SlideShare a Scribd company logo
dalle vestigia dell'antica grandezza
alla sorprendente attualità
e le sue contraddizioni
Alessandro Madonna
19 Aprile 2013
IRAN
Cenni sulla storia millenaria
Le vestigia degli antichi Imperi
Le meraviglie architettoniche
Il mondo Sciita
La teocrazia di Stato
La Repubblica Islamica dell’Iran
• Superficie: 1.648.200 Kmq
• Abitanti: 74.200.000
• Crescita: 13 x 1000
• Isu : 0,782 (88° posto)
• Pil/ind. : 4.460 $/anno
• Speranza di vita: 70,3 M; 73,1 F
La Repubblica Islamica dell’Iran
Dalla antica Persia
all’Iran di oggi844 – 150 a.C.
844 a.C Il nome “Persiani” appare in un’
iscrizione assira
540 a.C. Ciro “il grande”
539 a.C.conquista Babilonia (Bagdad)
490 a.C Dario porta il confine orientale
all’Indo ma perde a Maratona
480°a.C. Serse perde a Salamina
Tomba di Ciro il Grande
Sottomissione
di Valeriano
L’espansione Achmenide
PORTALE “AZADI” A TEHERAN
1971 (2500 anni dall’Impero Achemenide)
La civiltà Achemenide
Religione: zoroastrismo
Costruzione migliaia di km di strade fino all’Indo e Samarcanda
Commercio con la Cina, lungo la "Via della Seta
“Diritti” dell’uomo nel “Cilindro” di Ciro il grande (539 a,C.):
• ai cittadini di tutte le religioni, sesso e gruppi etnici venivano
concessi gli stessi diritti
• diritti di libertà, sicurezza e libertà di movimento,
• riconoscimento diritti alla proprietà, economici e sociali
Dalla antica Persia
all’Iran di oggi150 a.c. – 1037 d.c.
Scontri con Romani per Armenia
Controllo della Mesopotamia
260 Sconfitta Imper. Valerio – Battaglia Edessa
632 Morte di Maometto
661 assassinio del profeta Ali
Costruzione prime moschee
Persiani al Governo
Capitale Bagdad
Dalla antica Persia
all’Iran di oggi1037 – 1722
impero interetnico (arabo-turco- persiano)
1087 Baghdad la celebre "Niẓāmiyya",
prestigiosa università medievale
1219 Gengis Kan conquista Samarcanda
1258 Gengis Kan conquista Bagdad
1382 Tamerlano conquista Isfahan
1524 Fu imposta la religione scita
1587 Inizia regno di Abbas il grande
1628 Morte di Abbas
Conquista dell’Iraq e della Mesopotania
Civiltà Safavide
• Abbas “il Grande”:
• Rinascimento culturale
• Capitale a Iṣfahān
• I Safavidi:
– Imposero profonda sciitizzazione
– la Persia divenne rapidamente la più
grande nazione sciita del mondo
musulmano
– Differenziò definitivamente il mondo
iranico dal resto della comunità (sunnita)
Dalla antica Persia
all’Iran di oggi
1722 – 1919
prima invasione dall'Europa e dalla Turchia
Trattato di Costantinopoli (spartizione della Persia)
Dinastia Cagiara (Capitale a Teheran)
Rivolta del Tabacco (contro inglesi)
Prima Concessione petrolifera agli inglesi
Scoperta giacimenti petroliferi
Occupazione truppe russe e britanniche
Crollo del regime zarista
Trattato anglo-persiano
Dalla antica Persia
all’Iran di oggi1919 – 1960
Reza Kan depone i Cagiari
Inizia dinastia dei Palhavi
Indipendenza dello Stato denominato “Iran”
Reza Palhavi,rinegozia la concessione petrolifera
Lo Scià impone il nome di Iran
l'Iran «neutrale» invaso da inglesi e sovietici
Reza Palhavi modernizza il paese
Mossadeq nazionalizza industria petrolifera
1960 “Rivoluzione bianca” (Riforma agraria)
Dalla antica Persia
all’Iran di oggi1960 - 1979
Khomeyni viene esiliato in Iraq
I Mullah si ribellano allo Scià a Qom
Comitato Rivoluzionario a Parigi gestito da Khomeyni
Gennaio 1979 lo Scià lascia l’Iran
11 Febbraio nasce la “Repubblica
Islamica dell’Iran”
Rientro trionfale in Iran di Khomeyni
Dalla antica Persia
all’Iran di oggi1979 - 2005
presa dell'Ambasciata americana di Teheran
conflitto con l'Iraq di Saddam Hussein
Ali Kamenhei nuovo “Iman”
Ahmadinejad nuovo presidente Repubblica
muore l'Imam Khomeini
Mohamed Khatami eletto Presidente con 70% di voti
Khatami rieletto Presidente
Vestigia antichi imperi: Persepoli
Una delle cinque capitali dell'Impero Achemenide:
(le altre Babilonia, Ecbatana, Pasargadae e Susa)
• L'imponente architettura incuteva ammirazione e
rispetto nei notabili del vasto Impero in visita:
palazzi su piattaforma alta più di 12 metri di
133.000 m².
coerenza architettonica delle costruzioni:
• Dario I tra il 519 e il 515 a.C.
• Serse e da Artaserse all'inizio del IV secolo a.C.
• il più imponente complesso urbano dell’antichità
PERSEPOLI: Porta dei leoni
PERSEPOLI APADANA
Sala del Trono
PERSEPOLI
Palazzo di Dario
Vestigia antichi imperi: Shiraz
Più di 4.000 anni di vita
In età achemenide, Shiraz lungo la
via: Susa, Persepolis, Pasargade
• Capitale Araba (945 – 1055) con moschee,
palazzi, una biblioteca ed un'ampia cinta muraria
• Risparmiata da distruzione mongola con tributi e
