SlideShare a Scribd company logo
Copyright CertiMaC (2012-2015)
Ogni informazione è protetta ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno.
Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono, in tutti i casi,
essere citati integralmente nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse.
Ravenna, 7 Maggio 2013
AREA DI RICERCA DEDICATA A
TECNOLOGIE E MATERIALI INNOVATIVI
PER EDILIZIA, MECCANICA, ENERGIA E AMBIENTE
Agenda
Ambito e Obiettivi
Primo anno di attività
Next steps
Agenda
Ambito e Obiettivi
Primo anno di attività
Next steps
Qualificazione Materiali Avanzati
Energia, Ambiente, Processi
Chimica
Fisica e Meccanica
Il Distretto della Ricerca a Faenza per i nuovi materiali e la Eco-Efficienza
Ceramici Industriali, Processi
e Materie Prime
Background
MITAI
Partner scientifici
CHE COSA E’
 Il Tecnopolo MITAI è un centro di ricerca per l’innovazione
industriale sui temi dell’Eco-efficienza, Sostenibilità e Nuovi
materiali.
 Sorge a Faenza, nel distretto della ricerca sui materiali, uno
spazio di eccellenza in cui si concentrano risorse strategiche per lo
sviluppo dell'Industria, della Ricerca e dell’Innovazione.
NETWORK
 Co-finanziato dai fondi europei del 7°Programma Quadro
 Fa parte della Rete dei Tecnopoli per l’Alta Tecnologia in Emilia-
Romagna.
 Gestito da CertiMaC, vede la partecipazione diretta di CNR-ISTEC
ed ENEA per lo svolgimento delle attività di Ricerca e il supporto di
Centuria – Agenzia per l’Innovazione della Romagna per le
attività di Disseminazione.
Linee di ricerca
LINEE DI RICERCA
1. SUPERFICI FUNZIONALIZZATE
2. MATERIALI COMPOSITI CERAMICI E POLIMERICI
3. MATERIALI INNOVATIVI PER LA ECO-EFFICIENZA
4. MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE ED ECO-COMPATIBILI
PER IL RESTAURO E I BENI CULTURALI
TEAM
 9 Ricercatori Dedicati
 13 Ricercatori Strutturati
 1 Centro per l’Innovazione (Centuria) in partnership per 3 anni
Agenda
Ambito e Obiettivi
Primo anno di attività
Next steps
Linea di Ricerca 1
SVILUPPO ED INGEGNERIZZAZIONE DI SUPERFICI PER
IL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETA’ MECCANICHE E FUNZIONALI
Obiettivi
 Realizzazione e caratterizzazione di rivestimenti funzionali
ad elevata durabilità
 Messa a punto di processi ad elevata trasferibilità industriale
Settori di riferimento
 Costruzioni:
piastrelle ceramiche, rivestimenti, polimeri
 Meccanica – Trasporti – Energetica:
superfici antiusura, anticorrosione, antiossidazione
 Chimica:
superfici anticorrosione
Lotus effect: immagine di una foglia di
Loto e dettagli della struttura superficiale.
Eusikat et al., Beilstein J. Nanotech.,
2011, 2, 152-161
Effetto di autopulenza: vetro senza alcun
trattamento funzionale (sin) e con
trattamento superidrofilico (dx).
Gruppo di Ricerca
 Responsabile scientifico ISTEC:
dr. Mariarosa Raimondo
 Personale dedicato:
ing. Annalisa Natali Murri, dr. Aurora Caldarelli
 Personale strutturato ISTEC coinvolto:
dr. Alessandra Sanson, dr. Valentina Medri
Cosa è stato fatto
 Analisi delle esigenze industriali in tema di materiali innovativi
 Attività di formazione su due unità di personale
 Acquisto e avviamento macchina XCEL SPRAY e prime deposizioni di
polveri/sospensioni ceramiche
 Sintesi e caratterizzazione dei primi rivestimenti funzionali
 Sviluppo di compositi ceramici per applicazioni strutturali/funzionali consolidati
per attivazione chimica
Esempio di materiali trattati
