SlideShare a Scribd company logo
Fotografie originali ed elaborazioni di  Antonio Florino Avanzamento automatico eccetto la slide 2
Museo archeologico nazionale (1958-oggi) Liberate le sale dalla Pinacoteca, ci si affrettò ad allestirle, trasferendo in esse la collezione dei "grandi bronzi", collocati da tempo immemorabile al pianoterra in una galleria intorno al cortile occidentale. Per alcuni anni si lavorò alacremente per migliorare gli allestimenti di tutte le collezioni, volendosi che il Museo si presentasse perfettamente in ordine, decoroso e fruibile in occasione dell' Olimpiade  del  1960 , evento che avrebbe attirato molti visitatori; la qual cosa fu senz'altro realizzata.Purtroppo pochi anni dopo l'edificio mostrò aggravarsi quei segni di dissesto che già lo avevano afflitto in passato, dissesti dovuti proprio al fatto che esso era privo di quelle sottofondazioni adeguate a sostenere un piano superiore che non era stato previsto nei progetti originari. Le gravi lesioni che interessarono soprattutto l'ala occidentale, rendendola inagibile, obbligarono a sgomberarla completamente da tutte le collezioni che l'occupavano. A partire dal  1967  furono intrapresi radicali lavori di consolidamento e di restauro architettonico dell'edificio, a cominciare dalla copertura del Salone della Meridiana, per poi passare nel  1970  all'ala occidentale dove gli interventi impiegarono dieci anni.Galleria 45 con gli archi riaperti intorno al cortile occidentale.A conclusione di essi, nel  1986  è stato possibile ripristinare il porticato intorno al cortile occidentale, abbattendo i muri eretti nelle arcate da Ferdinando Fuga; le arcate, così liberate, sono state in parte richiuse con enormi lastre di vetro trattenute da tiranti in acciaio, con lo scopo, da un lato di ridare al porticato la sua luminosità originaria, e dall'altro di preservare dalle intemperie le opere esposte. Con l'occasione si sono anche voluti rimettere a nudo le strutture più antiche del palazzo, i pilastri in piperno ed i muri in laterizi che avevano caratterizzato l'edificio della Cavallerizza ed i primissimi interventi edilizi di  Giulio Cesare Fontana , liberandoli dagli intonaci e stucchi che li ricoprivano I lavori di restauro intrapresi furono inoltre occasione per avviare un'approfondita indagine non solo architettonica ma anche archivistica sulla storia del Museo; indagine approdata nel  1975  ad una mostra storico-documentaria e due anni dopo ad una interessante pubblicazione.I grandi lavori intrapresi in quegli anni furono affiancati da altri forse meno appariscenti ma altrettanto importanti ed impegnativi, che riguardarono una revisione inventariale di tutti gli oggetti conservati nei depositi del Museo ed un grosso impegno di schedatura della maggior parte di essi.Il cosiddetto Braccio Nuovo prima degli interventi di ristrutturazione avviati nel marzo  2006 .Attualmente il Museo archeologico è interessato da lavori di ingrandimento che interessano l'area settentrionale, e principalmente il cosiddetto "Braccio Nuovo", edificio che - benché il più recente in ordine di tempo, tuttavia per i suoi difetti costruttivi intrinseci - non era stato più ripristinato dopo la  seconda guerra mondiale , risultando talmente degradato da non essere più utilizzabile in alcun modo. Per il suo recupero è stato indispensabile liberarlo dal terrapieno retrostante, il cui sbancamento ha permesso di recuperare oltre 100 tombe antiche facenti parte della già nota necropoli di Santa Teresa, tombe inspiegabilmente scampate al "frugamento" del 1810. Nell'ala del "Braccio Nuovo" - tuttora in ristrutturazione - una volta ripristinata, sono previsti gli allestimenti di una nuova sala conferenze, il trasferimento della biblioteca della Soprintendenza Archeologica, ed un punto ristoro per i visitatori del Museo.
 
 
Andiamo verso l’uscita. Le opere che vedremo lungo il tragitto sono in attesa di sistemazione,ma il più - non immaginabile - è nei depositi.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Uno sguardo dietro di noi con la testa colma di immagini artistiche meravigliose.  Ci rivediamo presto con altre meraviglie di Napoli , Antonio [email_address]

More Related Content

What's hot

Luoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a LuganoLuoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a Lugano
Marco Zoppi Lugano
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
salcariello43
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
My own sweet home
 
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplontikatestar
 
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di FerraraL'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
Comune di Ferrara
 
Villa pignatelli
Villa pignatelliVilla pignatelli
Villa pignatelli
My own sweet home
 
Chiesetta di s. maria del parto
Chiesetta di s. maria del partoChiesetta di s. maria del parto
Chiesetta di s. maria del parto
My own sweet home
 
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
aesse
 
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo correttaMateriali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
LetiziaLeo2
 
