenuto
 
Appunti di Diritto commerciale: il Fallimento
Appunti di Diritto commerciale: il FallimentoAppunti di Diritto commerciale: il Fallimento
Appunti di Diritto commerciale: il Fallimento
profman
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Marcello Pollio
 
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoliPresentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Andrea Brignoli
 
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di CreditoAppunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
profman
 
Procedura di mediazione
Procedura di mediazioneProcedura di mediazione
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
Andrea Mancini
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
enza2
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
Memento Pratico
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
Memento Pratico
 
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistitaSeparazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Memento Pratico
 
Accordi di separazione e divorzio - Questioni fiscali
Accordi di separazione e divorzio - Questioni fiscaliAccordi di separazione e divorzio - Questioni fiscali
Accordi di separazione e divorzio - Questioni fiscali
matteomagri
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Renato Savoia
 
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Dario Minore
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Roberta Landi
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
valeria serraino
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Ugo_Fantozzi
 

What's hot (20)

Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
 
Appunti di Diritto commerciale: il Fallimento
Appunti di Diritto commerciale: il FallimentoAppunti di Diritto commerciale: il Fallimento
Appunti di Diritto commerciale: il Fallimento
 
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
Le procedure concorsuali verso la storica riforma I Problemi Operativi del Co...
 
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoliPresentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoli
 
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di CreditoAppunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
Appunti di Diritto Commerciale: i Titoli di Credito
 
Procedura di mediazione
Procedura di mediazioneProcedura di mediazione
Procedura di mediazione
 
Commissione Sovraindebitamento
Commissione SovraindebitamentoCommissione Sovraindebitamento
Commissione Sovraindebitamento
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
 
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliareLa conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
La conciliazione nel processo tributario: Quando e come conciliare
 
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudizialeLa conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
La conciliazione nel processo tributario: conciliazione stragiudiziale
 
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistitaSeparazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
Separazione e divorzio: le nuove regole sulla negoziazione assistita
 
Accordi di separazione e divorzio - Questioni fiscali
Accordi di separazione e divorzio - Questioni fiscaliAccordi di separazione e divorzio - Questioni fiscali
Accordi di separazione e divorzio - Questioni fiscali
 
Convegno 28 novembre 2014 pedone
Convegno 28 novembre 2014   pedoneConvegno 28 novembre 2014   pedone
Convegno 28 novembre 2014 pedone
 
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamentoTitoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
Titoli di-credito-e-altri-strumenti-di-pagamento
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
19obbligazioni
19obbligazioni19obbligazioni
19obbligazioni
 
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento   i beneficiariCrisi da sovraindebitamento   i beneficiari
Crisi da sovraindebitamento i beneficiari
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di creditoModulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
Modulo 3 unità 2 la cambiale,l'assegno e gli altri titoli di credito
 

Similar to Corso per i gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (parte 3)

Appalto.ppt
Appalto.pptAppalto.ppt
Appalto.ppt
GiuseppeBattaglia16
 
Monografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale SlaccMonografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale Slaccaarnaldi
 
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamentoM. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Camera di Commercio di Pisa
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Giovanni Rubin
 
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
Camera di Commercio di Pisa
 
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle impreseCrisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle impresePietro Rocchegiani
 
Tax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest Developments
Tax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest DevelopmentsTax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest Developments
Tax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest Developments
University of Ferrara
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
University of Ferrara
 
Le obbligazioni
Le obbligazioni Le obbligazioni
Le obbligazioni
Valeria Serraino
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
unicost
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
Affittoprotetto.it
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
idealistait
 
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Studio Legale Pandolfini
 
Concordato e rapporti pendenti
Concordato e rapporti pendenti Concordato e rapporti pendenti
Concordato e rapporti pendenti
Marco Amorese
 
La tutela cautelare nel processo tributario
La tutela cautelare nel processo tributarioLa tutela cautelare nel processo tributario
La tutela cautelare nel processo tributario
University of Ferrara
 
L'IVA di Base
L'IVA di BaseL'IVA di Base
L'IVA di Base
University of Ferrara
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
Luigi Jovacchini
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
University of Ferrara
 

Similar to Corso per i gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (parte 3) (20)

Appalto.ppt
Appalto.pptAppalto.ppt
Appalto.ppt
 
Monografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale SlaccMonografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale Slacc
 
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamentoM. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
M. Guardati: Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
 
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentareLe novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
Le novità introdotte dal D.L. 83/2015 alla Legge fallimentare
 
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
G. Fischetti: Soluzioni per superare la crisi dell’impresa: il piano di risan...
 