XCEL SPRAY
Linea di Ricerca 2
SVILUPPO ED INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI CERAMICI
E POLIMERICI PER APPLICAZIONI STRUTTURALI/FUNZIONALI
Obiettivi
 Realizzazione e caratterizzazione di rivestimenti funzionali
ad elevata durabilità
 Messa a punto di processi ad elevata trasferibilità industriale
Settori di riferimento
 Edilizia
 Automotive, Aeronautica, Nautica
 Ingegneria industriale, Meccanica
Gruppo di Ricerca
 Responsabile scientifico ENEA:
dr. Claudio Mingazzini
 Personale dedicato:
dr. Alida Brentari, dr. Emiliano Burresi
 Personale strutturato ENEA coinvolto:
ing. F. Burgio
Compositi a fibra lunga,
resistenti al fuoco
Impianto CVI
di infiltrazione.
Cosa è stato fatto
 Sviluppo di materiali compositi rinforzati a fibra lunga per applicazioni termostrutturali
 Messa a punto di materiali, processi, impianti.
 Attività di formazione su due unità di personale
 Progettazione di un impianto per la pirolisi di polimeri per ottenere matrici ceramiche
 Acquisto e avviamento : IR heater (piastra scaldante IR) per T fino a 800°C
Impianto PIP di pirolisi.
Prova di flessione a 4
punti su composito
rinforzato a fibra lunga
Linea di Ricerca 3
INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI E SISTEMI INNOVATIVI AD ALTE
PRESTAZIONI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO
Obiettivi
 Sviluppo di metodologie sperimentali e analitiche innovative per la qualificazione e
l’ingegnerizzazione di componenti e sistemi complessi per l’involucro edilizio
 Ingegnerizzazione di materiali ad alte prestazioni e con caratteristiche di sostenibilità
ambientale: potere termoisolante, proprietà termoigrometriche, fisiche, meccaniche e
di durabilità.
Settori di riferimento
 Energetica degli Edifici
 Involucro Intelligente
 Sviluppo Materiali ad alte prestazioni per l’Eco-Efficienza
 Adeguamento edifici esistenti tramite sistemi di retrofit energetico
 Diagnosi Energetiche, Progettazione Integrata,
Gruppo di Ricerca
 Responsabile scientifico CertiMaC:
ing. Luca Laghi
 Personale dedicato:
ing. M. Morganti, ing. A. L. Quarneti
 Personale strutturato CertiMaC coinvolto:
dr. M. Marsigli
Ingegnerizzazione e qualificazione
soluzioni multistrato per l’involucro:
studio di soluzioni innovative per il
risparmio energetico, resistenti dal
punto di vista meccanico e durevoli
Cosa è stato fatto
 Analisi delle metodologie di calcolo e simulazione in ambito Energetica Edifici
 Attività di formazione su due unità di personale
 Sviluppo di modelli di calcolo mediante Finite Element Method volti alla
determinazione dei principali parametri termo-fisici di materiali per l’involucro
 Sviluppo di analisi sperimentali su materiali innovativi a base Aerogel per
l’isolamento termico
(avvio) Linea di Ricerca 4
SVILUPPO E MESSA A PUNTO DI MATERIALI
E TECNOLOGIE INNOVATIVE ED ECOCOMPATIBILI
PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI
Obiettivi
 malte idrauliche a base di grassello o calce idraulica naturale (NHL) e
metacaolino con diverse funzioni nel campo della conservazione archeologico-
architettonica e nella bio-edilizia (malte da iniezione profonda, strutturali,
riempimento lacune, intonaci, ecc.)
 compositi geopolimerici a metacaolino con diverse funzioni nel restauro di
manufatti artistici, archeologici ed architettonici (pannelli per restauro di lacerti
musivi, riempimento lacune, consolidamento di strutture in terra cruda, ecc.);
