SlideShare a Scribd company logo
Teoria generale dei sistemi e
CiberneticaCibernetica
Federica Palumbo
Laurea Specialistica in Scienze
Economico Aziendali
Tecnica della Comunicazione d’Impresa
Cibernetica e Teoria Generale dei
Sistemi
Due approcci simili sviluppati negli stessi anni:
Norbert Wiener
• ingegnere
Ludwig Von Bertalanffy
• biologo
• dai sistemi viventi alle macchine
• dalle macchine ai sistemi viventi
• il feedback come principio universale
• dai sistemi viventi alle macchine
• uomini, animali e macchine come
sistemi diversi
Contributi alla teoria dei sistemi
Cibernetica di
Wiener (1948)
Teoria
dell’informazione di
Shannon e Weaver
Teoria dei giochi
di Von Neumann
e Morgenstern
Teoria generale
dei sistemi di Von
Bertalanffy
(1950)
Wiener (1948) Shannon e Weaver
(1949)
e Morgenstern
(1947)
Teoria generale dei sistemi
fondata negli anni 1950 da Ludwig von Bertalanffy, William Ross
Ashby ed altri
ha consentito di studiare, comprendere e descrivere meglio i sistemi ad
elevata complessità organizzativa.
L’approccio sistemico è un metodo di indagine della complessitàL’approccio sistemico è un metodo di indagine della complessità
organizzata, legato ai contributi provenienti da diverse discipline, quali la
biologia, la teoria dell’informazione, la cibernetica.
A differenza dell’approccio analitico, che studia i fenomeni
scomponendoli in parti elementari in modo da giungere ai risultati generali
sommando i risultati delle singole parti, secondo l’approccio sistemico il
fenomeno di studio viene analizzato nella sua complessità
focalizzandosi sulle interrelazioni tra le parti piuttosto che sul
comportamento delle singole componenti.
Sistema
Origine: deriva dal greco sun-istema cioè “stare insieme” o
meglio
“è un insieme di elementi che interagiscono. Il processo di
interazione tra le parti è definito “organizzazione”.” (Von
Bertalanffy)Bertalanffy)
Una entità che “emerge” dall’interazione tra gli elementi che
lo compongono e che “sviluppa” un risultato “diverso” dalla
somma dei componenti.
Es: Corpo Umano, Poesia, Impresa, etc.
Sistema Insieme
Mentre un insieme è la “somma” delle parti; un sistema è il
“prodotto” delle interazioni delle parti
Gli elementi di un insieme interagiscono fra loro (il comportamento dell’uno
influenza l’altro) tipicamente per raggiungere un obiettivo
Sono quindi le interazioni tra elementi a determinare il comportamento collettivo del
sistema
• Insieme
1. Calciatori
2. Musicisti
3. Animali
• Sistema
1. Squadra
2. Orchestra
3. Mandrie, sciami,branchi
Ogni sistema è caratterizzato da una struttura e da
processi.
La struttura è caratterizzata da un limite (frontiera rispetto
all’ambiente esterno), dagli elementi o componenti, dai contenitori
degli elementi, da una rete di comunicazione. Nei sistemi complessi
le singole parti del sistema possono essere a loro volta dei sistemi
che svolgono una funzione in vista del raggiungimento dell’obiettivo
del sistema cui appartengono (organizzazione del sistema per
livelli). La struttura di un sistema in un dato momento rappresenta
lo stato del sistema.
I processi, che si esprimono in flussi di energia, materia ed
informazioni che circolano tra i contenitori, danno luogo alla
successione di eventi che generano i risultati.
Un sistema è aperto quando scambia con l’ambiente energie e
materie.
Entropia
Nella teoria generale dei sistemi la differenza tra sistemi chiusi e aperti può
essere spiegata con il concetto di entropia, intesa come perdita di energia, o
energia che non può essere convertita in lavoro.
Mentre i sistemi chiusi vanno verso uno stato di entropia, quelli aperti, capaci diMentre i sistemi chiusi vanno verso uno stato di entropia, quelli aperti, capaci di
prendere energia dall’ambiente, possono fruire di entropia negativa, o
negentropia
L’entropia è lo stato di massimo disordine, di casualità a
organizzazione zero. Quindi può essere considerata come lo
stato opposto a quello proprio dell’organizzazione.
L’INTERAZIONE
I sistemi aperti sono capaci di automantenersi sulla base dello scambio di
risorse con l’ambiente. L’interazione con l’ambiente è infatti
essenziale per il funzionamento di tale sistema.
I CONFINI
A causa della loro apertura è difficile determinare i confini dei sistemi
aperti. L’apertura o la chiusura di un sistema dipendono da
