SlideShare a Scribd company logo
La priorità è completare la vaccinazione di
ospiti ed operatori delle strutture per anziani.
Qualche verità sui numeri
I primi dati internazionali riguardanti gli esiti della vaccinazione anti Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani sono
molto incoraggianti. Franco Pesaresi sottolinea come l’Italia sia ancora lontana dall’obiettivo di completare le
vaccinazioni del personale e degli anziani ospiti nei presidi residenziali.
di Franco Pesaresi (Direttore ASP "Ambito 9" Jesi, Ancona, e Network Non Autosufficienza)
L’impatto della vaccinazione nelle strutture per anziani
Qualche giorno fa (4/2/2021) è stato pubblicato uno studio americano del Center for Health Policy Evaluation in Long-
Term Care che confronta il tasso settimanale delle nuove infezioni da COVID-19 tra il personale e gli ospiti dei presidi
residenziali per anziani che avevano ricevuto la prima dose di vaccino e le strutture della stessa contea che non
avevano ancora ricevuto il vaccino.
Lo studio ha rilevato che il tasso di casi di COVID-19 tra il personale e gli anziani ospiti è diminuito molto più
rapidamente nei 797 presidi residenziali per anziani che avevano somministrato la prima dose di vaccino Pfizer,
rispetto ai 1.709 presidi residenziali che non avevano ancora iniziato la vaccinazione.
Lo studio è stato realizzato analizzando i risultati di 2.506 strutture residenziali per anziani e dunque con un supporto
statistico molto robusto.
Tre settimane dopo la somministrazione della prima dose vaccinale:
I presidi residenziali che avevano ricevuto la prima dose del vaccino hanno registrato un calo del 45% dei nuovi
casi di infezione tra gli ospiti, rispetto a un calo del 21% nei presidi residenziali non vaccinati.
Tra il personale, i casi di infezione sono diminuiti del 33% nei presidi residenziali vaccinati, rispetto al 18% nei
presidi residenziali non vaccinati.
Il dato è evidente. Già con la prima dose di vaccino i casi di infezione, nelle strutture più fragili e a più elevato rischio per
il COVID-19, si riducono del 50%.
Questo dato, prevedibile per la verità ma adesso ne abbiamo la prova, dovrebbe indurre tutte le istituzioni sanitarie ad
accelerare il completamento della vaccinazione degli operatori e degli anziani accolti nelle strutture residenziali.
Per cui la priorità oggi è completare nel più breve tempo possibile la vaccinazione nelle strutture residenziali per
anziani. Ricordiamo che le strutture per anziani italiane pur accogliendo solo lo 0,4% della popolazione nazionale ha
registrato quasi un terzo di tutti i decessi italiani per COVID-19.
I dati italiani delle vaccinazioni nelle strutture residenziali
Numero 1-2021
per anziani
In Italia, tutti parlano di fase due e di vaccinare gli ultra80enni come se la fase uno fosse già completata, ma così non è.
I dati nazionali che vengono forniti, come troppo di frequente accade, non ci aiutano. Il sito del Ministero per la Salute
comunica che sono stati vaccinati 322.837 anziani ospiti dei presidi residenziali (alla data del 14/2/2021). E’ un dato
ottimo, direi straordinario visto che gli anziani ospitati nelle strutture per anziani secondo l’ISTAT sono solo 305.000. Per
cui sembrerebbe che, al netto di inspiegabili 18.000 vaccinazioni in più, gli anziani ricoverati nelle strutture siano stati
tutti vaccinati.
In realtà così non è. Prendiamo la regione Marche. Gli anziani accolti nei presidi residenziali sono 9.009 mentre ne sono
stati vaccinati solo 4.988, pari al 55,4%. Situazione simile per gli operatori delle strutture.
Ma ovviamente situazioni simili si registrano anche in altre regioni. Per esempio in Sardegna gli anziani accolti nei
presidi residenziali sono 6.159 mentre quelli vaccinati sono 2.789 (45,3%); in Lombardia gli anziani ricoverati nelle
strutture sono 68.637 mentre quelli vaccinati sono 54.933 (80%). Fa eccezione la Campania che pur avendo 6.102
anziani accolti nelle strutture residenziali riesce magicamente a vaccinarne molti di più, ben 9.254
1
.
La priorità
La priorità è pertanto quella di completare le vaccinazioni nei presidi residenziali per anziani. Questo dice il Piano
pandemico nazionale ed è questa l’operazione che può dare i frutti migliori in termini di riduzione dei decessi a causa
del COVID-19 perché è proprio in queste strutture che si concentrano i soggetti anziani più fragili.
Certo se avessimo utilizzato meglio le dosi per il personale non sanitario – che non dimentichiamolo – ha assorbito il
27,2% di tutte le dosi somministrate (una quota evidentemente eccessiva) avremmo già abbondantemente concluso la
fase vaccinale nelle strutture per anziani.
Adesso arriveranno altre dosi ma possiamo anche procedere senza aspettarle. Non dimentichiamo che tutte le regioni
hanno utilizzato l’81% delle dosi ricevute. Basterebbe utilizzare meno della metà delle dosi giacenti e non ancora
utilizzate per completare la fase della messa in sicurezza delle strutture residenziali per anziani.
Ma c’è la consapevolezza della posta in gioco?
Note
1. I dati relativi agli anziani accolti nei presidi residenziali per anziani sono di fonte Istat e sono relativi al 2017.
Bibliografia
Domi M., Leitson M., Gifford D., Sreenivas K. (2021), Nursing Home Resident and Staff Covid-19 Cases After the First
Vaccination Clinic, Center for Health Policy Evaluation in Long-Term Care, February 4.
Numero 1-2021
www.luoghicura.it
Istat, Presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari, anno 2017.
Ministero della Salute (2021), Report vaccini anti COVID-19, dati al 14 febbraio.
Numero 1-2021
www.luoghicura.it
www.luoghicura.it