applicazioni di compositi geopolimerici in campo artistico (es. tessere mosaici
contemporanei).
Settori di riferimento
 Restauro e Conservazione beni storici, artistici, culturali
 Retrofit edifici storici e vincolati
Gruppo di Ricerca
 Responsabile scientifico Istec-CNR:
dr. Michele Macchiarola
 Personale dedicato:
da definire
 Personale strutturato Istec-CNR coinvolto:
dr. ssa Sabrina Gualtieri
Esempi di compositi
geopolimerici colorati
Malta a base di grassello e metacaolino. Microfoto al
microscopio elettronico a scansione (SEM) di fasi di
neoformazione con relativa composizione chimica (EDS)
Contatti con l’Industria
Alcune delle aziende che hanno dimostrato interesse sui temi proposti
 ZAMBER (MI)
Isolatori elettrici con ridotta bagnabilità, riduzione di fenomeni di icing
 MAGNOLIA
Materiali innovativi per la nautica: superfici anti-sticking, anti-fouling
 MARAZZI (MO)
Ceramiche fotocatalitiche, superidrofiliche
 CARLO GAVAZZI SPACE Spa
Problematiche inerenti aerospazio: de-icing
 Ri.Ba. – Composites (RA)
Compositi polimerici per automotive, navale, …
 Fassa Bortolo (TV)
Materiali per Edilizia: elementi di rivestimento per l’isolamento ed il ripristino delle
strutture
 M.V.B. (CO)
Elementi innovativi per muratura ad elevate
prestazione termiche ed igrometriche: sviluppo
congiunto di prodotto
Agenda
Ambito e Obiettivi
Primo anno di attività
Next steps
Next steps linea 1
 Ottimizzazione dei processi per lo sviluppo di superfici con funzioni predefinite
di interesse per applicazioni industriali
 Assistenza nelle caratterizzazioni funzionali, tribologiche e meccaniche di
superfici rivestite
 Perfezionamento della formazione del personale dedicato, aumento delle
conoscenze e delle capacità per correlare processi/microstruttura/proprietà
 Sviluppo di superfici multifunzione come da interesse di aziende e/o come da
interesse per altri progetti che riguardino interventi a livello locale e regionale
 Approfondimento della ingegnerizzazione delle proprietà delle superfici per
specifiche applicazioni, in relazione ai settori citati
Next steps linea 2
 Applicazioni:
- rinforzo strutturale, combinato alla funzione antincendio e possibilità di
incorporare anche altri additivi e funzionalità.
- Fibre di Basalto e fibre di C: quelle di maggiore interesse grazie a basso costo,
superiori proprietà meccaniche, buona resistenza termica, provata atossicità.
 Possibili tecnologie produttive per una produzione industriale:
- Pirolisi di polimeri per formare matrici inorganiche;
- Malte resistenti alla temperatura
Si tratta di processi interessanti, ancora sottoutilizzati e non sono coperti da brevetti,
e quindi applicabili industrialmente.
Next steps linea 3
 Ottimizzazione dei modelli di calcolo sviluppati
 Estensione e Validazione dei modelli ai casi 3D ed al regime Dinamico
 Perfezionamento della formazione del personale dedicato in relazione al
comparto: «Energetica degli Edifici» e «Riqualificazione del Patrimonio Edilizio
Esistente»
 Improvement di metodologie sperimentali per la determinazione dei parametri
termo-fisici ed igrometrici su materiali innovativi (e.g. PCM, VIP, etc.)
CertiMaC
 Sede Legale – Amministrativa:
Via Granarolo, 62 Faenza – RA –
 Laboratori :
via Ravegnana 186
Contatti
www.certimac.it
+39 – 0546 - 678548
info@certimac.it
Contatti MITAI
 Ing. Luca Laghi - l.laghi@certimac.it
 Dr.ssa Giulia Ruta – g.ruta@certimac.it