quanto universo viene incluso nel sistema stesso e quanto invece
viene considerato come ambiente. Aggiungendo al sistema quella
parte di ambiente in cui avvengono gli scambi, il sistema diventa chiuso.
L’AMBIENTE
I sistemi aperti si evolvono verso un maggiore ordine ed una maggiore
complessità; nel processo di adattamento all’ambiente esterno diventano
più differenziati nella forma e più complessi nella struttura.
I sistemi possono essere classificati in
relazione al livello di complessità in:
Sistemi meccanici: l’interdipendenza
tra le parti è tale che il comportamento è
strettamente vincolato e limitato; la
struttura è rigida ed il sistema di
La struttura
delle parti struttura è rigida ed il sistema di
relazioni è determinante.
Sistemi organici: il rapporto tra le parti
è meno rigido, consentendo una
maggiore flessibilità di risposta.
Sistemi sociali: i rapporti tra le parti
interagenti diventano relativamente
deboli; contrariamente alle strutture
fisiche o meccaniche sono sistemi poco
coesi
delle parti
diventa sempre
più complessa e
variabile
Sistema (“Ordine gerarchico” dei Sistemi- Boulding)
La teoria dei sistemi, è una
metodologia di indagine della
Sia in relazione alla complessità che alla natura delle relazioni tra le parti
metodologia di indagine della
complessità che ingloba e supera
l’approccio cibernetico.
Nascita della cibernetica
Il movimento della
Cibernetica ebbe inizio
durante la seconda
guerra mondiale,
quando un gruppo di
matematici, studiosi di
neuroscienze e ingegneri si
misero insieme per
perseguire interessi
scientifici comuni. Il loro
lavoro era strettamente
legato alla ricerca
militare che si occupava
del problema di seguire le
traiettorie dei velivoli e di
abbatterli.
• Il 1948 è considerato
l'anno di nascita della
cibernetica:
pubblicazione di
"Cybernetics" di
Norbert Wiener
• descrive le relazioni che
un sistema intrattiene
con l'ambiente e le sue
risposte in funzione a
determinati stimoli
Norbert Wiener fu una delle figure
dominanti di tutto il movimento
cibernetico. Non era solo un
brillante matematico, ma era
anche un filosofo (si era laureato in
Filosofia ad Harvard) ed era
profondamente interessato non
solo alla matematica, ma anche
alla biologia ed apprezzava la
ricchezza dei sistemi viventi.
Il termine
• Cibernetica deriva dal greco
κυβερνητησκυβερνητησκυβερνητησκυβερνητησ (timoniere)
• il timoniere aggiusta in• il timoniere aggiusta in
continuazione la posizione
della nave per tenerla sulla
rotta giusta
Definizione di cibernetica: “scienza del controllo
e della comunicazione nell’animale e nelle
macchine” (Weiner)
La cibernetica è la teoria del controllo dei sistemi
basata sulla comunicazione (trasporto di
informazione) tra il sistema e l’ambiente circostante,
nonché interna al sistema stesso, e sul controllo
(retroazione) della funzione del sistema rispetto
all’ambiente.
Cibernetica ≠ Teoria Generale dei
sistemi
all’ambiente.
I sistemi cibernetici sono un caso particolare, per quanto
importante, dei sistemi che esibiscono la capacità di
autoregolarsi.
I sistemi cibernetici
Un sistema cibernetico può essere definito come un insieme di elementi
in interazione, queste interazioni potendo essere degli scambi di
materia, di energia o d'informazioni.
Questi scambi costituiscono una comunicazione, alla quale gli
elementi reagiscono cambiando di stato o modificando le loro azioni.
Un sistema capace di autoregolarsi e quindi di mantenersi in equilibrio
dinamico con il suo ambiente attraverso il meccanismo del feedback
La capacità di autoregolazione si ottiene attraverso lo sviluppo di
parti o sottosistemi specializzati, collegati da determinati processi o
flussi.
Il meccanismo che rende effettivo il processo di controllo, che rende il
sistema capace di autoregolazione, sono le istruzioni, i programmi che,
inseriti come parti del sistema, trasformano il modello organizzativo in
un modello di controllo.
Feedback e autoregolazione
I sistemi a retroazione mettono in relazione le prestazioni in uscita (output) della
macchina con quelle prestabilite in entrata (input) e, azionando appositi meccanismi
di regolazione, annullano la differenza fra segnale di uscita e segnale di entrata.
Il meccanismo costituisce praticamente una modalità di controllo automatico:
permette cioè al sistema, considerato come una "macchina" finalizzata al