More Related Content

Similar to La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani

VACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANI
VACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANIVACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANI
VACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANI
Franco Pesaresi
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
Carlo Favaretti
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
OdgToscana
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
loretta bolgan
 
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Estensecom
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Digital for Academy
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Cosa ci aspetterà
Cosa ci aspetteràCosa ci aspetterà
Cosa ci aspetterà
Stop TB Italia Onlus
 
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021
Moreno Gioli
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo
 
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Report impatto vaccinazione-covid-19 in ItaliaReport impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Massa Critica
 
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
I-Tel Srl
 
Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale
martino massimiliano trapani
 
PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...
PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...
PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...
Franco Pesaresi
 
Decreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinaleDecreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinale
Quotidiano Piemontese
 
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
loretta bolgan
 
Le visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europei
Le visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europeiLe visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europei
Le visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europei
Franco Pesaresi
 
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Moreno Gioli
 
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLe idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Franco Pesaresi
 

Similar to La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani (20)

VACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANI
VACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANIVACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANI
VACCINAZIONI COVID-19: LE PRIORITA' E GLI ANZIANI
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinaliCome e perchè nascono le strategie vaccinali
Come e perchè nascono le strategie vaccinali
 
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205Cms vaccinazioni pediatriche   16 motivi per dire no 2121205
Cms vaccinazioni pediatriche 16 motivi per dire no 2121205
 
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Cosa ci aspetterà
Cosa ci aspetteràCosa ci aspetterà
Cosa ci aspetterà
 
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021
Report settimanale Ulss 1. Settimana dal 13 al 19 dicembre 2021
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
PMexpo 2021 | Sergio Canzanella "Innovazione e project management per curare ...
 
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Report impatto vaccinazione-covid-19 in ItaliaReport impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
Report impatto vaccinazione-covid-19 in Italia
 
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
Vaccini: Governare il passaggio alla nuova normativa (l.119/2017) con Soluzio...
 
Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale Obbligo vaccinale
Obbligo vaccinale
 
PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...
PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...
PREVENZIONE E GESTIONE DELLA PANDEMIA COVID-19 NEI SERVIZI DI LONG-TERM CARE ...
 
Decreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinaleDecreto legge prevenzione vaccinale
Decreto legge prevenzione vaccinale
 
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
Vaccinazione materna contro il COVID-19 e il suo potenziale impatto sullo svi...
 
