SlideShare a Scribd company logo
Data
Antongiulio Bua, Marco Cavalli,
Gianluca Di Pasquale
Obiettivo Scuola
Digitale: proposte
per il finanziamento
della didattica 2.0
Il commissario UE per l’Agenda Digitale
«Le competenze e gli strumenti per la formazione ICT devono
essere disponibili a tutti gli studenti e gli insegnanti, non solo a
pochi privilegiati e i ragazzi devono poter usare gli strumenti
digitali a scuola fin dai primi anni e gli insegnanti devono poter
condividere le loro conoscenze nella massima fiducia».
Neelie Kroes
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 309/05/2014
Il Contesto – 1
› Le tecnologie digitali hanno provocato cambiamenti
senza precedenti in ogni settore, ma il “Modello Scuola”
italiano è rimasto ancorato a metodi didattici antiquati
› L’Italia è tra i paesi europei con minore accesso a device
digitali e connessioni internet in aula
› I nativi digitali richiedono strumenti didattici innovativi:
l’alfabetizzazione digitale deve partire dalla scuola
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 409/05/2014
Il contesto – 2
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 509/05/2014
› L’Italia investe solo il 4,5% del PIL in istruzione mentre la
media europea è del 5,5%
› La performance degli studenti italiani nei test PISA 2012
dell’OCSE è gravemente insoddisfacente
› La persistente scarsità di fondi rende necessaria una
compartecipazione tra enti pubblici e privati per
garantire un livello di insegnamento in linea con gli
standard europei
› Servono nuovi strumenti per finanziare la Didattica 2.0 e
superare il digital divide
Lo stato della Scuola Digitale Italiana
› La percentuale di scuole senza banda larga è tre volte
sopra la media UE, e l’accesso a piattaforme e-learning è
ancora limitato
› Questo contesto crea una forte asimmetria casa-scuola,
che rimarca l’obsolescenza degli attuali metodi didattici
› L’utilizzo delle nuove tecnologie dipende dal livello di
competenze digitali dei docenti: serve formazione e
sensibilizzazione
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 609/05/2014
Come finanziare la Didattica 2.0
Oggi i genitori degli alunni
sono la principale fonte
“spontanea” di
finanziamento (corsi
integrativi, BYOD)
Alcune aziende sponsor
mettono a disposizione
device digitali agli alunni e
corsi di formazione per
docenti
I privati devono essere
maggiormente incentivati
ad investire nella
modernizzazione della
scuola
Servono modelli di
finanziamento innovativi
per la didattica 2.0 nei
settori fiscale/finanziario,
marketing, formazione ed
editoria
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 709/05/2014
Fiscalità e finanza
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 809/05/2014
› Defiscalizzazione delle donazioni alla scuola
› Bond per l’educazione parzialmente defiscalizzati
› Responsabilizzazione ex-alunni: donazioni e formazione
› Portali di crowdfunding per la scuola italiana
› Creazione di musei storici della scuola italiana
Marketing – 1
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 909/05/2014
› Branding/sponsorship nelle scuole (es: Barletta-Andria-Trani, cablaggi
wi-fi) e relative criticità
› Sistemi di premialità legati al miglioramento delle performance
scolastiche: situazione win-win
› Concorsi a premi per progetti digitali: più momenti di contatto tra
imprese e studenti, con mutui benefici
› Gamification e loyalty financing (il caso dei bollini Coop)
Marketing – 2
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1009/05/2014
› Pubblicizzazione delle storie di successo nella digitalizzazione della
didattica
› Estensione del modello Product RED in ambito scolastico
› Distribuzione gratuita di device digitali (tablet, LIM) come iniziativa
pubblicitaria
› Open-days e presentazioni aziendali per permettere una migliore
recettività dei bisogni formativi degli alunni
Formazione
› Corsi informatici serali nei locali scolastici gratuiti per studenti e docenti della scuola
› Licenze pc, hardware e software destinati alla scuola ospitante
› MOOCs (Massive Open Online Courses) e badge digitali
› Creazione di una situazione di mutuo beneficio: studenti e docenti acquisiscono
competenze a titolo gratuito, mentre le aziende si assicurano quote di mercato tra i
nativi digitali
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1109/05/2014
Editoria
› Gli editori devono essere incentivati a creare contenuti didattici
aggiornati sui nuovi media
› Rischio presenza banner pubblicitari invasivi
› Portali web per la didattica: Khan Academy, Coursera, Edx
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1209/05/2014
Conclusioni
La qualità della formazione degli studenti italiani è in scoraggiante declino, così come la
disponibilità di fondi per la digitalizzazione della scuola
Genitori e aziende possono partecipare al finanziamento dell’istruzione digitale, ma servono
strumenti di sponsorship innovativi ed efficaci nei settori finanziario, marketing, formazione ed
editoria
La disponibilità di device digitali deve andare di pari passo con l’aggiornamento delle
competenze informatiche dei docenti
Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1309/05/2014
Data
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