totale sottomissione: Genghis Khan (1223) poi
Tamerlano nel 1402
• l più antico esempio di vino del mondo, 7.000
anni fa (scoperto in giare nei dintorni di Shiraz)
Shiraz
Vestigia antichi imperi: Bam
• nel 250 a.C. al centro di regione aridissima; ma ricca di
riserve idriche sotterranee,
• prospero centro commerciale per transiti e
pellegrinaggi ai templi di Zoroastro
• Tappa commercianti lungo la Via della Seta, produceva
tessuti e abiti apprezzati in tutto i Medio Oriente.
• Costruita con mattoni di fango, argilla, paglia e tronchi
d'albero di palma. Quartiere antico di età pre-islamica,.
• Il 26 dicembre 2003, la Cittadella "la più grande
struttura in mattoni al mondo" devastata da
terremoto Magn. 6,6
BAM
L’architettura Persiana
• inizialmente d’ispirazione Assiro / Babilonese,
mantiene continuità con le sue tradizioni:
• Combinazione intensità e semplicità forme
induce all'osservazione.
• uso importante della geometria simbolica,
• Le planimetrie privilegiano disposizioni
simmetriche
• Caratteristiche decorative preminenti:
– inserimento di portali e archi acuti
– uso di colonne con capitelli a “beccatello”
Isfahan: le sue meraviglie
architettoniche
• Isfahān divenne importante
nel Cinquecento sotto la dinastia safavide con
lo scià 'Abbas I il Grande, che diede l'impronta
architettonica della città.
• Patrimonio, che fa dire a un adagio persiano che
“Isfahān è metà del mondo“
Isfahan: Meydan Naqsh-e
Jahān ("Piazza Metà del Mondo")
ISFAHAN: Moschea dello Scia
Palazzo Ali Qapu
Palazzo della musica
Moschea sceicco Lotf Allah
detta “delle Donne”
ISFAHAN : il ponte
Detto dei 13 archi
Il mondo sciita
• Sciiti dall'espressione "shī’at ‘Alī" (fazione di Alī) legata
al suo assassinio avvenuto nel 680 a Karbalā (Iraq)
• Lo sciismo – minoritario ( 6/l'11%)) - è maggioritario
in Iraq, in Libano , dominante in Iran, dopo
Safavidi (1501-1722)
• l’Imām è la Guida: investito dal Profeta e poi
dall’Imam che lo ha preceduto (il primo Iman Ali,
cugino di Maometto)
• autorità temporale e spirituale.
• autorità religiose: gli ayatollah, con turbante bianco o
nero (nero i sayyid ovvero i discendenti del profeta
Maometto.
• attesa messianica del ritorno dell’imam, come è stato
per l’ayatollah Khomeini.
Peculiarità religiose in IRAN
• I minareti sono sempre bassi e tozzi
• Il leader religioso nelle moschee
occupa un zona ribassata (opposto a
“minbar” sunnita)
• Le moschee, contrariamente a quelle
sunnite visitate, son sempre quasi
vuote, anche nelle ore della preghiera
Le donne in IRAN
• Il Hijab imperativo minimo per le donne
• molte usano il Chador
• alcune il Niqab
• mai il Burqa
La Teocrazia di Stato
il vertice istituzionale è la “Guida della rivoluzione”
(“Guida Suprema”) Ali Khamenei):
• capo del sistema giudiziario
• presidente della radio e televisione nazionale
• comandante supremo dei Guardiani della rivoluzione
• comandante supremo esercito e dei servizi segreti
Consiglio religioso approva candidature “Presidenza”
Elezioni a suffragio universale, con il potere esecutivo,
Potere legislativo al Parlamento ma basato sulla sharia
Le teocrazie nel mondo
• Nell'antico Egitto la teocrazia, era il "governo di un re - dio", i sudditi
erano considerati un possesso del sovrano. Come nell'Impero Persiano.
• Nell'Impero Romano l'imperatore era considerato come una figura
sacerdotale " (ossia Cesare divinizzato).
• nell'Impero Bizantino, in cui il basileus era una figura sacrale tramite
tra Dio e il suo popolo, come era avvenuto anche per il Regno d'Israele.
• il Sacro Romano Impero aveva alcuni aspetti teocratici. Le teocrazie in
Europa scomparvero tra il 1700/1870, (caduta dello Stato Pontificio).
• Il Giappone è stato una teocrazia di stampo shintoista sino
alla Dichiarazione della natura umana dell'imperatore del 1946
• in ambito cristiano, nello Stato Pontificio e nella Repubblica
di Ginevra nel periodo del governo calvinista
Teocrazie formali nel mondo
• Il Regno Unito, dove il sovrano tecnicamente è un governante
teocratico a causa del suo titolo di Supremo Governatore della
Chiesa inglese.
• La Norvegia, la cui situazione è simile a quella inglese, con un
capo dello stato tecnicamente anche capo religioso.
• Andorra , dove il vescovo di Urgell è uno dei capi di stato,
almeno a livello cerimoniale.
• Israele dove l'interazione fra legge civile e legge religiosa
ebraica è significativa.
• Fino al 1959, anche il Tibet e la Mongolia erano una teocrazia,
associate in un sistema di tipo lamaista, in cui il Dalai
Lama era sovrano assoluto e massima autorità religiosa.
GRAZIE

