SlideShare a Scribd company logo
L’antico Egitto Ilaria A.
L’Egitto è una regione popolata fin dal Neolitico. Ci sono tre periodi fondamentali: 1.L’Antico Impero fino al 2100 a.C. fu un periodo ricco e felice dove viene costruita la prima piramide,quella di Saqqara e si fonda il complesso di Giza. 2.Il Medio Impero fino al 1580 a.C. dove c’è l’invasione degli Hyksos che rimangono in Egitto oltre un secolo e il faraone Ahmosis li scofisse e si riprese i territori(Libia,Palestina e Tebe)
3.Il Nuovo Impero ha una grande potenza militare,vennero attaccati dagli Hittiti che poi vennero sconfitti nella battaglia di Kadesh. E’ un periodo di anarchia dove poi avviene la decadenza.
LA SOCIETA’ In Egitto c’è una Monarchia assoluta con a capo un FARAONE. Ci sono diverse classi sociali: Quelle più alte sono i SACERDOTI,i NOBILI,i FUNZIONARI DI CORTE e i GUERRIERI. Dopo di loro gli SCRIBI,i MERCANTI e gli ARTIGIANI,i CONTADINI e alla fine gli SCHIAVI.
LA VITA ECONOMICA L’agricoltura raggiunse in Egitto un livello di sviluppo molto elevato. Nella Valle del Nilo, si coltivavano prevalentemente l’orzo, il grano, la vite e gli alberi da frutta. Inoltre venivano coltivati il lino, per le stoffe e il papiro per fabbricare i fogli utilizzati per la scrittura.
Le produzioni più importanti erano quelle dei cereali, controllate direttamente dal faraone attraverso i suoi funzionari. Il raccolto veniva depositato in grandi magazzini e distribuito alla popolazione nel corso dell’anno.
Anche l’artigianato raggiunse presto livelli assai alti. Vasi, ceramiche e manufatti venivano esportati in tutto il Mediterraneo Orientale. L’industria del papiro costituì l’attività maggiormente sviluppata nella storia egizia.  Il papiro, usato nell’antichità in tutti i paesi del Mediterraneo, rimase sempre un monopolio dell’Egitto e costituì una grande fonte di reddito.
LA RELIGIONE Il pantheon egiziano è molto ricco. Tutte le attività che si svolgono nella società hanno un loro Dio protettore. Amon è considerato il padre degli Dei ed è raffigurato in forma umana. Viene associato anche al disco solare Ra.
Una delle triadi più importanti è costituita dalle divinità di Osiride, dio dei morti, Iside, sua sorella e sposa fedele e Horus, il figlio. Anubi, il Dio della mummificazione, ha la testa di sciacallo e il corpo di uomo. Toth, Dio della saggezza, è rappresentato con la testa di ibis e sovrintende al giudizio sulle anime dei morti.
IL CULTO DEI MORTI Gli Egizi usavano imbalsamare i defunti. Sottoponevano la salma a un procedimento particolare che arrestava la decomposizione. Il corpo si mummificava e si conservava quasi intatto per secoli in un sarcofago deposto nella tomba.
La tecnica di imbalsamare i cadaveri serviva per rendere immortale l’anima (solo dei faraoni e dei nobili). Le piramidi sono i grandi monumenti funebri dove viene deposta la mummia del faraone . Per accompagnare il morto nel suo viaggio nell’oltre tomba, all’interno della camera funeraria venivano predisposti arredi funerari.
A seconda dell’importanza del defunto, il corredo era più o meno ricco. Era composto da oggetti preziosi, ma anche da tutte le cose che potevano servire nella vita quotidiana (cibo, biancheria, ecc…).

