SlideShare a Scribd company logo
MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI
DEL COLOSSEO, DEI FORI ROMANI E DEI FORI IMPERIALI
MATERIALI UTILIZZATI PER Il COLOSSEO
Per costruire il Colosseo vennero utilizzati diversi materiali, tutti
reperibili nelle vicinanze di Roma: il TRAVERTINO, utilizzato per i
pilastri principali, per pavimenti e per la facciata esterna.
1. IL TUFO
2. I LATERIZI
3. IL CEMENTO
4. LA MALTA
5. LA CALCE
MATERIALI UTILIZZATI PER IL FORO ROMANO
Era il punto d’ incontro per i Romani. Il Foro Romano fu oggetto di frequenti
spoliazioni e cambi di destinazione d’uso.
Il Foro Romano nacque in una zona paludosa nel VII sec. a.C.
Grazie alla costituzione della Cloaca Maxima la valle venne drenata e
ricevete una pavimentazione in tufo.
Foro romano o
Forum Magnum
Arco di
Costantino
Arco di Tito
Arco di
Settimio Severo
MATERIALI UTILIZZATI PER I FORI IMPERIALI
I Fori Imperiali costituiscono una serie di
piazze monumentali nel cuore di Roma da
parte degli imperatori.
1. Foro di Cesare 46 a.c.
2. Foro di Augusto 2 a.c.
3. Tempio della Pace 75 d.c.
4. Foro di Nerva 98 d.c.
5. Foro di Traiano 112-113 d.c.
6. La via dei Fori
Questo power point è stato
realizzato da:
Giulia Cannella
Benedetta Quaceci
Alunne della Prof.ssa Cirrincione
Classe III D Scienze Umane
ISS Niccolò Machialli

More Related Content

What's hot

Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
monti1
 
Il palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte iIl palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte i
My own sweet home
 
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
Visita castello carlo v   2C 3 di 3Visita castello carlo v   2C 3 di 3
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
monti1
 
Al castello carlo v
Al castello carlo vAl castello carlo v
Al castello carlo v
monti1
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
My own sweet home
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
Giorgio Muraro
 
Rep. ceca turismo
Rep. ceca turismoRep. ceca turismo
Rep. ceca turismo
Giorgio Muraro
 
La reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloniLa reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloni
My own sweet home
 
Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1
My own sweet home
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
My own sweet home
 
Guida per un giorno
Guida per un giornoGuida per un giorno
Guida per un giorno
maria tufano
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
Giorgio Muraro
 
Gli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romaniGli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romani
Anna Perini
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
LiForYou
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
LetiziaLeo2
 
Il foro romano
Il foro romanoIl foro romano
Il foro romano
LetiziaLeo2
 

What's hot (20)

Castello carlo v lecce
Castello carlo v lecceCastello carlo v lecce
Castello carlo v lecce
 
Il palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte iIl palazzo reale napoli parte i
Il palazzo reale napoli parte i
 
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
Visita castello carlo v   2C 3 di 3Visita castello carlo v   2C 3 di 3
Visita castello carlo v 2C 3 di 3
 
Al castello carlo v
Al castello carlo vAl castello carlo v
Al castello carlo v
 
Assisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiaraAssisi da s.francesco a s. chiara
Assisi da s.francesco a s. chiara
 
Toscana turismo
Toscana turismoToscana turismo
Toscana turismo
 
Rep. ceca turismo
Rep. ceca turismoRep. ceca turismo
Rep. ceca turismo
 
Colosseo romano
Colosseo romanoColosseo romano
Colosseo romano
 
La reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloniLa reggia di caserta esterni e scaloni
La reggia di caserta esterni e scaloni
 
Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1Reggia di caserta interni 1
Reggia di caserta interni 1
 
Postcard from napoli
Postcard from napoliPostcard from napoli
Postcard from napoli
 
Guida per un giorno
Guida per un giornoGuida per un giorno
Guida per un giorno
 
Veneto turismo
Veneto turismoVeneto turismo
Veneto turismo
 
Gli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romaniGli anfiteatri romani
Gli anfiteatri romani
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Palazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale GenovaPalazzo Ducale Genova
Palazzo Ducale Genova
 
12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana12. Opus architettura romana
12. Opus architettura romana
 
18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Il foro romano
Il foro romanoIl foro romano
Il foro romano
 

Similar to Materiali utilizzati fori colosseo corretta

Arte romana
Arte romanaArte romana
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
Loretta Danelon
 
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxLe_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
EdwinCastri
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
scrivarolo13
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
lavoriscuola
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
MilenaQuero
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
Digital Bridge
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIOPIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
amal_R
 
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
amal_R
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
My own sweet home
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane1GL13-14
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
Sara Galluzzi
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
Sara Galluzzi
 

Similar to Materiali utilizzati fori colosseo corretta (20)

Materiali lapidei 3 - Architettura romana
Materiali lapidei 3 - Architettura romanaMateriali lapidei 3 - Architettura romana
Materiali lapidei 3 - Architettura romana
 
11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali 11. Architettura romana - Materiali
11. Architettura romana - Materiali
 
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romanaMateriali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
Materiali lapidei artificiali 4 - Architettura romana
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptxLe_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
Le_Strade_Romane_Edwin_Castri.pptx
 
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel MedioevoTECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
 
A scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptxA scuola dei beni culturali.pptx
A scuola dei beni culturali.pptx
 
La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
La storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di RomaLa storia e i monumenti di Roma
La storia e i monumenti di Roma
 
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIOPIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
 
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO
 
Roma
RomaRoma
Roma
 
Il salone della meridiana
Il salone della meridianaIl salone della meridiana
Il salone della meridiana
 
Le antiche strade romane
Le antiche strade romaneLe antiche strade romane
Le antiche strade romane
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 
Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma Il tempo libero a Roma
Il tempo libero a Roma
 

Materiali utilizzati fori colosseo corretta

  • 1. MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI DEL COLOSSEO, DEI FORI ROMANI E DEI FORI IMPERIALI
  • 2. MATERIALI UTILIZZATI PER Il COLOSSEO Per costruire il Colosseo vennero utilizzati diversi materiali, tutti reperibili nelle vicinanze di Roma: il TRAVERTINO, utilizzato per i pilastri principali, per pavimenti e per la facciata esterna. 1. IL TUFO 2. I LATERIZI 3. IL CEMENTO 4. LA MALTA 5. LA CALCE
  • 3. MATERIALI UTILIZZATI PER IL FORO ROMANO Era il punto d’ incontro per i Romani. Il Foro Romano fu oggetto di frequenti spoliazioni e cambi di destinazione d’uso. Il Foro Romano nacque in una zona paludosa nel VII sec. a.C. Grazie alla costituzione della Cloaca Maxima la valle venne drenata e ricevete una pavimentazione in tufo. Foro romano o Forum Magnum
  • 4. Arco di Costantino Arco di Tito Arco di Settimio Severo
  • 5. MATERIALI UTILIZZATI PER I FORI IMPERIALI I Fori Imperiali costituiscono una serie di piazze monumentali nel cuore di Roma da parte degli imperatori. 1. Foro di Cesare 46 a.c. 2. Foro di Augusto 2 a.c. 3. Tempio della Pace 75 d.c. 4. Foro di Nerva 98 d.c. 5. Foro di Traiano 112-113 d.c. 6. La via dei Fori
  • 6. Questo power point è stato realizzato da: Giulia Cannella Benedetta Quaceci Alunne della Prof.ssa Cirrincione Classe III D Scienze Umane ISS Niccolò Machialli