More Related Content

What's hot

Area siro palestinese
Area siro palestineseArea siro palestinese
Area siro palestinese
1GL14_15
 
Area siro palestinese
Area siro palestineseArea siro palestinese
Area siro palestinese
1GL14_15
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
1GL14_15
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
La civiltà islamica
La civiltà islamicaLa civiltà islamica
La civiltà islamica
Paolo Clemenza
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
......
............
......
1GL14_15
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
Gianni Ferrarese
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
campustralenuvole
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 

What's hot (19)

Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]Persiani [1 Es]
Persiani [1 Es]
 
Area siro palestinese
Area siro palestineseArea siro palestinese
Area siro palestinese
 
Area siro palestinese
Area siro palestineseArea siro palestinese
Area siro palestinese
 
LA PERSIA
LA PERSIALA PERSIA
LA PERSIA
 
L’area siro palestinese
L’area siro palestineseL’area siro palestinese
L’area siro palestinese
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
La civiltà islamica
La civiltà islamicaLa civiltà islamica
La civiltà islamica
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Breve storia dell'IRAN
Breve storia dell'IRANBreve storia dell'IRAN
Breve storia dell'IRAN
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
......
............
......
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Regni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino orienteRegni e imperi nel vicino oriente
Regni e imperi nel vicino oriente
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Ricerca sull'Egitto
Ricerca sull'EgittoRicerca sull'Egitto
Ricerca sull'Egitto
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 