More Related Content

What's hot

Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
Antico Egitto
Antico EgittoAntico Egitto
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
Manuel Benedetti
 
Egizi
EgiziEgizi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
comicosol
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
Egitto ieri e oggi-Claudia Roberto
Egitto ieri e oggi-Claudia RobertoEgitto ieri e oggi-Claudia Roberto
Egitto ieri e oggi-Claudia Roberto1GL13-14
 
egizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoriaegizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoria
Ughetta Caccialupi
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
Leonardo Paolo Lovari
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egittootaria00
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Isa de Santis
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1paolina70
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
Marcella Torro
 

What's hot (20)

Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
Antico Egitto
Antico EgittoAntico Egitto
Antico Egitto
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimiL Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
L Egitto Facilitazioni obiettivi minimi
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Egitto ieri e oggi-Claudia Roberto
Egitto ieri e oggi-Claudia RobertoEgitto ieri e oggi-Claudia Roberto
Egitto ieri e oggi-Claudia Roberto
 
egizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoriaegizi_lavoroStoria
egizi_lavoroStoria
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
L'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggiL'egitto ieri e oggi
L'egitto ieri e oggi
 
Presentazione egitto
Presentazione egittoPresentazione egitto
Presentazione egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
L’italia preromana 1
L’italia preromana 1L’italia preromana 1
L’italia preromana 1
 
La civiltà egizia
La civiltà egiziaLa civiltà egizia
La civiltà egizia
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
 

Similar to Ila L’Antico Egitto

L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
miglius
 
L’egitto
L’egittoL’egitto
L’egitto
Federico Melluso
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
Marcella Torro
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
"Valentina "Senja"" Marchini
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
coalsil51
 
PPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.pptPPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.ppt
LindaPioli
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
bakarmarwan
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
treccia1
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
Anna Mancuso
 
Conferenza su Iran
Conferenza su IranConferenza su Iran
Conferenza su Iran
Alessandro Madonna
 
Egitto ieri e oggi
Egitto ieri e oggiEgitto ieri e oggi
Egitto ieri e oggi1GL13-14
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
filippo ruvolo
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 

Similar to Ila L’Antico Egitto (20)

L’Egitto
L’EgittoL’Egitto
L’Egitto
 
L’egitto
L’egittoL’egitto
L’egitto
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici100 avvenimenti storici
100 avvenimenti storici
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
 
PPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.pptPPT_Grecia arcaica.ppt
PPT_Grecia arcaica.ppt
 
i cretesi.pptx
i cretesi.pptxi cretesi.pptx
i cretesi.pptx
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
 
Conferenza su Iran
Conferenza su IranConferenza su Iran
Conferenza su Iran
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Egitto ieri e oggi
Egitto ieri e oggiEgitto ieri e oggi
Egitto ieri e oggi
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 

More from miglius

Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
miglius
 
Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
miglius
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismomiglius
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
miglius
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerramiglius
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industrialemiglius
 
Far Wes Ts
Far Wes TsFar Wes Ts
Far Wes Tsmiglius
 
Le Comete
Le CometeLe Comete
Le Comete
miglius
 
Dante
DanteDante
Dante
miglius
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Corso Di Cucina
Corso Di CucinaCorso Di Cucina
Corso Di Cucinamiglius
 
sport a Cortina
sport a Cortinasport a Cortina
sport a Cortinamiglius
 
L’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A CortinaL’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A Cortinamiglius
 
WW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a CortinaWW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a Cortinamiglius
 
Regole 2
Regole 2Regole 2
Regole 2
miglius
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
Olimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di MassaOlimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di Massa
miglius
 

More from miglius (20)

Vietnam guerra
Vietnam guerraVietnam guerra
Vietnam guerra
 
Decolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismoDecolonizzazione neocolonialismo
Decolonizzazione neocolonialismo
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Il secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerraIl secondo dopoguerra
Il secondo dopoguerra
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Rivoluzione Industriale
Rivoluzione IndustrialeRivoluzione Industriale
Rivoluzione Industriale
 
Far Wes Ts
Far Wes TsFar Wes Ts
Far Wes Ts
 
Le Comete
Le CometeLe Comete
Le Comete
 
Dante
DanteDante
Dante
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Corso Di Cucina
Corso Di CucinaCorso Di Cucina
Corso Di Cucina
 
sport a Cortina
sport a Cortinasport a Cortina
sport a Cortina
 
L’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A CortinaL’Arrampicata A Cortina
L’Arrampicata A Cortina
 
