SlideShare a Scribd company logo
Il coaching a scuola,
strumento di crescita
Il coaching è definito come “un processo
creativo, innescato dal coach, che stimola nel
coachee la riflessione, ispirandolo a
massimizzare il proprio potenziale personale
e/o professionale” (da ICF International Coach
Federation).
…esplorazione e potenziamento delle risorse
personali con lo scopo di superare e vincere le
sfide della vita. (Medicoaching)
daniele.vezzani@iispascal.it
Fare COACHING
Insegnare dei concetti
Portare gli alunni dove voglio io
Spiegare degli argomenti
Giudicare i risultati degli alunni
daniele.vezzani@iispascal.it
Tutti noi abbiamo delle potenzialità
innate che, qualcuno o qualcosa
deve far emergere e rendere palesi
e permetterci di metterle in pratica.
daniele.vezzani@iispascal.it
è l’allenatore che accompagna il
soggetto nel percorso di
affermazione delle proprie
Potenzialità, promuovendo un
cambiamento di stato verso uno
stato di benessere stimolando la
consapevolezza e puntando sulla
responsabilità
daniele.vezzani@iispascal.it
•capire cosa si vuole fare
•decidere come lo si vuole fare
•promuovere la responsabilità delle
proprie decisioni
•promuovere la propria
autoaffermazione
•vedere e lavorare sulle potenzialità
•attivare relazioni positive
daniele.vezzani@iispascal.it
La felicità del coachee
Lo sviluppo della sua
autodeterminazione
La presa di coscienza delle
proprie potenzialità
Assunzione di responsabilità
verso se stesso
daniele.vezzani@iispascal.it
conosce le persone coinvolte nell’attività
di coaching e ne individua i punti di forza
e le potenzialità;
ascolta per comprendere i bisogni e le
aspettative del coachee;
fornisce feedback adeguati;
daniele.vezzani@iispascal.it
pone le domande più appropriate per
stimolare il soggetto alla riflessione, ed alla
propria autodeterminazione;
incoraggia per superare le difficoltà;
motiva il coachee per aiutarlo a raggiungere
i propri obiettivi;
controlla l’intero percorso formativo
monitorandolo fino al raggiungimento
dell’obiettivo stabilito.
daniele.vezzani@iispascal.it
Il Coaching è prima di tutto una
relazione collaborativa tra il coach e il
coachee
Rispetto ad una sessione face to face,
tipica del coaching, lavorare con un
gruppo-classe presuppone di adattare
le metodologie standard
daniele.vezzani@iispascal.it
•la postura: che sviluppi il dialogo
•la prossemica: allontanando le tipiche
barriere (cattedra, predellino, ecc..)
•il tono della voce: che sia rassicurante,
•la gestualità coerente con la
comunicazione,
•lo sguardo diretto per dialogo partecipativo
•l’ascolto attento e partecipato
daniele.vezzani@iispascal.it
Le domande: l’arma del coach!
daniele.vezzani@iispascal.it
Possibili obiettivi per alunni 1
•prendere coscienza di se stessi e delle
proprie potenzialità spesso inespresse,
•sviluppare la capacità di gestire il
tempo e le priorità,
•sviluppare abilità di pianificazione e
organizzazione,
•supportare la capacità di uscire dalla
propria area di comfort,
daniele.vezzani@iispascal.it
Possibili obiettivi per alunni 2
•sviluppare la capacità di osservarsi,
osservare il comportamento degli altri,
considerare le relazioni potenzianti,
•affrontare i problemi con minor stress
e riuscire a trasformarli in opportunità,
•indursi motivazione e passione nel
fare,
•avere fiducia in se stessi
daniele.vezzani@iispascal.it
Dopo un percorso di coaching…
•gestire gli stati d’animo e le emozioni con maggiore
consapevolezze ed autocontrollo, se necessario,
•accedere a stati d’animo potenzianti per affrontare
e superare problemi,
•sviluppare capacità relazionali positive con i
compagni e gli insegnanti, innestando un processo
di fiducia che diventerà reciproca,
•accrescere la capacità di collaborazione,
comunicazione e team work.
daniele.vezzani@iispascal.it
daniele.vezzani@iispascal.it
Come? Coaching a lezione
•metafore, storytelling o percorsi che
inducano a domande potenziati e
mostrino esempi positivi a cui aderire
Voi cosa avreste fatto al suo posto?
Cosa ha voluto dare da intendere quando si è
comportato in quel modo?
Quali sono a vostro avviso i maggiori pregi di
questo…? … ed i maggiori difetti?
Come si poteva evolvere la situazione in modo
diverso da come è andata?
daniele.vezzani@iispascal.it
Coaching nel compito in classe
•Domande aperte o chiuse
Ho scelto il settore RELAZIONI INTERNAZIONALI
perchè:
•Non sapevo cosa altro fare
•Mi piacciono le lingue straniere
•La mia famiglia ha scelto per me
•Si erano iscritti alcuni amici
•Voglio viaggiare per lavoro
•Altro____________________
daniele.vezzani@iispascal.it
Coaching nel compito in classe
•Domande aperte o chiuse
Se potessi farlo:
Cambierei settore,ma al Pascal
Smetterei di andare a scuola
va bene così
Cambierei scuola
Andrei subito a lavorare  Non ho idee in merito
 Altro____________________
daniele.vezzani@iispascal.it
Coaching nel compito in classe
•Domande aperte o chiuse
Al termine della scuola proseguirò:
 Andando subito a lavorare
 All’università inerente i miei precedenti studi
 All’università ma in indirizzo diverso dai miei studi
 Frequentando un corso postdiploma
Trasferendomi almeno un anno all’estero
 Facendo scegliere ai miei genitori
 Altro_________________________
daniele.vezzani@iispascal.it
Perchè il coaching a scuola
•è una metodologia rigorosa e ricca di
strumenti,
•è efficace, come dimostrato dalla sua larga
applicazione nel mondo del business e dello
sport,
•è facilmente applicabile in numerosi contesti e
situazioni,
•è olistico in quanto investe la figura umana
nella sua interezza.
daniele.vezzani@iispascal.it
…ma funzionerà??
Provare ti costerà poco,
ma se funziona otterrai grandi
risultati!