raggiungimento di un dato obiettivo, di autoregolarsi nel corso del proprioraggiungimento di un dato obiettivo, di autoregolarsi nel corso del proprio
funzionamento, correggendo gli scarti dal programma previsto in sede di progetto.
Il feedback è positivo quando è di stimolo al cambiamento (crescita, evoluzione del
sistema) e quando il segnale in uscita è ripresentato all’ingresso.
Il feedback è negativo quando tende al mantenimento della stabilità e dell’equilibrio del
sistema (autoconservazione) e quando il comportamento di un sistema è regolato in
base alla differenza tra lo stato finale ricercato dal sistema e lo stato attuale.
Esempio di sistema con retroazione
Si tratta di un
sistema che
modifica il proprio
comportamento
interagendo con
l’ambiente e
avendo da questo
una continua
avendo da questo
una continua
risposta.
Esempio:
termostato che
regola la
temperatura in un
locale o
temperatura
corporea dei
mammiferi.
Un esempio di sistema cibernetico rudimentale è una
stufa elettrica. Possiède due elementi , una resistenza
e un termostato, legati da una cinta negativa: cosi,
l'aumento del calore spegne automaticamente il
termostato, provocando una diminuzione di
temperatura, che produrrà di nuovo l'apertura del
termostato.
Cibernetica di secondo ordine: il sistema osservato è esso stesso un
agente che interagisce, modificandolo, con il sistema osservatore.
L’impresa come sistema cibernetico
La concezione dell’impresa come sistema cibernetico si afferma nell’ambito di una
corrente di pensiero che intende trasferire al campo di studi dell’impresa i
progressi realizzati nella cibernetica.
Teoria generale dei sistemi +
Cibernetica
=
Approccio Sistemico Vitale (ASV)
I sistemi viventi e vitali
Golinelli distingue tra:
• Sistema vivente: sistemi biologici (ad esempio l’organismo di un essere umano),
godono di una serie di proprietà e sono dotati di particolari funzionalità, attivano reazioni
fisico-chimiche, che non possono qualificare un’organizzazione imprenditoriale la quale, al
contrario, rappresenta uno specifico sistema di individui ed elementi tecnici.
• Sistema vitale: costanti relazioni ed interazioni con il contesto, al fine di assicurarsi la
sopravvivenza e lo sviluppo, ma non è in grado di riprodurre i propri componenti e di
perpetrare la propria specie con processi che hanno esclusivamente natura biologica; può
farlo solo attraverso riformulazioni ed implementazioni di tipo artificiale (sistemi sociali).
In essi l’aspetto strutturale è strettamente connesso a quello gestionale.
Entrambi i due tipi di sistemi sono sistemi aperti capaci di autoadattamento ed
autorganizzazione.
Scambiano con l’ambiente energia ed informazioni per produrre lavoro e mantenersi
in vita. Attraverso processi di feedback positivi e negativi si adattano alle mutevoli
condizioni ambientali.
Si mantengono in uno stato di organizzazione, di ordine (negentropia).
L’impresa per Golinelli è “un sistema VITALE, guidato da un organo di governo,
composto da sub-sistemi e immersa in un ambiente formato da sovra-sistemi, i
quali apportano risorse all’impresa ed esercitano attese e pressioni nei suoi
confronti.
L’impresa come sistema vitale
I sistemi vitali
sono capaci di
L’organo di governo, indirizzando la dinamica evolutiva dell’impresa, ricerca
selettivamente, condizioni di consonanza (compatibilità strutturale) e risonanza
( fiducia, condivisione di valori, obiettivi e strategie) con i sub-sistemi e i
sovrasistemi rilevanti, nel perseguimento del meta-obiettivo della sopravvivenza.”
sono capaci di
reagire alle reazioni
delle proprie azioni
e di mantenersi in
equilibrio.
L’impresa come sistema vitale
• Come abbiamo detto, l’impresa possiede delle componenti di
autoregolazione che svolgono un ruolo molto importante, ovvero
consentono all’impresa di mantenere la rotta prestabilita. Il governo
dell’impresa deve quindi:
1) ridurre al minimo gli scostamenti dai traguardi fissati attraverso
meccanismi di autoregolazione basati sulla retroazione informativa
che proviene dal mondo esterno
2) eventualmente cambiare rotta, mediante opportune azioni
correttive.
INFORMAZIONE
INFORMAZIONE
DECISIONE
DECISIONE
OPERAZIONE
OPERAZIONE
SOTTOSISTEMI
GESTIONALI
SISTEMA
DI
ATTIVITA’
INFORMAZIONE DECISIONE OPERAZIONE
SOTTOSISTEMA
INFORMATIVO
SOTTOSISTEMA
DECISIONALE
SOTTOSISTEMA
OPERAZIONI

