SlideShare a Scribd company logo
SIMONE FILIPPINI 4^S
IL CONTRATTO A
TEMPO DETERMINATO
Il contratto di lavoro a
tempo determinato è un
contratto di lavoro
subordinato nel quale è
consentita l’apposizione di
un termine che non può
superare i 24 mesi. E’
obbligatorio stipulare il
contratto in forma scritta
indicando le condizioni
generali che regolano il
contratto
L’ apposizione di un termine alla durata di
un contratto di lavoro subordinato è vietata:

1.Per sostituire lavoratori in sciopero;

2.in unità produttive nelle quali si è
proceduto, nei 6 mesi precedenti, a
licenziamenti collettivi

3.da parte di imprese che non abbiano
effettuato la valutazione dei rischi prevista
dalla legge
CHE COSA È IL CONTRATTO
A TEMPO DETERMINATO?
LA CAUSALE
Per contratti a termine di durata superiore a 12 mesi è obbligatorio
indicare la causale che deve essere riconducibile ad una seguenti
condizioni:

1.esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività;

2.esigenze di sostituzione di altri lavoratori;

3.esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non
programmabili dell’attività ordinaria.

In caso di stipula di un contratto di durata superiore a 12 mesi in assenza
di una causale, il contratto si trasforma in contratto a tempo
indeterminato dalla data di superamento del termine di 12 mesi.
SI PUÒ PROROGARE IL
CONTRATTO?
È possibile prorogare liberamente un contratto a tempo
determinato entro i 12 mesi, mentre per il rinnovo è
sempre richiesta l’indicazione della causale. il contratto
a tempo determinato, può essere prorogato per un
numero massimo di 4 volte nell’arco di 24 mesi per la
medesima motivazione.
Al lavoratore a tempo determinato spetta lo stesso
trattamento previsto per i lavoratori con contratto di
lavoro a tempo indeterminato inquadrati nello stesso
livello.E’ riconosciuto il diritto alle ferie e alla 13°
mensilità, il trattamento di fine rapporto e ogni altro
trattamento riconosciuto nell’impresa ai lavoratori di
pari livello con contratto a tempo indeterminato.

QUALE È IL TRATTAMENTO
ECONOMICO DEL LAVORATORE?
I lavoratori con contratto a tempo determinato non
possono superare il 20% dei lavoratori a tempo
indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di
assunzione.In caso di inizio dell’attività nel corso
dell’anno, si considera il numero dei lavoratori a
tempo indeterminato in forza al momento
dell’assunzione del lavoratore a termine.

CI SONO DEI LIMITI PER I DATORI DI
LAVORO SU QUESTI CONTRATTI?
Dal 14/07/2018, il contributo addizionale a
carico del datore di lavoro - pari al’1,4% della
retribuzione imponibile ai fini previdenziali - è
incrementato dello 0,5% in occasione di
ciascun rinnovo del contratto a tempo
determinato.
CONTRIBUTO ADDIZIONALE A
CARICO DEL DATORE DI LAVORO

More Related Content

Similar to Il contratto a tempo determinato

Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Memento Pratico
 
Tesina paghe
Tesina pagheTesina paghe
Tesina paghe
GiovanniBattisti2
 
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...studiolegalecerullo
 
Lavoro a termine e durata massima consentita
Lavoro a termine e durata massima consentitaLavoro a termine e durata massima consentita
Lavoro a termine e durata massima consentita
CARLO SONCIN
 
Sindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazioneSindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazione
Fabio Bolo
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Alden Consulenti d'Impresa
 
Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015
Sandra Paserio
 
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattualiAssunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Maria Cristina Circhetta
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Franco Gava
 
Akshat kumar
Akshat kumarAkshat kumar
Akshat kumar
GiovanniBattisti2
 
Sintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoroSintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoro
The Spilimbergo POST
 
La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
renashark1971
 
Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017
Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017
Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017
CARLO SONCIN
 
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012Maria Cristina Circhetta
 
Lavoro a termine
Lavoro a termineLavoro a termine
Lavoro a termine
Paolo Soro
 
Contratti di lavoro a termine e regime transitorio
Contratti di lavoro a termine e regime transitorioContratti di lavoro a termine e regime transitorio
Contratti di lavoro a termine e regime transitorio
CARLO SONCIN
 
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTECONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CARLO SONCIN
 
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoroWww.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoroFabio Bolo
 
Jobs act
Jobs act Jobs act
Jobs act
Lexellent
 
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilitàInps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Paolo Soro
 

Similar to Il contratto a tempo determinato (20)

Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
Jobs Act: Contratto di lavoro a termine. Nuova disciplina
 
Tesina paghe
Tesina pagheTesina paghe
Tesina paghe
 
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
2° circolare informativa sul Jobs Act - Riordino contrattuale e variazione de...
 