What's hot

Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
Stefania Farsagli
 
Evento Brunetta Gelmini
Evento Brunetta GelminiEvento Brunetta Gelmini
Evento Brunetta Gelminiguest9e4ce
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
Alessandro Mignogna
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Stefania Farsagli
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataStefania Farsagli
 
Progettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorareProgettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorare
Lorella Medori
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana) Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Gianluigi Cogo
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGEPremio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
Laura Bugliesi
 

What's hot (10)

Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Progetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzoProgetto les il_futuro_abruzzo
Progetto les il_futuro_abruzzo
 
Evento Brunetta Gelmini
Evento Brunetta GelminiEvento Brunetta Gelmini
Evento Brunetta Gelmini
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola DigitalePiano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrataProgetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
Progetto SCUOLA+15 progetti di diattica integrata
 
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrataPresentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
Presentazione Progetto Scuola+.15 progetti di didattica integrata
 
Progettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorareProgettare, animare, migliorare
Progettare, animare, migliorare
 
Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale Piano Nazionale Scuola Digitale
Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana) Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
Presentazione Cnap Veneto (versione italiana)
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGEPremio pa sostenibile e resiliente 2021   MOIGE
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 MOIGE
 

Viewers also liked

2.1 learning theories-1
2.1 learning theories-12.1 learning theories-1
2.1 learning theories-1
BEKPMF
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
Between
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between
 
Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
Between
 
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυσητο βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
moraitikal
 
Between smart education_vision
Between smart education_visionBetween smart education_vision
Between smart education_vision
Between
 
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between
 
ΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣmoraitikal
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
Between
 

Viewers also liked (10)

2.1 learning theories-1
2.1 learning theories-12.1 learning theories-1
2.1 learning theories-1
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
 
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
Between vicenza cuoa_forum ict_maggio2013
 
Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
 
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυσητο βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
 
Between smart education_vision
Between smart education_visionBetween smart education_vision
Between smart education_vision
 
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011
 
ΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣ
 
Italia connessa 2013
Italia connessa 2013Italia connessa 2013
Italia connessa 2013
 

Similar to Between - Come finanziare la Didattica 2.0

PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
Antonia Casiero
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanza
Irene Chiarolanza
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
CervellotikEducation
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Rodolfo Galati
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
Alessandro Greco
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Cecilia Martinelli
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
Antonetta Cimmarrusti
 
Presentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
Presentazione PNSD Corso Dirigenti ScolasticiPresentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
Presentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
robertomartorana
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
Anna Vaccarelli
 
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007Walter Sinigoi
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
IIS PAOLO FRISI MILANO MIM
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
CSI Piemonte
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
fran61
 
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaLavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaMarco Rossi-Doria
 
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Slide-La-Buona-Scuola
Slide-La-Buona-ScuolaSlide-La-Buona-Scuola
Slide-La-Buona-Scuola
Giallokid
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
Flavia Giannoli
 

Similar to Between - Come finanziare la Didattica 2.0 (20)

PNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docentiPNSD Formazione docenti
PNSD Formazione docenti
 
La sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi toolsLa sfida del WEB e i suoi tools
La sfida del WEB e i suoi tools
 
Learning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanzaLearning technology - Irene chiarolanza
Learning technology - Irene chiarolanza
 
SchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdfSchoolUP-word.pdf
SchoolUP-word.pdf
 
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
Il punto sui "punti" del PNSD - maggio 2016
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALEPIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
 
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18Didattica per competenze con le  nuove risorse digitali 2017 18
Didattica per competenze con le nuove risorse digitali 2017 18
 
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALEPNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
PNSD UNA NUOVA VISIONE DI EDUCAZIONE NELL'ERA DIGITALE
 
Presentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
Presentazione PNSD Corso Dirigenti ScolasticiPresentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
Presentazione PNSD Corso Dirigenti Scolastici
 
Presente digitale
Presente digitalePresente digitale
Presente digitale
 
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
Brochure Microsoft Partner's in Learning_Wsinigoi_2007
 
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco LopezDal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
Dal PC al Piano Nazionale Scuola Digitale - Prof. Francesco Lopez
 
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ... Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
Cristina Spadaro, Direttore CISI Università di Torino - E-learning e mobile ...
 