More Related Content

What's hot

Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...
Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...
Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...
Sardegna Ricerche
 
Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"
Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"
Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"
CertiMaC
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sardegna Ricerche
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 br2b2011
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...eurosportelloveneto
 
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
Sardegna Ricerche
 
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Servizi a rete
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
Servizi a rete
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Linda Comerlati
 
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzoManutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Servizi a rete
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Servizi a rete
 

What's hot (18)

Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...
Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...
Il legno di leccio: possibilità di impiego per la valorizzazione di una risor...
 
Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"
Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"
Workshop specialistico: "Edifici a zero emissioni"
 
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
 
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERORETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILERETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TESSILE
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIARETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] EMILIA
 
workshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 bworkshop salomoni r2 b
workshop salomoni r2 b
 
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
 
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
L’attività di ricerca nel DICAAR – Il Laboratorio Efficienza Energetica per l...
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMARETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] TISMA
 
Legacoop
LegacoopLegacoop
Legacoop
 
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
Degrado dei manufatti, vasche, canali, gallerie a contatto con le acque reflu...
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
Diagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturaliDiagnostica ed indagini strutturali
Diagnostica ed indagini strutturali
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
 
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzoManutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
Manutenzione programmata e durabilità delle opere in calcestruzzo
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPPRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] LIPP
 
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armatoCause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
Cause ed effetti della corrosione sulle strutture in calcestruzzo armato
 

Viewers also liked

Dc inicial 2008_web2-17-11-08
Dc inicial 2008_web2-17-11-08Dc inicial 2008_web2-17-11-08
Dc inicial 2008_web2-17-11-08
Daniela Luna
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)
CertiMaC
 
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativoCertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC
 
CertiMaC: Thermocert
CertiMaC: ThermocertCertiMaC: Thermocert
CertiMaC: Thermocert
CertiMaC
 
CertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualita
CertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualitaCertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualita
CertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualita
CertiMaC
 
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticaliMateriali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
CertiMaC
 
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
CertiMaC
 
Resistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizioResistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizioCertiMaC
 
I.Art
I.ArtI.Art
I.Art
pragkr
 
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC
 
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013CertiMaC
 
Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.
Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.
Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.
Imadeinnova
 
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
CertiMaC
 
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
CertiMaC
 
[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006
[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006
[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006
Felipe Carrasco
 
Sobre O Brasil
Sobre O BrasilSobre O Brasil
Sobre O Brasil
Henry Chinaglia Filho
 
Aguaoxigenada
AguaoxigenadaAguaoxigenada
Aguaoxigenada
Henry Chinaglia Filho
 
Online Freelancing Adobe Tour
Online Freelancing Adobe TourOnline Freelancing Adobe Tour
Online Freelancing Adobe Tour
Mohamed ElZalabany
 
PróXimas FéRias09
PróXimas FéRias09PróXimas FéRias09
PróXimas FéRias09
Henry Chinaglia Filho
 
Deus supera
Deus superaDeus supera
Deus supera
G. Gomes
 

Viewers also liked (20)

Dc inicial 2008_web2-17-11-08
Dc inicial 2008_web2-17-11-08Dc inicial 2008_web2-17-11-08
Dc inicial 2008_web2-17-11-08
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (b)
 
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativoCertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
CertiMaC: Marcatura ce malte e intonaci aggiornamento normativo
 
CertiMaC: Thermocert
CertiMaC: ThermocertCertiMaC: Thermocert
CertiMaC: Thermocert
 
CertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualita
CertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualitaCertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualita
CertiMaC: Certificazione dei materiali per un'edilizia di qualita
 
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticaliMateriali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
 
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti  2012
Qualificazione malte, intonaci, calci, massetti 2012
 
Resistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizioResistenza al gelo delle murature in laterizio
Resistenza al gelo delle murature in laterizio
 
I.Art
I.ArtI.Art
I.Art
 
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
CertiMaC: Divisione Marcatura CE, resistenza al gelo - disgelo coperture
 
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013CertiMaC-  Guida ai Servizi 2013
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
 
Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.
Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.
Innova Directivos. El Plan de Marketing Digital.
 
