SlideShare a Scribd company logo
La Pasqua in Italia.La Pasqua in Italia.
Come si festeggia? Che ne sai?
Il termineIl termine PasquaPasqua deriva dalla parola latinaderiva dalla parola latina
PaschaPascha e dall’ebraicoe dall’ebraico PesahPesah, che significa, che significa
“passaggio”. La Pasqua non viene celebrata“passaggio”. La Pasqua non viene celebrata
ad una data fissa, ma cambia ogni anno. Ciòad una data fissa, ma cambia ogni anno. Ciò
dipende dalla data che si calcola in base alladipende dalla data che si calcola in base alla
luna, basandosi sull’equinozio di primavera eluna, basandosi sull’equinozio di primavera e
la luna piena.la luna piena.
In che periodo si svolge questa festività?
Che giorni sono i più importanti?
Ci sono delle tradizioni?
Quali sono i simboli della Pasqua?Quali sono i simboli della Pasqua?
IL CONIGLIETTO PASQUALE.IL CONIGLIETTO PASQUALE.
 Tra i diversi richiami pasquali che si trovano nelle
vetrine dei negozi, comprare anche il simpatico
coniglietto che porta uova. La sua presenza non
è casuale ma si richiama alla lepre che si dai primi
tempi del critianesimo era simbolo di Cristo. Inoltre
la lepre, con la caratteristica del suo manto che
cambia colore secondo la stagione, venne indicata da
sant’Ambrogio come simbolo della risurrezione.
LE UOVA DI PASQUA.LE UOVA DI PASQUA.
 L'uovo di Pasqua è un
dolce della tradizione
pasquale, divenuto nel
tempo uno dei simboli
della stessa festività della
Pasqua cristiana. La
tradizione del classico
uovo di cioccolato è
recente, ma il dono di
uova vere, decorate
con qualsiasi tipo di
disegni o dediche, è
correlato alla festa
pasquale sin dal
Medioevo.
LA COLOMBA.LA COLOMBA.
 La colomba pasquale è un tipico
dolce pasquale, così come
panettone e pandoro sono associati
alle tradizioni gastronomiche del
Natale. È consuetudine nel periodo
pasquale regalare la colomba, un
dolce la cui forma ricorda quella di
una colomba con le ali distese. Essa
richiama all’episodio del diluvio
universale descritto nella Genesi,
quando questi uccello ritornò da
Noè tenendo nel becco un
ramoscello d’ulivo, un messaggio di
pace.
TRADIZIONI E CURIOSITÀTRADIZIONI E CURIOSITÀ
LEGATE ALLA PASQUA.LEGATE ALLA PASQUA.
LE CAMPANE MUTE.LE CAMPANE MUTE.
Dal venerdì santo fino alla
domenica di Pasqua, le campane
delle chiese italiane non suonano,
in segno di dolore per il Cristo
crocifisso.
Esiste l’usanza di dire ai bambini
che le campane sono volate a
Roma. La domenica mattina,
mentre i bambini guardano in cielo
per scoprire se riescono a vedere
le campane che ritornano, i
genitori nascondono in casa
uova di cioccolato.
LA PASQUETTA.LA PASQUETTA.
 Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa che
generalmente si trascorre insieme con parenti o amici con una
tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull'erba e attività
all'aperto. Un’interpretazione di questa tradizione potrebbe
essere che si voglia ricordare i discepoli diretti ad Emmaus.
 Infatti, lo stesso giorno della Resurrezione, Gesù appare a due
discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da
Gerusalemme: per ricordare quel viaggio dei due discepoli si
trascorrerebbe, dunque, il giorno di Pasquetta facendo una
passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".
Facciamo il punto...Facciamo il punto...
Come si festeggia in Spagna? Somiglianze italiane eCome si festeggia in Spagna? Somiglianze italiane e
quelle spagnole?quelle spagnole?
Cosa farai questi giorni festivi?
Cosa si mangia in questo periodo? Ci sono dei
dolci tipici?
Come senti questa festività?
Ricordi qualcosa in particolare?
Buona Pasqua a tutti!Buona Pasqua a tutti!
Ci vediamo dopo la Pasquetta!!!Ci vediamo dopo la Pasquetta!!!