La nuova architettura di ferro di giammy
La nuova architettura di ferro di giammyLa nuova architettura di ferro di giammy
La nuova architettura di ferro di giammy
silvia rizzo
 
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20
Comune di Ferrara
 
Harta turistica florenta
Harta turistica florentaHarta turistica florenta
Harta turistica florenta
AnAJiGlobalNamaskarW
 
Eur 4se
Eur 4seEur 4se
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Fabio Giacomazzi
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30
Comune di Ferrara
 
I giardini inglesi della reggia di caserta
I giardini inglesi della reggia di casertaI giardini inglesi della reggia di caserta
I giardini inglesi della reggia di caserta
My own sweet home
 
Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1
My own sweet home
 
La reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloniLa reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloni
My own sweet home
 

What's hot (20)

Luoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a LuganoLuoghi da visitare a Lugano
Luoghi da visitare a Lugano
 
Visita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del QuirinaleVisita ai giardini del Quirinale
Visita ai giardini del Quirinale
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
 
Scavi Di Oplonti
Scavi Di OplontiScavi Di Oplonti
Scavi Di Oplonti
 
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di FerraraL'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
L'antico Ospedale S. Anna di Ferrara
 
Villa pignatelli
Villa pignatelliVilla pignatelli
Villa pignatelli
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Chiesetta di s. maria del parto
Chiesetta di s. maria del partoChiesetta di s. maria del parto
Chiesetta di s. maria del parto
 
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
Relazione finale progetto "Adotta un monumeto"
 
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo correttaMateriali utilizzati fori colosseo corretta
Materiali utilizzati fori colosseo corretta
 
La nuova architettura di ferro di giammy
La nuova architettura di ferro di giammyLa nuova architettura di ferro di giammy
La nuova architettura di ferro di giammy
 
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 10 e 20
 
Harta turistica florenta
Harta turistica florentaHarta turistica florenta
Harta turistica florenta
 
Eur 4se
Eur 4seEur 4se
Eur 4se
 
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La SpeziaAdottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
Adottiamo il Borgo - Scuola Primaria 2 Giugno La Spezia
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30
L'Arcispedale S. Anna: gli anni 30
 
I giardini inglesi della reggia di caserta
I giardini inglesi della reggia di casertaI giardini inglesi della reggia di caserta
I giardini inglesi della reggia di caserta
 
Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1
 
La reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloniLa reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloni
 

Similar to Concludiamo la visita al museo archeologico di napoli

Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
L'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoliL'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoli
chiaradiscala
 
Fasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & ResearchFasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & Research
mauvet52
 
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
mauvet52
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettinisalvo94
 
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
mauvet52
 
Horti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte I
Horti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte IHorti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte I
Horti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte I
mauvet52
 
Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12Giu_io
 
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Adriana Stanzione
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
mauvet52
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
DavideCichella1
 
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Tommaso Saccone
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
My own sweet home
 
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di TorinoItalia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Gianluca Giuseppe Triolo
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Roberta Bosco
 
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Marina Lo Blundo
 
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Marco Grondacci
 

Similar to Concludiamo la visita al museo archeologico di napoli (20)

Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
L'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoliL'esquilino nel corso dei secoli
L'esquilino nel corso dei secoli
 
Fasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & ResearchFasti on Line Documents & Research
Fasti on Line Documents & Research
 
Il colosseo
Il colosseoIl colosseo
Il colosseo
 
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
Il comprensorio archeologico_di_santa_cr(1)
 
Il Colosseo
Il ColosseoIl Colosseo
Il Colosseo
 
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei BenedettiniC:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
C:\Fakepath\Monastero Dei Benedettini
 
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
Angelelli venerecupidine contributi_1_2017
 
Horti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte I
Horti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte IHorti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte I
Horti spei veteris et Palatium Sessorianum Parte I
 
Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12Tags interno aprile-maggio_2013 12
Tags interno aprile-maggio_2013 12
 
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
Relazione scavi villa di Cocceio, Bonea (BN)
 
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti LamianiRoma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
Roma Piazza Vittorio Emanuele II. Un nuovo settore degli Horti Lamiani
 
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdfBASILICA DI SAN PIETRO.pdf
BASILICA DI SAN PIETRO.pdf
 
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di TorinoItalia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
 
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italianoIl Prado all’esperto di Rinascimento italiano
Il Prado all’esperto di Rinascimento italiano
 
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
 
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
Relazioni allegate al bando su progetto piazza verdi 2009
 

More from My own sweet home

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
My own sweet home
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
My own sweet home
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
My own sweet home
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
My own sweet home
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
My own sweet home
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
My own sweet home
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
My own sweet home
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
My own sweet home
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
My own sweet home
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
My own sweet home
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
My own sweet home
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
My own sweet home
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
My own sweet home
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
My own sweet home
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
My own sweet home
 