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
Prove di laboratorio su Pietre Naturali - Certimac 2012
 
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
 
[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006
[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006
[Jimmy criptoy]anaya.multimedia.desarrollo.web.con.php.y.mysql.2006
 
Sobre O Brasil
Sobre O BrasilSobre O Brasil
Sobre O Brasil
 
Aguaoxigenada
AguaoxigenadaAguaoxigenada
Aguaoxigenada
 
Online Freelancing Adobe Tour
Online Freelancing Adobe TourOnline Freelancing Adobe Tour
Online Freelancing Adobe Tour
 
PróXimas FéRias09
PróXimas FéRias09PróXimas FéRias09
PróXimas FéRias09
 
Deus supera
Deus superaDeus supera
Deus supera
 

Similar to Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali

Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
CertiMaC
 
LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3
LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3
LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3Laura Mengozzi
 
Presentazione Ipim
Presentazione IpimPresentazione Ipim
Presentazione Ipimguestc9b4e3
 
R2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - CenturiaR2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - Centuria
SMAU
 
News ..colleposta
News ..collepostaNews ..colleposta
News ..colleposta
diegodellerba1
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 br2b2011
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
CertiMaC
 
Prefabbricati ad alte prestazioni
Prefabbricati ad alte prestazioniPrefabbricati ad alte prestazioni
Prefabbricati ad alte prestazioni
CertiMaC
 
Certi mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence centerCerti mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence center
CertiMaC
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2br2b2011
 
Premio pa sostenibile_2019_legno e tecnologia
Premio pa sostenibile_2019_legno e tecnologiaPremio pa sostenibile_2019_legno e tecnologia
Premio pa sostenibile_2019_legno e tecnologia
stefaniamornati
 
20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf
20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf
20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf
Mario Cifelli
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
ottaviozirilli
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Simone Bernardini
 
Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10AREA Science Park
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
RadiciGroup
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
SviluppoBasilicata
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC
 

Similar to Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali (20)

Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
 
LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3
LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3
LR_053_Ricerca_CNR ISTEC_3
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITTRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] MITT
 
Presentazione Ipim
Presentazione IpimPresentazione Ipim
Presentazione Ipim
 
R2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - CenturiaR2B 2016 - Centuria
R2B 2016 - Centuria
 
News ..colleposta
News ..collepostaNews ..colleposta
News ..colleposta
 
workshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 bworkshop Econaut_r2 b
workshop Econaut_r2 b
 
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESIRETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
RETI di LABORATORI - [Nuovi Materiali] SINTESI
 
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici EsistentiRiqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
 
Prefabbricati ad alte prestazioni
Prefabbricati ad alte prestazioniPrefabbricati ad alte prestazioni
Prefabbricati ad alte prestazioni
 
Certi mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence centerCerti mac eco-efficiency competence center
Certi mac eco-efficiency competence center
 
workshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2bworkshop Tecnolater_r2b
workshop Tecnolater_r2b
 
Premio pa sostenibile_2019_legno e tecnologia
Premio pa sostenibile_2019_legno e tecnologiaPremio pa sostenibile_2019_legno e tecnologia
Premio pa sostenibile_2019_legno e tecnologia
 
20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf
20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf
20_11_2023 Curriculum Vitae Mario Cifelli - REVIEW .pdf
 
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazionePremio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
Premio pa sostenibile_2019_sopraelevazione
 
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER ViterboPresentazione Linee Guida ATER Viterbo
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
 
Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10Terconi materiali compositi_8lug10
Terconi materiali compositi_8lug10
 
Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana Competere attraverso la Filiera Italiana
Competere attraverso la Filiera Italiana
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
 
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
CertiMaC: Divisione sperimentale per l'efficienza dell'involucro edilizio (a)
 

More from CertiMaC

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
CertiMaC
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
CertiMaC
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
CertiMaC
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
CertiMaC
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
CertiMaC
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
CertiMaC
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
CertiMaC
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
CertiMaC
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
CertiMaC
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
CertiMaC
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
CertiMaC
 
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttoriMarcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
CertiMaC
 