More Related Content

Similar to Coaching a scuola

Orientamento scuola media
Orientamento scuola media Orientamento scuola media
Orientamento scuola media
comprensivoruffano
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
Micaela Passini
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
Francesco Perticari
 
Pgmb coaching
Pgmb coachingPgmb coaching
Pgmb coaching
pgmb
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
mrosaria1
 
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo PerciavalleOttieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Make It So
 
Teen coach
Teen  coachTeen  coach
Teen coach
TasnimTessaShwaima
 
Il Coaching organizzativo per gli studi professionali
Il Coaching organizzativo per gli studi professionaliIl Coaching organizzativo per gli studi professionali
Il Coaching organizzativo per gli studi professionali
MARZIA GORINI
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
LEN Learning Education Network
 
Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02
Irene Morrione
 
corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING
MoviMente APS
 
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ioia Rocco - Mom Coaching
Ioia Rocco  - Mom CoachingIoia Rocco  - Mom Coaching
Ioia Rocco - Mom CoachingMomCamp
 
Personal Coaching
Personal Coaching Personal Coaching
Personal Coaching
Valeria Cumini
 
Presentazione coach
Presentazione coachPresentazione coach
Presentazione coachguestf63f65
 
Presentazione Coach
Presentazione CoachPresentazione Coach
Presentazione Coach
RaulTrentin
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)
matteo rocca
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Centro Formazione Wonderful
 

Similar to Coaching a scuola (20)

Flash coaching ap
Flash coaching ap Flash coaching ap
Flash coaching ap
 
Orientamento scuola media
Orientamento scuola media Orientamento scuola media
Orientamento scuola media
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
 
Pgmb coaching
Pgmb coachingPgmb coaching
Pgmb coaching
 
Il coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola okIl coaching nella scuola ok
Il coaching nella scuola ok
 
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo PerciavalleOttieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
Ottieni il lavoro che vuoi Massimo Perciavalle
 
Teen coach
Teen  coachTeen  coach
Teen coach
 
Il Coaching organizzativo per gli studi professionali
Il Coaching organizzativo per gli studi professionaliIl Coaching organizzativo per gli studi professionali
Il Coaching organizzativo per gli studi professionali
 
Ruolo del formatore
Ruolo del formatoreRuolo del formatore
Ruolo del formatore
 
Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02Bricofer corso train the trainer 02
Bricofer corso train the trainer 02
 
corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING corso CORE COUNSELING
corso CORE COUNSELING
 
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuolaLa professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
La professionalità del consulente per il miglioramento della scuola
 
Ioia Rocco - Mom Coaching
Ioia Rocco  - Mom CoachingIoia Rocco  - Mom Coaching
Ioia Rocco - Mom Coaching
 
Personal Coaching
Personal Coaching Personal Coaching
Personal Coaching
 
Presentazione coach
Presentazione coachPresentazione coach
Presentazione coach
 
Presentazione Coach
Presentazione CoachPresentazione Coach
Presentazione Coach
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)Guida introduttiva al coaching (pdf)
Guida introduttiva al coaching (pdf)
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
 

