SlideShare a Scribd company logo
TELEMATICS	
  AND	
  INFRASTRUCTURES	
  CONFERENCE	
  

DAI	
  DATI	
  ALLE	
  APP	
  
16	
  -­‐	
  18	
  novembre	
  2011	
  
Lingo2o	
  Fiere,	
  Torino	
  

Gianluca	
  Di	
  Pasquale	
  
Senior	
  Advisor	
  

	
  
A	
  G	
  E	
  N	
  D	
  A	
  
Introduzione	
  
Contesto	
  
Infomobilità	
  Pubblica	
  nei	
  comuni	
  capoluogo	
  di	
  provincia	
  
Mercato	
  Reale	
  
Valore	
  dei	
  servizi	
  mobile	
  nella	
  infomobilità	
  pubblica	
  

2
© Between 2011

18 novembre 2011
SEMPLICITA’, PERSONALIZZAZIONE & CONTEXT AWARENESS

MOBILITÀ

3G/LTE
Wi-Fi
ACCESSIBILITA’ SEMPRE E OVUNQUE
© Between 2011

3

18 novembre 2011
•  20	
   milioni	
   uten@	
   smartphone	
  
nel	
  2011	
  (+52%	
  rispeIo	
  al	
  2010)	
  
•  398.000	
   tablet	
   PC	
   vendu@	
   nel	
  
primo	
   semestre	
   2011	
   (4x	
  
rispeIo	
   al	
   primo	
   semestre	
  
2010)	
  

CONSUMATORE / CITTADINO

•  19	
   applicazioni	
   per	
   smartphone	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  
(7	
   u@lizzate	
   frequentemente,	
   4	
  
acquistate)	
  

© Between 2011

4

18 novembre 2011
INTERNET
COMPANIES GLOBALI
• 
• 
• 
• 

© Between 2011

5

Causa	
  /	
  effeIo	
  dei	
  device	
  post	
  PC	
  
Stanno	
  determinando	
  la	
  
customer	
  experience	
  
Sono	
  veloci	
  
Hanno	
  grandi	
  risorse	
  per	
  sviluppo	
  
di	
  	
  applicazioni	
  

18 novembre 2011
INTERNET
COMPANIES GLOBALI
• 
• 
• 
• 

• 
• 
• 

Causa	
  /	
  effeIo	
  dei	
  device	
  post	
  PC	
  
Stanno	
  determinando	
  la	
  
customer	
  experience	
  
Sono	
  veloci	
  
Hanno	
  grandi	
  risorse	
  per	
  sviluppo	
  
di	
  	
  applicazioni	
  

Giovane	
  capacità	
  imprenditoriale	
  	
  
Da	
  incen@vare	
  e	
  finanziare	
  
(Banche	
  e	
  VC)	
  
Open	
  data	
  

STARTUP
ITALIANE
© Between 2011

6

18 novembre 2011
INTERNET
COMPANIES GLOBALI
• 
• 
• 
• 

Causa	
  /	
  effeIo	
  dei	
  device	
  post	
  PC	
  
Stanno	
  determinando	
  la	
  
customer	
  experience	
  
Sono	
  veloci	
  
Hanno	
  grandi	
  risorse	
  per	
  sviluppo	
  
di	
  	
  applicazioni	
  

NUOVO MERCATO
• 
• 
• 

Giovane	
  capacità	
  imprenditoriale	
  	
  
Da	
  incen@vare	
  e	
  finanziare	
  
(Banche	
  e	
  VC)	
  