Le visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europei
Le visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europeiLe visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europei
Le visite-nelle-strutture-per-anziani-nei-paesi-europei
 
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
Report settimanale Ulss 1. Dal 16 al 22 agosto 2021
 
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTCLe idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
Le idee guida dell'OMS sul COVID-19 nei servizi di LTC
 

More from Franco Pesaresi

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
Franco Pesaresi
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
Franco Pesaresi
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Franco Pesaresi
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
Franco Pesaresi
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
Franco Pesaresi
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
Franco Pesaresi
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
Franco Pesaresi
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
Franco Pesaresi
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Franco Pesaresi
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
Franco Pesaresi
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Franco Pesaresi
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Franco Pesaresi
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Franco Pesaresi
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Franco Pesaresi
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
Franco Pesaresi
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
Franco Pesaresi
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
Franco Pesaresi
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
Franco Pesaresi
 

More from Franco Pesaresi (20)

SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
SERVONO GLI OBIETTIVI DI SERVIZIO NELL'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
LEPS: L'ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE (SAD)
 
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimoraLEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
LEPS: Servizi per la residenza fittizia per i senza dimora
 
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemiaPer non dimenticare. Le RSA nella pandemia
Per non dimenticare. Le RSA nella pandemia
 
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
ANZIANI. RAGGIUNTO L'OBIETTIVO DEL PNRR, MA LA RIFORMA NON C'E'
 
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
LEPS: Prevenzione allontanamento familiare - P.I.P.P.I.
 
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un LepsIL PRONTO INTERVENTO SOCIALE  -  un Leps
IL PRONTO INTERVENTO SOCIALE - un Leps
 
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVIIRIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
RIFORMA NON AUTOSUFFICIENZA: TRADIMENTI E RINVII
 
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)LE DIMISSIONI PROTETTE  (riordinate nel 2021-22)
LE DIMISSIONI PROTETTE (riordinate nel 2021-22)
 
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
Bilancio 2024: i fondi per la disabilità sono diminuiti?
 
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di saluteD. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
D. M. 77/2022: arriva il Progetto di salute
 
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
Il PNRR missione salute nelle Marche. Edizione 2023
 
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
Gli alloggi per anziani: la grande confusione normativa (2° parte)
 
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
Gli alloggi per gli anziani: la grande confusione normativa (1° parte)
 
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienzaLe Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
Le Marche approvano l'attuazione del Piano nazionale per la non autosufficienza
 
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistitiAbitare e Anziani: gli alloggi assistiti
Abitare e Anziani: gli alloggi assistiti
 
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPALA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
LA CARENZA DI PERSONALE SANITARIO RIGUARDA TUTTA L'EUROPA
 
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuroL'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
L'ospedale flessibile. Quale organizzazione e quali modelli per il futuro
 
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.  PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
PRIME MISURE PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.
 
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIALA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
LA SPESA PUBBLICA PER LONG TERM CARE IN ITALIA
 