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitaleLe Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
Le Nt nel Piano Nazionale Scuola digitale
 
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-DoriaLavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
Lavori in corso - Bilancio di Mandato 2013/14 - Rossi-Doria
 
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
Labuonascuola, Consiglio dei Ministri del 3 marzo 2015
 
Slide-La-Buona-Scuola
Slide-La-Buona-ScuolaSlide-La-Buona-Scuola
Slide-La-Buona-Scuola
 
Le sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitaleLe sfide per la Scuola digitale
Le sfide per la Scuola digitale
 

Between - Come finanziare la Didattica 2.0

  • 1.
  • 2. Data Antongiulio Bua, Marco Cavalli, Gianluca Di Pasquale Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0
  • 3. Il commissario UE per l’Agenda Digitale «Le competenze e gli strumenti per la formazione ICT devono essere disponibili a tutti gli studenti e gli insegnanti, non solo a pochi privilegiati e i ragazzi devono poter usare gli strumenti digitali a scuola fin dai primi anni e gli insegnanti devono poter condividere le loro conoscenze nella massima fiducia». Neelie Kroes Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 309/05/2014
  • 4. Il Contesto – 1 › Le tecnologie digitali hanno provocato cambiamenti senza precedenti in ogni settore, ma il “Modello Scuola” italiano è rimasto ancorato a metodi didattici antiquati › L’Italia è tra i paesi europei con minore accesso a device digitali e connessioni internet in aula › I nativi digitali richiedono strumenti didattici innovativi: l’alfabetizzazione digitale deve partire dalla scuola Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 409/05/2014
  • 5. Il contesto – 2 Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 509/05/2014 › L’Italia investe solo il 4,5% del PIL in istruzione mentre la media europea è del 5,5% › La performance degli studenti italiani nei test PISA 2012 dell’OCSE è gravemente insoddisfacente › La persistente scarsità di fondi rende necessaria una compartecipazione tra enti pubblici e privati per garantire un livello di insegnamento in linea con gli standard europei › Servono nuovi strumenti per finanziare la Didattica 2.0 e superare il digital divide
  • 6. Lo stato della Scuola Digitale Italiana › La percentuale di scuole senza banda larga è tre volte sopra la media UE, e l’accesso a piattaforme e-learning è ancora limitato › Questo contesto crea una forte asimmetria casa-scuola, che rimarca l’obsolescenza degli attuali metodi didattici › L’utilizzo delle nuove tecnologie dipende dal livello di competenze digitali dei docenti: serve formazione e sensibilizzazione Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 609/05/2014
  • 7. Come finanziare la Didattica 2.0 Oggi i genitori degli alunni sono la principale fonte “spontanea” di finanziamento (corsi integrativi, BYOD) Alcune aziende sponsor mettono a disposizione device digitali agli alunni e corsi di formazione per docenti I privati devono essere maggiormente incentivati ad investire nella modernizzazione della scuola Servono modelli di finanziamento innovativi per la didattica 2.0 nei settori fiscale/finanziario, marketing, formazione ed editoria Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 709/05/2014
  • 8. Fiscalità e finanza Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 809/05/2014 › Defiscalizzazione delle donazioni alla scuola › Bond per l’educazione parzialmente defiscalizzati › Responsabilizzazione ex-alunni: donazioni e formazione › Portali di crowdfunding per la scuola italiana › Creazione di musei storici della scuola italiana
  • 9. Marketing – 1 Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 909/05/2014 › Branding/sponsorship nelle scuole (es: Barletta-Andria-Trani, cablaggi wi-fi) e relative criticità › Sistemi di premialità legati al miglioramento delle performance scolastiche: situazione win-win › Concorsi a premi per progetti digitali: più momenti di contatto tra imprese e studenti, con mutui benefici › Gamification e loyalty financing (il caso dei bollini Coop)
  • 10. Marketing – 2 Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1009/05/2014 › Pubblicizzazione delle storie di successo nella digitalizzazione della didattica › Estensione del modello Product RED in ambito scolastico › Distribuzione gratuita di device digitali (tablet, LIM) come iniziativa pubblicitaria › Open-days e presentazioni aziendali per permettere una migliore recettività dei bisogni formativi degli alunni
  • 11. Formazione › Corsi informatici serali nei locali scolastici gratuiti per studenti e docenti della scuola › Licenze pc, hardware e software destinati alla scuola ospitante › MOOCs (Massive Open Online Courses) e badge digitali › Creazione di una situazione di mutuo beneficio: studenti e docenti acquisiscono competenze a titolo gratuito, mentre le aziende si assicurano quote di mercato tra i nativi digitali Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1109/05/2014
  • 12. Editoria › Gli editori devono essere incentivati a creare contenuti didattici aggiornati sui nuovi media › Rischio presenza banner pubblicitari invasivi › Portali web per la didattica: Khan Academy, Coursera, Edx Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1209/05/2014
  • 13. Conclusioni La qualità della formazione degli studenti italiani è in scoraggiante declino, così come la disponibilità di fondi per la digitalizzazione della scuola Genitori e aziende possono partecipare al finanziamento dell’istruzione digitale, ma servono strumenti di sponsorship innovativi ed efficaci nei settori finanziario, marketing, formazione ed editoria La disponibilità di device digitali deve andare di pari passo con l’aggiornamento delle competenze informatiche dei docenti Obiettivo Scuola Digitale: proposte per il finanziamento della didattica 2.0 1309/05/2014