More Related Content

What's hot

Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
Ornella Castellano
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Sevdali Bulut
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismoimartini
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Catina Feresin
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
Valerio Eletti
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivoimartini
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
Catina Feresin
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Chayn Italia
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaimartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
manuelabentivegna
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
Luigi Pasini
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 

What's hot (20)

Disabilità intellettive
Disabilità intellettiveDisabilità intellettive
Disabilità intellettive
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.pptPercezione della forma e principi della Gestalt.ppt
Percezione della forma e principi della Gestalt.ppt
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Semplice Complicato Complesso
Semplice Complicato ComplessoSemplice Complicato Complesso
Semplice Complicato Complesso
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Il cervello emotivo
Il cervello emotivoIl cervello emotivo
Il cervello emotivo
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimentoHo tel mappa teoria dell'apprendimento
Ho tel mappa teoria dell'apprendimento
 
Comunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesicaComunicazione+cinesica
Comunicazione+cinesica
 
L'ansia
L'ansiaL'ansia
L'ansia
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 

Similar to Cibernetica

Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità
Domenico Fama
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data mining
Mario Gentili
 
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ..."Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
Complexity Institute
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemico
informistica
 
1 complicato vs complesso v2
1 complicato vs complesso v21 complicato vs complesso v2
1 complicato vs complesso v2Mario Gentili
 
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
Valerio Eletti
 
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
Fausto Intilla
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessitàimartini
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Socialeamandadrafe
 
Locale e Globale
Locale e GlobaleLocale e Globale
Locale e Globale
Marinella De Simone
 
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendaleApproccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Federica Palumbo
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria praticaimartini
 
Il Machine Learning illustrato
Il Machine Learning illustratoIl Machine Learning illustrato
Il Machine Learning illustrato
Andrea Boero
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Mikel Txopitea Elorriaga
 
Artificial Life Learning
Artificial Life LearningArtificial Life Learning
Artificial Life Learning
Vito Francesco De Giuseppe
 

Similar to Cibernetica (18)

Nonlineari
NonlineariNonlineari
Nonlineari
 
Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità Organizzazione e Complessità
Organizzazione e Complessità
 
Intelligent data mining
Intelligent data miningIntelligent data mining
Intelligent data mining
 
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ..."Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
"Complessità, ecosistemi, creatività" di Paolo Dell'Aversana - Al Complexity ...
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemico
 
1 complicato vs complesso v2
1 complicato vs complesso v21 complicato vs complesso v2
1 complicato vs complesso v2
 
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
Marcello Buiatti, Festival della Complessità, Tarquinia 2011
 
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
Reti neurali: ipotetiche forme di vita artificiale o realistici calcolatori a...
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
Teoria complessità
Teoria complessitàTeoria complessità
Teoria complessità
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
 
Locale e Globale
Locale e GlobaleLocale e Globale
Locale e Globale
 
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendaleApproccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
Approccio olonico e sistema logistico produttivo aziendale
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Teoria pratica
Teoria praticaTeoria pratica
Teoria pratica
 
Il Machine Learning illustrato
Il Machine Learning illustratoIl Machine Learning illustrato
Il Machine Learning illustrato
 
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
Introduzione sulla system biology nel contesto delle biotecnologie moderne Ti...
 
Artificial Life Learning
Artificial Life LearningArtificial Life Learning
Artificial Life Learning
 

More from Federica Palumbo

Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad
Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso ConadLe strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad
Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad
Federica Palumbo
 
La legge di little
La legge di littleLa legge di little
La legge di little
Federica Palumbo
 
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoLa teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
Federica Palumbo
 
Marketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immaginiMarketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immagini
Federica Palumbo
 
Il modello di Kano
Il modello di KanoIl modello di Kano
Il modello di Kano
Federica Palumbo
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Federica Palumbo
 
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di ValoreApproccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Federica Palumbo
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysis
Federica Palumbo
 
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaApproccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Federica Palumbo
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Federica Palumbo
 
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Federica Palumbo
 
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Federica Palumbo
 
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
Federica Palumbo
 
Kybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadershipKybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadership
Federica Palumbo
 
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technologyAugmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Federica Palumbo
 
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
Federica Palumbo
 
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...Federica Palumbo
 
A Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production SystemA Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production System
Federica Palumbo
 

More from Federica Palumbo (18)

Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad
Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso ConadLe strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad
Le strategie multicanale nella distribuzione associata. Il caso Conad
 
La legge di little
La legge di littleLa legge di little
La legge di little
 
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumoLa teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
La teoria di Veblen sull’analisi sociologica del consumo
 
Marketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immaginiMarketing delle idee e delle immagini
Marketing delle idee e delle immagini
 
Il modello di Kano
Il modello di KanoIl modello di Kano
Il modello di Kano
 
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - RischioApproccio Sistemico Vitale - Rischio
Approccio Sistemico Vitale - Rischio
 
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di ValoreApproccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
Approccio Sistemico Vitale - Dinamica Evolutiva e Creazione di Valore
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysis
 
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativaApproccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
Approccio Sistemico Vitale - Struttura operativa
 
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
Innovazione e Tecnologie Digitali per lo Sviluppo dello Smart Tourism 14.12.2015
 
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
Una lettura in chiave sistemico vitale del processo di trasferimento tecnolog...
 
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
Consumer Culture Theory and Tattoo: Ink Subculture or Mass Consumer Practice?
 
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
The Wooing(s) of Marketing by Systemic Cybernetics approache(s)
 
Kybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadershipKybernetes’ values and sustainable leadership
Kybernetes’ values and sustainable leadership
 
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technologyAugmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
Augmenting tourist experience with mobile wallet and nfc technology
 
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
The incubation process for the creation of viable firms. The case of ARCA Con...
 
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
Federica Palumbo - Il mercato delle commodities: caratteristiche, strategie d...
 
A Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production SystemA Viable System View of the Japanese Lean Production System
A Viable System View of the Japanese Lean Production System
 

Cibernetica

  • 1. Teoria generale dei sistemi e CiberneticaCibernetica Federica Palumbo Laurea Specialistica in Scienze Economico Aziendali Tecnica della Comunicazione d’Impresa
  • 2. Cibernetica e Teoria Generale dei Sistemi Due approcci simili sviluppati negli stessi anni: Norbert Wiener • ingegnere Ludwig Von Bertalanffy • biologo • dai sistemi viventi alle macchine • dalle macchine ai sistemi viventi • il feedback come principio universale • dai sistemi viventi alle macchine • uomini, animali e macchine come sistemi diversi
  • 3. Contributi alla teoria dei sistemi Cibernetica di Wiener (1948) Teoria dell’informazione di Shannon e Weaver Teoria dei giochi di Von Neumann e Morgenstern Teoria generale dei sistemi di Von Bertalanffy (1950) Wiener (1948) Shannon e Weaver (1949) e Morgenstern (1947)
  • 4. Teoria generale dei sistemi fondata negli anni 1950 da Ludwig von Bertalanffy, William Ross Ashby ed altri ha consentito di studiare, comprendere e descrivere meglio i sistemi ad elevata complessità organizzativa. L’approccio sistemico è un metodo di indagine della complessitàL’approccio sistemico è un metodo di indagine della complessità organizzata, legato ai contributi provenienti da diverse discipline, quali la biologia, la teoria dell’informazione, la cibernetica. A differenza dell’approccio analitico, che studia i fenomeni scomponendoli in parti elementari in modo da giungere ai risultati generali sommando i risultati delle singole parti, secondo l’approccio sistemico il fenomeno di studio viene analizzato nella sua complessità focalizzandosi sulle interrelazioni tra le parti piuttosto che sul comportamento delle singole componenti.
  • 5. Sistema Origine: deriva dal greco sun-istema cioè “stare insieme” o meglio “è un insieme di elementi che interagiscono. Il processo di interazione tra le parti è definito “organizzazione”.” (Von Bertalanffy)Bertalanffy) Una entità che “emerge” dall’interazione tra gli elementi che lo compongono e che “sviluppa” un risultato “diverso” dalla somma dei componenti. Es: Corpo Umano, Poesia, Impresa, etc.
  • 6. Sistema Insieme Mentre un insieme è la “somma” delle parti; un sistema è il “prodotto” delle interazioni delle parti Gli elementi di un insieme interagiscono fra loro (il comportamento dell’uno influenza l’altro) tipicamente per raggiungere un obiettivo Sono quindi le interazioni tra elementi a determinare il comportamento collettivo del sistema • Insieme 1. Calciatori 2. Musicisti 3. Animali • Sistema 1. Squadra 2. Orchestra 3. Mandrie, sciami,branchi
  • 7. Ogni sistema è caratterizzato da una struttura e da processi. La struttura è caratterizzata da un limite (frontiera rispetto all’ambiente esterno), dagli elementi o componenti, dai contenitori degli elementi, da una rete di comunicazione. Nei sistemi complessi le singole parti del sistema possono essere a loro volta dei sistemi che svolgono una funzione in vista del raggiungimento dell’obiettivo del sistema cui appartengono (organizzazione del sistema per livelli). La struttura di un sistema in un dato momento rappresenta lo stato del sistema. I processi, che si esprimono in flussi di energia, materia ed informazioni che circolano tra i contenitori, danno luogo alla successione di eventi che generano i risultati. Un sistema è aperto quando scambia con l’ambiente energie e materie.
  • 8. Entropia Nella teoria generale dei sistemi la differenza tra sistemi chiusi e aperti può essere spiegata con il concetto di entropia, intesa come perdita di energia, o energia che non può essere convertita in lavoro. Mentre i sistemi chiusi vanno verso uno stato di entropia, quelli aperti, capaci diMentre i sistemi chiusi vanno verso uno stato di entropia, quelli aperti, capaci di prendere energia dall’ambiente, possono fruire di entropia negativa, o negentropia L’entropia è lo stato di massimo disordine, di casualità a organizzazione zero. Quindi può essere considerata come lo stato opposto a quello proprio dell’organizzazione.
  • 9. L’INTERAZIONE I sistemi aperti sono capaci di automantenersi sulla base dello scambio di risorse con l’ambiente. L’interazione con l’ambiente è infatti essenziale per il funzionamento di tale sistema. I CONFINI A causa della loro apertura è difficile determinare i confini dei sistemi aperti. L’apertura o la chiusura di un sistema dipendono da quanto universo viene incluso nel sistema stesso e quanto invece viene considerato come ambiente. Aggiungendo al sistema quella parte di ambiente in cui avvengono gli scambi, il sistema diventa chiuso. L’AMBIENTE I sistemi aperti si evolvono verso un maggiore ordine ed una maggiore complessità; nel processo di adattamento all’ambiente esterno diventano più differenziati nella forma e più complessi nella struttura.
  • 10. I sistemi possono essere classificati in relazione al livello di complessità in: Sistemi meccanici: l’interdipendenza tra le parti è tale che il comportamento è strettamente vincolato e limitato; la struttura è rigida ed il sistema di La struttura delle parti struttura è rigida ed il sistema di relazioni è determinante. Sistemi organici: il rapporto tra le parti è meno rigido, consentendo una maggiore flessibilità di risposta. Sistemi sociali: i rapporti tra le parti interagenti diventano relativamente deboli; contrariamente alle strutture fisiche o meccaniche sono sistemi poco coesi delle parti diventa sempre più complessa e variabile
  • 11. Sistema (“Ordine gerarchico” dei Sistemi- Boulding) La teoria dei sistemi, è una metodologia di indagine della Sia in relazione alla complessità che alla natura delle relazioni tra le parti metodologia di indagine della complessità che ingloba e supera l’approccio cibernetico.
  • 12. Nascita della cibernetica Il movimento della Cibernetica ebbe inizio durante la seconda guerra mondiale, quando un gruppo di matematici, studiosi di neuroscienze e ingegneri si misero insieme per perseguire interessi scientifici comuni. Il loro lavoro era strettamente legato alla ricerca militare che si occupava del problema di seguire le traiettorie dei velivoli e di abbatterli. • Il 1948 è considerato l'anno di nascita della cibernetica: pubblicazione di "Cybernetics" di Norbert Wiener • descrive le relazioni che un sistema intrattiene con l'ambiente e le sue risposte in funzione a determinati stimoli Norbert Wiener fu una delle figure dominanti di tutto il movimento cibernetico. Non era solo un brillante matematico, ma era anche un filosofo (si era laureato in Filosofia ad Harvard) ed era profondamente interessato non solo alla matematica, ma anche alla biologia ed apprezzava la ricchezza dei sistemi viventi.
  • 13. Il termine • Cibernetica deriva dal greco κυβερνητησκυβερνητησκυβερνητησκυβερνητησ (timoniere) • il timoniere aggiusta in• il timoniere aggiusta in continuazione la posizione della nave per tenerla sulla rotta giusta Definizione di cibernetica: “scienza del controllo e della comunicazione nell’animale e nelle macchine” (Weiner)
  • 14. La cibernetica è la teoria del controllo dei sistemi basata sulla comunicazione (trasporto di informazione) tra il sistema e l’ambiente circostante, nonché interna al sistema stesso, e sul controllo (retroazione) della funzione del sistema rispetto all’ambiente. Cibernetica ≠ Teoria Generale dei sistemi all’ambiente. I sistemi cibernetici sono un caso particolare, per quanto importante, dei sistemi che esibiscono la capacità di autoregolarsi.
  • 15. I sistemi cibernetici Un sistema cibernetico può essere definito come un insieme di elementi in interazione, queste interazioni potendo essere degli scambi di materia, di energia o d'informazioni. Questi scambi costituiscono una comunicazione, alla quale gli elementi reagiscono cambiando di stato o modificando le loro azioni. Un sistema capace di autoregolarsi e quindi di mantenersi in equilibrio dinamico con il suo ambiente attraverso il meccanismo del feedback La capacità di autoregolazione si ottiene attraverso lo sviluppo di parti o sottosistemi specializzati, collegati da determinati processi o flussi. Il meccanismo che rende effettivo il processo di controllo, che rende il sistema capace di autoregolazione, sono le istruzioni, i programmi che, inseriti come parti del sistema, trasformano il modello organizzativo in un modello di controllo.