Lavoro a termine e durata massima consentita
Lavoro a termine e durata massima consentitaLavoro a termine e durata massima consentita
Lavoro a termine e durata massima consentita
 
Sindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazioneSindacato lavoratori comunicazione
Sindacato lavoratori comunicazione
 
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regoleJobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
Jobs Act - Contratto a tempo determinato: come cambiano le regole
 
Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015Jobs act del 18.12.2015
Jobs act del 18.12.2015
 
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattualiAssunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
Assunzioni agevolate e varie tipologie contrattuali
 
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzioneIl lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
Il lavoro subordinato la costituzione del rapporto di lavoro e la retribuzione
 
Akshat kumar
Akshat kumarAkshat kumar
Akshat kumar
 
Sintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoroSintesi della riforma del lavoro
Sintesi della riforma del lavoro
 
La gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.pptLa gestione delle risorse umane.ppt
La gestione delle risorse umane.ppt
 
Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017
Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017
Start up innovative e lavoro subordinato previsto dal d.l. 50/2017
 
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
Il seminario "La riforma Fornero" - 23 novembre 2012
 
Lavoro a termine
Lavoro a termineLavoro a termine
Lavoro a termine
 
Contratti di lavoro a termine e regime transitorio
Contratti di lavoro a termine e regime transitorioContratti di lavoro a termine e regime transitorio
Contratti di lavoro a termine e regime transitorio
 
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTECONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
CONTRATTO DI LAVORO INTERMITTENTE
 
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoroWww.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
Www.lavoro.gov.it notizie documents_le novità del decreto lavoro
 
Jobs act
Jobs act Jobs act
Jobs act
 
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilitàInps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
Inps arriva la prima circolare sulle novità previste della legge di stabilità
 

More from GiovanniBattisti2

Paghe cessazione del contratto di lavoro
Paghe  cessazione del contratto di lavoroPaghe  cessazione del contratto di lavoro
Paghe cessazione del contratto di lavoro
GiovanniBattisti2
 
Oumayma contabilità
Oumayma contabilitàOumayma contabilità
Oumayma contabilità
GiovanniBattisti2
 
Cuni stage
Cuni stageCuni stage
Cuni stage
GiovanniBattisti2
 
Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.
GiovanniBattisti2
 
Inglese
Inglese Inglese
Paghe manenti
Paghe manentiPaghe manenti
Paghe manenti
GiovanniBattisti2
 
Email marketing
Email marketing Email marketing
Email marketing
GiovanniBattisti2
 
Cold war
Cold warCold war
Bonus facciate
Bonus facciateBonus facciate
Bonus facciate
GiovanniBattisti2
 
Il lavoro subordinato
Il lavoro subordinatoIl lavoro subordinato
Il lavoro subordinato
GiovanniBattisti2
 
Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020
GiovanniBattisti2
 
Il mio stage
Il mio stageIl mio stage
Il mio stage
GiovanniBattisti2
 
Salis - Presentazione
Salis - PresentazioneSalis - Presentazione
Salis - Presentazione
GiovanniBattisti2
 
The usa history
The usa history The usa history
The usa history
GiovanniBattisti2
 
El jadaoui per linki
El jadaoui   per linkiEl jadaoui   per linki
El jadaoui per linki
GiovanniBattisti2
 
Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio
GiovanniBattisti2
 
Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese
GiovanniBattisti2
 
Ajjaji Il conguaglio fiscale
Ajjaji Il conguaglio fiscale Ajjaji Il conguaglio fiscale
Ajjaji Il conguaglio fiscale
GiovanniBattisti2
 

More from GiovanniBattisti2 (20)

Paghe cessazione del contratto di lavoro
Paghe  cessazione del contratto di lavoroPaghe  cessazione del contratto di lavoro
Paghe cessazione del contratto di lavoro
 
Oumayma contabilità
Oumayma contabilitàOumayma contabilità
Oumayma contabilità
 
Cuni stage
Cuni stageCuni stage
Cuni stage
 
Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.Tesina sul grana padano.
Tesina sul grana padano.
 
