SlideShare a Scribd company logo
A cura di: Tommaso Saccone e Cristiana Margherita
Da allora il sito fu sempre pensato
come “la villa romana”
dall’immaginario collettivo.
Sono state riscontrate inoltre delle
evidenze archeologiche,
rappresentate da alcune buche di
palo, ricavate da scogli di piccole
dimensioni e piatti, al momento
sommersi, che ci fanno pensare
all’antico porto di Pulsano.
Nel caso si trattasse del porto, le
strutture presenti possono essere
pensate, come dei magazzini
adiacenti allo stesso.
Da allora il sito fu sempre pensato
come “la villa romana”
dall’immaginario collettivo.
Sono state riscontrate inoltre delle
evidenze archeologiche,
rappresentate da alcune buche di
palo, ricavate da scogli di piccole
dimensioni e piatti, al momento
sommersi, che ci fanno pensare
all’antico porto di Pulsano.
Nel caso si trattasse del porto, le
strutture presenti possono essere
pensate, come dei magazzini
adiacenti allo stesso.
Ovest
Est
Dalla
parte Est
ci sono altre tracce
tagliate nuovamente
dalla
recinzione della
proprietà
privata, che in questo
caso
sono rappresentate da
due
vasche per la pulitura
del pesce…
FASE DI INDAGINE SUL CAMPO
INDAGINE GEOFISICA CON AUSILIO DI GEORADAR:
L’indagine geofisica eseguita con tecnologia Ground Penetration Radar,
Non è invasiva ed è volta alla conoscenza del sottosuolo, in particolare
all’individuazione di strutture sepolte e di eventuali ambienti sotterranei
di cui s’intuisce l’esistenza, restituendo una mappatura precisa di tutta
l’area interessata. Sarebbe molto utile analizzare la
proprietà privata, ovvero, l’ex campeggio, in modo da sapere con
certezza assoluta dove procedere con attività di scavo stratigrafico.
RILIEVO STRUMENTALE PLANO-ALTIMETRICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI,
MEDIANTE UTILIZZO DI STAZIONE TOTALE E/O GPS:
La necessità primaria nella valorizzazione della “villa” è
rappresentata
dalla documentazione accurata delle attuali condizioni di
conservazione del sito, in modo tale da “congelare” un’immagine
del monumento prima
che il degrado materico già in atto comprometta la visibilità e la
comprensione delle strutture.
SCAVO ARCHEOLOGICO STRATIGRAFICO DI ALCUNI SAGGI:
E’ necessaria la realizzazione di una prima campagna di scavo, della
durata di 6-8 settimane. Durante questa campagna verranno aperti alcuni
saggi di scavo
all’interno dell’area di competenza del Demanio marittimo e se possibile
nella proprietà privata, costituita dall’ex campeggio. Il lavoro
archeologico a sciogliere definitivamente i dubbi legati all’utilizzo che,
dell’area in questione, se ne faceva in antico
ANALISI STRATIGRAFICA DEGLI ELEVATI:
Quest’analisi prevede lo studio delle strutture murarie esistenti,
definendo le trasformazioni subite dalle stesse nel corso del tempo.
Essa è volta alla comprensione delle dinamiche che hanno concorso
all’aspetto attuale del sito. In pratica si tratta di un’elaborazione
delle
piante e dei prospetti precedentemente realizzati con indicazione di
tutte le attività distruttive e costruttive che nel tempo hanno
interessato le strutture della “Villa”, in modo da ricreare la sequenza
di
vita della stessa.
FASE DI VALORIZZAZIONE DEL SITO
Per valorizzare l'intera area interessata dai
lavori proponiamo
l'allestimento di un percorso didattico -
turistico.
Il percorso sarà
caratterizzato da
locandine con Qr Code che rimanderanno
alle pagine della piattaforma Heritage
On-line che riguarderanno il sito e: la
storia, le strutture
visibili, le indagini svolte, il
contesto ambientale ed il territorio
circostante.
Per valorizzare al meglio i
reperti ritrovati, l’associazione
vuole promuovere la
realizzazione di un polo
museale nel quale raccogliere
non solo i materiali rinvenuti
da Lido Silvana, ma anche
quelli provenienti dal sito
archeologico di Torre Castelluccia.
Verrà chiesto, infatti, alla
Sovrintendenza di Taranto di poter esporre
in questo nuovo polo
museale anche gli stessi,che al
momento sono in un magazzino nel
Museo
Archeologico di Taranto.
I materiali, prima di venir esposti,
saranno tutti catalogati, disegnati,
fotografati e se possibile restaurati.
Anche il sito di Torre Castelluccia è
situato nel comune di Pulsano e
consiste in un’importante area urbana e
cimiteriale in uso dal XIII-VIII
secolo a.C.
Allo stato attuale il sito di Torre
Castelluccia è completamente
abbandonato ed irrecuperabile, poiché
alcune strutture sono state
smontate.
Il solo modo di valorizzare e far
conoscere l’importanza di questo sito
è quello di “ricostruirlo” in modo
virtuale.
Il luogo più indicato come sede del
museo sarebbe il Convento di Santa
Maria dei Martiri, dei Padri Riformati
risalente al 1709.
museo sarebbe ideale creare due
ambienti : una prettamente espositiva
ed una multimediale.
Nelle sale espositive del museo verrà
raccontata la storia dalle origini
dell’insediamento di Pulsano attraverso
una serie di pannelli illustrativi ed i
materiali provenienti dagli scavi di Torre
Castelluccia eseguiti dagli anni 60 ad
oggi.
Nell’altra sezione del museo sarà installata una postazione
multimediale,
dove i visitatori, potranno muoversi attraverso le ricostruzioni
3D dei
due scavi di Pulsano riscoprendo le sue importanti bellezze
archeologiche. La postazione multimediale sarà organizzata
su due livelli:
uno, più semplice, per i visitatori, l’altro, più avanzato, per gli
esperti del settore.
Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)