Open	
  data	
  

STARTUP
ITALIANE
© Between 2011

7

18 novembre 2011
INTERNET
COMPANIES GLOBALI

MERCATO REALE

• 
• 
• 
• 
• 

Sanità	
  
Scuola	
  
Infomobilità	
  
Gius@zia	
  
Sicurezza	
  

© Between 2011

•  CiIà	
  
•  Servizi	
  PA	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  CiIadini	
  
•  Servizi	
  PA	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Imprese	
  
•  Ges@one	
  del	
  
Territorio	
  

STARTUP
ITALIANE
8

• 
• 
• 
• 
• 

Banche	
  
Assicurazioni	
  
Industria	
  
Servizi	
  
Editoria	
  

• 
• 
• 
• 
• 

Turismo	
  
Poste	
  
Traspor@	
  
U@li@es	
  
Distribuzione	
  
18 novembre 2011
È	
  possibile	
  accellerare	
  
l’innovazione:	
  

INTERNET
COMPANIES GLOBALI
• 
• 

MERCATO REALE

• 
• 
• 
• 
• 

Sanità	
  
Scuola	
  
Infomobilità	
  
Gius@zia	
  
Sicurezza	
  

© Between 2011

•  CiIà	
  
•  Servizi	
  PA	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  CiIadini	
  
•  Servizi	
  PA	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Imprese	
  
•  Ges@one	
  del	
  
Territorio	
  

• 

STARTUP
ITALIANE
9

• 
• 
• 
• 
• 

Per	
  migliorare	
  la	
  vita	
  dei	
  
ciIadini?	
  
Per	
  aumentare	
  la	
  compe@@vità	
  
delle	
  imprese?	
  
Per	
  ridurre	
  i	
  cos@	
  della	
  PA?	
  

Banche	
  
Assicurazioni	
  
Industria	
  
Servizi	
  
Editoria	
  

• 
• 
• 
• 
• 

Turismo	
  
Poste	
  
Traspor@	
  
U@li@es	
  
Distribuzione	
  
18 novembre 2011
È	
  possibile	
  accellerare	
  
l’innovazione:	
  

INTERNET
COMPANIES GLOBALI
• 
• 

MERCATO REALE

• 
• 

Sanità	
  
Scuola	
  

•  INFOMOBILITÀ	
  
• 
• 

Gius@zia	
  
Sicurezza	
  

© Between 2011

•  CiIà	
  
•  Servizi	
  PA	
  	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  CiIadini	
  
•  Servizi	
  PA	
  
	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  Imprese	
  
•  Ges@one	
  del	
  
Territorio	
  

• 

STARTUP
ITALIANE
10

• 
• 
• 
• 
• 

Per	
  migliorare	
  la	
  vita	
  dei	
  
ciIadini?	
  
Per	
  aumentare	
  la	
  compe@@vità	
  
delle	
  imprese?	
  
Per	
  ridurre	
  i	
  cos@	
  della	
  PA?	
  

Banche	
  
Assicurazioni	
  
Industria	
  
Servizi	
  
Editoria	
  

• 
• 
• 
• 
• 

Turismo	
  
Poste	
  
Traspor@	
  
U@li@es	
  
Distribuzione	
  
18 novembre 2011
BiglieIazione	
  eleIronica	
  

Pagamento	
  tramite	
  cellulare	
  
2% 3%

37%

33%

19%

In esercizio
Pilota

24%

11%

Progettazione

71%

Assente

Livello	
  di	
  integrazione	
  della	
  biglieIazione	
  eleIronica	
  
19%	
  
9%	
  
Validità	
  tra	
  più	
  operatori	
  
TPL	
  
© Between 2011

4%	
  
Pagamento	
  sosta	
  

Validità	
  su	
  tuIo	
  il	
  
territorio	
  regionale	
  
11

4%	
  
Pagamento	
  altri	
  servizi	
  
(musei,	
  etc.)	
  
18 novembre 2011
Fonte:	
  Osservatorio	
  Between,	
  2011
	
  
Orari	
  e	
  percorsi	
  Internet	
  (2009	
  vs	
  2011)	
  
13%	
  

46%	
  

40%	
  

orario	
  in	
  tempo	
  
reale	
  

Pagina	
  web	
  
staMca	
  

8%	
  
2009	
  

6%

Travel	
  planner	
  

46%	
  

47%	
  

Informazione	
  sugli	
  orari	
  

Download	
  PDF,	
  
word,	
  etc.	
  