More Related Content

What's hot

Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
ziobio
 
Uso dell'h
Uso dell'hUso dell'h
Uso dell'h
Rosanna Pandolfo
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
Daria D’Acquisto
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Antonio Curreli
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
ornella faggion
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Usi del congiuntivo
Usi del congiuntivoUsi del congiuntivo
Usi del congiuntivo
simonanocentini
 
Donatello
DonatelloDonatello
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
ziobio
 
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
soraidavictoria
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passivaSandraTenaG
 

What's hot (20)

Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
Il Verbo avere: schede didattiche, regole ed esercizi del maestro Fabio www.g...
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Uso dell'h
Uso dell'hUso dell'h
Uso dell'h
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto StatoPellizza da Volpedo - Quarto Stato
Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
GIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptxGIORGIONE SD.pptx
GIORGIONE SD.pptx
 
Subordinazione
SubordinazioneSubordinazione
Subordinazione
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Filippo Brunelleschi
Filippo BrunelleschiFilippo Brunelleschi
Filippo Brunelleschi
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Usi del congiuntivo
Usi del congiuntivoUsi del congiuntivo
Usi del congiuntivo
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
Schede didattiche sui dinosauri. Libro da costruire con giochi, notizie, dise...
 
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 

Viewers also liked

Pasqua in Italia
Pasqua in ItaliaPasqua in Italia
Pasqua in Italia
Maria Monno
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
Roberta Torrisi
 
Le festività ebraiche
Le festività ebraicheLe festività ebraiche
Le festività ebraiche
sachia64
 
La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
Roberta Torrisi
 
Pasqua 2016
Pasqua 2016Pasqua 2016
Pasqua 2016
Maike Loes
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camillerimariedda
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
I colori della Pasqua
I colori della PasquaI colori della Pasqua
I colori della Pasqua
antonella noviello
 
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Simone Matteoli
 
Sia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristoSia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristo
SulMonte
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
Simona Martini
 
PREGUNTAS SOBRE LA NAVIDAD
PREGUNTAS SOBRE LA NAVIDADPREGUNTAS SOBRE LA NAVIDAD
PREGUNTAS SOBRE LA NAVIDAD
sindone
 

Viewers also liked (13)

Pasqua in Italia
Pasqua in ItaliaPasqua in Italia
Pasqua in Italia
 
La pasqua in Italia
La pasqua in ItaliaLa pasqua in Italia
La pasqua in Italia
 
Le festività ebraiche
Le festività ebraicheLe festività ebraiche
Le festività ebraiche
 
La tarantella
La tarantellaLa tarantella
La tarantella
 
Pasqua 2016
Pasqua 2016Pasqua 2016
Pasqua 2016
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camilleri
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
I colori della Pasqua
I colori della PasquaI colori della Pasqua
I colori della Pasqua
 
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
Presentazione Sindone, Pisa 21 Marzo 2007
 
Sia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristoSia benedetto il sangue di cristo
Sia benedetto il sangue di cristo
 
4 domenica pasqua
4 domenica pasqua4 domenica pasqua
4 domenica pasqua
 
Importanti festività italiane
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
 
PREGUNTAS SOBRE LA NAVIDAD
PREGUNTAS SOBRE LA NAVIDADPREGUNTAS SOBRE LA NAVIDAD
PREGUNTAS SOBRE LA NAVIDAD
 

Similar to La pasqua in Italia

Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011
GiEffebis Gina
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010mariedda
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
L & L Comunicazione
 
Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016
Lorenzo Andreani
 
Notizia pasqua di angela c e rossana
Notizia   pasqua di angela c e rossanaNotizia   pasqua di angela c e rossana
Notizia pasqua di angela c e rossanamjluquino
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
Alessandro Cesarano
 
Settimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglieSettimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglie
Serena Ferrara
 
S.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepiS.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepi
My own sweet home
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011mariedda
 
Tradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasquaTradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasquanoicattaroweb
 
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
Freekidstories
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
siciliambiente
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010SuperWolf1955
 
Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
Museo Irpino Mediateur
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
L & L Comunicazione
 
B & w numero tre
B & w numero treB & w numero tre
B & w numero trefrancy71
 
Natale
NataleNatale
Natale
marianigi
 

Similar to La pasqua in Italia (20)

Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011Agenda di aprile 2011
Agenda di aprile 2011
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO TeramoMagazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
Magazine 2021 - MAGAZINE NATALIZIO Teramo
 
Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016Booklet Pasqua 2016
Booklet Pasqua 2016
 
Notizia pasqua di angela c e rossana
Notizia   pasqua di angela c e rossanaNotizia   pasqua di angela c e rossana
Notizia pasqua di angela c e rossana
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
 
Settimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglieSettimana santa a bisceglie
Settimana santa a bisceglie
 
S.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepiS.gregorio armeno e i suoi presepi
S.gregorio armeno e i suoi presepi
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011
 
Natale nel mondo
Natale nel mondoNatale nel mondo
Natale nel mondo
 
Tradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasquaTradizioni culinarie nojane a pasqua
Tradizioni culinarie nojane a pasqua
 
Natale intorno al mondo
Natale intorno al mondoNatale intorno al mondo
Natale intorno al mondo
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
 
Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010Classe iv a buon natale 2010
Classe iv a buon natale 2010
 
Natale 2003 finale
Natale 2003 finaleNatale 2003 finale
Natale 2003 finale
 
Capodanno al Museo
Capodanno al MuseoCapodanno al Museo
Capodanno al Museo
 
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
MAGAZINE PAMA NATALIZIO TERAMO 2022
 
B & w numero tre
B & w numero treB & w numero tre
B & w numero tre
 
Natale
NataleNatale
Natale
 
Natale
NataleNatale
Natale
 

La pasqua in Italia

  • 1. La Pasqua in Italia.La Pasqua in Italia. Come si festeggia? Che ne sai?
  • 2. Il termineIl termine PasquaPasqua deriva dalla parola latinaderiva dalla parola latina PaschaPascha e dall’ebraicoe dall’ebraico PesahPesah, che significa, che significa “passaggio”. La Pasqua non viene celebrata“passaggio”. La Pasqua non viene celebrata ad una data fissa, ma cambia ogni anno. Ciòad una data fissa, ma cambia ogni anno. Ciò dipende dalla data che si calcola in base alladipende dalla data che si calcola in base alla luna, basandosi sull’equinozio di primavera eluna, basandosi sull’equinozio di primavera e la luna piena.la luna piena.
  • 3. In che periodo si svolge questa festività? Che giorni sono i più importanti? Ci sono delle tradizioni?
  • 4. Quali sono i simboli della Pasqua?Quali sono i simboli della Pasqua?
  • 5. IL CONIGLIETTO PASQUALE.IL CONIGLIETTO PASQUALE.  Tra i diversi richiami pasquali che si trovano nelle vetrine dei negozi, comprare anche il simpatico coniglietto che porta uova. La sua presenza non è casuale ma si richiama alla lepre che si dai primi tempi del critianesimo era simbolo di Cristo. Inoltre la lepre, con la caratteristica del suo manto che cambia colore secondo la stagione, venne indicata da sant’Ambrogio come simbolo della risurrezione.
  • 6. LE UOVA DI PASQUA.LE UOVA DI PASQUA.  L'uovo di Pasqua è un dolce della tradizione pasquale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività della Pasqua cristiana. La tradizione del classico uovo di cioccolato è recente, ma il dono di uova vere, decorate con qualsiasi tipo di disegni o dediche, è correlato alla festa pasquale sin dal Medioevo.
  • 7. LA COLOMBA.LA COLOMBA.  La colomba pasquale è un tipico dolce pasquale, così come panettone e pandoro sono associati alle tradizioni gastronomiche del Natale. È consuetudine nel periodo pasquale regalare la colomba, un dolce la cui forma ricorda quella di una colomba con le ali distese. Essa richiama all’episodio del diluvio universale descritto nella Genesi, quando questi uccello ritornò da Noè tenendo nel becco un ramoscello d’ulivo, un messaggio di pace.
  • 8. TRADIZIONI E CURIOSITÀTRADIZIONI E CURIOSITÀ LEGATE ALLA PASQUA.LEGATE ALLA PASQUA.
  • 9. LE CAMPANE MUTE.LE CAMPANE MUTE. Dal venerdì santo fino alla domenica di Pasqua, le campane delle chiese italiane non suonano, in segno di dolore per il Cristo crocifisso. Esiste l’usanza di dire ai bambini che le campane sono volate a Roma. La domenica mattina, mentre i bambini guardano in cielo per scoprire se riescono a vedere le campane che ritornano, i genitori nascondono in casa uova di cioccolato.
  • 10. LA PASQUETTA.LA PASQUETTA.  Il lunedì dell'Angelo, in Italia, è un giorno di festa che generalmente si trascorre insieme con parenti o amici con una tradizionale gita o scampagnata, pic-nic sull'erba e attività all'aperto. Un’interpretazione di questa tradizione potrebbe essere che si voglia ricordare i discepoli diretti ad Emmaus.  Infatti, lo stesso giorno della Resurrezione, Gesù appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme: per ricordare quel viaggio dei due discepoli si trascorrerebbe, dunque, il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta".
  • 12.
  • 13. Come si festeggia in Spagna? Somiglianze italiane eCome si festeggia in Spagna? Somiglianze italiane e quelle spagnole?quelle spagnole? Cosa farai questi giorni festivi? Cosa si mangia in questo periodo? Ci sono dei dolci tipici? Come senti questa festività? Ricordi qualcosa in particolare?
  • 14. Buona Pasqua a tutti!Buona Pasqua a tutti! Ci vediamo dopo la Pasquetta!!!Ci vediamo dopo la Pasquetta!!!