More Related Content

Viewers also liked

Monogramma di teodorico
Monogramma di teodoricoMonogramma di teodorico
Monogramma di teodorico
Tommaso Saccone
 
Introductory notes on Shahdad (Iran)
Introductory notes on Shahdad (Iran)Introductory notes on Shahdad (Iran)
Introductory notes on Shahdad (Iran)
Tommaso Saccone
 
Sinaw 2014 Archaeological Mission
Sinaw 2014 Archaeological MissionSinaw 2014 Archaeological Mission
Sinaw 2014 Archaeological Mission
Tommaso Saccone
 
Shahdad flagon
Shahdad flagonShahdad flagon
Shahdad flagon
Tommaso Saccone
 
Historical evolution of the built environments in the iranian sistan basin
Historical evolution of the built environments in the iranian sistan basinHistorical evolution of the built environments in the iranian sistan basin
Historical evolution of the built environments in the iranian sistan basin
Davood Navabiasl
 
SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?
SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?
SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?
Tommaso Saccone
 
Evoluzione rivoluzione
Evoluzione rivoluzioneEvoluzione rivoluzione
Evoluzione rivoluzione
Tommaso Saccone
 

Viewers also liked (8)

Monogramma di teodorico
Monogramma di teodoricoMonogramma di teodorico
Monogramma di teodorico
 
Dal 3D d al GIS
Dal 3D d al GISDal 3D d al GIS
Dal 3D d al GIS
 
Introductory notes on Shahdad (Iran)
Introductory notes on Shahdad (Iran)Introductory notes on Shahdad (Iran)
Introductory notes on Shahdad (Iran)
 
Sinaw 2014 Archaeological Mission
Sinaw 2014 Archaeological MissionSinaw 2014 Archaeological Mission
Sinaw 2014 Archaeological Mission
 
Shahdad flagon
Shahdad flagonShahdad flagon
Shahdad flagon
 
Historical evolution of the built environments in the iranian sistan basin
Historical evolution of the built environments in the iranian sistan basinHistorical evolution of the built environments in the iranian sistan basin
Historical evolution of the built environments in the iranian sistan basin
 
SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?
SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?
SHAHDAD, SHAHR-I SOKHTA, TEPE YAHYA……. MANY SITES FOR A SINGLE HISTORY ?
 
Evoluzione rivoluzione
Evoluzione rivoluzioneEvoluzione rivoluzione
Evoluzione rivoluzione
 

Similar to Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)

Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Simona C. Perolo
 
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docxCastelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Simone Puricella
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Danislide
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
Movimento Irredentista Italiano
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
Antonio Iannece
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
Luca Battista
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
corneliopelusio
 
Catania
CataniaCatania
Cataniafacc8
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
Danislide
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
BTO Educational
 
Galleria principe di napoli
Galleria principe di napoliGalleria principe di napoli
Galleria principe di napoli
My own sweet home
 
Comunicato roan bari 2014 09-16 ancore
Comunicato roan bari 2014 09-16 ancoreComunicato roan bari 2014 09-16 ancore
Comunicato roan bari 2014 09-16 ancoreredazione gioianet
 
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIARECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIAvanessa maggi
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
DailyFocusNews
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
Ispettoria Meridionale Figlie di Maria Ausiliatrice
 
Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007
Renzo Provedel
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo

Similar to Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA) (20)