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assuntaPositano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
My own sweet home
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
My own sweet home
 

More from My own sweet home (20)

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
 
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assuntaPositano complesso conventuale di s maria della assunta
Positano complesso conventuale di s maria della assunta
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
 

Concludiamo la visita al museo archeologico di napoli

  • 1. Fotografie originali ed elaborazioni di Antonio Florino Avanzamento automatico eccetto la slide 2
  • 2. Museo archeologico nazionale (1958-oggi) Liberate le sale dalla Pinacoteca, ci si affrettò ad allestirle, trasferendo in esse la collezione dei "grandi bronzi", collocati da tempo immemorabile al pianoterra in una galleria intorno al cortile occidentale. Per alcuni anni si lavorò alacremente per migliorare gli allestimenti di tutte le collezioni, volendosi che il Museo si presentasse perfettamente in ordine, decoroso e fruibile in occasione dell' Olimpiade del 1960 , evento che avrebbe attirato molti visitatori; la qual cosa fu senz'altro realizzata.Purtroppo pochi anni dopo l'edificio mostrò aggravarsi quei segni di dissesto che già lo avevano afflitto in passato, dissesti dovuti proprio al fatto che esso era privo di quelle sottofondazioni adeguate a sostenere un piano superiore che non era stato previsto nei progetti originari. Le gravi lesioni che interessarono soprattutto l'ala occidentale, rendendola inagibile, obbligarono a sgomberarla completamente da tutte le collezioni che l'occupavano. A partire dal 1967 furono intrapresi radicali lavori di consolidamento e di restauro architettonico dell'edificio, a cominciare dalla copertura del Salone della Meridiana, per poi passare nel 1970 all'ala occidentale dove gli interventi impiegarono dieci anni.Galleria 45 con gli archi riaperti intorno al cortile occidentale.A conclusione di essi, nel 1986 è stato possibile ripristinare il porticato intorno al cortile occidentale, abbattendo i muri eretti nelle arcate da Ferdinando Fuga; le arcate, così liberate, sono state in parte richiuse con enormi lastre di vetro trattenute da tiranti in acciaio, con lo scopo, da un lato di ridare al porticato la sua luminosità originaria, e dall'altro di preservare dalle intemperie le opere esposte. Con l'occasione si sono anche voluti rimettere a nudo le strutture più antiche del palazzo, i pilastri in piperno ed i muri in laterizi che avevano caratterizzato l'edificio della Cavallerizza ed i primissimi interventi edilizi di Giulio Cesare Fontana , liberandoli dagli intonaci e stucchi che li ricoprivano I lavori di restauro intrapresi furono inoltre occasione per avviare un'approfondita indagine non solo architettonica ma anche archivistica sulla storia del Museo; indagine approdata nel 1975 ad una mostra storico-documentaria e due anni dopo ad una interessante pubblicazione.I grandi lavori intrapresi in quegli anni furono affiancati da altri forse meno appariscenti ma altrettanto importanti ed impegnativi, che riguardarono una revisione inventariale di tutti gli oggetti conservati nei depositi del Museo ed un grosso impegno di schedatura della maggior parte di essi.Il cosiddetto Braccio Nuovo prima degli interventi di ristrutturazione avviati nel marzo 2006 .Attualmente il Museo archeologico è interessato da lavori di ingrandimento che interessano l'area settentrionale, e principalmente il cosiddetto "Braccio Nuovo", edificio che - benché il più recente in ordine di tempo, tuttavia per i suoi difetti costruttivi intrinseci - non era stato più ripristinato dopo la seconda guerra mondiale , risultando talmente degradato da non essere più utilizzabile in alcun modo. Per il suo recupero è stato indispensabile liberarlo dal terrapieno retrostante, il cui sbancamento ha permesso di recuperare oltre 100 tombe antiche facenti parte della già nota necropoli di Santa Teresa, tombe inspiegabilmente scampate al "frugamento" del 1810. Nell'ala del "Braccio Nuovo" - tuttora in ristrutturazione - una volta ripristinata, sono previsti gli allestimenti di una nuova sala conferenze, il trasferimento della biblioteca della Soprintendenza Archeologica, ed un punto ristoro per i visitatori del Museo.
  • 3.  
  • 4.  
  • 5. Andiamo verso l’uscita. Le opere che vedremo lungo il tragitto sono in attesa di sistemazione,ma il più - non immaginabile - è nei depositi.
  • 6.  
  • 7.  
  • 8.  
  • 9.  
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15.  
  • 16.  
  • 17.  
  • 18.  
  • 19.  
  • 20.  
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27.  
  • 28.  
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34.  
  • 35.  
  • 36. Uno sguardo dietro di noi con la testa colma di immagini artistiche meravigliose. Ci rivediamo presto con altre meraviglie di Napoli , Antonio [email_address]