94%

orario	
  
programmato	
  	
  

2011	
  

Informazione	
  sui	
  percorsi	
  
29%	
  

27%	
  

24%	
  

Mappe	
  

Indirizzi	
  

Fermate	
  

© Between 2011

19%	
  

Pun@	
  di	
  interesse	
  
18 novembre 2011

12
Fonte:	
  Osservatorio	
  Between,	
  2011
	
  
Travel	
  planner	
  	
  mobile	
  

Mobi	
  vs	
  App	
  
48,7%	
  

31%
69%

Mobi	
  
21,6%	
  

Presente	
  
In	
  esercizio	
  
Internet	
  
Portale	
  
Companies	
   Aziendale	
  
Globali	
  

Assente	
  
Assente	
  

16,2%	
  

13,5%	
  

Portale	
  
Regionae	
  

App	
  
App	
  

Funzionalità	
  delle	
  App	
  disponibili	
  
•  Per	
  la	
  maggior	
  parte	
  disponibili	
  esclusivamente	
  per	
  iPhone	
  
•  Valutazione	
  da	
  parte	
  degli	
  utenM	
  bassa	
  o	
  medio-­‐bassa	
  
•  Per	
  la	
  maggior	
  parte	
  limitate	
  a	
  orari	
  (non	
  in	
  tempo	
  reale)	
  e	
  percorsi	
  singole	
  linee	
  
© Between 2011

13

18 novembre 2011
INTERNET
COMPANIES GLOBALI

È	
  possibile	
  accellerare	
  
l’innovazione:	
  

• 

INNOVAZIONE TROPPO LENTA

• 

DISOMOGENEA E NON
INTEROPERABILE

• 

Per	
  migliorare	
  la	
  vita	
  dei	
  
ciIadini?	
  
Per	
  aumentare	
  la	
  compe@@vità	
  
delle	
  imprese?	
  
Per	
  ridurre	
  i	
  cos@	
  della	
  PA?	
  

STARTUP
ITALIANE
© Between 2011

14

18 novembre 2011
INTERNET
COMPANIES GLOBALI

È	
  possibile	
  accellerare	
  
l’innovazione:	
  

• 

INNOVAZIONE TROPPO LENTA

• 

DISOMOGENEA E NON
INTEROPERABILE

• 
• 
• 
• 
• 

Servizi	
  non	
  end-­‐to-­‐end	
  
Legacy	
  e	
  informa@zzazione	
  incompleta	
  
Informa@zzazione	
  per	
  silos	
  ver@cali	
  
Enormi	
  risparmi	
  ma	
  solo	
  “potenziali”	
  
User	
  Experience	
  non	
  omogenea	
  

© Between 2011

• 

Per	
  migliorare	
  la	
  vita	
  dei	
  
ciIadini?	
  
Per	
  aumentare	
  la	
  compe@@vità	
  
delle	
  imprese?	
  
Per	
  ridurre	
  i	
  cos@	
  della	
  PA?	
  

STARTUP
ITALIANE
15

18 novembre 2011
MAGGIORI	
  RICAVI	
  
Pubblicità	
  direIa	
  in	
  funzione	
  degli	
  spostamenM	
  dell’utenza	
  (ad	
  esempio	
  banner	
  alla	
  fermata)	
  

MINORI	
  COSTI	
  
L’integrazione	
  nelle	
  app	
  di	
  alcuni	
  Mpi	
  di	
  servizi	
  all’utente	
  (ad	
  esempio	
  richiesta	
  percorso,	
  lamentele,	
  
etc.)	
  comporterebbe	
  un	
  risparmio	
  sui	
  cos@	
  di	
  ges@one	
  (ad	
  esempio	
  call	
  center).	
  

MIGLIORAMENTO	
  QUALITÀ	
  DEL	
  SERVIZIO	
  
Miglioramento	
  costante	
  della	
  qualità	
  del	
  servizio	
  grazie	
  al	
  contaIo	
  direIo	
  con	
  l’utente	
  (strumenM	
  
di	
  social	
  media/network).	
  	