Libro
LibroLibro
Libro
 
Inglese
Inglese Inglese
Inglese
 
Paghe manenti
Paghe manentiPaghe manenti
Paghe manenti
 
Email marketing
Email marketing Email marketing
Email marketing
 
Cold war
Cold warCold war
Cold war
 
Bonus facciate
Bonus facciateBonus facciate
Bonus facciate
 
Il lavoro subordinato
Il lavoro subordinatoIl lavoro subordinato
Il lavoro subordinato
 
Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020Legge di bilancio 2020
Legge di bilancio 2020
 
Il mio stage
Il mio stageIl mio stage
Il mio stage
 
Salis - Presentazione
Salis - PresentazioneSalis - Presentazione
Salis - Presentazione
 
The usa history
The usa history The usa history
The usa history
 
Paghe
Paghe Paghe
Paghe
 
El jadaoui per linki
El jadaoui   per linkiEl jadaoui   per linki
El jadaoui per linki
 
Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio Ajjaji La legge del bilancio
Ajjaji La legge del bilancio
 
Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese Ajjaji Inglese
Ajjaji Inglese
 
Ajjaji Il conguaglio fiscale
Ajjaji Il conguaglio fiscale Ajjaji Il conguaglio fiscale
Ajjaji Il conguaglio fiscale
 

Il contratto a tempo determinato

  • 1. SIMONE FILIPPINI 4^S IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO
  • 2. Il contratto di lavoro a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato nel quale è consentita l’apposizione di un termine che non può superare i 24 mesi. E’ obbligatorio stipulare il contratto in forma scritta indicando le condizioni generali che regolano il contratto L’ apposizione di un termine alla durata di un contratto di lavoro subordinato è vietata: 1.Per sostituire lavoratori in sciopero; 2.in unità produttive nelle quali si è proceduto, nei 6 mesi precedenti, a licenziamenti collettivi 3.da parte di imprese che non abbiano effettuato la valutazione dei rischi prevista dalla legge CHE COSA È IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO?
  • 3. LA CAUSALE Per contratti a termine di durata superiore a 12 mesi è obbligatorio indicare la causale che deve essere riconducibile ad una seguenti condizioni: 1.esigenze temporanee e oggettive, estranee all’ordinaria attività; 2.esigenze di sostituzione di altri lavoratori; 3.esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili dell’attività ordinaria. In caso di stipula di un contratto di durata superiore a 12 mesi in assenza di una causale, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di superamento del termine di 12 mesi.
  • 4. SI PUÒ PROROGARE IL CONTRATTO? È possibile prorogare liberamente un contratto a tempo determinato entro i 12 mesi, mentre per il rinnovo è sempre richiesta l’indicazione della causale. il contratto a tempo determinato, può essere prorogato per un numero massimo di 4 volte nell’arco di 24 mesi per la medesima motivazione.
  • 5. Al lavoratore a tempo determinato spetta lo stesso trattamento previsto per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato inquadrati nello stesso livello.E’ riconosciuto il diritto alle ferie e alla 13° mensilità, il trattamento di fine rapporto e ogni altro trattamento riconosciuto nell’impresa ai lavoratori di pari livello con contratto a tempo indeterminato. QUALE È IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL LAVORATORE?
  • 6. I lavoratori con contratto a tempo determinato non possono superare il 20% dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione.In caso di inizio dell’attività nel corso dell’anno, si considera il numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al momento dell’assunzione del lavoratore a termine. CI SONO DEI LIMITI PER I DATORI DI LAVORO SU QUESTI CONTRATTI?
  • 7. Dal 14/07/2018, il contributo addizionale a carico del datore di lavoro - pari al’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali - è incrementato dello 0,5% in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato. CONTRIBUTO ADDIZIONALE A CARICO DEL DATORE DI LAVORO