Materiali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucroMateriali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucro
CertiMaC
 
Funzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superficiFunzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superfici
CertiMaC
 
CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMaC
 

More from CertiMaC (20)

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
 
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttoriMarcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
 
Materiali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucroMateriali compositi per l'involucro
Materiali compositi per l'involucro
 
Funzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superficiFunzionalizzazione delle superfici
Funzionalizzazione delle superfici
 
CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012CertiMac guida ai servizi_2012
CertiMac guida ai servizi_2012
 

Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali

  • 1. Copyright CertiMaC (2012-2015) Ogni informazione è protetta ai sensi della normativa in tema di opere dell’ingegno. Le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono, in tutti i casi, essere citati integralmente nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse. Ravenna, 7 Maggio 2013 AREA DI RICERCA DEDICATA A TECNOLOGIE E MATERIALI INNOVATIVI PER EDILIZIA, MECCANICA, ENERGIA E AMBIENTE
  • 2. Agenda Ambito e Obiettivi Primo anno di attività Next steps
  • 3. Agenda Ambito e Obiettivi Primo anno di attività Next steps
  • 4. Qualificazione Materiali Avanzati Energia, Ambiente, Processi Chimica Fisica e Meccanica Il Distretto della Ricerca a Faenza per i nuovi materiali e la Eco-Efficienza Ceramici Industriali, Processi e Materie Prime Background MITAI
  • 5. Partner scientifici CHE COSA E’  Il Tecnopolo MITAI è un centro di ricerca per l’innovazione industriale sui temi dell’Eco-efficienza, Sostenibilità e Nuovi materiali.  Sorge a Faenza, nel distretto della ricerca sui materiali, uno spazio di eccellenza in cui si concentrano risorse strategiche per lo sviluppo dell'Industria, della Ricerca e dell’Innovazione. NETWORK  Co-finanziato dai fondi europei del 7°Programma Quadro  Fa parte della Rete dei Tecnopoli per l’Alta Tecnologia in Emilia- Romagna.  Gestito da CertiMaC, vede la partecipazione diretta di CNR-ISTEC ed ENEA per lo svolgimento delle attività di Ricerca e il supporto di Centuria – Agenzia per l’Innovazione della Romagna per le attività di Disseminazione.
  • 6. Linee di ricerca LINEE DI RICERCA 1. SUPERFICI FUNZIONALIZZATE 2. MATERIALI COMPOSITI CERAMICI E POLIMERICI 3. MATERIALI INNOVATIVI PER LA ECO-EFFICIENZA 4. MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE ED ECO-COMPATIBILI PER IL RESTAURO E I BENI CULTURALI TEAM  9 Ricercatori Dedicati  13 Ricercatori Strutturati  1 Centro per l’Innovazione (Centuria) in partnership per 3 anni
  • 7. Agenda Ambito e Obiettivi Primo anno di attività Next steps
  • 8. Linea di Ricerca 1 SVILUPPO ED INGEGNERIZZAZIONE DI SUPERFICI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETA’ MECCANICHE E FUNZIONALI Obiettivi  Realizzazione e caratterizzazione di rivestimenti funzionali ad elevata durabilità  Messa a punto di processi ad elevata trasferibilità industriale Settori di riferimento  Costruzioni: piastrelle ceramiche, rivestimenti, polimeri  Meccanica – Trasporti – Energetica: superfici antiusura, anticorrosione, antiossidazione  Chimica: superfici anticorrosione Lotus effect: immagine di una foglia di Loto e dettagli della struttura superficiale. Eusikat et al., Beilstein J. Nanotech., 2011, 2, 152-161 Effetto di autopulenza: vetro senza alcun trattamento funzionale (sin) e con trattamento superidrofilico (dx). Gruppo di Ricerca  Responsabile scientifico ISTEC: dr. Mariarosa Raimondo  Personale dedicato: ing. Annalisa Natali Murri, dr. Aurora Caldarelli  Personale strutturato ISTEC coinvolto: dr. Alessandra Sanson, dr. Valentina Medri