La priorità e' vaccinare ospiti ed operatori delle strutture per anziani

  • 1. La priorità è completare la vaccinazione di ospiti ed operatori delle strutture per anziani. Qualche verità sui numeri I primi dati internazionali riguardanti gli esiti della vaccinazione anti Covid-19 nelle strutture residenziali per anziani sono molto incoraggianti. Franco Pesaresi sottolinea come l’Italia sia ancora lontana dall’obiettivo di completare le vaccinazioni del personale e degli anziani ospiti nei presidi residenziali. di Franco Pesaresi (Direttore ASP "Ambito 9" Jesi, Ancona, e Network Non Autosufficienza) L’impatto della vaccinazione nelle strutture per anziani Qualche giorno fa (4/2/2021) è stato pubblicato uno studio americano del Center for Health Policy Evaluation in Long- Term Care che confronta il tasso settimanale delle nuove infezioni da COVID-19 tra il personale e gli ospiti dei presidi residenziali per anziani che avevano ricevuto la prima dose di vaccino e le strutture della stessa contea che non avevano ancora ricevuto il vaccino. Lo studio ha rilevato che il tasso di casi di COVID-19 tra il personale e gli anziani ospiti è diminuito molto più rapidamente nei 797 presidi residenziali per anziani che avevano somministrato la prima dose di vaccino Pfizer, rispetto ai 1.709 presidi residenziali che non avevano ancora iniziato la vaccinazione. Lo studio è stato realizzato analizzando i risultati di 2.506 strutture residenziali per anziani e dunque con un supporto statistico molto robusto. Tre settimane dopo la somministrazione della prima dose vaccinale: I presidi residenziali che avevano ricevuto la prima dose del vaccino hanno registrato un calo del 45% dei nuovi casi di infezione tra gli ospiti, rispetto a un calo del 21% nei presidi residenziali non vaccinati. Tra il personale, i casi di infezione sono diminuiti del 33% nei presidi residenziali vaccinati, rispetto al 18% nei presidi residenziali non vaccinati. Il dato è evidente. Già con la prima dose di vaccino i casi di infezione, nelle strutture più fragili e a più elevato rischio per il COVID-19, si riducono del 50%. Questo dato, prevedibile per la verità ma adesso ne abbiamo la prova, dovrebbe indurre tutte le istituzioni sanitarie ad accelerare il completamento della vaccinazione degli operatori e degli anziani accolti nelle strutture residenziali. Per cui la priorità oggi è completare nel più breve tempo possibile la vaccinazione nelle strutture residenziali per anziani. Ricordiamo che le strutture per anziani italiane pur accogliendo solo lo 0,4% della popolazione nazionale ha registrato quasi un terzo di tutti i decessi italiani per COVID-19. I dati italiani delle vaccinazioni nelle strutture residenziali Numero 1-2021
  • 2. per anziani In Italia, tutti parlano di fase due e di vaccinare gli ultra80enni come se la fase uno fosse già completata, ma così non è. I dati nazionali che vengono forniti, come troppo di frequente accade, non ci aiutano. Il sito del Ministero per la Salute comunica che sono stati vaccinati 322.837 anziani ospiti dei presidi residenziali (alla data del 14/2/2021). E’ un dato ottimo, direi straordinario visto che gli anziani ospitati nelle strutture per anziani secondo l’ISTAT sono solo 305.000. Per cui sembrerebbe che, al netto di inspiegabili 18.000 vaccinazioni in più, gli anziani ricoverati nelle strutture siano stati tutti vaccinati. In realtà così non è. Prendiamo la regione Marche. Gli anziani accolti nei presidi residenziali sono 9.009 mentre ne sono stati vaccinati solo 4.988, pari al 55,4%. Situazione simile per gli operatori delle strutture. Ma ovviamente situazioni simili si registrano anche in altre regioni. Per esempio in Sardegna gli anziani accolti nei presidi residenziali sono 6.159 mentre quelli vaccinati sono 2.789 (45,3%); in Lombardia gli anziani ricoverati nelle strutture sono 68.637 mentre quelli vaccinati sono 54.933 (80%). Fa eccezione la Campania che pur avendo 6.102 anziani accolti nelle strutture residenziali riesce magicamente a vaccinarne molti di più, ben 9.254 1 . La priorità La priorità è pertanto quella di completare le vaccinazioni nei presidi residenziali per anziani. Questo dice il Piano pandemico nazionale ed è questa l’operazione che può dare i frutti migliori in termini di riduzione dei decessi a causa del COVID-19 perché è proprio in queste strutture che si concentrano i soggetti anziani più fragili. Certo se avessimo utilizzato meglio le dosi per il personale non sanitario – che non dimentichiamolo – ha assorbito il 27,2% di tutte le dosi somministrate (una quota evidentemente eccessiva) avremmo già abbondantemente concluso la fase vaccinale nelle strutture per anziani. Adesso arriveranno altre dosi ma possiamo anche procedere senza aspettarle. Non dimentichiamo che tutte le regioni hanno utilizzato l’81% delle dosi ricevute. Basterebbe utilizzare meno della metà delle dosi giacenti e non ancora utilizzate per completare la fase della messa in sicurezza delle strutture residenziali per anziani. Ma c’è la consapevolezza della posta in gioco? Note 1. I dati relativi agli anziani accolti nei presidi residenziali per anziani sono di fonte Istat e sono relativi al 2017. Bibliografia Domi M., Leitson M., Gifford D., Sreenivas K. (2021), Nursing Home Resident and Staff Covid-19 Cases After the First Vaccination Clinic, Center for Health Policy Evaluation in Long-Term Care, February 4. Numero 1-2021 www.luoghicura.it
  • 3. Istat, Presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari, anno 2017. Ministero della Salute (2021), Report vaccini anti COVID-19, dati al 14 febbraio. Numero 1-2021 www.luoghicura.it www.luoghicura.it