Similar to Conferenza su Iran

I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
Lalla92
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
fefina
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
MariaRitaCubeddu
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
Ila L’Antico Egitto
Ila L’Antico EgittoIla L’Antico Egitto
Ila L’Antico Egittomiglius
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europeifiloskate
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Inizio del Medioevo
Inizio del MedioevoInizio del Medioevo
Inizio del Medioevo
I.P.S.I.A. "F.lli Taddia"
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
guest4f0230
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonialisa94
 
La terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumiLa terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumi
pitagoraclasse20
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
Michele Mazzieri
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
Leonardo Paolo Lovari
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
"Valentina "Senja"" Marchini
 
POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA
MiglioriniGabriele
 

Similar to Conferenza su Iran (20)

Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Gli egizi
Gli egiziGli egizi
Gli egizi
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Ila L’Antico Egitto
Ila L’Antico EgittoIla L’Antico Egitto
Ila L’Antico Egitto
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_EuropeiGli sciti e i popoli Nord_Europei
Gli sciti e i popoli Nord_Europei
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Inizio del Medioevo
Inizio del MedioevoInizio del Medioevo
Inizio del Medioevo
 
Cap.11 Inizio
Cap.11 InizioCap.11 Inizio
Cap.11 Inizio
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
La terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumiLa terra tra i due fiumi
La terra tra i due fiumi
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Storia della Mesopotamia
Storia della MesopotamiaStoria della Mesopotamia
Storia della Mesopotamia
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
 
POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA POWER POINT STORIA
POWER POINT STORIA
 