  • 9. Cosa è stato fatto  Analisi delle esigenze industriali in tema di materiali innovativi  Attività di formazione su due unità di personale  Acquisto e avviamento macchina XCEL SPRAY e prime deposizioni di polveri/sospensioni ceramiche  Sintesi e caratterizzazione dei primi rivestimenti funzionali  Sviluppo di compositi ceramici per applicazioni strutturali/funzionali consolidati per attivazione chimica Esempio di materiali trattati XCEL SPRAY
  • 10. Linea di Ricerca 2 SVILUPPO ED INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI COMPOSITI CERAMICI E POLIMERICI PER APPLICAZIONI STRUTTURALI/FUNZIONALI Obiettivi  Realizzazione e caratterizzazione di rivestimenti funzionali ad elevata durabilità  Messa a punto di processi ad elevata trasferibilità industriale Settori di riferimento  Edilizia  Automotive, Aeronautica, Nautica  Ingegneria industriale, Meccanica Gruppo di Ricerca  Responsabile scientifico ENEA: dr. Claudio Mingazzini  Personale dedicato: dr. Alida Brentari, dr. Emiliano Burresi  Personale strutturato ENEA coinvolto: ing. F. Burgio Compositi a fibra lunga, resistenti al fuoco Impianto CVI di infiltrazione.
  • 11. Cosa è stato fatto  Sviluppo di materiali compositi rinforzati a fibra lunga per applicazioni termostrutturali  Messa a punto di materiali, processi, impianti.  Attività di formazione su due unità di personale  Progettazione di un impianto per la pirolisi di polimeri per ottenere matrici ceramiche  Acquisto e avviamento : IR heater (piastra scaldante IR) per T fino a 800°C Impianto PIP di pirolisi. Prova di flessione a 4 punti su composito rinforzato a fibra lunga
  • 12. Linea di Ricerca 3 INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI E SISTEMI INNOVATIVI AD ALTE PRESTAZIONI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO Obiettivi  Sviluppo di metodologie sperimentali e analitiche innovative per la qualificazione e l’ingegnerizzazione di componenti e sistemi complessi per l’involucro edilizio  Ingegnerizzazione di materiali ad alte prestazioni e con caratteristiche di sostenibilità ambientale: potere termoisolante, proprietà termoigrometriche, fisiche, meccaniche e di durabilità. Settori di riferimento  Energetica degli Edifici  Involucro Intelligente  Sviluppo Materiali ad alte prestazioni per l’Eco-Efficienza  Adeguamento edifici esistenti tramite sistemi di retrofit energetico  Diagnosi Energetiche, Progettazione Integrata, Gruppo di Ricerca  Responsabile scientifico CertiMaC: ing. Luca Laghi  Personale dedicato: ing. M. Morganti, ing. A. L. Quarneti  Personale strutturato CertiMaC coinvolto: dr. M. Marsigli Ingegnerizzazione e qualificazione soluzioni multistrato per l’involucro: studio di soluzioni innovative per il risparmio energetico, resistenti dal punto di vista meccanico e durevoli
  • 13. Cosa è stato fatto  Analisi delle metodologie di calcolo e simulazione in ambito Energetica Edifici  Attività di formazione su due unità di personale  Sviluppo di modelli di calcolo mediante Finite Element Method volti alla determinazione dei principali parametri termo-fisici di materiali per l’involucro  Sviluppo di analisi sperimentali su materiali innovativi a base Aerogel per l’isolamento termico