  

CONOSCENZA	
  DELLA	
  DOMANDA	
  
16

UMlizzo	
  di	
  informazioni	
  di	
  geolocalizzazione,	
  percorsi	
  richies@	
  e	
  orari,	
  per	
  effe2uare	
  sMme	
  sui	
  
flussi	
  di	
  traffico	
  e	
  contribuire	
  alla	
  conoscenza	
  della	
  domanda	
  di	
  mobilità.	
  
© Between 2011

16

18 novembre 2011
The	
  end	
  

Grazie.
	
  

© Between 2011

17

18 novembre 2011

More Related Content

What's hot

InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...Fabiola Gnocchi
 
Presentazione innovapuglia 2016
Presentazione innovapuglia  2016Presentazione innovapuglia  2016
Presentazione innovapuglia 2016
Redazione InnovaPuglia
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programmaABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABIEventi
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Gianluigi Cogo
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government DataIlaria Botti
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Redazione InnovaPuglia
 
Puglia login
Puglia loginPuglia login
Puglia login
Igia Campaniello
 
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015
CSI Piemonte
 
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
Roberto Reale
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
Gruppo TIM
 
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014 Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Redazione InnovaPuglia
 
Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”
Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”
Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”
LucaDiGarbo
 
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
 
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progettiI fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progettiLuigi Reggi
 

What's hot (20)

Giordani_HBR_1509
Giordani_HBR_1509Giordani_HBR_1509
Giordani_HBR_1509
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru..."Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
"Exprivia e la città digitale 2.0", Presentazione di Domenico Favuzzi al Foru...
 
Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale Speciale salute: Corsia virtuale
Speciale salute: Corsia virtuale
 
Presentazione innovapuglia 2016
Presentazione innovapuglia  2016Presentazione innovapuglia  2016
Presentazione innovapuglia 2016
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programmaABI Forum Banche e PA 2015 programma
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
 
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open InnovationIniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
Iniziative di Regione Veneto in ambito Open Data e Open Innovation
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government Data
 
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptxPresentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
Presentazione innovapuglia _settembre2016.pptx
 
Puglia login
Puglia loginPuglia login
Puglia login
 
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
Un asse per l’innovazione: il protocollo d’intesa tra il Team Digitale e la C...
 
Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015Gastaldi 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015
 
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
La Strategia per la Crescita Digitale 2014-2020
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
 
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014 Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
Presentazione innovapuglia 2014 dicembre2014
 
Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”
Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”
Il terzo rapporto annuale “Italia Connessa”
 
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
Un’opportunità per il mercato dei pagamenti. Come cambia lo scenario dei paga...
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
 
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progettiI fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
I fondi strutturali finanziano l'e-government: risorse, strumenti, progetti
 

Viewers also liked

Between - Come finanziare la Didattica 2.0
Between - Come finanziare la Didattica 2.0Between - Come finanziare la Didattica 2.0
Between - Come finanziare la Didattica 2.0
Between
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
Between
 
Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between
 
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυσητο βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
moraitikal
 
Between smart education_vision
Between smart education_visionBetween smart education_vision
Between smart education_vision
Between
 
ΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣmoraitikal
 
2.1 learning theories-1
2.1 learning theories-12.1 learning theories-1
2.1 learning theories-1
BEKPMF
 

Viewers also liked (7)

Between - Come finanziare la Didattica 2.0
Between - Come finanziare la Didattica 2.0Between - Come finanziare la Didattica 2.0
Between - Come finanziare la Didattica 2.0
 
Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010Rapporto e gov italia 19dic2010
Rapporto e gov italia 19dic2010
 
Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010Between city+ cantieri_ dicembre2010
Between city+ cantieri_ dicembre2010
 
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυσητο βυζαντιο σε ανατολη και δυση
το βυζαντιο σε ανατολη και δυση
 
Between smart education_vision
Between smart education_visionBetween smart education_vision
Between smart education_vision
 
ΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣΣΕΦΕΡΗΣ
ΣΕΦΕΡΗΣ
 
2.1 learning theories-1
2.1 learning theories-12.1 learning theories-1
2.1 learning theories-1
 

Similar to Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011

YV_PA - Digital Transformation
YV_PA - Digital TransformationYV_PA - Digital Transformation
YV_PA - Digital Transformation
Your Voice S.p.A.
 