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle impreseCrisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
Crisi,ristrutturazione, risanamento delle imprese
 
Tax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest Developments
Tax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest DevelopmentsTax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest Developments
Tax Enforcement in Italy: a Focus on the Latest Developments
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (settembre - dicembre 2016)
 
Le obbligazioni
Le obbligazioni Le obbligazioni
Le obbligazioni
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi MorliniNovità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
Novità normative in tema di esecuzioni immobiliari di Gianluigi Morlini
 
Bcp (061210)
Bcp (061210)Bcp (061210)
Bcp (061210)
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
 
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
Modifiche alla Disciplina sui Ritardi di Pagamento - Studio Legale Pandolfini...
 
Concordato e rapporti pendenti
Concordato e rapporti pendenti Concordato e rapporti pendenti
Concordato e rapporti pendenti
 
La tutela cautelare nel processo tributario
La tutela cautelare nel processo tributarioLa tutela cautelare nel processo tributario
La tutela cautelare nel processo tributario
 
L'IVA di Base
L'IVA di BaseL'IVA di Base
L'IVA di Base
 
Scheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordatoScheda assuntore concordato
Scheda assuntore concordato
 
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
Giurisprudenza tributaria vicentina di merito (maggio - agosto 2016)
 

Corso per i gestori dell'organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento (parte 3)