  • 14. (avvio) Linea di Ricerca 4 SVILUPPO E MESSA A PUNTO DI MATERIALI E TECNOLOGIE INNOVATIVE ED ECOCOMPATIBILI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Obiettivi  malte idrauliche a base di grassello o calce idraulica naturale (NHL) e metacaolino con diverse funzioni nel campo della conservazione archeologico- architettonica e nella bio-edilizia (malte da iniezione profonda, strutturali, riempimento lacune, intonaci, ecc.)  compositi geopolimerici a metacaolino con diverse funzioni nel restauro di manufatti artistici, archeologici ed architettonici (pannelli per restauro di lacerti musivi, riempimento lacune, consolidamento di strutture in terra cruda, ecc.); applicazioni di compositi geopolimerici in campo artistico (es. tessere mosaici contemporanei). Settori di riferimento  Restauro e Conservazione beni storici, artistici, culturali  Retrofit edifici storici e vincolati Gruppo di Ricerca  Responsabile scientifico Istec-CNR: dr. Michele Macchiarola  Personale dedicato: da definire  Personale strutturato Istec-CNR coinvolto: dr. ssa Sabrina Gualtieri Esempi di compositi geopolimerici colorati Malta a base di grassello e metacaolino. Microfoto al microscopio elettronico a scansione (SEM) di fasi di neoformazione con relativa composizione chimica (EDS)
  • 15. Contatti con l’Industria Alcune delle aziende che hanno dimostrato interesse sui temi proposti  ZAMBER (MI) Isolatori elettrici con ridotta bagnabilità, riduzione di fenomeni di icing  MAGNOLIA Materiali innovativi per la nautica: superfici anti-sticking, anti-fouling  MARAZZI (MO) Ceramiche fotocatalitiche, superidrofiliche  CARLO GAVAZZI SPACE Spa Problematiche inerenti aerospazio: de-icing  Ri.Ba. – Composites (RA) Compositi polimerici per automotive, navale, …  Fassa Bortolo (TV) Materiali per Edilizia: elementi di rivestimento per l’isolamento ed il ripristino delle strutture  M.V.B. (CO) Elementi innovativi per muratura ad elevate prestazione termiche ed igrometriche: sviluppo congiunto di prodotto
  • 16. Agenda Ambito e Obiettivi Primo anno di attività Next steps
  • 17. Next steps linea 1  Ottimizzazione dei processi per lo sviluppo di superfici con funzioni predefinite di interesse per applicazioni industriali  Assistenza nelle caratterizzazioni funzionali, tribologiche e meccaniche di superfici rivestite  Perfezionamento della formazione del personale dedicato, aumento delle conoscenze e delle capacità per correlare processi/microstruttura/proprietà  Sviluppo di superfici multifunzione come da interesse di aziende e/o come da interesse per altri progetti che riguardino interventi a livello locale e regionale  Approfondimento della ingegnerizzazione delle proprietà delle superfici per specifiche applicazioni, in relazione ai settori citati
  • 18. Next steps linea 2  Applicazioni: - rinforzo strutturale, combinato alla funzione antincendio e possibilità di incorporare anche altri additivi e funzionalità. - Fibre di Basalto e fibre di C: quelle di maggiore interesse grazie a basso costo, superiori proprietà meccaniche, buona resistenza termica, provata atossicità.  Possibili tecnologie produttive per una produzione industriale: - Pirolisi di polimeri per formare matrici inorganiche; - Malte resistenti alla temperatura Si tratta di processi interessanti, ancora sottoutilizzati e non sono coperti da brevetti, e quindi applicabili industrialmente.
  • 19. Next steps linea 3  Ottimizzazione dei modelli di calcolo sviluppati  Estensione e Validazione dei modelli ai casi 3D ed al regime Dinamico  Perfezionamento della formazione del personale dedicato in relazione al comparto: «Energetica degli Edifici» e «Riqualificazione del Patrimonio Edilizio Esistente»  Improvement di metodologie sperimentali per la determinazione dei parametri termo-fisici ed igrometrici su materiali innovativi (e.g. PCM, VIP, etc.)
  • 20. CertiMaC  Sede Legale – Amministrativa: Via Granarolo, 62 Faenza – RA –  Laboratori : via Ravegnana 186 Contatti www.certimac.it +39 – 0546 - 678548 info@certimac.it Contatti MITAI  Ing. Luca Laghi - l.laghi@certimac.it  Dr.ssa Giulia Ruta – g.ruta@certimac.it