Museo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di SalussolaMuseo dell'oro e della pietra di Salussola
Museo dell'oro e della pietra di Salussola
 
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docxCastelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
Castelluccio Inferiore - Le meraviglie naturali ed artificiali.docx
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
La Preistoria
La PreistoriaLa Preistoria
La Preistoria
 
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
A.Venturi, E.Pais, P.Molmenti - La Dalmazia monumentale (1917)
 
Fare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta IrpiniaFare sistema in Alta Irpinia
Fare sistema in Alta Irpinia
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Catania
CataniaCatania
Catania
 
Restauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di ChiaiaRestauro ponte di Chiaia
Restauro ponte di Chiaia
 
Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017Toscana Underground | 2017
Toscana Underground | 2017
 
Galleria principe di napoli
Galleria principe di napoliGalleria principe di napoli
Galleria principe di napoli
 
Comunicato roan bari 2014 09-16 ancore
Comunicato roan bari 2014 09-16 ancoreComunicato roan bari 2014 09-16 ancore
Comunicato roan bari 2014 09-16 ancore
 
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIARECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
RECENSIONE VANESSAMAGGI_Rigore e GRAZIA
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C PrimariaReggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
Reggio Calabria classi IV A, B, C Primaria
 
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze UmaneNAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
NAPOLI classe I Liceo Scienze Umane
 
Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007Ara Pacis e Valentino 2007
Ara Pacis e Valentino 2007
 
Roma: il Colosseo
Roma: il ColosseoRoma: il Colosseo
Roma: il Colosseo
 

More from Tommaso Saccone

L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
Tommaso Saccone
 
History of archaeology
History of archaeologyHistory of archaeology
History of archaeology
Tommaso Saccone
 
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in SistanGherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Tommaso Saccone
 
Pellegrinaggio Terra Santa 2015
Pellegrinaggio Terra Santa 2015Pellegrinaggio Terra Santa 2015
Pellegrinaggio Terra Santa 2015
Tommaso Saccone
 
OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...
OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...
OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...
Tommaso Saccone
 
Programma Viaggio in Terra Santa iStoria Viaggi
Programma Viaggio in Terra Santa iStoria ViaggiProgramma Viaggio in Terra Santa iStoria Viaggi
Programma Viaggio in Terra Santa iStoria Viaggi
Tommaso Saccone
 
Montefeltro di Pietra
Montefeltro di PietraMontefeltro di Pietra
Montefeltro di Pietra
Tommaso Saccone
 
Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...
Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...
Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...
Tommaso Saccone
 

More from Tommaso Saccone (8)

L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
 
History of archaeology
History of archaeologyHistory of archaeology
History of archaeology
 
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in SistanGherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
Gherardo gnoli e la ricerca italiana in Sistan
 
Pellegrinaggio Terra Santa 2015
Pellegrinaggio Terra Santa 2015Pellegrinaggio Terra Santa 2015
Pellegrinaggio Terra Santa 2015
 
OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...
OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...
OS-Culture.org: presentazione del progetto al primo incontro della Comunity d...
 
Programma Viaggio in Terra Santa iStoria Viaggi
Programma Viaggio in Terra Santa iStoria ViaggiProgramma Viaggio in Terra Santa iStoria Viaggi
Programma Viaggio in Terra Santa iStoria Viaggi
 
Montefeltro di Pietra
Montefeltro di PietraMontefeltro di Pietra
Montefeltro di Pietra
 
Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...
Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...
Presentazione del progetto Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Poggio ...
 

Presentazione del Progetto di Valorizzazione di Lido Silvana, Pulsano (TA)