La civiltà egizia
La civiltà egiziaLa civiltà egizia
La civiltà egizia
 

Conferenza su Iran

  • 1. dalle vestigia dell'antica grandezza alla sorprendente attualità e le sue contraddizioni Alessandro Madonna 19 Aprile 2013 IRAN
  • 2. Cenni sulla storia millenaria Le vestigia degli antichi Imperi Le meraviglie architettoniche Il mondo Sciita La teocrazia di Stato
  • 3. La Repubblica Islamica dell’Iran • Superficie: 1.648.200 Kmq • Abitanti: 74.200.000 • Crescita: 13 x 1000 • Isu : 0,782 (88° posto) • Pil/ind. : 4.460 $/anno • Speranza di vita: 70,3 M; 73,1 F
  • 5. Dalla antica Persia all’Iran di oggi844 – 150 a.C. 844 a.C Il nome “Persiani” appare in un’ iscrizione assira 540 a.C. Ciro “il grande” 539 a.C.conquista Babilonia (Bagdad) 490 a.C Dario porta il confine orientale all’Indo ma perde a Maratona 480°a.C. Serse perde a Salamina
  • 6. Tomba di Ciro il Grande Sottomissione di Valeriano
  • 8. PORTALE “AZADI” A TEHERAN 1971 (2500 anni dall’Impero Achemenide)
  • 9. La civiltà Achemenide Religione: zoroastrismo Costruzione migliaia di km di strade fino all’Indo e Samarcanda Commercio con la Cina, lungo la "Via della Seta “Diritti” dell’uomo nel “Cilindro” di Ciro il grande (539 a,C.): • ai cittadini di tutte le religioni, sesso e gruppi etnici venivano concessi gli stessi diritti • diritti di libertà, sicurezza e libertà di movimento, • riconoscimento diritti alla proprietà, economici e sociali
  • 10. Dalla antica Persia all’Iran di oggi150 a.c. – 1037 d.c. Scontri con Romani per Armenia Controllo della Mesopotamia 260 Sconfitta Imper. Valerio – Battaglia Edessa 632 Morte di Maometto 661 assassinio del profeta Ali Costruzione prime moschee Persiani al Governo Capitale Bagdad
  • 11. Dalla antica Persia all’Iran di oggi1037 – 1722 impero interetnico (arabo-turco- persiano) 1087 Baghdad la celebre "Niẓāmiyya", prestigiosa università medievale 1219 Gengis Kan conquista Samarcanda 1258 Gengis Kan conquista Bagdad 1382 Tamerlano conquista Isfahan 1524 Fu imposta la religione scita 1587 Inizia regno di Abbas il grande 1628 Morte di Abbas Conquista dell’Iraq e della Mesopotania
  • 12. Civiltà Safavide • Abbas “il Grande”: • Rinascimento culturale • Capitale a Iṣfahān • I Safavidi: – Imposero profonda sciitizzazione – la Persia divenne rapidamente la più grande nazione sciita del mondo musulmano – Differenziò definitivamente il mondo iranico dal resto della comunità (sunnita)
  • 13. Dalla antica Persia all’Iran di oggi 1722 – 1919 prima invasione dall'Europa e dalla Turchia Trattato di Costantinopoli (spartizione della Persia) Dinastia Cagiara (Capitale a Teheran) Rivolta del Tabacco (contro inglesi) Prima Concessione petrolifera agli inglesi Scoperta giacimenti petroliferi Occupazione truppe russe e britanniche Crollo del regime zarista Trattato anglo-persiano
  • 14. Dalla antica Persia all’Iran di oggi1919 – 1960 Reza Kan depone i Cagiari Inizia dinastia dei Palhavi Indipendenza dello Stato denominato “Iran” Reza Palhavi,rinegozia la concessione petrolifera Lo Scià impone il nome di Iran l'Iran «neutrale» invaso da inglesi e sovietici Reza Palhavi modernizza il paese Mossadeq nazionalizza industria petrolifera 1960 “Rivoluzione bianca” (Riforma agraria)
  • 15. Dalla antica Persia all’Iran di oggi1960 - 1979 Khomeyni viene esiliato in Iraq I Mullah si ribellano allo Scià a Qom Comitato Rivoluzionario a Parigi gestito da Khomeyni Gennaio 1979 lo Scià lascia l’Iran 11 Febbraio nasce la “Repubblica Islamica dell’Iran” Rientro trionfale in Iran di Khomeyni
  • 16. Dalla antica Persia all’Iran di oggi1979 - 2005 presa dell'Ambasciata americana di Teheran conflitto con l'Iraq di Saddam Hussein Ali Kamenhei nuovo “Iman” Ahmadinejad nuovo presidente Repubblica muore l'Imam Khomeini Mohamed Khatami eletto Presidente con 70% di voti Khatami rieletto Presidente
  • 17. Vestigia antichi imperi: Persepoli Una delle cinque capitali dell'Impero Achemenide: (le altre Babilonia, Ecbatana, Pasargadae e Susa) • L'imponente architettura incuteva ammirazione e rispetto nei notabili del vasto Impero in visita: palazzi su piattaforma alta più di 12 metri di 133.000 m². coerenza architettonica delle costruzioni: • Dario I tra il 519 e il 515 a.C. • Serse e da Artaserse all'inizio del IV secolo a.C. • il più imponente complesso urbano dell’antichità
  • 21. Vestigia antichi imperi: Shiraz Più di 4.000 anni di vita In età achemenide, Shiraz lungo la via: Susa, Persepolis, Pasargade • Capitale Araba (945 – 1055) con moschee, palazzi, una biblioteca ed un'ampia cinta muraria • Risparmiata da distruzione mongola con tributi e totale sottomissione: Genghis Khan (1223) poi Tamerlano nel 1402 • l più antico esempio di vino del mondo, 7.000 anni fa (scoperto in giare nei dintorni di Shiraz)