  • 1. Corso gestori Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
  • 2. l’OMOLOGA All’udienza il giudice: • Risolve le eventuali contestazioni • Verifica le percentuali raggiunte • Verifica l’esistenza di iniziative o compimento di atti di frode (art.10) Omologa quando • Verifica i requisiti soggettivi ed oggettivi • Verifica l’esistenza delle altre condizioni di ammissibilità • Verifica la fattibilità giuridica del piano • Verifica l’idoneitá del piano ad assicurare il pagamento dei crediti non pignorabili e di quelli di cui all’art 7 comma 1 parte 3°: il significato e il peso della sentenza della C. Giustizia 7/4/2016 • Verifica, in caso di contestazioni sulla convenienza dell’accordo, che il credito possa essere soddisfatto in misura non inferiore all’alternativa liquidatoria
  • 3. Impugnazioni • Il provvedimento di omologa è pronunciato dal Giudice monocratico • L’omologa è reclamabile ai sensi dell’art 737 e ss cpc (10 gg dalla comunicazione/notificazione) • I legittimati e il perimetro dell’impugnazione • Il reclamo si propone al tribunale; il Giudice che ha pronunciato non può fare parte del collegio
  • 4. Omologa effetti • Il giudice dispone la pubblicità dell’omologa • L’accordo è obbligatorio per tutti i creditori 12 = 184 l.f. • Inefficacia dei pagamenti e degli atti dispositivi dei beni posti in essere in violazione dell’accordo. • effetti esdebitatori; eccezioni: titolari dei crediti impignorabili, IVA e Ritenute • L’accordo non ha effetto novativo (art 11) • L’omologa non fa venire meno le obbligazioni nei confronti di coobligati e fideiussori (art 11/1239 c.c. = 184) • Esdebitazione del socio illimitatamente responsabile (184 l.f.)
  • 5. Omologa effetti • La moratoria verso i privilegiati (art 8 fatta eccezione dei crediti impignorabili) • Rilascio del DURC per effetto dell’omologa (esdebitazione dei debiti pregressi) • L’assuntore e la limitazione delle responsabilità (come nel caso dell’art 124 l.f.) • I creditori con causa e titolo posteriore (all’omologa) non possono procedere esecutivamente sui beni oggetto del piano (art 12) • I crediti sorti in occasione od in funzione del procedimento di accordo sono prededuttivi (art 13)
  • 6. Gli effetti dell’omologa vengono meno  Automaticamente se il debitore non esegue integralmente entro 90 gg i pagamenti dovuti alle P.A. e agli enti gestori di forme di assistenza e previdenza obbligatorie (11 = 182 ter)  revocato d’ufficio in caso risultino compiuti atti di frode durante la procedura  In caso di risoluzione  In caso di mancato pagamento dei crediti IVA e Ritenute  In caso di mancato pagamento dei crediti impignorabili  L’accertamento del mancato pagamento di questi crediti è chiesto al tribunale  Per effetto della sentenza di fallimento  Gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione di un accordo omologato sono sottratti alla revocatoria fallimentare  I crediti derivanti da finanziamenti effettuati in esecuzione o in funzione dell’accordo omologato sono prededucibili (art 12)
  • 7. L’esecuzione: la nomina del liquidatore • L’esecuzione dell’accordo può essere affidata ad un liquidatore quando il piano è liquidatorio e non quando è in continuità • Il giudice nomina un liquidatore (su proposta dell’OCC) quando: • a) il piano è liquidatorio (art 7) • b) sono utilizzati beni sottoposti a pignoramento (art 13) • Il liquidatore:  deve avere i requisiti indicati dall’art 28/R.d. 267/1942  dispone in via esclusiva dei beni pignorati e delle somme incassate (spossessamento)
  • 8. L’esecuzione: i compiti dell’OCC L’OCC • a) propone la nomina di un liquidatore • b) risolve le difficoltà insorte nell’esecuzione • c) vigila sull’esatto adempimento • d) comunica ai creditori ogni eventuale irregolarità • e) aiuta il debitore a modificare la domanda la cui esecuzione sia divenuta impossibile  f) può rivestire le funzioni di liquidatore o di gestore della liquidazione (ex art 7)
  • 9. L’esecuzione i compiti del giudice  Il giudice,  sentito il liquidatore e verificata la conformità dell’atto dispositivo al piano,  Ordina lo svincolo delle somme  Dispone la cancellazione o Del Pignoramento o delle iscrizioni di diritti di prelazione o Di ogni altro vincolo (trascrizioni/pubblicità)  in caso di grave irregolarità, Sospende gli atti di esecuzione dell’accordo   I crediti sorti in occasione e in funzione delle procedure (accordo/piano) sono prededucibili   Quando l’esecuzione (accordo/piano) è divenuta impossibile per ragioni non imputabili al debitore questi può modificare la domanda proponendo un altro accordo
  • 10. Annullamento  Su istanza di ogni creditore  La domanda è rivolta al tribunale e così pure il reclamo  Dolosamente o con colpa grave aumentato o diminuito il passivo  Dolosamente o con colpa grave sottratta o dissimulata una parte rilevante dell’attivo  Dolosamente simulate attività inesistenti  L’azione va promossa entro 6 mesi dalla scoperta e non oltre 2 anni dalla scadenza dell’ultimo adempimento previsto  Non è ammessa altra azione di annullamento
  • 11. Risoluzione  Su istanza di ogni creditore  La domanda è rivolta al tribunale 1. Il debitore non adempie all’accordo (che è altro concetto rispetto a «non paga») 2. Non costituisce le garanzie promesse 3. L’esecuzione diviene impossibile per cause non imputabili al debitore 4. In questi casi il debitore può riproporre una domanda (art 7 2°co l. d) + art 13 4 ter co)
  • 12. Conversione  Il giudice su istanza del debitore / del creditore Dispone la conversione nella procedura di liquidazione 1. In caso di annullamento 2. In caso di frode durante la procedura (art 11 5°) 3. In caso di mancato rispetto dei termini verso la P.A. (art 11 5°) determinata da cause imputabili al debitore 4. In caso di risoluzione determinata da cause imputabili al debitore 5. In questi casi il debitore non può riproporre la domanda (art 7 2°co l. d) e non può ottenere l’esdebitazione.
  • 13. Corso gestori Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento