SlideShare a Scribd company logo
Clara Josephine Wieck
      Schumann
VITA

Clara Josephine Wieck Schumann è stata una pianista e compositrice tedesca,
    moglie del compositore Robert Schumann.
 È stata una delle pianiste più importanti dell'era romantica.
Il padre di Clara, Johann Gottlob Friedrich Wieck, aveva studiato teologia.
    Appassionato di musica, fondò una fabbrica di pianoforti. La madre di
    Clara, Marianne Tromlitz , era cantante e pianista. Il nonno, Johann Georg
    Tromlitz, era stato un celebre compositore, mentre il padre era cantore a Plauen.
Wieck insegnava personalmente il pianoforte alla figlia. Il suo metodo pedagogico ne
    fece una concertista acclamata, e fu applicato con successo anche da Robert
    Schumanno Hans von Bülow. L'influsso del padre durò a lungo, ed è palpabile nel
    repertorio dei concerti del primo periodo. Solo una volta staccatasi
    dall'intransigente figura paterna, Clara inserì nei suoi programmi pagine di Ludwig
    van Beethoven o Johann Sebastian Bach.
Clara Schumann raffigurata su una banconota da 100 marchi tedeschi.
Sembra che Clara cominciò a parlare molto tardi, verso i quattro anni, e
  solo dopo aver passato un anno lontana dal padre, in casa dei nonni. I
  corsi intensivi di pianoforte cominciano all'età di cinque anni. Si conosce
  anche la data del suo primo concerto: il 20 ottobre 1829 presentò, con
  un'altra allieva di suo padre, un pezzo a quattro mani di Friedrich
  Kalkbrenner. La piccola concertista si esibirà poi anche di fronte
  a Goethe, Niccolò Paganini e Franz Liszt. Tenne concerti in numerose
  città; a Vienna, all'età di 18 anni, fu nominata virtuosa da camera
   dell'imperatore.
Innamoratasi di Robert Schumann, allievo di suo padre, poté sposarlo
   nel 1840, nel giorno del proprio ventunesimo compleanno, in quanto
   osteggiati dal padre di Clara, musicista mediocre, invidioso dell'enorme
   talento di Robert. I primi anni di matrimonio furono sereni e assai
   fecondi per Schumann.
OPERE
Nell'attività di compositrice non fu da meno: le sue Quatre Polonaises op. 1
   furono pubblicate quando aveva solo dieci o undici anni.
   Seguirono Caprices en forme de Valse, Valses romantiques, Quatre
   pièces caractéristiques, Soirées musicales, un concerto per pianoforte e
   molte altre pagine ancora.
OPERE
Nell'attività di compositrice non fu da meno: le sue Quatre Polonaises op. 1
   furono pubblicate quando aveva solo dieci o undici anni.
   Seguirono Caprices en forme de Valse, Valses romantiques, Quatre
   pièces caractéristiques, Soirées musicales, un concerto per pianoforte e
   molte altre pagine ancora.

More Related Content

What's hot

Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Civica Scuola di Musica di Milano
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 
Bach
BachBach
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
26digitali
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
Mario Maestri
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia PucciniYvonne_Elle
 
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico PieriniCastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando
 
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di OuambaPoster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
Channell Biblioteca IIS Bodoni Paravia
 
XXXIV^ Edizione Concerti Cividalesi
XXXIV^ Edizione Concerti CividalesiXXXIV^ Edizione Concerti Cividalesi
XXXIV^ Edizione Concerti Cividalesi
Comunicatecivi
 
Power point i guerra
Power point i guerraPower point i guerra
Power point i guerra
denise68
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
26digitali
 

What's hot (20)

Tesina matematica je
Tesina matematica jeTesina matematica je
Tesina matematica je
 
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
Cs milano civica_scuola_di_musica_Bach, Hindemith, Čajkovskij_24 gennaio 2014
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 
Paganini
PaganiniPaganini
Paganini
 
Bach
BachBach
Bach
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Paul klee
Paul kleePaul klee
Paul klee
 
Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)Tommaso Albinoni (Alex)
Tommaso Albinoni (Alex)
 
Vivaldi
VivaldiVivaldi
Vivaldi
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Biografia Puccini
Biografia PucciniBiografia Puccini
Biografia Puccini
 
Un corso di musica
Un corso di musicaUn corso di musica
Un corso di musica
 
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico PieriniCastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
CastelBrando eventi: Maestro Domenico Pierini
 
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di OuambaPoster Primavera di Praga, di Ouamba
Poster Primavera di Praga, di Ouamba
 
XXXIV^ Edizione Concerti Cividalesi
XXXIV^ Edizione Concerti CividalesiXXXIV^ Edizione Concerti Cividalesi
XXXIV^ Edizione Concerti Cividalesi
 
Power point i guerra
Power point i guerraPower point i guerra
Power point i guerra
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 

Similar to Clara josephine wieck schumann_elisa

Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari classe3Achiavari
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
SofiaHufflepuff
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
giomatta
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
26digitali
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
Giuseppe Toscano
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
classe20malaparte
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
Valentina Pellecchia
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
Mario Maestri
 

Similar to Clara josephine wieck schumann_elisa (12)

Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
Clara josephine wieck schumann_elisa e mari
 
Haydn + classicismo
 Haydn + classicismo Haydn + classicismo
Haydn + classicismo
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
Italian_Max
Italian_MaxItalian_Max
Italian_Max
 
Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)Antonio salieri (Elisa)
Antonio salieri (Elisa)
 
Hector berlioz
Hector berliozHector berlioz
Hector berlioz
 
Impressionismo musicale
Impressionismo musicaleImpressionismo musicale
Impressionismo musicale
 
Mecenatismo
MecenatismoMecenatismo
Mecenatismo
 
Musica e cinema
Musica e cinemaMusica e cinema
Musica e cinema
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600Musica strumentale 500 600
Musica strumentale 500 600
 

More from classe3Achiavari (20)

La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
Primalezioneletteratura
PrimalezioneletteraturaPrimalezioneletteratura
Primalezioneletteratura
 
3 anninsieme
3 anninsieme3 anninsieme
3 anninsieme
 
Diego riviera pamela
Diego riviera pamelaDiego riviera pamela
Diego riviera pamela
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
Ecuador
EcuadorEcuador
Ecuador
 
La mongolia
La mongoliaLa mongolia
La mongolia
 
Zambia
ZambiaZambia
Zambia
 
La bomba atomica
La bomba atomicaLa bomba atomica
La bomba atomica
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Vulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamelaVulcani famosi pamela
Vulcani famosi pamela
 
Pendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamelaPendolo di foucault pamela
Pendolo di foucault pamela
 
Le costellaioni pamela
Le costellaioni pamelaLe costellaioni pamela
Le costellaioni pamela
 
Plutone pamela
Plutone pamelaPlutone pamela
Plutone pamela
 
La rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calviLa rivoluzio sc. calvi
La rivoluzio sc. calvi
 
Un'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progressoUn'età di benessere e di progresso
Un'età di benessere e di progresso
 
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerraUomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
Uomini, donne e bambini nella tempesta della guerra
 
Cile
CileCile
Cile
 
Filippine
FilippineFilippine
Filippine
 

Clara josephine wieck schumann_elisa

  • 2. VITA Clara Josephine Wieck Schumann è stata una pianista e compositrice tedesca, moglie del compositore Robert Schumann. È stata una delle pianiste più importanti dell'era romantica. Il padre di Clara, Johann Gottlob Friedrich Wieck, aveva studiato teologia. Appassionato di musica, fondò una fabbrica di pianoforti. La madre di Clara, Marianne Tromlitz , era cantante e pianista. Il nonno, Johann Georg Tromlitz, era stato un celebre compositore, mentre il padre era cantore a Plauen. Wieck insegnava personalmente il pianoforte alla figlia. Il suo metodo pedagogico ne fece una concertista acclamata, e fu applicato con successo anche da Robert Schumanno Hans von Bülow. L'influsso del padre durò a lungo, ed è palpabile nel repertorio dei concerti del primo periodo. Solo una volta staccatasi dall'intransigente figura paterna, Clara inserì nei suoi programmi pagine di Ludwig van Beethoven o Johann Sebastian Bach.
  • 3. Clara Schumann raffigurata su una banconota da 100 marchi tedeschi. Sembra che Clara cominciò a parlare molto tardi, verso i quattro anni, e solo dopo aver passato un anno lontana dal padre, in casa dei nonni. I corsi intensivi di pianoforte cominciano all'età di cinque anni. Si conosce anche la data del suo primo concerto: il 20 ottobre 1829 presentò, con un'altra allieva di suo padre, un pezzo a quattro mani di Friedrich Kalkbrenner. La piccola concertista si esibirà poi anche di fronte a Goethe, Niccolò Paganini e Franz Liszt. Tenne concerti in numerose città; a Vienna, all'età di 18 anni, fu nominata virtuosa da camera dell'imperatore.
  • 4. Innamoratasi di Robert Schumann, allievo di suo padre, poté sposarlo nel 1840, nel giorno del proprio ventunesimo compleanno, in quanto osteggiati dal padre di Clara, musicista mediocre, invidioso dell'enorme talento di Robert. I primi anni di matrimonio furono sereni e assai fecondi per Schumann.
  • 5. OPERE Nell'attività di compositrice non fu da meno: le sue Quatre Polonaises op. 1 furono pubblicate quando aveva solo dieci o undici anni. Seguirono Caprices en forme de Valse, Valses romantiques, Quatre pièces caractéristiques, Soirées musicales, un concerto per pianoforte e molte altre pagine ancora.
  • 6. OPERE Nell'attività di compositrice non fu da meno: le sue Quatre Polonaises op. 1 furono pubblicate quando aveva solo dieci o undici anni. Seguirono Caprices en forme de Valse, Valses romantiques, Quatre pièces caractéristiques, Soirées musicales, un concerto per pianoforte e molte altre pagine ancora.