  • 16. Feedback e autoregolazione I sistemi a retroazione mettono in relazione le prestazioni in uscita (output) della macchina con quelle prestabilite in entrata (input) e, azionando appositi meccanismi di regolazione, annullano la differenza fra segnale di uscita e segnale di entrata. Il meccanismo costituisce praticamente una modalità di controllo automatico: permette cioè al sistema, considerato come una "macchina" finalizzata al raggiungimento di un dato obiettivo, di autoregolarsi nel corso del proprioraggiungimento di un dato obiettivo, di autoregolarsi nel corso del proprio funzionamento, correggendo gli scarti dal programma previsto in sede di progetto. Il feedback è positivo quando è di stimolo al cambiamento (crescita, evoluzione del sistema) e quando il segnale in uscita è ripresentato all’ingresso. Il feedback è negativo quando tende al mantenimento della stabilità e dell’equilibrio del sistema (autoconservazione) e quando il comportamento di un sistema è regolato in base alla differenza tra lo stato finale ricercato dal sistema e lo stato attuale.
  • 17. Esempio di sistema con retroazione Si tratta di un sistema che modifica il proprio comportamento interagendo con l’ambiente e avendo da questo una continua avendo da questo una continua risposta. Esempio: termostato che regola la temperatura in un locale o temperatura corporea dei mammiferi. Un esempio di sistema cibernetico rudimentale è una stufa elettrica. Possiède due elementi , una resistenza e un termostato, legati da una cinta negativa: cosi, l'aumento del calore spegne automaticamente il termostato, provocando una diminuzione di temperatura, che produrrà di nuovo l'apertura del termostato.
  • 18. Cibernetica di secondo ordine: il sistema osservato è esso stesso un agente che interagisce, modificandolo, con il sistema osservatore. L’impresa come sistema cibernetico La concezione dell’impresa come sistema cibernetico si afferma nell’ambito di una corrente di pensiero che intende trasferire al campo di studi dell’impresa i progressi realizzati nella cibernetica. Teoria generale dei sistemi + Cibernetica = Approccio Sistemico Vitale (ASV)
  • 19. I sistemi viventi e vitali Golinelli distingue tra: • Sistema vivente: sistemi biologici (ad esempio l’organismo di un essere umano), godono di una serie di proprietà e sono dotati di particolari funzionalità, attivano reazioni fisico-chimiche, che non possono qualificare un’organizzazione imprenditoriale la quale, al contrario, rappresenta uno specifico sistema di individui ed elementi tecnici. • Sistema vitale: costanti relazioni ed interazioni con il contesto, al fine di assicurarsi la sopravvivenza e lo sviluppo, ma non è in grado di riprodurre i propri componenti e di perpetrare la propria specie con processi che hanno esclusivamente natura biologica; può farlo solo attraverso riformulazioni ed implementazioni di tipo artificiale (sistemi sociali). In essi l’aspetto strutturale è strettamente connesso a quello gestionale. Entrambi i due tipi di sistemi sono sistemi aperti capaci di autoadattamento ed autorganizzazione. Scambiano con l’ambiente energia ed informazioni per produrre lavoro e mantenersi in vita. Attraverso processi di feedback positivi e negativi si adattano alle mutevoli condizioni ambientali. Si mantengono in uno stato di organizzazione, di ordine (negentropia).
  • 20. L’impresa per Golinelli è “un sistema VITALE, guidato da un organo di governo, composto da sub-sistemi e immersa in un ambiente formato da sovra-sistemi, i quali apportano risorse all’impresa ed esercitano attese e pressioni nei suoi confronti. L’impresa come sistema vitale I sistemi vitali sono capaci di L’organo di governo, indirizzando la dinamica evolutiva dell’impresa, ricerca selettivamente, condizioni di consonanza (compatibilità strutturale) e risonanza ( fiducia, condivisione di valori, obiettivi e strategie) con i sub-sistemi e i sovrasistemi rilevanti, nel perseguimento del meta-obiettivo della sopravvivenza.” sono capaci di reagire alle reazioni delle proprie azioni e di mantenersi in equilibrio.
  • 21. L’impresa come sistema vitale • Come abbiamo detto, l’impresa possiede delle componenti di autoregolazione che svolgono un ruolo molto importante, ovvero consentono all’impresa di mantenere la rotta prestabilita. Il governo dell’impresa deve quindi: 1) ridurre al minimo gli scostamenti dai traguardi fissati attraverso meccanismi di autoregolazione basati sulla retroazione informativa che proviene dal mondo esterno 2) eventualmente cambiare rotta, mediante opportune azioni correttive.