Smau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csiSmau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csi
SMAU
 
Usabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_appUsabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_apppatrizia saggini
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
BTO Educational
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Toscana Promozione Turistica
 
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Pasquale Popolizio
 
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
Paolo Cornali
 
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Ravenna Future Lessons
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
PDricerca
 
A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...
A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...
A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...
A-Day Display the Future
 
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Meet Magento Italy
 
Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business?
Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business? Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business?
Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business?
Digital Accademia
 
M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...
M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...
M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...Istituto nazionale di statistica
 
Whymca Dpixel
Whymca DpixelWhymca Dpixel
Whymca DpixelWhymca
 
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso.
Fondazione CUOA
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
Idelfo Borgo
 
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di BolognaBanda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
Alberto Nuzzo
 
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-businessMulti-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Fondazione CUOA
 

Similar to Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011 (20)

YV_PA - Digital Transformation
YV_PA - Digital TransformationYV_PA - Digital Transformation
YV_PA - Digital Transformation
 
Smau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csiSmau padova 2013 francesca belotti csi
Smau padova 2013 francesca belotti csi
 
Usabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_appUsabilità servizionline progettazione_app
Usabilità servizionline progettazione_app
 
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
AGENZIA per L'ITALIA DIGITALE | Marco Bani | Dal cittadino al turista | Ecosi...
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
 
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
 
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
 
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
Long Wave - La nuova impresa digitale in Italia, le slide di Maria Grazia Mat...
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
 
A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...
A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...
A-Day 2013 - Mercati digitali: eCommerce, New Internet, Mobile - Marta Valsec...
 
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
Marco Russo: L’integrazione della piattaforma e-commerce al software gestiona...
 
Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business?
Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business? Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business?
Roberto Garavaglia: Mobile Payment & NFC Payments, what about business?
 
M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...
M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...
M. Silipo - Le nuove applicazioni per dispositivi mobili a supporto della sta...
 
Whymca Dpixel
Whymca DpixelWhymca Dpixel
Whymca Dpixel
 
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso.
 
Dati sul Mobile
Dati sul MobileDati sul Mobile
Dati sul Mobile
 
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
La nuova Agenda Digitale del Veneto 2020
 
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di BolognaBanda Ultra Larga - Comune di Bologna
Banda Ultra Larga - Comune di Bologna
 
Mobile wireless free?
Mobile wireless free?Mobile wireless free?
Mobile wireless free?
 
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-businessMulti-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
Multi-canalità & Multi-touch nei processi di e-business
 