Coaching a scuola

  • 1. Il coaching a scuola, strumento di crescita
  • 2. Il coaching è definito come “un processo creativo, innescato dal coach, che stimola nel coachee la riflessione, ispirandolo a massimizzare il proprio potenziale personale e/o professionale” (da ICF International Coach Federation). …esplorazione e potenziamento delle risorse personali con lo scopo di superare e vincere le sfide della vita. (Medicoaching) daniele.vezzani@iispascal.it
  • 3. Fare COACHING Insegnare dei concetti Portare gli alunni dove voglio io Spiegare degli argomenti Giudicare i risultati degli alunni daniele.vezzani@iispascal.it
  • 4. Tutti noi abbiamo delle potenzialità innate che, qualcuno o qualcosa deve far emergere e rendere palesi e permetterci di metterle in pratica. daniele.vezzani@iispascal.it
  • 5. è l’allenatore che accompagna il soggetto nel percorso di affermazione delle proprie Potenzialità, promuovendo un cambiamento di stato verso uno stato di benessere stimolando la consapevolezza e puntando sulla responsabilità daniele.vezzani@iispascal.it
  • 6. •capire cosa si vuole fare •decidere come lo si vuole fare •promuovere la responsabilità delle proprie decisioni •promuovere la propria autoaffermazione •vedere e lavorare sulle potenzialità •attivare relazioni positive daniele.vezzani@iispascal.it
  • 7. La felicità del coachee Lo sviluppo della sua autodeterminazione La presa di coscienza delle proprie potenzialità Assunzione di responsabilità verso se stesso daniele.vezzani@iispascal.it
  • 8. conosce le persone coinvolte nell’attività di coaching e ne individua i punti di forza e le potenzialità; ascolta per comprendere i bisogni e le aspettative del coachee; fornisce feedback adeguati; daniele.vezzani@iispascal.it
  • 9. pone le domande più appropriate per stimolare il soggetto alla riflessione, ed alla propria autodeterminazione; incoraggia per superare le difficoltà; motiva il coachee per aiutarlo a raggiungere i propri obiettivi; controlla l’intero percorso formativo monitorandolo fino al raggiungimento dell’obiettivo stabilito. daniele.vezzani@iispascal.it
  • 10. Il Coaching è prima di tutto una relazione collaborativa tra il coach e il coachee Rispetto ad una sessione face to face, tipica del coaching, lavorare con un gruppo-classe presuppone di adattare le metodologie standard daniele.vezzani@iispascal.it
  • 11. •la postura: che sviluppi il dialogo •la prossemica: allontanando le tipiche barriere (cattedra, predellino, ecc..) •il tono della voce: che sia rassicurante, •la gestualità coerente con la comunicazione, •lo sguardo diretto per dialogo partecipativo •l’ascolto attento e partecipato daniele.vezzani@iispascal.it
  • 12. Le domande: l’arma del coach! daniele.vezzani@iispascal.it
  • 13. Possibili obiettivi per alunni 1 •prendere coscienza di se stessi e delle proprie potenzialità spesso inespresse, •sviluppare la capacità di gestire il tempo e le priorità, •sviluppare abilità di pianificazione e organizzazione, •supportare la capacità di uscire dalla propria area di comfort, daniele.vezzani@iispascal.it
  • 14. Possibili obiettivi per alunni 2 •sviluppare la capacità di osservarsi, osservare il comportamento degli altri, considerare le relazioni potenzianti, •affrontare i problemi con minor stress e riuscire a trasformarli in opportunità, •indursi motivazione e passione nel fare, •avere fiducia in se stessi daniele.vezzani@iispascal.it
  • 15. Dopo un percorso di coaching… •gestire gli stati d’animo e le emozioni con maggiore consapevolezze ed autocontrollo, se necessario, •accedere a stati d’animo potenzianti per affrontare e superare problemi, •sviluppare capacità relazionali positive con i compagni e gli insegnanti, innestando un processo di fiducia che diventerà reciproca, •accrescere la capacità di collaborazione, comunicazione e team work. daniele.vezzani@iispascal.it
  • 17. Come? Coaching a lezione •metafore, storytelling o percorsi che inducano a domande potenziati e mostrino esempi positivi a cui aderire Voi cosa avreste fatto al suo posto? Cosa ha voluto dare da intendere quando si è comportato in quel modo? Quali sono a vostro avviso i maggiori pregi di questo…? … ed i maggiori difetti? Come si poteva evolvere la situazione in modo diverso da come è andata? daniele.vezzani@iispascal.it
  • 18. Coaching nel compito in classe •Domande aperte o chiuse Ho scelto il settore RELAZIONI INTERNAZIONALI perchè: •Non sapevo cosa altro fare •Mi piacciono le lingue straniere •La mia famiglia ha scelto per me •Si erano iscritti alcuni amici •Voglio viaggiare per lavoro •Altro____________________ daniele.vezzani@iispascal.it
  • 19. Coaching nel compito in classe •Domande aperte o chiuse Se potessi farlo: Cambierei settore,ma al Pascal Smetterei di andare a scuola va bene così Cambierei scuola Andrei subito a lavorare  Non ho idee in merito  Altro____________________ daniele.vezzani@iispascal.it
  • 20. Coaching nel compito in classe •Domande aperte o chiuse Al termine della scuola proseguirò:  Andando subito a lavorare  All’università inerente i miei precedenti studi  All’università ma in indirizzo diverso dai miei studi  Frequentando un corso postdiploma Trasferendomi almeno un anno all’estero  Facendo scegliere ai miei genitori  Altro_________________________ daniele.vezzani@iispascal.it
  • 21. Perchè il coaching a scuola •è una metodologia rigorosa e ricca di strumenti, •è efficace, come dimostrato dalla sua larga applicazione nel mondo del business e dello sport, •è facilmente applicabile in numerosi contesti e situazioni, •è olistico in quanto investe la figura umana nella sua interezza. daniele.vezzani@iispascal.it
  • 22. …ma funzionerà?? Provare ti costerà poco, ma se funziona otterrai grandi risultati!