  • 1. A cura di: Tommaso Saccone e Cristiana Margherita
  • 2.
  • 3. Da allora il sito fu sempre pensato come “la villa romana” dall’immaginario collettivo. Sono state riscontrate inoltre delle evidenze archeologiche, rappresentate da alcune buche di palo, ricavate da scogli di piccole dimensioni e piatti, al momento sommersi, che ci fanno pensare all’antico porto di Pulsano. Nel caso si trattasse del porto, le strutture presenti possono essere pensate, come dei magazzini adiacenti allo stesso.
  • 4. Da allora il sito fu sempre pensato come “la villa romana” dall’immaginario collettivo. Sono state riscontrate inoltre delle evidenze archeologiche, rappresentate da alcune buche di palo, ricavate da scogli di piccole dimensioni e piatti, al momento sommersi, che ci fanno pensare all’antico porto di Pulsano. Nel caso si trattasse del porto, le strutture presenti possono essere pensate, come dei magazzini adiacenti allo stesso.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Dalla parte Est ci sono altre tracce tagliate nuovamente dalla recinzione della proprietà privata, che in questo caso sono rappresentate da due vasche per la pulitura del pesce…
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. FASE DI INDAGINE SUL CAMPO INDAGINE GEOFISICA CON AUSILIO DI GEORADAR: L’indagine geofisica eseguita con tecnologia Ground Penetration Radar, Non è invasiva ed è volta alla conoscenza del sottosuolo, in particolare all’individuazione di strutture sepolte e di eventuali ambienti sotterranei di cui s’intuisce l’esistenza, restituendo una mappatura precisa di tutta l’area interessata. Sarebbe molto utile analizzare la proprietà privata, ovvero, l’ex campeggio, in modo da sapere con certezza assoluta dove procedere con attività di scavo stratigrafico.
  • 14. RILIEVO STRUMENTALE PLANO-ALTIMETRICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI, MEDIANTE UTILIZZO DI STAZIONE TOTALE E/O GPS: La necessità primaria nella valorizzazione della “villa” è rappresentata dalla documentazione accurata delle attuali condizioni di conservazione del sito, in modo tale da “congelare” un’immagine del monumento prima che il degrado materico già in atto comprometta la visibilità e la comprensione delle strutture.
  • 15. SCAVO ARCHEOLOGICO STRATIGRAFICO DI ALCUNI SAGGI: E’ necessaria la realizzazione di una prima campagna di scavo, della durata di 6-8 settimane. Durante questa campagna verranno aperti alcuni saggi di scavo all’interno dell’area di competenza del Demanio marittimo e se possibile nella proprietà privata, costituita dall’ex campeggio. Il lavoro archeologico a sciogliere definitivamente i dubbi legati all’utilizzo che, dell’area in questione, se ne faceva in antico
  • 16. ANALISI STRATIGRAFICA DEGLI ELEVATI: Quest’analisi prevede lo studio delle strutture murarie esistenti, definendo le trasformazioni subite dalle stesse nel corso del tempo. Essa è volta alla comprensione delle dinamiche che hanno concorso all’aspetto attuale del sito. In pratica si tratta di un’elaborazione delle piante e dei prospetti precedentemente realizzati con indicazione di tutte le attività distruttive e costruttive che nel tempo hanno interessato le strutture della “Villa”, in modo da ricreare la sequenza di vita della stessa.
  • 17. FASE DI VALORIZZAZIONE DEL SITO Per valorizzare l'intera area interessata dai lavori proponiamo l'allestimento di un percorso didattico - turistico. Il percorso sarà caratterizzato da locandine con Qr Code che rimanderanno alle pagine della piattaforma Heritage On-line che riguarderanno il sito e: la storia, le strutture visibili, le indagini svolte, il contesto ambientale ed il territorio circostante.
  • 18. Per valorizzare al meglio i reperti ritrovati, l’associazione vuole promuovere la realizzazione di un polo museale nel quale raccogliere non solo i materiali rinvenuti da Lido Silvana, ma anche quelli provenienti dal sito archeologico di Torre Castelluccia. Verrà chiesto, infatti, alla Sovrintendenza di Taranto di poter esporre in questo nuovo polo
  • 19. museale anche gli stessi,che al momento sono in un magazzino nel Museo Archeologico di Taranto. I materiali, prima di venir esposti, saranno tutti catalogati, disegnati, fotografati e se possibile restaurati. Anche il sito di Torre Castelluccia è situato nel comune di Pulsano e consiste in un’importante area urbana e cimiteriale in uso dal XIII-VIII secolo a.C. Allo stato attuale il sito di Torre Castelluccia è completamente abbandonato ed irrecuperabile, poiché alcune strutture sono state smontate. Il solo modo di valorizzare e far conoscere l’importanza di questo sito è quello di “ricostruirlo” in modo virtuale.
  • 20. Il luogo più indicato come sede del museo sarebbe il Convento di Santa Maria dei Martiri, dei Padri Riformati risalente al 1709. museo sarebbe ideale creare due ambienti : una prettamente espositiva ed una multimediale. Nelle sale espositive del museo verrà raccontata la storia dalle origini dell’insediamento di Pulsano attraverso una serie di pannelli illustrativi ed i materiali provenienti dagli scavi di Torre Castelluccia eseguiti dagli anni 60 ad oggi.
  • 21. Nell’altra sezione del museo sarà installata una postazione multimediale, dove i visitatori, potranno muoversi attraverso le ricostruzioni 3D dei due scavi di Pulsano riscoprendo le sue importanti bellezze archeologiche. La postazione multimediale sarà organizzata su due livelli: uno, più semplice, per i visitatori, l’altro, più avanzato, per gli esperti del settore.