Between dai dati alle app itn_torino_novembre2011

  • 1. TELEMATICS  AND  INFRASTRUCTURES  CONFERENCE   DAI  DATI  ALLE  APP   16  -­‐  18  novembre  2011   Lingo2o  Fiere,  Torino   Gianluca  Di  Pasquale   Senior  Advisor    
  • 2. A  G  E  N  D  A   Introduzione   Contesto   Infomobilità  Pubblica  nei  comuni  capoluogo  di  provincia   Mercato  Reale   Valore  dei  servizi  mobile  nella  infomobilità  pubblica   2 © Between 2011 18 novembre 2011
  • 3. SEMPLICITA’, PERSONALIZZAZIONE & CONTEXT AWARENESS MOBILITÀ 3G/LTE Wi-Fi ACCESSIBILITA’ SEMPRE E OVUNQUE © Between 2011 3 18 novembre 2011
  • 4. •  20   milioni   uten@   smartphone   nel  2011  (+52%  rispeIo  al  2010)   •  398.000   tablet   PC   vendu@   nel   primo   semestre   2011   (4x   rispeIo   al   primo   semestre   2010)   CONSUMATORE / CITTADINO •  19   applicazioni   per   smartphone                 (7   u@lizzate   frequentemente,   4   acquistate)   © Between 2011 4 18 novembre 2011
  • 5. INTERNET COMPANIES GLOBALI •  •  •  •  © Between 2011 5 Causa  /  effeIo  dei  device  post  PC   Stanno  determinando  la   customer  experience   Sono  veloci   Hanno  grandi  risorse  per  sviluppo   di    applicazioni   18 novembre 2011
  • 6. INTERNET COMPANIES GLOBALI •  •  •  •  •  •  •  Causa  /  effeIo  dei  device  post  PC   Stanno  determinando  la   customer  experience   Sono  veloci   Hanno  grandi  risorse  per  sviluppo   di    applicazioni   Giovane  capacità  imprenditoriale     Da  incen@vare  e  finanziare   (Banche  e  VC)   Open  data   STARTUP ITALIANE © Between 2011 6 18 novembre 2011
  • 7. INTERNET COMPANIES GLOBALI •  •  •  •  Causa  /  effeIo  dei  device  post  PC   Stanno  determinando  la   customer  experience   Sono  veloci   Hanno  grandi  risorse  per  sviluppo   di    applicazioni   NUOVO MERCATO •  •  •  Giovane  capacità  imprenditoriale     Da  incen@vare  e  finanziare   (Banche  e  VC)   Open  data   STARTUP ITALIANE © Between 2011 7 18 novembre 2011
  • 8. INTERNET COMPANIES GLOBALI MERCATO REALE •  •  •  •  •  Sanità   Scuola   Infomobilità   Gius@zia   Sicurezza   © Between 2011 •  CiIà   •  Servizi  PA                    CiIadini   •  Servizi  PA                  Imprese   •  Ges@one  del   Territorio   STARTUP ITALIANE 8 •  •  •  •  •  Banche   Assicurazioni   Industria   Servizi   Editoria   •  •  •  •  •  Turismo   Poste   Traspor@   U@li@es   Distribuzione   18 novembre 2011
  • 9. È  possibile  accellerare   l’innovazione:   INTERNET COMPANIES GLOBALI •  •  MERCATO REALE •  •  •  •  •  Sanità   Scuola   Infomobilità   Gius@zia   Sicurezza   © Between 2011 •  CiIà   •  Servizi  PA                    CiIadini   •  Servizi  PA                  Imprese   •  Ges@one  del   Territorio   •  STARTUP ITALIANE 9 •  •  •  •  •  Per  migliorare  la  vita  dei   ciIadini?   Per  aumentare  la  compe@@vità   delle  imprese?   Per  ridurre  i  cos@  della  PA?   Banche   Assicurazioni   Industria   Servizi   Editoria   •  •  •  •  •  Turismo   Poste   Traspor@   U@li@es   Distribuzione   18 novembre 2011
  • 10. È  possibile  accellerare   l’innovazione:   INTERNET COMPANIES GLOBALI •  •  MERCATO REALE •  •  Sanità   Scuola   •  INFOMOBILITÀ   •  •  Gius@zia   Sicurezza   © Between 2011 •  CiIà   •  Servizi  PA                    CiIadini   •  Servizi  PA                  Imprese   •  Ges@one  del   Territorio   •  STARTUP ITALIANE 10 •  •  •  •  •  Per  migliorare  la  vita  dei   ciIadini?   Per  aumentare  la  compe@@vità   delle  imprese?   Per  ridurre  i  cos@  della  PA?   Banche   Assicurazioni   Industria   Servizi   Editoria   •  •  •  •  •  Turismo   Poste   Traspor@   U@li@es   Distribuzione   18 novembre 2011