WW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a CortinaWW1 e fascismo a Cortina
WW1 e fascismo a Cortina
 
Regole 2
Regole 2Regole 2
Regole 2
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Olimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di MassaOlimpiadi E Turismo Di Massa
Olimpiadi E Turismo Di Massa
 

Ila L’Antico Egitto

  • 2. L’Egitto è una regione popolata fin dal Neolitico. Ci sono tre periodi fondamentali: 1.L’Antico Impero fino al 2100 a.C. fu un periodo ricco e felice dove viene costruita la prima piramide,quella di Saqqara e si fonda il complesso di Giza. 2.Il Medio Impero fino al 1580 a.C. dove c’è l’invasione degli Hyksos che rimangono in Egitto oltre un secolo e il faraone Ahmosis li scofisse e si riprese i territori(Libia,Palestina e Tebe)
  • 3. 3.Il Nuovo Impero ha una grande potenza militare,vennero attaccati dagli Hittiti che poi vennero sconfitti nella battaglia di Kadesh. E’ un periodo di anarchia dove poi avviene la decadenza.
  • 4. LA SOCIETA’ In Egitto c’è una Monarchia assoluta con a capo un FARAONE. Ci sono diverse classi sociali: Quelle più alte sono i SACERDOTI,i NOBILI,i FUNZIONARI DI CORTE e i GUERRIERI. Dopo di loro gli SCRIBI,i MERCANTI e gli ARTIGIANI,i CONTADINI e alla fine gli SCHIAVI.
  • 5. LA VITA ECONOMICA L’agricoltura raggiunse in Egitto un livello di sviluppo molto elevato. Nella Valle del Nilo, si coltivavano prevalentemente l’orzo, il grano, la vite e gli alberi da frutta. Inoltre venivano coltivati il lino, per le stoffe e il papiro per fabbricare i fogli utilizzati per la scrittura.
  • 6. Le produzioni più importanti erano quelle dei cereali, controllate direttamente dal faraone attraverso i suoi funzionari. Il raccolto veniva depositato in grandi magazzini e distribuito alla popolazione nel corso dell’anno.
  • 7. Anche l’artigianato raggiunse presto livelli assai alti. Vasi, ceramiche e manufatti venivano esportati in tutto il Mediterraneo Orientale. L’industria del papiro costituì l’attività maggiormente sviluppata nella storia egizia. Il papiro, usato nell’antichità in tutti i paesi del Mediterraneo, rimase sempre un monopolio dell’Egitto e costituì una grande fonte di reddito.
  • 8. LA RELIGIONE Il pantheon egiziano è molto ricco. Tutte le attività che si svolgono nella società hanno un loro Dio protettore. Amon è considerato il padre degli Dei ed è raffigurato in forma umana. Viene associato anche al disco solare Ra.
  • 9. Una delle triadi più importanti è costituita dalle divinità di Osiride, dio dei morti, Iside, sua sorella e sposa fedele e Horus, il figlio. Anubi, il Dio della mummificazione, ha la testa di sciacallo e il corpo di uomo. Toth, Dio della saggezza, è rappresentato con la testa di ibis e sovrintende al giudizio sulle anime dei morti.
  • 10. IL CULTO DEI MORTI Gli Egizi usavano imbalsamare i defunti. Sottoponevano la salma a un procedimento particolare che arrestava la decomposizione. Il corpo si mummificava e si conservava quasi intatto per secoli in un sarcofago deposto nella tomba.
  • 11. La tecnica di imbalsamare i cadaveri serviva per rendere immortale l’anima (solo dei faraoni e dei nobili). Le piramidi sono i grandi monumenti funebri dove viene deposta la mummia del faraone . Per accompagnare il morto nel suo viaggio nell’oltre tomba, all’interno della camera funeraria venivano predisposti arredi funerari.
  • 12. A seconda dell’importanza del defunto, il corredo era più o meno ricco. Era composto da oggetti preziosi, ma anche da tutte le cose che potevano servire nella vita quotidiana (cibo, biancheria, ecc…).