  • 23. Vestigia antichi imperi: Bam • nel 250 a.C. al centro di regione aridissima; ma ricca di riserve idriche sotterranee, • prospero centro commerciale per transiti e pellegrinaggi ai templi di Zoroastro • Tappa commercianti lungo la Via della Seta, produceva tessuti e abiti apprezzati in tutto i Medio Oriente. • Costruita con mattoni di fango, argilla, paglia e tronchi d'albero di palma. Quartiere antico di età pre-islamica,. • Il 26 dicembre 2003, la Cittadella "la più grande struttura in mattoni al mondo" devastata da terremoto Magn. 6,6
  • 24. BAM
  • 25. L’architettura Persiana • inizialmente d’ispirazione Assiro / Babilonese, mantiene continuità con le sue tradizioni: • Combinazione intensità e semplicità forme induce all'osservazione. • uso importante della geometria simbolica, • Le planimetrie privilegiano disposizioni simmetriche • Caratteristiche decorative preminenti: – inserimento di portali e archi acuti – uso di colonne con capitelli a “beccatello”
  • 26. Isfahan: le sue meraviglie architettoniche • Isfahān divenne importante nel Cinquecento sotto la dinastia safavide con lo scià 'Abbas I il Grande, che diede l'impronta architettonica della città. • Patrimonio, che fa dire a un adagio persiano che “Isfahān è metà del mondo“
  • 27. Isfahan: Meydan Naqsh-e Jahān ("Piazza Metà del Mondo")
  • 29. Palazzo Ali Qapu Palazzo della musica
  • 30. Moschea sceicco Lotf Allah detta “delle Donne”
  • 31. ISFAHAN : il ponte Detto dei 13 archi
  • 32. Il mondo sciita • Sciiti dall'espressione "shī’at ‘Alī" (fazione di Alī) legata al suo assassinio avvenuto nel 680 a Karbalā (Iraq) • Lo sciismo – minoritario ( 6/l'11%)) - è maggioritario in Iraq, in Libano , dominante in Iran, dopo Safavidi (1501-1722) • l’Imām è la Guida: investito dal Profeta e poi dall’Imam che lo ha preceduto (il primo Iman Ali, cugino di Maometto) • autorità temporale e spirituale. • autorità religiose: gli ayatollah, con turbante bianco o nero (nero i sayyid ovvero i discendenti del profeta Maometto. • attesa messianica del ritorno dell’imam, come è stato per l’ayatollah Khomeini.
  • 33. Peculiarità religiose in IRAN • I minareti sono sempre bassi e tozzi • Il leader religioso nelle moschee occupa un zona ribassata (opposto a “minbar” sunnita) • Le moschee, contrariamente a quelle sunnite visitate, son sempre quasi vuote, anche nelle ore della preghiera
  • 34. Le donne in IRAN • Il Hijab imperativo minimo per le donne • molte usano il Chador • alcune il Niqab • mai il Burqa
  • 35. La Teocrazia di Stato il vertice istituzionale è la “Guida della rivoluzione” (“Guida Suprema”) Ali Khamenei): • capo del sistema giudiziario • presidente della radio e televisione nazionale • comandante supremo dei Guardiani della rivoluzione • comandante supremo esercito e dei servizi segreti Consiglio religioso approva candidature “Presidenza” Elezioni a suffragio universale, con il potere esecutivo, Potere legislativo al Parlamento ma basato sulla sharia
  • 36. Le teocrazie nel mondo • Nell'antico Egitto la teocrazia, era il "governo di un re - dio", i sudditi erano considerati un possesso del sovrano. Come nell'Impero Persiano. • Nell'Impero Romano l'imperatore era considerato come una figura sacerdotale " (ossia Cesare divinizzato). • nell'Impero Bizantino, in cui il basileus era una figura sacrale tramite tra Dio e il suo popolo, come era avvenuto anche per il Regno d'Israele. • il Sacro Romano Impero aveva alcuni aspetti teocratici. Le teocrazie in Europa scomparvero tra il 1700/1870, (caduta dello Stato Pontificio). • Il Giappone è stato una teocrazia di stampo shintoista sino alla Dichiarazione della natura umana dell'imperatore del 1946 • in ambito cristiano, nello Stato Pontificio e nella Repubblica di Ginevra nel periodo del governo calvinista
  • 37. Teocrazie formali nel mondo • Il Regno Unito, dove il sovrano tecnicamente è un governante teocratico a causa del suo titolo di Supremo Governatore della Chiesa inglese. • La Norvegia, la cui situazione è simile a quella inglese, con un capo dello stato tecnicamente anche capo religioso. • Andorra , dove il vescovo di Urgell è uno dei capi di stato, almeno a livello cerimoniale. • Israele dove l'interazione fra legge civile e legge religiosa ebraica è significativa. • Fino al 1959, anche il Tibet e la Mongolia erano una teocrazia, associate in un sistema di tipo lamaista, in cui il Dalai Lama era sovrano assoluto e massima autorità religiosa.