  • 11. BiglieIazione  eleIronica   Pagamento  tramite  cellulare   2% 3% 37% 33% 19% In esercizio Pilota 24% 11% Progettazione 71% Assente Livello  di  integrazione  della  biglieIazione  eleIronica   19%   9%   Validità  tra  più  operatori   TPL   © Between 2011 4%   Pagamento  sosta   Validità  su  tuIo  il   territorio  regionale   11 4%   Pagamento  altri  servizi   (musei,  etc.)   18 novembre 2011
  • 12. Fonte:  Osservatorio  Between,  2011   Orari  e  percorsi  Internet  (2009  vs  2011)   13%   46%   40%   orario  in  tempo   reale   Pagina  web   staMca   8%   2009   6% Travel  planner   46%   47%   Informazione  sugli  orari   Download  PDF,   word,  etc.   94% orario   programmato     2011   Informazione  sui  percorsi   29%   27%   24%   Mappe   Indirizzi   Fermate   © Between 2011 19%   Pun@  di  interesse   18 novembre 2011 12
  • 13. Fonte:  Osservatorio  Between,  2011   Travel  planner    mobile   Mobi  vs  App   48,7%   31% 69% Mobi   21,6%   Presente   In  esercizio   Internet   Portale   Companies   Aziendale   Globali   Assente   Assente   16,2%   13,5%   Portale   Regionae   App   App   Funzionalità  delle  App  disponibili   •  Per  la  maggior  parte  disponibili  esclusivamente  per  iPhone   •  Valutazione  da  parte  degli  utenM  bassa  o  medio-­‐bassa   •  Per  la  maggior  parte  limitate  a  orari  (non  in  tempo  reale)  e  percorsi  singole  linee   © Between 2011 13 18 novembre 2011
  • 14. INTERNET COMPANIES GLOBALI È  possibile  accellerare   l’innovazione:   •  INNOVAZIONE TROPPO LENTA •  DISOMOGENEA E NON INTEROPERABILE •  Per  migliorare  la  vita  dei   ciIadini?   Per  aumentare  la  compe@@vità   delle  imprese?   Per  ridurre  i  cos@  della  PA?   STARTUP ITALIANE © Between 2011 14 18 novembre 2011
  • 15. INTERNET COMPANIES GLOBALI È  possibile  accellerare   l’innovazione:   •  INNOVAZIONE TROPPO LENTA •  DISOMOGENEA E NON INTEROPERABILE •  •  •  •  •  Servizi  non  end-­‐to-­‐end   Legacy  e  informa@zzazione  incompleta   Informa@zzazione  per  silos  ver@cali   Enormi  risparmi  ma  solo  “potenziali”   User  Experience  non  omogenea   © Between 2011 •  Per  migliorare  la  vita  dei   ciIadini?   Per  aumentare  la  compe@@vità   delle  imprese?   Per  ridurre  i  cos@  della  PA?   STARTUP ITALIANE 15 18 novembre 2011
  • 16. MAGGIORI  RICAVI   Pubblicità  direIa  in  funzione  degli  spostamenM  dell’utenza  (ad  esempio  banner  alla  fermata)   MINORI  COSTI   L’integrazione  nelle  app  di  alcuni  Mpi  di  servizi  all’utente  (ad  esempio  richiesta  percorso,  lamentele,   etc.)  comporterebbe  un  risparmio  sui  cos@  di  ges@one  (ad  esempio  call  center).   MIGLIORAMENTO  QUALITÀ  DEL  SERVIZIO   Miglioramento  costante  della  qualità  del  servizio  grazie  al  contaIo  direIo  con  l’utente  (strumenM   di  social  media/network).     CONOSCENZA  DELLA  DOMANDA   16 UMlizzo  di  informazioni  di  geolocalizzazione,  percorsi  richies@  e  orari,  per  effe2uare  sMme  sui   flussi  di  traffico  e  contribuire  alla  conoscenza  della  domanda  di  mobilità.   © Between 2011 16 18 novembre 2011
  • 17. The  end   Grazie.   © Between 2011 17 18 novembre 2011